Zhermack hurrimix 2 User manual

hurrimix2
IT EN FR ES DE PT NL FI DA
SV PL CS HU SK RO RU HR ZH
Automatic mixing unit
hurrimix
2


3
hurrimix2
A
B
C
hurrimix
2
IT EN FR ES DE PT NL FI DA
SV PL CS HU SK RO RU HR ZH
Automaticmixingunit
hurrimix
2
D E
1
2
3
12
C305140 HURRIMIX
2
SN:xxxxxxxx
230V~ 50/60Hz 550 VA
A
B
C
D
Zhermack S.p.A. - via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine (RO) Italy - Tel. +39 0425 597 611
C305141 HURRIMIX
2
SN:xxxxxxxx
115V~ 50/60Hz 550 VA
B
C
D
A
Zhermack S.p.A. - via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine (RO) Italy - Tel. +39 0425 597 611
14
15
16
13
12a12b
17
12c
9
10
11
8a
8b
7
8
4
5
6

4hurrimix2
hurrimix
2
IT EN FR ES DE PT NL FI DA
SV PL CS HU SK RO RU HR ZH
Automaticmixingunit
hurrimix2
F
hurrimix
2
1
3
2
hurrimix2
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
4
ON/OFF
2”

5
hurrimix2
Dental Stones
Status
EliteOrthoEliteRock
EliteMaster
EliteModel
EliteStone
EliteModel Fast
EliteArti
Prog.1
Prog.2
Prog.3
PhasePlusHydrocolor5
Alginates
Hydrogum5
Hydrogum
Tropicalgin
sec
Orthoprint
Neocolloid
Prog.1
Prog.2
Prog.3
hurrimix2
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
6
Dental Stones
Status
Elite Ortho
Elite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
A
5
7 8 9
2”- 3”
10
hurrimix2
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
12
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
11
13
START

6hurrimix2
Dental Stones
Status
EliteOrthoEliteRock
EliteMaster
EliteModel
EliteStone
EliteModel Fast
EliteArti
Prog.1
Prog.2
Prog.3
PhasePlusHydrocolor5
Alginates
Hydrogum5
Hydrogum
Tropicalgin
sec
Orthoprint
Neocolloid
Prog.1
Prog.2
Prog.3
hurrimix2
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
15
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
B
14
< 3”
1716 18
9”- 10”
19
hurrimix2
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
21
Dental Stones
Status
Elite OrthoElite Rock
Elite Master
Elite Model
Elite Stone
Elite Model Fast
Elite Arti
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
Phase PlusHydrocolor 5
Alginates
Hydrogum 5
Hydrogum
Tropicalgin
Mixing Time sec
06
Orthoprint
Neocolloid
Prog. 1
Prog. 2
Prog. 3
20
22
START

7
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
INDICE GENERALE
1. PREMESSA
1.1 Come leggere ed utilizzare il Manuale d’Uso e Manutenzione
1.2 Terminologia e simbologia utilizzata
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 Responsabilità
2.2 Garanzia: norme generali
2.3 Personale addetto
2.4 Prescrizioni generali di sicurezza
3. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1 Descrizione generale dell’apparecchio
3.2 Descrizione dei componenti
3.3 Dati di identificazione
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 Caratteristiche tecniche e principio di funzionamento
4.2 Dati tecnici
4.2.1 Dotazioni standard
4.2.2 Peso e dimensioni di ingombro
5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
5.1 Avvertenze generali
5.2 Imballo e disimballo
5.3 Trasporto e movimentazione
5.4 Smaltimento / Smantellamento
6. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
6.1 Avvertenze e precauzioni
6.2 Condizioni ambientali consentite
6.3 Spazio necessario per l’uso
6.3.1 Piano di appoggio per l’utilizzo
6.4 Allacciamento a fonti di energia
6.5 Messa in servizio
6.6 Compatibilità elettromagnetica
6.7 Programmi preimpostati Zhermack
6.8 Usi previsti
6.9 Usi non previsti / Usi vietati
7. USO DELL’APPARECCHIO
7.1 Avvertenze generali
7.2 Uso del miscelatore con alginato
7.3 Uso del miscelatore con gesso
8. MANUTENZIONE
8.1 Pulizia dell’apparecchio
8.2 Manutenzione ordinaria
8.3 Manutenzione straordinaria
8.4 Riavvio dopo lunga inattività
8.5 Come richiedere assistenza tecnica
9. DIAGNOSTICA
9.1 Avvertenze generali
9.2 Inconvenienti e rimedi
9.3 Messaggi di errore
10. ALLEGATI
10.1 Dichiarazione di conformità CE
10.2 Certificato di garanzia e Modulo di identificazione
10.3 Scheda interventi tecnici
I dati riportati in questo manuale possono subire variazioni senza preavviso.
IT 7
FR 31
EN 19
ES 43
DE 55
HU 151
DA 103
HR 199
NL 79
RO 175
PL 127
PT 67
SK 163
SV 115
ZH 211
FI 91
RU 187
CS 139
Istruzioni originali

8
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
CAPITOLO 1: PREMESSA
1.1 COME LEGGERE ED UTILIZZARE IL MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Il presente “Manuale d’Uso e Manutenzione”fornisce informazioni riguardo
l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione del miscelatore automatico
Hurrimix2di alginati e gessi per uso dentale, fabbricato da Zhermack.
presente manuale d’Uso e Manutenzione. Si raccomanda pertanto
di leggerlo con attenzione prima di installare e mettere in funzione
l’apparecchio stesso, senza tralasciare nulla di quanto scritto e ponendo
particolare attenzione alle note e avvertimenti scritti in grassetto e ai
simboli che indicano situazioni di pericolo o attenzione (vedi paragrafo
1.2).
manuale permette un utilizzo sicuro dell’apparecchio e la possibilità di
effettuare interventi appropriati sullo stesso.
dellapparecchio: pertanto, la sua consultazione deve essere effettuata
nei pressi dell’apparecchio. E’ necessario che tale manuale sia conservato
nei dovuti modi (in un luogo protetto, asciutto, al riparo dai raggi del
sole o agenti atmosferici, ecc) per tutta la durata dell’apparecchio,
anche nel caso di passaggio ad altro utilizzatore, e comunque fino allo
smantellamento finale dello stesso.
aggiornato, integrandolo con eventuali emendamenti, aggiunte o
modifiche pervenute dalla Ditta Costruttrice. E’ opportuno che eventuali
annotazioni e commenti vengano inseriti nello spazio appositamente
predisposto alla fine del manuale (vedi Allegati: Note).
totalmente il suo contenuto.
parzialmente parti del manuale.
da non rendere possibile la lettura del suo contenuto, è responsabilità
dell’utilizzatore richiederne una nuova copia alla Ditta Costruttrice.
Il manuale d’Uso e Manutenzione è rivolto agli operatori/utilizzatori per
consentirgli un corretto utilizzo dell’apparecchio. Il manuale riporta tutte
le informazioni utili per il corretto utilizzo dell’apparecchio previste dalle
specifiche di progetto. In particolare, al suo interno, l’operatore/utilizzatore
troverà le istruzioni e le indicazioni per:
Il presente manuale è suddiviso in 10 capitoli, ciascuno dei quali fa
riferimento a uno specifico argomento inerente l’apparecchio.
Nella parte finale del manuale sono inoltre inclusi degli Allegati utili al
completamento della presente documentazione.
1.2 TERMINOLOGIA E SIMBOLOGIA UTILIZZATA
E’ fondamentale prestare la massima attenzione ai seguenti simboli ed
al loro significato poichè la loro funzione consiste nel dare rilievo ad
informazioni particolari, quali situazioni di massima attenzione, consigli
pratici o semplici informazioni. Consultare questa pagina in caso di dubbi
riguardo al significato del simbolo trovato durante la lettura.
di organi dell’apparecchio possa causare danno grave alle persone,
saranno evidenziate con il simbolo:
PERICOLO!
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire
obbligatoriamente per garantire la Vostra e l’altrui sicurezza, ed
evitare danni all’apparecchio.
eventuali operazioni il cui non rispetto delle istruzioni possa causare
il decadimento della garanzia nonchè danni all’apparecchio o ad altri
elementi ad esso associati o all’ambiente circostante, saranno evidenziate
con il simbolo:
ATTENZIONE!
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire
attentamente per garantire la Vostra e l’altrui sicurezza, ed
evitare danni all’apparecchio.
di organi dell’apparecchio possa causare danno all’apparecchio stesso
o il decadimento automatico della garanzia, saranno evidenziate con il
simbolo:
VIETATO!
Questo simbolo richiama l’attenzione per operazioni che sono
assolutamente da evitare, quindi proibite.
argomento, saranno evidenziate con il simbolo:
NOTA!
Questo simbolo evidenzia informazioni e/o consigli utili.
Sull’apparecchiatura sono posizionate altre targhe e simboli, che indicano:
ATTENZIONE! PERICOLO DI CORRENTE ELETTRICA.
Non aprire o togliere sportelli o protezioni prima di aver tolto
l’alimentazione della tensione.
È OBBLIGATORIO ASSICURARSI DEL COLLEGAMENTO A TERRA.
È OBBLIGATORIO LEGGERE LE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL
PRESENTE MANUALE.
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE.
L’apparecchio non deve essere gettato tra i rifiuti generici ma
raccolto a parte per operazioni di riciclaggio o smaltimento a
norma di legge.
CAPITOLO 2: INFORMAZIONI GENERALI
2.1 RESPONSABILITÁ
Il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente Manuale d’Uso e
Manutenzione esime il Costruttore da qualsiasi responsabilità.
Per qualsiasi dato non compreso o non deducibile dalle pagine a seguire si
raccomanda di consultare direttamente il costruttore.
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine - RO - Italy
Tel. +39 0425 597611, Fax +39 0425 53596
numero verde: 800 856014
In particolare se la manutenzione dell’apparecchio viene eseguita in
modo non conforme alle istruzioni fornite, o comunque in modo tale da
pregiudicarne l’integrità o modificarne le caratteristiche, Zhermack si ritiene
sollevata da qualsiasi responsabilità inerente la sicurezza delle persone ed il
funzionamento difettoso delle macchine.
2.2 GARANZIA: NORME GENERALI
In Allegato al presente Manuale d’Uso e Manutenzione troverete Il
Certificato di Garanzia e il Modulo di Identificazione che dovrà essere
compilato in ogni sua parte.
L’apparecchio, dalla data di acquisto, è coperto da garanzia per una durata
di 4 anni o per un massimo di 4000 cicli. I componenti soggetti ad usura non
sono coperti da garanzia. I componenti soggetti ad usura sono:
TAZZA ALGINATES x 2
- TAZZA ELITE DENTAL STONES x2
In generale, i principali motivi di perdita della garanzia sono costituiti da:

9
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
IMPORTANTE: Conservare sempre l’imballo originale del
prodotto per il periodo di garanzia. L’imballo è necessario
per la spedizione al centro assistenza di competenza per
eventuale riparazione/sostituzione del prodotto in caso di
difetto di fabbrica o guasto (escluso danneggiamento
volontario, incuria del prodotto, mancata manutenzione
ordinaria, danneggiamento da trasporto). Nel caso non si
disponga dell’imballo originale contattare Zhermack e
chiedere istruzioni (eventuali costi di riconfezionamento
saranno addebitati alla consegna). Rimane a carico
esclusivamente del cliente ogni onere concernente
l’inidoneo imballaggio del prodotto da consegnare al
produttore. Zhermack non risponde quindi di vizi,
malfunzionamenti o danni del prodotto derivati o
conseguenti all’uso di imballaggi inidonei o di qualità non
equivalente o superiore a quelli di spedizione.
Zhermack si ritiene sin da ora sollevata da ogni responsabilità
nel caso in cui venga eseguita sull’apparecchio qualunque tipo
di modifica o manomissione senza previa autorizzazione scritta
dalla Ditta Costruttrice stessa. Di conseguenza: le riparazioni
effettuate da personale non autorizzato, l’utilizzo di parti di
ricambio non originali e la non ottemperanza delle norme di
installazione specificate nel presente manuale, fanno decadere
automaticamente la garanzia.
2.3 PERSONALE ADDETTO
Il personale addetto all’apparecchio si differenzia nel seguente modo:
Operatore - conduttore
Persona addestrata (dentista, assistente, odontotecnico) all’uso
dell’apparecchio. Svolge le mansioni necessarie al funzionamento del
mescolatore Hurrimix2, quali: utilizzo, pulizia, ispezione ed interventi
deve operare con l’apparecchio montato secondo quanto riportato nel
presente manuale.
Prima dell’utilizzo dell’apparecchio e prima di ogni intervento
sullo stesso, l’operatore dovrà leggere interamente con la
massima attenzione il presente manuale, redatto al fine di
garantire un impiego razionale e sicuro dell’apparecchio e
scheda d’intervento tecnico, in Allegato al presente Manuale, gli
interventi di manutenzione, le sostituzioni di componenti
dell’apparecchio ed i semplici sospetti di funzionamento
anomalo dello stesso.
Manutentore autorizzato da Zhermack
Persona che interviene in tutte le condizioni di funzionamento e a tutti
i livelli di protezione per effettuare riparazioni/regolazioni meccaniche,
elettriche o manutenzione preventiva a scadenza periodica con eventuale
sostituzione di parti.
2.4 PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA
E’ compito dell’operatore osservare con attenzione i consigli forniti e le
avvertenze qui di seguito riportate per meglio conservare ed utilizzare
l’apparecchio in tutta sicurezza:
di dubbio arrestare l’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione, e
e/o straordinaria, assicurarsi che la spina elettrica dell’apparecchio sia
di lavoro (vano centrifuga e sportello), per evitare danni all’apparecchio
esclusivamente sostanze non infiammabili, non corrosive e non tossiche
(vedi paragrafo 8.1).
apparecchio deve essere collegato esclusivamente a reti di
alimentazione con terra di protezione.
macchina dovuti a una manutenzione non corretta eseguita
da personale non specializzato o non conforme a quanto
interamente riportato nel presente manuale.
o cose che si dovesse verificare in seguito a utilizzo diverso e
non previsto da quello indicato dal presente manuale.
Nel caso in cui si dovesse verificare un incendio - anche di
piccole dimensioni - all’interno dell’apparecchio stesso o nelle
vicinanze, per spegnerlo usare esclusivamente un estintore a
polvere. E’proibito usare acqua.
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio descritto nel presente Manuale è il miscelatore Hurrimix2,
progettato per la miscelazione automatica di alginati e gessi per uso
dentale. Va utilizzato nello studio dentistico con l’avvertenza di tenerlo
almeno ad una distanza di 1,5 mt dal paziente su qualunque lato.
3.2 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI Fig. A
1. Sportello
2. Vano centrifuga
3. Display digitale
4. Interruttore generale 0/I
5. Fusibili di protezione (2 x 230V o 2 x 115V)
6. Connettore alimentazione elettrica
7. Pulsante accensione/spegnimento - apertura sportello
8. Pulsante programmi (8a, 8b)
9. Pulsante “+” mixing time
10. Pulsante “-” mixing time
11. Pulsante START/STOP
12. Cavo di alimentazione (230V o 115V)
3.3 DATI DI IDENTIFICAZIONE Fig. B
L’apparecchio descritto nel presente manuale è provvisto di una targhetta
indicante i dati d’identificazione della stessa e del Costruttore:
A Nome ed indirizzo del Costruttore
B Codice e modello dell’apparecchio
C Matricola
D Indicazioni di alimentazione
L’apparecchio è stato costruito in conformità alle direttive CEE riportate
nella “Dichiarazione di conformità CE” in Allegato. Usare i dati identificativi
per ogni richiesta ricambi, informazioni ed assistenza al Centro di Assistenza
Autorizzato. Qualora la targa si deteriorasse con l’uso, anche parzialmente,
e/o non risultasse chiaramente leggibile in ogni sua parte, si consiglia di
richiederne un’altra al Costruttore citandone i dati.
Non asportare e/o rovinare la targhetta al fine di poter
riconoscere sempre tutti i dati identificativi dell’apparecchio.
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Zhermack crea strumenti di lavoro qualitativamente e tecnologicamente
molto avanzati, in modo tale che l’utilizzatore, servendosene quotidianamente,
li senta progettati e studiati a misura delle proprie esigenze lavorative.
Nel realizzare i propri prodotti, Zhermack si è adoperata di strumenti
all’avanguardia nel campo della progettazione, atti a produrre la massima
funzionalità delle apparecchiature. L’impiego di materiali di ottima qualità
e l’effettuazione di tutti i collaudi necessari per la sicurezza dell’operatore,
garantiscono i prodotti di Zhermack e li rendono competitivi a livello mondiale.
Il principio di funzionamento che caratterizza l’apparecchio Hurrimix2si
basa sulla miscelazione di alginati e gessi per il settore dentale. I vantaggi
che l’apparecchio offre sono:
dall’utilizzatore): 10 programmi per alginati e 10 per gessi, alcuni già
digitale di grandi dimensioni.

