Aprimatic Harrier E25 Quick start guide

Italiano
EnglishFrançaisDeutschEspañol
BUT DE LA NOTICE
Cette notice a étée réalisée par le constructeur et fait partie intégrante du produit.
Les informations qui y sont contenues s’adressent aux opérateurs spécialisés qui effectuent les opérations
d’installation et d’entretien extraordinaire. Ceux-ci doivent posséder les compétences et les qualités requises
pour effectuer de façon correcte et en toute sécurité les interventions dont ils sont chargés. La constante
observation de ces informations garantit la sécurité des personnes, une économie d’utilisation et une plus
longue durée de vie du produit. Lire attentivement cette notice et en respecter scrupuleusement les informations
pour éviter toute fausse manoeuvre qui pourrait entraîner des accidents. Après en avoir effectué la pose,
l’opérateur devra en vérifier la bonne installation et le bon fonctionnement .
Il devra ensuite informer l’utilisateur de l’emploi correct du produit et lui remettre toute la documentation
prévue par le fabricant.
Les instructions, les dessins, les photos et la documentation contenus dans ce manuel sont la propriété
de la société APRIMATIC S.p.a et ne peuvent être reproduits sous aucune forme, ni intégralement,
ni partiellement.
Le logo “APRIMATIC” est une marque enregistrée de APRIMATIC S.p.a.
OBJETO DEL MANUAL
Este manual ha sido redactado por el constructor y forma parte integrante del producto.
Las informaciones que contiene van dirigidas a los operadores especializados encargados de las operaciones
de instalación y mantenimiento extraordinario. Dichos operadores deberán poseer la competencia especifica y
las capacidades necesarias para llevar a efecto correctamente y en condiciones de seguridad las operaciones
de las que están encargados. El cumplimiento constante de estas instrucciones garantiza seguridad del
personal, economía de uso y un funcionamento más duradero del producto. A fin de evitar maniobras
incorrectas con el consiguiente riesgo de accidentes cabe leer con atención este manual y respetar
escrupulosamente las instrucciones. El operador especializado, después de realizar la instalación,
deberá comprobar la correcta ejecución de la misma y el buen funciomento del producto. También
deberá enseñar al cliente cómo utilizar correctamente el producto, entregando toda la documentación
facilitada por el constructor.
Las instrucciones, los dibujos, las fotografías y la documentación que contiene este manual son propiedad de
APRIMATIC S.p.a. y no pueden ser reproducidas en ninguna manera, ni integral ni parcialmente. El logotipo
“APRIMATIC” es una marca registrada de APRIMATIC S.p.a.
ZWECK DES HANDBUCHS
Dieses Handbuch wurde vom Hersteller verfasst und ist wesentlicher Bestandteil des Produkts. Die darin
enthaltenen Informationen richten sich an erfahrenes Personal, das sowohl für die Montage als auch die
außerordentlichen Wartungen zuständig ist. Dieses Personal muss über die erforderlichen Fähigkeiten
und Fachkenntnisse verfügen, um die Arbeit korrekt und unter sicheren Bedingungen durchführen zu
können. Die strikte Beachtung der Anweisungen gewährleistet Sicherheit, einen wirtschaftlichen Betrieb
und eine längere Lebensdauer der Anlage. Zur Vermeidung von Fehlern, die zu Unfällen führen können,
muss das vorliegende Handbuch aufmerksam durchgelesen werden, wobei die darin enthaltenen
Anweisungen genau zu befolgen sind. Nach dem Aufbau der Schranke muss erfahrenes Fachpersonal
die korrekte Montage und den störungsfreien Betrieb sicherstellen, den Benutzer einweisen und ihm die
Dokumentation des Herstellers aushändigen.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Anleitungen, Zeichnungen, Fotos und Dokumentationen sind Eigentum von
APRIMATIC S.p.a. und dürfen auf keine Art ganz oder teilweise reproduziert werden. Das Logo “APRIMATIC”
ist ein eingetragenes Warenzeichen von APRIMATIC S.p.a.
PURPOSE OF THE MANUAL
This manual was drawn up by the manufacturer and is integral part of the product.
The information it contains is addressed to expert operators that carry out the installation and maintenance
operations. They must have the specific qualifications and training to carry out this work correctly and under the
maximum safety conditions. Strict observance of the instructions contained in the manual will ensure safety,
optimum operation and prolonged functioning of the product. To avoid incorrect manoeuvres and therefore the
risk of accidents, it is essential to read this manual with care and strictly follow all the instructions given. The
expert installer, after completing installation must verify that this has been performed correctly and that the
product functions smoothly. Subsequently, it is necessary to instruct the user on the correct use of the product
providing all the documentation envisaged by the manufacturer.
Instructions, drawings, photos and literature contained herein are exclusive property of APRIMATIC S.p.a. and
cannot be reproduced by any means. The “APRIMATIC” logo is a registered mark of APRIMATIC S.p.a.
Istruzioni per Installazione,
Uso e Manutenzione
Installation, use and maintenance
instructions
Notice d’installation
et d’entretien
Anleitung für Montage, Gebrauch
und Wartung
Instrucciones para la instalación
uso y mantenimiento
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
Le informazioni in esso contenute sono dirette agli operatori esperti che eseguono l’installazione e la
manutenzione straordinaria. Essi devono possedere competenze specifiche e particolari capacità per eseguire
correttamente ed in sicurezza gli interventi di loro competenza. La costante osservanza delle informazioni
garantisce la sicurezza dell’uomo, l’economia di esercizio ed una piú lunga durata di funzionamento del
prodotto. Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente questo
manuale, rispettando scrupolosamente le informazioni fornite. L’operatore esperto, dopo aver effettuato l’intervento
dovrá constatarne la corretta installazione ed il regolare funzionamento. Successivamente dovrá istruire l’utente
sull’uso corretto del prodotto rilasciando tutta la documentazione prevista dal costruttore.
Le istruzioni, i disegni, le fotografie e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di proprietà
APRIMATIC S.p.a. e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il logo “APRIMATIC” è un marchio registrato di APRIMATIC S.p.a.
cod. B4813000 - gennaio 2007
HARRIER
Barriera elettromeccanica per il controllo di traffico esclusivamente veicolare
Electro-mechanical vehicular traffic control barrier
Barrière électromécanique pour contrôle de trafic exclusivement véhiculaire
Elektromechanische Schranken ausschließlich zur Kontrolle des Fahrzeugverkehrs
Barrera electrómecanica para controlar el tráfico de vehículos

