YABE 110T User manual

110/120
ITALIANO ....................................................... 2
ENGLISH ....................................................... 12
FRANÇAISE................................................... 22
DEUTSCH...................................................... 32
ESPAÑOL ...................................................... 42

2
INDICE
1.0 Premessa........................................................... 2
1.1 Garanzia ............................................................ 2
1.2 Descrizione dello spaccalegna .......................... 2
1.3 Dotazioni ............................................................ 2
1.4 Caratteristiche tecniche ..................................... 4
1.5 Trasporto e installazione ....................................4
1.6 Sicurezza ........................................................... 7
1.6.1 Norme generali di sicurezza .............................. 7
1.6.1.1 Norme di sicurezza comuni ............................... 7
1.6.1.2 Norme di sicurezza specifiche
funzionamento elettrico...................................... 8
1.6.1.2 Norme di sicurezza specifiche
funzionamento cardano ..................................... 9
2.0 Uso dello spaccalegna....................................... 9
2.0.1 Funzionamento .................................................. 9
2.0.2 Motore elettrico ................................................ 10
3.0 Manutenzione .................................................. 10
3.0.1 Pulizia .............................................................. 11
4.0 Ricambi ............................................................ 11
1.0 PREMESSA
Questoopuscolo descrivele istruzioniperl’uso
e la manutenzione dello Spaccalegna:
- Mod. 110T / 120T,spaccalegna di tipoverti-
cale. Tali modelli, nelle versioni 3P e T+3P,
possono essere forniti di attacco a tre punti
per trattori con trasmissione ad albero
cardanico e presa di forza a 540 giri/1'.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzio-
ne, dipende il regolare funzionamento dell’at-
trezzatura.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilitàdovuta anegligenzaeallaman-
cata osservanza delle norme descritte in que-
sto opuscolo, declina inoltre ogni responsabi-
lità per dannic ausati da un uso improprio del-
l’attrezzatura.
Verificare, all’atto dell’acquisto, che lo
spaccalegnasiaintegro ecompleto. Eventuali
reclami dovranno essere presentati per iscrit-
to entro 8 (otto) giorni dal ricevimento dell’at-
trezzatura.
1.1 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti
per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data
diacquisto.Tale garanziasiesplicaunicamen-
te nella riparazione o sostituzione gratuita di
quelle parti che dopo un attento esame, effet-
tuato dalla Ditta Costruttrice, risultassero di-
fettose.
La garanzia, con esclusione di ogni respon-
sabilità per danni diretti o indiretti, si ritiene
limitata ai soli difetti di materiale e cessa di
avere effetto qualora le parti rese risultassero
comunque smontate, manomesse o riparate
al di fuori della fabbrica. L’attrezzatura resa,
anche se in garanzia dovrà essere spedita in
Porto Franco.
1.2 DESCRIZIONE DELLO
SPACCALEGNA (Fig. 1)
1) Coltello spaccalegna
2) Cilindro
3) Leve di comando
5) Dado regolazione corsa coltello
6) Asta regolazione corsa
7) Serbatoio olio
8) Tubo introduzione olio e controllo livello
9) Fermaceppo
10) Quadro elettrico
11) Motore elettrico
12) Maniglia per lo spostamento
13) Attacco al terzo punto superiore
14) Protezione per albero cardanico
15) Attacchi al terzo punto inferiore
16) Ruote per lo spostamento
17) Filtro olio
18) Colonna
19) Targhetta con marcatura «CE». Comprende:
- La marcatura «CE» di conformità;
- 19/1 Sigla identificativa;
- 19/2 Anno di costruzione.
1.3 DOTAZIONI
Gli spaccalegna vengono forniti completi di:
-Quadro elettrico con bobina di minima ten-
sione, protezione di sovraccorrente e spi-
na; per trifase a 5 poli con inversore, per
monofase tipo Schuko.
-Coltello spaccalenga, già montato.
Lo spaccalegna Mod. 3P e T+3P con attacco
ai tre punti del trattore, viene inoltre dotato di
tre spinotti e relative copiglie, per il fissaggio
al trattore.
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L'USO

3
110/120
Fig. 1 - Spaccalegna Mod. 110T+3P a funzionamento elettrico e con a tacco ai tre punti del trattore
(è la versione più completa).
1
3
2
5
6
7
9
10
13
16
17
18
19
11
12
14
15
19/1 19/2
8
5