10
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
5.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Nel caso in cui sia necessario spostare l’apparecchio si deve:
1. Scollegare l’apparecchio dall’impianto elettrico.
2. Movimentare l’apparecchio (vedi par. 6.5 Fig. 1), avendo cura di
mantenerlo sempre in posizione verticale. A questo proposito, si faccia
attenzione al peso e alle dimensioni di ingombro dell’apparecchio stesso
(vedi par. 4.2.3), onde evitare il verificarsi di danni di qualunque natura
causati dall’inosservanza di detti valori.
3. Imballare l’apparecchio utilizzando la confezione originale. Nel caso non
fosse possibile, porre la massima accortezza nel proteggere l’apparecchio
da urti o cadute. Il trasporto dell’apparecchio è sotto la completa
responsabilità del proprietario.
Sia per il trasporto che la movimentazione, è vietato afferrare
l’apparecchio Hurrimix2dal coperchio o comunque in modo
diverso da come specificato.
daresponsabilitàriguardoamalfunzionamentidell’apparecchio
e fa conseguentemente decadere la garanzia.
di Assistenza Autorizzato, è necessario allegare copia del
documento d’acquisto e copia del modulo di identificazione
correttamente compilato.
aver inserito e ben fissato i pomelli di sicurezza, ed utilizzare
danneggiato.
5.4 SMALTIMENTO / SMANTELLAMENTO
Detergere e disinfettare l’apparecchiatura ed accessori prima
dello smaltimento/smantellamento.
Nel caso di smaltimento dei materiali di imballaggio l’utilizzatore dovrà
seguire le normative vigenti nel proprio Paese relative ai seguenti materiali:
disperdere nell’ambiente, ma da smaltire secondo le norme vigenti nel
Paese utilizzatore.
In caso di smantellamento dell’apparecchio l’operatore, secondo le direttive
CEE e secondo le leggi in vigore nel Paese utilizzatore, dovrà occuparsi dello
smantellamento, dell’eliminazione o del riciclaggio dei materiali quali:
Per quanto riguarda lo smaltimento dei materiali usati per la miscelazione,
in ogni caso, rispettare le direttive CEE e le leggi in vigore nel Paese
utilizzatore.
Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano
ma, a fine vita, ne dovrà essere effettuata la raccolta
differenziata a norma della Direttiva europea 2012/19/UE, o
a norma delle direttive vigenti nei paesi di vendita.
CAPITOLO 6: INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
6.1 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Prima di procedere alle operazioni d’installazione, assicurarsi che sussistano
tutte le condizioni di sicurezza del caso e seguire attentamente le successive
indicazioni.
Per una maggiore chiarezza, i numeri riportati nelle figure poste
nei riquadri dei paragrafi a seguire, corrispondono precisamente
alla numerazione data nel Cap. 3 riguardante la “Descrizione
dell’apparecchio”.
6.2 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Salvo diversa precisazione all’ordine si intende che l’apparecchio deve
essere previsto per funzionare regolarmente nelle seguenti condizioni
ambientali:
Uso Interno
Altitudine Fino a 2000 m (761,5 mbar)
Temperatura di esercizio Da 10°C a 35°C
Umidità Max 80%
Condizioni diverse da quelle prescritte possono causare anomalie o rotture
inopinate. L’illuminazione del locale in cui è locata l’apparecchio deve essere
4.2 DATI TECNICI
Dati tecnici relativi all’apparecchio Hurrimix2:
Tensione di alimentazione 230 V ~ ± 10% 50/60Hz
(o 115 V ~ ± 10% 50/60Hz)
Potenza assorbita 550 VA (230 V) | 550 VA (115 V)
Duty cycle TON max 20’’
TOFF min 3’
Fusibili di protezione (x2 - 5x20) model 230 Vac: T 6,3A H 250V
model 115 Vac: T 10A H 250V
Grado di protezione IP IP20
Livello di potenza acustica <80 dB
Categoria di sovratensione II
Grado di inquinamento nominale applicabile 2
4.2.1 DOTAZIONI STANDARD Fig. C
Oltre al presente Manuale d’Uso e Manutenzione e alla Guida Rapida,
L’apparecchio Hurrimix2viene fornito completo di:
Componente Q.tà Codice*
12c. Cavo alimentazione 230 UK 1 _________
(*) Codice di Ordinazione, da usarsi per l’ordinazione di parti di ricambio.
4.2.2 PESO E DIMENSIONI DI INGOMBRO
Dimensioni di ingombro senza imballo
Altezza (h) cm. 31
Altezza con sportello aperto (h max) cm. 50
Larghezza (l) cm. 27
Profondità (p) cm. 32
Peso a vuoto Kg. 19
CAPITOLO 5: TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
5.1 AVVERTENZE GENERALI
Condizioni di trasporto e stoccaggio:
Temperatura -20°C / +60°C
Umidità Max 80%
Pressione 500 - 1060 mbar
Per evitare danni a cose o a persone, si raccomanda di prestare
la massima attenzione e cura durante la movimentazione
dell’apparecchio, osservando rigorosamente tutte le precauzioni
e le istruzioni contenute nei paragrafi a seguire.
5.2 IMBALLO E DISIMBALLO Fig. D
Tutto il materiale viene accuratamente controllato dal Costruttore prima
della spedizione. Al ricevimento dell’apparecchio accertarsi che lo stesso
non abbia subito danni durante il trasporto o che l’eventuale imballo non
sia stato manomesso con conseguente asportazione di parti contenute
all’interno. Nel caso si riscrontrassero danni o parti mancanti, comunicarlo
immediatamente al Rivenditore ed al Trasportatore presentando
comunicazione fotografica. L’imballo, composto da una scatola di cartone
con protezioni interne, contiene:
arecchio Hurrimix2
IMPORTANTE: Conservare sempre l’imballo originale del
prodotto per il periodo di garanzia. L’imballo è necessario
per la spedizione al centro assistenza di competenza per
eventuale riparazione/sostituzione del prodotto in caso di
difetto di fabbrica o guasto (escluso danneggiamento
volontario, incuria del prodotto, mancata manutenzione
ordinaria, danneggiamento da trasporto). Nel caso non si
disponga dell’imballo originale contattare Zhermack e
chiedere istruzioni (eventuali costi di riconfezionamento
saranno addebitati alla consegna). Rimane a carico
esclusivamente del cliente ogni onere concernente
l’inidoneo imballaggio del prodotto da consegnare al
produttore. Zhermack non risponde quindi di vizi,
malfunzionamenti o danni del prodotto derivati o
conseguenti all’uso di imballaggi inidonei o di qualità non
equivalente o superiore a quelli di spedizione.