- 2-
Italiano
Indice
4
5
6
7
8
9
2
3
1
10
11
Norme di sicurezza e obblighi dell’installatore......................................................................... 3
Avvertenze per l’utilizzatore........................................................................................................ 3
Terminologia e simboli adottati nel manuale............................................................................. 4
Caratteristiche delle barriere HARRIER
4.1 Uso previsto e campo d’impiego ..................................................................................................... 4
4.2 Dati tecnici delle versioni disponibili................................................................................................ 4
4.3 Componenti necessari all’installazione ........................................................................................... 5
4.4 Dimensioni d’ingombro del corpo barriera....................................................................................... 6
Installazione
5.1 Controlli e avvertenze preliminari.................................................................................................... 6
5.2 Ancoraggio della barriera al suolo .................................................................................................. 7
5.3 Cambio di mano della barriera ....................................................................................................... 8
5.4 Montaggio molla di bilanciamento................................................................................................... 8
5.5 Montaggio dell’asta ......................................................................................................................... 8
Impianto elettrico
6.1 Collegamenti elettrici ...................................................................................................................... 9
Controlli e regolazioni
7.1 Finecorsa ........................................................................................................................................ 9
7.2 Bilanciamento della barriera ..........................................................................................................10
Messa in esercizio ................................................................................................................................11
Manovra d’emergenza ........................................................................................................................11
Manutenzione
10.1 Note per il manutentore .................................................................................................................12
Smantellamento ........................................................................................................................ 12
Rischi residui............................................................................................................................. 12
Dichiarazione di conformità..................................................................................................... 13
12

