Vortice ACQUA BREEZE SYSTEM User manual

AC UA BREEZE
SYSTEM
COD. 5571.084.160 28/02/2019
Libretto istruzioni
Instruction booklet

2
Read the instructions contained in this booklet
carefully before using the appliance.
Vortice cannot assume any responsibility for da-
mage to property or personal injury resulting
from failure to abide by the instructions given in
this booklet.
Follo ing these instructions ill ensure a long
service life and overall electrical and mechanical
reliability.
Keep this instruction booklet in a safe place.
Prima di usare il prodotto leggere attentamente
le istruzioni contenute nel presente libretto.
Vortice non potrà essere ritenuta responsabile
per eventuali danni a persone o cose causati
dal mancato rispetto delle indicazioni di seguito
elencate, la cui osservanza assicurerà invece la
durata e l’affidabilità, elettrica e meccanica,
dell’apparecchio.
Conservare sempre questo libretto istruzioni.
Indice IT
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Spostamento, imballaggio, trasporto . . . . 5
nformazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Contenuto dell’imballo . . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione della macchina . . . . . . . . . . . 7
nstallazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Spegnimento e stoccaggio . . . . . . . . . . . 18
Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Troubleshooting - cause e rimedi . . . . . . 20
Programmazione macchina . . . . . . . . . . 21
nformazione importante per l’utente . . . 26
!NON USARE LA MACCHINA SENZA AVER LETTO IL
RESENTE MANUALE DI ISTRUZIONI
!DO NOT USE THE MACHINE WITHOUT HAVING READ
THIS INSTRUCTION MANUAL
Table of Contents EN
Security. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Moving, packing, transport . . . . . . . . . . . 29
General information . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Package contents . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Machine description . . . . . . . . . . . . . . . . 31
nstallation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Shut-down and storage. . . . . . . . . . . . . . 42
Maintenance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Troubleshooting - causes and solutions . 44
Unit programming . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
mportant user information . . . . . . . . . . . 50

