Western WRM60 X User manual

WRM60 X
SOLAR MPPT CHARGE CONTROLLER
Manuale utente
User manual
IT
EN


WRM60 X
Manuale utente
IT
1
REV 1.3 25-11-2021
REGOLATORE PER LA CARICA DI BATTERIE DA MODULO FOTOVOLTAICO
WRM60 X WRM60 X SL
Master Slave
Il WRM60 X è un regolatore per la carica di batteria con corrente fino a 60A
da due canali fotovoltaici MPPT indipendenti. È compatibile con batterie a
tensione nominale 24/48V di tipo litio smart dotate di controllo su
protocollo CAN BUS e di tipo piombo standard installando il Western
Battery Monitor (WBM).
La versione Slave (SL)è una semplice unità di ricarica utilizzata per
l'espansione in potenza, mentre la versione Master oltre all'unità di ricarica
integra anche l'unità di controllo necessaria per realizzare il WESTERN WRD
SYSTEM: un sistema stand-alone, flessibile e avanzato, con monitoraggio
dei dati e controllo remoto da internet attraverso la piattaforma my
Leonardo. Il WBUS è un bus di controllo proprietario (WESTERN) che
comunica con i vari dispositivi compatibili ed è in grado di accedere a tutti i
parametri sia per la visualizzazione che per la gestione delle funzioni di
controllo. Grazie al WBUS il sistema diventa modulare ed è possibile
aggiungere all’impianto la versione WRM60 X Slave per ottenere potenze di
carica fino a 50kW.
Nella versione Master, la semplice interfaccia utente, con display 128x64 e
4 tasti, permette una immediata visualizzazione di tutti i parametri:
potenze, tensioni, correnti di carica e di stringa PV, contatori di energia,
logger data e eventi. Dispone di contatti per l’attivazione intelligente di
carichi connessi al sistema per una gestione efficiente della batteria.
Nella μSD removibile sono memorizzati i dati del logger. Attraverso la
connessione internet è possibile il collegamento al cloud my Leonardo per il
monitoraggio e il controllo remoto del proprio impianto.
Ricarica tipo MPPT
Doppio ingresso moduli PV
Max potenza moduli PV
2 x 900W@24V
2 x 1800W@48V
Autodetect 24V / 48V
Compatibile con batterie smart
LiFePO4; Pb Gel/AGM
(opzionale)
Tensione di ricarica compensata
in temperatura (Pb)
Gestione profili smart battery
Gestione stato di carica
LCD retroilluminato e
navigazione menu con 4 tasti
20 programmi per gestione
uscita contatto relé
Sistema di monitoraggio
integrato dei dati di produzione
e funzionalità di controllo
remoto
Compatibile WESTERN WRD
SYSTEM
Contenitore alluminio IP20
Protezioni:
•contatto batteria scarica
•sovra-temperatura + derating
•inversione polarità batteria
•limitazione corrente di ricarica per
canale (30A)

WRM60 X
Manuale utente
IT
2
Istruzioni di sicurezza
Pericolo di esplosione a causa di scintille
Pericolo di folgorazione
ATTENZIONE: non sollevare oggetti pesanti senza assistenza
Generale
La Western CO. declina ogni responsabilità nel caso non vengano rispettate le norme per una corretta
installazione e non risponde degli impianti a monte o a valle dell’apparecchiatura da essa fornita.
È assolutamente vietato effettuare modifiche all’apparecchiatura. Qualsiasi modifica, manipolazione o
alterazione non espressamente concordata con il costruttore, sia essa di natura software oppure hardware al
prodotto, comporta l’immediato decadimento della garanzia.
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima di installare e utilizzare il prodotto.
•L’installazione e la manutenzione del prodotto deve essere svolta solo da personale qualificato.
•Questo prodotto è progettato e testato in conformità agli standard internazionali. L'apparecchiatura deve
essere utilizzata solo per l'applicazione per cui è stata progettata.
•Il prodotto è utilizzato in combinazione con una fonte di energia permanente (batteria). Anche se
l'apparecchiatura è spenta, può verificarsi una tensione elettrica pericolosa ai terminali di ingresso e / o
uscita. Spegnere sempre l’eventuale alimentazione AC, le stringhe fotovoltaiche e scollegare la batteria prima
di eseguire la manutenzione.
•Il prodotto non contiene parti interne riparabili dall'utente. Non rimuovere il pannello frontale.
•Non utilizzare mai il prodotto in luoghi in cui potrebbero verificarsi esplosioni di gas o polvere.
•Fare riferimento alle specifiche fornite dal produttore della batteria per assicurarsi che sia idonea all'uso con
questo prodotto. Le istruzioni di sicurezza del produttore della batteria devono essere sempre osservate.
Installazione e manutenzione
•In caso di necessità o di programmazione delle macchine è necessario contattare l’assistenza tecnica e
prendere appuntamento telefonico per l’assistenza da remoto.
•Controllare prima di accendere il dispositivo se la sorgente di tensione disponibile è conforme alle
impostazioni di configurazione del prodotto come descritto nel manuale.
•Installare il prodotto in un ambiente che garantisca il range operativo di temperatura. Assicurarsi che non ci
siano sostanze chimiche, parti in plastica, tende o altri tessuti che possono infiammarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchiatura. Non installare in luoghi con presenza costante di acqua e/o alto tasso di
umidità.
•Non installare il sistema dove può essere esposto alla luce solare diretta.
•Assicurarsi che ci sia sempre sufficiente spazio libero intorno al prodotto per la ventilazione e che le aperture
di ventilazione non siano bloccate.
•Non toccare mai le estremità del cavo non isolate. Utilizzare solo strumenti isolati.
•I collegamenti devono sempre essere eseguiti nella sequenza descritta in questo manuale.
•L'installatore del prodotto deve fornire un mezzo (es. fermacavi) per impedire che la trazione dei cavi si
trasmetta alle connessioni rovinandole.
•Oltre a questo manuale, le operazioni di installazione del sistema devono includere un manuale di
manutenzione della batteria applicabile al tipo di batterie utilizzate.
•L’impianto deve essere monitorato e controllato periodicamente per verificare il suo corretto
funzionamento.
•Evitare che il dispositivo venga a contatto con umidità, olio, fuliggine, vapori e pulirlo regolarmente.
•Installare su una parete o struttura salda e idonea a sostenere il peso dell’apparecchiatura.
•Installare in luoghi facilmente raggiungibili e sicuri.
•Installare possibilmente ad altezza uomo per una facile visualizzazione del display e dei led di stato e delle
connessioni.