- 3-
Italiano
1. NORME DI SICUREZZA E OBBLIGHI DELL’INSTALLATORE
Per lavorare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza occorre:
• indossare indumenti di protezione a norma di legge (scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione, guanti ed
elmetto);
• non indossare articoli di abbigliamento che possano impigliarsi (cravatte, bracciali, collane, ecc.).
Una barriera elettromeccanica è una macchina e deve essere installata secondo quanto previsto dalle leggi, le
norme e i regolamenti in vigore.
Prima dell’installazione deve essere effettuata un’analisi dei rischi sul sito dell’installazione da parte di persone
professionalmente qualificate secondo le norme in vigore per le barriere motorizzate (in ITALIA consultare UNI-
EN 13241-1).
• L’installazione deve essere eseguita da persone professionalmente qualificate.
• L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni necessarie devono essere effettuati secondo le leggi e le norme
in vigore.
• Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione.
• Una non corretta installazione può essere fonte di pericoli.
• Gli imballi non devono essere abbandonati nell’ambiente ma devono essere smaltiti secondo le leggi ed i regolamenti
in vigore.
• Prima di iniziare l’installazione verificare che il prodotto e l’imballo non siano danneggiati.
• Non installare il prodotto in aree dove vi sia il rischio di esplosione: la presenza di gas, polveri o fumi infiammabili
rappresenta una seria minaccia per la sicurezza.
• Verificare che vi siano tutti i franchi di sicurezza e che tutte le zone in cui vi sono rischi di schiacciamento, cesoiamento
od intrappolamento o comunque pericolose siano salvaguardate o protette secondo le norme in vigore per le barriere
motorizzate.
• Obbligo di delimitare opportunamente la zona di intervento per evitare l’accesso di persone estranee.
• I dispositivi di protezione devono essere installati in seguito ad una analisi dei rischi sul luogo, verificando che siano
marchiati e funzionino secondo le norme in vigore.
• Su ogni installazione devono essere riportati in modo visibile i dati richiesti dalle norme applicabili.
• Prima di collegarsi alla linea di alimentazione verificare che la potenza disponibile sia coerente con i dati di targa.
Verificare che a monte dell’installazione sia presente un interruttore magnetotermico differenziale adeguato.
• Il produttore della motorizzazione declina ogni responsabilità qualora vengano utilizzati componenti non compatibili
con un corretto e sicuro utilizzo.
• L’installatore deve fornire all’utilizzatore tutte le necessarie informazioni sull’utilizzo della barriera motorizzata, con
particolare riguardo alle procedure per la manovra manuale di emergenza e ad eventuali rischi residui.
2. AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
• Le indicazioni e avvertenze che seguono sono parte integrale ed essenziale del prodotto. Esse devono essere
consegnate all’utilizzatore e devono essere lette attentamente poiché contengono importanti avvertimenti per l’uso e la
manutenzione. Queste istruzioni devono essere conservate e consegnate a tutti i futuri possibili utilizzatori.
• Questa barriera motorizzata deve essere utilizzata esclusivamente per l’uso cui è destinata. Ogni altro utilizzo è
improprio e quindi pericoloso.
• Evitare di sostare nei pressi delle parti meccaniche in movimento o dell’asta della barriera. Non entrare nel raggio
d’azione della barriera in movimento. Non tentare di ostacolare od ostruire il movimento dell’asta perché può essere
fonte di pericolo.
• Non permettere ai bambini di giocare o sostare nel raggio d’azione della barriera.
• Tenere sotto controllo i radiocomandi o altri dispositivi di attivazione del movimento in modo da evitare azionamenti
involontari da parte di bambini o estranei.
• In caso di guasto o funzionamento non regolare, togliere alimentazione alla barriera azionando l’interruttore principale.
Non tentare di intervenire o di riparare l’unità principale e contattare chi ha installato la barriera o un altro installatore
specializzato. Non rispettare questo avvertimento può portare a situazioni di pericolo.
• Tutte le operazioni di riparazione e di manutenzione, incluse quelle di pulizia dell’azionamento, devono essere effettuate
solamente da persone qualificate.
• Per garantire un corretto ed efficiente funzionamento è necessario seguire le istruzioni del produttore e in particolare
fare effettuare una manutenzione periodica da personale specializzato che verifichi soprattutto il regolare funzionamento
dei dispositivi di protezione.
• Tutte le riparazioni e le manutenzioni eseguite devono essere registrate sul registro di manutenzione e rese disponibili
per l’utilizzatore.
Norme di sicurezza e avvertenze per installatore e utilizzatore

- 4-
Italiano
3. TERMINOLOGIA E SIMBOLI ADOTTATI NEL MANUALE
• ZONA D’INTERVENTO
zona che circoscrive l’area in cui si esegue l’installazione e dove la presenza di una persona esposta
costituisce un rischio per la sicurezza e la salute della persona stessa (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 89/392/CEE);
• PERSONA ESPOSTA qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa (Allegato I,
1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
• INSTALLATORE persona incaricata di installare, far funzionare, regolare, eseguire la manutenzione, pulire, riparare
e trasportare il dispositivo (Allegato I, 1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
•
PERICOLO RESIDUO pericolo che non è stato possibile eliminare o sufficientemente ridurre attraverso la progettazione.
Attenzione
!Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni, prescrizioni o
procedure che se non eseguite correttamente possono causare lesioni, morte o rischi a lungo termine per
la salute delle persone e per l’ambiente.
Cautela Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono procedure o pratiche che, se non
eseguite correttamente, possono causare gravi danni alla macchina o al prodotto.
Informazioni Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni su qualsiasi
soggetto di particolare importanza: il loro mancato rispetto può comportare la perdita della garanzia
contrattuale.
4. CARATTERISTICHE DELLE BARRIERE HARRIER
4.1 USO PREVISTO E CAMPO D’IMPIEGO
La barriera elettromeccanica
Harrier
è destinata alla movimentazione (apertura e chiusura) di una sbarra a sollevamento;
il campo d’impiego è limitato al controllo di traffico esclusivamente veicolare.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Qualsiasi altro impiego non è autorizzato da
Aprimatic
.
Cautela
• È vietato utilizzare il prodotto per scopi impropri o comunque diversi da quelli previsti.
• È vietato manomettere o modificare il prodotto.
• Il prodotto deve essere installato solo con accessori APRIMATIC.
4.2 DATI TECNICI DELLE VERSIONI DISPONIBILI
Premesse al manuale / Caratteristiche tecniche
Versione E25-X25 E40-X40 E50-X50 E60-X60
Alimentazione Monofase 230 V - 50 Hz.
Potenza motore Kw 0,18 0,18 0,15 0,24
Assorbimento A1,4 1,4 2,7 2,0
N° giri albero lento g/1’ 23,3 17,5 9 4,6
N° poli 4 4 6 4
Riduttore tipo MVF 49/P MRVF 49/P MVF 49/P MRVF 49/P
1:60 1:80 1:100 1:300
Coppia max (dinamica) Nm 40 60 95 160
Tempo di manovra sec. 1,8 2,5 5 9,5
Lunghezza MAX asta m2.5 4 5 6
Lunghezza MAX asta con siepe m 4 5
Temperatura di esercizio °C - 15 ÷ 60
Lubrificazione SHELL Trivela Oil SC 320 (olio sintetico)
Utilizzo continuo