4
1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Fig. 2
1.5 TRASPORTO E
INSTALLAZIONE
Lospaccalegna vienefornitoprontoall’usocon
il coltello già montato. L’attrezzatura può es-
sere facilmente spostata, su supefici piane,
tramite le due ruote di cui è dotata, afferran-
dola saldamente come illustrato in Fig.2.
Prima dell’installazione, leggere attenta-
mente questo opuscolo ed in particolare
le norme di sicurezza riportate nel paragra-
fo 1.6.1.
Memorizzare quanto esposto e conserva-
re accuratamente questo opuscolo.
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L'USO
110T 110+PTO 110T+PTO
Trasmissione Volt/kW 400/3,0 Cardano 400/3,0
Potenza di spinta t 10 10 10
Altezza di taglio cm 55-70-110 55-70-110 55-70-110
Velocità di taglio cm/sec 4,8 6 4,8-6
Capacità serbatoio olio Kg 14 14 14
Peso Kg 300 300 305
Ruote Ø mm 300 300 300
Livello sonoro: postazione lavoro (A) dB 78.0 78.0 78.0
Livello di potenza acustica LwA (A) dB 97,3 97,3 97.3
DIMENSIONI
Altezza mm 1600 1600 1600
Profondità mm 1100 1100 1100
Larghezza mm 730 730 730

5
110/120
Fig. 4
SOLO PER MODELLI TRIFASE
Prima dell’installazione verificare il senso di
rotazione del motore elettrico. Per fare ciò è
necessario:
1) Inserire la spina, del cavo in dotazione, alla
presa del motore (1 Fig. 4). Per il voltaggio
dell’alimentazione,vedere«Trasmissione»
nellatabella1.4CARATTERISTICHETEC-
NICHE, in base al modello di spaccalegna.
2) Alimentare il motore per uno o due secon-
di, tramite il pulsante verde posizionato so-
pra il motore (2 Fig. 4), in modo da
visualizzare il senso di rotazione. Se il mo-
tore gira in senso opposto alla freccia po-
110HYD 120T 120+PTO 120T+PTO 120HYD
Idraulico 400/3,0 Cardano 400 / 3,0 Idraulico
10 13 13 13 13
55-70-110 55-70-110 55-70-110 55-70-110 55-70-110
2-7 8 2-7-8
14 14 14
300 300 300 305 300
300 300 300 300 300
78.0 78.0 78.0 78.0 78.0
97.3 97.3 97.3 97.3 97.3
1600 1600 1600 1600 1600
1100 1100 1100 1100 1100
730 730 730 730 730

6
1) Segnale di pericolo. È vietato rimuo-
vere la spina del coltello con la mac-
china in funzione.
2) Segnale di pericolo. Possibilità di es-
sere agganciati all’albero cardanico.
Non avvicinarsi all’albero cardanico in
movimento.
3) Segnale di pericolo. Prima di iniziare
a lavorare, leggere attentamente il li-
bretto di istruzioni.
4) Segnale di pericolo. Cesoiatura delle
mani,nonavvicinarsi alla partiinmovi-
mento.
5) Segnale di pericolo. Rumorosità peri-
colosa, munirsi di cuffie o tappi protet-
tivi per l’udito.
Posizione degli adesivi di segnalazione pericolo sulla macchina.
1
2
3
4
5
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L'USO