WRM60 X
Manuale utente
IT
3
•L’installazione dell’apparecchiatura viene eseguita in funzione dell’impianto e del luogo in cui
l’apparecchiatura è installata; pertanto, le sue prestazioni sono subordinate alla corretta installazione del
sistema.
•Il personale autorizzato all’installazione deve essere specializzato ed esperto per eseguire questo compito;
deve inoltre aver ricevuto una formazione e/o ha dimostrato capacità e conoscenze sulla struttura e sul
funzionamento dell’unità adeguate alle apparecchiature Western CO.
•È assolutamente vietata la rimozione dei coperchi/pannelli dell’inverter pena la decadenza della garanzia.
Trasporto e stoccaggio
•Durante lo stoccaggio o il trasporto del prodotto, assicurarsi che i cavi della batteria siano scollegati.
•Conservare il prodotto in un ambiente asciutto e ad una temperatura compresa fra -40°C e +70°C per evitare
di danneggiare il prodotto.
•Fare riferimento al manuale del produttore della batteria per informazioni su trasporto, conservazione,
carica, ricarica e smaltimento della batteria.
•Rammentiamo che gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, punti metallici, nastro adesivo, reggette,
ecc.) possono tagliare e/o ferire, se non maneggiati con cura. I componenti dell’imballo vanno eliminati e
smaltiti secondo le norme vigenti nel paese di installazione.
•All’apertura dell’imballo controllare l’integrità dell’apparecchiatura e verificare la presenza di tutti i
componenti. Qualora si riscontrino difetti o deterioramenti sospendere le operazioni e interpellare il vettore,
nonché informare tempestivamente l’assistenza Western CO.
•In caso di reso al produttore il materiale va adeguatamente imballato e protetto. La Western CO. si riserva di
valutare le condizioni del prodotto e di garanzia in caso di danneggiamento da imballo improprio.
•Le indicazioni riportate nel manuale non sostituiscono le norme di sicurezza vigenti nel paese di installazione
e le regole dettate dal comune buonsenso.
Funzionamento
•Anche durante il funzionamento verificare le corrette condizioni ambientali e logistiche.
•È fortemente consigliato collegare il sistema a internet per una efficace e tempestiva manutenzione e
assistenza in caso di inverter malfunzionante.
•La Western CO. si riserva di poter operare a distanza (se l’inverter risulta connesso a internet) per apportare
modifiche o aggiornamenti che migliorino la funzionalità dell’impianto senza alcun preavviso al cliente.
Tolleranza delle misure
I dati forniti dall’inverter possono discostare da misurazioni effettuate da strumenti di misura certificati (es:
contatori di produzione, multimetri, analizzatori di rete) in quanto l’inverter non essendo uno strumento di
misura risulta avere tolleranze più estese sulle misure effettuate.
In generale le tolleranze sono:
±5% per le misure in tempo reale con potenza di uscita inferiore al 20%
±3% per le misure in tempo reale con potenza di uscita superiore al 20%
±4% per tutti i dati statistici.

