AERMEC VMF-E6 User manual

Manuale uso
6795778_01
VMF E6

Estimado cliente:
La agradecemos por haber comprado un producto AERMEC. Es el resultado de muchos años de experiencia y estudios especiales de diseño, y ha sido constru-
ido con materiales de la más alta calidad y tecnologías avanzadas. Nuestro nivel de calidad está sometido a una vigilancia constante, por lo que los productos
AERMEC son sinónimo de Seguridad, Calidad y Fiabilidad.
Los datos pueden sufrir las modificaciones que se consideren necesarias para mejorar el producto, en cualquier momento y sin previo aviso.
Nuevamente gracias.
AERMEC S.p.A.
Questo marchio indica che il prodotto non deve essere
smaltito con altri rifiuti domestici in tutta l’UE. Per evitare
eventuali danni all’ambiente o alla salute umana causati
dall’errato smaltimento dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici
(RAEE), si prega di restituire il dispositivo utilizzando gli
opportuni sistemi di raccolta, oppure contattando il riven-
ditore presso il quale il prodotto è stato acquistato. Per
maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale
competente. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni ammini-
strative previste dalla normativa vigente
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene sia
stato fatto ogni sforzo per assicurare la precisione, Aermec non si assume
alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un prodotto AERMEC. Esso è
frutto di pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è sta-
to costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.
Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti AERMEC sono
pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e Affidabilità.
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento
del prodotto, in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Nuovamente grazie.
AERMEC S.p.A.
Dear customer,
Thank you for choosing an AERMEC product. It's the result of many years of
experience and dedicated design studies, and was built using first-class mate-
rials and highly advanced technologies. The quality level is being constantly
monitored, so AERMEC products are synonymous with Safety, Quality and
Reliability.
The data are subject to any modifications considered necessary to impro-
ve the product, at any time and without prior notice.
Thank you again.
AERMEC S.p.A.
Cher client,
Nous vous remercions d'avoir opté pour l'achat d'un produit AERMEC. Il est
le résultat de nombreuses années d'expérience et d'études de conception
spéciales et a été construit avec des matériaux de haute qualité et des techno-
logies de pointe. Le niveau de qualité est soumis à une surveillance constante
et les produits AERMEC sont donc synonyme de sécurité, qualité et fiabilité.
Les données peuvent subir des modifications jugées nécessaires à
l'amélioration du produit, à tout moment et sans préavis.
Nous vous remercions de nouveau.
AERMEC S.p.A.
This marking indicates that this product should not be
disposed with other household wastes in the entire EU. To
prevent any harm to the environment or human health cau-
sed by incorrect disposal of Waste Electrical and Electronic
Equipment (WEEE), please return the device using suitable
collection systems, or contacting the retailer where the pro-
duct was purchased. For further information please contact
the appropriate local authority. The incorrect disposal of the
product by the user will lead to the application of the admi-
nistrative sanctions envisaged by the laws in force.
All specifications are subject to modification without prior notice. Although
every effort has been made to ensure accuracy, Aermec cannot be held liable
for any possible errors or omissions.
Ce symbole indique que le produit ne doit pas être éliminé
avec les autres déchets ménagers dans l’UE. Pour éviter tout
dommage à l’environnement ou à la santé humaine causé
par une élimination incorrecte des déchets électriques et
électroniques (DEEE), veuillez renvoyer l’appareil en utilisant
les systèmes de collecte appropriés ou contacter le reven-
deur chez qui vous avez acheté le produit. Pour plus d’in-
formations, veuillez contacter l’autorité compétente locale.
L’élimination illégale du produit par l’utilisateur entraîne
l’application de sanctions administratives prévues par la
législation en vigueur.
Toutes les spécifications peuvent faire l’objet de modifications sans préavis. Bien
que tous les efforts aient été déployés pour en assurer l’exactitude, Aermec n’as-
sume aucune responsabilité pour les éventuelles erreurs ou omissions.
Diese Marke weist darauf hin, dass das Produkt in der ganzen
EG nicht mit anderen Hausabfällen entsorgt werden darf. Um
eventuelle Umwelt- oder Gesundheitsschäden auf Grund einer
unsachgemäßen Entsorgung von elektrischen und elektroni-
schen Abfallprodukten (RAEE) zu vermeiden, wird darum
gebeten, das Gerät an den entsprechenden Sammelstellen zu
entsorgen oder den Verkäufer des Geräts zu kontaktieren. Für
nähere Informationen wird auf die zuständige örtliche Behörde
verwiesen. Die unerlaubte Entsorgung des Produktes durch den
Benutzer bringt administrative Sanktionen mit sich, die von den
geltendenVorschriften vorgesehen sind
Alle Spezifikationen können ohne Vorankündigung geändert werden. Obwohl
die Fa. Aermec sich bemüht, Genauigkeit zu gewährleisten, übernimmt sie keine
Verantwortung oder Haftung für eventuelle Fehler oder fehlende Informationen.
Esta marca indica que el producto no debe ser eliminado con otros residuos domésticos en toda la UE. Para evitar daños al medio ambiente
o a la salud de las personas debido a la eliminación errónea de los Residuos Electrónicos y Electrotécnicos (RAEE), restituir el dispositivo uti-
lizando los sistemas de recogida adecuados, o bien, contactando con el revendedor donde se compró el producto. Para más información,
contactar con la autoridad local competente. La eliminación indiscriminada del producto por parte del cliente, conlleva a la aplicación de
sanciones administrativas previstas por la normativa en vigor
Todas las modificaciones están sujetas a modificaciones sin previo aviso. Aunque se han realizado todos los esfuerzos para garantizar la precisión, Aermec
no asume ninguna responsabilidad por errores u omisiones.
Sehr geehrter Kunde,
Wir danken Ihnen dafür, dass Sie sich für ein Produkt von AERMEC entschieden
haben. Dieses ist das Ergebnis langjähriger Erfahrung und besonderer Kon-
struktionsstudien und wurde mit erstklassigen Materialien und hoch fortschritt-
lichen Technologien hergestellt. Das Qualitätsniveau unterliegt einer ständigen
Kontrolle, weshalb AERMEC-Produkte für Sicherheit, Qualität und Zuverlässigkeit
stehen.
Die Daten können jederzeit und ohne Vorankündigung Änderungen unter-
liegen, die für die Produktverbesserung als notwendig erachtet werden.
Nochmals danke.
AERMEC S.p.A.