- 5-
Italiano
4.3 COMPONENTI NECESSARI ALL’ISTALLAZIONE
Componenti necessari all’installazione
1
2
3
9
11
4
8
10
7
5
6
12
L’installazione richiede i seguenti componenti:
Corpo barriera preassemblato - comprendente :
Motore asincrono monofase con ventola esterna di raffreddamento ................................fig.1-rif.1
Riduttore a vite senza fine irreversibile ..............................................................................fig.1-rif.2
Sistema di leverismi con cuscinetto a rullini.......................................................................fig.1-rif.3
Albero porta asta................................................................................................................fig.1-rif.4
Fine-corsa elettromeccanico..............................................................................................fig.1-rif.5
Manovella asportabile per manovra manuale di emergenza .............................................fig.1-rif.6
Piastre per il fissaggio della centralina elettronica .............................................................fig.1-rif.7
Carter di protezione con chiave di apertura .......................................................................fig.1-rif.8
Microinterruttore di sicurezza su sportello..........................................................................fig.1-rif.9
Il presente manuale istruzioni è fornito a corredo del corpo barriera.
Inoltre è necessario acquistare separatamente - si veda il catalogo di vendita
Aprimatic
:
Molla di bilanciamento........................................................................................................fig.1-rif.10
Flangia di fissaggio asta.....................................................................................................fig.1-rif.11
Asta a misura .....................................................................................................................fig.1-rif.12
Dima di riscontro e ganci di fondazione per il fissaggio al suolo (opzionale).....................fig.1-rif.13
Centralina elettronica di comando (completa di manuale istruzioni)
fig.1
13

- 6-
Italiano
Dimensioni d’ingombro / Operazioni preliminari
4.4 DIMENSIONI D’INGOMBRO DEL CORPO BARRIERA
90
∅80
25
200230
410 (serie E)
355 (serie X)
969
893
375 (serie E)
380 (serie X)
65
25
∅80
∅80
310 (serie E)
315 (serie X)
310 (serie E)
315 (serie X)
fig.2
fig.3
5. INSTALLAZIONE
5.1 CONTROLLI E AVVERTENZE PRELIMINARI
Prima di procedere all’installazione accertare i seguenti requisiti:
- L’area interessata dev’essere adeguatamente ampia per l’ingombro della sbarra in apertura e in chiusura (vedi
fig.2
).
- Il terreno dev’essere solido e uniforme, in particolare nelle zone d’installazione dei componenti che appoggiano al
suolo.
- Valutare l’opportunità di installare una forcella di supporto (opzionale) - consigliabile con barriere di notevole
lunghezza.
AVVERTENZA: la barriera viene fornita per
l’installazione a destra (denominata barriera
“destra” o “di mano destra”), vale a dire che,
vista dal lato sbarra, apre in senso orario
(vedi
fig.3
).
Per trasformarla in barriera sinistra si veda il
paragrafo “Cambio di mano della barriera”.

- 7-
Italiano
40
500
20
Piano stradale
Plinto di
fondazione
600
Livellare
Guaine cavi
elettrici
Ø 30 mm
350
40
Installazione
fig.4
5.2 ANCORAGGIO DELLA BARRIERA AL SUOLO
La barriera
HARRIER
deve essere saldamente fissata al suolo che deve essere consistente e piano, perciò occorre
realizzare un’apposita fondazione in cemento (
fig.4
).
Attenzione
!
Sono vietati dal costruttore altri tipi di montaggio con il basamento non in assetto orizzontale.
REALIZZAZIONE DELLA FONDAZIONE E ANCORAGGIO DELLA BARRIERA
Realizzare un plinto di fondazione predisponendo
2 cavidotti in guaina flessibile (diametro minimo 30
mm) per il passaggio dei cavi elettrici.
IMPORTANTE: la superficie del plinto deve risultare
perfettamente in bolla ed elevata sopra il livello del
suolo di almeno 20 mm.
Posizionare adeguati ganci di fondazione per il
fissaggio del telaio della barriera, annegandoli nel
cemento.
IMPORTANTE: i ganci di fondazione devono fuoriuscire
per almeno 40 mm.
Posizionare il telaio della barriere in corrispondenza
dei ganci e fissarlo mediante 4 dadi.
IMPORTANTE: ottenere l’orizzontalità del telaio della
barriera agendo sui dadi e controdadi.
nota:
per il posizionamento
dei ganci di fondazione
è possibile utilizzare
la dima di riscontro
corredata di 4 ganci di
fondazione (fornitura
opzionale da acquistare
separatamente).