WRM60 X
Manuale utente
IT
4
Disimballo e verifiche
Rammentiamo che gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, punti metallici, nastro adesivo, reggette, ecc)
possono tagliare e/o ferire, se non maneggiati con cura. Essi vanno rimossi con opportuni mezzi e non lasciati in
balia di persone non responsabili (es. bambini).
I componenti dell’imballo vanno eliminati e smaltiti secondo le norme vigenti nel paese di installazione.
All’apertura dell’imballo controllare l’integrità dell’apparecchiatura e verificare la presenza di tutti i componenti.
Qualora si riscontrino difetti o deterioramenti sospendere le operazioni e interpellare il vettore, nonché
informare tempestivamente il Service Western.
Elenco componenti forniti
All’interno dell’imballo vengono forniti i seguenti componenti necessari alla corretta installazione dell’inverter:
CAVO RJ11 WBUS
lunghezza 2,0 mt
(solo su Slave)
Cavo CAN
lunghezza 2,5 mt
(solo su Master)
Staffa di fissaggio a muro
Tasselli e viti per fissaggio
a muro
Connettori MC4 M/F
(2 coppie)
Manuale di installazione
ed uso

WRM60 X
Manuale utente
IT
5
Indice
1. DESCRIZIONE GENERALE.......................................................................................................................................................6
1.1 Western WRD System..........................................................................................................................................................6
1.2 Modularità.............................................................................................................................................................................6
1.3 Schema Interno ....................................................................................................................................................................7
1.4 Connessioni..........................................................................................................................................................................8
2 INSTALLAZIONE.........................................................................................................................................................................9
2.1 Installazione Meccanica .......................................................................................................................................................9
2.2. Installazione elettrica del WRM60 X....................................................................................................................................9
2.2.1 Collegamento batterie ...................................................................................................................................................9
2.2.1.1 Batterie LG Chem ...............................................................................................................................................10
2.2.1.2 Batterie Pylontech...............................................................................................................................................10
2.2.1.3 Batterie Midac.....................................................................................................................................................11
2.2.1.5 Batterie Pb o Lithium no-smart con BMS interno ................................................................................................11
2.2.2 Connessioni moduli PV ...............................................................................................................................................12
2.2.4 Connessione WBUS ...................................................................................................................................................12
3. AVVIO DEL SISTEMA E COLLAUDO ......................................................................................................................................12
3.2. Spegnimento .....................................................................................................................................................................13
4. ALTRE CARATTERISTICHE / FUNZIONI ................................................................................................................................13
4.1 Modalità slave ....................................................................................................................................................................13
4.2 Modalità stand-alone ..........................................................................................................................................................13
4.3 Visualizzazioni e Settings ...................................................................................................................................................14
5. INTERFACCIA UTENTE...........................................................................................................................................................17
5.1. Navigazione Menu.............................................................................................................................................................17
5.2. Basic / Advanced...............................................................................................................................................................18
5.3. System Setup ....................................................................................................................................................................18
5.4. Date Time Setup ...............................................................................................................................................................18
5.5. Data Logger Setup ............................................................................................................................................................18
5.6. Network Setup...................................................................................................................................................................18
6. VIDEATE PRINCIPALI..............................................................................................................................................................18
7. MENU DI SETUP......................................................................................................................................................................21
8. my Leonardo.............................................................................................................................................................................29
8.1 Registrazione di un impianto sul portale.............................................................................................................................29
8.1.1 Inserimento PLANT KEY .................................................................................................................................................29
8.1.2 Inserimento dati ...............................................................................................................................................................30
8.2 Monitoraggio di un impianto ...............................................................................................................................................30
8.2.1 Monitoraggio tramite APP my Leonardo..........................................................................................................................31
9. CARATTERISTICHE ELETTRICHE .........................................................................................................................................32
10. GRAFICI .................................................................................................................................................................................33
11. GARANZIA DI LEGGE............................................................................................................................................................34
12. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI .................................................................................................................................................34
APPENDICE in fondo al manuale

WRM60 X
Manuale utente
IT
6
1. DESCRIZIONE GENERALE
1.1 Western WRD System
Il WESTERN WRD SYSTEM èun sistema stand-alone modulare, composto da un WRM60 X (Master) e uno o più
WRM60 X SL (Slave) per ottenere potenze di carica fino a 50kW (max 15 charger). Il Master è il coordinatore del
sistema: modifica dinamicamente alcuni parametri al fine di ottimizzare la gestione dell'energia dell'intero
sistema e di garantire il rispetto dei parametri di batteria. Il sistema permette il monitoraggio dei dati e il controllo
remoto da internet, attraverso una piattaforma cloud. Ovviamente la potenza gestita dipende dalla tensione del
sistema 24/48V e dal numero di Slave aggiunti al sistema.
Il WRM60 X è utilizzato in un impianto stand-alone con tipologia di batteria Smart (dotate di comunicazione CAN)
compresa nei profili compatibili1.
Fig.1 - WESTERN WRD SYSTEM
Il WRM60 X può essere utilizzato, con l'aggiunta del modulo opzionale battery monitor WBM, in un impianto
stand-alone con tipologia di batteria Pb Seal/Gel o Flood oppure con batterie al Litio con VEoC comprese nel
range2e che, pur avendo un BMS integrato, non dispongono di comunicazione CAN. Il battery monitor WBM
provvede alla contabilizzazione dell'energia in ingresso e in uscita della batteria, nonché alla sua gestione (vedi
manuale WBM per maggiori dettagli).
In questa modalità lo switch WBM di Fig.3 va impostato su ON per entrambe le posizioni.
1.2 Modularità
Uno o più WRM60 X SL possono essere utilizzati come espansione di potenza fotovoltaica in un sistema dove è già
presente il controllore WRD che può essere o il WRM60 X (Master) o l’inverter Leonardo Pro X master. Il WRM60
X SL va collegato alla medesima batteria e ad altre due stringhe fotovoltaiche, in più va collegato il cavo del WBUS
a catena tra i vari dispositivi.
1Vedi §2.2.1.
2Vedi Tab.5.

