ABB UniSafe PowerIT User manual

Industrial
TM
enabled
IT
UniSafe
Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
per quadri blindati MT isolati in aria a tenuta d'arco interno
Installation and maintenance instructions for MV
arc-proof air-insulated metal-clad switchboards


647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 1/100
Per la vostra sicurezza!
•Verificare che il locale di installazione sia idoneo per
l'apparecchiatura elettrica.
•Verificarechetutteleoperazionidiinstallazione,messain
servizioemanutenzionesianoeffettuatedapersonalecon
una adeguata conoscenza dell'apparecchiatura.
•Verificare che durante le fasi di installazione, esercizio e
manutenzionevenganorispettateleprescrizioninormative
edileggeperl'esecuzionedegliimpiantiinaccordoconle
regole di sicurezza sul lavoro.
•Osservare scrupolosamente le informazioni riportate nel
presente manuale di istruzione.
•Verificareche durante il servizio non vengano superatele
prestazioni nominali dell'apparecchio.
•Prestare particolare attenzione alle note indicate nel ma-
nuale dal seguente simbolo:
•Verificare che il personale operante sull'apparecchiatura
abbiaadisposizioneilpresentemanuale di istruzione e le
informazioni necessarie per un corretto intervento.
For your safety!
•Make sure that the room is suitable for the installation of
electrical apparatus.
•Makesure that all the installation,puttingintoservice and
maintenanceoperationsarecarriedoutbyskilledperson-
nel with in-depth knowledge of the apparatus.
•Makesurethatalltheinstallation,serviceandmaintenance
operations comply with standard and legal requirements
industrial safety standards.
•Follow this instruction manual as carefully as possible.
•Make sure that the ratings are not exceeded while the
apparatus is in service.
•Paytheutmostattentiontothenotesshowninthe manual
by the following symbol:
•Makesurethatthepersonnelareprovidedwiththismanual
andareawareofalltherelevantinformationwhileoperating
on the apparatus.
Un comportamento responsabile salva-
guarda la vostra e l'altrui sicurezza!
Per qualsiasi esigenza contattare il Servizio
Assistenza ABB.
Responsible behaviour safeguards your
own and others’ safety!
For any requests, place contact the ABB
Assistance Service.
! !

2/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
Premessa
Le istruzioni contenute in questo manuale si riferiscono ai
quadri normalizzati di media tensione tipo UniSafe. Per il
corretto impiego del prodotto se ne raccomanda una attenta
lettura.
Come tutti i quadri di nostra produzione, anche i quadri UniSafe
sono progettati per un elevato numero di configurazioni di
impianto.
Essi consentono tuttavia ulteriori variazioni tecnico-costruttive
per adeguamenti a particolari esigenze impiantistiche.
Per questo motivo le informazioni di seguito riportate possono
talvolta mancare delle istruzioni relative a configurazioni par-
ticolari richieste dal cliente.
È pertanto necessario fare sempre riferimento, oltre che a
questo manuale, alla documentazione tecnica più aggiornata
(schema circuitale, schemi topografici, progetto delle fondazio-
ni, eventuali studi di coordinamento delle protezioni, ecc.)
specialmente in relazione alle eventuali varianti richieste ri-
spetto alle configurazioni normalizzate.
Per gli interventi di manutenzione utilizzare solo parti di ricam-
bio originali. Per ulteriori informazioni vedere anche il catalogo
tecnico ITSCB 649228.
Indice
1. Imballaggio e trasporto Pag. 4
2. Controllo al ricevimento « 5
2.1. Dati di targa « 5
3. Magazzinaggio « 8
4. Movimentazione « 9
4.1. Quadro « 9
4.2. Apparecchi « 11
5. Descrizione « 14
5.1. Caratteristiche costruttive del quadro « 14
5.2. Dimensioni e pesi delle unità tipiche « 16
5.3. Componenti principali « 19
5.4. Interblocchi/blocchi « 35
5.5. Informazioni generali per apparecchiature
isolate in gas SF6 « 40
5.6. Norme di riferimenti « 40
6. Istruzioni per la manovra degli apparecchi
e la sequenza manovre delle unità « 41
6.1. Accessori e attrezzi per le manovre « 41
6.2. Manovre di inserzione ed estrazione
delle apparecchiature nel quadro « 42
6.3. Manomissione del blocco porta
della cella apparecchi « 48
6.4. Manovra degli apparecchi « 48
Introduction
The instructions in this publication refer to UniSafe medium
voltage standard switchboards.
For correct use of the apparatus, please read the manual
carefully.
Thanks to the advanced design of ABB switchboards, UniSafe
is suitable not only for a high number of applications but also for
further technical and constructional modifications to satisfy any
installation requirements.
Consequently, the manual may not contain some instructions
concerning special customer apparatus configurations.
In case of special configurations it is therefore strongly recom-
mended to consult both this manual and the latest technical
documentation (circuit and wiring diagrams, foundation plans,
and any protection selectivity studies).
For maintenance use only original spare parts. For any further
information, refer toTechnical Catalogue ITSCB 649228.
Index
1. Packing and transport Page 4
2. Control on receipt « 5
2.1. Nameplate data « 5
3. Storage « 8
4. Handling « 9
4.1. Switchboard « 9
4.2. Apparatus « 11
5. Description « 14
5.1. Switchboard constructional features « 14
5.2. Typical unit dimensions and weights « 16
5.3. Main components « 19
5.4. Interlocks/Locks « 35
5.5. General information about SF6-insulated
apparatus « 40
5.6. Reference Standards « 40
6.. Apparatus control and
operating sequence instructions « 41
6.1. Operating accessories and devices « 41
6.2. Apparatus racking in/out
of switchboard « 42
6.3. Tampering with the apparatus compartment
door lock « 48
6.4. Operating the apparatus « 48