7
110/120
sta sul carter del motore (3 Fig. 4), togliere
la spina dalla presa e procedere alla inver-
sione di due poli della presa ramite la vite,
come indicato in «A» figura 4.
1.6 SICUREZZA
Lo Spaccalegna in tutte le sue versioni è cer-
tificato «CE» secondo le norme dettate dalla
Comunità Europea, riportate nella Direttiva
CEE 98/37 e successive modifiche , come ri-
portato nell’allegato certificato «CE».
1.6.1 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Nell’utilizzareattrezzature eutensili elettrici
è necessario adottare le opportune precau-
zioni di sicurezza per ridurre il rischio di
incendio, scossa elettrica e lesioni alle per-
sone. Prima di utilizzare l’attrezzatura per-
tanto, leggere attentamente e memorizza-
re le seguenti norme sulla sicurezza. Dopo
la lettura, conservare con cura il presente
opuscolo.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsi-
asiresponsabilità perla mancataosservan-
za delle rnome di sicurezza e di prevenzio-
ne infortuni descritte in questo opuscolo.
Primadi iniziarea familiarizzareedad usare
la macchina, attenersi alle disposizioni di
legge previste nel paese di utilizzo per
quanto concerne l'età minima dell'opera-
tore, che deve avere un grado di istruzio-
ne adeguato.
1.6.1.1 NORME DI SICUREZZA COMUNI
-Mantenere pulita e in ordine la zona di la-
voro. Aree e ambienti in disordine favori-
scono il verificarsi di incidenti.
-Prima di iniziare il lavoro, controllare la per-
fettaintegrità dellospaccalegnae dellepro-
tezioni.Controllare ilregolare funzionamen-
to della parti mobili, che non vi siano ele-
menti danneggiati o rotti e che il coltello sia
statomontatocorrettamente eliberoda im-
pedimenti.Le partiche risultasserodanneg-
giate o rotte devono essere riparate o so-
stituite da personale competente e autoriz-
zato. Riparare, o far riparare da personale
non autorizzato dalla Ditta Costruttrice, si-
gnifica, oltre a perdere la garanzia, opera-
re con attrezzature non sicure e potenzial-
mente pericolose.
-Per l’uso, lo spaccalegna deve essere po-
sizionato in piano e bloccato in modo ben
stabile. L’operazione di taglio della legna
deve essere effettuata in condizioni di per-
fetta sicurezza.
-Primadiiniziare il lavoro,familiarizzare con
i dispositivi di comando e le loro funzioni.
Si fa assoluto divieto di far toccare o far uti-
lizzare lo spaccalegna a bambini e a per-
sone estranee, inesperte e non in buone
condizioni di salute.
-Durantel’usodello spaccalegna,usarecal-
zature di sicurezza, guanti e occhiali da la-
voro adeguati.
Durante l’uso dello spaccalegna, usare
esclusivamente le stegole per il bloccaggio
del pezzo di legno ed evitare assolutamen-
te di toccare le parti in movimento.
-Tenere l’area di lavoro sgombra dai rima-
sugli di legno e tagliare sempre a fondo i
ceppi di legno.
-Qualsiasi tipo di verifica, controllo, pulizia,
manutenzione, cambio e sostituzione pez-
zi, deve essere effettuata con spaccalegna
spento e spina staccata dalla presa di cor-
rente, per i modelli a funzionamento elettri-
co, e con trattore spento e cardano stacca-
to per il modello con trasmissione a mezzo
presa di forza.
-Durante l’uso dello spaccalegna, adottare
un abbigliamento idoneo. Evitare assolu-
tamentecollane oabitisvolazzanticonlem-
bi che potrebbero impigliarsi in parti rotanti
o in movimento. I capelli lunghi devono es-
sere raccolti con apposita protezione. In
particolariambienti conpavimentiscivolosi,
usare calzature antisdruciolo.
-Mai abbandonare lo spaccalegna in moto.
-Incaso dicadutaaccidentale,verificarel’in-
tegrità dello spaccalegna.

8
-Se lo spaccalegna superasse il livello di
pressione acustica di 85 dB (vedere Carat-
teristiche Tecniche), è necessario munirisi
di protezioni adatte, tipo cuffie o tappi, per
la salvaguardia dell’udito.
-Non esporre lo spaccalegna alla pioggia e
non usarlo in ambienti umidi o bagnati.
-Durante il lavoro evitare che vi siano bam-
bini, persone o animali intorno e che co-
munque siano a distanza di sicurezza.
-Non usare lo spaccalegna e i suoi relativi
utensili per scopi a cui non sono destinati.
-Non sottoporre la macchina ad un alvoro
cheragionevolmente nonpotrebbesoppor-
tare.
-Al termine del lavoro pulire accuratamente
lospaccalegnae riporloin ambienteasciut-
to e fuori dalla portata dei bambini.
-Devono essere usati solo gli utensili auto-
rizzati e descritti nelle istruzioni d’uso o ri-
portatineicataloghi dellaDitta Costruttrice.
Nonosservare questiconsiglisignifica ope-
rare con attrezzature insicure e potenzial-
mente pericolose.
-Operare solo con una buona illuminazio-
ne, in posizione sicura e libera da impedi-
menti.
-Le targhette relative alla sicurezza (Fig. 5),
devono essere sempre ben evidenti; van-
no tenute pulite e vanno sostituite se di-
ventano poco leggibili.
-Le riparazioni devono essere effettuate
da personale autorizzato dalla Ditta
Costruttrice. La Ditta Costruttrice è co-
munque a completa disposizione per as-
sicurare un’immediata e accurata assi-
stenza tecnica e tutto ciò che può esse-
re necessario per il buon funzionamen-
to e la massima resa dell’attrezzatura.
1.6.1.2 NORME DI SICUREZZA
SPECIFICHE PER I MODELLI A
FUNZIONAMENTO ELETTRICO
-Controllarecghe lapresadicorrentesia ido-
nea e a norma con interruttore automatico
di protezione incorporato. Controllare inol-
tre che la tensione e la frequenza indicate
in targhetta corrispondano a quella di rete.
Fig. 5
-Lo spaccalegna viene fornito completo di
quadro elettrico con spina a norma. È per-
tanto compito dell’utilizzatore fare il colle-
gamentoalla retedi alimentazionerivolgen-
dosisoloed esclusivamente aditte specia-
lizzate.
-Un’eventuale prolunga del cavo elettrico
deve avere spine/prese e cavo con massa
a terra come previsto dalle norme.
-Mai arrestare lo spaccalegna staccando la
spina dall presa di corrente.
-Non utilizzare il cavo per staccare la spina
dalla presa.
-Controllare periodicamente l’integrità del
cavo. Sostituirlo se non è integro. Questa
operazione deve essere eseguita da per-
sonale competente e autorizzato.
-Utilizzare solo cavi di prolungamento am-
messi,contrassegnati econ sezioniidonee.
-Salvaguardare il cavo da temperature ele-
vate, lubrificanti e spigoli vivi. Evitare inol-
tre attorcigliamenti e annodature del cavo.
-Non far toccare il cavo, con spina inserita,
ai bambini ed a estranei.
-Fare inoltre attenzione che il cavo non en-
tri in contatto con zone umide o bagnate.
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L'USO

