Western Co WRM30+ User manual

WRM30+
SOLAR MPPT CHARGE CONTROLLER
Manuale utente
User manual
Manuel de l’utilisateur
Manual del usuario
Benutzerhandbuch
IT
DE
ES
FR
EN


WRM30+
Manuale utente
IT
REV 1.1 19-01-2018
1
REGOLATORE PER LA CARICA DI BATTERIE DA MODULO FOTOVOLTAICO
WRM30+
Il WRM30+ è un regolatore per la carica di batterie da modulo fotovoltaico
da impiegare in grandi impianti ad isola. E’ adatto per sistemi a
12V/24V/48V con accumulatori al piombo o litio e può gestire una potenza
fotovoltaica fino a 1,8kW.
Il WRM30+ è specificatamente progettato per applicazioni industriali quali
alimentazioni di ponti radio/TV, segnaletica stradale, o alimentazione di
intere abitazioni completamente stand-alone.
Questo modello di regolatore di carica implementa un circuito di ricerca
della massima potenza di modulo PV (MPPT): indipendentemente dalla
tensione di batteria e dal suo stato di carica, il regolatore fa lavorare
sempre il modulo PV nel suo punto di massima potenza massimizzando
l’energia estratta dal modulo e caricata in batteria. La ricarica è compensata
in temperatura.
Particolarità di questo prodotto è la presenza di due canali distinti di
ricarica e quindi un doppio ingresso per i moduli PV. Ciò permette la
gestione di due stringhe indipendenti, ad esempio nel caso siano composte
da moduli con caratteristiche diverse o esposti su due falde. Con stringhe
identiche, i canali possono essere parallelati ottimizzando al massimo
l’efficienza.
L’uscita carico può essere attivata secondo numerosi programmi
selezionabili dall’utente: acceso 24h/24h, acceso solo di giorno, acceso solo
di notte, acceso solo di notte da 1 a 16 ore, e acceso a fine carica per
sfruttare l’energia in esubero. Il WRM30+ rileva lo stato giorno/notte in
base alla tensione di pannello, quindi non è necessario collegare ulteriori
sensori al regolatore.
E’ dotato di una interfaccia seriale RS485 attraverso la quale è possibile
accedere a tutte le funzionalità disponibili.
Il WRM30+ implementa nuove funzionalità e prestazioni quali: tensione
moduli PV fino a 180V, curva di derating, navigazione menu facilitata, e
compatibilità con il WESTERN WRD SYSTEM che è un avanzato sistema di
controllo e visualizzazione di impianti MPPT a elevata potenza.
Tensione di batteria 12V / 24V e 48V
Autodetect 12V / 24V / 48V.
Ricarica tipo MPPT
Massima corrente di ricarica 30A
Per batterie Pb ermetiche/GEL, acido
libero e Litio
Tensione di ricarica compensata in
temperatura
Diodo di blocco integrato
Max potenza moduli PV 450W@12V /
900W@24V / 1800W@48V.
Max tensione Voc sui moduli PV 180V.
Doppio ingresso moduli PV
Parametri configurabili attraverso due
tasti e LCD
20 programmi per gestione carico
Max corrente di carico 15A.
Protezione batteria scarica
Protezione sovra-temperatura
Protezione inversione polarità batteria
Protezione sovraccarico su uscita
Curva di derating
Compatibile WESTERN WRD SYSTEM
Interfaccia RS485
Contenitore metallico IP20
Morsetti per cavi batteria 35mmq
Morsetti per cavi moduli PV 10mmq
Morsetti per cavi carico 4mmq
APPLICAZIONI

WRM30+
Manuale utente
IT
2
Descrizione generale
Il WRM30+ è un regolatore di carica da moduli fotovoltaici per batterie elettrochimiche al piombo di tipo ermetico
(SEAL), ad acido libero (FLOOD) e al Litio (LiFePO4). Occorre sempre verificare le specifiche della batteria per accertarsi
che sia compatibile con il regolatore. Le batterie al Litio devono avere integrato il BMS (Battery Management System);
consigliamo di contattare la Western CO. per la scelta della batteria agli ioni di Litio da collegare al WRM30+. E’
assolutamente vietato collegare al WRM30+ batterie al litio che non hanno BMS integrato, infatti il BMS protegge la
batteria da condizioni di funzionamento anomalo che potrebbero portare all’incendio della batteria stessa. Collegando
al WRM30+ batterie non dotate di BMS si rischia l’incendio della batteria.
In fig. 1 è riportato uno schema di principio del WRM30+.
Fig. 1 Schema di principio
1- Circuito di ricarica: costituito da due canali identici ma distinti, adatta la VPAN e la IPAN (rispettivamente tensione e
corrente del modulo fotovoltaico) in modo da ricercare la condizione in cui la potenza erogata dal modulo PV è
massima, realizzando quello che nella letteratura tecnica è indicato con la sigla MPPT (Maximum Power Point
Tracking). Inoltre gestisce la ricarica della batteria riducendo la corrente erogata verso la batteria nelle condizioni in
cui la tensione Vbatt eguagli la sua tensione di ricarica VEoC.
2- Parallelo/Indipendente: questo collegamento1esterno va inserito quando si ha un campo fotovoltaico unico oppure
separato ma su un’unica falda. Con il ponte esterno il regolatore vede un unico campo fotovoltaico e ripartisce la
potenza equamente tra i due canali. In un impianto con due falde o comunque laddove si voglia mantenere i canali
indipendenti il ponte non va inserito e il regolatore ricercherà due MPPT differenti2.
3- Protezioni: Gli interruttori fungono da protezione antiinversione batteria e da diodo di blocco, essi evitano che
durante la notte, quando il modulo fotovoltaico non è illuminato questo possa assorbire corrente dalla batteria. I
fusibili interni garantiscono un ulteriore grado di protezione.
4- Carico: Il carico3è alimentato con la stessa tensione di batteria ed è controllato attraverso un interruttore a
semiconduttore.
5- Microprocessore: controlla l’intero circuito; misura correnti e tensioni dei moduli PV, della batteria e del carico, e le
visualizza sul display.
6- Per una più precisa rilevazione della tensione e temperatura di batteria il WRM30+ utilizza un sensore da posizionare
vicino ai morsetti di batteria (il sensore è fornito in dotazione: SPC20.S). E’ importante connettere questo sensore
per garantire la compensazione in temperatura della tensione di fine carica del sistema (VEoC) e per una misura della
tensione di batteria indipendente dalla caduta di tensione sui cavi. Qualora non si connetta questo sensore il sistema
funzionerà ugualmente, ma la tensione di batteria sarà misurata sui morsetti interni del WRM30+, mentre la
compensazione della VEoC in funzione della temperatura non sarà eseguita e prudenzialmente la VEoC sarà impostata
1
2
5
4
3
6