WRM60 X
Manuale utente
IT
7
1.3 Schema Interno
Fig.2 –Schema interno WRM60 X
1- Circuito di ricarica: costituito da due canali identici ma distinti, adatta la VPAN e la IPAN (rispettivamente
tensione e corrente del modulo fotovoltaico) in modo da ricercare la condizione in cui la potenza erogata dal
modulo PV è massima, realizzando quello che nella letteratura tecnica è indicato con la sigla MPPT (Maximum
Power Point Tracking). Inoltre, gestisce la ricarica della batteria riducendo la corrente erogata verso la batteria
nelle condizioni in cui la tensione Vbatt eguagli la sua tensione di ricarica VEoC.
2- Ingressi PV Indipendenti: i canali sono indipendenti, il regolatore ricercherà due MPPT differenti (utile, ad
esempio, in un impianto con due falde).
3- Protezioni: Gli interruttori fungono da protezione anti-inversione batteria e da diodo di blocco, essi evitano
che durante la notte, quando il modulo fotovoltaico non è illuminato questo possa assorbire corrente dalla
batteria.
4- Microprocessore: controlla l’intero circuito; misura correnti e tensioni dei moduli PV, della batteria e del
carico, le visualizza sul display, gestisce la comunicazione WBUS.
5- OUT: È un contatto pulito e può essere usato per comandare device ausiliari (ex. l'attivazione programmata di
un carico).
6- IN: È un ingresso analogico/digitale utilizzato rispettivamente per gestire una sonda di temperatura per le
batterie, o in maniera digitale per ricevere un'abilitazione.
Il WRM60 X ha un riconoscimento automatico della tensione di batteria eseguito all’accensione, di conseguenza
imposta i parametri di ricarica appropriati come descritto in Tab. 1.
Tensione di batteria misurata all’avvio
Tensione nominale rilevata
20,0V < Vbatt < 32,0V
Batteria a 24V
36,0V < Vbatt < 64,0V
Batteria a 48V
Tab.1 Soglie riconoscimento tensione nominale batteria
Qualora la tensione di batteria non rientri in una delle fasce in Tab. 1 il WRM60 X segnalerà l’errore, la ricarica
sarà disattivata. In caso si verifichi questo errore controllare la corretta tensione del banco batterie quindi
rieseguire l’avvio.
1
2
4
5
3
6

WRM60 X
Manuale utente
IT
8
1.4 Connessioni
Fig.3 - Pannello di connessione del WRM60 X Master
Fig.4 - Pannello di connessione del WRM60 X SL Slave
1. BAT+/- : Connessioni alla batteria, viti M8
2. PV-A / PV-B: Connessione per le stringhe fotovoltaiche, stringa A e stringa B, MC4 M/F.
3. WBUS: Connessione bus di comunicazione WBUS per il collegamento dei dispositivi WESTERN CO
compatibili, RJ11.
4. DIP-SWITCH di Settings, Leds di segnalazione, connessioni INP e OUT ausiliarie
5. DIP-SWITCH di Reset e Update Firmware sezione WRM60 X. (NORMALMENTE IN OFF)
6. AUX1/2: Contatti ausiliari, 1,5mm2. (AUX1=Discharging; AUX2=Charging)
7. DIP-SWITCH di Reset e Update Firmware sezione WBM. (NORMALMENTE IN OFF)
8. CAN: Connessione CAN-BUS per smart battery, RJ10.
9. Ethernet: Connessione alla rete internet, RJ45.
2
1
6
5
3
7
8
9
2
4
2
1
5
3
2
4

WRM60 X
Manuale utente
IT
9
2 INSTALLAZIONE
L'installazione dell'apparecchiatura va eseguita da personale autorizzato e specializzato ad eseguire
tale compito, dopo adeguato addestramento per la messa in funzione di apparecchiature di questo
tipo. L'installazione va effettuata con l'apparecchiatura non connessa al banco batterie di accumulo.
2.1 Installazione Meccanica
a) Installare il WRM60 X in un luogo asciutto e adeguatamente
arieggiato, fissato su di una superficie non infiammabile e
posizionato in modo da lasciare uno spazio privo di ostacoli
di almeno 10cm sopra e sotto al dispositivo che ne
permette il raffreddamento per convezione forzata
dell’aria.
b) Fissare a muro la staffa di supporto tramite i tasselli e le viti
(forniti in dotazione); successivamente agganciare l’inverter
tramite la piastra posta nella parte superiore
dell’apparecchio. Infine, fissare il regolatore alla parete
utilizzando il foro predisposto nella parte inferiore
dell’apparecchio. Il tutto come indicato in Fig.5.
Fig.5 - Montaggio a parete
2.2. Installazione elettrica del WRM60 X
Per le varie tipologie di installazione del WRM60 X fare riferimento agli schemi in Appendice (A1 ÷ A5).
2.2.1 Collegamento batterie
Effettuare il collegamento con la morsettiera BAT+/- (1). Collegare gli occhielli dei cavi batteria: positivo (+, rosso)
e negativo (-, nero) alle viti M8 di fissaggio con una coppia di serraggio massima di 10 Nm (è bene ancorare i cavi
una volta cablati in maniera il loro peso non si scarichi direttamente sui morsetti forzando il PCB dove sono
saldati).
Posizionare il banco batterie in prossimità del regolatore e dimensionare adeguatamente i cavi di potenza. La
distanza non può eccedere la lunghezza del cavo CAN in dotazione (2,5 mt).
Fare sempre riferimento al manuale delle batterie.
ATTENZIONE: Le indicazioni sotto riportate per il collegamento delle batterie non sostituiscono il
loro manuale di installazione. Fare sempre riferimento al manuale di installazione delle batterie.

