AERMEC Omnia HL S Series Technical specifications

MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
BEDIENUNGS- UND INSTALLATIONSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES E INSTALACIÓN
VENTILCONVETTORE PER INSTALLAZIONE UNIVERSALE
FAN COIL FOR UNIVERSAL INSTALLATION
VENTILO-CONVECTEUR POUR INSTALLATION UNIVERSELLE
GEBLÄSEKONVEKTOR FÜR UNIVERSELLEN EINBAU
FAN COIL PARA INSTALACIÓN UNIVERSAL
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
Omnia HL S
Omnia HL SM
Sostituisce il • Replace • Remplace le n° • Ersetzt • Sustituye a: 4528500_01 / 0809
Omnia HL 11 S
Omnia HL 16 S
Omnia HL 26 S
Omnia HL 36 S
Omnia HL 11 SM
Omnia HL 16 SM
Omnia HL 26 SM
Omnia HL 36 SM
Sostituisce il • Replace • Remplace le n° • Ersetzt • Sustituye a: 68872.03_02 / 0711

Conservare i manuali in luogo asciutto, per evitare il deterio-
ramento, per almeno 10 anni per eventuali riferimenti futuri.
Leggere attentamente e completamente tutte le informa-
zioni contenute in questo manuale. Prestare particolarmen-
te attenzione alle norme d’uso accompagnate dalle scritte
“PERICOLO” o “ATTENZIONE” in quanto, se non osservate,
possono causare danno alla macchina e/o a persone e cose.
Per anomalie non contemplate da questo manuale, interpellare
tempestivamente il Servizio Assistenza di zona.
L'apparecchio deve essere installato in maniera tale da rendere
possibili operazioni di manutenzione e/o riparazione.
La garanzia dell'apparecchio non copre in ogni caso i costi
dovuti ad autoscale, ponteggi o altri sistemi di elevazione che si
rendesero necessari per effettuare gli interventi in garanzia.
AERMEC S.p.A. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno
dovuto ad un uso improprio della macchina, ad una lettura
parziale o superficiale delle informazioni contenute in questo
manuale.
Il numero di pagine di questo manuale è: 92
OSSERVAZIONI
Store the manuals in a dry location to avoid deterioration, as
they must be kept for at least 10 years for any future reference.
All the information in this manual must be carefully read and
understood. Pay particular attention to the operating standards
with “DANGER” or “WARNING” signals as failure to comply
with them can cause damage to the machine and/or persons or
objects.
If any malfunctions are not included in this manual, contact the
local After-sales Service immediately.
The apparatus must be installed in such a way that maintenan-
ce and/or repair operations are possible.
The apparatus's warranty does not in any case cover costs due
to automatic ladders, scaffolding or other lifting systems neces-
sary for carrying out repairs under guarantee.
AERMEC S.p.A. declines all responsibility for any damage
whatsoever caused by improper use of the machine, and a par-
tial or superficial acquaintance with the information contained
in this manual.
The number of pages in this manual is : 92
REMARKS
Conserver les manuels dans un endroit sec, afin d’éviter leur
détérioration, pendant au moins 10 ans, pour toutes éventuelles
consultations futures.
Lire attentivement et entièrement toutes les informations con-
tenues dans ce manuel. Prêter une attention particulière aux
normes d’utilisation signalées par les inscriptions “DANGER”
ou “ATTENTION”, car leur non observance pourrait causer un
dommage à l’appareil et/ou aux personnes et objets.
Pour toute anomalie non mentionnée dans ce manuel, contacter
aussitôt le service après-vente de votre secteur.
Lors de l'installation de l'appareil, il faut prévoir l'espace
nécessaire pour les opérations d'entretien et/ou de réparation.
La garantie de l'appareil ne couvre pas les coûts dérivant de
l'utilisation de voitures avec échelle mécanique, d'échafaudages
ou d'autres systèmes de levée employés pour effectuer des inter-
ventions en garantie.
AERMEC S.p.A. décline toute responsabilité pour tout domma-
ge dû à une utilisation impropre de l’appareil et à une lecture
partielle ou superficielle des informations contenues dans ce
manuel.
Ce manuel se compose de pages: 92
REMARQUES
Guarde los manuales en un lugar seco para evitar su deterioro,
al menos durante 10 años, por si fuera posible consultarlos en
el futuro.
Leer atenta y completamente todas las informaciones contenidas
en este manual. Preste particular atención a las normas de uso
acompañadas de las indicaciones “PELIGRO” o “ATENCIÓN”
puesto que, si no se cumplen, pueden causar el deterioro de la
máquina y/o daños personales y materiales.
En caso de anomalías no contempladas en este manual, contac-
te inmediatamente con el Servicio de Asistencia de su zona.
El aparato debe ser instalado de manera que haga posibles las
operaciones de mantenimiento y/o reparación.
En cualquier caso, la garantía del aparato no cubre los costes
derivados del uso de escaleras automáticas, andamios u otros
sistemas de elevación necesarios para efectuar las intervencio-
nes en garantía.
AERMEC S.p.A. declina cualquier responsabilidad por cualquier
daño debido a un uso impropio de la máquina, o bien a una
lectura parcial o superficial de las informaciones contenidas en
este manual.
Número de páginas de este manual:92
OBSERVACIONES
Bewahren Sie die Gebrauchsanleitungen min-
destens 10 Jahre für eventuelles zukünfti-
ges Nachschlagen an einem trockenen Ort auf.
Alle in diesem Handbuch enthaltenen Informationen auf-
merksam und vollständig lesen. Insbesondere auf die
Benutzungsanweisungen mit den Hinweisen "VORSICHT" oder
"ACHTUNG" achten, da deren Nichtbeachtung Schäden am
Gerät bzw. Sach- und Personenschäden zur Folge haben kann.
Bei Betriebsstörungen, die in dieser Gebrauchsanweisung nicht
aufgeführt sind, wenden Sie sich umgehend an die zuständige
Kundendienststelle.
Das Gerät so aufstellen, dass Instandhaltungs- und/oder
Reparaturarbeiten durchgeführt werden können.
Die Garantie des Gerätes deckt in keinem Fall Kosten für
Feuerwehrleitern, Gerüste oder andere Hebesysteme ab, die
sich für die Garantiearbeiten als erforderlich erweisen sollten.
Die AERMEC S.p.A. übernimmt keine Haftung für Schäden aus
dem unsachgemäßen Gebrauch des Gerätes und der teilweisen
oder oberflächlichen Lektüre der in diesem Handbuch enthalte-
nen Informationen.
Die Seitenanzahl diese Handbuches ist: Nr. 92 Seiten
HINWEISE

INDICE
4
5
6
16
36
46
56
66
68
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
Trasporto • Simboli di sicurezza
Transport • Safety symbols
Transport • Symboles de sécurité
Transport • Sicherheitssymbole
Transporte • Símbolos de seguridad
Italiano
English
Français
Deutsche
Español
Dimensioni
Dimensions
Dimensions
Abmessungen
Dimensiones
Schema elettrico
Wiring diagrams
Schémas électriques
Schaltschemas
Esquemas eléctricos