WRM30+
Manuale utente
IT
3
al valore minimo, come se il sistema rilevasse una temperatura di 60°C. Nella configurazione con batteria litio, la
compensazione di temperatura è disabilitata.
Il WRM30+ ha un riconoscimento automatico della tensione di batteria eseguito all’accensione, di conseguenza imposta
i parametri di ricarica appropriati come descritto in tab. 1.
Tensione di batteria misurata all’avvio
Tensione nominale rilevata
10.0V < Vbatt < 16.0V
Batteria a 12V
20.0V < Vbatt < 32.0V
Batteria a 24V
40.0V < Vbatt < 64.0V
Batteria a 48V
Tab. 1 Soglie riconoscimento tensione nominale batteria
Qualora la tensione di batteria non rientri in una delle fasce in tab. 1 il WRM30+ segnalerà l’errore E03 (vedi § Allarmi e
errori del sistema), la ricarica e il carico saranno disattivati. In caso compaia questo errore controllare la corretta tensione
del banco batterie quindi rieseguire l’avvio.
1 Il ponte va realizzato con un conduttore di sezione di almeno 2,5mm2.
2 Attenzione a non superare la PchMax per ciascun canale.
3Il carico ha il morsetto positivo in comune con il positivo di batteria mentre il meno è commutato tramite l’interruttore interno. (non collegare mai il meno del
carico con il meno di batteria!)
Scelta del modulo fotovoltaico
Il regolatore di carica WRM30+, grazie al circuito di ricarica con MPPT, permette di impiegare un’ampia gamma di
moduli fotovoltaici garantendo lo sfruttamento ottimale di tutta la potenza. Il modulo PV va scelto a seconda della
tensione nominale della batteria e rispettando i vincoli dell’ingresso pannello del WRM30+. La tab. 2 sottostante da
un’indicazione dei range consigliati accettati in ingresso su ciascun canale PV del regolatore.
Tensione nominale batteria
Caratteristiche stringhe PV @25°C (per canale)
Range
12V
Vmp: tensione alla massima potenza
VOC: tensione circuito aperto
PMAX: massima potenza
Ncs : numero di celle in serie1
15,0V≤Vmp≤30V
< 40V
< 225W
36≤Ncs ≤60
24V
Vmp: tensione alla massima potenza
VOC: tensione circuito aperto
PMAX: massima potenza
Ncs : numero di celle in serie1
30,0V≤Vmp≤60V
< 80V
< 450W
72≤Ncs ≤112
48V
Vmp: tensione alla massima potenza
VOC: tensione circuito aperto
PMAX: massima potenza
Ncs : numero di celle in serie1
60,0V≤Vmp≤140V
< 180V
< 900W
144≤Ncs ≤240
Tab. 2 Selezione stringhe PV
1Valori riferiti a moduli al silicio mono o poli cristallino.
Installazione
1) Installare il WRM30+ in un luogo asciutto, privo di polveri ed adeguatamente arieggiato, fissato su di una superficie
non infiammabile e posizionato in modo da lasciare uno spazio privo di ostacoli di almeno 10cm nell’intorno del
dispositivo che ne permette il raffreddamento per convezione naturale dell’aria o forzata tramite la ventola interna.
2) Rimuovere lo sportello anteriore per accedere alle connessioni elettriche (vedi fig. 4).
3) Collegare nell’ordine: carico, sonda per misura temperatura e tensione batteria (in dotazione), modulo PV, e per
ultimo la batteria come nello schema fig. 2. Alla connessione della batteria il regolatore si accende e inizia a
funzionare. Le sezioni di cavo debbono essere scelte in modo che in ogni tratto di cavo la massima caduta di tensione
ammessa sia minore del 3% della tensione nominale del sistema. (Tab. 3)
4) Si possono collegare al WRM30+ batterie al piombo con tensione nominale 12V, 24V oppure 48V. All’accensione il
regolatore misura la tensione di batteria, riconosce la tensione nominale del banco batteria ad esso connesso e
imposta automaticamente i corretti livelli di tensione di ricarica (vedi § Descrizione generale). L’utente deve però
configurare il tipo di batteria in uso per adeguare la corretta tensione di ricarica (VEoC). Si deve impostare la