3
Sicurezza
Le indicazioni, qui di seguito riportate, sono riferibili al
solo accessorio Acqua Breeze System. Per
l’installazione completata dell’accessorio con il sistema
Gazebologiko è necessario leggere attentamente le
indicazioni di sicurezza riportate nel libretto istruzioni
del prodotto.
• Non apportare modifiche di alcun genere a
nessuno dei componenti del sistema Acqua Breeze
System.
• Prestare particolare attenzione nei casi d’impiego
in luoghi non presidiati.
• spezionare visivamente e periodicamente l’integrità
dell’accessorio. n caso d’imperfezioni evitarne
l’utilizzo e contattare subito un Centro Assistenza
Tecnico autorizzato Vortice.
• Se la centralina nebulizzante cade o riceve forti
colpi, farla verificare subito presso un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzata Vortice.
• La centralina deve essere correttamente collegata
a un impianto elettrico conforme alle normative
vigenti e munito di efficace sistema di messa a
terra. n caso di dubbi richiedere un controllo
accurato da parte di personale professionalmente
qualificato.
• Per l’eventuale riparazione esigere l’utilizzo di
ricambi originali Vortice.
• Estrarre con attenzione dalle confezioni il contenuto
per l’assemblaggio, accertandosi che non abbia
subito danni durante il trasporto. Nel caso qualche
elemento risultasse danneggiato o mancante,
contattare il rivenditore.
• Quando si decide di non utilizzare Acqua Breeze
System per brevi o lunghi periodi, riporlo in locali
freschi e non umidi, se possibile all’interno
dell’imballo originale, per prevenire l’accumulo di
polvere e sporcizia.
Importante
Leggere le avvertenze contenute nel presente libretto,
in quanto forniscono utili indicazioni riguardanti la
sicurezza di installazione, uso e manutenzione.
Consultare attentamente il paragarafo “Avvertenze
generali”, “Condizioni di utilizzo previste”, “Utilizzo
improprio- Divieto di Utilizzo”. Questo libretto
costituisce parte integrante del prodotto che, come
disposto dalla direttiva -8/37 CE, dovrà essere
consegnato a coloro che faranno uso della centralina
nebulizzante, al fine di garantire gli adempimenti relativi
alla formazione/informazione del personale adibito
all’uso della macchina. l costruttore non risponde di
danni arrecati a persone o cose oppure alla macchina
stessa, se questa ultima è utilizzata in modo scorretto
rispetto alle prescrizioni indicate. Conservare con cura
questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AssicurateVi del modello di centralina da Voi
acquistato, leggendo i dati sulla targa dell’apparecchio.
All’atto della consegna verificare che la macchina non
abbia subito danni durante il trasporto.
Avvertenze generali
l presente manuale ha la funzione di garantire il
corretto utilizzo e la manutenzione della macchina. Si
consiglia di seguire scrupolosamente le istruzioni
riportate. l costruttore non risponde di danni arrecati a
persone o cose, o subiti dalla macchina se utilizzata in
modo difforme da quanto descritto. l presente manuale
rimane a disposizione dell’utilizzatore e/o manutentore,
per un uso corretto della macchina. Le indicazioni
riportate nel presente manuale non sostituiscono le
disposizioni di sicurezza di legge. L’utilizzatore deve
pertanto attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel
paese di installazione oltre alle regole dettate dal
comune buonsenso. Non si deve utilizzare il prodotto
qualora si riscontrino difetti o deterioramenti che
possano comprometterne l’originale funzionalità in
sicurezza; l’installatore, l’utilizzatore o chi manutiene il
prodotto, hanno l’obbligo di segnalare eventuali
anomalie al proprio fornitore. La macchina è realizzata
per applicazioni specifiche. Non deve essere modificata
e/o utilizzata per applicazioni diverse da quelle previste.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e quanto contenuto nel
seguente fascicolo sono di natura tecnica, riservata e
per questo ogni informazione non può essere
comunicata a terzi senza l’autorizzazione scritta del
produttore che ne è il proprietario esclusivo.
Installazione e manutenzione
Vedere figure da n° 7 a n° 18.
ITALIANO
Attenzione:
questo simbolo indica che è necessario
prendere precauzioni per evitare danni
all’utente
!
Avvertenza:
questo simbolo indica che è necessario
prendere precauzioni per evitare danni al
prodotto
!
!!

4
ITALIANO
Utilizzo improprio - divieto di
utilizzo
1. È assolutamente vietato effettuare controlli o
operazioni di manutenzione con la macchina in
funzione o sotto tensione; TOGL ERE SEMPRE
LA CORRENTE!
2. Evitare di esporre la macchina a temperature
rigide: la formazione di ghiaccio può creare gravi
danni alla pompa ad alta pressione.
3. Quando si eseguono le manutenzioni indossare
indumenti protettivi.
4. Quando la centralina nebulizzante viene utilizzata
per atomizzare sostanze differenti dall’acqua, si fa
presente che esse devono essere in essa dissolte
completamente, e non avere caratteristiche di
nocività alcuna per le persone presenti
nell’ambiente. noltre, si tenga presente
che NON sono utilizzabili sostanze con base
alcoolica, oleosa o con parte pulviscolare
superiore a 5micron, onde evitare di intaccare o
ostruire gli ugelli micrometrici ed i componenti
meccanici della centralina stessa. L’azienda
produttrice non è assolutamente responsabile e né
copre in garanzia eventuali danni arrecati a terzi,
da utilizzo improprio della centralina,
particolarmente quando essa venga utilizzata per
dissipare in ambiente sostanze non riconosciute
come autorizzate dalle leggi locali o dalla stessa
casa.
!
Non rimuovere mai le etichette dalla macchina, nel
caso si fossero deteriorate, richiedetele al
fornitore. La ditta costruttrice ed il fornitore sono
sollevati da ogni responsabilità nel caso dovessero
verificarsi incidenti o rotture dovute
all’inosservanza delle avvertenze, e causano
l’immediato decadimento delle condizioni di
copertura in garanzia.
Condizioni di utilizzo previsto
Le condizioni ideali al posizionamento della centralina
sono in ambienti protetti dalle intemperie, ventilati e con
temperature non superiori a 40°C.
Mentre le condizioni più adeguate all’utilizzo
dell’impianto di raffrescamento/umidificazione, sono
con temperature superiori a 27-28°C e umidità relativa
inferiore al 80%. Se si utilizza sia per il raffrescamento
estivo, che per l’umidificazione invernale, è opportuno
intervenire per calibrare in modo corretto la portata
d’acqua. n umidificazione si ricorrerà al timer ciclico
per permettere di ridurre la nebulizzazione sull’unità
tempo, quindi su base di un minuto l’attività sarà
limitata a 5-10-15 secondi, in conformità della quantità
di umidità che si vuole raggiungere. n estate si tornerà
al funzionamento continuo. Per tale operazione
rivolgersi ad un tecnico autorizzato del produttore.