9
110/120
1.6.1.3 NORME DI SICUREZZA
SPECIFICHE PER I MODELLI A
FUNZIONAMENTO CON CARDANO
-Agganciarel’attrezzatura, comeprevistosu
di un trattore con attacco ai tre punti con-
forme alle norme.
-Prestare la massima attenzione nella fase
diaggancio esgancio dell’alberocardanico.
-Prima di inserire la presa di forza, accer-
tarsi del nuimero di giri prestabilito (540 g/
1').
-Impostare il motore in modo che non supe-
ri i 1000 g/1'.
Non scambiare il regime di 540 g/1' con
1000 g/1'.
-Èassolutamentevietato interporsitrail trat-
tore (o la fonte di energia) e l’sattrezzatura
con il motore acceso e cardano inserito,
nonchè senza aver azionato il freno di
stazionamentoed averinserito, sottole ruo-
te, un ceppo di bloccaggio.
-Utilizzareesclusivamente l’alberocardanico
previsto dal costruttore.
-Controllarespessoe con periodicitàla pro-
tezione dell’albero cardanico, deve essere
sempre in ottimo stato.
-L’installazione e lo smontaggio dell’albero
cardanico deve essere sempre fatto a mo-
tore spento.
-Fare molta attenzione al corretto montag-
gio e alla protezione dell’albero cardanico.
-Prima di inserire la presa di forza, assicu-
rarsi che non vi siano persone o animali
nella zona d’azione e che il regime scelto
corrisponda a quello consentito. Mai supe-
rare il massimo previsto.
-Non inserire la presa di forza a motore
spento.
-Disinserire,sempre,la presadiforza quan-
do l’albero cardanico fa un angolo troppo
aperto, mai oltre i 10÷15 gradi (Fig. 5).
-Pulire e ingrassare l’albero cardanico, nei
punti previsti, solo quando la presa di forza
è disinserita, il motore spento e il freno di
stazionamento inserito.
2.0 USO DELLO SPACCALEGNA
Lo spaccalegna descritto in questo opuscolo
è destinato esclusivamente al taglio dei ceppi
inlegnocon misura massima di altezza 100
cm per un diametro 50 cm. La Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilitàperogni altrousoa cuilospaccalegna
venisse destinato.
2.0.1 FUNZIONAMENTO
1) Posizionare lo spaccalegna in piano.
2) Contrllare il livello olio nel serbatoio, attra-
verso il tappo con astina (8 Fig. 1), even-
tualmente rabboccare.
Prima di inserire la spina nella presa di ali-
mentazione, accertarsi che il valore di ten-
sione corrisponda a quello contrassegna-
to sulla targhetta di identificazione
(4 Fig. 1).
3) Modelli con comando elettrico. Collega-
re la presa del cavo di alimentzione in do-
tazione. Inserire la spina nell’apposita pre-
sa e dare corrente con l’apposito interrut-
tore (12 Fig. 1), pulsante verde.
Nella versione con attacco ai tre punti,
agganciare lo spaccalegna ai tre punti del
trattore, inserire correttamente l’albero
cardanicoeinnestare lapresa diforza(540
g/1').
Una volta avviato lo spaccalegna, la lama
si porterà in posizione di massima apertu-
ra. Agendo sull’apposito dado di
regolazione (5 Fig. 1), è possibile variare
la distanza della lama dal tronco da spac-
care.
4) Posizionare il ceppo da tagliare sul piano
di lavoro
5) Posizionareidue fermaceppi (9Fig.1) che
a ceppo spaccato ne eviteranno la caduta.
6) Una volta posizionato il ceppo, abbassare
le leve (3 Fig. 1), la lama scenderà fino a