WRM30+
Manuale utente
IT
4
configurazione SEAL se si usano batteria ermetiche VRLA o di tipo GEL, mentre si deve scegliere la configurazione
FLOOD se si usano batterie ad acido libero. Oppure Li per Litio (vedi § Configurazione del sistema).
5) Impostare il programma di gestione del carico adeguato alla propria applicazione. Nota: non collegare all’uscita LOAD
carichi che assorbono una corrente superiore a 15A, altrimenti il sistema va in protezione per sovracorrente (E02) e il
carico non viene alimentato.
6) Montare i ferma-cavo in dotazione in modo che il peso dei cavi1non sia scaricato sui morsetti elettrici, ma sul ferma-
cavo stesso e montare lo sportello anteriore a protezione delle connessioni elettriche.
1Per i cavi carico e sonda di batteria non ci sono dei fermacavo specifici, occorre ancorarli con delle fascette serracavo su quelli di batteria.
Schema di collegamento
Sezioni coppie di cavo in rame raccomandate che
garantiscono una caduta di tensione massima pari al 3%
della tensione nominale della batteria.
Max. distanza
per coppia [m]
@ 12V
Sezione cavi
6
mm2
10
mm2
16
mm2
25
mm2
32
mm2
Corrente
10A
6,3
10,5
16,7
26,2
33,5
20A
3,1
5,2
8,4
13,1
16,7
30A
2,1
3,5
5,6
8,7
11,2
Max. distanza
per coppia [m]
@ 24V
Sezione cavi
6
mm2
10
mm2
16
mm2
25
mm2
32
mm2
Corrente
10A
6,3
10,5
16,7
26,2
33,5
20A
3,1
5,2
8,4
13,1
16,7
30A
2,1
3,5
5,6
8,7
11,2
Max. distanza
per coppia [m]
@ 48V
Sezione cavi
6
mm2
10
mm2
16
mm2
25
mm2
32
mm2
Corrente
10A
6,3
10,5
16,7
26,2
33,5
20A
3,1
5,2
8,4
13,1
16,7
30A
2,1
3,5
5,6
8,7
11,2
Tab. 3 Scelta sezione cavi
Fig. 2 Schema di collegamento
rif. Pag.2
punto (2)

WRM30+
Manuale utente
IT
5
Collaudo dell’impianto
Appena realizzati i collegamenti come in fig. 2 è necessario procedere al collaudo del sistema.
1- All’accensione il display indicherà temporaneamente la revisione del firmware (vedi § Configurazione del sistema
punto 1.0) e subito dopo una videata che indicherà la tensione nominale del sistema rilevata (vedi § Visualizzazioni
punto 0.3/0.5). Assicurarsi che la tensione letta corrisponda a quella del sistema. La visualizzazione della tensione
nominale del sistema può essere ripetuta (vedi § Visualizzazioni punto 0.3/0.5).
2- Verificare che nella pagina principale o in quella dedicata alla lettura della temperatura di batteria (vedi §
Visualizzazioni punto 5.0), non lampeggino l’icona batteria e il simbolo ‘°C’, ciò ad indicare il corretto collegamento
della sonda di tensione e temperatura di batteria.
3- Con il modulo PV esposto al sole, verificare che il WRM30+ ricarichi la batteria andando a leggere la corrente di
ricarica IchA + IchB (vedi § Visualizzazioni punto 1.0).
4- Verificare la corretta accensione del carico. Se il carico è acceso solo di notte è possibile simulare la notte
scollegando temporaneamente uno dei fili del modulo PV. Oppure impostando temporaneamente la
programmazione del carico a 24h/24h, (vedi § Configurazione del sistema punto 6.1).
5- Verificare con il carico acceso la corrente da questo assorbita leggendo il parametro ILOAD nell’apposita pagina
dell’LCD (vedi § Visualizzazioni punto 7.0).
ATTENZIONE: Lo spegnimento del sistema deve avvenire con la seguente sequenza:
1) Disconnessione moduli PV
2) Attesa (~30 sec.) fino a che sul display scompaia l’animazione dentro l’icona di batteria
(fig. 3 - indicatore corrente di ricarica)
3) Disconnessione batteria
Non rispettare la suddetta sequenza potrebbe portare ad un danneggiamento del WRM30+.
WESTERN WRD SYSTEM con WBUS:
Il WRM30+ è stato progettato per essere compatibile nel sistema denominato WESTERN WRD SYSTEM che permette di
parallelare fino a 8 regolatori WRM30+ collegandoli con il visualizzatore/controllore WRD e altri dispositivi opzionali
(come il WBM). Il WESTERN WRD SYSTEM è un sistema stand-alone flessibile e avanzato con funzionalità intelligenti e
possibilità di registrare dati storici di funzionamento con controllo remoto da internet (cloud). (vedi documentazione
specifica su www.western.it)
Fig. 3 Schema esemplificativo del WESTERN WRD SYSTEM