11
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
E’ obbligatorio il collegamento di terra. Nel caso in
cui si presentasse la necessità di usare una
prolunga, la stessa deve essere provvista di
collegamento di terra.
6.5 MESSA IN SERVIZIO
Rimuovere i pomelli di sicurezza sotto l’apparecchio prima di
avviare la miscelazione (FIG. E).
Fig. 1: Appoggiare l’apparecchio in piano sul banco.
Fig. 2: Inserire il connettore del cavo alimentazione nell’apposita presa
posta nel retro dell’apparecchio e successivamente collegare la spina alla
rete di energia elettrica. A questo proposito seguire attentamente quanto
riportato nel paragrafo 6.4.
Fig. 3: Accendere l’apparecchio premendo l’interruttore generale I/0 (fig.A, 4).
Fig. 4: In seguito tenere premuto per 2 secondi il pulsante accensione/
spegnimento–apertura sportello posto sul pannello comandi (fig.A, 7).
Per lo spegnimento premere il pulsante accensione/
spegnimento-apertura sportello (fig.A, 7) e successivamente
premere l’interruttore generale i/o (fig.A, 4).
La non ottemperanza di una delle sopraelencate norme di
perfetto funzionamento dell’apparecchio stesso e del
conseguente decadimento della garanzia.
6.6 COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
In quanto dispositivo elettromedicale, Hurrimix2necessita di speciali
precauzioni riguardo la Compatibilità Elettromagnetica e deve essere messo
in servizio in accordo con le informazioni di seguito riportate.
Apparecchi di comunicazione in Radio Frequenza (mobili e
portatili)possono influenzarequestodispositivoelettromedicale.
2, in quanto dispositivo elettromedicale, non
dovrebbe essere usato adiacente o sovrapposto ad altre
apparecchiature. Nel caso fosse necessario è consigliato
determinare con l’osservazione se le prestazioni di entrambi
gli apparecchi sono influenzate da un possibile
accoppiamento elettromagnetico indesiderato.
fornito in dotazione. In caso di danneggiamento sostituirlo
con uno nuovo equivalente fornito da Zhermack.
Non utilizzare l’apparecchiatura a vuoto cioè sprovvista delle
tazze di miscelazione fornite in dotazione.
sufficiente a garantire una buona visibilità in ogni punto dell’apparecchio.
In particolare deve essere garantita una luminosità non inferiore a 200 lux,
curando l’uniformità dell’illuminazione e l’assenza di riflessi onde evitare
abbagliamento dell’operatore.
incendio: non è comunque predisposto e/o studiato per operare
in ambienti ad atmosfera esplosiva o con rischio d’incendio.
L’impianto luce della zona di lavoro è da ritenersi importante per
la sicurezza delle persone e della qualità del lavoro. In Italia
questo argomento è regolato da decreto ministeriale che
determina in modo chiaro il livello medio di illuminazione
prescritto. In altri Paesi sono valide le normative riguardanti la
prevenzione di infortuni e l’igiene del lavoro in vigore.
6.3 SPAZIO NECESSARIO PER L’USO
La scelta del luogo o dello spazio adatti all’installazione dell’apparecchio
sono importanti sia per la qualità del lavoro e della sicurezza che per una
corretta manutenzione. Detta zona oltre a dover essere sufficientemente
ampia per consentire un’ottimale operatività dell’apparecchio - anche in
fase di pulizia e manutenzione - dovrà essere ben illuminata, aerata, non
polverosa e non esposta alla luce diretta del sole. Inoltre l’apparecchio
deve essere posizionato in modo tale che sia possibile manovrare in modo
agevole la spina di collegamento.
6.3.1 PIANO DI APPOGGIO PER L’UTILIZZO
Fig. F: Hurrimix2è stato progettato per lavorare appoggiato su di un
piano rigido e parallelo al suolo. A tale scopo costituiscono validi piani di
appoggio i mobili di servizio (per un uso in piedi) o i banchi da modellazione
(per un uso da seduti) dopo averne verificato la stabilità.
6.4 ALLACCIAMENTO A FONTI DI ENERGIA
Prima di effettuare la connessione verificare:
a terra secondo le normative vigenti del paese dell’utilizzatore.
Posizionare l’apparecchio in modo che la spina di rete, da
considerare come dispositivo di disconnessione , sia facilmente
accessibile.
E’vietato manomettere il cavo di alimentazione e la relativa spina.
Per la sostituzione degli stessi per danneggiamento e/o per usura,
rivolgersi esclusivamente al Centro di Assistenza Autorizzato.
Hurrimix2115Vac/60 Hz
Guida e dichiarazione del costruttore - emissione elettromagnetica
Hurrimix2è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in
tale ambiente.
Prova di Emissione Conformità Ambiente Elettromagnetico - Guida
Emissioni RF
CISPR11 Gruppo 1
Hurrimix2utilizza energia RF solo per la sua funzione interna. Pertanto le sue emissioni
RF sono molto basse e verosimilmente non causano alcuna interferenza negli apparecchi
elettronici vicini.
Emissioni RF
CISPR11 Classe B
Hurrimix2è adatto per l’uso in tutti gli ambienti, compresi quelli domestici e quelli collegati
direttamente ad un’alimentazione di rete pubblica a bassa tensione che alimenta edici
utilizzati per scopi domestici.
Armoniche
IEC 61000-3-2 Classe A
Emissioni di uttuazione di tensione/icker
IEC 61000-3-3 Conforme

12
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
Hurrimix2115Vac/60Hz
Guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
Hurrimix2è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dell’Hurrimix2dovrebbe assicurarsi che esso venga
usato in tale ambiente elettromagnetico.
Prova di IMMUNITÀ Livello di prova della IEC 60601 Livello di conformità Ambiente elettromagnetico - Guida
Scarica elettrostatica (ESD)
IEC 61000-4-2
+/-6kV contatto
+/-8kV aria
L’apparecchio non
modica il suo stato.
I pavimenti devono essere in legno, calcestruzzo o in
ceramica. Se i pavimenti sono ricoperti di materiale
sintetico, l’umidità relativa dovrebbe essere almeno
del 30%.
Transitori/sequenza di impulsi
elettrici rapidi
IEC 61000-4-4
+/-2kV per alimentazione
+/-1kV per linee input/output
L’apparecchio non
modica il suo stato.
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un
ambiente commerciale o ospedale.
Sovratensioni
IEC 61000-4-5
+/-1 kV modo dierenziale
+/-2 kV verso terra
L’apparecchio non
modica il suo stato.
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un
ambiente commerciale o ospedale.
Buchi di tensione, brevi interruzioni
e variazioni di tensione sulle linee di
ingresso dell’alimentazione
IEC 61000-4-11
<5% UT (>95% buco in UT) per 0,5 ciclo
40 % UT(60% buco in UT) per 5 cicli
70 % UT(30% buco in UT) per 25 cicli
<5 % UT(>95% buco in UT) per 5 s
L’apparecchio non
modica il suo stato.
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di
un ambiente commerciale o ospedale. Se l’utente
dell’Hurrimix2richiede che l’apparecchio operi in
continuazione, si raccomanda di utilizzarlo sotto un
gruppo di continuità.
Campo magnetico alla frequenza di
rete (50/60 Hz)
IEC 61000-4-8
3A/m L’apparecchio non
modica il suo stato.
I campi magnetici a frequenza di rete dovrebbero
avere livelli caratteristici di installazioni in ambienti
commerciali o ospedalieri.
NOTA: UTè la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova.
Hurrimix2230Vac/50Hz
Guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
Hurrimix2è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dell’Hurrimix2dovrebbe assicurarsi che esso venga
usato in tale ambiente elettromagnetico.
Prova di IMMUNITÀ Livello di prova della EN 60601 Livello di conformità Ambiente elettromagnetico - Guida
Scarica elettrostatica (ESD)
EN 61000-4-2
+/-6kV contatto
+/-8kV aria
L’apparecchio non
modica il suo stato.
I pavimenti devono essere in legno, calcestruzzo o in
ceramica. Se i pavimenti sono ricoperti di materiale
sintetico, l’umidità relativa dovrebbe essere almeno
del 30%.
Transitori/sequenza di impulsi
elettrici rapidi
EN 61000-4-4
+/-2kV per alimentazione
+/-1kV per linee input/output
L’apparecchio non
modica il suo stato.
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un
ambiente commerciale o ospedale.
Sovratensioni
EN 61000-4-5
+/-1 kV modo dierenziale
+/-2 kV verso terra
L’apparecchio non
modica il suo stato.
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un
ambiente commerciale o ospedale.
Buchi di tensione, brevi interruzioni
e variazioni di tensione sulle linee di
ingresso dell’alimentazione
EN 61000-4-11
<5% UT (>95% buco in UT) per 0,5 ciclo
40 % UT(60% buco in UT) per 5 cicli
70 % UT(30% buco in UT) per 25 cicli
<5 % UT(>95% buco in UT) per 5 s
L’apparecchio non
modica il suo stato.
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di
un ambiente commerciale o ospedale. Se l’utente
dell’Hurrimix2richiede che l’apparecchio operi in
continuazione, si raccomanda di utilizzarlo sotto un
gruppo di continuità.
Campo magnetico alla frequenza di
rete (50/60 Hz)
EN 61000-4-8
3A/m L’apparecchio non
modica il suo stato.
I campi magnetici a frequenza di rete dovrebbero
avere livelli caratteristici di installazioni in ambienti
commerciali o ospedalieri.
NOTA: UTè la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova.
Hurrimix2230Vac/50 Hz
Guida e dichiarazione del costruttore - emissione elettromagnetica
Hurrimix2è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in
tale ambiente.
Prova di Emissione Conformità Ambiente Elettromagnetico - Guida
Emissioni RF
EN 55011 Gruppo 1
Hurrimix2utilizza energia RF solo per la sua funzione interna. Pertanto le sue emissioni
RF sono molto basse e verosimilmente non causano alcuna interferenza negli apparecchi
elettronici vicini.
Emissioni RF
EN 55011 Classe B
Hurrimix2è adatto per l’uso in tutti gli ambienti, compresi quelli domestici e quelli collegati
direttamente ad un’alimentazione di rete pubblica a bassa tensione che alimenta edici
utilizzati per scopi domestici.
Armoniche
EN 61000-3-2 Classe A
Emissioni di uttuazione di tensione/icker
EN 61000-3-3 Conforme