- 8-
Italiano
5.3 CAMBIO DI MANO DELLA BARRIERA
La barriera viene fornita di mano destra. Per la trasformazione
in barriera di mano sinistra, occorre realizzare il cambio di
mano procedendo come di seguito descritto.
nota
:è preferibile eseguire il cambio mano prima di montare
molla e asta.
1. Togliere la maglia di giunzione (
fig.5-rif.1
) tra catena e
tirante della molla in modo da sfilarlo dalla boccola (
fig.5-rif.2
).
ATTENZIONE
: nel caso questa operazione venga svolta quando
la molla è già montata, si raccomanda di scaricare la molla
allentando il relativo dado di fermo e regolazione (
fig.5-rif.8
- se
anche l’asta è già montata, dovrà essere stata posta in verticale).
2. Togliere la maglia di giunzione (
fig.5-rif.3
) tra catena e
ingranaggio.
3. Riavvolgere la catena sullo stesso ingranaggio in senso
contrario in modo che ricopra un arco di circa 180° e inserire
il perno della maglia di giunzione (
fig.5-rif.4
) nell’altro foro
predisposto (
fig.5-rif.5
).
4. Infilare il tirante della molla nella boccola (
fig.5-rif.6
)
e ricongiungerlo alla catena per mezzo della maglia di
giunzione precedentemente smontata (
fig.5-rif.7
).
IMPORTANTE
: nel caso di barriera sinistra, con
apparecchiatura
Aprimatic T5-SB
è necessario posizionare
il dip 3 su ON, e quindi disalimentare/rialimentare
l’apparecchiatura (non occorre cambiare alcun collegamento).
Se invece la barriera installa un’apparecchiatura diversa,
dopo il cambio mano occorre invertire i cavi apre/chiude
del motore e i cavi dei finecorsa (fare riferimento al
par.“FINECORSA”
-
fig.8
e alle istruzioni dell’apparecchiatura
di controllo per lo schema elettrico).
5.4 MONTAGGIO MOLLA DI BILANCIAMENTO
La barriera
Harrier
è fornita priva di molla di bilanciamento.
ATTENZIONE
:il montaggio della molla va realizzato prima di
montare l’asta - nel caso si debba intervenire sulla molla quando
l’asta è già montata, si raccomanda di operare con la barriera in
posizione di apertura (asta verticale) utilizzando la manovella
per manovra d’emergenza fornita in dotazione (
fig.5-rif.10
).
Scegliere la molla adatta alla propria installazione e
montarla come segue:
1. Svitare completamente il dado di fermo e regolazione
della molla (
fig.5-rif.8
).
2. Inserire la molla adatta lungo il tirante-guida (
fig.5-rif.9
).
3. Serrare il dado di fermo e regolazione molla (
fig.5-rif.8
).
nota
:al termine dell’installazione e dei collegamenti elettrici,
sarà necessario realizzare e verificare il corretto bilanciamento
dell’asta (vedi
par.“BILANCIAMENTO DELLA BARRIERA”
).
5.5 MONTAGGIO DELL’ASTA
1. Posizionare la flangia di fissaggio dell’asta come illustrato
in
fig.6-rif.1
.
2. Fissare la flangia mediante le 4 apposite viti senza
serrarle completamente.
3. Inserire l’asta nella flangia in posizione orizzontale come
illustrato in
fig.6-rif.A
per ottenere una barriera di mano
destra, vale a dire che vista dal lato asta apre in senso
orario, oppure come illustrato in
fig.6-rif.B
per ottenere una
barriera di mano sinistra.
4. Dopo aver controllato la lunghezza ottenuta, serrare a
fondo le viti di fissaggio della flangia.
Installazione
AB
1
fig.6
6
10
1
2
9
7
6
8
5
3
3
4-5
fig.5
BARRIERA DI
MANO DESTRA
BARRIERA DI
MANO SINISTRA
n
e
r
e
n
e
a
)
o
o
/
d
i
r
a
n
a
s
o
l
a
t
e
d
i
r
a
n
a
l
a