5
Spostamento, imballaggio,
trasporto
n caso di prima installazione o di
spostamento dell’unità nebulizzante,
indossare sempre guanti da lavoro e ogni
ulteriore indumento protettivo (scarpe
antifortunistiche ecc.ecc.) volto ad eliminare
qualsivoglia infortunio a chi esegua tale
attività.
Nel caso di trasporto, il trasferimento
avviene tramite piattina (Pallet) in legno su
cui poggia la centralina. La macchina
imballata può essere sollevata con carrello
elevatore di portata non inferiore a 100 Kg.
n caso di necessità di trasferimento ed in
assenza dell’imballo originale, la centralina
deve essere correttamente re-imballata ed
assicurata nel mezzo di trasporto, onde
evitare urti che ne possano compromettere
il funzionamento od il danneggiamento del mantello
esterno. Per il corretto ripristino del funzionamento,
quando la centralina viene spostata, riposizionata o
riposta, deve trovarsi sempre in posizione orizzontale.
n seguito staccare l’alimentazione elettrica e
procedere allo smontaggio. Nel riporre il prodotto
all’interno della scatola di imballo, fare attenzione alle
appendici esterne onde evitare il danneggiamento
delle prese esterne.
Dimensioni e peso
!
34 cm
21 cm
50 cm
20/30 Kg.
!
ITALIANO

6
Contenuto dell’imballo
1
ITALIANO
Informazioni generali
La centralina nebulizzante raffresca riducendo la
temperatura ambientale attraverso un processo fisico
noto con il nome di “Adiabatico” o“dinamica termica”.
L
’ acqua per evaporare, cambiando quindi di stato da
liquido a gassoso, ha bisogno di energia. Per far
evaporare 1 gr/0,03 oz d’acqua infatti, vengono
consumate circa 600 calorie. Questa energia viene ad
essere sottratta proprio dal calore contenuto
nell’ambiente in cui l’acqua viene atomizzata, grazie alla
pressione elevatissima prodotta dalla centralina.
Le molecole da essa prodotte hanno un diametro
approssimativo di 5micron/ 0,1969 mil, che permette
una evaporazione pressocchè istantanea, in presenza
di una condizione ambientale appropriata.
Tale condizione richiede temperature elevate ed umidità
relativa non superiore al 90%.
L
’ efficacia generale del sistema dipende infatti dai livelli
di temperatura e dall’ umidità relativa: tra i 30 e 45 °C /
86 °F e 115 °F e una umidità inferiore al 40%, il sistema
nebulizzante ha prestazioni ottimali e i risultati di
abbattimento del calore sono eccellenti. Tra il 40% e
l’80% di u.r. i risultati ottenibili sono buoni; sopra l’80%
di umidità sono marginali. vantaggi di tali prodotti sono
ottimizzabili in aree ombreggiate o comunque coperte
(verande, gazebi, ombrelloni, tendoni etc.).
La centralina nebulizzante opportunamente configurata
ed installata permette di ottenere l’abbattimento della
temperatura esterna di 4°-13 °C.
Talvolta non viene nemmeno richiesto perché l'utente
1x
1x
5x 11x 1x 1x 1x 15x 6x
+ attacchi
rapidi 3/4” (x2)
+ cartuccia
5 micron
KIT
ENTRATA
ACQUA BASSA
PRESSIONE
KIT USCITA
ACQUA ALTA
PRESSIONE
KIT PORTAFI LTRO
SINGOLO
INNESTO RAPIDO
TUBO ACQUA
(raccordo F22x1,5-1/4”
ogiva - QL)