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 3/100
7. Istruzioni pe lo smontaggio o la
sostituzione dei fusibili « 55
7.1. Contattore V-Contact « 55
7.2. Sostituzione dei fusibili dei TV « 59
8. Istruzioni per la sequenza delle
manovre delle unità « 61
9. Installazione « 65
9.1. Generalità « 65
9.2. Condizioni normali di installazione « 65
9.3. Scarico della sovrappressione dei gas
dovuti ad un arco interno « 65
9.4. Locale di installazione « 67
9.5. Fondazioni e piano di fissaggio « 68
9.6. Sistemi di fissaggio del quadro « 69
9.7. Installazione delle unità « 72
9.8. Esecuzione delle connessioni « 74
10. Prove sui cavi « 85
10.1. Collegamento dei cavi di prova
sui terminali dei cavi « 85
11. Messa in servizio « 86
11.1. Operazioni preliminari « 86
11.2. Misure e prove « 87
12. Controlli periodici « 92
12.1. Generalità « 92
12.2. Programma di controllo « 93
12.3. Controllo dell’erosione dei contatti
dell’ampolla « 93
13. Operazioni di manutenzione « 96
13.1. Generalità « 96
13.2. Struttura metallica « 96
13.3. Azionamenti meccanici « 96
14. Accessori e parti di ricambio « 99
14.1. Accessori e attrezzi per manovre « 99
14.2. Parti di ricambio « 100
7. Removal or replacement
of fuses « 55
7.1. V-Contact contactor « 55
7.2. VT fuse replacement « 59
8. Unit operating
sequence « 61
9. Installation « 65
9.1. General information « 65
9.2. Normal installation conditions « 65
9.3. Release of internal arc overpressure
gases « 65
9.4. Installation room « 67
9.5. Foundations and fixing surface « 68
9.6. Switchboard fixing systems « 69
9.7. Cubicle installation « 72
9.8. Connections « 74
10. Cable testing « 85
10.1. Test-cable connection
to the cable terminals « 85
11. Putting into service « 86
11.1. Preliminary operations « 86
11.2. Measurements and tests « 87
12. Periodic checks « 92
12.1. General « 92
12.2. Inspection programme « 93
12.3. Check on the interrupter
contact wear « 93
13. Maintenance « 96
13.1. General information « 96
13.2. Metallic structure « 96
13.3. Mechanical control devices « 96
14. Accessories and spare parts « 99
14.1. Accessories and operating tools « 99
14.2. Spare parts « 100

4/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
1. Imballaggio e trasporto
Rispettare rigorosamente i simboli e le prescrizioni
indicatesull'imballo.
Per esigenze di trasporto i quadri sono generalmente forniti in
sezioni di lunghezza pari a 3000 mm. Per lunghezze superiori
è necessario predisporre più sezioni di quadro e provvedere,
nel luogo di installazione, all’accoppiamento delle unità. Que-
sta operazione non richiede l’impiego di particolari attrezzatu-
re. Il montaggio avviene mediante l’affiancamento delle diver-
se sezioni.
Generalmente i quadri vengono spediti completi di carrelli
(interruttori, trasformatori di tensione) inseriti nelle rispettive
celle, salvo accordi diversi con il cliente.
L’apparecchiatura ausiliaria più delicata (relè di protezione e
di controllo, strumenti registratori di misura) in alcuni casi può
essere smontata dal quadro e imballata separatamente per
prevenire danneggiamenti durante il trasporto. La suddetta
apparecchiatura deve essere accuratamente controllata al
ricevimento, rimessa nel proprio imballo e immagazzinata
accuratamente fino al momento della installazione definitiva.
Per una corretta installazione fare riferimento alla documenta-
zione allegata del costruttore delle apparecchiature stesse.
Ogni sezione di quadro (o gruppo di unità) viene imballata
secondo le esigenze di spedizione e di magazzinaggio in
accordo con le richieste del cliente.
Ciascun gruppo è protetto da un involucro in plastica in modo
da evitare infiltrazioni d'acqua durante le fasi di carico e scarico
e preservarlo dalla polvere durante l'immagazzinamento.
L'automezzo da adibire al trasporto delle unità costituenti i
gruppi deve avere l'altezza del pianale di carico non superiore
a mt. 1,5 da terra onde rientrare nella sagoma massima di 4
metri. Il pianale di carico deve essere antisdrucciolevole con
alto coefficiente di attrito.
I gruppi di scomparti devono essere disposti sul pianale del
mezzo di trasporto, retro contro retro e trasversalmente, inter-
ponendo materiali atti ad assorbire le compressioni e annullare
eventuali contatti diretti delle superfici dei vari gruppi.
Sul pianale devono essere disposti appositi longheroni in
modo da distanziare ciascun gruppo ed impedirne lo sposta-
mento sia longitudinale che trasversale.
I vari gruppi devono essere ancorati alla struttura dell'automez-
zo con funi, in modo da non arrecare deformazioni e impedire
il ribaltamento in curva o nel caso di arresti violenti.
L'automezzo deve essere inoltre dotato di telone di copertura
dell'intero carico.
Ipunti di appoggiodei mezzidi sollevamentodevono avere una
portata specifica per garantire la corretta distribuzione del
peso.
Per lo scarico dei gruppi di scomparti, davanti all’accesso del
magazzino o del locale quadri, dovrà essere prevista una zona
a pari livello e dimensioni non inferiori a mt. 3 x 2. Per la
movimentazione vedi par. 4.
Piccoli dislivelli potranno essere compensati con strutture
provvisorie realizzate con tavolati in legno.
Lo scarico deve essere eseguito con massima cura e mezzi di
sollevamento adeguati al peso di ciascun gruppo.
È doveroso prestare particolare attenzione e analizzare i rischi
specifici operando in zone con linee aeree in tensione.
1. Packing and transport
Follow the symbols and instructions shown on the
package carefully
For shipping reasons, the switchboards are usually dispatched
in 3000 mm-long sections.
In case of lengths exceeding 3000 mm, more sections must be
provided and the cubicles must be coupled in the installation
room. No special devices are required, as the assembly is
carried out by aligning all the relevant sections.
The switchboards are usually shipped complete with (trucks
circuit-breakers, voltage transformers) fitted into the relevant
compartments, except when otherwise agreed with the cus-
tomer.
In order to prevent any damage during transport, the most
fragile auxiliary equipment (protection and control relays, meas-
urement instruments) can be removed and packed separately.
This equipment must be carefully checked on receipt, packed
again and properly stored until final installation.
Please refer to the relevant apparatus documentation for cor-
rect installation.
Each switchboard section (or unit group) is packed according
to the customer’s shipping and storing requirements.
Each group is protected by a plastic wrap so as to avoid any
water infiltration while loading and unloading and to protect
each component from dust while stored.
The vehicle for transporting a unit group must be fitted with an
antislip, friction-resistent loading platform not higher than 1,5
m, and the total vehicle height cannot exceed four meters. The
compartment groups must stand back to back; their rear parts
must be separated by insulating, compression-resistant mate-
rials so as to avoid any direct contact between the surfaces of
the different units. Moreover, each group must be separated by
meansof framesso as toavoidany movement duringtransport.
The groups must be fixed to the vehicle by means of ropes so
as to avoid any violent impact or turning over in case of sharp
turns or sudden stops. Moreover, the vehicle must be fitted with
acanvascoveringthewholeload. Thecapacityloadofthelifting
equipment must guarantee proper weight distribution.
If the apparatus is unloaded in the warehouse or in the instal-
lation room, the area must be at least 3 x 2 m wide with an area
at the same level. See paragraph 4 for the handling.
Small differences in level can be compensated with temporary
structures made using wooden boards.
Unloading must be carried out with the utmost care using
suitable lifting equipment for the weight of each unit group,
especially in presence of energised overhead lines.
! !