WRM30+
Manuale utente
IT
6
Visualizzazioni
Il WRM30+ è dotato di un display e due tasti per l’interfaccia utente, è organizzato in due ambienti: uno di
visualizzazione e uno di configurazione, nel primo è presente una videata principale dove sono sintetizzate le
informazioni più importanti del sistema, poi altre videate mostrano nel dettaglio altre grandezze. L’altro ambiente è
quello di configurazione dove vengono impostati i parametri di funzionamento del sistema. La navigazione e le varie
sequenze sono dettagliate nelle figure e tabelle successive.
Stato giorno/notte
In configurazione
Protezione batteria scarica
Stato carico
Programma di ricarica
Visualizzatore misure interne
Indicatore corrente carico
Indicatore corrente modulo PV
Indicatore corrente in ricarica
Indicatore slave-mode
Fig. 4 Display
Rif.
Fig.5
Descrizione funzionalità
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
Pagina principale.
Visualizza la tensione di batteria (VBAT); il programma di ricarica attualmente selezionato (SEAL, FLOOD o nulla se Litio); lo
stato giorno/notte rilevato dal modulo PV; l’icona dello stato carico, se accesa, indica che il carico è alimentato; infine
l’allarme di batteria scarica. L’animazione1delle barre indica presenza di corrente rispettivamente: dal modulo PV, in
ricarica, e verso il carico.
Premendo questo tasto compare temporaneamente la tensione di fine carica corrente (VEoC) (è funzione della
temperatura di batteria rilevata), evidenziata dalla scritta “EoC”,e successivamente, il valore di limitazione corrente di
ricarica in Ampere per canale (funzione del derating di temperatura o da impostazione remota).
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto compare temporaneamente la tensione nominale del sistema (12V /
24V / 48V), evidenziata dalla scritta “SYS”. Qui è anche visualizzata l’indicazione di utilizzo della tensione di batteria locale
(due barre vicine al simbolo batteria) oppure remota (due barre lontane al simbolo batteria)
1.0
A.B
1.1
A.0
1.2
0.B
Visualizza la corrente totale di ricarica di entrambi i canali (IchA+IchB). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale
con la sola animazione della corrente in ricarica. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il
riferimento ai canali visualizzati: in questo caso “cAb” cioè la grandezza è relativa ad entrambi i canali A+B.
Visualizza la corrente3erogata dal singolo modulo del canale A (IchA). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale
tranne l’animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il
riferimento al canale visualizzato: in questo caso “cA” cioè la grandezza è relativa al canale A.
Visualizza la corrente3erogata dal singolo modulo del canale B (IchB). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale
tranne l’animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il
riferimento al canale visualizzato: in questo caso “c b” cioè la grandezza è relativa al canale B.
2.0
A.B
Visualizza la modalità per la ricerca dell’MPPT. Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del modulo PV. Indica se i due canali A e B dei moduli fotovoltaici sono considerati come
parallelati o indipendenti. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il riferimento ai canali visualizzati:
in questo caso “cAb” cioè la grandezza è relativa ad entrambi i canali A e B.

WRM30+
Manuale utente
IT
7
2.1
A.0
2.2
0.B
Visualizza la tensione sul modulo del canale A (VchA). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il riferimento al
canale visualizzato: in questo caso “cA” cioè la grandezza è relativa al canale A.
Visualizza la tensione sul modulo del canale B (VchB). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il riferimento al
canale visualizzato: in questo caso “c b” cioè la grandezza è relativa al canale B.
3.0
A.B
3.1
A.0
3.2
0.B
Visualizza la potenza totale di ricarica di entrambi i canali (PchA+PchB). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale
con la sola animazione della corrente in ricarica. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il
riferimento ai canali visualizzati: in questo caso “cAb” cioè la grandezza è relativa ad entrambi i canali A+B.
Visualizza la potenza3del modulo del canale A (PchA). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il riferimento al
canale visualizzato: in questo caso “cA” cioè la grandezza è relativa al canale A.
Visualizza la potenza3del modulo del canale B (PchB). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare temporaneamente il riferimento al
canale visualizzato: in questo caso “c b” cioè la grandezza è relativa al canale B.
4.0
A.B
4.1
A.0
4.2
0.B
Visualizza il contatore dell’energia totale di ricarica di entrambi i canali (EchA+EchB). Rimangono le altre indicazioni della
pagina principale con la sola animazione della corrente in ricarica. In entrata a questa visualizzazione compare
temporaneamente il riferimento ai canali visualizzati: in questo caso “cAb” cioè la grandezza è relativa ad entrambi i canali
A+B.
Visualizza il contatore di energia fornita dal modulo del canale A (EchA). Rimangono le altre indicazioni della pagina
principale con la sola animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare
temporaneamente il riferimento al canale visualizzato: in questo caso “cA” cioè la grandezza è relativa al canale A.
Visualizza il contatore di energia fornita dal modulo del canale B (EchB). Rimangono le altre indicazioni della pagina
principale con la sola animazione della corrente del modulo PV. In entrata a questa visualizzazione compare
temporaneamente il riferimento al canale visualizzato: in questo caso “c b” cioè la grandezza è relativa al canale B.
5.0
Visualizza la temperatura di batteria rilevata dalla sonda esterna (TBAT). Rimangono le altre indicazioni della pagina
principale tranne le animazioni. Un lampeggio del simbolo “°C” indica l’assenza della sonda di temperatura remota2.
6.0
Visualizza la temperatura rilevata dalla sonda interna al WRM30+ (TINT). Rimangono le indicazioni delle icone
giorno/notte, stato carico e allarme batteria scarica. Da questa temperatura dipende il derating come da curva
caratteristica di Graf. 3. E la protezione di Overtemperature.
7.0
Visualizza la corrente assorbita dal carico (ILOAD). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del carico.
8.0
Visualizza la potenza assorbita dal carico (PLOAD). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la sola
animazione della corrente del carico.
9.0
Visualizza il contatore dell’energia assorbita dal carico (ELOAD). Rimangono le altre indicazioni della pagina principale con la
sola animazione della corrente del carico.
Altro
- Mantenendo premuto per 1 sec. Il tasto si ritorna alla pagina principale da qualsiasi pagina.
- Se non viene premuto nessun tasto per 2 minuti ritorna automaticamente alla pagina principale da qualsiasi pagina, vale
anche nell’ambiente di Configurazione (vedi paragrafo successivo).
1Le animazioni sulla prima pagina compaiono nei seguenti casi: l’animazione corrente di pannello solo se è giorno, l’animazione corrente in ricarica solo se la ricarica
è attiva, l’animazione corrente Load solo se l’uscita è attiva.
2Questa informazione è riportata anche sulla prima pagina ma con una frequenza di lampeggio minore.
3La corrente e la potenza del modulo per ciascun canale (IchX, PchX) non è misurata direttamente ma è ricalcolata internamente.