7
ITALIANO
Descrizione della macchina - uadro comandi
2
Descrizione della macchina
La centralina nebulizzante è composta da un gruppo
elettropompa comprensivo di sistema di sicurezza
elettrico ed idraulico. Sulla stessa centralina sono
accessibili i controlli di accensione e pressione. Tale
prodotto sfrutta una meccanica a pistoni con
trattamento ceramico comandati da camma assiale
che permette la gestione del flusso dell’acqua con
pressioni comprese tra i 70 ed i 105 bar (1000 - 1522
psi) e con portate d’acqua che possono variare
all’occorrenza da 0,3 a 16,0 Lt./min (0,07 a 4,22
gal./min). noltre un sistema brevettato di by-pass
permette la gestione dei riflussi d’acqua, senza
surriscaldare la stessa, evitando quindi la non corretta
evaporazione. Tale sistema permette di contenere gli
aumenti di pressione che a causa dell’incuria possono
pregiudicare il funzionamento del sistema, garantendo
una durata superiore alla norma.
Pressioni differenti da quelle comprese nel range
descritto, compromettono il funzionamento
dell’apparecchiatura in modo determinante.
L’elettrovalvola di depressurizzazione permette lo
scarico della pressione eccedente, garantendo la
funzione antigoccia e proteggendo le guarnizioni a
lungo termine. L’utilizzo di linee ad alta pressione è
suggerito con particolare riferimento a tubazioni che
garantiscano una tenuta compresa tra le 2 e le 3 volte
la pressione di esercizio regolare. n tal modo si
previene l’impianto dai “colpi d’Ariete” che possono
comprometterne la tenuta. Nel caso di necessità per
applicazioni particolari o pressioni particolarmente
elevate devono essere preventivamente comunicate al
produttore, che fornirà una consulenza di fattibilità del
progetto, onde evitare inutili investimenti o danni alle
apprecchiature.

8
Descrizioni della macchina - connessioni elettriche
ITALIANO
3
Descrizioni della macchina - connessioni idrauliche
4
1
2
A. resa comando
ventilatori
1. Ingresso acqua di rete (2-4 bar/30 - 60 psi) sez 3/4”
2. Uscita acqua ad Alta ressione (70-105 bar /1000 - 1500 psi)
A

9
ITALIANO
5
Descrizioni della macchina - controllo radiocomando
Un pratico radiocomando permette l’attivazione della
centralina a breve distanza. La sua funzione è
limitata ad accensione e stand-by temporaneo.
Sul radiocomando sono presenti quattro pulsanti (in
figura “A” ,”B”,”C” e “D”) ed una spia di conferma (in
figura “F”). Per accendere o mettere in stand-by la
centralina agire premendo il tasto “A”o il tasto “C”, il
tasto “B” ed il tasto “D” sono predisposti al
funzionamento dei soli gruppi ventilanti se collegati
e abilitati.
Alla pressione dei tasti, la spia emette un lampeggio
di conferma impulso.
n assenza di lampeggio, procedere con la
sostituzione delle batterie del radiocomando.
Per corretto utilizzo la centralina deve essere spenta
dall’interruttore centrale in caso di pause prolungate.
F
A
C
B
D

10
ITALIANO
Descrizioni della macchina - componenti sistema nebulizzatore
6
l sistema nebulizzatore è composto da (fig.6):
-tubo 15 mt 1/4” nero (1)
-tubo 1/4” 3 mt bianco (2)
-Raccordo ogiva portaugello 1/4” (3) + serie di raccordi ogiva
-ugello nebulizzatore (4) (0,1 mm - ottone)+tappo
-filtro acqua 10” (5) + attacchi
-kit porta filtro (6) + cartuccia 5 micron
-kit entrata acqua (7) (bassa pressione)
-kit uscita acqua (8) (alta pressione)
ingresso
acqua
uscita
acqua
1 2
3 4
5
6
7
8

