
9
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4 e 5 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
IT
modulmix
3.3 DATI DI IDENTIFICAZIONE
Fig. C: La macchina descritta nel presente manuale è provvista di una
targhetta che riporta i dati d’identificazione della stessa e della Ditta
Costruttrice, in particolare:
A Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice.
B Codice e modello della macchina.
C Matricola.
D Indicazioni di alimentazione.
La macchina è stata costruita in conformità alle direttive CEE riportate
nella “Dichiarazione di conformità CE” in Allegato. Utilizzare sempre i dati
identificativi per ogni richiesta di ricambi, di informazioni ed assistenza
al Centro di Assistenza Autorizzato. Nel caso di deterioramento parziale
o totale della targa identificativa contattare la Ditta Costruttrice per
richiederne la sostituzione.
Non asportare e/o rovinare la targhetta al fine di poter
riconoscere sempre tutti i dati identificativi della macchina.
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Zhermack produce strumenti di lavoro qualitativamente e tecnologicamente
avanzati, affinchè l’utilizzatore, servendosene quotidianamente, li
percepisca come prodotti progettati e studiati a misura delle proprie
esigenze lavorative. Nel realizzare i propri prodotti, Zhermack si è dotata
di strumenti all’avanguardia nel campo della progettazione, atti a produrre
la massima funzionalità delle macchine. L’impiego di materiali di ottima
qualità unitamente all’esecuzione di tutti i collaudi necessari per la sicurezza
dell’operatore, garantiscono i prodotti di Zhermack e li rendono competitivi
a livello mondiale. Modulmix si presenta con un design compatto e lineare
lo sportello di plastica trasparente consente una visione immediata del
materiale che si sta utilizzando e della quantità di materiale contenuto
nella cartuccia. Inoltre il doppio pulsante di azionamento del motore (a 2
velocità) posizionato a DX e SX vicino alla zona di erogazione, agevola la
visuale durante il riempimento del portaimpronta e facilita le fasi di lavoro.
Infine modulmix dispone di un pulsante per l’avanzamento ed arretramento
motorizzato dei pistoni per velocizzare il processo di cambio cartuccia.
4.2 DATI TECNICI
Dati tecnici relativi al miscelatore modulmix:
Tensione di alimentazione
230 V ~ ± 10% 50/60Hz
(o 115 V ~ ± 10% 50/60Hz)
Potenza assorbita 160 Watt
Grado di protezione IP IPX0
Livello di potenza acustica <70 dB
Categoria di sovratensione II
Grado di inquinamento nominale applicabile 2
4.2.1 DOTAZIONI STANDARD
Componente Q.tà Cod. Ord.*
Alimentatore 230V 1 XR0240630
Alimentatore 115V (solo vers. US) 1 XR0240615
Base di supporto da banco 1 XR0240505
Timer digitale 1 XR0240580
(*) Codice di Ordinazione, da usarsi per l’ordinazione di parti di ricambio.
Rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato.
4.2.2 ACCESSORI A RICHIESTA
Componente Q.tà Cod. Ord.*
Bandelle laterali colore azzurro 2 XR0240550
Bandelle laterali colore arancione 2 XR0240551
Bandelle laterali colore blu 2 XR0240552
Bandelle laterali colore verde 2 XR0240553
Bandelle laterali colore bianco 2 XR0240554
Kit fissaggio a parete (con dima di foratura) 1 XR0240520
Kit modularità (gancetto e cavo di collegamento) 1 XR0240510
Supporto da banco per due modulmix 1 XR0240500
Kit fissaggio a parete (con dima di foratura)
- versione modulare - 1 XR0240530
(*) Codice di Ordinazione, da usarsi per l’ordinazione di parti di ricambio.
Rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato.
4.2.3 PESO E DIMENSIONI DI INGOMBRO
Dimensioni di ingombro senza imballo
Altezza mm. 350
Larghezza mm. 230
Profondità mm. 370
Peso a vuoto Kg. 12,5
Prima dell’utilizzo della macchina e prima di ogni intervento
sulla stessa, l’operatore dovrà leggere interamente con la
massima attenzione il presente manuale, redatto al fine di
garantire un impiego razionale e sicuro della macchina e
scheda d’intervento tecnico, in Allegato al presente manuale, gli
interventi di manutenzione, le sostituzioni di componenti della
macchina ed i semplici sospetti di funzionamento anomalo
della stessa.
Manutentore autorizzato da Zhermack
Persona che interviene in tutte le condizioni di funzionamento e a tutti
i livelli di protezione per effettuare riparazioni/regolazioni meccaniche,
elettriche o manutenzione preventiva a scadenza periodica con eventuale
sostituzione di parti.
2.4 PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA
E’ compito dell’operatore/utilizzare osservare con attenzione i consigli,
le prescrizioni fornite e le avvertenze qui di seguito riportate per
meglio condurre, conservare e utilizzare la macchina in tutta sicurezza:
che deve essere sgombro da ostacoli, pulito e adeguatamente illuminato.
di dubbio arrestare la macchina e contattare immediatamente il Centro di
Assistenza Autorizzato.
dotazione.
macchina è stata progettata.
ordinaria e/o straordinaria, assicurarsi che la spina elettrica della macchina
sia scollegata dalla rete di alimentazione.
di lavoro, per evitare danni alla macchina stessa e/o infortuni al personale.
esclusivamente sostanze non infiammabili, non corrosive e non tossiche
(vedi paragrafo 8.1).
macchina dovuti a una manutenzione non corretta eseguita
da personale non specializzato o non conforme a quanto
interamente riportato nel presente manuale.
o cose che si dovesse verificare in seguito a utilizzo diverso e
non previsto da quello indicato dal presente manuale.
La macchina dispone di un impianto elettrico quindi, nel caso in
cui si dovesse verificare un incendio, anche di piccole
dimensioni, per spegnerlo usare esclusivamente un estintore a
polvere. E’proibito usare acqua.
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA
La macchina descritta nel presente manuale è il miscelatore modulmix,
progettato per dosare e miscelare automaticamente siliconi per impronta
dentale confezionati in cartucce con rapporto di miscelazione 5:1.
3.2 TAVOLA E DESCRIZIONE DEI COMPONENTI - Fig. A
1. Indicatore livello cartuccia
2. Azionatore arretramento/ avanzamento rapido pistoni
3. Pulsante erogazione lenta/veloce
4. Bandelle (personalizzabili)
5. Sportello di chiusura con micro switch di sicurezza
6. Attacchi per basamento (versione da banco) o piastra
(versione da muro)
7. Presa principale per connessione alimentatore di corrente
8. Presa secondaria per collegamento modulare
9. Base di supporto da banco
10. Timer digitale
11. Alimentatore di corrente
3.2.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI Fig. B
1. Arretramento rapido dei pistoni
2. Avanzamento rapido dei pistoni
3. Erogazione veloce (”fast”)
4. Erogazione lenta (”slow”)