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 5/100
2. Controllo al ricevimento
•Durante la movimentazione delle unità si racco-
manda di non sollecitare le parti isolanti.
•Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare
sempre che le molle del comando siano scariche
e l'apparecchio in posizione di aperto.
Al ricevimento controllare immediatamente l’integrità dell’im-
ballaggio e lo stato delle apparecchiature.
Aprire l'imballo come indicato al par. 4, facendo attenzione a
non danneggiare il materiale che lo compone. Controllare che
non abbia subito danni durante il trasporto e verificare la
corrispondenza dei dati di targa (fig. 1) con quelli specificati
nella conferma d’ordine inviata da ABB e nella bolla di accom-
pagnamento.
Se al controllo venisse riscontrato qualche danno o irregolarità
nella fornitura, avvertire immediatamente ABB (direttamente,
attraverso il rappresentante o il fornitore) e il vettore che ha
consegnato il materiale.
La segnalazione di eventuali irregolarità, anche in tempi suc-
cessivi al ricevimento, deve riportare l’anno di costruzione del
quadro e il relativo numero della conferma d’ordine, rilevabili
dalla targa caratteristiche posizionata sul quadro stesso.
I quadri vengono forniti con i soli accessori specificati in sede
d’ordine e convalidati nella conferma d’ordine inviata da ABB.
I documenti inseriti nell’imballo di spedizione sono:
– etichette adesive sulla confezione indicanti il destinatario ed
il tipo di prodotto;
– il presente manuale di istruzione;
– attestazione di collaudo;
– schema elettrico.
Legenda
1Marchio di fabbrica
2Tipo di quadro e tipo di isolamento
3Numero di matricola
4Anno di costruzione
5Norme di riferimento
6Dati nominali
Caption
1Trade mark
2Switchboard and type of isolation
3Serial number
4Construction year
5Reference Standards
6Ratings
2.1. Dati di targa
2.1.1. Targa caratteristiche del quadro
2.1. Nameplate data
2.1.1. Switchboard nameplate
2. Control on receipt
•Whilehandlingthecubiclesdonotputstresson the
insulating parts.
•Before performing any operation make sure that
the operating device springs are discharged and
the apparatus is in the open position.
On receipt, immediately check the packing and apparatus
conditions.
Open the packing as shown in para. 4., handle with care, check
that no damage occurred during transport and make sure that
the nameplate data (fig. 1) correspond to those listed in the ABB
order acknowledgement and on the freight bill.
Should any damage or imperfection in the supply be noticed,
report immediately to ABB (directly or thorough the agent or the
supplier) and to the carrier who delivered the goods.
Notification of any possible irregularity, even after receipt, must
indicate the switchboard construction year and the relevant
order acknowledgement number which are shown on the
switchboard nameplate.
The switchboards are only supplied complete with the acces-
sories specified in the order form and confirmed in the order
acknowledgement sent by ABB.
The documents enclosed in the packing are:
– adhesive labels showing the addressee and product type;
– this instruction manual;
– the test report;
– the electrical diagram.
Fig. 1
! !
2
5
6
4
36
1
ABB T & D S.p.A. - Divisione Sace T.M.S.