IT:
DESCRIZIONE DELL’ACCESSORIO VMF E6..........................................................4
INTRODUZIONE AL SISTEMA...............................................................................4
STRUTTURA DEI MENÙ UTENTE..........................................................................4
ORA E DATA: ...........................................................................................4
FANCOIL:.................................................................................................4
SANITARIO: ............................................................................................5
PROGRAMMI ORARI:.............................................................................5
UNITÀ ESTERNE: ....................................................................................5
MEMORIA ALLARMI: .............................................................................5
MZC: ........................................................................................................5
MENÙ INSTALLATORE PASSWORD 404:...........................................5
MENÙ ORA E DATA................................................................................................6
IMPOSTAZIONE ORA.............................................................................6
IMPOSTAZIONE DATA ...........................................................................6
MENÙ FANCOIL .....................................................................................................6
VISUALIZZA STATO SINGOLA ZONA ...................................................6
MODIFICA STATO SINGOLA ZONA ......................................................7
MODIFICA NOME ASSOCIATO ALLA ZONA ........................................7
MENÙ SANITARIO .................................................................................................8
VISUALIZZA STATO SANITARIO ...........................................................8
MODIFICA STATO SANITARIO ..............................................................8
IMPOSTAZIONE PROGRAMMA ORARIO SANITARIO.........................9
MENÙ MEMORIA ALLARMI ..................................................................................9
VISUALIZZA MEMORIA ALLARMI........................................................9
MENÙ PROGRAMMI ORARI..................................................................................10
IMPOSTAZIONE PROGRAMMA ORARIO .............................................10
IMPOSTAZIONE SET POINT PROGRAMMA ORARI.............................10
MENÙ MZC.............................................................................................................11
VISUALIZZA STATO SINGOLA ZONA SOTTOSISTEMA MZC............11
MODIFICA STATO SINGOLA ZONA ......................................................11
MODIFICA NOME ASSOCIATO ALLA ZONA MZC.............................12
MENÙ UNITÀ ESTERNA.........................................................................................12
VISUALIZZA STATO UNITÀ ESTERNA...................................................12
MODIFICA STATO UNITÀ ESTERNE......................................................13
IMPOSTAZIONE COMPENSAZIONE CON ARIA ESTERNA..................13
IMPOSTAZIONE PROGRAMMA ORARIO UNITÀ ESTERNA ................14
EN:
DESCRIPTION OF THE ACCESSORY VMF E6........................................................15
INTRODUCTION TO THE SYSTEM ........................................................................15
STRUCTURE OF THE USER MENUS......................................................................15
TIME AND DATE: ....................................................................................15
FANCOILS: ..............................................................................................15
DHW: .......................................................................................................16
TIMED PROGRAMS:...............................................................................16
OUTDOOR UNITS:..................................................................................16
ALARM LOG:...........................................................................................16
MZC: ........................................................................................................16
INSTALLER MENU PASSWORD 404: ..................................................16
TIME AND DATE MENU .........................................................................................17
TIME SETTING ........................................................................................17
DATE SETTING........................................................................................17
FANCOIL MENU .....................................................................................................17
VIEW SINGLE ZONE STATUS ................................................................17
MODIFY SINGLE ZONE STATUS............................................................18
MODIFYING THE NAME ASSOCIATED WITH THE ZONE.....................18
DHW MENU............................................................................................................19
VIEW DHW STATUS................................................................................19
MODIFY DHW STATUS...........................................................................19
DHW TIMED PROGRAM SETTING ........................................................20
ALARM LOG MENU................................................................................................20
VIEW ALARM LOG..................................................................................20
TIMED PROGRAMS MENU....................................................................................21
SETTING A TIMED PROGRAM...............................................................21
SETTING THE SETPOINT OF THE TIMED PROGRAM...........................21
MZC MENU.............................................................................................................22
VIEW SINGLE ZONE STATUS MZC SUBSYSTEM ..............................22
MODIFY SINGLE ZONE STATUS............................................................22
MODIFYING THE NAME ASSOCIATED WITH THE ZONE MZC .........23
OUTDOOR UNIT MENU.........................................................................................23
VIEW OUTDOOR UNIT STATUS.............................................................23
MODIFY OUTDOOR UNIT STATUS .......................................................24
SETTING COMPENSATION WITH EXTERNAL AIR ...............................24
SET TIMED PROGRAM FOR OUTDOOR UNIT ......................................25
FR:
DESCRIPTION DE L’ACCESSOIRE VMF E6............................................................26
INTRODUCTION AU SYSTÈME .............................................................................26
STRUCTURE DES MENU UTILISATEUR................................................................26
HEURE ET DATE :....................................................................................26
VENTILOCONVECTEUR : ......................................................................26
ECS :.........................................................................................................27
PROGRAMMES HORAIRES :..................................................................27
UNITÉS EXTÉRIEURES: .........................................................................27
MÉMOIRE ALARMES :............................................................................27
MZC : .......................................................................................................27
MENU INSTALLATEUR MOT DE PASSE404 :.....................................27
MENU HEURE ET DATE..........................................................................................28
RÉGLAGE DE L'HEURE............................................................................28
RÉGLAGE DE LA DATE ...........................................................................28
MENU VENTILOCONVECTEUR ............................................................28
AFFICHER L'ÉTAT D'UNE ZONE.............................................................28
MODIFIER L'ÉTAT D'UNE ZONE.............................................................29
MODIFIER LE NOM ASSOCIÉ À LA ZONE.............................................29
MENU ECS ..............................................................................................................30
AFFICHER L'ÉTAT ECS ............................................................................30
MODIFIER L'ÉTAT ECS............................................................................30
RÉGLAGE PROGRAMME HORAIRE ECS ...............................................31
MENU MÉMOIRE ALARMES..................................................................................31
AFFICHER MÉMOIRE ALARMES ...........................................................31
MENU PROGRAMMES HORAIRES........................................................................32
RÉGLAGE PROGRAMME HORAIRE.......................................................32
RÉGLAGE DU POINT DE CONSIGNE DU PROGRAMME HORAIRES...32
MENU MZC.............................................................................................................33
AFFICHER L'ÉTAT D'UNE ZONE SOUSSYSTÈME MZC......................33
MODIFIER L'ÉTAT D'UNE ZONE.............................................................33
MODIFIER LE NOM ASSOCIÉ À LA ZONE MZC..................................34
MENU UNITÉ EXTÉRIEURE ...................................................................................34
AFFICHER L'ÉTAT DE L'UNITÉ EXTÉRIEURE .........................................34
MODIFIER L'ÉTAT DES UNITÉS EXTÉRIEURES .....................................35
RÉGLAGE DE LA COMPENSATION AVEC L'AIR EXTÉRIEUR................35
RÉGLAGE DU PROGRAMME HORAIRE UNITÉ EXTÉRIEURE ..............36

DE:
BESCHREIBUNG DES ZUBEHÖRS VMF E6...........................................................37
EINFÜHRUNG IN DAS SYSTEM.............................................................................37
AUFBAU DER BENUTZERMENÜS.........................................................................37
UHRZEIT UND DATUM:..........................................................................37
GEBLÄSEKONVEKTOR:..........................................................................37
BRAUCHWASSER: ..................................................................................38
ZEITPROGRAMME: ................................................................................38
AUSSENGERÄTE:....................................................................................38
FEHLERSPEICHER: .................................................................................38
MZC: ........................................................................................................38
INSTALLATEURMENÜ PASSWORT 404: ............................................38
MENÜ UHRZEIT UND DATUM ..............................................................................39
UHRZEITEINSTELLUNG.........................................................................39
DATUMSEINSTELLUNG.........................................................................39
MENÜ GEBLÄSEKONVEKTOREN..........................................................................39
STATUS DES EINZELBEREICHS ANZEIGEN..........................................39
STATUS DES EINZELBEREICHS ÄNDERN.............................................40
DEN DEM BEREICH ZUGEORDNETEN NAMEN ÄNDERN ...................40
MENÜ BRAUCHWASSER .......................................................................................41
STATUS BRAUCHWASSER ANZEIGEN..................................................41
STATUS BRAUCHWASSER ÄNDERN.....................................................41
EINSTELLUNG ZEITPROGRAMM BRAUCHWASSER............................42
MENÜ FEHLERSPEICHER......................................................................................42
FEHLERSPEICHER ANZEIGEN...............................................................42
MENÜ ZEITPROGRAMME .....................................................................................43
EINSTELLEN EINES ZEITPROGRAMMS................................................43
EINSTELLEN DES SOLLWERTS IN ZEITPROGRAMMEN......................43
MENÜ MZC.............................................................................................................44
STATUS DES EINZELBEREICHS ANZEIGEN MZCUNTERSYSTEM...44
STATUS DES EINZELBEREICHS ÄNDERN.............................................44
DEN DEM BEREICH MZC ZUGEORDNETEN NAMEN ÄNDERN ........45
MENÜ AUSSENGERÄT...........................................................................................45
ZUSTAND DES AUSSENGERÄTS ANZEIGEN........................................45
ZUSTAND AUSSENGERÄTE ÄNDERN...................................................46
AUSGLEICH MIT FRISCHLUFT EINSTELLEN ........................................46
ZEITPROGRAMM AUSSENGERÄT EINSTELLEN ..................................47
ES:
DESCRIPCIÓN DEL ACCESORIO VMF E6 .............................................................48
INTRODUCCIÓN AL SISTEMA...............................................................................48
ESTRUCTURA DE LOS MENÚS USUARIO ............................................................48
FECHA Y HORA:......................................................................................48
FANCOIL:.................................................................................................48
SANITARIO: ............................................................................................49
PROGRAMAS HORARIOS:.....................................................................49
UNIDADES EXTERNAS:..........................................................................49
MEMORIA ALARMAS:............................................................................49
MZC: ........................................................................................................49
MENÚ INSTALADOR CONTRASEÑA 404:..........................................49
MENÚ HORA Y FECHA...........................................................................................50
CONFIGURACIÓN HORA .......................................................................50
CONFIGURACIÓN FECHA......................................................................50
MENÚ FANCOIL .....................................................................................................50
MUESTRA EL ESTADO DE CADA ZONA................................................50
MODIFICACIÓN DEL ESTADO DE CADA ZONA...................................51
MODIFICACIÓN NOMBRE ASOCIADO A LA ZONA.............................51
MENÚ SANITARIO .................................................................................................52
MUESTRA EL ESTADO SANITARIO.......................................................52
MODIFICACIÓN DEL ESTADO SANITARIO ..........................................52
CONFIGURACIÓN PROGRAMA HORARIO SANITARIO.......................53
MENÚ MEMORIA ALARMAS.................................................................................53
MUESTRA LA MEMORIA ALARMAS .....................................................53
MENÚ PROGRAMAS HORARIOS..........................................................................54
CONFIGURACIÓN PROGRAMA HORARIO...........................................54
CONFIGURACIÓN SET POINT PROGRAMA HORARIOS......................54
MENÚ MZC.............................................................................................................55
MUESTRA EL ESTADO DE CADA ZONA SUBSISTEMA MZC.............55
MODIFICACIÓN DEL ESTADO DE CADA ZONA...................................55
MODIFICACIÓN DEL NOMBRE ASOCIADO A LA ZONA MZC..........56
MENÚ UNIDADES EXTERNAS ..............................................................................56
MUESTRA EL ESTADO DE LAS UNIDADES EXTERNAS.......................56
MODIFICACIÓN DEL ESTADO DE UNIDADES EXTERNAS..................57
CONFIGURACIÓN COMPENSACIÓN CON AIRE EXTERNO .................57
CONFIGURACIÓN PROGRAMA HORARIO UNIDAD EXTERNA ..........58