13
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
Hurrimix2115Vac/60Hz
Guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
Hurrimix2è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore deve assicurarsi che esso venga usato in tale
ambiente.
Prova di
IMMUNITÀ
Livello indicato dalla
IEC 60601-2
Livello di
conformità Ambiente Elettromagnetico - Guida
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
3 V e
da 150 kHz a 80 MHz
3 V/m
da 80 MHz a 2,5 GHz
V1= 3 V rms
E1= 3 V / m
nessuna parte dell’Hurrimix2, compresi i cavi, della distanza di separazione calcolata dall’equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanze di separazione raccomandate
d = [3,5 / V1] √P
d = [3,5 / E1] √P da 80 MHz a 800MHz
d = [7/ E1] √P da 800 MHz a 2,5 GHz
Dove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore, in Watt (W), secondo il
costruttore del trasmettitore e d e la distanza di separazione raccomandata in metri (m).
Le intensità del campo dai trasmettitori a RF ssi, come determinato in un’indagine
elettromagnetica del sito (a), potrebbe essere minore del livello di conformità di ciascun intervallo
di frequenza (b).
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione
di strutture, oggetti e persone.
a) Le intensità di campo per trasmettitori ssi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori,
trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente elettromagnetico
causato da trasmettitori RF ssi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa
l’Hurrimix2, supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale dell’apparecchio stesso. Se si
notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come un diverso orientamento o posizione dell’apparecchio.
b) L’intensita di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.
Hurrimix2230Vac/50Hz
Guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
Hurrimix2è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore deve assicurarsi che esso venga usato in tale
ambiente.
Prova di
IMMUNITÀ
Livello indicato dalla
EN 60601-2
Livello di
conformità Ambiente Elettromagnetico - Guida
RF condotta
EN 61000-4-6
RF irradiata
EN 61000-4-3
3 V e
da 150 kHz a 80 MHz
3 V/m
da 80 MHz a 2,5 GHz
V1= 3 V rms
E1= 3 V / m
nessuna parte dell’Hurrimix2, compresi i cavi, della distanza di separazione calcolata dall’equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanze di separazione raccomandate
d = [3,5 / V1] √P
d = [3,5 / E1] √P da 80 MHz a 800MHz
d = [7 / E1] √P da 800 MHz a 2,5 GHz
Dove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore, in Watt (W), secondo il
costruttore del trasmettitore e d e la distanza di separazione raccomandata in metri (m).
Le intensità del campo dai trasmettitori a RF ssi, come determinato in un’indagine
elettromagnetica del sito (a), potrebbe essere minore del livello di conformità di ciascun intervallo
di frequenza (b).
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione
di strutture, oggetti e persone.
a) Le intensità di campo per trasmettitori ssi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori,
trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente elettromagnetico
causato da trasmettitori RF ssi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa
l’Hurrimix2, supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale dell’apparecchio stesso. Se si
notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come un diverso orientamento o posizione dell’apparecchio.
b) L’intensita di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.

14
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
6.7 PROGRAMMI PREIMPOSTATI ZHERMACK
2contiene 20 programmi di miscelazione, così
suddivisi:
Sezione alginati: 10 programmi, di cui 7 preimpostati (specifici per i
prodotti Zhermack) e 3 gestibili dall’utilizzatore.
Sezione gessi: 10 programmi, di cui 7 preimpostati (specifici per i prodotti
Zhermack) e 3 gestibili dall’utilizzatore.
Tutti i programmi sono modificabili a piacimento da parte
dell’utilizzatore: agendo sui pulsanti “+” e “-”, è possibile
aumentare o diminuire il tempo di miscelazione (da un minimo
di 2 ad un massimo di 30 secondi).
Alginates Time Mixing
Hydrocolor 5 6”
Hydrogum 5 6”
Hydrogum 10”
Orthoprint 6”
Tropicalgin 8”
Phase Plus 8”
Neocolloid 10”
Prog. 1 6”
Prog. 2 8”
Prog. 3 10”
Dental Stones Time Mixing
Elite Rock 6”
Elite Master 6”
Elite Model 8”
Elite Model Fast 6”
Elite Stone 6”
Elite Ortho 6”
Elite Arti 8”
Prog. 1 6”
Prog. 2 8”
Prog. 3 10”
Qualora si voglia reimpostare i programmi di default, tenere
premuto il pulsante 8b (fig. A) contemporaneamente
all’accensione dell’apparecchio con il pulsante 7 (fig. A).
6.8 USI PREVISTI
L’apparecchio Hurrimix2è stato progettato per mescolare alginati e gessi
per il settore dentale.
6.9 USI NON PREVISTI / USI VIETATI
Ogni utilizzo non contemplato nel paragrafo riguardante gli“Usi
previsti” costituisce un uso improprio dell’apparecchio, quindi
non previsto e vietato.
L’uso improprio dell’apparecchio causa il decadimento della
garanzia e la Zhermack declina ogni responsabilità di danni ad
oggetti, ad operatori o a terzi.
I principali motivi di decadimento della garanzia sono riportati nel paragrafo
2.2 e nel “Certificato di Garanzia” in allegato al presente manuale.
CAPITOLO 7: USO DELL’APPARECCHIO
7.1 AVVERTENZE GENERALI
Per la totale certezza di poter operare in sicurezza, attenersi
scrupolosamente alle fasi di lavoro di seguito descritte.
Per una maggiore chiarezza, i numeri riportati nelle figure poste
nei riquadri dei paragrafi a seguire, corrispondono precisamente
alla numerazione data nel Capitolo 3 riguardante la“Descrizione
dell’apparecchio”.
Onde evitare il verificarsi di eventuali rischi residui evitare
durante la fase di preparazione di versare acqua sulle parti
elettriche in tensione.
Onde evitare eccessivi disturbi elettrici emessi dall’apparecchio,
lo stesso è progettato per supportare un carico massimo di
lavoro di un impasto ogni 3 minuti.
7.2 USO DEL MISCELATORE CON ALGINATO
Non azionare l’apparecchio senza materiale all’interno del
contenitore.
Hurrimix2
max 80g (polvere + acqua). Non superare la quantità massima
consentita per non incorrere in malfunzionamenti.
L’apparecchio garantisce il risultato migliore utilizzando gli
alginati Zhermack.
Dopo avere eseguito una corretta installazione e messa in servizio,
procedere come segue:
Fig. 5: Premere il pulsante programmazione (fig.A, 8a - 8b) per scorrere e
selezionare il programma desiderato nella sezione Alginates (fig.5, A).
E’ possibile personalizzare il tempo di miscelazione, agendo sui pulsanti“+”
(fig.A, 9) e “-” (fig.A, 10). Tenere premuto il pulsante per uno scorrimento
veloce.
Fig. 6: per poter aprire la porta chiedere il consenso di apertura porta
premendo brevemente il pulsante sblocco (fig.A, 7). È possibile aprire la
porta entro 3 secondi dalla pressione del tasto.
Fig. 7: Dosare la polvere d’alginato con un misurino come suggerito dal
Produttore e versarla nello specifico contenitore di miscelazione“alginates”.
Per i dosaggi attenersi alle quantità indicate dal Produttore.
Fig. 8: Aggiungere la corretta quantità di acqua utilizzando la bottiglia con
misurino graduato (in dotazione).
Quando si mette l’acqua nella tazza mantenersi fuori dalla
portata dell’Hurrimix2onde evitare involontari spargimenti di
acqua sullo stesso.
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e l’Hurrimix2
Hurrimix2è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’ Hurrimix2
possono contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF
(trasmettitori) e l’Hurrimix2, come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Potenza di uscita nominale
massima del trasmettitore
W
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore
m
150 kHz a 80 MHz
d = [3,5/V1] √P
80 MHz a 800 MHz
d = [3,5/E1] √P
800 MHz a 2,5 GHz
d = [7/E1] √P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il
costruttore del trasmettitore.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione
di strutture, oggetti e persone.