10
spaccare il ceppo. Rilasciando le leve (3
Fig. 1), la lama si riporterà in posizione di
massima apertura.
Lo spaccalegna è stato costruito in modo
che il comando per la discesa della lama si
attivi solo e soltanto quando entrambe le
lleve (3 Fig. 1) sono abbassate obbligando
così l'operatore ad utilizzare entrambe le
mani.
7) Aprire i due fermaceppi (9 Fig. 1) per libe-
rare il ceppo appena tagliato.
8) Alavoro ultimato,arrestarelo spaccalegna.
Perl’arresto, neimodelli confunzionamento
elettrico, schiuacciare il pulsante rosso po-
sto sopra il motore elettrico (10 Fig. 1).
Neimodellicon trasmissioneapresa difor-
za disinnestare la presa di forza, arrestare
il trattore e staccare l’albero cardanico.
Fig. 10 Fig. 11
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L'USO

11
110/120
6) Periodicamente, per i Modelli con attac-
co per albero cardanico e dotato di molti-
plicatore, controllare il livello olio.Atal pro-
posito, operare nel seguente modo.
Controllare l’olio tramite il tappo trasparen-
te di livello olio situato a lato del moltiplica-
tore. L’eventuale rabbocco va fatto attra-
verso il tappo posto nella parte superiore.
Si consiglia di sostituire l’olio del moltipli-
catoreogni 800 ore di lavoro,questa ope-
razionedve comunqueessereeffettuatada
personale specializzato ed autorizzato.
Attenersi alle disposizioni ecologiche pre-
viste nel paese di utilizzo per quanto con-
cerne l’uso e lo smaltimento degli olii.
3.0.1 PULIZIA
Finito di usare lo spaccalegna e prevedendo
una sosta prolungata, è buona norma pulirlo
accuratamente, disporlo in locale asciutto e
coprirlo con un telo.
4.0 RICAMBI
In caso di rotture e di sostituzione di parti di
ricambio, rivolgersi direttamente alla Ditta
Costruttrice.
2.0.2 MOTORE ELETTRICO
Il motore elettrico può essere fornito con ali-
mentazione220V o380V,dipenentementedal
modello.
In caso di avaria al motore elettrico, rivolgersi
a personale competente e autorizzato dalla
Ditta Costruttrice.
3.0 MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devo-
no assolutamente essere effettuate a mo-
tore spento e forza di trazione staccata.
Il motore elettrico (nella versione con ali-
mentazioneelettrica),è ditipo mono/trifase
adinduzione,asincrono enon richiede ma-
nutenzioneessendo montatoconcuscinetti
schermati e lubrificati a vita.
Il gruppo riduttore (nella versione con ali-
mentazione a cardano), ha gli ingranaggi
temprati e cementati in bagno d’olio. Per-
tanto periodicamente o dopo soste prolun-
gate occorre controllare il livello dell’olio
contenutonel grupporiduttore.Usareesclu-
sivamente olio di tipo SAE 90 EP.
1) Controllare il livello dell’olio idraulicotra-
mite l’asta inserita nel tubo di riempimento
(8 Fig. 1), sull’asta è incisa una tacca che
delimita il livello massimo.
2) Lubrificare periodicamente la colonna
mobile (18 Fig. 1) con grasso.
3) Periodicamente controllare i tubi dell’im-
pianto idraulico, se usurati o rotti, farli so-
stituire da personale specializzato ed au-
torizzato.
4) Dopo le prime 25÷30 ore di lavoro, sosti-
tuire l’olio idraulico contenuto nel serbato-
io; in seguito ogni 100 ore, (usare olio
Esso Invarol EP46 o compatibile).
5) Periodicamente,controllareil serraggiodi
tutte le viti e dadi di fissaggio.