OMNIA HL S
OMNIA HL SM
Bevilacqua, 11/01/2010 La Direzione Commerciale – Sales and Marketing Director
Luigi Zucchi
AERMEC S.p.A.
I-37040 Bevilacqua (VR) Italia – Via Roma, 996
Tel. (+39) 0442 633111
Telefax (+39) 0442 93730 – (+39) 0442 93566
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, firmatari della presente, dichiariamo sotto la nostra esclusiva re-
sponsabilità, che il prodotto:
VENTILCONVETTORE
serie Omnia HL_S / HL_SM
al quale questa dichiarazione si riferisce è conforme alle seguenti norme
armonizzate:
- CEI EN 60335-2-40
- CEI EN 55014-1
- CEI EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-2
- CEI EN 61000-6-3
- CEI EN 61000-6-4
soddisfando così i requisiti essenziali delle seguenti direttive:
- Direttiva LVD 2006/95/CE
- Direttiva compatibilità elettromagnetica EMC2004/108/CE
OMNIA HL_S / HL_SM CON ACCESSORI
E’ fatto divieto di mettere in servizio il prodotto dotato di accessori non di
fornitura Aermec.
CONFORMITY DECLARATION
We the undersigned declare, under our own exclusive responsibility, that
the product:
FAN COIL
Omnia HL_S / HL_SM series
to which this declaration refers, complies with the following standardised
regulations:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-2
- CEI EN 61000-6-3
- CEI EN 61000-6-4
thus meeting the essential requisites of the following directives:
- Directive LVD 2006/95/CE
- EMC Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/CE
OMNIA HL_S / HL_SM WITH ACCESSORIES
It is not allowed to use the unit equipped with accessories not supplied
by Aermec.
CERTIFICAT DE CONFORMITÉ
Nous soussignés déclarons sous notre exclusive responsabilité que le pro-
duit:
VENTILO-CONVECTEURS
série Omnia HL_S / HL_SM
auquel cette déclaration fait référence, est conforme aux normes har-
monisées suivantes:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-2
- CEI EN 61000-6-3
- CEI EN 61000-6-4
satisfaisant ainsi aux conditions essentielles des directives suivantes:
- Directive LVD 2006/95/CE
- Directive compatibilité électromagnétique EMC2004/108/CE
OMNIA HL_S / HL_SM PLUS ACCESSOIRES
Il est interdit de faire fonctionner l'appareil avec des accessoires qui ne
sont pas fournis de Aermec.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Wir, die hier Unterzeichnenden, erklären auf unsere ausschließlich Ve-
rantwortung, dass das Produkt:
GEBLÄSEKONVEKTOR
der Serie Omnia HL_S / HL_SM
auf das sich diese Erklärung bezieht, den folgenden harmonisierten Nor-
men entspricht:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-2
- CEI EN 61000-6-3
- CEI EN 61000-6-4
womit die grundlegenden Anforderungen folgender Richtlinien erfüllt wer-
den:
- Richtlinie LVD 2006/95/CE
- Richtlinie zur elektromagnetischen Verträglichkeit EMC2004/108/CE
OMNIA HL_S / HL_SM + ZUBEHÖR
Falls das Gerät mit Zubehörteilen ausgerüstet wird, die nicht von
Aermec geliefert werden, ist dessen Inbetriebnahme solange untersagt.
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
Los que suscriben la presente declaran bajo la propia y exclusiva
responsabilidad que el conjunto en objeto, definido como sigue:
FAN COIL
serie Omnia HL_S / HL_SM
al que esta declaración se refiere, está en conformidad a las siguientes
normas armonizadas:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-2
- CEI EN 61000-6-3
- CEI EN 61000-6-4
- EN 61000-6-3
al que esta declaración se refiere, está en conformidad a las siguientes
normas armonizadas:
- Directiva LVD 2006/95/CE
- Directiva compatibilidad electromagnétic EMC2004/108/CE
OMNIA HL_S / HL_SM CON ACCESORIOS
Está prohibido poner en marcha el producto con accesorios no
suministrados por Aermec.
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico è: / The person authorized to compile the technical file is: / La personne autorisée à constituer
le dossier technique est: / Die Person berechtigt, die technischen Unterlagen zusammenzustellen: Pierpaolo Cavallo

6
35Kg
NON bagnare • Do NOT wet
CRAINT l’humidité • Vor Nässe schützen
NO mojar
NON lasciare gli imballi sciolti durante il trasporto.
Do NOT leave loose packages during transport.
ATTACHER les emballages pendant le transport.
Die Verpackungen nicht ungesichert transportieren.
NO lleve las cajas sueltas durante el transporte.
Sovrapponibilità: controllare sull’imballo la sovrapponibilità per conoscere il
numero di macchine impilabili.
Stacking: control the packing for the arrow position to know the number of
machines that can be stacked.
Superposabilité: contrôler sur l’emballage la superposabilité pour connaître le
nombre de machines empilables.
Stapelbarkeit: Auf der Verpackung kontrollieren, wie viele Maschinen gestapelt
werden können.
Posibilidad de superposición: controlar en el embalaje la posibilidad de superpo-
sición para saber cuántas máquinas se pueden apilar.
NON calpestare • Do NOT trample
NE PAS marcher sur cet emballage • Nicht betreten
NO pisar
NON trasportare la macchina da soli se il suo peso supera i 35 Kg.
DO NOT handle the machine alone if its weight is over 35 Kg.
NE PAS transporter tout seul l’appareil si son poids dépasse 35 Kg.
Das Gerät NICHT alleine tragen, wenn sein Gewicht 35 Kg überschreitet.
NO maneje los equipos en solitario si pesan más de 35 kg.
Pericolo: Pericolo: Pericolo!!!
Tensione Organi in movimento
Danger: Danger: Danger!!!
Power supply Movings parts
Danger: Danger: Danger!!!
Tension Organes en mouvement
Gefahr ! Gefahr ! Gefahr!!!
Spannung Rotierende Teile
Peligro: Peligro: Peligro!!!
Tensión Elementos en movimiento
TRASPORTO • CARRIAGE • TRANSPORT • TRANSPORT • TRANSPORTE
SIMBOLI DI SICUREZZA • SAFETY SYMBOL • SIMBOLES DE SECURITE
SICHERHEITSSYMBOLE • SÍMBOLOS DE SEGURIDAD

6IHLSLJ 1004 - 6887203_03
INDICE
7
8
9
10
11
12
13
14
15
56
58
Informazioni importanti • Imballo
Manutenzione • Problemi e soluzioni
Funzionamento • Descrizione • Dati tecnici e limiti di funzionamento
Fattori correttivi per funzionamento con acqua glicolata
Componenti principali • Descrizione dei componenti
Informazioni per l'installazione
Installazione dell'unità • Rotazione della batteria
Collegamenti idraulici • Collegamenti scarico condensa • Collegamenti elettrici
Installazione del filtro aria
Dimensioni
Schemi elettrici
Desideriamo complimentarci con Voi per l'acquisto del ventilconvettore OMNIA HL_S Aermec.
Realizzato con materiali di qualità superiore, nel rigoroso rispetto delle normative di sicurezza, "OMNIA HL_S"
è di facile utilizzo e vi accompagnerà a lungo nell'uso.
La serie OMNIA HL S è disponibile in due versioni cromatiche, la lettera “M” identifica solo la finitura cromatica con involucro
grigio metallizato, le prestazioni e le funzioni sono identiche alle versioni con mobile bianco.
In questo manuale la versione “M” sarà indicata solo nel caso che la finitura cromatica sia influente all’argomento trattato, per
semplicità il riferimento sarà sempre alle versioni OMNIA HL S di colore bianco.