WRM60 X
Manuale utente
IT
10
2.2.1.1 Batterie LG Chem
Collegare gli occhielli dei cavi batteria: positivo (+, rosso), negativo (-, nero) della batteria e il cavo di
comunicazione CAN (incluso in dotazione), come in Fig.6. È inoltre necessario settare gli switch sul pannello
riportato in Fig.7:
SW Select (1): Valore: 0 0 1 1 (OFF OFF ON ON) (LGC Smart - Protocollo di comunicazione Smart).
Fig.6 - Cavo di potenza Fig. 7 - Impostazioni SWITCH Fig.8 - Cavo di comunicazione CAN LG Chem
2.2.1.2 Batterie Pylontech
Collegare i morsetti rapidi dei cavi di potenza in dotazione: positivo (+, arancio), negativo (-, nero) alla batteria e il
cavo di comunicazione CAN (incluso in dotazione), come in Fig.9. Assicurarsi che i morsetti rapidi siano
correttamente inseriti nella batteria (si dovrebbe sentire un “clic” una volta arrivati nella corretta posizione).
Fig.9 - Installazione cavi su batteria Pylontech
Collegamento interno al banco di accumulo Pylontech:
1. Collegare i cavi di parallelo (ARANCIO e NERO) tra batteria MASTER e Batteria SLAVE;
2. collegare il cavo LINK di comunicazione batteria: Batteria MASTER su Port 1, Batteria SLAVE su Port 0;
3. impostare tutti gli switch di configurazione ADDRESS in posizione OFF, in quanto non utilizzati.
4. Collegare il cavo CAN-BUS per comunicazione con WRM60 X.
4 - CAVO CAN
INVERTER
2 - CAVO LINK
SLAVE su Port 1
6 - PULSANTE
AVVIO BATTERIA
2 - CAVO LINK
SLAVE su Port 0
5 - INTERRUTTORE
POWER 1
5 - INTERRUTTORE
POWER 2
1 - POSITIVO
1 - NEGATIVO
3 - ADDRESS SW
TUTTI OFF

WRM60 X
Manuale utente
IT
11
2.2.1.3 Batterie Midac
ATTENZIONE: Per configurazioni di batterie MIDAC RES 4.2 in parallelo, e per tutte le altre
informazioni, fare riferimento al manuale di installazione delle batterie.
Configurazione con singola batteria RES 4.2
Collegare gli occhielli dei cavi batteria: positivo (+, rosso), negativo (-, nero) della batteria come in Fig.10, il cavo di
comunicazione CAN (incluso in dotazione) e il ponticello T4, come mostrato in Fig.11.
2.2.1.5 Batterie Pb o Lithium no-smart con BMS interno
ATTENZIONE: Le indicazioni sotto riportate per il collegamento delle batterie non sostituiscono il loro
manuale di installazione. Fare sempre riferimento al manuale di installazione delle batterie e al
manuale di installazione del WBM.
Il WRM60 X è un regolatore di carica da moduli fotovoltaici che può gestire anche batterie elettrochimiche (no-
smart) al piombo di tipo ermetico (SEAL), ad acido libero (FLOOD) e al Litio (LiFePO4). Occorre sempre verificare le
specifiche della batteria per accertarsi che sia compatibile con il regolatore. Le batterie al Litio devono avere
integrato il BMS (Battery Management System); consigliamo di contattare la Western CO. per la scelta della
batteria agli ioni di Litio da collegare al WRM60 X. È assolutamente vietato collegare al WRM60 X batterie al litio
che non hanno BMS integrato; infatti, il BMS protegge la batteria da condizioni di funzionamento anomalo che
potrebbero portare all’incendio della batteria stessa. Collegando al WRM60 X batterie non dotate di BMS si
rischia l’incendio della batteria.
In questa modalità lo switch WBM di Fig. 3 va impostato su ON per entrambe le posizioni.
Fig.12 - Schema di collegamento WBM
Fig.10
Fig.11
CAVO CAN
POSITIVO/NEGATIVO