6/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
Legenda
ATarga caratteristiche dell’interruttore
BTarga caratteristiche del comando
1Tipo di apparecchio
2Simboli di rispondenza alle Norme
3Numero di matricola
4Caratteristiche dell’interruttore
5Caratteristiche degli ausiliari di comando
Caption
ACircuit-breaker nameplate
BOperating mechanism nameplate
1Apparatus type
2Symbols of compliance with Standards
3Serial number
4Circuit-breaker characteristics
5Characteristics of the operating mechanism auxiliaries
2.1.2. Targa caratteristiche degli interruttori
2.1.3. Targa caratteristiche del contattore V-Contact
Legenda
1Tipo di apparecchio
2Norme di riferimento
3Numero di matricola
4Caratteristiche dell'apparecchio
5Caratteristiche degli ausiliari di comando
6Marchio di fabbrica
Caption
1Apparatus type
2Reference Standards
3Serial number
4Apparatus characteristics
5Characteristics of the operating mechanism auxiliaries
6Trade mark
CONTATTORE
V...
NR. MB 000000
Ue TENSIONEDIIMPIEGO ... kV
Ie CORRENTEDIIMPIEGO AC4 ... A
UI TENSIONEISOLAMENTONOMINALE ... kV
Ie CORRENTETERMICANOMINALE ... A
F FREQUENZANOMINALE ... Hz
Us xxx-xxx V
YO xxx-xxx V xxHz
YL2 xxx-xxx V
TRASFORMATOREDITENSIONE ... V/V
CONTACTOR
V...
NR. MB 000000
Ue RATEDOPERATIONALVOLTAGE ... kV
Ie RATEDOPERATIONALCURRENT AC4 ... A
UI RATEDINSULATIONVOLTAGE ... kV
Ie RATEDTHERMALCURRENT ... A
F RATEDFREQUENCY ... Hz
Us xxx-xxx V
YO xxx-xxx V xxHz
YL2 xxx-xxx V
VOLTAGETRANSFORMER ... V/V
2.1.2. Circuit-breaker nameplate
2.1.3. V-Contact contactor nameplate
Fig. 2
Fig. 3
1
A
B
3
4
5
2
1
A
B
3
4
5
2
IEC 60470
Designed and manufactured by ABB T & D S.p.A. Divisione Sace T.M.S.
1
3
4
5
6
2IEC 60470
Designed and manufactured by ABB T & D S.p.A. Divisione Sace T.M.S.
1
3
4
5
6
2
Designed and manufactured by ABB T & D S.p.A. Divisione Sace T.M.S.Designed and manufactured by ABB T & D S.p.A. Divisione Sace T.M.S.
CIRCUIT-BREAKER IEC 60056
H ... CEI 17-1
No. ... MASS ... kg
RATED VOLTAGE ... kV
IMPULSEWITHSTANDVOLTAGEATM. ... kV
RATED FREQUENCY 50/60 Hz
RATED NORMAL CURRENT ... A
SHORT-TIME CURRENT (1 s) ... kA
CLOSING/OPENING TIME ... ms
ABSOLUTE SF6 PRESSURE AT 20 °C ... kPa
BREAKING CAPACITY ... kA
MAKING CAPACITY ... kA
AT VOLTAGE OF ... kV
OPERATION SEQUENCE 0-3MIN-CO-3MIN-CO
OPERATINGMECHANISM IEC 60056
ES ... CEI 17-1
No. ...
YC ... V —
YU ... V —
YO1 ... V —
H ... V —
M ... V —
INTERRUTTORE IEC 60056
H ... CEI 17-1
NR. ... MASSA ... kg
TENSIONE NOMINALE ... kV
TENSIONE DI TENUTA AD IMPULSO ATM. ... kV
FREQUENZA NOMINALE 50/60 Hz
CORRENTE TERMICA NOMINALE ... A
CORRENTE DI BREVE DURATA (1 s) ... kA
DURATA DI CHIUSURA / APERTURA ... ms
PRESSIONE ASSOLUTA SF6 20 °C ... kPa
POTERE DI INTERRUZIONE ... kA
POTERE DI STABILIMENTO ... kA
ALLA TENSIONE DI ... kV
SEQUENZA OPERAZIONI 0-3MIN-CO-3MIN-CO
COMANDO IEC 60056
ES ... CEI 17-1
NR. ...
YC ... V —
YU ... V —
YO1 ... V —
H ... V —
M ... V —

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 7/100
Fig. 4
Legenda
1Tipo di apparecchio
2Norme di riferimento
3Numero di matricola
4Caratteristiche dell'apparecchio
5Marchio di fabbrica
Caption
1Apparatus type
2Reference Standards
3Serial number
4Apparatus characteristics
5Trade mark
2.1.4. Targa caratteristiche del sezionatore di terra 2.1.4. Earthing switch nameplate
1
3
4
5
2
Designed and manufactured by ABB T & D S.p.A. - Divisione Sace T.M.S.
RATEDVOLTAGE
RATEDSHORTTIME CURRENT (1s)
RATEDSHORTTIME CURRENT (3s)
MAKINGCAPACITY
UNITWIDTH
ISOLATOR