- 9-
Italiano
Impianto elettrico / Controlli e regolazioni
6. IMPIANTO ELETTRICO
Terminata l’installazione meccanica, effettuare il collegamento
elettrico rispettando tutte le indicazioni di seguito fornite.
Attenzione
!
• L’allacciamento deve essere eseguito secondo le
norme vigenti, da personale qualificato.
• Prima di effettuare il collegamento elettrico
è essenziale leggere le istruzioni relative
all’apparecchiatura elettronica di comando e
attenersi ad esse.
• Prima del collegamento elettrico scollegare la linea
di alimentazione dell’apparecchiatura dalla rete.
Proteggere l’alimentazione tramite un interruttore
automatico differenziale 6A con soglia di intervento
30 mA (
fig.7-rif.8
).
L’impianto elettrico deve essere eseguito utilizzando cavi di
sezione adeguata alla potenza di targa del motore, secondo
quanto previsto dalle norme vigenti.
Il quadro deve prevedere obbligatoriamente un interruttore
generale con protezione termica dimensionato sulla base
delle caratteristiche della barriera. Il quadro e i dispositivi
di protezione contro gli infortuni devono essere costruiti e
installati secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
Nella scelta del quadro tenere presente che l’intervento
delle fotocellule di protezione durante la fase di chiusura
deve prevedere un breve tempo di pausa e la successiva
riapertura completa della sbarra.
I dispositivi accessori di controllo e comando devono essere
collocati entro il campo visivo dell’automazione, lontano
da parti in movimento e a un’altezza minima da terra di
1,5 m.
I collegamenti elettrici con gli accessori (fotocellule,
lampeggiatore etc.) vanno effettuati come indicato in
fig.7
e tenendo in considerazione le specifiche istruzioni fornite
a corredo di ciascuno.
La
fig.7
illustra un’installazione tipo di massima, con i
componenti ausiliari standard che assicurano un corretto
funzionamento della barriera nel rispetto delle normative.
È responsabilità dell’installatore integrare tali dotazioni
con quanto si rendesse necessario in base alle
caratteristiche dell’ambiente di posa in opera.
7. CONTROLLI E REGOLAZIONI
7.1 FINECORSA
I finecorsa sono montati ai lati del riduttore e sono azionati
da due camme (
fig.8-rif.1
) fissate all’albero di rotazione.
Le camme devono agire sulle leve dei finecorsa al termine
del movimento di apertura e di chiusura con un certo
anticipo, in modo da compensare l’inevitabile inerzia della
sbarra. L’anticipo dev‘essere regolato in funzione del tipo
di impiego, agendo sui grani delle camme.
Cautela
Per il buon funzionamento della barriera si raccomanda
di prestare attenzione al corretto collegamento dei
finecorsa all’apparecchiatura di controllo. La
fig. 8-A
illustra la funzione dei finecorsa nella configurazione
standard (barriera di mano destra). La
fig.8-B
illustra
la funzione dei finecorsa nel caso di cambio di mano
della barriera.
fig.7
2x1,50 (230V)
3x1,5 (24V)
4Fx1,5
230V
50 Hz 2x1,50
6A
Ie=30 mA
3x1
2x1
2x1
4x1
35
6
7
4
1
28
Alimentazione motore
Apparecchiatura elettronica di controllo
Lampeggiante 24V-230V
Ricevente radiocomando
Pulsante a chiave
Fotocellula ricevente
Fotocellula emittente
11
11
fig.8-A
BARRIERA DI
MANO DESTRA
BARRIERA DI
MANO SINISTRA
fig.8-B
apertura
chiusura
apertura chiusura

- 10 -
Italiano
Bilanciamento della barriera / Messa in esercizio
7.2 BILANCIAMENTO DELLA BARRIERA
Per un corretto bilanciamento fare riferimento alla
tabella in
fig.10
che suggerisce i corretti accoppiamenti
barriera/asta e per ciascun accoppiamento indica il
tipo di molla più adatta e la precarica consigliata (
rif.
H
).
A partire da tale posizione il bilanciamento deve
comunque essere verificato ed eventualmente
aggiustato osservando il comportamento dell’asta
nelle manovre di apertura e chiusura.
8. MESSA IN ESERCIZIO
1. Staccare l’interruttore generale di linea.
2. Aprire lo sportello laterale utilizzando l’apposita chiave
in dotazione.
3. Tramite l’apposita manovella, azionare la sbarra
portandola approssimativamente a metà corsa (fare
riferimento al paragrafo “MANOVRA D’EMERGENZA”
)
.
4. Togliere la manovella dall’alberino motore;
5. Chiudere lo sportello.
Nota: per ripristinare il funzionamento normale chiudere
lo sportello della barriera in quanto il micro di sicurezza
inibisce il funzionamento.
6. Inserire l’interruttore generale e accertarsi che ai morsetti
di alimentazione giunga la corretta tensione.
7. Portare il commutatore del quadro nella posizione
manuale o semiautomatica (se previsto).
8. Dare un impulso di apertura e accertarsi che la sbarra
si muova nel senso dell’apertura; se questo non avviene
togliere tensione prima che l’asta arrivi a fondo corsa
e invertire i collegamenti sul motore o sulla pulsantiera
secondo necessità. Ripetere l’operazione di verifica del
senso di apertura.
9. Controllare che durante le manovre elettriche la sbarra
si arresti nelle posizioni di fine corsa desiderate. Se ciò
non si verifica occorre effettuare la registrazione in modo
H
fig.10
Il valore Hindica la posizione del
dado di fermo e regolazione della
molla, espressa in millimetri di filetto
libero sul tirante-guida.
2,5 m 4 m 5 m 6 m
90x25 verde / 7 - - -
90x25 + piede verde / 8 - - -
Ø 80 verde / 7 - - -
90x25 - blu / 30 - -
90x25 + siepe blu / 36 - - -
90x25 + piede - blu / 36 - -
90x25 + siepe + piede blu / 38 - - -
Ø 80 - blu / 20 - -
90x25 + siepe - blu / 20 - -
90x25 + siepe + piede - blu / 22--
Ø 80 - blu / 14 rossa / 25 -
tonda telescopica - - rossa / 25 -
90x25 + siepe - rossa / 25 - -
Ø 80 - - gialla / 15 gialla / 17
tonda telescopica - - gialla / 15 gialla / 17
MOLLA / valore H in mm
lunghezza ASTA
E40-X40 E25
X25
Asta e accessori
versione
HARRIER
E50
X50
E60
X60