15
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
Fig. 9: Ruotare lentamente per qualche istante il contenitore con l’impasto.
Fig. 10: Chiudere successivamente il contenitore di miscelazione premendo
il coperchio e poi girandolo in senso orario fino al bloccaggio.
E’ importante eseguire la pre-miscelazione manuale in modo
tale che la polvere venga assorbita interamente dall’acqua.
Per evitare fuoriuscite di materiale, e non incorrere in
malfunzionamenti, accertarsi che il coperchio del
contenitore sia chiuso correttamente.
Il contenitore di miscelazione e’ un componente ad usura e
quindi soggetto ad essere sostituito nel tempo.
Eventuali danni causati da errata chiusura della tazza non
sono coperti da garanzia.
Fig. 11: Inserire il contenitore all’interno dell’apparecchio e chiudere lo
sportello.
Fig. 12: Dopo aver precedentemente selezionato il programma (fig. 5, A),
premere il pulsante START per iniziare il ciclo di miscelazione.
La miscelazione di Hurrimix2accelera il setting time dell’impasto,
per contenere il fenomeno utilizzare acqua fredda.
L’apparecchio si fermerà automaticamente alla fine del ciclo di
miscelazione prescelto, e consentirà l’apertura della porta entro
5 secondi dal “beep” di fine miscelazione.
Fig. 13: Una volta terminato il ciclo, l’impasto è pronto per essere utilizzato.
Aprire lo sportello entro 5 secondi dal termine del ciclo di miscelazione ed
automaticamente e dopo altri 5 secondi si attiva la segnalazione acustica.
Per sbloccare la chiusura di sicurezza, premere brevemente il pulsante
accensione/spegnimento–apertura sportello (fig.A, 7). Impiegare la spatola
in dotazione per raccogliere l’impasto.
E’ assolutamente sconsigliato miscelare l’alginato e
successivamente il gesso nello stesso contenitore: si potrebbero
verificare discrepanze nel setting time.
E’ consigliato raccogliere l’impasto dal contenitore in tempi
brevi.
7.3 USO DEL MISCELATORE CON GESSO
Non azionare l’apparecchio senza materiale all’interno del
contenitore.
Hurrimix2miscela esclusivamente i gessi Zhermack Elite Dental
Non superare la quantità massima consentita per non incorrere
in malfunzionamenti.
Dopo avere eseguito una corretta installazione e messa in servizio,
procedere come segue:
Fig. 14: Premere il pulsante programmazione (fig.A, 8a - 8b) per scorrere e
selezionare il programma desiderato nella sezione Dental Stones (fig14, B).
E’possibile scegliere il tempo di miscelazione, agendo sui pulsanti“+” (fig.A,
9) e “-” (fig.A, 10). Tenere premuto il pulsante per uno scorrimento veloce.
Fig. 15: per poter aprire la porta chiedere il consenso di apertura porta
premendo il pulsante sblocco (fig.A, 7). È possibile aprire la porta entro 3
secondi dalla pressione del tasto.
Fig. 16: Aggiungere la corretta quantità di acqua attraverso l’ampolla
dosatrice (in dotazione).
Fig. 17: Dosare il gesso con un misurino come suggerito dal Produttore e
inserirlo nel contenitore di miscelazione per gessi.
La qualità dei gessi Elite Dental Stones è garantita con q.tà
massima miscelata di 100 g (polvere + acqua). Per i dosaggi
attenersi alle quantità indicate dal Produttore.
Fig. 18: Pre-mescolare leggermente l’impasto con il bastoncino (in
dotazione).
Fig. 19: Chiudere successivamente il contenitore di miscelazione premendo
il coperchio e poi girandolo in senso orario fino al bloccaggio.
E’ importante eseguire la pre-miscelazione manuale in modo
tale che la polvere venga assorbita interamente dall’acqua.
Per evitare fuoriuscite di materiale, e non incorrere in
malfunzionamenti, accertarsi che il coperchio del
contenitore sia chiuso correttamente.
Il contenitore di miscelazione e’ un componente ad usura e
quindi soggetto ad essere sostituito nel tempo.
Eventuali danni causati da errata chiusura della tazza non
sono coperti da garanzia.
Fig. 20: Inserire il contenitore all’interno dell’apparecchio e chiudere lo
sportello.
Fig. 21: Dopo aver precedentemente selezionato il programma (fig. 14, B),
premere il pulsante START per iniziare il ciclo di miscelazione.
La miscelazione di Hurrimix2accelera il setting time dell’impasto,
per contenere il fenomeno utilizzare acqua fredda.
L’apparecchio si fermerà automaticamente alla fine del ciclo di
miscelazione prescelto, e consentirà l’apertura della porta entro
5 secondi dal “beep” di fine miscelazione.
Fig. 22: Una volta terminato il ciclo, l’impasto è pronto per essere utilizzato.
Aprire lo sportello entro 5 secondi dal termine del ciclo di miscelazione ed
automaticamente e dopo altri 5 secondi si attiva la segnalazione acustica.
Per sbloccare la chiusura di sicurezza, premere brevemente il pulsante
accensione/spegnimento–apertura sportello (fig.A, 7). Impiegare la spatola
in dotazione per raccogliere l’impasto.
E’ assolutamente sconsigliato miscelare il gesso e
successivamente l’alginato nello stesso contenitore: si
potrebbero verificare discrepanze nel setting time.
presto con acqua per evitare l’indurimento del materiale.
CAPITOLO 8: MANUTENZIONE
8.1 PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Per la pulizia esterna dell’apparecchio e del vano centrifuga usare un panno
asciutto. Solamente in caso di sporco ostinato, se necessario, inumidirlo
con poca acqua o con un detergente non sgrassante (vedi paragrafo 2.4).
E’ compito dell’operatore/utilizzatore fare in modo che l’apparecchio sia
mantenuto pulito dai materiali estranei quali detriti, acqua, liquidi isolanti,
ecc. A tale scopo è necessario prevedere una fase di pulizia al termine del
turno di lavoro, da effettuarsi con l’apparecchio in condizioni di stabilità e
disalimentata.
Prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparecchio, assicurarsi
di spegnere sempre l’interruttore generale. E’ vietato pulire
l’apparecchio se collegato alla rete di alimentazione elettrica.
PULIZIA CONTENITORE ALGINATO:
Attendere l’indurimento dell’impasto e rimuoverlo
successivamente dal contenitore con la spatola. Risciacquare
poi con acqua contenitore e coperchio. Pulire le superfici
delicatamente con prodotti non a base alcolica.
Attenzione: sterilizzare a freddo, materiale non autoclavabile.
PULIZIA CONTENITORE GESSO:
Risciacquare abbondantemente il contenitore e il coperchio
prima dell’indurimento dell’impasto. Pulire le superfici
delicatamente con prodotti non a base alcolica.
Attenzione: sterilizzare a freddo, materiale non autoclavabile.
E’ vietato l’uso di fluidi infiammabili, corrosivi, alcalini o tossici
nelle operazioni di pulizia dell’apparecchio e/o dei componenti.
Detergere e disinfettare l’apparecchiatura ed accessori prima di
consegnarla all’assistenza tecnica.
8.2 MANUTENZIONE ORDINARIA
Una volta effettuata la pulizia dell’apparecchio (vedi paragrafo 8.1),
l’operatore dovrà verificare che non vi siano parti logorate, danneggiate o
rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
Se si dovessero verificare situazioni quali precedentemente
descritte, è fatto divieto all’operatore di riavviare l’apparecchio
prima che vi sia stato posto rimedio.
In particolare, l’operatore che riscontri difetti o problemi di qualsiasi natura,
prima di allontanarsi dall’apparecchio stesso, vi deve apporre un cartello
segnalante che l’apparecchio è in manutenzione e costituisce divieto
riavviarlo (tali cartelli sono normalmente reperibili in commercio nella forma
definita dalle norme comunitarie). La manutenzione ordinaria, la pulizia e
l’uso corretto dell’apparecchio sono fattori indispensabili per garantire la
funzionalità, la sicurezza e la durata dell’apparecchio stesso.