10:30
Gio 31 Gennaio 2019
MENU
5
ItalianoEngl
i
s
h
F
ran
ç
a
i
s
D
eutsc
h
Es
p
año
l
DESCRIZIONE DELL’ACCESSORIO VMF E6
l’accessorioVMF-E6 rappresenta l’interfaccia utente dei sistemi VMF Aermec.
Tramite questo pannello touchscreen da 4.3 pollici, l’utente sarà in grado di
impostare e gestire l’intero impianto VMF, il quale potrà essere formato da:
• fino a 64 fancoil;
• fino a 5 MZC;
• fino a 4 pompe di calore, appartenenti alle seguenti famiglie:
• ANL / ANLi / ANK / ANKi / CL / NRL / NRK / NLC / NRB / NYB / NRV;
• 2 VMF-CRP per sanitario e caldaia in sostituzione impianto (controllo di
4+4 valvole, resistenza elettrica, caldaia impianto);
• 8 VMF-REB per zone fancoils;
• 4 VMF-REB per zone MZC;
• 1 VMF-CRP per gestione 4 recuperatori;
• 3 VMF-CRP per gestione circolatori (max 12);
• 1 VMF-CRP per gestione di I/O digitali/analogici;
INTRODUZIONE AL SISTEMA PAGINA INIZIALE (Home)
SELEZIONE DEI MENÙ
Il pannello VMF-E6 permette di controllare un impianto idronico VMF, for-
mato da diversi elementi. Tramite l’interfaccia grafica del pannello VMF-E6
sarà facile impostare ogni parametro e visualizzare tutte le informazioni
relative allo stato di ogni componente del sistema del sistema.
Per facilitare l’utente nell’utilizzo quotidiano, le informazioni e le funzioni
disponibili sono state raggruppate in diversi menù, accendendo ai quali
l’utente potrà ricercare la funzione o il dato richiesto in maniera facile e
intuitiva. Per accedere alla pagina di selezione dei menù è sufficiente pre-
mere il tasto posizionato nell’angolo in basso a destra sulla pagina prin-
cipale, come indicato nelle figure a fianco.
STRUTTURA DEI MENÙ UTENTE
Ogni menù utente contiene una o più funzioni, le quali sono a loro volta
organizzate in diverse “pagine”, così da permettere all’utente una ricerca
veloce della funzione desiderata; una volta entrati nella pagina di selezione
dei menù, sarà possibile (cliccando sulla relativa icona) accedere al menù
desiderato:
ORA e DATA:
in questo menù sono contenute le funzioni per l’impostazione dell’ora e
della data attive sul sistema; le pagine di questo menù sono:
IMPOSTAZIONE ORA
IMPOSTAZIONE DATA
FANCOIL:
in questo menù sono contenute le funzioni per visualizzare lo stato attuale
delle zone (ogni zona rappresenta uno dei fancoil installati sul sistema),
e per modificare i parametri relativi al funzionamento di ogni fancoil. Le
pagine di questo menù sono:
VISUALIZZA STATO SINGOLA ZONA
(per ogni fancoil del sistema)
MODIFICA STATO SINGOLA ZONA
(per ogni fancoil del sistema)
MODIFICA NOME SINGOLA ZONA
(per ogni fancoil del sistema)

6
ItalianoEn
g
lis
h
F
rançais
Deuts
c
h
Españo
l
VISUALIZZA STATO SINGOLA ZONA
(per ogni MZC del sistema)
MODIFICA STATO SINGOLA ZONA
(per ogni MZC del sistema)
MODIFICA NOME SINGOLA ZONA
(per ogni MZC del sistema)
VISUALIZZA STATO UNITÀ ESTERNE
MODIFICA STATO UNITÀ ESTERNE
IMPOSTAZIONE COMPENSAZIONE CON ARIA ESTERNA
IMPOSTAZIONE PROGRAMMA ORARIO UNITÀ ESTERNE
SANITARIO:
in questo menù sono contenute le funzioni per visualizzare lo stato attuale
del circuito sanitario, e per modificare i parametri relativi alla produzione
acqua calda sanitaria. Le pagine di questo menù sono:
VISUALIZZA STATO SANITARIO
MODIFICA STATO SANITARIO
IMPOSTAZIONE PROGRAMMA ORARIO SANITARIO
MEMORIA ALLARMI:
in questo menù sono contenute le informazioni su gli ultimi 20 allarmi regi-
strati su l sistema; è inoltre possibile resettare la memoria allarmi. Le pagine
di questo menù sono:
VISUALIZZA MEMORIA ALLARMI
PROGRAMMI ORARI:
in questo menù sono contenute le funzioni per impostare i programmi ora-
ri da associare alle zone (fancoil e MZC) e per impostare i valori dei setpoint
da utilizzare a caldo e a freddo. Le pagine di questo menù sono:
IMPOSTAZIONE PROGRAMMI ORARI
IMPOSTAZIONE SETPOINT
MZC:
in questo menù sono contenute le funzioni per visualizzare lo stato attuale
delle zone (in cui sono installate unità MZC), e per modificare i parametri
relativi al loro funzionamento. Le pagine di questo menù sono:
UNITÀ ESTERNE:
in questo menù sono contenute le funzioni per impostare i parametri re-
lativi alle unità esterne controllate dal sistema VMF. Le pagine di questo
menù sono:
MENÙ INSTALLATORE (password 404):
in questo menù sono contenute tutte le impostazioni necessarie all’in-
stallatore in fase di installazione e/o manutenzione dell’impianto VMF. Le
pagine di questo menù sono protette da password per impedire l’accesso
accidentale ai parametri operativi dell’unità.
ATTENZIONE: la modifica errata dei parametri contenuti in questo
menù può generare errori o malfunzionamenti sul sistema, per que-
sto si raccomanda la modifica degli stessi solo da parte del personale
dedicato all’installazione o alla manutenzione dei sistemi VMF.
Per maggiori informazioni sui parametri installatore, fare riferimento
alla “Guida all’impianto VMF“, disponibile sul sito o direttamente sca-
ricabile tramite il seguente QR code:

Enter
Enter
:12
24.1
43.0 °C
26.0 °C LOCAL SET
AUTO NO PRG
Gio 31 Gennaio 2019
10
1
°C
ORA
Stanza (1)
DATA
A B C D E
F
G
HL
IM
7
Italiano
E
ngl
i
s
h
França
i
s
D
eutsc
h
E
spaño
l
MENÙ ORA E DATA MENÙ FANCOIL
Impostazione ora
La prima pagina del menù ora e data, sarà dedicata all’impostazione oraria
del sistema. Per modificare i valori di ore e minuti sarà necessario premere i
tasti (per incrementare) e (per decrementare). Una volta inseriti i
valori corretti premere il tasto Enter per confermare.
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare
alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la
visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale (Home).
Visualizza stato singola zona
Nel menù FANCOIL, sarà possibile visualizzare o impostare i dati relativi ad
ogni singola zona; le informazioni disponibili per ogni fancoil sono le se-
guenti:
AStato del fancoil:
• : (verde) fancoil è abilitato al funzionamento;
• : (grigio) fancoil in OFF;
• : (rosso) fancoil in allarme;
BIndice del fancoil (compreso tra 1 e 64);
CEtichetta assegnata al fancoil (massimo 10 caratteri);
DStagione attiva sul fancoil selezionato, la quale può essere:
• : estiva (raffrescamento);
• : invernale (riscaldamento);
ERichiesta del termostato del fancoil;
FTemperatura dell’aria ambiente rilevata dal fancoil selezionato;
GTemperatura dell’acqua in ingresso al fancoil selezionato;
HSetpoint attivo sul fancoil selezionato;
IModo di funzionamento del fancoil selezionato:
• OFF: fancoil spento;
• AUTO: fancoil in modalità automatica;
• V1~V3: fancoil attivo alla velocità V1~V3;
• AUX: comando ausiliario attivo sul fancoil selezionato;
LTipologia di setpoint attivo sul fancoil selezionato:
• LOCAL SET: setpoint impostato dal termostato del fancoil;
• PRG OFF: fancoil spento da programma orario;
• PRG SET 1: setpoint 1 attivato secondo programma orario;
• PRG SET 2: setpoint 2 attivato secondo programma orario;
MProgramma orario attivo sul fancoil selezionato:
• NO PRG: nessun programma orario attivo sul fancoil selezionato;
• PRG 1~5: programma orario 1~5 attivo sul fancoil selezionato;
I tasti presenti sul lato inferiore della finestra permettono diverse funzioni:
Navigare tra i diversi fancoil del sistema: per selezionare un diverso fan-
coil, sarà necessario premere i tasti (per passare al successivo) e
(per tornare al precedente); inoltre è disponibile la funzione di ricerca rapida,
disponibile premendo il tasto tramite il quale si accede ad una finestra di
ricerca per indice;
Accedere alla pagina di impostazioni del fancoil selezionato: per entrare
nella pagina di impostazioni del fancoil selezionato, è necessario premere il
tasto
Accendere o spegnere il fancoil selezionato: per accendere o spegnere il
fancoil selezionato, sarà necessario premere il tasto
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto ; Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).
Impostazione data
La seconda pagina sarà dedicata all’impostazione dell’orario sul sistema; per
modificare i valori di giorno della settimana, giorno del mese, mese e anno,
sarà necessario premere i tasti (per incrementare) e (per decre-
mentare) il valore desiderato; una volta inseriti i valori corretti premere il ta-
sto Enter per confermare.
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto ; Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).

Set: 21.0 °C
1
ZONA:
ROOM 1
Set: 20.0 °C
Mode: LOCAL
Prg: 0
Stanza (1)
1
A
B
B
C
D
E
A
F
8
ItalianoEn
g
lis
h
F
rançais
Deuts
c
h
Españo
l
Modica stato singola zona
Nella finestra di modifica dei parametri di funzionamento della zona (la quale sarà
sempre identificata dal suo indice
E
e dal nome assegnato alla zona
F
), è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
A
Impostare il set di riscaldamento: per modificare il set è necessario premere i
tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa linea
del set da modificare. È inoltre possibile, premendo il tasto , scegliere se rendere
disponibile oppure no la modifica del set tramite il termostato di zona (VMF-E2 oppu-
re VMF-E4), nel seguente modo:
• (lucchetto aperto): il sistema permette all’utente di modificare il set (+/-
3°C oppure +/-6°C) tramite il termostato di zona;
• (lucchetto chiuso): il sistema non permette modifiche al set tramite il ter-
mostato di zona;
B
Impostare il set di raffrescamento: per modificare il set è necessario premere
i tasti (per incrementare) e (per decrementare) il valore posizionati sulla
stessa linea del set da modificare. È inoltre possibile, premendo il tasto , sceglie-
re se rendere disponibile oppure no la modifica del set tramite il termostato di zona
(VMF-E2 oppure VMF-E4), nel seguente modo:
• (lucchetto aperto): il sistema permette all’utente di modificare il set (+/-
3°C oppure +/-6°C) tramite il termostato di zona;
• (lucchetto chiuso): il sistema non permette modifiche al set tramite il ter-
mostato di zona;
C
Impostare la modalità di funzionamento: con il tasto , è possibile sceglie-
re se far lavorare il termostato secondo le impostazioni date direttamente dell’inter-
faccia utente ad esso associata (tale possibilità si attiva con l’opzione“LOCAL”), oppure
forzare il funzionamento secondo una delle restanti modalità (“AUTO“, “V1”, “V2”, “V3”
oppure“AUX”);
C
Impostare la tipologia di riscaldamento: premendo il tasto , è possibile
scegliere quale tipologia di riscaldamento attivare sulla zona selezionata (tale opzio-
ne è disponibile solo in presenza di un impianto radiante e delle espansioni VMF-REB
correttamente cablate), scegliendo tra:
• : riscaldamento della zona con il solo fancoil;
• : riscaldamento della zona con il fancoil e il pavimento radiante;
• : riscaldamento della zona con il solo pavimento radiante;
ATTENZIONE: in raffrescamento il sistema attiverà solo il fancoil!
D
Impostare il programma orario attivo sul fancoil selezionato: per modificare
il programma orario sarà necessario premere i tasti (per incrementare) e
(per decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da modificare. È inoltre pos-
sibile, premendo il tasto , scegliere se sbloccare un eventuale off da programma
orario nel seguente modo:
• (lucchetto aperto): nel caso in cui il fancoil sia OFF da programma orario
oppure da comando di supervisione, e, sopraggiunga una modifica del set o
del modo di funzionamento nell’interfaccia utente il fancoil uscirà dal blocco
del BMS per un tempo di 45 minuti (funzione disponibile solo in presenza dei
termostati VMF-E19/E19I o griglie GLFxN/M);
• (lucchetto chiuso): il sistema non permette uscite dal programma orario;
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display, è possibile copiare
le impostazioni della pagina in TUTTE le zone dell’impianto (verrà chiesta conferma
dell’operazione tramite una finestra dedicata);
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare alla pagina
precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la visualizzazione tornerà
automaticamente al la pagina principale (Home).
Modica nome associato alla zona
Nella finestra di modifica nome di un fancoil (il quale sarà sempre identificato
dal suo indice A) è possibile modificare la stringa che identifica la zona ( B).
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).

Set: 40.0 °C
44,5
40.0 °C
NO PRG
°C
: ON : OFF
SET. ACQUA CALDA SANITARIA
ACQUA CALDA SANITARIA
PROGRAMMA ORARIO OFF
A
B
C
A
B
C
D
D
9
ItalianoEngl
i
s
h
F
ran
ç
a
i
s
D
eutsc
h
Es
p
año
l
Modica stato sanitario
Nella finestra di modifica del sanitario, è possibile eseguire le seguenti im-
postazioni:
AImpostare il set per l’acqua calda sanitaria: per modificare il set è ne-
cessario premere i tasti (per incrementare) e (per decrementare)
posizionati sulla stessa linea del set da modificare.
BImpostare il programma orario attivo sul sanitario: per modificare il
programma orario sarà necessario premere i tasti (per incrementare) e
(per decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da modificare).
CAttivare la pompa di calore per la produzione acqua calda sanitaria:
premendo il tasto , è possibile scegliere se attivare o disattivare la pompa
di calore per la produzione del sanitario;
DAttivare la fonte di calore integrativa (RAS, caldaia, ecc...) per la pro-
duzione acqua calda sanitaria: premendo il tasto , è possibile scegliere
se attivare o disattivare la fonte di calore integrativa (RAS, caldaia, ecc...) per
la produzione di acqua calda sanitaria ;
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare
alla pagina precedente premere il tasto ; Dopo 5 minuti di inattività la
visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale (Home).
MENÙ SANITARIO
Visualizza stato sanitario
Nel menù SANITARIO è possibile visualizzare o impostare i dati relativi alla
produzione acqua calda sanitaria (se prevista e se correttamente installata
l’espansione per la gestione del sanitario). Le informazioni disponibili sono
le seguenti:
ATemperatura nell’accumulo sanitario;
BSetpoint del sanitario;
CProgramma orario attivo sul sanitario:
• NO PRG: nessun programma orario attivo sul sanitario;
• PRG 1~5: programma orario 1~5 attivo sul sanitario;
DStato attuale dei carichi relativi alla produzione acqua calda sanitaria; tale
stato verrà descritto variando i colori dei componenti dell’icona:
• 1: sanitario soddisfatto e/o non attivo;
• 2: sanitario attivo, acqua calda sanitaria prodotta usando solamente
la pompa di calore;
• 3: sanitario attivo, acqua calda sanitaria prodotta usando la pompa di
calore e la fonte integrativa (RAS. caldaia, ecc..);
• 4: sanitario attivo, acqua calda sanitaria prodotta usando solamente
la fonte integrativa (RAS. caldaia, ecc..);
• 5: ciclo antilegionella in corso;
1 2 3 4 5
I tasti presenti sul lato inferiore della finestra permettono le seguenti fun-
zioni:
Abilitare o disabilitare il sanitario: per abilitare o disabilitare la produzio-
ne acqua calda sanitaria, è necessario premere il tasto (verde = abilitato;
rosso = disabilitato);
Accedere alla pagina di impostazioni sanitario: per entrare nella pagina di
impostazioni del sanitario, è necessario premere il tasto ;
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).