7
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
I ventilconvettori vengono spediti
con imballo standard costituito
da gusci di polistirolo espanso e
cartone.
IMBALLO
ATTENZIONE: I ventilconvetto-
ri OMNIA sono concepiti per
funzionare in ambienti interni.
ATTENZIONE: il ventilconvetto-
re è collegato alla rete elettrica
ed al circuito idraulico, un inter-
vento da parte di personale non
provvisto di specifica competen-
za tecnica può causare danni allo
stesso operatore, all’apparecchio
ed all’ambiente circostante.
ATTENZIONE: I componen-
ti sensibili all’elettricità sta-
tica possono essere distrutti da
scariche notevolmente inferiori
alla soglia di percezione umana.
Queste scariche si formano quan-
do si tocca un componente o
un contatto elettrico di un’unità
senza prima avere scaricato dal
corpo l’elettricità statica accu-
mulata. I danni subiti dall’unità
a causa di una sovratensione non
sono immediatamente riconosci-
bili, ma si manifestano dopo un
certo periodo di funzionamento.
ACCUMULO DI ELETTRICITÀ
STATICA
Ogni persona che non è collegata
in modo conduttivo con il poten-
ziale elettronico dell’ambiente cir-
costante può accumulare cariche
elettrostatiche.
PROTEZIONE DI BASE CONTRO
LE SCARICHE ELETTROSTATICHE
Qualità della messa a terra
Quando si opera con unità sen-
sibili all’elettricità elettrostatica,
assicurarsi che le persone,il posto
di lavoro e gli involucri delle unità
siano collegati a terra correttamen-
te. In questo modo si evita la for-
mazione di cariche elettrostatiche.
Evitare il contatto diretto
Toccare l’elemento esposto a
pericoli elettrostatici solo quan-
do è assolutamente indispensabile
(es.: per la manutenzione).
Toccare l’elemento senza entra-
re in contatto né con i piedini di
contatto, né con le guide dei con-
duttori. Seguendo questo accor-
gimento, l’energia delle scariche
elettrostatiche non può né raggiun-
gere, né danneggiare le parti sen-
sibili.
Se si effettuano misurazioni
sull’unità è necessario, prima
di eseguire le operazioni, scaricare
dal corpo le cariche elettrostati-
che. A questo scopo è sufficiente
toccare un oggetto metallico col-
legato a terra. Utilizzare solo stru-
menti di misura messi a terra.
ALIMENTARE IL VENTILCONVET-
TORE SOLO CON TENSIONE 230
VOLT MONOFASE
Utilizzando alimentazioni elettri-
che diverse il ventilconvettore può
subire danni irreparabili.
NON USARE IL
VENTILCONVETTORE IN
MODO IMPROPRIO
Il ventilconvettore non va utilizzato
per allevare, far nascere e crescere
animali.
VENTILARE L'AMBIENTE
Si consiglia di ventilare periodica-
mente l'ambiente ove è installato
il ventilconvettore, specialmente se
nel locale risiedono parecchie per-
sone o se sono presenti apparec-
chiature a gas o sorgenti di odori.
REGOLARE CORRETTAMENTE LA
TEMPERATURA
La temperatura ambiente va regolata
in modo da consentire il massimo
benessere alle persone presenti,
specialmente se si tratta di anzia-
ni, bambini o ammalati, evitando
sbalzi di temperatura tra interno ed
esterno superiori a 7 °C in estate.
In estate una temperatura troppo
bassa comporta maggiori consumi
elettrici.
ORIENTARE CORRETTAMENTE IL
GETTO D'ARIA
L'aria che esce dal ventilconvettore
non deve investire direttamente le
persone; infatti, anche se a tempe-
ratura maggiore di quella dell'am-
biente, può provocare sensazione
di freddo e conseguente disagio.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Lasciare sempre il filtro monta-
to sul ventilconvettore duran-
te il funzionamento, altrimenti la
polvere presente nell'aria andrà a
sporcare le superfici della batteria.
È NORMALE
Nel funzionamento in raffrescamento
può uscire del vapore acqueo dalla
mandata del ventilconvettore.
Nel funzionamento in riscaldamen-
to un leggero fruscio d’aria può
essere avvertibile in prossimità del
ventilconvettore. Talvolta il ven-
tilconvettore può emettere odori
sgradevoli dovuti all'accumulo di
sostanze presenti nell'aria dell'am-
biente (specialmente se non si
provvede a ventilare periodica-
mente la stanza, pulire il filtro più
spesso).
Durante il funzionamento si potreb-
bero avvertire rumori e scricchio-
lii interni all'apparecchio dovuti
alle diverse dilatazioni termiche
degli elementi (plastici e metalli-
ci), ciò comunque non indica un
malfunzionamento e non provoca
danni all’unità se non si supera la
massima temperatura dell'acqua di
ingresso.
ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO
In caso di funzionamento anomalo,
togliere tensione all’unità poi ria-
limentarla e procedere ad un riav-
vio dell’apparecchio. Se il proble-
ma si ripresenta, chiamare tempe-
stivamente il Servizio Assistenza
di zona.
NON STRATTONARE IL CAVO
ELETTRICO
È molto pericoloso tirare, calpe-
stare, schiacciare o fissare con
chiodi o puntine il cavo elettrico
di alimentazione.
Il cavo danneggiato può provo-
care corti circuiti e danni alle
persone.
NON INFILARE OGGETTI
SULL’USCITA DELL’ARIA
Non inserire oggetti di nessun tipo
nelle feritoie di uscita dell’aria.
Ciò potrebbe provocare ferimenti
alla persona e danni al ventilatore.
INFORMAZIONI IMPORTANTI

8IHLSLJ 1004 - 6887203_03
MANUTENZIONE ORDINARIA
La manutenzione ordinaria, può
essere eseguita anche dall’utente,
consiste in una serie di operazio-
ni semplici, grazie alle quali il
ventilconvettore può operare alla
massima efficienza.
Interventi:
- Pulizia esterna, frequenza settima-
nale, da eseguire con un panno
umido e sapone neutro; evitare
altri detergenti e solventi di qual-
siasi tipo.
- Pulizia del filtro precaricato elet-
trostaticamente, frequenza quin-
dicinale o settimanale in caso
di installazione in ambienti con
molta polvere, togliere la polve-
re accumulata con un aspiratore,
il lavaggio con acqua corrente e
sapone neutro è consentito ma
accelera il decadimento della
precarica elettrostatica; evitare
altri detergenti e solventi di qual-
siasi tipo.
- Sostituzione del filtro precarica-
to elettrostaticamente, ogni due
anni. La mancata sostituzione
nei tempi previsti, comporta la
fine della filtrazione delle micro-
polveri per l’esaurimento della
precarica elettrostatica; la capa-
cità filtrante sarà paragonata a
quella di un normale filtro.
- Esame visivo dello stato del ven-
tilconvettore, ad ogni intervento
di manutenzione; ogni anomalia
dovrà essere comunicata al ser-
vizio assistenza.
MANUTENZIONE
STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve
essere eseguita solo dai Servizi
Assistenza Aermec oppure da
soggetti in possesso dei requisiti
tecnico-professionali di abilitazio-
ne all'installazione, alla trasfor-
mazione, all'ampliamento e alla
manutenzione degli impianti ed
in grado di verificare gli stessi ai
fini della sicurezza e della funzio-
nalità, in particolare per i colle-
gamenti elettrici si richiedono le
verifiche relative a :
- Misura della resistenza di isola-
mento dell'impianto elettrico.
- Prova della continuità dei condut-
tori di protezione.
La manutenzione straordinaria con-
siste in una serie di operazioni
complesse che comportano lo
smontaggio del ventilconvettore
o dei suoi componenti, grazie alle
quali si ripristina la condizione di
massima efficienza nel funziona-
mento del ventilconvettore.
Interventi:
- Pulizia interna, frequenza annua-
le o prima di lunghe soste; in
ambienti ove si richiede un ele-
vato grado di pulizia dell’aria la
pulizia può essere più frequen-
te; consiste nella pulizia della
batteria, delle coclee smonta-
bili, delle alette del ventilatore,
della bacinella e di tutte le parti
a contatto con l’aria trattata.
- Riparazioni e messa a punto,
quando si presentano anoma-
lie, prima di contattare il Sevizio
Assistenza consultare il capitolo
“PROBLEMI E SOLUZIONI" di
questo manuale.
MANUTENZIONE
PROBLEMA
Poca aria in uscita
Non fa caldo
Non fa freddo
Il ventilatore non gira
Fenomeni di conden-
sazione sulla struttura
esterna dell’apparec-
chio
PROBABILE CAUSA
Errata impostazione della velocità sul pannello
comandi
Filtro intasato
Ostruzione del flusso d’aria (entrata e/o uscita)
Mancanza di acqua calda
Impostazione errata del pannello comandi
Mancanza di acqua fredda
Impostazione errata del pannello comandi
Mancanza di corrente
L’acqua non ha raggiunto la temperatura d’eser-
cizio.
Sono state raggiunte le condizioni limite di tem-
peratura e umidità descritte in “MINIMA TEMPE-
RATURA MEDIA DELL’ACQUA”
SOLUZIONE
Scegliere la velocità corretta sul pan-
nello comandi
Pulire il filtro
Rimuovere l’ostruzione
Controllare la caldaia
Impostare il pannello comandi
Controllare il refrigeratore
Impostare il pannello comandi
Controllare la presenza di tensione elet-
trica
Controllare la caldaia o il refrigeratore.
Controllare il settaggio del termostato
Innalzare la temperatura dell’ac-
qua oltre i limiti minimi descritti in
“MINIMA TEMPERATURA MEDIA
DELL’ACQUA”
Per anomalie non contemplate, interpellare tempestivamente il Servizio Assistenza.
PROBLEMI E SOLUZIONI