16
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
Per prolungare la vita di Hurrimix2si consiglia di effettuare ogni
4000 cicli la sostituzione dell’ingranaggio di rinvio (codice
Per visualizzare a display il numero totale di miscelazioni
effettuate dall’apparecchio, dopo aver accesso Hurrimix2, premere
contemporaneamente i pulsanti 8a, 8b e 7 (fig. A pag 3).
Nella parte inferiore del display appariranno due numeri. Quello a sinistra di
due cifre indica le migliaia, quello a destra di una cifra indica le centinaia (es:
03 e 5 corrisponde a 3500 cicli).
8.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria comprende le riparazioni a rotture
accidentali e la sostituzione di parti per usura o malfunzionamento.
Per garantire un corretto funzionamento di Hurrimix2, è necessario sostituire
Tutti gli interventi di tipo elettrico e meccanico devono essere
svolti esclusivamente da un manutentore autorizzato da
Zhermack.
punto di vista della sicurezza e della prevenzione dei rischi
conformità dell’apparecchio alle norme di sicurezza. Pertanto
ogni modifica o intervento di manutenzione non contemplato
nel presente manuale è da considerarsi non ammesso.
personale non autorizzato e l’utilizzo di parti di ricambio non
originali esimono il Costruttore da qualsiasi responsabilità. Se
gli interventi di manutenzione necessari non sono contemplati
nel presente Manuale d’Uso e Manutenzione occorre rivolgersi
esclusivamente al Centro di Assistenza Autorizzato.
schemi dei circuiti, elenco dei componenti e altre informazioni
necessarie.
8.4 RIAVVIO DOPO LUNGA INATTIVITA’
Nel caso l’apparecchio venga riavviato dopo un inutilizzo particolarmente
prolungato, è necessario operare come indicato nel Cap. 6 riguardante
la messa in servizio. Nel caso l’apparecchio presenti delle anomalie nel
suo funzionamento, agire come descritto nel Capitolo 9 riguardante la
contattare immediatamente il Centro di Assistenza Autorizzato.
8.5 COME RICHIEDERE ASSISTENZA TECNICA
Per richiedere assistenza tecnica scegliere una delle seguenti opzioni:
2. rivolgersi telefonicamente al Servizio Assistenza Tecnica della Zhermack
Al n° verde 800 856014 / +39 0425 597611 e procedere come segue:
i dati riportati nella targhetta di identificazione dell’apparecchio (vedi
3. inviare tramite fax le informazioni descritte al punto precedente, ed il
Modulo di Identificazione correttamente compilato (vedi Allegato 10.2)
al n° +39 0425 53596.
CAPITOLO 9: DIAGNOSTICA
9.1 AVVERTENZE GENERALI
All’insorgere di una qualsiasi delle anomalie di seguito descritte
porre rimedio, per quanto consentito, nel rispetto di tutte le
istruzioni contenute nel presente manuale. Nel caso in cui il
problema rilevato dovesse persistere, contattare sempre il
Centro di Assistenza Autorizzato.
9.2 INCONVENIENTI E RIMEDI
DIFETTO Premendo il pulsante START l’apparecchio non funziona.
CAUSA 1. La spina non è inserita correttamente.
2. Non è stato acceso l’interruttore generale.
3. Non è stato premuto il pulsante di accensione.
4. Lo sportello è rimasto aperto.
5. Nessuna delle precedenti.
RIMEDIO 1. Collegare correttamente la spina alla rete di alimentazione
elettrica.
2. Accendere l’interruttore posto sul retro dell’apparecchio.
3. Premere il pulsante di accensione posto a sinistra del display.
4. Chiudere lo sportello correttamente.
5. Rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO Evidenti rumori o vibrazioni anomale durante la
miscelazione.
CAUSA 1. Il contenitore di miscelazione è troppo carico.
2. Il contenitore di miscelazione è vuoto.
3. Fuoriuscita di polvere e acqua durante la miscelazione.
RIMEDIO 1. Il contenuto totale non deve superare i 100 g (polvere +
acqua).
2. Non azionare mai l’apparecchio quando il contenitore è
vuoto.
3. Accertarsi sempre di avere chiuso il contenitore di
miscelazione. Controllare che il coperchio non sia
danneggiato. Non superare le quantità massime.
9.3 MESSAGGI DI ERRORE
Messaggi di errore visualizzati a display:
error 1: si è tentato di avviare una miscelazione con la porta è aperta.
error 2: si è tentato di avviare una miscelazione o riavviare una miscelazione
senza prima aver aperto lo sportello per prelevare la precedente
miscelazione.
error 3: guasto motore (contattare l’assistenza tecnica).
error 4: tensione di rete troppo bassa.
error 5: tensione di rete troppo alta.
error 6: guasto scheda elettronica (contattare l’assistenza tecnica).
error 7: guasto freno (contattare l’assistenza tecnica).
error 8: guasto blocco porta (contattare l’assistenza tecnica).
CAPITOLO 10: ALLEGATI
10.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
Il Fabbricante:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
Dichiara sotto la propria responsabilità esclusiva che l’apparecchiatura:
Hurrimix2230 Vac 50/60 Hz
E’ conforme alla direttiva 2011/65/EU del Parlamento Europeo e del
Consiglio dell’8 giugno 2011, sulla restrizione dell’uso di determinate
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Inoltre è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti
direttive:
Direttiva 93/42/EC e successive modifiche 2007/47/EC come Dispositivo
Medico di classe I (All. VII).
Secondo le seguenti armonizzate:
EN 60601-1
EN 60601-1-2
Il prodotto per essere conforme dovrà essere usato in accordo alla
documentazione fornita dal Fabbricante.
Si sottolinea inoltre che la responsabilità per danno da prodotti difettosi
si estingue dopo 10 anni dalla data in cui il produttore li ha immessi
sul mercato, ricadendo sull’utilizzatore, come previsto dalla direttiva
85/374/CEE e successivi emendamenti e alle disposizioni legislative che la
traspongono.
Badia Polesine, 31/12/2016
Paolo Ambrosini
Direttore Generale