11
7
ITALIANO
Installazione tubi alta pressione e ugelli su Gazebologiko
Installazione
1. nserire il tubo di colore nero all’interno del palo verticale del gazebologiko.
AB
C
2. Fare scorrere il tubo all’interno del giunto (A) fino a ragiungere la parte di feritoia destinata all’ugello.
3. Applicare l’ugello (C) per innesto.
8
PASSAGGIO TUBO ALTA PRESSIONE
HIGH PRESSURE TUBE PASSAGE
1

12
ITALIANO
4. Collegare per innesto gli ugelli con relativo raccordo a T, sulla
traversa tramite il tubo di colore bianco.
9
!MAX 3 UGELLI PER
TRAVERSA
Ultimo ugello
(montare su
raccordo di ne linea)
10
5. Completare l’installazione degli ugelli su ogni traversa. Utilizzare il raccordo di fine linea a “L”

13
ITALIANO
6. Utilizzare le strisce di plastica (fornite insieme al Gazebologiko) per coprire il tubo ad alta pressione
(tagliare secondo la lunghezza necessaria).
11

14
1. Posizionare la centralina nebulizzante ad almeno
una distanza di sicurezza (50 cm / 20 in) dal muro
in posizione sicura, accessibile, in luogo asciutto e
non alla portata dei non addetti ai lavori.
L’ambiente deve essere areato e protetto dagli
agenti atmosferici e la centralina non deve essere
direttamente posizionata sotto i raggi solari.
La temperatura ambiente non deve essere
superiore a 40°C. La polvere è dannosa per la
tenuta delle guarnizioni ed inoltre causa l’aumento
della frequenza d’otturazione degli ugelli
micrometrici.
2. Collegare il tubo di alimentazione dalla rete idrica
al raccordo di ingresso acqua (B-fig.13A/13B).
Rimozione sicura metallica
12
Dopo aver verificato la completezza e la
corrispondenza dei contenuti dell’ imballo, procedere a
rimuovere la sicura metallica presente nel tappo della
vaschetta olio come mostrato in figura. Tale operazione
è necessaria per la corretta lubrificazione del sistema.
Posizionamento ed accensione
13A
12
B CF E
ITALIANO

15
ITALIANO
13B
(H)
tubo retato
tubo retato
(H)
attacco
rapido 3/4” attacco rapido 3/4”
Rubinetto di rete pulsante
di sato
fascetta di serraggio
Centralina nebulizzatrice
prospetto anteriore (F)
Uscita in alta
pressione
(posteriore)
(B)
Ingresso acqua
bassa pressione
(posteriore)
Staa ssaggio parete
(G)
Vaso ltro
da 10”
fascetta
di
serraggio fascetta
di serraggio
(I)
Pulsante di sato
3.È consigliato l’uso del filtro (G-fig. 13B, fornito a
corredo) prima di tale collegamento.
Attenzione: utilizzare solo acqua di rete. Se necessario installare un addolcitore oppure un
impianto ad osmosi inversa. Nel caso vi sia installato un filtro si consiglia la sostituzione
della cartuccia filtro con cadenza trimestrale. Acque sporche o particolarmenti dure
possono richiedere un sostituzione più frequente.
!