9
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
FUNZIONAMENTO
Il ventilconvettore OMNIA HL_S con-
centra elevate caratteristiche tecno-
logiche e funzionali che ne fanno il
mezzo ideale di climatizzazione per
ogni ambiente.
I ventilconvettori OMNIA sono conce-
piti per funzionare in ambienti interni.
L’erogazione di aria climatizzata è
immediata e distribuita in tutto il loca-
le.
OMNIA HL_S genera calore se inserito
in un impianto termico con caldaia o
pompa di calore ma può essere usato
anche nei mesi estivi come condizio-
natore se l’impianto termico è dotato di
un refrigeratore d’acqua.
La qualità dell’aria trattata è garantita da
uno speciale filtro precaricato elettro-
staticamente che assorbe e trattiene le
polveri in sospensione. Con ventilcon-
vettore spento l’aletta chiusa impedi-
sce alla polvere ed a corpi estranei di
penetrare all’interno.
La possibilità di rimuovere la bacinella
e le coclee dei ventilatori ispezionabili
(eseguibile solo da personale specializ-
zato) consentono di eseguire una puli-
zia accurata anche delle parti interne,
condizione necessaria per installazioni
in luoghi molto affollati o che richiedo-
no uno standard elevato di igiene.
La silenziosità del nuovo gruppo di ven-
tilazione centrifugo è tale che alla nor-
male velocità di utilizzo, non si perce-
pisce quando l’OMNIA HL_S entra in
funzione. L’utilizzo di un pannello di
controllo elettronico evita il fastidioso
rumore tipico dei termostati mecca-
nici.
Il ventilconvettore OMNIA HL_S è con-
cepito per soddisfare ogni esigenza di
impianto, grazie anche alla ricca dota-
zione di accessori.
Facilità di installazione con attacchi idrau-
lici reversibili in fase di installazione.
Pieno rispetto delle norme antinfortuni-
stiche.
La manutenzione ordinaria è ridotta alla
pulizia periodica del filtro dell’aria
con un aspirapolvere.
DATI TECNICI E LIMITI DI FUNZIONAMENTO
SCOPO DELL'UNITÀ
Il ventilconvettore è un terminale per il trattamento dell’aria di un ambiente sia nella stagione invernale sia in quella estiva.
Versioni OMNIA HL_S e OMNIA HL_SM
Ventilconvettore con mobile per installazione universale. Necessita di pannello comandi esterno (accessorio).
La serie OMNIA HL S è disponibile in due versioni cromatiche, la lettera “M” identifica solo la finitura cromatica con
involucro grigio metallizato, le prestazioni e le funzioni sono identiche alle versioni con mobile bianco.
In questo manuale la versione “M” sarà indicata solo nel caso che la finitura cromatica sia influente all’argomento trattato, per
semplicità il riferimento sarà sempre alle versioni OMNIA HL S di colore bianco.
• OMNIA HL_S, involucro bianco RAL9002, testata e zoccoli RAL7044
• OMNIA HL_SM, involucro grigio metallizzato FIAT656, testata e zoccoli RAL7031
DESCRIZIONE DELL’UNITÀ
GRANDEZZE DISPONIBILI
I ventilconvettori della serie OMNIA HL_S e HL_NM sono disponibili in 4 grandezze e due colorazioni.
Le prestazioni sono riferite alle seguenti condizioni:
- alla massima velocità motore; - la potenza assorbita totale è data dalla somma della potenza
assorbita dall'unità con la potenza assorbita dagli accessori collegati
e dichiarata nei relativi manuali.
HL 11 S / SM 16 S / SM 26 S / SM 36 S / SM
Resa termica (massima) (ingresso acqua 70°C) [W] 2010 2910 4620 5940
Resa frigorifera (massima) (ingresso acqua 7°C) [W] 840 1200 2030 2830
Potenza assorbita (massima) [W] 18 32 35 42
Corrente assorbita (massima) [A] 0,09 0,15 0,18 0,22
Temperatura ingresso acqua (massima) [°C] 80
Pressione d’esercizio (massima) [bar] 8
Limiti di temperatura ambiente Ta 0°C < Ta < 40°C
Limiti di umidità relativa nell’ambiente U.R. U.R. < 85%
Grado di protezione IP 20
Alimentazione elettrica [V~Hz] 230V ( ±10% ) ~ 50Hz
Temperatura dell’acqua
Al fine di evitare stratificazioni di aria
nell’ambiente, ed avere quindi una
migliore miscelazione, si consiglia di non
alimentare il ventilconvettore con acqua
più calda di 65°C.
L’uso di acqua con temperature elevate
potrebbe provocare scricchiolii dovuti alle
diverse dilatazioni termiche degli elementi
(plastici e metallici), ciò comunque non
provoca danni all’unità se non si supera la
massima temperatura di esercizio.

10 IHLSLJ 1004 - 6887203_03
Minima temperatura media dell’acqua
Se il ventilconvettore funziona in
modo continuativo in raffrescamento
all’interno di un ambiente con elevata
umidità relativa, si potrebbe avere
formazione di condensa sulla mandata
dell’aria e all’esterno dell’apparecchio.
Tale condensa, potrebbe depositarsi
sul pavimento e sugli eventuali oggetti
sottostanti.
Per evitare fenomeni di condensazione
sulla struttura esterna dell’apparecchio
con ventilatore in funzione, la
temperatura media dell’acqua non deve
essere inferiore ai limiti riportati nella
tabella sottostante, che dipendono dalle
condizioni termo-igrometriche dell’aria
ambiente.
I suddetti limiti si riferiscono al
funzionamento con ventilatore in moto
alla minima velocità.
MINIMA TEMPERATURA MEDIA ACQUA [°C] Temperatura a bulbo secco dell’aria ambiente
21 23 25 27 29 31
Temperatura a bulbo umido
dell’aria ambiente
15 333333
17 333333
19 333333
21 654333
23 -87655
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 °C
Temperatura media dell’acqua glicolata
Fattore di correzione
Perdite di carico
Portata
Resa
ACQUA GLICOLATA AL 10%
ACQUA GLICOLATA AL 35%
ACQUA GLICOLATA AL 20%
FATTORI DI CORREZIONE NEL FUNZIONAMENTO CON ACQUA GLICOLATA
IN RAFFRESCAMENTO IN RISCALDAMENTO
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 °C
Temperatura media dell’acqua glicolata
Fattore di correzione
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
6789101112131415161718 °C
Temperatura media dell’acqua glicolata
Fattore di correzione
30 40 50 60 70 80 90 °C
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
Temperatura media dell’acqua glicolata
Fattore di correzione
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
30 40 50 60 70 80 90 °C
Temperatura media dell’acqua glicolata
Fattore di correzione
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
30 40 50 60 70 80 90 °C
Temperatura media dell’acqua glicolata
Fattore di correzione
Legenda:

11
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
1Testata con alette orientabili
2Morsettiera
3Mobile di copertura
4Zoccoli (accessorio serie ZH)
5Struttura portante
6Filtro aria
7Motore ventilatore
8Ventilatore
9Bacinella
10Batteria di scambio termico
COMPONENTI PRINCIPALI
BATTERIA DI SCAMBIO TERMICO
Batteria a 2 ranghi in tubo di rame e
alettatura in alluminio blocca-
ta mediante espansione meccanica
dei tubi. I collettori sono corredati di
attacchi femmina e sfiati aria nella
parte alta della batteria. La batteria
può essere ruotata in cantiere.
MOBILE DI COPERTURA
HL_S : Involucro colore RAL9002
HL_SM : Involucro colore FIAT656
L’involucro è realizzato in lamiera di
acciaio zincato e verniciato con pol-
veri poliestere per garantire alta resi-
stenza alla ruggine e alla corrosione.
Gli zoccoli (accessori serie ZH) sono in
materiale plastico di colore RAL7044
da abbinare alla versione HL_S
(RAL9002) oppure di colore RAL7031
da abbinare alla versione HL_SM
(FIAT656). Per la selezione degli zoc-
coli consultare la documentazione
degli accessori serie ZH.
FILTRO DELL’ARIA PRECARICATO
ELETTROSTATICAMENTE
Resistenza al fuoco Classe 2 (UL 900).
Facilmente estraibile è fornito a corre-
do del ventilconvettore in confezione
sigillata, da aprire solo al momento
dell’utilizzo. Il filtro precaricato elet-
trostaticamente abbina alla normale
filtrazione meccanica dell’aria che
passa attraverso il filtro, anche una
attrazione elettrostatica delle polveri
che ne aumenta sensibilmente la fil-
trazione.
GRUPPO ELETTROVENTILANTE
È applicato direttamente al telaio ed
è costituito da ventilatori centrifughi
a doppia aspirazione estremamente
silenziosi e compatti. Il motore elet-
trico, protetto contro i sovraccarichi,
è a tre velocità con condensatore di
marcia sempre inserito, direttamente
accoppiato ai ventilatori ed ammor-
tizzato con supporti elastici. Le coclee
dei ventilatori sono ispezionabili (ope-
razione eseguibile solo da personale
provvisto di specifica competenza tec-
nica), questo consente di eseguire una
pulizia accurata delle parti interne.
STRUTTURA PORTANTE
È realizzata in lamiera di adeguato
spessore protetta contro l’ossidazione
mediante zincatura, dotata di isola-
mento termico a cellula chiusa con
Classe 1 di resistenza al fuoco.
Nella parte posteriore ha i fori per il fis-
saggio a muro dell’apparecchio.
Ogni apparecchio è corredato di baci-
nella raccolta condensa rimovibile per
una pulizia accurata (eseguibile solo
da personale provvisto di specifica
competenza tecnica).
SCARICO CONDENSA
Ogni apparecchio è corredato di baci-
nella raccolta condensa con collega-
mento per la fuoriuscita della con-
densa prodotta dall’unità in raffresca-
mento.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
I collegamenti, posizionati nella fianca-
ta sinistra, sono ad attacco femmina.
È prevista la possibilità di ruotare la
batteria in cantiere.
TESTATA CON ALETTE ORIENTABILI
HL_S : Colore RAL7044
HL_SM : Colore RAL7031
Con l’aletta deflettrice in posizio-
ne di completa chiusura interviene il
microinterruttore che arresta la venti-
lazione, interrompendo qualsiasi ulte-
riore scambio di calore con l’ambiente.
Nella testata alloggia anche il pannello
comandi, protetto da uno sportellino.
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
OMNIA HL_S 1
7
6
3
2
9
8
10
45

12 IHLSLJ 1004 - 6887203_03
ATTENZIONE: I ventilconvetto-
ri OMNIA sono concepiti per
funzionare in ambienti interni.
ATTENZIONE: prima di effettuare
qualsiasi intervento, assicurarsi
che l’alimentazione elettrica sia
disinserita.
ATTENZIONE: prima di effettuare
qualsiasi intervento munirsi di
opportuni dispositivi di protezione
individuale.
ATTENZIONE: L’apparecchio deve
essere installato conformemente
alle regole impiantistiche nazionali.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici,
l’installazione dei ventilconvettori
e dei loro accessori devono essere
eseguiti solo da soggetti in possesso
dei requisiti tecnico-professionali
di abilitazione all’installazione, alla
trasformazione, all’ampliamento e
alla manutenzione degli impianti ed
in grado di verificare gli stessi ai fini
della sicurezza e della funzionalità
(in questo manuale saranno indicati
con il termine generico “personale
provvisto di specifica competenza
tecnica”).
In particolare per i collegamenti
elettrici si richiedono le verifiche
relative a :
- Misura della resistenza di isolamento
dell’impianto elettrico.
- Prova della continuità dei conduttori
di protezione.
ATTENZIONE: Installare un
dispositivo, interruttore generale
o spina elettrica che consenta di
interrompere completamente
l’alimentazione elettrica
dall’apparecchio.
Vengono qui riportate le indicazioni
essenziali per una corretta
installazione delle apparecchiature.
Si lascia comunque all’esperienza
dell’installatore il perfezionamento
di tutte le operazioni a seconda delle
esigenze specifiche.
E’ necessario che le condutture
dell’acqua, dello scarico condensa
e il circuito elettrico siano già stati
previsti.
Il ventilconvettore deve essere installato
in posizione tale da consentire
facilmente la manutenzione ordinaria
(pulizia del filtro) e straordinaria, oltre
che l’accesso alla valvola di sfiato
dell’aria sulla fiancata del telaio (lato
attacchi).
Non installare l’unità in locali in cui
sono presenti gas infiammabili
oppure sostanze acide od
alcaline che possano danneggiare
irrimediabilmente gli scambiatori
di calore in rame-alluminio o i
componenti interni in plastica.
Non installare l’unità in officine o
cucine, dove i vapori d’olio miscelati
all’aria trattata possono depositarsi
sulle batterie di scambio, riducendone
le prestazioni, oppure sulle parti
interne dell’unità danneggiando i
componenti in plastica.
Il ventilconvettore deve essere installato
in posizione tale che l’aria possa
essere distribuita in tutta la stanza,
che non vi siano ostacoli (tende o
oggetti) al passaggio dell’aria dalle
griglie di aspirazione.
Si raccomanda inoltre di non installare
il ventilconvettore sopra oggetti
che temono l’umidità in quanto in
particolari condizioni si potrebbero
verificare fenomeni di condensazione
sulla struttura esterna dell’apparecchio
con possibilità di gocciolamento
oppure guasti agli impianti idraulico e
di scarico condensa con conseguente
riversamento di liquidi.
Il luogo di montaggio deve essere scelto
in modo che il limite di temperatura
ambiente massimo e minimo venga
rispettato 0÷45°C (<85% U.R.).
INSTALLAZIONE
ESEMPI DI IMPIANTO
SA
AIR
SA
AIR
SWSW
VCH
SA
AIR
SW
VCH
SW Sonda temperatura acqua
VCH Valvola solenoide (Riscaldamento / Raffrescamento)
SA Sonda temperatura ambiente
Legenda:
0,3 0,5 0,7 1,0 2,0
0
0
10
20
30
40
50
Diametro particelle [µm]
Efficienza frazionale [%]
= Filtro serie HL Aermec
= Filtro standard per ventilconvettori
FILTRO ARIA PRECARICATO ELETTROSTATICAMENTE