0123 4 5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
n° 1
:
:
:
:
PROGRAMMA ORARIO Lun
MEMORIA ALLARMI
Allarme
Data
Ora
Provenienza
Tipo
A
B
A
B
C
D
E
10
ItalianoEn
g
lis
h
F
rançais
Deuts
c
h
Españo
l
Impostazione programma orario sanitario
Nella finestra di impostazione programma orario del sanitario, sarà possibile
eseguire le seguenti impostazioni:
AImpostare lo stato da assegnare ad ogni ora del giorno: il programma
orario per il sanitario è settimanale, questo significa che sarà possibile impo-
stare il funzionamento dello stesso specificando un diverso profilo per ogni
giorno della settimana (per sapere quale giorno della settimana si sta impo-
stando verificare l’etichetta in alto a destra sul display B); ogni programma
giornaliero è suddiviso in 24 fasce (una per ogni ora) in cui l’utente potrà sta-
bilire, cliccando sul tasto dell’ora relativa, lo stato che il sanitario dovrà avere.
Ogni pressione successiva sullo stesso tasto farà passare allo stato successivo
ciclicamente, secondo il seguente ordine:
Sanitario
DISABILITATO
Sanitario
ABILITATO
Ciclo
antilegionella (*)
(*) il ciclo antilegionella si può abilitare al massimo una volta per giorno
della settimana, tuttavia si ricorda che tale ciclo DEVE ESSERE ABILITATO
al fine di prevenire possibili rischi per la salute.
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display, è possibile copiare le
impostazioni orarie del giorno attuale in TUTTI i giorni della settimana (verrà chiesta
conferma dell’operazione tramite una finestra dedicata);
Per selezionare un diverso giorno della settimana è necessario premere il tasto
posto nella parte inferiore del display;
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la
visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale (Home).
MENÙ MEMORIA ALLARMI
Visualizza memoria allarmi
Nel menù memoria allarmi è possibile visualizzare gli ultimi 20 allarmi regi-
strati sul sistema; ogni allarme sarà identificato da diverse informazioni:
AIndice allarme: un numero (da 1 a 20) che identifica l’allarme;
BData: la data in cui è avvenuto l’allarme;
COra: l’ora in cui è avvenuto l’allarme;
DProvenienza: indica il componente da cui è arrivato l’allarme;
ETipo: descrizione dell’allarme;
I tasti presenti sul lato inferiore della finestra permettono di:
Navigare tra i diversi allarmi registrati: per selezionare un diverso allarme,
sarà necessario premere i tasti (per passare al successivo) e (per
tornare al precedente);
Reset della memoria allarmi: per resettare completamente la memoria al-
larmi, premere il tasto (l’operazione dovrà essere confermata tramite
una finestra specifica);
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto ; Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).

01234567 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
PRG: 1
Set1: 21.5 °C
Set2: 20.0 °C
SET PRG: 1
Set1: 21.5 °C
Set2: 20.0 °C
Lun
A
CB
A
B
C
D
E
11
Italiano
E
ngl
i
s
h
França
i
s
D
eutsc
h
E
spaño
l
Impostazione programma orario
Il sistema può gestire cinque diversi programmi orari settimanali per le zone
fancoil, ognuno dei quali permette all’utente di impostare il funzionamento
giornaliero ora per ora. Nella finestra di impostazione programma orario, è
possibile eseguire le seguenti impostazioni:
AImpostare lo stato da assegnare ad ogni ora del giorno: il programma
orario selezionato ( B) è settimanale, questo significa che è possibile impo-
stare il funzionamento dello stesso specificando un diverso profilo per ogni
giorno della settimana (per sapere quale giorno della settimana si sta impo-
stando, verificare l’etichetta in alto a destra sul display C). Ogni programma
giornaliero è suddiviso in 24 fasce (una per ogni ora) in cui l’utente potrà
stabilire, cliccando sul tasto dell’ora relativa, lo stato che la zona dovrà avere.
Ogni pressione successiva sullo stesso tasto farà passare allo stato successivo
ciclicamente secondo il seguente ordine:
I tasti presenti sul lato inferiore della finestra permettono di:
Copiare i dati del giorno attuale su tutti i giorni del programma orario
attualmente selezionato:
premendo il tasto posto nella parte inferiore
del display, è possibile copiare le impostazioni orarie del giorno attuale per TUTTI
i giorni della settimana (verrà chiesta conferma dell’operazione tramite una finestra
dedicata);
Selezionare un diverso programma orario:
premendo il tasto posto nel-
la parte inferiore del display, è possibile selezionare un diverso programma orario;
Selezionare un diverso giorno del programma orario:
per selezionare un
diverso giorno della settimana è necessario premere il tasto posto nella parte
inferiore del display;
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare alla pagina
precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la visualizzazione tornerà
automaticamente al la pagina principale (Home).
MENÙ PROGRAMMI ORARI
Zona
OFF
Zona con
SETPOINT 1
Zona con
SETPOINT 2
Impostazione set point programma orari
Nella finestra per la modifica dei setpoint relativi ad un programma orario (il quale
sarà sempre identificato dal suo indice
E
) è possibile:
A
Impostare il set1 di riscaldamento: per modificare il set1 è necessario premere i
tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa linea
del set da modificare;
B
Impostare il set2 di riscaldamento: per modificare il set2 è necessario premere i
tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa linea
del set da modificare;
C
Impostare il set1 di raffrescamento: per modificare il set1 è necessario preme-
re i tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa
linea del set da modificare;
D
Impostare il set2 di raffrescamento: per modificare il set2 è necessario preme-
re i tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa
linea del set da modificare;
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display, è possibile selezionare
un diverso programma orario;
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la
visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale (Home).