12
TABLE OF CONTENTS
1.0 Introduction ...................................................... 12
1.1 Warranty .......................................................... 12
1.2 Description of the wood cutter ......................... 12
1.3 Accessories ..................................................... 12
1.4 Technical features ............................................ 14
1.5 Handling and installation.................................. 14
1.6 Safety ............................................................... 17
1.6.1 General safety regulations ............................... 17
1.6.1.1 Common safety regulations ............................. 17
1.6.1.2 Specific safety regulations for electric
operation .......................................................... 18
1.6.1.3 Specific safety regulations for cardan
operation .......................................................... 18
2.0 Using the wood-cutter ...................................... 19
2.0.1 Operation ......................................................... 19
2.0.2 Changing the knife ........................................... 20
2.0.3 Electric motor ................................................... 20
2.0.4 Dimensions of the log to split ........................... 21
3.0 Maintenance .................................................... 21
3.0.1 Cleaning........................................................... 21
4.0 Spare parts ...................................................... 21
1.0 INTRODUCTION
This booklet describes the operating and
maintenanceinstructionsfor theWood-cutter:
-Mod. 110T/ 120T, upright wood-cutter.
In versions +PTO may be supplied with a
three point coupling for tractors with cardan
shaft transmission and PTO at 540 rpm.
Proper operation of the equipment depends
onitscorrect use andadequate maintenance.
The Manufacturer declines all responsibility
due to negligence and failure to observe the
instructions described in this booklet. In
addition, the Manufacturer declines all
responsibilityfordamage caused by improper
use of the equipment.
At the time of purchase, check that the wood-
cutter is sound and complete.Any complaints
must be made in writing within eight (8) days
of receiving the equipment.
1.1 WARRANTY
The Manufacturer warrants its products for a
period of twelve (12) months from the date of
purchase.Thiswarranty isvalid onlyfor repairs
or replacement, free of charge, those parts
that, after a careful examination carried out
by the Manufacturer, turn out to be defective.
Warrantywith theexclusion ofall responsibility
for direct or indirect damage is limited to
material defects and ceases to have effect if
the returned parts have, in anyway, been
dismantled,tamperedwith orrepairedoutside
the factory. The returned equipment, even if
under warranty, must be shipped Free Port.
1.2 DESCRIPTION OF THE WOOD-
CUTTER (FIG. 1)
1) Wood-cutter knife
2) Cilinder
3) Control handlebars
5) Knife stroke adjustment nut
6) Stroke adjustment rod
7) Oil tank
8) Oil filler pipe and level check
9) Log holder
10) Electric control panel
11) Electric motor
12) Handle for moving
13) Connection to third top point
14) Cardan shaft protection
15) connection to thitd bottom point
16) Wheels for moving
17) Oil filter
18) Column
19) “CE” plate, including the:
- “CE” symbol of conformity;
- 19/1 Serial number;
- 19/2 Year of construction.
1.3 EQUIPMENT
The wood-cutters are supplied complete with:
-Electric panel with minimum voltage coil,
overcurrentprotection andplug;5poleswith
inverter for three-phase; Schuko type for
single-phase.
-Wood-cutter knife, already fitted.
The Wood-cutter Mod. +PTO with connection
to the three points of the tractor is, in addition,
equippedwiththree pinsandrelative splitpins
for fixing to the tractor.
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS

13
110/120
Fig. 1 - Electrically operated Wood-cutter, Mod. 110+PTO with a three-point coupling to the tractor
(this is the most complete version).
1
3
2
5
6
7
9
10
13
16
17
18
19
11
12
14
15
19/1 19/2
8
5

14
1.4 TECHNICAL FEATURES
Fig. 2
1.5 HANDLING AND
INSTALLATION
Thewood-cutteris suppliedreadyfor usewith
the knife already fitted. The machine can be
easily moved on flat surfaces by means of its
two wheels and gripping it firmly as shown in
Fig. 2.
Before installation read this booklet
through carefully and especially the safety
instructions given in paragraph 1.6.1.
Memorise the instructions and carefully
conserve this booklet.
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS
110T 110+PTO 110T+PTO
Transmission Volt/kW 400/3,0 Cardano 400/3,0
Thrust power t 10 10 10
Cutting height cm 55-70-110 55-70-110 55-70-110
Cutting speed cm/sec 4,8 6 4,8-6
Oil tank capacity Kg 14 14 14
Weight Kg 300 300 305
Weight Ø mm 300 300 300
Sound level: work station (A) dB 78.0 78.0 78.0
Acoustic power level LwA (A) dB 97,3 97,3 97.3
DIMENSIONS
Height mm 1600 1600 1600
Depth mm 1100 1100 1100
Width mm 730 730 730

15
110/120
Fig. 4
ONLY FOR THREE-PHASE MODELS
Beforeinstallationcheck the rotation direction
of the electric motor.
To do this it is necessary to:
1) Carry out electric connection with the
engine plug (1 Fig. 4). For supply voltage
see“Transmission”in table1.4TECHNICAL
FEATURES, according to the wood-cutter
model.
2) Power the motor for one or two seconds
with the green push button located on top
110HYD 120T 120+PTO 120T+PTO 120HYD
Idraulico 400/3,0 Cardano 400 / 3,0 Idraulico
10 13 13 13 13
55-70-110 55-70-110 55-70-110 55-70-110 55-70-110
2-7 8 2-7-8
14 14 14
300 300 300 305 300
300 300 300 300 300
78.0 78.0 78.0 78.0 78.0
97.3 97.3 97.3 97.3 97.3
1600 1600 1600 1600 1600
1100 1100 1100 1100 1100
730 730 730 730 730