WRM30+
Manuale utente
IT
8
Schema Navigazione Menu:
PV STRING A
PV STRING B
CHARGE A+B
CURRENT
PV VOLTAGE
ENERGY
POWER
0.0
TEMP. BAT.
TEMP. INT.
LOAD
V. BAT.
V.EoC
I.Lim
V.SYS
3sec
0.1
0.3
0.4
A.B
1.0
3.0
4.0
1.1
1.2
A.0
0.B
3.1
4.1
2.1
3.2
4.2
2.2
5.0
7.
0
8.
0
6.0
9.
0
2.0
0.5
0.2
Fig. 5 Schema di Navigazione Menu

WRM30+
Manuale utente
IT
9
Schema Navigazione Menu di SETUP:
1.0
2.0
3sec
3sec
Reset Internal Counters
3sec
Reset Energy Counters
5.0
3.0
4.0
6.0
7.0
8.0
9.0
A.0
B.0
3.1
3.3
3.10
4.1
4.12
5.2
5.8
5.1
6.1
6.2
6.17
6.18
7.1
7.4
8.1
8.2
8.3
9.1
9.8
A.1
A.32
Reset Software
3sec
3sec
FW Upload via RS485
B.1
6.20
6.19
Info rev. FW
Reset Internal
Counters
Reset Energy
Counters
End Of Charge
SETUP
Low Battery
SETUP
Exit
Low Battery
SETUP
Load
Program
SETUP
Voltage
Dark
SETUP
MPPT
Algorithm
SETUP
Absorption
Time
SETUP
MODBUS
Address
SETUP
Software
Reset
FW Upgrade
3.2
Fig. 6 Schema di Navigazione Menu Setup

WRM30+
Manuale utente
IT
10
Configurazione del sistema
Rif. Fig.6
Descrizione funzionalità
1.0
Visualizza la revisione del firmware del regolatore.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto vengono azzerati i contatori interni di: NCicli1, NLowBatt1,
NOverLoad1, NOverTemp1, NOverVolt1, ContaOre1(tranne i contatori di energia)
2.0
Azzera contatori di energia.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto vengono azzerati tutti i contatori di energia(EchA+EchB,EchA,EchB,ELOAD)
3.0
3.1
3.2
3.3..3.10
Imposta la tensione di ricarica per la batteria.
Le tensione visualizzata si riferisce alla tensione di fine carica a 25°C.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default.
Il programma FLOOD va impiegato per la ricarica di batteria ad acido libero.
Il programma SEAL deve essere impiegato per batterie ermetiche o al gel. (default)
Il programma Li deve essere impiegato per la carica di batterie Li-Ion impostando la tensione di fine carica in accordo con
le indicazioni del costruttore della batteria al litio.
I valori selezionabili (in step da 0,1V) sono:
14,0V; 14,1V; 14,2V; 14,3V; 14,4V; 14,5V; 14,6V; 14,7V; per sistemi a 12V
28,0V; 28,2V; 28,4V; 28,6V; 28,8V; 29,0V; ,29,2V; 29,4V; per sistemi a 24V
56,0V; 56,4V; 56,8V; 57,2V; 57,6V; 58,0V; 58,4V; 58,8V; per sistemi a 48V
Per scegliere il corretto valore di tensione di carica per batterie LiFePO4 è necessario consultare il manuale della batteria
selezionata.
Quando è attivo il programma Li la tensione di fine carica non viene compensata in temperatura e viene imposta al
valore selezionato. La fase di ricarica Float viene esclusa nelle configurazioni Litio.
4.0
4.1..4.12
Imposta la soglia di tensione di intervento della protezione di Low-Battery (distacco del carico in caso di batteria
scarica).
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default.
I valori selezionabili sono:
@12V: 10,80V; 10,96V; 11,12V; 11,28V; 11,44V; 11,60V; 11,76V; 11,92V; 12,08V; 12,24V; 12,40V; 12,56V;
@24V: 21,60V; 21,92V; 22,24V; 22,56V; 22,88V; 23,20V; 23,52V; 23,84V; 24,16V; 24,48V; 24,80V; 25,12V;
@48V: 43,20V; 43,84V; 44,48V; 45,12V; 45,76V; 46,40V; 47,04V; 47,68V; 48,32V; 48,96V; 49,60V; 50,24V;
5.0
5.1..5.8
Imposta la soglia di tensione di uscita dalla protezione di Low-Battery (ritorno in funzionalità normale).
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default
I valori selezionabili sono:
@12V: Aut(VEoC-0,20V); 12,72V; 12,88V; 13,04V; 13,20V; 13,36V; 13,52V; 13,68V;
@24V: Aut(VEoC-0,40V); 25,44V; 25,76V; 26,08V; 26,40V; 26,72V; 27,04V; 27,36V
@48V: Aut(VEoC-0,80V); 50,88V; 51,52V; 52,16V; 52,80V; 53,44V; 54,08V; 54,72V
6.0
6.1
6.2..6.17
6.18
6.19
Imposta la modalità di funzionamento del carico.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default
Carico sempre acceso sia di giorno che di notte. (24h/24h)
Carico acceso solo di notte per le ore visualizzate. (Crepuscolare con timer)
Carico acceso solo di notte. (Crepuscolare completo)
Carico acceso solo di giorno. (Crepuscolare invertito)