8/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
3. Magazzinaggio
•Percondizioniparticolaridiimmagazzinaggiocon-
tattateci.
•Se durante il trasporto è stata ridotta la pressione
del gas dell’interruttore (per l'altitudine), deve es-
sereripristinataalvalorenominale(par.12.2.2)con
gas SF6 conforme alle Norme CEI 10-7 - IEC 60376.
•Il ripristino del gas deve essere fatto dal nostro
personaleodalpersonaledelclientecheabbiauna
qualifica sufficiente e con una conoscenza detta-
gliata dell'apparecchiatura.
Nel caso sia previsto un periodo di magazzinaggio prima
dell'installazione è possibile, su richiesta, predisporre un
imballaggio adeguato alle condizioni specificate.
Al ricevimento il quadro deve essere disimballato e controllato
come descritto al “Controllo al ricevimento” (cap. 2) e quindi
deve essere ripristinato l'imballo usando il materiale originale.
Il magazzinaggio dei quadri UniSafe deve avvenire in am-
bienti con atmosfera asciutta, non polverosa, non corrosiva,
senza notevoli escursioni termiche e con temperatura com-
presa tra – 5 °C e + 45 °C.
Se ciò non fosse possibile, immagazzinare il quadro in am-
biente ben areato, coprirlo con teloni o fogli di materiale
impermeabile (per es. polietilene) e alimentare la resistenza
anticondensa per evitare fenomeni di condensazione.
Nell'imballo sono inseriti i sacchetti disidratanti che devono
essere sostituiti circa ogni sei mesi.
Per particolari esigenze contattateci.
3. Storage
•Please contact ABB in case of special storage
conditions.
•If the SF6 pressure of the circuit-breaker has been
reducedforshippingpurposes, theSF6level must
be restored in compliance with CEI 10-7 and IEC
60376 Standards (see para. 12.2.2).
•This operation must be carried out either by ABB
personnelorskilledpersonnelonsitewithin-depth
knowledge of the apparatus.
If the apparatus has to be stored before installation, suitable
packing must be provided.
On receipt, the switchboard must be unpacked and checked as
described in “Control on receipt” (chapter 2). In case of storing,
the switchboard must be packed up again using the original
materials.
UniSafe switchboards must be stored in a dry, dust-free, non-
corrosive place, at a temperature ranging from –5 °C to + 45°C
not affected by significant changes.
If this is not possible, store the switchboard in a well-ventilated
room, cover the apparatus with tarpaulins or waterproof sheets
(e.g.: polyethylene) and supply the anti-condensation heaters.
The package contains dehydrating bags that must be replaced
every six months.
PleasedonothesitatetocontactABBforanyfurtherinformation.
! !

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 9/100
4. Movimentazione
4.1. Quadro
Le sezioni di quadro sono fissate normalmente su un pianale
in legno. La movimentazione deve essere eseguita preferibil-
mente con carro ponte o gru mobile. In caso di impossibilità
impiegare rulli o carrelli elevatori.
Nei documenti di spedizione inviati o nei disegni di progetto
sono indicati i pesi e le dimensioni delle varie sezioni.
4.1.1. Movimentazione con carroponte o gru mobile e
apertura dell’imballo
Movimentazione del quadro nell’imballo in legno
Il sollevamento mediante la gru deve essere realizzato utiliz-
zando le imbragature circolari (1) (fig. 6 - pagina successiva).
Inserire le imbragature circolari come indicato in figura in
corrispondenza del simbolo di sollevamento indicato sulla
cassa.
Per la scelta delle imbragature circolari tenere conto del peso
del carico e dall’angolo di apertura di sollevamento.
Apertura dell’imballo di spedizione
– Schiodaree togliere la sommità della cassa ele paretilaterali;
– aprire la porta degli scomparti e svitare le viti di fissaggio del
quadro al pianale di appoggio (se presenti);
– sollevare le unità con la gru, seguendo le istruzioni di seguito
riportate;
– sfilare da sotto il quadro il pianale di appoggio;
– inserire gli spessori di appoggio;
– con la gru abbassare il quadro sugli spessori di appoggio.
Movimentazione del quadro
•Usare soloun sistemadi sollevamento abilancere
del tipo indicato in figura.
•Nelcaso difuoriuscitadigasSF6dall’interruttore
per rottura accidentale, provvedere ad una buona
aerazionedel localeeseguire scrupolosamente le
misurediprotezioneindicatedallanormaIEC1634.
Dopo avere disimballato i gruppi di unità sollevare mediante
gru il quadro (fig. 6). Utilizzare gli appositi golfari (1) e le funi
munite di moschettoni a norme di sicurezza, seguendo la
seguente procedura:
– afferrare i golfari di sollevamento dalla maniglia (3);
– inserire i ferri di aggancio (5) nelle cave (4) ricavate sulle
fiancata del quadro e contrassegnate da targhette
autoadesive;
– spingere contro il quadro i golfari e farli scorrere verso l’alto
sino fino a che i ferri di aggancio (5) urtino contro il limite
superiore della cava (4);
– avvitare a fondo la vite di posizionamento (6);
– agganciare i moschettoni delle funi di sollevamento ai golfari
del quadro e sollevare.
Terminata l’installazione rimuovere i golfari operando nel sen-
so inverso a quello descritto.
4. Handling
4.1. Switchboard
The switchboard sections are usually fixed to wooden pallets.
Handling should be carried out by means of bridge or mobile
cranes. Otherwise, use rollers or fork lift trucks.
Weights and dimensions of each section are listed in the
shipping documents and in the plant drawings.
4.1.1. Switchboard handling with bridge crane or mobile
crane and unpacking
Handling the switchboard in the wood packing
Theswitchboardmust be liftedbymeans of acrane and circular
slings (1) (fig. 6 on the following page).
The slings must be inserted according to the lifting symbols
marked on the crate.
Weight and lifting opening angle must be taken into account
when choosing the circular slings.
Unpacking
– Remove the nails and crate lid and sides;
– open the compartment door and loosen the bolts fixing the
switchboard to the pallet;
– liftthecubiclesbymeansofthecranefollowingtheinstructions
below;
– remove the pallet;
– position the unloading shims;
– put the switchboard on the loading shims by using the crane.
Switchboardhandling
•Only use a suitable balance lifting system (see
picture).
•Shouldanaccidentalfaultcause a leakage of SF6,
ventilate the room and carefully follow the safety
procedures prescribed in the IEC 1634 Standards.
After unpacking, lift the cubicle groups by means of a crane (fig.
6). Use the eyebolts (1) and the ropes fitted with safety spring
catches following this procedure:
– take hold of the lifting eyebolts by the handle (3);
– insert the hooking irons (5) in the slots (4) marked with self-
adhesive labels on the switchboard side;
– push the lifting bolts against the switchboard and make them
slide upwards until the hooking irons (5) touch the slot upper
part (4);
– fully tighten the positioning screw (6);
– hook the rope spring catches to the switchboard eyebolts and
lift.
After installation, remove the eyebolts used for lifting by pro-
ceeding in reverse order.
! !