16
Position of the danger sign stickers on the machine.
1) Danger sign. Do not remove the knife
pin while the machine is working.
2) Dangersign. Chanceof gettingcaught
on the cardan shaft. Keep away from
the moving cardan shaft.
3) Dangersign. Beforestarting workread
the instruction handbook through
carefully.
4) Danger sign.Hands shearinghazard.
Keep away from moving parts.
5) Dangersign. Dangerousnoise levels.
Wearearplugs orother earprotection.
11
11
1
22
22
2
33
33
3
44
44
4
55
55
5
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS

17
110/120
of the motor (2 Fig. 4) so the rotation direction
is displayed. If the motor is turning in the
oppositedirectionto thearrow on themotor
casing (3 Fig. 4), take the plug out of the
socketandreverse twopoles initby means
of the screw, as shown in “A” Fig. 4.
1.6 SAFETY
The wood-cutter mod. in all its different
versions is “CE” certified in accordance with
the standards established by the European
Community, laiddown in theEEC directive98/
37 and subsequent modifications, as shown
in the attached “CE” certificate.
1.6.1. GENERAL SAFETY REGULATIONS
When using electrical equipment and tools it
is necessary to take appropriate safety
precautions to reduce the risk of fire, electric
shock and injury to persons. Before using the
equipment, therefore, read through and
memorise the following safety instructions.
After reading, put this booklet away in a safe
place.
TheManufacturer declinesall responsibilityfor
failure to observe the safety and accident
prevention rules and regulations described
herein.
1.6.1.1. COMMON SAFETY REGULATIONS
-Keep the work area clean and tidy. Untidy
areas and rooms help accidents occur.
-Before starting work, check that the wood-
cutter and the guards are perfectly sound.
Checkproper operationof themoving parts,
that there are no damaged or broken parts
and that the knife has been fitted properly
and has no obstructions. Any damaged or
brokenparts havetoberepairedor replaced
by competent and authorised personnel.
Repairing, or having parts repaired by
personnel not authorised by the
Manufacturermeans, inaddition toforfeiting
thewarranty, operatingwith equipmentthat
is not safe and is potentially hazardous.
-For use, the wood-cutter has to be on the
leveland firmlyanchored.Woodcutting has
to be done in conditions of perfect safety.
-Before starting work, get familiar with the
controls and their functions. It is absolutely
forbidden to let children and unauthorised,
unskilledorunhealthy personstouch oruse
the wood-cutter.
-When using the wood-cutter use safety
shoes, gloves and suitable goggles.
-While operating the wood-cutter, use only
the handlebars to lock the piece of wood
and avoid touching moving parts.
-Keep the work area clear of other pieces of
wood and always cut just one log at a time.
-Any type of inspection, check, cleaning,
maintenance, changing and replacing
pieces has to be done with the wood-cutter
turned off and unplugged from the power
socket,forthe electricmodels,and with the
tractor turned off and the cardan shaft
uncoupled for the model with transmission
by means of the PTO.
-Wear suitable clothing while using the
wood-cutter. It is absolutely forbidden to
wearnecklacesor loose clothingthat could
get caught up in rotating or moving parts. If
you have long hair wear a cap. In rooms
with slippery floors wear non-slip footwear.
-Never leave the wood-cutter running
unattended.
-Should the wood-cutter accidentally fall,
check it has not been damaged in any way.
-If the wood-cutter exceeds the acoustic
pressure level of 85 dB (see Technical
Features), it is necessary to get fitted out
with appropriate protection, such as
earplugs, to safeguard hearing.
-Do not expose the wood-cutter to rain and
do not use it in wet or damp places.
-During work keep any children, people or
animals at a safe distance.
-Do not use the wood-cutter and its relative
tools for purposes they are not meant for.
-Do not subject the machine to work it could
not reasonably withstand.