WRM30+
Manuale utente
IT
11
6.20
Carico acceso per un minimo di 5 minuti al raggiungimento della tensione di fine carica (VEoC) e spento per un minimo di
5 monuti se la tensione è inferiore alla soglia di uscita del Low-Battery (Velb). (Modalità On-Surplus) Permette di sfruttare
il surplus di energia presente al raggiungimento di fine carica attivando l’uscita. (tenere presente che il carico potrebbe
ciclare ON/OFF ogni 5 minuti)
7.0
7.1..7.4
Imposta la soglia di tensione al di sotto della quale viene rilevata la notte.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default.
I valori selezionabili sono per tutti i sisitemi @12V,@24V,@48V: 2,00V; 3,28V; 4,56V; 5,84V;
8.0
8.1
8.2
8.3
Imposta la modalità utilizzata per la ricerca dell’MPPT.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default.
La selezione della modalità per la ricerca dell’MPPT è scelta tra le due seguenti in maniera automatica. (default)
I due canali A e B dei moduli fotovoltaici vengono considerati come parallelati, aventi quindi un punto di massima
potenza comune.
I due canali A e B dei moduli fotovoltaici vengono considerati come indipendenti, cioè ognuno avente un proprio punto
di massima potenza.
9.0
9.1..9.8
Imposta il tempo di absorption2. Tempo in ore in cui la batteria deve rimanere alla tensione VEoC prima di passare alla
tensione Vflt di Float3.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default.
I valori selezionabili sono da 1 a 8 ore. (default 4ore)
A.0
A.1..A.32
Imposta l’indirizzo di nodo MODBUS 4. Indirizzo che identifica il nodo in una rete con protocollo MODBUS su bus RS485.
Premendo questo tasto può essere modificata l’impostazione.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto si seleziona il valore di default.
I valori selezionabili sono da 1 a 32. (default 16)
B.0
B.1
Utilità per reset software e upgrade firmware5. (raccomandato per utenti esperti)
Premendo questo tasto viene eseguito un reset software del WRM30+. (alcuni dati non ancora salvati potrebbero
essere persi)
Mantenendo premuti per 1 sec. questi tasti si entra nella modalità Upload dalla quale si può aggiornare il
firmware interno al WRM30+ tramite la connessione RS485. Per uscire dalla modalità Upload occorre utilizzare il
software “WRM30+_RS485FwUpgrade” oppure necessariamente togliere e ridare alimentazione al WRM30+.
Premendo questo tasto si ritorna alla 1^ pagina di configurazione.
Altro
Mantenendo premuti per 1 sec. questi tasti da qualsiasi pagina di configurazione (tranne la B.1) si torna alle
pagine di visualizzazione salvando i parametri di configurazione modificati, i quali diventano operativi.
Mantenendo premuto per 1 sec. questo tasto da qualsiasi pagina di configurazione (tranne la B.1) si torna alle pagine
di visualizzazione senza salvare i parametri di configurazione modificati.
Se nessun tasto viene premuto per 2 minuti, da qualsiasi pagina di configurazione in automatico si torna alle pagine di
visualizzazione (0.0) senza salvare i parametri di configurazione modificati.

WRM30+
Manuale utente
IT
12
1Contatore accessibile solo da remoto (MODBUS).
2 Grafico fasi di ricarica:
3Lo stato di ricarica Float è indicato da un’animazione di ricarica diversa (un singolo segmento animato)
4Per i comandi relativi al protocollo MODBUS fare riferimento al manuale di programmazione.
5Necessita del software per Windows “WRM30+_RS485FwUpgrade” e del collegamento via RS485 con PC.
Allarmi e errori del sistema
ALLARMI
1
Allarme Low-battery
Il simbolo low battery lampeggiante indica che è intervenuta la protezione di batteria scarica e quindi
per preservare la vita della batteria è stato disconnesso il carico. Questa protezione interviene quando
la tensione di batteria scende sotto la soglia Vlb impostabile dall’utente. Il WRM30+ esce da questa
protezione quando la batteria sarà ricaricata dal modulo PV alla tensione Velb.
2
…
Allarme sovratemperatura.
Interviene quando la temperatura interna del WRM30+ supera i 65°C, disattiva la ricarica e
disconnette il carico. Si esce automaticamente da questa protezione quando la temperatura interna
scende al di sotto della soglia di 50°C. La temperatura interna rilevata è visualizzata sul display
alternativamente all’errore 01.
3
…
Allarme sovraccarico.
Interviene quando la corrente del carico supera il limite massimo consentito per il WRM30+ il
regolatore disconnette il carico per prevenire rotture interne. Nel caso intervenga questa segnalazione
è necessario verificare se la corrente assorbita dal carico è inferiore al limite consentito. Dopo 1
minuto il WRM30+ tenta di alimentare nuovamente il carico e esce da questo stato se è stata
eliminata la causa che ha generato il sovraccarico. Dopo 3 eventi di sovraccarico occorre attendere un
evento notte per l’uscita dalla protezione.
CODICI D’ERRORE
4
…
Errore tensione di batteria anomala.
All’avvio il regolatore ha rilevato una tensione di batteria anomala e quindi non è stato in grado di
rilevare la tensione nominale del sistema. Questo errore potrebbe essere causato da batterie
eccessivamente scariche, quindi in caso di comparsa di questo errore è necessario sostituire le
batterie. La tensione anomala rilevata è visualizzata sul display alternativamente all’errore 03. Per
uscire da questo errore è necessario riavviare il sistema.
5
Errore tensione di VEoC_rem.
Errore sulla tensione di fine carica inviata da remoto. Il parametro errato può essere visualizzato come
indicato (vedi § Visualizzazioni punto 0.1/0.2).