10/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
45
45
2
3
6
1
1
Fig. 7
Rulli di scorrimento
Sliding rollers Piastra di lamiera
Metal sheet
4.1.2. Movimentazione con rulli
•La pavimentazione su cui scorrono i rulli deve
essere ben livellata.
•Spostarela sezionedelquadro evitandoscossoni
che possono ribaltarlo.
Sollevare la sezione del quadro con il carro ponte, gru mobile
omartinetti (fig. 6).Togliereilpianaleinlegnosvitandolevitiche
lo fissano alla base della sezione di quadro. Interporre una
robusta piastra di lamiera tra i rulli e la base delle unità e
adagiare il quadro sui rulli di scorrimento.
Movimentazione del quadro nell’imballo in legno
Handling the switchboard in the wooden crate
Movimentazione del quadro
Switchboardhandling
Fig. 5 Fig. 6
4.1.2. Handling by means of rollers
•Only use rollers on a level floor.
•Move the switchboard section avoiding any possi-
bletilting.
Lift the switchboard section by means of a bridge or mobile
crane or using jacks (fig. 6); remove the wooden pallet loosen-
ing the screws fixing it to the switchboard section base. Put a
sturdymetal sheet between the rollers and the cubicle base and
place the switchboard on the sliding rollers.
!!

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 11/100
Fig. 8
4.1.3. Movimentazione con transpallet o carrelli elevatori
•La pavimentazione su cui scorrono i transpallet o
i carrelli elevatori deve essere ben livellata.
•Spostarelasezionedelquadroevitando scossoni
che possono ribaltarlo.
Per avere maggiore stabilità, sollevare il quadro solo quanto
basta per consentirne la movimentazione. Verificare inoltre la
planarità delle forche.
Movimentazione del quadro nell’imballo in legno.
Lifting a switchboard packed in a wooden crate Movimentazione del quadro.
Switchboard handling
4.2. Apparecchi
Gli apparecchi possono essere movimentati mediante gru o
carrelli elevatori e con l’apposito carrello predisposto da ABB;
per ogni apparecchio seguire le istruzioni di seguito riportate.
•Durantelamovimentazionenonsollecitareleparti
isolanti e i terminali delle apparecchiature.
•Prima di movimentare gli apparecchi verificare
sempre che le molle del comando siano scariche
e l'apparecchio in posizione di aperto.
4.2.1. Movimentazione con gru
Interruttori
Applicare i ganci di sollevamento agli appositi sostegni (fig. 9).
Durante la movimentazione porre la massima attenzione a non
sollecitare le parti isolanti e i terminali dell’interruttore (fig. 10).
Prima della messa in servizio rimuovere eventuali golfari di
sollevamento.
Fig. 9 Fig. 10
4.1.3. Handling by means of transpallets or fork lift
trucks
•Only use transpallets or fork lift trucks on a level
floor.
•Movetheswitchboardsectionavoidinganytilting.
To guarantee stability, the switchboard must not be lifted too
high.
Check the levelness of the forks.
4.2. Apparatus
The apparatus can be handled by means of cranes, fork lift
trucks or using the truck provided by ABB.
For each apparatus follow the instructions below.
• While handling do not put any stress on the
insulating parts and on the apparatus terminals.
• Beforehandling the apparatus, make sure that the
operatingmechanism springs are discharged and
that the apparatus is in the open position.
4.2.1. Handling by means of crane
Circuit-breakers
Hook the lifting bolts to the relevant supports (fig. 9).
While handling pay the utmost attention not to put any stress on
the insulating parts and on the circuit-breaker terminals (fig. 10).
Before putting into service, remove all the lifting eyebolts.
!
!
!
!

12/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
42
1
4.2.2. Movimentazione con carrelli elevatori
Non inserire le staffe dei carrelli elevatori diretta-
mentesottogliapparecchima appoggiarli sopraun
robustopiano di supporto.
La movimentazione degli apparecchi con carrelli elevatori
deve essere effettuata appoggiando gli apparecchi sopra un
robusto piano di supporto.
Durante la movimentazione porre la massima attenzione a non
sollecitare le parti isolanti e i terminali dell’interruttore.
Fig. 12
Fig. 11
Montaggio degli attrezzi di sollevamento.
Contattore
– Inserire la barra di sollevamento (1) e centrarla rispetto al
contattore;
– agganciare la staffa (2) alla barra di sollevamento (1);
– agganciare con un moschettone la staffa (2) e sollevare il
contattore.
Per lo smontaggio degli attrezzi di sollevamento agire in senso
inverso.
Mounting the lifting equipment.
Contactor
– Insert the lifting bar (1) centering it with the contactor;
– hook the bracket (2) to the lifting bar (1);
– hook the bracket (2) by means of a spring catch and lift the
contactor.
To remove the lifting equipment proceed in reverse order.
4.2.2. Handling by means of fork lift trucks
Donotinsertthe truckforksstraightunderneaththe
apparatusbutputtheapparatusonasturdysupport.
Handling by means of fork-lift trucks can be carried out only
after the apparatus has been positioned on a sturdy support.
While handling pay the utmost attention not to put any stress on
the insulating parts and on the circuit-breaker terminals.
!!