17
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
10.2 CERTIFICATO DI GARANZIA E MODULO DI IDENTIFICAZIONE
1. Col presente documento il fabbricante certifica la corretta costruzione
del prodotto, l’impiego di materiali di prima qualità, l’effettuazione di tutti i
collaudi necessari e la sua rispondenza alle direttive comunitarie.
Il prodotto è coperto da un periodo di garanzia di 48 mesi o per un massimo
di 4000 cicli, dalla data di consegna all’Utente che dovrà essere comprovata
dal documento di acquisto e dalla copia del modulo d’identificazione
compilato. Tali documenti dovranno essere consegnati unitamente
all’apparecchio al Centro di Assistenza. Il Soggetto che intende far valere
la garanzia deve dare comunicazione del guasto, ai sensi dell’art. 1495 c.c.,
entro n.8 giorni dalla scoperta. La garanzia è limitata alla sostituzione o
sistemazione delle singole parti o dei pezzi che risultassero di fabbricazione
difettosa, con esclusione delle spese di trasferta del personale tecnico, di
trasporto, di imballaggio ecc. Sono esclusi dalla garanzia guasti o danni
derivanti da cattiva manutenzione, da scorretta alimentazione, negligenza,
imperizie o cause non imputabili al fabbricante, e le parti soggette a
normale usura di utilizzo. Sono da escludersi dalla garanzia le avarie causate
da mancata manutenzione ordinaria dovuta a trascuratezza dell’utilizzatore.
La presente garanzia non comporta alcun risarcimento di danni diretti
o indiretti di qualsiasi natura verso persone o cose dovuti all’eventuale
inefficienza dell’apparecchio.
2. La garanzia decade automaticamente qualora le macchine vengano
riparate, modificate o comunque manomesse dall’acquirente o da terzi non
autorizzati. La responsabilità per danno da prodotti difettosi si estingue
dopo 10 anni dalla data in cui il Produttore li ha immessi sul mercato,
ricadendo sull’utilizzatore, come previsto dalla Direttiva 85/374/CEE.
3. Per gli interventi in garanzia l’acquirente dovrà rivolgersi unicamente
al venditore, oppure ai centri di assistenza indicati dal fabbricante, o al
produttore stesso. La garanzia dà diritto alla sostituzione gratuita della
parte difettosa. E’ comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero
apparecchio.
4. Nel caso di contestazione sull’applicazione della garanzia, sulla qualità
o sulle condizioni delle macchine consegnate, l’acquirente non potrà
sospendere o ritardare il pagamento del prezzo o delle rate del prezzo.
5. Nessun risarcimento potrà essere richiesto dall’acquirente per fermo delle
macchine.
6. La garanzia decade se:
a.L’apparecchio presenta danneggiamenti provocati da caduta, da
esposizioni a fiamme, da rovesciamenti di liquidi, da fulmini, da calamità
naturali, o comunque da cause non imputabili a difetti di fabbricazione.
b.Non vi è stata una corretta installazione.
c.Vi è stato un errato collegamento alla rete (tensione nominale di
alimentazione errata), ove del caso, o non siano stati installati gli adeguati
dispositivi di protezione.
d.Il numero di matricola risulti asportato, cancellato o alterato.
7. I componenti, da sostituirsi in garanzia, devono essere restituiti a
Zhermack S.p.A. che provvederà alla spedizione del ricambio. Qualora il
pezzo cambiato non venga sostituito, verrà addebitato all’ordinante.
8. Il fabbricante nonchè il Deposito non sono tenuti a dare in uso macchine
sostitutive per il periodo di riparazione.
9. Per ragioni fiscali le parti di ricambio verranno concesse in garanzia
unicamente nel caso in cui vengano rispettati le prescrizioni necessarie
affinchè venga riconosciuta la garanzia.
10. Per ogni altro caso non contemplato dal presente Certificato di Garanzia
e dal regolamento si fa riferimento alle norme del Codice Civile.
11. Il pagamento delle fatture di manodopera, trasferta e diritto di chiamata
dovrà avvenire a presentazione delle medesime.
12. Il fabbricante e il rivenditore si impegnano a trattare i dati raccolti nel
rispetto della normativa vigente in materia di trattamento di dati, comprese
quelle relative all’adeguamento alle misure di sicurezza, e in conformità a
quanto specificato nella informativa al trattamento dei dati.
MODULO DI IDENTIFICAZIONE
Modello Macchina:
..................................................................................................
Numero Matricola Macchina:
..................................................................................................
Acquirente:
..................................................................................................
Via:
..................................................................................................
Città / C.a.p.:
..................................................................................................
Tel:
..................................................................................................
Cod. Fiscale / P. Iva:
..................................................................................................
Rivenditore:
..................................................................................................
Firma Acquirente:
..................................................................................................

18
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5 e 6 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
hurrimix2
10.3 SCHEDA INTERVENTI TECNICI
Data Descrizione intervento Firma
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................
..................................... ................................................................. .............................

19
The reference gures are present on pages 3, 4, 5 and 6 of this manual and in the product Quick Guide.
EN
hurrimix2
INDEX
1. INTRODUCTION
1.2 Terms and symbols used
2. GENERAL INFORMATION
2.1 Liability
2.2 Warranty: general standards
2.3 Authorised staff
2.4 General safety provisions
3. DESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
3.1 General description of the equipment
3.2 Description of the components
3.3 Identification data
4. TECHNICAL FEATURES
4.1 Technical features and functioning principle
4.2 Technical data
4.2.1 Standard supplies
4.2.2 Weight and overall clearance
5. TRANSPORT AND HANDLING
5.2 Packaging and unpacking
5.3 Transport and handling
5.4 Disposal/Dismantling
6. INSTALLATION AND COMMISSIONING
6.1 Warnings and precautions
6.2 Accepted environmental conditions
6.3 Space necessary for use
6.3.1 Worktop
6.5 Start-up
6.6 Electromagnetic compatibility
6.7 Zhermack preset Programs
6.8 Declared use
6.9 Non-declared and prohibited use
7. USING THE EQUIPMENT
8. MAINTENANCE
8.1 Cleaning the equipment
8.2 Routine maintenance
8.3 Extraordinary maintenance
8.4 Re-start after long period of inactivity
9. DIAGNOSTICS
9.2 Troubleshooting
9.3 Error messages
10. ATTACHMENTS
10.1 EC Declaration of Conformity
10.2 Warranty certificate and Identification form
Translation of the original operating instructions

20 The reference gures are present on pages 3, 4, 5 and 6 of this manual and in the product Quick Guide.
EN
hurrimix2
CHAPTER 1: INTRODUCTION
1.1 HOW TO READ AND USE THE USE AND MAINTENANCE MANUAL
This “Use and Maintenance Manual” provides information regarding
installation, use and maintenance for Hurrimix2automatic mixer of alginates
and plasters for dental use, manufactured by Zhermack.
Manual: it is therefore recommended that the manual is read carefully
prior to installation and start-up. Make sure that you read the entire
situations or requiring caution (see paragraph 1.2).
ensure safe use of the equipment and appropriate interventions on the
same.
amendments, additions or modifications made by the Manufacturer. Any
notes or comments should be made on the blank pages at the rear of the
Manual (see Attachments: Notes).
correct use of the product. The Manual contains all useful information
instructions and indications regarding:
regulations.
This Manual is divided into 10 chapters, each referring to a specific subject
inherent to the entire equipment.
The attachments are found at the rear of the manual. They complete the
documentation.
1.2 TERMS AND SYMBOLS USED
and their meaning because they highlight important information such as,
reading the Manual.
DANGER!
order to guarantee your safety and that of others and to prevent
damage to the equipment.
null and void, cause damage to equipment, connected components or
the surrounding area, are highlighted by the symbol:
ATTENTION!
carefully in order to guarantee your safety and that of others
and to prevent damage to the equipment.
PROHIBITED!
This symbol calls attention to operations that are prohibited.
NOTE!
This symbol highlights information and/or useful advice.
Other plates and symbols are affixed to the equipment, indicating the
CAUTION! DANGER. ELECTRICAL HAZARD.
Do not open or remove doors or guards before disconnecting
voltage.
EARTHING REQUIRED.
IT IS MANDATORY TO READ THE INSTRUCTIONS CONTAINED
IN THIS MANUAL.
WASTE FROM ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT.
CHAPTER 2: GENERAL INFORMATION
2.1 LIABILITY
maintenance manual relieves the Manufacturer from any liability. For any
information not included or that cannot be deduced from the Manual,
consult the Manufacturer directly.
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine - RO - Italy
Tel. +39 0425 597611, Fax +39 0425 53596
integrity or modify features, Zhermack is relieved from any liability inherent
to safety of persons and faulty operation of the equipments.
2.2 WARRANTY: GENERAL STANDARDS
Find the Warranty Certificate and the Identification Form attached to this
purchase or a maximum of 4000 cycles. Consumable components are not
The consumable components are:
IMPORTANT: Always keep the original product packaging
throughout the guarantee period. You will need the
packaging if the product has to be returned to the Service
Centre for repairs or replacement in the event of
manufacturing defects or malfunction (with the exception
of wilful damage, negligence, failure to perform routine
maintenance or damage during transport). If you are not in
possession of the original packaging, contact Zhermack and
ask for instructions (possible repackaging costs will be
charged on delivery). The customer is responsible for all
costs associated with unsuitable packaging of the product
to be returned to the manufacturer. Zhermack is not liable
for faults, malfunctions or damage to the product deriving
from or consequent to the use of unsuitable packaging, or
packaging not of a quality equal to or better than the
packaging used for the original shipment.
Table of contents
Languages:
Other Zhermack Dental Equipment manuals

Zhermack
Zhermack ARIO 35 User manual

Zhermack
Zhermack D2 User manual

Zhermack
Zhermack Doublemix User manual

Zhermack
Zhermack freealgin User manual

Zhermack
Zhermack Hurrimix User manual

Zhermack
Zhermack elite mix User manual

Zhermack
Zhermack Hurrimix User manual

Zhermack
Zhermack ZETACLAVE B User manual

Zhermack
Zhermack Hurrimix DepoDent User manual

Zhermack
Zhermack Modulmix User manual
Popular Dental Equipment manuals by other brands

Dreve
Dreve Polymax 1 Working instructions

Belmont
Belmont SP-CLEO II operating instructions

TPC
TPC LED 55N user manual

Guilin Woodpecker Medical Instrument
Guilin Woodpecker Medical Instrument O-Star CURING LIGHT instruction manual

Komet
Komet SFSQ 100 quick start guide

Planmeca
Planmeca Compact i3 user manual