13
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
- Togliere il mantello svitando le viti.
- Nella installazione a parete, si
mantenga una distanza minima dal
pavimento di 80 mm. In caso di
installazione a pavimento per mezzo
degli zoccoli, si faccia riferimento alle
istruzioni a corredo dell’accessorio.
- La parete di supporto deve essere
perfettamente piana, per il fissaggio
usare 4 tasselli ad espansione (non
forniti), con caratteristiche adeguate
al tipo di parete.
- Applicare gli eventuali accessori.
- Eseguire tutti i collegamenti.
- Rimontare l’involucro.
- Verificare il corretto funzionamento
del ventilconvettore.
- Montare il filtro dell’aria. Il filtro è
fornito in confezione sigillata, da
aprire solo al momento dell’utilizzo.
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ
HL_S / HL_SM
installazione a
soffitto
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
HL_S / HL_SM
installazione a parete
senza battiscopa
con zoccoli
(ZH1 / ZH1B)
HL_S / HL_SM
installazione a parete
Se per motivi di allacciamenti idraulici,
si dovesse ruotare la batteria, dopo aver
tolto il mobile e la sonda ambiente,
procedere come segue:
–staccare i collegamenti elettrici dalla
morsettiera;
–togliere la sonda dalla batteria;
–togliere le viti che fissano la bacinella
e quindi estrarla;
–togliere le viti che fissano la batteria e
quindi estrarla;
–rimuovere i semitranciati dalla
fiancata destra;
–ruotare la batteria e fissarla con le viti
precedentemente tolte;
–rimontare la bacinella fissandola
con le viti, tutte le bacinelle sono
predisposte per lo scarico della
condensa su entrambi i lati;
N.B.: Prima di collegare lo scarico
condensa sfondare con un utensile
il diaframma della bacinella nel lato
attacchi idraulici.
–spostare il tappo in polietilene dello
scarico condensa sul lato sinistro;
–sfilare il cavo elettrico del motore
dalla fiancata destra;
–togliere il semitranciato rettangolare
dalla fiancata sinistra;
–recuperare il passacavo per poi
inserirlo nella fiancata sinistra e
chiudere il foro destro con nastro
adesivo;
–spostare il cavo elettrico del motore
sul lato sinistro, facendolo passare
attraverso il passacavo e disporlo
in modo che possa raggiungere il
connettore sulla fiancata;
–sciogliere le spire al cavo del
microinterruttore per la lunghezza
necessaria a raggiungere la
morsettiera sulla fiancata sinistra;
–applicare il cavo del microinterruttore
ai bloccacavi.
ROTAZIONE DELLA BATTERIA
HL_S / HL_SM
installazione a parete
con battiscopa e
con zoccoli
(ZH1M / ZH1MB)

14 IHLSLJ 1004 - 6887203_03
- Effettuare i collegamenti idraulici.
Per facilitare lo sfiato dell’aria dalla
batteria si consiglia di collegare il
tubo di uscita dell’acqua al raccordo
posizionato più in alto, l’eventuale
inversione non pregiudica il normale
funzionamento dell’unità.
La posizione e il diametro degli
attacchi idraulici sono riportati nei
dati dimensionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente
le tubazioni dell’acqua o di installare
l’apposita bacinella ausiliaria di
raccolta condensa, disponibile come
accessorio, per evitare gocciolamenti
durante il funzionamento in
raffreddamento.
Eseguire il collaudo della tenuta dei
collegamenti idraulici.
Nel funzionamento in raffreddamento
l’unità interna sottrae umidità all’aria.
L’acqua di condensa dev’essere
eliminata raccordando l’apposito
attacco di scarico con la tubazione
dell’impianto di scarico condensa.
N.B.: Prima di collegare lo scarico
condensa sfondare con un utensile
il diaframma della bacinella nel lato
attacchi idraulici.
Sigillare il foro di scarico non
utilizzato.
La rete di scarico della condensa deve
essere opportunamente dimensionata
e le tubazioni posizionate in modo
da mantenere lungo il percorso
un’adeguata pendenza (min.1%). Nel
caso di scarico nella rete fognaria, si
consiglia di realizzare un sifone che
impedisca la risalita di cattivi odori
verso gli ambienti.
Eseguire il collaudo della tenuta
dello scarico condensa.
E’ necessario che le condutture dell’acqua, dello scarico condensa e il circuito elettrico siano già stati previsti.
COLLEGAMENTI
COLLEGAMENTI DI SCARICO CONDENSA
COLLEGAMENTI
OUT = Attacco batteria uscita acqua
IN = Attacco batteria ingresso acqua
AIR = Valvola di sfiato aria della batteria
D= Valvola per svuotare la batteria
SC = Scarico acqua di condensa (maschio Ø 16mm)
COLLEGAMENTI IDRAULICI
AIR
SC
D
OMNIA
ATTENZIONE: prima di effettuare
qualsiasi intervento, assicurarsi
che l’alimentazione elettrica sia
disinserita.
In particolare per i collegamenti
elettrici si richiedono le verifiche
relative a :
- Misura della resistenza di isolamento
dell’impianto elettrico.
- Prova della continuità dei conduttori
di protezione.
- Effettuare i collegamenti elettrici
secondo quanto riportato negli
schemi elettrici .
L’unità deve essere collegata
direttamente ad un attacco elettrico o
ad un circuito indipendente.
I ventilconvettori OMNIA vanno
alimentati con corrente 230V ~ 50Hz
e collegamento a terra, la tensione
di linea deve comunque rimanere
entro la tolleranza di ±10% rispetto al
valore nominale.
Il cavo elettrico di alimentazione
deve essere del tipo H07 V-K oppure
N07 V-K con isolamento 450/750V
se incassato in tubo o canaletta.
Per installazioni con cavo in vista
usare cavi con doppio isolamento
di tipo H5VV-F. Tutti i cavi devono
essere incassati in tubo o canalina
finchè non sono all’interno del
ventilconvettore. I cavi all’uscita
dal tubo o canalina devono essere
posizionati in modo da non subire
sollecitazioni a trazione o torsione e
comunque protetti dagli agenti esterni.
Cavi a trefolo possono essere usati
solo con capicorda. Assicurarsi che i
trefoli dei fili siano ben inseriti.
Gli schemi elettrici sono soggetti
ad un continuo aggiornamento, è
obbligatorio quindi fare riferimento a
quelli a bordo macchina.
Per tutti i collegamenti seguire
gli schemi elettrici a corredo
dell’apparecchio e riportati sulla
presente documentazione.
Nel caso sia installata la valvola a tre
vie, la sonda di minima temperatura
dell’acqua può essere spostata dalla
sua sede nella batteria, al tubo di
mandata a monte della valvola.
I collegamenti devono essere effettuati
alla morsettiera.
- Collegare i cavi di alimentazione.
- Collegare il cavo di terra.
-Collegare i cavi elettrici
dell’accessorio valvola (se installata).
- Collegare i cavi di rete (se collegato in
rete)
- Verificare che tutti i collegamenti ed i
loro cavi siano ben fissati.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Attacchi batteria
Omnia HL 11 S 16 S 26 S 36 S
Ø 1/2” 1/2” 1/2” 1/2”