WRM60 X
Manuale utente
IT
12
2.2.2 Connessioni moduli PV
Il regolatore di carica WRM60 X, grazie al circuito di ricarica con MPPT, permette di impiegare un’ampia gamma di
moduli fotovoltaici garantendo lo sfruttamento ottimale di tutta la potenza. La stringa fotovoltaica deve avere
una tensione massima Voc (tensione a circuito aperto) inferiore ai 180V e una tensione di massima potenza (Vmp)
superiore alla tensione nominale della batteria. Il superamento della massima tensione di 180V di stringa provoca
il danneggiamento del circuito. Ciascuna stringa fotovoltaica deve avere una massima potenza inferiore a Ppv in
Tab.5. Qualora la stringa fotovoltaica superi la potenza Ppv il WRM60 X limiterà la potenza assorbita dalla stringa.
Le connessioni utilizzate sono di tipo MC4, fare attenzione a rispettare le polarità degli ingressi. Non inserire o
disinserire i connettori sotto tensione poiché si rischia di danneggiare il dispositivo –causa arco voltaico (per
evitare questo rischio si può sfruttare la funzione del menu 7.5 "PAUSE charge" = ON).
2.2.4 Connessione WBUS
Fig.13 –Sezione connessione WBUS
La connessione del WBUS è di tipo RJ11 e occorre utilizzare il cavetto dritto in dotazione per collegare i vari
dispositivi. Sono presenti due connessioni (JP7 e JP6) che permettono il rinvio del bus per continuare la catena
(vedere schema A2 in Appendice). Solo nell'ultimo dispositivo della catena va inserito il jumper (JP5). Il pinout è
rappresentato in Fig.13.
Il connettore (JP7) con un plug RJ12, e jumper J3 e J2 inseriti, fornisce l'alimentazione di batteria (max 0,8A) sui
pin esterni come opzione per il collegamento a un WRD esterno (ovviamente da usare solo nella versione Slave).
Vedere schema A4 in Appendice.
3. AVVIO DEL SISTEMA E COLLAUDO
1. Installare il WRM60 X in un luogo asciutto, privo di polveri e adeguatamente arieggiato, fissato su di una
superficie non infiammabile e posizionato in modo da lasciare uno spazio privo di ostacoli di almeno 10cm
nell’intorno del dispositivo che ne permette il raffreddamento per convezione naturale dell’aria o forzata
tramite la ventola interna.
2. Eseguire tutte le connessioni di potenza e poi di segnale con i sezionatori dell'impianto aperti e comunque
in maniera da non avere tensione sulle connessioni.
3. Assicurarsi che tutti i WRM60 X presenti nel sistema abbiano impostati i dip-switch con numeri di indirizzo
diversi. Non impostare indirizzo 32.
4. Una volta eseguite e ricontrollate le connessioni, chiudere prima il sezionatore di batteria e verificare,
tramite Led che tutti i dispositivi eseguano la sequenza di reset e che rilevino la giusta tensione di sistema.
5. A questo punto agire sul device Master, entrare nel Menu WBUS-CONFIG ed eseguire l'AutoConfig.(Se
non è disponibile si deve impostare al Menu 7.4 la voce "U.I.Mode" in "Advanced"). Accertarsi che
vengano trovati tutti i dispositivi e salvare la configurazione, altrimenti ricercarne la causa e ripetere la
procedura.
6. Entrare nel menu SYSTEM e eseguire tutte le impostazioni, in particolare il Batt.Type in funzione della
batteria presente nel sistema.