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 13/100
22
(*)
(**)
3
4
3
4
1
4.2.3. Movimentazione degli apparecchi mediante car-
rello ABB
Per la movimentazione degli apparecchi ed il loro inserimento
nel quadro utilizzare l’apposito carrello (1).
•Non usare il carrello di inserzione/ estrazione per
altri scopi se non per la movimentazione dei nostri
apparecchi.
•Bloccare l’interruttore sul carrello prima di spo-
starlo.
Per movimentare l’interruttore mediante il carrello di movimen-
tazione, procedere come segue (fig. 13):
– applicare i ganci di sollevamento agli appositi sostegni
dell’interruttore e allinearlo sopra il carrello (1);
– spostare contemporaneamente le maniglie (2) verso l'asse
mediano dell’interruttore (*) facendo rientrare i perni di bloc-
co orizzontali (3);
– adagiare l’interruttore sul carrello;
– portare l’interruttore verso lo scomparto interruttore e inne-
stare il carrello nelle apposite quide fino a che le maniglie (2)
scattino verso l’esterno (**) ed i perni di blocco orizzontali si
inseriscano nelle cave (4) bloccando l’interruttore.
(*) Direzione di spostamento
delle maniglie per il rientro
dei perni di blocco orizzon-
tali.
(**) Direzione di spostamento
delle maniglie per la fuoriu-
scitadeipernidibloccooriz-
zontali.
(*) Handle direction for hori-
zontal locking pin entry.
(**) Handle direction for exit of
the horizontal locking pins.
Fig. 13
4.2.3. Handling apparatus by means of ABB truck
For handling and inserting the apparatus into the switchboard,
use the truck supplied by ABB (1).
•Do not use the racking in/out truck for any other
purpose but the handling of our apparatus.
•Fix the circuit-breaker to the truck before moving
it.
In order to handle the circuit-breaker by means of the relevant
truck; follow the instructions below (fig. 13):
– hook the lifting bolts to the circuit-breaker supports and align
it above the truck (1):
– press the handles (2) towards the circuit-breaker centre (*) to
make the horizontal check pins go in (3);
– put the circuit-breaker on the truck;
– push the circuit-breaker towards the circuit-breaker cubicle
and insert the truck into the guides until the handles (2) are
released (**) outwards and the horizontal locking pins go into
the slots (4), locking the circuit-breaker.
! !

14/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
5. Descrizione
5.1. Caratteristiche costruttive del quadro
UniSafe è un quadro blindato di MT con involucro metallico,
adatto per installazioni all’interno.
Il quadro è modulare e viene realizzato affiancando in modo
coordinato unità normalizzate.
Il quadro UniSafe è adatto per tutte le esigenze della distribu-
zione primaria con tensioni di esercizio sino a 24 kV e può
assumere configurazioni diverse in base alle richieste del
cliente.
Tutti gli scomparti delle unità sono fra loro metallicamente
segregate e le parti in tensione sono isolate in aria.
Per le istruzioni degli apparecchi e dell'unità di controllo e
protezione a microprocessori REF 542 si rimanda ai relativi
manuali.
Le unità sono completamente cablate in fabbrica. L’installazio-
ne sul posto richiede la realizzazione delle connessioni di
potenza, delle connessioni ausiliarie e le connessioni tra le
varie sezioni di trasporto.
Tutte le operazioni di normale esercizio vengono effettuate dal
fronte del quadro a porte chiuse; solo le operazioni di manuten-
zione e sostituzione ricambi necessitano dell’apertura delle
porte sul fronte e sul retro.
L’esecuzione delle unità, quindi del quadro risultante, è del tipo
a semplice piano, con un unico sistema di sbarre ed uno
scomparto interruttore per unità. Lo scomparto interruttore può
essere equipaggiato con interruttori o contattori estraibili.
I quadri UniSafe possono essere addossati alle pareti in quanto
hanno la completa accessibilità dal fronte per le manovre, le
operazioni di manutenzione e di installazione.
I quadri UniSafe sono in versione a tenuta d’arco interno e sono
progettati e provati secondo le prescrizioni delle Norme IEC
60298 - App. AA, classe di accessibilità (A) criteri (1 - 6).
A richiesta i quadri UniSafe possono essere dotati del sistema
di protezione Fast Recovery, costituito da sensori di pressione,
per la limitazione della durata dell’arco interno.
Ogni sensore di pressione aziona direttamente lo sganciatore di
apertura dell'interruttore a monte o a valle (secondo lo schema)
della zona guasta, provocando il tempestivo intervento.
La sensibilità alla variazione di pressione, senza interposizione
di alcuna centralina elettronica di elaborazione o relè ausiliari,
identifica in modo sicuro ed univoco l'insorgenza del fenomeno.
Grazie alla limitata presenza di componenti e alla loro sempli-
cità, il sistema Fast Recovery ha un elevato indice di affidabilità.
Il quadro UniSafe nella versione standard è progettato con i
seguenti gradi di protezione:
Grado di protezione a porte aperte IP2X
Grado di protezione sull'involucro esterno IP4X
5. Description
5.1. Switchboard construction features
UniSafe is a modular, MV metal-clad switchboard with metal
enclosure made of co-ordinated aligned standard ised cubi-
cles for indoor applications. Metal sheets segregate each
cubicle compartment.
UniSafe is suitable for any primary distribution configuration
requiring a 24 kV rated voltage as well as for customised
applications.
All the unit compartments have metal segregations between
them and the live parts are insulated in air.
Please consult the manuals for the instructions concerning the
apparatus and the REF 542 control and protection unit.
The cubicles are all factory-cabled. The installation requires
only the external power and auxiliary connections and the
wiring between the various sections.
The normal service operations are performed from the switch-
board front with the door closed: only maintenance and replace-
ment of spare parts require opening of the front and rear doors.
The one-level compartment configuration features a single
busbar system and one circuit-breaker compartment per cu-
bicle and can be equipped either with circuit-breakers or
withdrawable contactors.
UniSafe switchboards can be wall-mounted, so that service,
maintenance and installation operations can be carried out
from the front.
UniSafe switchboards are arc-proof and comply with IEC 60298
Standards-App.AA,Accessibility Class (A),andCriteria (1 to6).
On request, UniSafe switchboards can be equipped with a Fast
Recovery Protection System based on pressure sensors for
limiting the internal arc duration. Each pressure sensor in-
stantly trips the circuit-breaker in the faulty area either on the
load or on the supply side by means of a shunt opening release.
The sensitivity to pressure changes, without the intervention of
any control device or auxiliary relay, detects the occurrence of
an arc instantly and safely. Thanks to its few, simple compo-
nents, the Fast Recovery System is highly reliable.
The UniSafe Standard version switchboard features the follow-
ing degrees of protection:
Degree of protection with open doors IP2X
Degree of protection on the external enclosure: IP4X