15
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
• Installazione
- Smontare la griglia di aspirazione
dall’unità; con la punta di un utensile
fare leva sui ganci superiori della gri-
glia.
- Togliere il filtro dalla confezione sigil-
lata.
- Inserire il filtro nella parte interna
della griglia di aspirazione.
- Rimontare la griglia di aspirazione
all’unità; inserire prima i ganci inferiori
nell’involucro poi inserire i ganci supe-
riori.
• Caratteristiche
Classe 2 (UL 900).
Facilmente estraibile, è fornito in
confezione sigillata, da aprire solo al
momento dell’utilizzo.
La precarica elettrostatica del
filtro si esaurisce dopo 2 anni
dall’apertura della confezione, dopo
tale periodo si comporterà come un
normale filtro.
Per questo motivo se ne consiglia la
sostituzione con uno nuovo dopo
2 anni (disponibile come ricambio
presso i centri assistenza Aermec).
• Manutenzione
Pulire frequentemente, togliere
la polvere accumulata con
un aspiratore, l’uso di acqua e
detergenti, accelera sensibilmente
il decadimento della precarica
elettrostatica.
INSTALLAZIONE DEL FILTRO DELL’ARIA PRECARICATO ELETTROSTATICAMENTE

16 IHLSLJ 1004 - 6887203_03
CONTENTS
Important information • Package
Maintenance • Troubleshooting
Operation • Description • Technical data and operating limits
Correction factors for operation with glycol water
Main components • Description of components
Installation information
Unit installation • Coil rotation
Water Connections • Condensate Discharge Connections • Electrical wirings
Filter installation and replacement
Dimensions
Wiring diagrams
Congratulations on your purchase of the Aermec OMNIA HL_S fan coil.
Made with materials of superior quality in strict compliance with safety regulations, "OMNIA HL_S" is easy to
use and will have a long life.
The OMNIA HL S series is available in two chromatic versions, the letter “M” identifies only the chromatic finish with metallic
gray casing, performance and functions are identical to the version with white casing.
In this manual, the “M” version will be indicated only in the cases in which the chromatic finish influences the subject being
discussed. For simplicity’s sake, reference will always be to the versions of OMNIA HL S in white.
17
18
19
20
21
22
23
24
25
56
58

17
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
The fan coils are shipped in stand-
ard package which consists of
expanded polystyrene foam and
cardboard shells.
PACKAGE
IMPORTANT: OMNIA fan coils
are designed for indoor use.
IMPORTANT: the fan coil is
connected to power supply
and water circuit. Operations per-
formed by persons without the
required technical skills can lead
to personal injury to the operator
or damage to the unit and sur-
rounding objects.
IMPORTANT: components sen-
sitive to static electricity may
be destroyed by discharges nota-
bly lower than those at the human
perception threshold. These dis-
charges form when you touch a
component or electric contact
of a unit, without first discharg-
ing accumulated static electric-
ity from your body. The damage
caused to the unit by an overvolt-
age is not immediately evident, it
only appears after a certain peri-
od of operation.
STATIC ELECTRICITY
ACCUMULATION
Any person not connected in a con-
ductive manner with the electronic
potential of his surrounding envi-
ronment can accumulate electro-
static charges.
STANDARD PROTECTION
AGAINST ELECTROSTATIC
CHARGES
Earthing quality
When working with units sensi-
tive to electrostatic electricity,
ensure that people, workplaces
and unit casings are correctly
earthed. This will prevent the for-
mation of electrostatic charges.
Avoid direct contact
Only touch the element exposed
to electrostatic risk when abso-
lutely essential (e.g.: for mainte-
nance).
Touch the element without com-
ing into contact with either the
contact pins or the wire guides.
If you follow this rule, the energy
of the electrostatic charges can-
not reach or damage the sensitive
parts.
Before taking measurements
on the unit, it is necessary to
discharge all electrostatic charges
from your body. To do this, just
touch an earthed metal object.
Only use earthed measuring
instruments.
POWER THE FAN COIL ONLY
WITH 230V, SINGLE-PHASE
VOLTAGE
Any other type of power supply
could permanently damage the fan
coil.
DO NOT USE THE FAN COIL
IMPROPERLY
Do not use the fan coil for animal
husbandry applications (e.g. incu-
bation).
AIR THE ROOM
Periodically air the room in which
the fan coil has been installed.
This is particularly important if the
room is occupied by many people,
or if gas appliances or sources of
odours are present.
ADJUST TEMPERATURE ADE-
QUATELY
The room temperature should be
adjusted in order to provide maxi-
mum comfort to the people in the
room, especially if they are eld-
erly, children or sick people; avoid
differences over 7°C between the
outdoor temperature and the tem-
perature inside the room in sum-
mer.
In summer, a temperature that is too
low causes higher electrical con-
sumption.
CORRECTLY ADJUST THE AIR JET
Air coming out from the fan coil
must not reach people directly; in
fact, even if the air is warmer than
the room temperature, it could
cause a cold sensation and result
in discomfort.
DURING OPERATION
Always leave the filter fitted on
the fan coil during operation
(otherwise dust in the air could
soil the coil surface area).
WHAT IS NORMAL
In the cooling operation, water
vapour may be present in the air
delivery of the fan coil.
In the heating operation, a slight
hiss might be heard close to the-
fan coil. Sometimes the fan coil
might give off unpleasant smells
due to the accumulation of sub-
stances present in the air of the
room (clean the filter more often,
especially if the room is not venti-
lated regularly).
While the unit is functioning, there
could be noises and creaks inside
the device due to the various ther-
mal expansions of the elements
(plastic and metal), but this does
not indicate any malfunction and
does not damage the unit unless
the maximum input water temper-
ature is exceeded.
MALFUNCTIONING
In the event of a malfunction,
cut off power supply to the unit,
then restore the power and start
the unit again. If the problem
occurs again, call the local After-
Sales Service immediately.
DO NOT TUG THE ELECTRIC
CABLE
It is very dangerous to pull,
tread on or crush the electric
power cable, or fix it with nails or
drawing pins.
A damaged power cable can
cause short circuits and injure
people.
DO NOT OBSTRUCT THE
AIR OUTLETS BY PLACING
OBJECTS INTO THEM
Do not put anything in the air outlet
slots.
This could injure people and dam-
age the fan.
IMPORTANT INFORMATION

18 IHLSLJ 1004 - 6887203_03
ROUTINE MAINTENANCE
Routine maintenance can be carried
out by the user: it involves a series
of simple operations, thanks to
which the fan coil can operate at
its maximum efficiency level.
Interventions:
- External cleaning, weekly to be
carried out with a moist cloth
and neutral soap; do not use
other detergents and solvents of
any type.
- Cleaning the electrostatically pre-
charged filter, every two weeks or
weekly if the installation is in a
very dusty environment, remove
the dust that has accumulated
with a vacuuming device, wash-
ing with running water and neu-
tral soap is allowed but it speeds
up the deterioration of the elec-
trostatic precharge; do not use
other detergents and solvents of
any type.
- Replacement of the electrostati-
cally precharged filter every
two years. Failure to make this
replacement in the time speci-
fied means the end of the filter-
ing of the microdusts because
the electrostatic precharge has
run out; the filtering capacity
will be compared with that of a
normal filter.
- Visual inspection of the state of the
fan coil for every maintenance
operation; every fault must be
communicated to the After Sales
Service department.
EXTRAORDINARY MAINTENANCE
Extraordinary maintenance can
only be performed by Aermec
After-Sales Services or by people
with the technical and profes-
sional requisites qualifying them
to undertake installation, conver-
sion, expansion and maintenance
of the systems and are able to
check them in terms of safety and
functionality, in particular with
regard to electrical connections
the following tests are required
relative to:
- Measurement of the electrical sys-
tem insulation resistance;
- Continuity of the protection wires
Extraordinary maintenance con-
sists of a set of complex opera-
tions that involve the dismantling
of the fan coil or its components,
resulting in the restoration of the
fan coil's functioning at maximum
efficiency.
Interventions:
- Internal cleaning, annually or
before shutting down for long
periods; cleaning can be more
frequent in environments where
a high degree of air cleaning is
required; it consists of cleaning
the coil, the removable volute,
the fan fins, the basin and all the
parts in contact with the treated
air.
- Repairs and fine tuning: if you
notice anomalies, consult the
“TROUBLESHOOTING" charter
of this manual before contacting
the After Sales Service.
MAINTENANCE
PROBLEM
Insufficient air flow at
outlet
Unit does not heat
Unit does not cool
Fan not turning
Condensation forming
on the external case of
the unit
PROBABLE CAUSE
Incorrect speed setting on control panel
Blocked filter
Obstructed air flow (inlet and/or outlet)
No hot water
Incorrect control panel setting
No cold water
Incorrect control panel setting
No electrical power
Water has not reached operating temperature.
Temperature and humidity limits specified by
“MINIMUM AVERAGE WATER TEMPERATURE”
have been reached
SOLUTION
Select the correct speed on the control panel
Clean the filter
Remove the obstacle
Check the boiler
Set the control panel
Check the chiller
Set the control panel
Check that there is electrical power
Check heater or chiller.
Check thermostat setting
Raise the water temperature above the
limits specified by “MINIMUM AVER-
AGE WATER TEMPERATURE”
For any problems not listed, contact the After Sales Service immediately.
TROUBLESHOOTING