WRM30+
Manuale utente
IT
13
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione nominale
batteria 12V
Tensione nominale
batteria 24V
Tensione nominale
batteria 48V
UM
Min.
Tip.
Max.
Min.
Tip.
Max.
Min.
Tip.
Max.
Tensione di batteria
Vbatt
10,0
12,0
16,0
20,0
24,0
32,0
40,0
48,0
64,0
(V)
Tensione di pannello a circuito
aperto
Vpan
-
-
180
-
-
180
-
-
180
(V)
Corrente di pannello per canale
Ipan
-
-
13
-
-
13
-
-
13
(A)
Massima potenza di pannello per
canale
PchMax
-
-
225
-
-
450
-
-
900
(W)
Tensione uscita carico
VLOAD
-
Vbatt
-
-
Vbatt
-
-
Vbatt
-
(V)
Corrente del carico
ILOAD
-
-
15
-
-
15
-
-
15
(A)
Tensione di ricarica a 25°C
programma SEAL
VEoC
-
14,4
-
-
28,8
-
-
57,6
-
(V)
Tensione di ricarica a 25°C
programma FLOOD
VEoC
-
14,8
-
-
29,6
-
-
59,2V
-
(V)
Tensione di ricarica programma Li1
VEoC
14,0
14,7
28,0
29,4
56,0
58,8
(V)
Compensazione della VEoC in
funzione della temperatura di
batteria (Tbatt)1
Vtadj
-
-0,024
-
-
-0,048
-
-
-0,096
-
(V/°C)
Tensione della fase Float a 25°C
Vflt
-
VEoC-
0,6
-
-
VEoC-
1,2
-
-
VEoC-
2,4
-
(V)
Tempo fase Absorption
(Impostabile)
Tabs
1
4
8
1
4
8
1
4
8
(h)
Tensione di low battery
(impostabile)
Vlb
10,80
11,60
(default)
12,56
21,60
23,20
25,12
43,20
46,40
(default)
50,24
(V)
Tensione uscita low battery a 25°C
Velb
12,72
VEoC-
0,2
(default)
13,68
25,44
VEoC-
0,4
(default)
27,36
50,88
VEoC-
0,2
(default)
54,72
(V)
Tensione rilevazione notte:
(impostabile)
Vnight
2,00
4,56
(default)
5,84
2,00
4,56
(default)
5,84
2,00
4,56
(default)
5,84
(V)
Tensione rilevazione giorno
Vday
-
8,40
-
-
8,40
-
-
8,40
-
(V)
Auto consumo
Iq
-
34
-
-
21
-
-
12
-
(mA)
Temperatura di esercizio
Tamb
-10
-
+40
-10
-
+40
-10
-
40
(°C)
Potenza dissipata
Ploss
-
-
40
-
-
56
-
-
66
(W)
Rendimento @30A
n
90
-
92
93,5
-
95,2
96,0
-
97,2
(%)
Sezione ai morsetti Batteria
35
(mm2)
Sezione ai morsetti modulo PV
10
(mm2)
Sezione ai morsetti carico
4
(mm2)
Peso
2000
(g)
Grado di protezione
IP20
1Con programma Li la tensione di fine carica non varia al variare della temperatura misurata
Tab. 4 caratteristiche elettriche

WRM30+
Manuale utente
IT
14
Grafici
Graf. 1 Andamento Tensione di fine carica in funzione della temperatura di batteria
Graf. 2 Efficienze
Graf. 3 Curva di Derating

WRM30+
Manuale utente
IT
15
Dimensioni
Fig. 4 Dimensioni (mm)
viti per apertura
sportello
morsetti elettrici

WRM30+
Manuale utente
IT
16
Garanzia di legge
Western CO. Srl garantisce la buona qualità e la buona costruzione dei Prodotti obbligandosi, durante il periodo di
garanzia di 5 (cinque) anni, a riparare o sostituire a sua sola discrezione, gratuitamente, quelle parti che, per cattiva
qualità del materiale o per difetto di lavorazione si dimostrassero difettose.
Il prodotto difettoso dovrà essere rispedito alla Western CO. Srl o a società delegata dalla Western CO. Srl a fare
assistenza sul prodotto, a spese del cliente, assieme ad una copia della fattura di vendita, sia per la riparazione che la
sostituzione garantita. I costi di re-installazione del materiale saranno a carico del cliente.
La Western CO. Srl sosterrà le spese di re spedizione del prodotto riparato o sostituito.
La garanzia non copre i Prodotti che, in base a nostra discrezione, risultino difettosi a causa di naturale logoramento,
che presentino guasti causati da imperizia o negligenza del cliente, da imperfetta installazione, da manomissioni o
interventi diversi dalle istruzioni da noi fornite .
La garanzia decade altresì in caso di danni derivanti da:
-trasporto e/o cattiva conservazione del prodotto.
-causa di forza maggiore o eventi catastrofici (gelo per temperature inferiori a -20°C, incendio, inondazioni, fulmini, atti
vandalici, ecc…).
Tutte le sopraccitate garanzie sono il solo ed esclusivo accordo che soprassiede ogni altra proposta o accordo verbale o
scritto e ogni altra comunicazione fatta tra il produttore e l’acquirente in rispetto a quanto sopra.
Per qualsiasi controversia il Foro competente è Ascoli Piceno.
Smaltimento dei rifiuti
La Western CO. in qualità di produttore del dispositivo elettrico descritto nel presente manuale,
ed in conformità al D.L 25/07/05 n 151, informa l’acquirente che questo prodotto, una volta
dismesso, deve essere consegnato ad un centro di raccolta autorizzato oppure, in caso di
acquisto di apparecchiatura equivalente può essere riconsegnato a titolo gratuito al distributore
della apparecchiatura nuova.
Le sanzioni per chi abusivamente si libera di un rifiuto elettronico saranno applicate dalle singole
amministrazioni comunali.
WESTERN CO. Srl
Via Pasubio, 1
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
tel: (+39) 0735 751248 fax: (+39) 0735 751254
e-mail: info@western.it
web: www.western.it