16
ITALIANO
4. Collegare l’uscita acqua in alta pressione (fig.15) alla
tubazione in alta pressione preventivamente installata
sul sistema Gazebologiko ad opera di un operatore
qualificato.
5. Alimentazione elettrica (E-fig. 13A): collegare il modulo
al quadro comando generale dotato di un appropriato
interruttore differenziale di messa a terra ed una linea
elettrica dedicata. Non utilizzare mai la centralina
nebulizzante con cavi elettrici danneggiati, di
insufficiente sezione o mal collegati. Nel caso si
utilizzino cavi di prolunga, rispettare le seguenti
condizioni: con prolunga di lunghezza compresa tra 1
e 25 mt (3 ft e 80 ft) utilizzare un cavo con sezione di
2,5 mmq. (0,0039 sq in); per lunghezze tra i 25 ed i 50
mt, (80 ft e 160 ft) utilizzare cavi con sezione di 4
mmq. (0,0062 sq in) Non usare prolunghe superiori ai
50 mt.(160 ft) Attenzione: la sezione diventa
rispettivamente di 4 (0,0062 sq in) e 6 mmq. (0,0093
sq in) per macchine alimentate in trifase.
15
14A
a.Fissare la staffa reggi filtro alla parete in punto
accessibile ed a distanza non superiore a m.1,0 dal
rubinetto di alimentazione (fig. 14A)
b. Una volta inserita la cartuccia filtrante nel vaso filtro,
assicurare lo stesso alla staffa a parete con le viti
apposite (fig. 14B), facendo bene attenzione al
senso di ingresso-uscita indicato.
c. Collegare i due tubi di raccordo tra rubinetto e
ingresso acqua filtro (H fig.13B), quindi in uscita dal
filtro (H fig.13B), senza collegare quest'ultimo pezzo
alla centralina
d. Aprire il rubinetto di alimentazione e riempire il filtro
lasciando scorrere l'acqua per due minuti circa. Nel
contempo premere il pulsante di sfiato apposto
sopra il coperchio del filtro ( fig.13B). Evacuare
ripetutamente l'aria in esso contenuta
e. Una volta sfiatata completamente l'aria dal filtro,
connettere il tubo tra filtro e centralina con l'apposito
raccordo
Installazione filtro
14B

17
6. Verificare che l’ acqua dell’impianto idrico
centralizzato abbia una pressione compresa tra i 2
ed i 5 bar (30 - 70 psi), aprire a questo punto il
rubinetto per alimentare la macchina.
7. Lasciando aperta la valvola di sfiato fine linea ove
disponibile perché prevista nella linea
nebulizzante, accendere la centralina agendo
sull’interruttore (1, fig. 13A), e lasciare defluire
l’acqua, permettendo l’evacuazione delle bolle
d’aria imprigionate nella linea nebulizzante e nella
pompa. Tale operazione deve durare i 6-8 minuti.
Per ulteriori informazioni su come configurare in
maniera ottimale il gruppo nebulizzante tramite il
pannello elettronico consultare le relative istruzioni
d’ uso più avanti in questo libretto.
8. Evacuata l’aria, chiudere la valvola di sfiato e
verificate che il manometro (C - fig. 13A) indichi la
pressione di 70 bar (1000 psi), tenendo presente
che la pressione sarà stabile dopo 15-20 minuti;
nel caso in cui l’ago indicatore della pressione
abbia vibrazioni vistose, segnala presenza di
ulteriore aria che deve essere evacuata, aprendo
ancora per pochi istanti la valvola di sfiato a fine
linea, per poi richiuderla.
9. Entro un tempo massimo di 5 minuti l’ acqua verrà
nebulizzata dalla linea ad alta pressione con gli
ugelli, se ciò non dovesse avvenire, spegnere
l’impianto seguendo le istruzioni riportate e
contattare il fornitore od il servizio di assistenza
del produttore.
10. Verificare la corretta tenuta/avvitamento degli
ugelli. Se la pressione è sensibilmente inferiore ai
70 bar (1000 psi) indicati, le cause possono
essere dovute a scarsa alimentazione idrica,
perdita da ugelli o fine linea o dall’utilizzo di un
numero di ugelli sensibilmente superiore a quanto
previsto in origine per l’impianto. n tali evenienze
contattare il fornitore
11. n caso di perdita di uno o più ugelli, prima di
procedere alla svitatura degli stessi, spegnere
l’impianto. Successivamente aprire gli ugelli che
presentano il difetto per verificare che non vi
siano delle impurità al loro interno, facendo
attenzione a non perdere lo spillo antigoccia in
essi contenuto.
12. È possibile azionare i soli ventilatori premendo il
tasto (2 - fig. 13A) corrispondente sul pannello
comandi.
13. l quadro comandi di gestione permette varie
regolazioni e impostazioni di sicurezza sul gruppo
nebulizzante. Si consiglia pertanto la
consultazione delle relative istruzioni d’uso più
avanti in questa guida.
In caso di mancanza acqua di rete, onde
evitare danneggiamenti alla centralina
nebulizzante, la macchina si spegne
automaticamente. Se a causa di un sovra
assorbimento di corrente dovuto ad un
calo improvviso di tensione o ad un
utilizzo di prolunghe elettriche con una
sezione troppo piccola (min. 2.5 mm2 /
0,0038 sq in) o di lavoro diretto sotto i
raggi del sole, la centralina potrebbe
arrestarsi automaticamente per
proteggere gli avvolgimenti. Se ciò
dovesse accadere potrebbe rivelarsi la
necessità di sostituire il fusibile
all’interno del quadro elettrico della
macchina contattando il fornitore od il
servizio di assistenza della casa
produttrice. A tale scopo si suggerisce di
verificare che la rete elettrica non
presenti frequenti ed rilevanti sbalzi di
tensione. Se la stessa dovesse
prolungatamente stazionare al di sotto
della tensione nominale della rete
elettrica, la centralina potrebbe
presentare danneggiamenti.
ITALIANO
!