Set: 21.0 °C
1
Set: 20.0 °C
Mode: LOCAL
Prg: 0
26.0
43.0 °C
26.0 °C LOCAL SET
ON NO PRG
1
°C
MZCUI (1)
MZCUI (1) A
B
C
D
E F
A B C D E
F
G
HL
IM
12
Italiano
E
n
g
lis
h
Français
Deuts
c
h
E
spaño
l
Modica stato singola zona
Nella finestra di modifica dei parametri di funzionamento della zona (la quale
sarà sempre identificata dal suo indice Ee dal nome assegnato F), è possi-
bile modificare le seguenti impostazioni:
AImpostare il set di riscaldamento: per modificare il set è necessario pre-
mere i tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati
sulla stessa linea del set da modificare. È inoltre possibile, premendo il tasto
, scegliere se rendere disponibile oppure no la modifica del set tramite il
termostato di zona (MZC_UI), nel seguente modo:
• (lucchetto aperto): il sistema permette all’utente di modificare il
set (+/- 3°C oppure +/-6°C) tramite il termostato di zona;
• (lucchetto chiuso): il sistema non permette modifiche al set trami-
te il termostato di zona;
BImpostare il set di raffrescamento: per modificare il set è necessario
premere i tasti (per incrementare) e (per decrementare) posiziona-
ti sulla stessa linea del set da modificare. È inoltre possibile, premendo il tasto
, scegliere se rendere disponibile oppure no la modifica del set tramite il
termostato di zona (MZC_UI), nel seguente modo:
• (lucchetto aperto): il sistema permette all’utente di modificare il
set (+/- 3°C oppure +/-6°C) tramite il termostato di zona;
• (lucchetto chiuso): il sistema non permette modifiche al set trami-
te il termostato di zona;
CImpostare la modalità di funzionamento: con il tasto è possibile
scegliere se far lavorare il termostato secondo le impostazioni dell’interfaccia
utente ad esso associata (tale possibilità si attiva con l’opzione “LOCAL”), op-
pure forzare il funzionamento secondo una delle restanti modalità (“AUTO“,
“V1”, “V2”,“V3” oppure “AUX”);
CImpostare la tipologia di riscaldamento: premendo il tasto è pos-
sibile scegliere quale tipologia di riscaldamento attivare sulla zona seleziona-
ta (tale opzione è disponibile solo in presenza di un impianto radiante e delle
espansioni VMF-REB correttamente cablate), scegliendo tra:
• : riscaldamento della zona con il solo sistema aeraulico;
• :
riscaldamento della zona con il sistema aeraulico e il pavimento radiante;
• : riscaldamento della zona con il solo pavimento radiante;
ATTENZIONE: in raffrescamento il sistema attiverà solo la canalizzazione!
D
Impostare il programma orario attivo sulla zona selezionata: per modificare
il programma orario sarà necessario premere i tasti (per incrementare) e
(per decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da modificare.
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display, è possibile
copiare le impostazioni della pagina in TUTTE le zone dell’impianto (verrà
chiesta conferma dell’operazione tramite una finestra dedicata);
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare
alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la
visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale (Home).
MENÙ MZC
Visualizza stato singola zona (sottosistema MZC)
Nel menù MZC è possibile visualizzare o impostare i dati relativi ad ogni sin-
gola zona relativa al sottosistema MZC. Le informazioni disponibili sono le
seguenti:
AStato della zona:
• : (verde) la zona è abilitata al funzionamento;
• : (grigio) la zona è in OFF;
• : (rosso) la zona è in allarme;
BIndice della zona (compreso tra 1 e 30);
CEtichetta assegnata alla zona (massimo 10 caratteri);
DStagione attiva sulla zona selezionata, la quale può essere:
• : estiva (raffrescamento);
• : invernale (riscaldamento);
ERichiesta del termostato della singola zona;
FTemperatura dell’aria ambiente rilevata nella zona selezionata;
GTemperatura dell’acqua in ingresso alla zona selezionata;
HSetpoint attivo sulla zona selezionata;
IModo di funzionamento del ventilconvettore:
• ON: ventilconvettore acceso;
• OFF: ventilconvettore spento;
LTipologia di setpoint attivo sul fancoil selezionato:
• LOCAL SET: setpoint impostato nella zona;
• PRG OFF: zona spenta da programma orario;
• PRG SET 1: setpoint 1 attivato secondo programma orario;
• PRG SET 2: setpoint 2 attivato secondo programma orario;
MProgramma orario attivo sulla zona selezionata:
• NO PRG: nessun programma orario attivo sulla zona selezionata;
• PRG 1~5: programma orario 1~5 attivo sulla zona selezionata;
I tasti presenti sul lato inferiore della finestra permettono diverse funzioni:
Navigare tra le diverse zone del sotto sistema MZC: per selezionare un
diversa zona, sarà necessario premere i tasti (per passare alla successi-
va) e (per tornare alla precedente); inoltre è disponibile la funzione di
ricerca rapida, disponibile premendo il tasto tramite il quale si accede ad
una finestra di ricerca per indice.
Accedere alla pagina di impostazioni della zona selezionata: per entrare
nella pagina di impostazioni della zona selezionato è necessario premere il
tasto
Accendere o spegnere la zona selezionata: per accendere o spegnere la
zona selezionata, sarà necessario premere il tasto
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto ; Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).

30.8
43.0 °C
26.0 °C
1
°C
ZONA:
MZCUI (1)
26.0 °C
UNITÀ ESTERNA
1
A B C D
H
I
L
MG
B
A
E
F
13
ItalianoEngl
i
s
h
F
ran
ç
a
i
s
D
eutsc
h
Es
p
año
l
MENÙ UNITÀ ESTERNA
Visualizza stato unità esterna
Nel menù unità esterna è possibile visualizzare o impostare i dati relativi ad
ogni singola unità esterna (il sistema ne può gestire fino a quattro); le infor-
mazioni disponibili per ogni unità esterna sono:
AStato dell’unità esterna:
• : (verde) abilitata al funzionamento;
• : (grigio) in OFF;
• : (rosso) in allarme;
BIndice dell’unità esterna (compreso tra 1 e 4);
CStagione attiva, la quale può essere:
• : estiva (raffrescamento);
• : invernale (riscaldamento);
DIn questa posizione sono visualizzate le icone relative al funzionamento
dell’unità esterna selezionata, che possono essere:
• Unità esterna spenta;
• Unità esterna in stand by;
• Unità esterna con solo circolatore attivo;
• Unità esterna con attivi compressore e circolatore;
• Unità esterna nello stato di riserva;
• Unità esterna in fase di sbrinamento;
• Unità esterna in allarme;
EIndica che l’unità esterna sta producendo acqua calda sanitaria;
FIndica che è attiva la resistenza integrativa sull’unità esterna;
GPotenza di lavoro dell’unità esterna selezionata;
HTemperatura acqua prodotta;
ISetpoint attivo sull’unità esterna;
LTemperatura dell’acqua di ritorno;
MTemperatura aria esterna;
I tasti presenti sul lato inferiore della finestra permettono diverse funzioni:
Navigare tra le diverse unità esterne: per selezionare una diversa unità
esterna, sarà necessario premere i tasti (per passare alla successiva) e
(per tornare alla precedente);
Accedere alla pagina di impostazioni unità esterna: per entrare nella pa-
gina di impostazioni dell’unità esterna selezionata è necessario premere il
tasto
Accendere o spegnere l’unità esterna selezionata: per accendere o spe-
gnere l’unità esterna selezionata è necessario premere il tasto
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).
Modica nome associato alla zona (MZC)
Nella finestra di modifica nome di una zona (il quale sarà sempre identificato
dal suo indice A) è possibile modificare la stringa che identifica la zona ( B).
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di
inattività la visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale
(Home).