WRM30+
User manual
EN
REV 1.1 19-01-2018
1
PV CHARGE CONTROLLER
WRM30+
WRM30+ is a PV charge controller for big off-grid systems. It is suitable for
12V/24V/48V systems with lead acid and lithium-ion batteries and it can
handle a photovoltaic power up to 1.8kW.
WRM30 has been properly designed for industrial applications such as the
power supplying of either TV/radio relays, road signs, or whole houses
completely stand-alone.
WRM30 implements a research circuit for the maximum power of panel
(MPPT): regardless of battery voltage and its state of charge, the charge
controller makes always the PV module work at its point of maximum
power maximizing the energy extracted from the PV module and charged
into the battery. Charging is compensated in temperature.
Special feature of this product is the presence of two separated charging
channels and, therefore, a double input for PV modules. This allows the
management of two independent strings, for example in the case they are
composed of modules with different features or exposed on two slopes, or,
with identical strings, channels can be paralleled thus optimizing efficiency.
The load output can be activated according to several programs that can be
selected by the user: load ON 24h/24h, load ON only during the day, load
ON only during night, load ON during night for a number of hours from 1 to
16, and load ON at the end of the charge so to exploit all the exceeding
energy.
WRM30+ detects the day/night status according to the PV module voltage;
so it is not necessary to connect additional sensors to the controller.
It is equipped with a RS485 serial interface through which you can access all
of the available functionalities.
WRM30+ has new functionalities and features: voltage of the PV modules
up to 180V, derating curve, easy navigation of the menu and compatibility
with WESTERN WRD SYSTEM (advanced monitoring and display system for
high power MPPT systems.
12V / 24V and 48V battery voltage
12V / 24V / 48V auto detect.
MPPT charge
Max charge current: 30A
For sealed/GEL, flooded lead acid
batteries and lithium-ion batteries
Charge voltage compensated in
temperature
Integrated blocking diode
Max power of PV modules:
450W@12V / 900W@24V /
1800W@48V.
Max Voc voltage on PV modules 180V.
Double input of PV modules.
Configurable parameters by two
buttons and LCD
20 load management programs
Maximum load current: 15A.
Low battery protection
Over temperature protection.
Battery reverse polarity protection.
Overload protection on output.
Derating curve
Compatible with WESTERN WRD
SYSTEM
RS485 interface.
IP20 metal box
Terminals for battery cables 35sqmm
Terminals for PV modules cables
10sqmm
Terminals for load cables 4sqmm
APPLICATIONS:

WRM30+
User manual
EN
2
General description
WRM30+ is a PV charge controller for electrochemical lead sealed (SEAL), flooded lead acid (FLOOD) and lithium-ion
(LiFePO4) batteries. Is highly recommended to verify the features of the battery to make sure of the compatibility with
the charge controller. Lithium-ion batteries need to have integrated Battery Management System (BMS) so we
recommend to contact Western CO. to select the right lithium-ion battery to connect to WRM30+ charge controller.
It is absolutely forbidden to connect to WRM30+ lithium-ion batteries without BMS; the BMS protects the battery from
unsafe operating conditions that can lead to battery explosion or burning. If you connect the WRM30+ to batteries
without BMS you can risk the fire of the battery.
In pic. 1 there is a principle diagram of WRM30+.
Pic. 1 Principle diagram
1Charging circuit: it consists of two identical but distinct channels. It adapts VPAN and IPAN (respectively voltage and
current of the PV module) in order to search for the condition in which the power delivered by the PV module is
maximum, realizing what in the technical literature is indicated with the acronym MPPT (Maximum Power Point
Tracking). It also manages the battery charging reducing the current delivered to the battery in the conditions in
which the voltage Vbatt equals its charging voltage VEoC.
2Parallel/Independent: this external connection1must be inserted when you have either a single photovoltaic field or
a separated one but on a single flap. With the external jumper the charge controller sees a single photovoltaic field
and distributes power equally between the channels. In a system with two slopes or in any case where you want to
maintain the channels independent, the jumper must not be inserted and the charge controller will search for two
different MPPT2.
3Protections: The switches act as an anti-reverse battery protection and blocking diode. They avoid that during the
night, when the PV module is not illuminated, it can absorb current from the battery. Internal fuses provide an
additional degree of protection.
4Load: the load3is power supplied with the same battery voltage and it is controlled through a semiconductor switch.
5Microprocessor: it controls the whole circuit; it measures currents and voltages of PV modules, battery and load,
and it shows them on the display.
6For a more precise detection of battery voltage and temperature, WRM30+ uses a sensor that have to be positioned
close to the battery terminals (the sensor is supplied: SPC20.S). It is important to connect this sensor to guarantee
the compensation in temperature of the end-charge voltage of the system (VEoC) and for the measurement of
battery voltage independently of the drop voltage on cables. If you do not connect this sensor the system will work
anyway but the battery voltage will be measured on the internal terminals of WRM30+, while the compensation
VEoC in function of the temperature will not be performed and, prudently, the VEoC will be set to the minimum value,
as if the system detects a temperature 60°C. In the configuration with lithium battery, the compensation in
temperature is disabled.
1
2
5
4
3
6
Table of contents
Languages:
Other Western Co Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Huegli Tech
Huegli Tech InGovern Series instruction manual

Hayward
Hayward CAT-1000-ORP owner's manual

Ltech
Ltech LT-3600RF manual

Omron
Omron C200HX-CPU Series Operation manual

OJ Electronics
OJ Electronics ETO2 instruction manual

Emerson
Emerson Control Link Refrigeration System Controller installation instructions

Immergas
Immergas 3.015265 quick start guide

iNels
iNels RFWB-20/G quick start guide

American DJ
American DJ S-4A/DMX User instructions

Johnson Controls
Johnson Controls FMS-1655 Series installation manual

SAL
SAL PIXIE SMFR/BTAS quick start guide

AUTOFLAME
AUTOFLAME Mk8 MM Installation and commissioning guide