WRM60 X
Manuale utente
IT
13
7. Al Menu 2.0 assicurarsi che la tensione nominale del sistema sia corretta, verificare anche che gli altri
parametri siano congruenti (Temperatura di batteria, Tensione di batteria, Tensione di fine carica,
Controllo di Sistema in esecuzione)
8. Accertarsi che non compaiano errori sul Display, altrimenti ricercarne la causa.
9. Se presenti, chiudere sequenzialmente i sezionatori dei moduli PV, oppure nel caso non fossero presenti i
sezionatori, sfruttare la funzione del menu 7.5 "PAUSE charge"=ON per eseguire le connessioni dei moduli
PV direttamente con i connettori MC4. Poi riportare "PAUSE charge"=OFF e verificare al Menu 1.0, 3.0 e
4.0 che i valori siano congruenti e che il sistema inizi a ricaricare in base alla condizione di irraggiamento
corrente.
Ulteriori Controlli
10. Al menu 5.x eseguire il reset dei contatori
11. Se il sistema è connesso ad internet, verificare che dopo almeno un minuto, l'orario alla schermata del
Menu 1.0 sia corretto. Questo significa che la connessione con il server è andata a buon fine. Altrimenti
ricontrollare la connessione ETHERNET, verificare che al menu 7.3 la voce CONNECTION sia ON e
DHCP=ON e attendere il prossimo tentativo di riconnessione (60s). Al menu 7.4 su "STATUS" si legge in
tempo reale se il sistema è ON-Line o OFF-Line. Se l'errore persiste, indagare sul tipo di errore che si
genera al menu 6.0.
12. Al menu 7.1 assicurarsi che l'UTC sia corretto (in Italia UTC +1)
3.2. Spegnimento
ATTENZIONE: Lo spegnimento del sistema deve avvenire con la seguente sequenza:
La sequenza di spegnimento del sistema va eseguita all'inverso rispetto quella di accensione, cioè: prima di tutto
disattivazione dei moduli PV poi della batteria (per la disabilitazione dei moduli PV si può sfruttare la funzione del
menu 7.5 "PAUSE charge" = ON). In fase di disconnessione smontare prima i cavi di segnale e lasciare sempre il
cavo del meno di batteria come ultimo cavo da disconnettere. Questo perché anche dopo spento, potrebbero
esserci ancora dei condensatori carichi e se non si garantisce un riferimento di massa stabile si potrebbero creare
dei percorsi di scarica sui cavi di segnale che possono danneggiare parti di elettronica delicate.
4. ALTRE CARATTERISTICHE / FUNZIONI
4.1 Modalità slave
Il WRM60 X SL (Slave) è l’unità di ricarica utilizzata per l'espansione in potenza; quindi, per funzionare ha bisogno
di far parte del Western WRD System tramite connessione WBUS. Senza questa comunicazione il regolatore si
disabilita dopo circa 10sec.
Il WRM60 X (Master) oltre all'unità di ricarica integra anche l'unità di controllo necessaria per realizzare il
WESTERN WRD SYSTEM. (vedi §1.1.)
In una configurazione multi-Charger è necessario assegnare un indirizzo diverso per ciascun dispositivo. Il dip-
switch "SETTINGS" permette di selezionare l'indirizzo del dispositivo, selezionandolo da 1 a 15 (vedi §4.3.).
Con l'indirizzo impostato da 1 a 15 il charger del WRM60 X lavora come slave nel bus Western WRD System quindi
si aspetta di essere controllato dal master che nel bus è rappresentato dal dispositivo con il Display (WRD).
4.2 Modalità stand-alone
Il WRM60 X SL (Slave) è stato concepito principalmente per l'utilizzo con il WBUS. Tuttavia, con l'impostazione dei
dip-switch di Settings tutti a OFF, il WRM60 X può lavorare in modalità Stand-alone cioè senza WBUS, con le
impostazioni ultime salvate nella sua memoria. Questa modalità necessita di pre-configurare il WRM60 X tramite
WRD (con indirizzo 32).

WRM60 X
Manuale utente
IT
14
4.3 Visualizzazioni e Settings
Sul lato sinistro del pannello del WRM60 X c'è la sezione di connessione WBUS già discussa in §2.2.4.), inoltre
sono presenti:
1. Due morsetti: INP è un ingresso configurabile digitale o analogico tramite il jumper JP14 e OUT è una
uscita a contatto pulito (da relé). Il led OUT indica lo stato dell’uscita OUT.
2. Il Dip-Switch per l'impostazione dell'indirizzo del dispositivo e due LED di status rosso e verde.
3. I LED bicolore Rosso/Verde PV-A e PV-B danno indicazione dello stato di ciascun canale di ricarica.
4. I LED STATUS indicano lo stato corrente del regolatore.
I significati delle varie combinazioni dei led sono descritti nelle rispettive tabelle.
Fig.14 - Sezione visualizzazione e settings
All'accensione i led mostrano la sequenza di reset. La Fig.14 indica come interpretare le informazioni che essa
contiene, riguardo la versione Fw e l'autodetect della tensione di sistema rilevata. Ex. una ipotetica rev 1.2 verrà
indicata con un lampeggio rosso e due verdi; un rilevamento di sistema a 48V verrà indicato con tre lampeggi di
entrambi i led rosso e verde. Durante questa breve sequenza i LED PVA e PVB saranno arancioni e sempre accesi.
Fig.15 - Interpretazione della sequenza di RESET dei LED
1
2
3
4

WRM60 X
Manuale utente
IT
15
Le tabelle seguenti indicano come interpretare le informazioni dei vari LED presenti sulla scheda e le funzionalità
dei Dip-Switch.
Tab.2 Indicazione dei LED di stato e dello switch di setting

WRM60 X
Manuale utente
IT
16
Tab.3 - Indicazione dei led PVA e PVB
Tab.4 -Funzioni dello switch a 2 posizioni