19
IHLSLJ 1004 - 6887203_03
OPERATION
The OMNIA HL_S fan coil concentrates
hi-tech and highly functional featurest-
hat make it the ideal means of climate
control in every room.
OMNIA fan coils are designed for
indoor use.
The supply of climate-controlled air is
immediate and distributed through-
out the room. OMNIA HL_S generates
heat if inserted in a heating system
withboiler or heat pump, but it can
also be used in summer as an air con-
ditioner if the heating system has a
water chiller.
The quality of the treated air is guar-
anteed by a special, electrostatically
pre-charged filter which absorbs and
holds back the suspended dust parti-
cles. With the fan coil switched off, the
closed fin prevents any dust or foreign
bodies from entering.
The removable drip tray and fan volute
ensure thorough cleaning of the unit
(by specifically trained personnel),
essential for installations in venues
subject to crowding or in those with
special hygiene requirements.
The quietness of the new centrifugal
fan assembly is such that at normal
speeds of use you cannot hear when
the OMNIA HL_S cuts in. The use of
the electronic control panel avoids the
annoying noise typical of mechanical
thermostats.
The control panel is protected by a flap
on the head.
OMNIA HL_S is equipped with an elec-
tronic control panel with microproces-
sor.It's extremely intuitive and userf-
riendly, with just two knobs - one to
increase or decrease the temperature,
and the other to switch on/off and set
the ventilation speed.
The settings made on the control panel
can be transmitted (without additional
interfaces) to a network with up to
5 fan coils, all equipped with their
own electronic card. The fan coils in
the network will each adapt their own
operation to the environmental condi-
tions detected in that specific room.
The OMNIA HL_S fan coil has been
designed to meet all system require-
ments, thanks also to its wide range of
accessories.
Easy installation with reversible hydrau-
lic connections during installation.
Full compliance with accident preven-
tion regulations.
Routine maintenance is reduced to peri-
odic air filter cleaning with a vacuum
cleaner.
TECHNICAL DATA AND OPERATING LIMITS
AIM OF THE UNIT
The fan coil is a room air treatment terminal unit for both winter and summer operation.
Versions OMNIA HL_S and OMNIA HL_SM
A fan coil with cabinet, for universal installation. An external control panel is necessary (accessory).
The OMNIA HL S series is available in two chromatic versions, the letter “M” identifies only the chromatic finish with metallic
gray casing, performance and functions are identical to the version with white casing.
In this manual, the “M” version will be indicated only in the cases in which the chromatic finish influences the subject being
discussed. For simplicity’s sake, reference will always be to the versions of OMNIA HL S in white.
• OMNIA HL_S, RAL 9002 white casing; head and feet, RAL7044
• OMNIA HL_SM, FIAT656 metallic gray casing; head and feet, RAL7031
DESCRIPTION OF THE UNIT
AVAILABLE SIZES
The OMNIA HL_S and OMNIA HL_SM fan coils are available in 4 sizes and two colours.
Performance values refer to the following conditions:
- at the maximum motor speed; - the total input power is determined by adding the input power for the
unit and the input power for the accessories connected and declared
in the corresponding manuals.
HL 11 S / SM 16 S / SM 26 S / SM 36 S / SM
Thermal capacity (maximum) (input water 70°C) [W] 2010 2910 4620 5940
Cooling output (maximum) (input water 7°C) [W] 840 1200 2030 2830
Power consumed (maximum) [W] 18 32 35 42
Current consumed (maximum) [A] 0,09 0,15 0,18 0,22
Input water temperature (maximum) [°C] 80
Operating pressure (maximum) [bar] 8
Room temperature limits Ta 0°C < Ta < 40°C
Relative humidity limits in the room R.H. R.H. < 85%
Protection rating IP 20
Power supply [V~Hz] 230V ( ±10% ) ~ 50Hz
Water temperature
In order to prevent air stratification
in the room, and therefore to achieve
improved mixing, it is advisable not
to supply the fan coil with water at a
temperature over 65°C.
The use of water at high temperatures
could cause squeaking due to the
different thermal expansions of the
elements (plastic and metal), this does
not however cause damage to the unit if
the maximum operating temperature is
not exceeded.

20 IHLSLJ 1004 - 6887203_03
Minimum average water temperature
If the fan coil is working in continuous
cooling mode in an environment
where the relative humidity is high,
condensate might form on the air
delivery and on the outside of the
device. This condensate might be
deposited on any objects underneath
and on the floor.
To avoid condensate on the external
structure of the device while the fan is
functioning, the average temperature
of the water must not be lower than
the limits shown in the table below,
that depend on the thermo-hygrometric
conditions of the air in the room.
These limits refer to unit operating with
fan at minimum speed.
Minimum average water temperature [°C] Temperature of the air in the room with dry bulb
21 23 25 27 29 31
Temperature with wet bulb
of the air in the room
15 333333
17 333333
19 333333
21 654333
23 -87655
Pressure drops
Air flow rate
Output
CORRECTION FACTORS WHEN OPERATING US IN GLYCOL WATER
Key:
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 °C
Medium glycol water temperature
Correction factor
GLYCOL WATER AT 10%
GLYCOL WATER AT 35%
GLYCOL WATER AT 20%
IN THE COOLING OPERATION IN THE HEATING OPERATION
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 °C
Medium glycol water temperature
Correction factor
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
6789101112131415161718 °C
Medium glycol water temperature
Correction factor
30 40 50 60 70 80 90 °C
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
Medium glycol water temperature
Correction factor
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
30 40 50 60 70 80 90 °C
Medium glycol water temperature
Correction factor
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
30 40 50 60 70 80 90 °C
Medium glycol water temperature
Correction factor
Other manuals for Omnia HL S Series
1
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Heater manuals

AERMEC
AERMEC RX 62 User manual

AERMEC
AERMEC Omnia UL Series Technical specifications

AERMEC
AERMEC Omnia UL N Technical specifications

AERMEC
AERMEC FCW 21 User manual

AERMEC
AERMEC OmniaRadiant User manual

AERMEC
AERMEC CLIMAFON 12P User manual

AERMEC
AERMEC FCW Series User manual

AERMEC
AERMEC Omnia UL 11 N Technical specifications

AERMEC
AERMEC FCX US Manual

AERMEC
AERMEC OMNIA ULS Technical specifications