18
cables with suitable cross-sections.
-Protect the cable from high temperatures,
lubricants and sharp edges. In addition,
avoid twists and knots in the cable.
-Do not let children or unauthorised people
touch the cable if the plug is in the socket.
-In addition, make sure the cable does not
come into contact with wet or damp areas.
1.6.1.3 SPECIFIC SAFETY REGULATIONS
FOR CARDAN
OPERATED MODELS
-Hook the equipment as required on to a
tractor with a three-point coupling in
conformity with standards.
-Take the utmost care when hooking and
unhooking the cardan shaft.
-Before inserting the PTO check the set
number of revs (540 rpm).
-Settheengine soas notexceed1,000 rpm.
Do not change speed from 540 to 1,000
rpm.
Fig. 5
-After work, carefully clean the wood-cutter
and put it away in a dry room out of the
reach of children.
-Only the authorised tools described in the
operating instructions or given in the
Manufacturer’s catalogues must be used.
Failing to observe this recommendation
meansoperating withunsafe andpotentially
hazardous equipment.
-Operate only with good lighting, in a safe
place and free from hindrances.
-The safety plates (Fig. 5) must always be
fullyinview.They shouldbekept cleanand
be replaced if they become hard to read.
-Repairs have to be made by personnel
authorised by the Manufacturer. The
Manufacturer is anyhow at your entire
disposal to ensure an immediate and
thorough technical service and
everything that may be necessary for
good operation and top performance of
the equipment.
1.6.1.2 SPECIFIC SAFETY REGULATIONS
FOR ELECTRICALLY OPERATED
MODELS
-Checkthatthe powersocket issuitable and
conformsto specifications,fitted witha built-
inautomaticcut-out switch.Also checkthat
the voltage and frequency given on the
rating plate correspond to the mains.
-The wood-cutter is supplied complete with
an electric panel and specification plug; it
is therefore up to the user to connect to the
mains, calling in only a specialised
company.
-Any extension of the power cable has to
have a plug/socket and cable with earth as
required by regulations.
-Never stop the wood-cutter by unplugging
it from the power socket.
-Do not use the cable to pull the plug out of
the socket.
-Periodically check the soundness of the
cable. Replace it if it is not sound. This has
tobedone byskilled, authorisedpersonnel.
-Use only permitted and marked extension
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS

19
110/120
-It is absolutely forbidden to come between
the tractor (or the source of energy) and
the equipment when the engine is running
and the cardan shaft is connected, also if
the parking brake has not been pulled and
a block wedged under the wheels.
-Only use the cardan shaft provided for by
the Manufacturer.
-Check the cardan shaft regularly: it must
always be in an excellent state of repair.
-The cardan shaft must always be installed/
removed with the engine turned off.
-Takegreat carethe cardanshaftiscorrectly
installed and protected.
-Beforeconnecting thePTOmakesurethere
are no people or animals in the range of
action and that the chosen speed
corresponds to that allowed. Never exceed
the maximum speed.
-Do not connect the PTO with the engine
turned off.
-Always disconnect the PTO when the
cardan shaft makes too wide an angle,
never over 10-15 degrees (Fig. 5).
-Clean and grease the cardan shaft at the
required points only when the PTO is
disconnected,theengine turnedoff andthe
parking brake on.
2.0 USING THE WOOD-CUTTER
The woodsplitter described in this brochure
has been designed exclusively to cut wooden
logs of maximum 100cm height and 50cm
diameter. The Manufacturer declines all
responsibility for any other use made of the
wood-cutter.
2.0.1 OPERATION
1)Place the woodsplitter evenly.
2) Check the oil level in the tank, through the
plug with the dipstick (8 Fig. 1); top up if
necessary.
Before plugging in to the power socket,
make sure the voltage corresponds to the
value marked on the data plate (4 Fig. 1).
3) Electric control model.
Connectthefeed cable. Putthe plug inside
theappropriatesocket andturnon byusing
the green button switch (12 Fig. 1).
In the version with the three-point
connection, hook the wood-cutter to the
three points of the tractor, insert the cardan
shaft correctly and couple the PTO (540
rpm).
Oncethe wood-cutterhasbeen started,the
blade will go into its fully open position. By
using the adjustment nut (5 Fig. 1) it is
possible to vary the distance of the blade
from the anvil.
4) Position the block to be cut on the anvil.
5) Grasp the long holder ( 9 Fig1) in order to
avoid the log from falling down once cut.
6) Once the block has been fully clamped,
pressthe controllevers;the bladewill come
down to split the block. On releasing the
control handel bors (3 Fig. 1), the blade will
go back into its fully open position.
The wood-cutter has been designed so that
the control for the blade to come down is
only activated when both levers (3 Fig. 1)
are clamped on the block.
7) Open the log holder (9 Fig. 1) in order to
release the log that has just been cut.

20
8) On completing work, stop the wood-cutter.
To stop it, if it is an electric model, press
the red push button on top of the electric
motor (10 Fig. 1). For models with PTO
transmission: disengage the PTO, stop the
tractor and uncouple the cardan shaft.
2.0.2 ELECTRIC MOTOR
The electric motor may be furnished with a
power supply of 220V or 380V, depending on
the model.
In the event of the motor breaking down, call
competent personnel authorized by the
Manufacturer.
Fig. 10 Fig. 11
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Cutter manuals by other brands

CUTWORX
CUTWORX eclipse 1523 installation manual

Festool
Festool RENOFIX RG 80 E Original operating manual

Bosch
Bosch GSG 300 Professional Operational instructions

Xhorse
Xhorse Dolphin XP-005L user manual

SOUTHERN MACHINERY
SOUTHERN MACHINERY SM-306 Operation and maintenance manual

IDEAL
IDEAL PowerBlade use and care manual