18
Spegnimento e stoccaggio
ITALIANO
1. Chiudere il rubinetto dell’ alimentazione idrica della
macchina agendo sulla vostra rete idrica.
Attenzione: nel caso di utilizzo di addolcitori o
impianti di osmosi inversa spegnere anche
questi dispositivi, leggere le varie procedure
operative nei libretti di istruzioni di tali apparati.
Lasciare che la centralina evacui l’acqua
rimanente nell’impianto.
2. La centralina si spegnerà all’esaurimento
dell’acqua, quindi agendo sull’interruttore generale
(B, fig.16) della macchina spegnere la centralina
nebulizzante togliendo corrente
3. Spegnendo la centralina nebulizzante per eseguire
la pulizia del filtro esterno o per ricoverare la
macchina; staccare il tubo idrico collegato al
connettore di entrata (D, fig. 16).
4. Per eseguire lo stoccaggio della macchina,
lasciarla in posizione sicura, in luogo asciutto e non
alla portata dei non addetti ai lavori. L’ambiente
deve essere protetto dagli agenti atmosferici ed
all’occorrenza la centralina protetta con una
copertura (telo).
5. Per il riavvio della centralina e la rimessa in
funzione dell’impianto, consultare il fornitore od un
tecnico specializzato. programmi di manutenzione
ordinaria programmata permettono di prevedere il
ricovero e la riaccensione annuali, come servizio
accessorio a richiesta.
6. Durante il periodo di inattività è fondamentale che
le linee in alta pressione e i filtri siano svuotati
dall’acqua per evitare incrostazioni o depositi
batterici. noltre è suggeribile procedere alla
rimozione, lavaggio e conservazione degli ugelli
micrometrici. All’atto del riavvio, le linee dovranno
essere “lavate” facendo scorrere l’acqua
liberamente prima della messa in pressione
dell’impianto
Riparazione
16
Non è consentito all’ utilizzatore finale fare alcun
tipo di riparazione sulla centralina nebulizzante,
pena decadenza immediata della garanzia. Nel
caso in cui si rendesse necessaria una
riparazione della centralina, recarsi unicamente
presso il fornitore o richiedere l’intervento di un
tecnico riconosciuto dalla casa produttrice.
!