WRM60 X
Manuale utente
IT
17
5. INTERFACCIA UTENTE
5.1. Navigazione Menu
La navigazione tra le varie videate è molto semplice e intuitiva. Il WRD ha due ambienti di visualizzazione (Fig.16):
-l'ambiente principale MAIN, composto da 6 videate dove si monitora il funzionamento del sistema;
-l'ambiente d'impostazione SETUP, composto da 6 videate + 5 in ADV. SETUP dove vengono impostati i
setting per il funzionamento.
Nell'ambiente MAIN si usano i tasti UP e DOWN che permettono di scorrere le videate da 1.0 a 6.0, il tasto
ENTER fa accedere a eventuali sottomenu. Premendo contemporaneamente i tasti UP/DOWN per 1
sec. si accede all'ambiente SETUP. Qui, tramite gli stessi tasti UP o DOWN , è possibile scorrere le videate
da 7.0 a 7.5. Per tornare nell'ambiente MAIN si usa il tasto ESC premuto per 1 sec. Per entrare in ADV. SETUP
selezionare la voce "Advanced Setup" nella schermata 7.5 OTHERS, premere il tasto UP in modo da far
apparire "-->" e quindi tenere premuto per 1 sec. il tasto OK .
Fig.16 - Menu di navigazione
È possibile entrare nella modalità EDIT (Fig.17), laddove è
concesso, per modificare i parametri della videata
mantenendo premuto per 1 sec. il tasto EDIT .
L'entrata nella modalità EDIT è visibile sul display dalla
presenza dei cursori sul parametro modificabile. Per la
selezione del parametro da modificare usare i tasti
INC/DEC , premere il tasto SELECT per modificare
il valore. Per salvare le modifiche premere il tasto SAVE (1
sec.) mentre per uscire dalla modalità di EDIT, senza
salvare le modifiche, si usa il tasto ESC .
Per confermare le voci che prevedono un’azione tenere
premuto per 1 sec. il tasto OK .
SETUP
MAIN
3.0
VARIABLES
2.0
MAIN B
1.0
MAIN A
4.0
PV STRINGS
5.0
ENERGIES
6.0
LOG.EVENTS
7.1
DATE/TIME
7.0
SYSTEM
7.2
DATA LOGGER
7.3
NETWORK
7.4
INFO
7.5
OTHERS
ADV. SETUP
8.1
WBM
8.0
WBUS CONFIG
8.2
WRMxx
8.3
W-INVERTER
8.4
WRD
submenu
8.5
CAR CHARGER
NAVIGATION MODE
DOWN
UP
EDIT
ESC
> EDIT MODE <
ESC EDIT
DEC
INC
SELECT
OK
SAVE
GO INTO SETUP
---
---
Fig.17 - Modalità di editazione

WRM60 X
Manuale utente
IT
18
- Reset dei Contatori: in uno dei submenù 5.x tenere premuto per 1 sec. il tasto EDIT così da selezionare la data di
partenza del contatore. Premere il tasto UP, apparirà la scritta "RESET". Tenere poi premuto per 1 sec. il tasto OK.
- Avvio Autoconfig: al menù 8.0 tenere premuto per 1 sec. il tasto EDIT per entrare in editazione, poi tasto SELECT
e modificare la prima voce con INC portando la scritta in "RUN". Premere il tasto UP, apparirà la scritta
"SCANNING..x/32". AL termine della procedura per salvare tenere premuto per 1 sec. il tasto SAVE.
5.2. Basic / Advanced
Attraverso il display è possibile visualizzare una serie di informazioni riguardo il funzionamento dell'impianto ed
eventualmente apportare modifiche sulle varie impostazioni. Normalmente il parametro "U.I. Mode" del menu 7.4 INFO
è impostato al valore "Basic", in questa modalità si può accedere solo ai menu di SETUP 7.3 e 7.4 ed eseguire solo le
impostazioni di connessione ad internet. L'impostazione ad "Advanced" permette di accedere a tutti i Menu.
(N.B. Si raccomanda questa impostazione solo a personale qualificato in fase d'installazione e settaggio impianto)
5.3. System Setup
Nel menu: 7.0 SYSTEM si eseguono le impostazioni di sistema, l'elenco dei parametri cambia in funzione della
configurazione corrente. Le spiegazioni dettagliate sono descritte nel capitolo Configurazioni.
5.4. Date Time Setup
Nel menu: 7.1 DATE / TIME si imposta l'orologio di sistema e il fuso orario (Timezone). È importante impostare
correttamente quest'ultimo parametro, con il Timezone del sito dove è collocato l'impianto in maniera che
l'aggiornamento dell'orologio da remoto possa avvenire correttamente.
5.5. Data Logger Setup
Nel menu: 7.2 DATA LOGGER si abilita il data logger impostando i minuti di campionamento dei parametri: 5min. è il
valore predefinito (abilitato). È possibile anche richiedere informazioni riguardanti la µSD.
5.6. Network Setup
Nel menu: 7.3 NETWORK si eseguono le impostazioni dei vari parametri di rete. Di default è impostata la funzionalità
DHCP che provvede in automatico a recuperare i valori necessari. La connessione al server remoto può essere abilitata o
disabilitata dall'utente. La connessione ad internet è indispensabile per ricevere aggiornamenti e assistenza da remoto.
6. VIDEATE PRINCIPALI
Nelle figure seguenti viene descritta la grafica usata nelle varie videate dei menu principali.
N.B.: Applicare le note sottostanti alle figure.
NOTE:
1- non presente in Configurazione WRD + WBM;
2- non presente in Configurazione WRD + WRMxx
3- compare l'icona Lampada in Configurazione WRD + WRMxx;
4- sostituisce o aggiunge il menu, solo in Configurazione con inverter Leonardo;
5- solo se presente il WRMxx;
6- solo se presente il WRM60 X;
Table of contents
Languages:
Other Western Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Epever
Epever MSC-N Series user manual

Allen-Bradley
Allen-Bradley MicroLogix 1200 Reference manual

Grundfos
Grundfos Vaccuperm VGA-111 Installation and operating instructions

SKF
SKF Matrix Series Installation, operation and maintenance manual

Linear Technology
Linear Technology 824 quick start guide

gefran
gefran GEFLEX GFX-M1 Series Operating instructions and warnings