- 11 -
Italiano
2
13
fig.12
fig.11
da recuperare gli eventuali giochi che potrebbero crearsi
a causa di un utilizzo intensivo (
fig.11
). Procedere come
segue:
- sbloccare i grani della camma di riscontro;
- agire sulla camma per anticipare o posticipare
l’intervento dei fine corsa di 2° o 3°;
- ribloccare i grani nella posizione definitiva.
Informazioni
La regolazione dei finecorsa su barriere a servizio intenso
va effettuata nelle condizioni di esercizio normali, cioè a
caldo e dopo una decina di manovre.
10. Inoltre per un buon funzionamento della barriera
verificare che il rullino della leva lavori a circa 20-30 mm
dal fondo della cava del glifo oscillante.
11. Se durante la manovra non si avesse un movimento
regolare, con presenza di ondeggiamenti dell’asta, è
necessario avvitare il dado di regolazione della molla di
bilanciamento (
fig.12
) in modo da aumentare il precarico
della stessa fino a ottenere un movimento lineare sia in
chiusura che in apertura.
Attenzione
!
Prima di intervenire sul dado di
regolazione della molla, portare OBBLIGATORIAMENTE
la sbarra in apertura per scaricare la molla stessa.
9. MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di guasti o di mancanza di energia elettrica si
può manovrare la sbarra manualmente tramite l’apposita
manovella, agendo come segue:
1. STACCARE L’INTERRUTTORE GENERALE DI LINEA;
2. aprire lo sportello laterale mediante la chiave in dotazione
(
fig.13-rif.1
) - (con lo sportello aperto il micro di sicurezza
(
fig.13-rif.2
) inibisce il funzionamento motorizzato);
3.
introdurre la manovella nell’apposito alberino del motore
(
fig.13-rif.3
)
e ruotarla fino a che la sbarra raggiunge la
posizione voluta
;
4. sfilare la manovella;
5. chiudere lo sportello laterale.
Attenzione
!
È indispensabile chiudere lo sportello della barriera per
ripristinare il funzionamento motorizzato in quanto il
micro di sicurezza inibisce il funzionamento.
fig.13
Manovra d’emergenza
dado
fermo/regolazione molla