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 15/100
G
D
C
E
A
B
F
Ogni unità (fig. 14) è suddivisa internamente nei seguenti
scomparti tra loro segregati:
–A- scomparto strumenti;
–B- scomparto interruttore;
–C- scomparto linea;
–D- scomparto sbarre principali;
–E- canaletta interconnessioni dei circuiti ausiliari;
–F- scomparto misure;
–G- condotto sfogo gas.
Unità tipo
Fig. 14
Each cubicle (fig. 14) is divided into the following segregated
compartments:
–A- instrument compartment;
–B - circuit-breaker compartment;
–C- feeder compartment;
–D - main busbar compartment;
–E- auxiliary circuit wiring duct;
–F- measurement compartment;
–G- gas duct.
Standard cubicle

16/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
A
600
750
1000
750
1000
B
2160
2160
2160
2160
2160
C
2495
2495
2495
2600
2600
D
1550
1550
1550
1900
1900
D1
2000
2000
2000
2300
2300
D
400
450
550
500
600
D1
500
570
700
580
700
5.2. Dimensioni e pesi delle unità tipiche
Le unità tipiche sono le seguenti:
IF Arrivo/partenza (cavi dal basso, cavi dall’alto, sbarre
dall’alto)
IFM Arrivo/partenza con misure (cavi dal basso, cavi dall’al-
to, sbarre dall’alto)
R Risalita
RM Risalita con misure
M Misure
BT Congiuntore
BTM Congiuntore con misure
IFD Arrivo/partenza diretto
IFDM Arrivo/partenza diretto con misure
DF Unità interruttore di manovra-sezionatore
IFC Partenza condensatori
Dimensioni e pesi delle unità
5.2. Typical unit dimensions and weights
The typical units are:
IF Incoming/outgoing (top - bottom cable entry, top busbar
entry)
IFM Incoming/outgoing with measurements (top - bottom
cable entry, top busbar entry)
R Riser
RM Riser with measurements
M Measurements
BT Bus-tie
BTM Bus-tie with measurements
IFD Direct incoming/outgoing
IFDM Direct incoming/outgoing with measurements
DF Switch-disconnector unit
IFC Capacitor outgoing
Unit dimensions and weights
Fig. 15
UniSafe 12 - 17.5 kV (600 mm)
UniSafe 12 - 17.5 kV (750 mm)
UniSafe 12 - 17.5 kV (1000 mm)
UniSafe 24 kV (750 mm)
UniSafe 24 kV (1000 mm)
Dimensioni (mm)
Dimensions (mm)
Tensione nominale
Rated voltage
Attenzione! I pesi indicati sono approssimati e non compren-
dono i componenti (TA, TV, apparecchiatura ausiliaria, ecc.) Caution! The weights indicated are approximate and do not
include the components (CT, VT, auxiliary apparatus, etc.).
Pesi (kg)
Weight (kg)

647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en - 17/100
Unità IF Arrivo/Partenza
Fig. 16
Unità IFM Arrivo/Partenza con misure
Fig. 17
Unità M misure
Fig.18
UnitIFIncoming/Outgoing
Unit IFM Incoming/Outgoing with measurements
Unit M Measurements

18/100 - 647647/001 - M3371 - 2000/08/30 it-en
Unità R risalita
Unità RM risalita con misure
Fig. 20
Unità BT congiuntore
Fig. 21
Risalita
destra
Right
riser
Risalita
sinistra
Left riser
Risalita con trasformatori di tensione fissi
Riser with fixed VT
Risalita senza trasform. di tensione fissi
Riser without fixed VT
Risalita
destra
Right
riser
Risalita
sinistra
Left riser
Risalita destra
Right riser Risalita sinistra
Left riser
Congiuntore destro
Right bus-tie Congiuntore sinistro
Left bus-tie
Unit R Riser
Unit RM Riser with measurements
Unit BT Bus-tie
Fig. 19
Table of contents
Other ABB Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

STEPCRAFT
STEPCRAFT D Series operating manual

Metabo
Metabo HC 314 Operation instructions

Pulsar
Pulsar AWO200K Assembly instruction

Orbitalum
Orbitalum GF 4 Translation of Original Operating Instructions and Spare Parts List

Hussmann
Hussmann austral DH13-1 Series installation manual

Movex
Movex Zero ATP Pro 5336 Series Engineering manual

Aerotech
Aerotech ECO165LM Hardware manual

Taco Electronic Solutions
Taco Electronic Solutions iWorx MPU2 Application guide

Eriez
Eriez HS36 Installation, operation and maintenance instructions

Siemens
Siemens 3AF 01 Operating instructions manual

Aventics
Aventics MSC Series RE-ASSEMBLY INSTRUCTIONS

schmersal
schmersal AZM201Z-CC-T-1P2PW-A manual