1
1
Set: 21.0 °C
TAE1: 4.0 °C
Set: 20.0 °C
SET1: 0.0 °C
PROGRAMMA ORARIO OFF
COMPENSAZIONE SET OFF
TAE2: 0.2°C
SET2: 0.0 °C
IMPOSTAZIONI UNITÀ ESTERNA:
IMPOSTAZIONI UNITÀ ESTERNA:
E
E
A
A
B
B
C
C
D
D
14
Italiano
E
n
g
lis
h
Français
Deuts
c
h
E
spaño
l
Modica stato unità esterne
Nella finestra di modifica dell’unità esterna (la quale sarà sempre identificata dal suo
indice
E
) è possibile:
A
Impostare il set di riscaldamento: per modificare il set sarà necessario premere i
tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa linea
del set da modificare.
B
Impostare il set di raffrescamento: per modificare il set sarà necessario preme-
re i tasti (per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa
linea del set da modificare.
C
Attivare o disattivare il programma orario sull’unità esterna: per attivare
o disattivare il programma orario è necessario premere il tasto (usare il tasto
posizionato sulla stessa linea del programma orario). Ogni pressione di questo tasto
permette di selezionare una delle opzioni disponibili:
• Programma orario off: sulle unità esterne non sono attivi programmi orari;
• Programma orario on: è attivo il programma orario specifico per unità esterne
(impostato nella pagina apposita di questo menù);
• Programma orario unità interne: le unità esterne funzioneranno facendo rife-
rimento alla programmazione oraria attiva sulle unità interne;
D
Attivare o disattivare la compensazione sull’unità esterna: per attivare o disat-
tivare la funzione di compensazione del setpoint è necessario premere il tasto
(usare il tasto posizionato sulla stessa linea della compensazione). Ogni pressione di
questo tasto permette di selezionare una delle opzioni disponibili:
• Compensazione set off: sulle unità esterne non sè attiva la funzione di com-
pensazione del setpoint;
• Comp. set VS aria esterna: è attiva la funzione di correzione del setpoint in
base alla temperatura dell’aria esterna;
• Comp. set VS carico interno: è attiva la funzione di correzione del setpoint in
base al calcolo dell’effettivo carico delle unità interne (algoritmo VMF);
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display è possibile copiare le
impostazioni dell’unità esterna visualizzata su tutte le altre unità esterne del sistema
(verrà chiesta conferma dell’operazione tramite una finestra dedicata);
Se l’unità esterna è in allarme, il tasto assume una colorazione rossa, ed in que-
sto caso la pressione dello stesso tasto invierà un comando di reset alla specifica unità
esterna;
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare alla pagina
precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la visualizzazione tornerà
automaticamente al la pagina principale (Home).
Impostazione compensazione con aria esterna
Nella finestra riguardante la compensazione dell’unità esterna selezionata (la quale
sarà sempre identificata dal suo indice
E
) è possibile modificare le seguenti impo-
stazioni:
A
Impostare la temperatura aria esterna minima per la compensazione (TAE1):
per modificare la temperatura aria esterna minima, sopra la quale attivare la funzione
di compensazione, è necessario premere i tasti (per incrementare) e (per
decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da modificare.
B
Impostare il set di lavoro 1 (SET1): per modificare la temperatura di set al quale
far corrispondere la temperatura esterna minima, è necessario premere i tasti
(per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da
modificare.
C
Impostare la temperatura aria esterna massima per la compensazione
(TAE2): per modificare la temperatura aria esterna minima, sopra la quale attivare la
funzione di compensazione, è necessario premere i tasti (per incrementare) e
(per decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da modificare.
D
Impostare il set di lavoro 2 (SET2): per modificare la temperatura di set al quale
far corrispondere la temperatura esterna massima, è necessario premere i tasti
(per incrementare) e (per decrementare) posizionati sulla stessa linea del set da
modificare.
La funzione di compensazione in base all’unità esterna, è disponibile sia a caldo che a
freddo, per selezionare la stagione premere il tasto .
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display, è possibile copiare
le impostazioni dell’unità esterna, su tutte le altre unità esterne del sistema (verrà
chiesta conferma dell’operazione tramite una finestra dedicata).
Per passare alla pagina successiva premere il tasto , mentre per tornare alla pagina
precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la visualizzazione tornerà
automaticamente al la pagina principale (Home).
ATTENZIONE: nella scelta dei parametri per la curva di compensazio-
ne la temperatura aria 1 (TAE1) deve essere sempre inferiore rispetto
alla temperatura aria esterna 2 (TAE2); mentre i set di lavoro SET1 e
SET2 non sono gravati da nessun vincolo.
Le curve di compensazione (una per ogni stagione) devono essere impostate de-
scrivendo i due punti A e B indicati nello schema seguente:
[SET °C]
[TAE°C]
TAE1 TAE2
SET1 / SET2
SET1 / SET2
A
B

01234567891011
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
PROGRAMMA ORARIO PDC Lun
A
B
15
ItalianoEngl
i
s
h
F
ran
ç
a
i
s
D
eutsc
h
Es
p
año
l
Impostazione programma orario unità esterna
Nella finestra di impostazione programma orario delle unità esterne, è possi-
bile eseguire le seguenti azioni:
AImpostare il profilo giornaliero: il programma orario per le unità ester-
ne è settimanale, questo significa che sarà possibile impostare un diverso
scenario per ogni giorno della settimana (per sapere quale giorno della set-
timana si sta impostando, verificare l’etichetta in alto a destra sul display B).
Ogni programma giornaliero è suddiviso in 24 fasce (una per ogni ora) in cui
l’utente può stabilire, cliccando sul tasto dell’ora relativa, lo stato dell’unità
esterna; ad ogni pressione si ha un cambio di stato della porzione di fascia
oraria come descritto sotto:
Unità esterne
DISABILITATE
Premendo il tasto posto nella parte inferiore del display, sarà possibile copiare
le impostazioni orarie del giorno attuale in TUTTI i giorni della settimana (verrà chie-
sta conferma dell’operazione tramite una finestra dedicata);
Per selezionare un diverso giorno della settimana è necessario premere il tasto
posto nella parte inferiore del display;
Per tornare alla pagina precedente premere il tasto . Dopo 5 minuti di inattività la
visualizzazione tornerà automaticamente al la pagina principale (Home).
Unità esterne
ABILITATE

10:30
Thur 31 January 2019
MENUS
16
I
ta
li
a
n
o
English
F
rançais
Deuts
c
h
Españo
l
DESCRIPTION OF THE ACCESSORY VMF E6
The accessory VMF-E6 is the user interface of Aermec VMF systems. Thanks
to this 4.3 inch touchscreen panel, the user can set and manage the entire
VMF system, made up of:
• up to 64 fancoils
• up to 5 MZC
• up to 4 heat pumps belonging to the following ranges:
• ANL / ANLi / ANK / ANKi / CL / NRL / NRK / NLC / NRB / NYB / NRV
• 2 VMF-CRPs for DHW and boiler, replacing the system (control of 4+4
valves, electric heater, system boiler)
• 8 VMF-REBs for fancoil zones
• 4 VMF-REBs for MZC zones
• 1 VMF-CRP for managing 4 heat recovery units
• 3 VMF-CRPs for managing circulators (max 12)
• 1 VMF-CRP for managing digital/analogue I/Os
INTRODUCTION TO THE SYSTEM
The VMF-E6 panel is used to control a VMF hydronic system made up of
various elements. Using the graphic interface of the VMF-E6 panel, you can
easily set the parameters and see all the information relating to the status
of each system component.
To make daily use even easier, the information and functions available are
grouped into a number of simple, user-friendly menus where you can find
the required function or data.To access the menu selection page, just press
the key in the bottom right-hand corner of the main page, as shown in
the figures alongside.
STRUCTURE OF THE USER MENUS
Each user menu contains one function or more, which in turn are arranged
over several “pages” to make the search for the required function much
faster. After accessing the menu selection page, just click on the relative
icon to see the required menu:
TIME and DATE:
This menu contains the functions for setting the active time and date on
the system. The pages of this menu are:
HOMEPAGE
MENU SELECTION
TIME SETTING
DATE SETTING
FANCOILS:
This menu contains the functions for viewing the current status of the
zones (each zone represents one of the fancoils installed on the system)
and modifying the fancoil operating parameters. The pages of this menu
are:
VIEW SINGLE ZONE STATUS
(for each fancoil of the system)
MODIFY SINGLE ZONE STATUS
(for each fancoil of the system)
MODIFY SINGLE ZONE NAME
(for each fancoil of the system)

17
Ital
i
an
o
EnglishFrança
i
s
D
eutsc
h
E
spaño
l
VIEW SINGLE ZONE STATUS
(for each MZC of the system)
MODIFY SINGLE ZONE STATUS
(for each MZC of the system)
MODIFY SINGLE ZONE NAME
(for each MZC of the system)
VIEW OUTDOOR UNIT STATUS
MODIFY OUTDOOR UNIT STATUS
SETTING COMPENSATION WITH EXTERNAL AIR
SETTING TIMED PROGRAM FOR OUTDOOR UNITS
DHW:
This menu contains the functions for viewing the current status of the
DHW circuit and modifying the DHW production parameters. The pages
of this menu are:
VIEW DHW STATUS
MODIFY DHW STATUS
DHW TIMED PROGRAM SETTING
ALARM LOG:
This menu contains information about the last 20 alarms recorded on the
system, and allows you to reset the alarm log. The pages of this menu are:
VIEW ALARM LOG
TIMED PROGRAMS:
This menu contains the functions for setting the timed programs to be as-
sociated with the zones (fancoils and MZCs), and for setting the setpoint
values to be used for heating and cooling. The pages of this menu are:
TIMED PROGRAM SETTING
SETPOINT SETTING
MZC:
This menu contains the functions for viewing the current status of the
zones (where MZC units are installed), and for modifying the unit operating
parameters. The pages of this menu are:
OUTDOOR UNITS:
This menu contains the functions for setting the parameters of the outdoor
units controlled by the VMF system. The pages of this menu are:
INSTALLER MENU (password 404):
This menu contains all the settings needed by the installer during the VMF
system installation and maintenance phases. The pages of this menu are
protected by a password to prevent accidental access to the unit operating
parameters.
WARNING: an incorrect modification of the parameters in this menu
may lead to errors or system malfunctioning, so modifications must
only be made by personal trained in VMF system installation or main-
tenance.
For more information about the installer parameters, refer to the
“VMF System Guide“ on the website, or download it directly using the
following QR code:

Enter
Enter
:12
24.1
43.0°C
26.0°C LOCAL SET
AUTO NO PRG
Thu 31 January 2019
10
1
°C
TIME
Room (1)
DATE
A B C D E
F
G
HL
IM
18
I
ta
li
a
n
o
English
F
rançais
Deuts
c
h
Españo
l
TIME AND DATE MENU FANCOIL MENU
TIME SETTING
The first page of the time and date menu is for setting the time on the sys-
tem. To modify the hour and minute values, press the (increase) and
(decrease) keys. After entering the correct values, press Enter to con-
firm.
To move on to the next page, press . To return to the previous page, press
. The homepage will be restored automatically if 5 minutes elapse with no
interventions.
VIEW SINGLE ZONE STATUS
In the FANCOIL menu, you can view or set the data for each single zone. The
information available for each fancoil is as follows:
AFancoil status:
• : (green) fancoil enabled for operation
• : (grey) fancoil OFF
• : (red) fancoil in alarm mode
BFancoil indicator (between 1 and 64)
CLabel assigned to the fancoil (max 10 characters)
DActive season for the selected fancoil:
• : summer (cooling)
• : winter (heating)
EFancoil thermostat request
FAmbient air temperature detected by the selected fancoil
GTemperature of the water entering the selected fancoil
HActive setpoint on the selected fancoil
IOperating mode of the selected fancoil:
• OFF: fancoil deactivated
• AUTO: fancoil in automatic mode
• V1~V3: fancoil active at speed V1~V3
• AUX: auxiliary command active on the selected fancoil
LType of setpoint active on the selected fancoil:
• LOCAL SET: setpoint set by the fancoil thermostat
• PRG OFF: fancoil deactivated via the timed program
• PRG SET 1: setpoint 1 activated on the basis of the timed program
• PRG SET 2: setpoint 2 activated on the basis of the timed program
MTimed program active on the selected fancoil:
• NO PRG: no timed program active on the selected fancoil
• PRG 1~5: timed program 1~5 active on the selected fancoil
The keys along the bottom of the window have various functions:
Navigating between the fancoils of the system: to select a different fan-
coil, press the (next) and (previous) keys. There is also a quick
search function: press to access an indicator search window.
Accessing the settings page for the selected fancoil: to access the page,
press
Activating or deactivating the selected fancoil: press
To return to the previous page, press the key. The homepage will be re-
stored automatically if 5 minutes elapse with no interventions.
Date setting
The second page is for setting the date on the system. To modify the day of
the week, day of the month, month or year, press (increase) and
(decrease) keys to select the required value. After entering the correct values,
press Enter to confirm.
To return to the previous page, press the key. The homepage will be re-
stored automatically if 5 minutes elapse with no interventions.

Set: 21.0°C
1
ZONE:
ROOM 1
Set: 20.0°C
Mode: LOCAL
Prg: 0
Room (1)
1
A
B
B
C
D
E
A
F
19
Ital
i
anoEnglish
F
ran
ç
a
i
s
D
eutsc
h
Es
p
año
l
Modify single zone status
In the window for modifying the operating parameters of a zone (always identified by
its indicator
E
and the name assigned to the zone
F
), you can modify the following
settings:
A
Set the heating setpoint: press the (increase) and (decrease) keys
on the same line as the setpoint you want to change. By pressing , you can also
choose whether to make the setpoint modification available via the zone thermostat
(VMF-E2 or VMF-E4), as follows:
• (lock open): the system allows the user to modify the setpoint (+/- 3°C or
+/-6°C) via the zone thermostat
• (lock closed): the system does not allow modifications to the setpoint via
the zone thermostat
B
Set the cooling setpoint: press the (increase) and (decrease) keys
on the same line as the setpoint you want to change. By pressing , you can also
choose whether to make the setpoint modification available via the zone thermostat
(VMF-E2 or VMF-E4), as follows:
• (lock open): the system allows the user to modify the setpoint (+/- 3°C or
+/-6°C) via the zone thermostat
• (lock closed): the system does not allow modifications to the setpoint via
the zone thermostat
C
Operating mode: use the key to choose whether to make the thermostat
work with the settings given directly by the user interface associated with it (this op-
tion is activated with “LOCAL”), or force operation in one of the other modes (“AUTO“,
“V1”, “V2”,“V3” or “AUX”)
C
Type of heating: press the key to choose which type of heating to activate
in the selected zone (this option is only available in the case of a radiant system and
with correctly wired VMF-REB expansions):
• : zone heating with the fancoil only
• : zone heating with the fancoil and radiant floor
• : zone heating with the radiant floor only
WARNING: in cooling mode, the system will only activate the fancoil!
D
The timed program active on the selected fancoil: to modify the timed pro-
gram, press the (increase) and (decrease) keys on the same line as the set-
point you want to change. By pressing , you can also choose whether to unlock
a possible OFF in the timed program, as follows:
• (padlock open): if the fancoil is OFF as a result of hourly programming or
by the supervision control and, if a change is made to the set point or the oper-
ating mode on the user interface, the fancoil will exit the BMS block for 45 min-
utes (function only available for thermostats VMF-E19/E19I or grilles GLFxN/M);
• (lock closed): the system does not allow the fancoil to abandon the timed
program
By pressing the key on the lower part of the screen, you can copy the settings
of the page in ALL the system zones (a drop-down window will appear, asking for
confirmation of the operation).
To move on to the next page, press . To return to the previous page, press . The
homepage will be restored automatically if 5 minutes elapse with no interventions.
Modifying the name associated with the zone
In the window for modifying the name of a fancoil (always identified by its
indicator A), you can modify the string identifying the zone ( B).
To return to the previous page, press the key. The homepage will be re-
stored automatically if 5 minutes elapse with no interventions.

Set: 40.0°C
44.5
40.0°C
NO PRG
°C
: ON : OFF
SET. DOMESTIC HOT WATER
DOMESTIC HOT WATER
TIMED PROGRAM OFF
A
B
C
A
B
C
D
D
20
I
ta
li
a
n
o
English
F
rançais
Deuts
c
h
Españo
l
Modify DHW status
In the DHW modification window, you can make the following settings:
ADHW setpoint: press the (increase) and (decrease) keys on the
same line as the setpoint you want to change.
BThe timed program active on DHW: press the (increase) and
(decrease) keys on the same line as the setpoint you want to change.
CActivate the heat pump for DHW production: press to choose
whether to activate or deactivate the heat pump for DHW production
DActivate the additional heat source (RAS, boiler, etc.) for DHW pro-
duction: press to choose whether to activate or deactivate the additional
heat source (RAS, boiler, etc.) for DHW production.
To move on to the next page, press . To return to the previous page, press
. The homepage will be restored automatically if 5 minutes elapse with no
interventions.
DHW MENU
View DHW status
In the DHW menu, you can view or set the data for DHW production (if envis-
aged, and if the DHW management expansion has been correctly installed).
The information available is as follows:
ATemperature in the DHW storage tank
BDHW setpoint
CThe timed program active on DHW:
• NO PRG: no timed program active on DHW
• PRG 1~5: timed program 1~5 active on DHW
DCurrent status of the loads relating to DHW production. This status is indi-
cated by the colours of the icon components:
• 1: DHW request satisfied and/or not active
• 2: DHW active, using the heat pump only
• 3: DHW active, using the heat pump and the additional heat source
(RAS, boiler, etc.)
• 4: DHW active, using the additional heat source only (RAS, boiler, etc.)
• 5: anti-legionella cycle in progress
1 2 3 4 5
The keys along the bottom of the window have various functions:
Enabling or disabling DHW: press the key (green = enabled; red = dis-
abled)
Accessing the DHW settings page: to access the page, press
To return to the previous page, press the key. The homepage will be re-
stored automatically if 5 minutes elapse with no interventions.
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Recording Equipment manuals
Popular Recording Equipment manuals by other brands

Renegade
Renegade Blue 328 Operator's guide

Changzhou Xionghua Tongtai Atuomation Equipment
Changzhou Xionghua Tongtai Atuomation Equipment XHYK-10 manual

Hitachi
Hitachi EXV-2.0E2 Installation and operation manual

Toa
Toa DI-100 installation manual

Integra
Integra HDR-1 Service manual

Usl
Usl LSS-100P Installation and operation manual