19
ITALIANO
Manutenzione ordinaria - Ugelli ad alta pressione
L’unica operazione consentita sulla linea nebulizzante
è la pulizia dell’ugello nebulizzante.
Se la nebulizzazione d’ acqua non è omogenea,
occorre che l’ugello venga pulito. Smontarlo ed aprirlo
facendo attenzione a non perdere lo spillo antigoccia,
quindi, con aria compressa soffiare via eventuali
impurità. n presenza di calcare, immergere l’ ugello in
un recipiente con sostanza anticalcare per almeno 5
ore e successivamente sciacquarlo con acqua,
asciugarlo e riporlo per un prossimo utilizzo. Per
rimuovere dall’interno eventuale pulviscolo, utilizzare
dei cotton-fioc. Per inattività prolungata superiore a 30
gg. rimuovere gli ugelli dalla linea e procedere allo
svuotamento della stessa.
Nel caso in cui lo spillo antigoccia interno venisse
perduto o manomesso, potrebbe essere causa di
piccolissime gocce d’acqua al momento dello
spegnimento dell’impianto o di una nebulizzazione non
corretta. La finezza della nebulizzazione è garantita
dalla pressione (min. 70 bar) e dallo stato dell’ugello.
Se la nebulizzazione è eccessiva o bagna, anche oltre
le temperature di 28°C, procedere alla sua
sostituzione.
18
Manutenzione ordinaria - Sostituzione olio
Ogni 500 ore di u ilizzo far eseguire un cambio d’ olio
della cen ralina dal forni ore o da un cen ro di
assis enza au orizza o dall’ azienda produ rice.
rima di ogni manutenzione o
controllo deve essere interrotta la
tensione di rete.
!
Manutenzione ordinaria - Filtro particolato
Verificare periodicamente lo stato di pulizia del filtro
che può avere una durata in efficienza variabile, tra un
minimo di mesi 2 ad un massimo di un anno,
conformemente alla durezza dell’acqua del luogo. n
via temporanea si può procedere a lavarlo e
riutilizzarlo.
Per riallacciarlo, dopo la pulizia/sostituzione, chiudere
il coperchio, allacciare alla rete idrica, aprire il rubinetto
e quando il vaso del filtro è pieno, premere il pulsante
bianco (D - fig. 17) per espellere le bolle d’aria presenti
all’interno.
17
D
Manutenzione

20
ITALIANO
Troubleshooting - cause e rimedi
Sintomo Causa Rimedio
Le tubazioni in
pressione vibrano in
modo vistoso
1. Filtri acqua sporchi
2. Otturazione di uno o
più ugelli
3. Presenza d’aria nelle
tubazioni
1. Pulire o cambiare i filtri
2. Smontare e pulire gli
ugelli.
3. Sfiatare la tubazione
dal fine linea aprendo
la valvola apposita
La centralina
nebulizzante
è in funzione di
pompaggio ma non
esce acqua dalla linea
ad alta pressione
1. Presenza d’aria
all’ interno del circuito
acqua
2. Fine linea aperto o
perdita lungo il circuito
3. Manomissione della
manopola che regola
la portata o del by-
pass in testata
4. Occlusione di molti
ugelli
1. Sfiatare l’ aria dalla
linea
2. Trovare e chiudere le
perdite
3. Chiedere l’intervento
del fornitore o di un
tecnico autorizzato.
4. Spegnere la
centralina, pulire o
sostituire gli ugelli
sporchi
La centralina
nebulizzante
non si accende
alla pressione del
pulsante di avvio
1. Manca alimentazione
da rete
2. L’interruttore
differenziale salva vita
è abbassato
3. Errati collegamenti
elettrici o cavi troppo
sottili
4. Mancanza acqua (spia
verde accesa)
1. Verificare il
collegamento elettrico.
2. Sollevare l’interruttore
e procedere
all’accensione della
centralina.
3. Verificare diametri
cavi, lunghezza
prolunghe e
collegamenti elettrici.
4. Aprire il rubinetto
dell’acqua di rete.
Verificare che il filtro
sia pulito e permetta il
giusto scorrere
dell’acqua. Assicurarsi
che vi sia sufficiente
portata d’acqua.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Temperature Controllers manuals by other brands

Lake Shore
Lake Shore 340 user manual

Sorel
Sorel TDC 2 Installation and operating instructions

LK Armatur
LK Armatur SmartBio LK 160 instruction manual

GRAPHTEC
GRAPHTEC GS-TH user manual

Chauvin Arnoux
Chauvin Arnoux STATOP 15 Series user manual

Murphy
Murphy Dual Temperature SWICHGAGE MDTM89 installation instructions

Helios
Helios ETR Installation and Operating Specification

GoodHome
GoodHome Acilia instruction manual

Love Controls
Love Controls TSS2 series Specifications - installation and operation instructions

UE
UE 100 Series Installation and maintenance instructions

Tempco
Tempco PCM10001 instructions

BriskHeat
BriskHeat X2 Benchtop instruction manual