- 12 -
Italiano
10. MANUTENZIONE
10.1 NOTE PER IL MANUTENTORE
Per una corretta manutenzione far eseguire periodicamente le seguenti verifiche, in base al libretto di manutenzione
rilasciato dall’installatore.
Una volta l’anno:
1. Pulire e lubrificare le guide del glifo, il cuscinetto a rullini e il tirante della molla;
2. Verificare e serrare a fondo i vari bulloni di ancoraggio del gruppo e dei supporti.
Informazioni
La manutenzione dev’essere effettuata esclusivamente da personale qualificato o da un centro di assistenza
autorizzato.
Attenzione
!
Prima di eseguire la manutenzione scollegare la rete di alimentazione mediante l’interruttore differenziale dell’impianto
elettrico.
11. SMANTELLAMENTO
In caso di smantellamento dell’apparecchiatura procedere nella sequenza inversa rispetto al montaggio.
Prima di ogni altra operazione assicurarsi che l’intero circuito elettrico della barriera sia a freddo, tramite l’apertura
dell’interruttore generale di linea e verificando in morsettiera con l’apposita strumentazione.
Per lo smaltimento delle apparecchiature al termine della loro vita operativa fare riferimento alle disposizioni vigenti in
materia.
12. RISCHI RESIDUI
In caso di manovre d’emergenza:
• RISCHIO DI ESPULSIONE della manovella di regolazione.
Quando si effettua una manovra manuale della barriera si deve utilizzare la manovella (fornita in dotazione) per mettere
in movimento l’intero motoriduttore.
Al ripristino del funzionamento normale, in caso di mancata rimozione della manovella, la stessa potrebbe essere espulsa
con violenza dal movimento rotatorio del motore e proiettata all’esterno. Per la sicurezza delle persone non è possibile
effettuare manovre elettriche senza aver prima rimontato il pannello di ispezione laterale: questa predisposizione consente
di limitare il rischio ai soli organi meccanici della barriera stessa.
In caso di manovre manuali si raccomanda di prestare la massima attenzione e di RIMUOVERE SEMPRE LA
MANOVELLA PRIMA DI RICHIUDERE IL PANNELLO LATERALE.
In caso di manutenzione:
• RISCHIO DI SGANCIAMENTO DELLA MOLLA di compensazione quando la sbarra è in posizione di chiusura.
Quando l’asta è abbassata la molla di compensazione è carica ed è compressa tra la struttura della barriera e il suo
dado di regolazione. In questa posizione un tentativo di regolazione o di rimozione del gruppo compensatore potrebbe
provocare un violento sganciamento della molla, che potrebbe provocare danni a persone o a cose.
In caso di operazioni di taratura della molla si raccomanda di PORTARE LA BARRIERA IN POSIZIONE DI APERTURA
(vedi punti
10 e 11 del paragrafo “Messa in esercizio”
).
• RISCHIO di schiacciamento a causa di parti meccaniche in movimento.
Il gruppo motoriduttore che aziona la barriera è composto da diversi organi meccanici che, in movimento, possono
agganciare, trascinare o schiacciare oggetti e indumenti e provocare traumi e lesioni.
Si raccomanda di PRESTARE LA MASSIMAATTENZIONE DURANTE OGNI MANOVRA (ANCHE QUELLE MANUALI)
ed EVITARE DI UTILIZZARE LA BARRIERA SENZA IL COPERCHIO SUPERIORE DI PROTEZIONE.
• RISCHIO di presenza di tensione elettrica pericolosa.
All’interno del corpo centrale della barriera è presente un circuito di comando in cui può esserci un potenziale elettrico
pericoloso. Tutte le parti attive sono opportunamente segregate, però è opportuno PRESTARE LA MASSIMA
ATTENZIONE, provvedere ad APRIRE L’INTERRUTTORE GENERALE E VERIFICARE CON GLI OPPORTUNI
STRUMENTI DI MISURA L’EFFETTIVA ASSENZA DI TENSIONE ALL’INTERNO DEI CIRCUITI PRIMA DI OGNI
ALTRA OPERAZIONE.
Attenzione
!
LA MESSA IN SERVIZIO DELLA BARRIERA, LA REGOLAZIONE FINALE E LA MANUTENZIONE PERIODICA
DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE TECNICO QUALIFICATO.
NON MODIFICARE O ELIMINARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA INSTALLATI SULLA UNITA’ PRINCIPALE.
CONSEGNARE COPIA DEL PRESENTE MANUALE AL MANUTENTORE.
Manutenzione / Smantellamento / Rischi residui
✂

- 13 -
Italiano
✂
SPAZIO RISERVATO ALL’INSTALLATORE
SI PREGA DI CONSEGNARE QUESTA PAGINA ALL’UTENTE
Dichiarazione di conformità

- 14 -
English
Summary
4
5
6
7
8
9
2
3
1
10
11
Safety regulations and installer’s obligations.......................................................................... 15
Information for the user ........................................................................................................... 15
Terminology and symbols used in this manual........................................................................ 16
HARRIER technical specifications
4.1 Intended use and applications....................................................................................................... 16
4.2 Technical data for available versions............................................................................................. 16
4.3 Components require for installation............................................................................................... 17
4.4 Barrier body external dimensions.................................................................................................. 18
Installation
5.1 Preliminary controls and precautions ............................................................................................ 18
5.2 Fixing the barrier to the ground ..................................................................................................... 19
5.3 Changing the barrier configuration................................................................................................ 20
5.4 Mounting the balancing spring ...................................................................................................... 20
5.5 Mounting the barrier ...................................................................................................................... 20
Electrical system
6.1 Electrical connections.................................................................................................................... 21
Controls and adjustments
7.1 Limit switch.................................................................................................................................... 21
7.2 Balancing the barrier ......................................................................................................................22
Commissioning.................................................................................................................................... 23
Emergency operation ......................................................................................................................... 23
Maintenance
10.1 Notes for maintenance technicians ...............................................................................................24
Uninstalling...............................................................................................................................24
Residual hazards ....................................................................................................................... 24
Declaration of conformity......................................................................................................... 25
12

- 15 -
English
1. SAFETY REGULATIONS AND INSTALLER’S OBLIGATIONS
In order to ensure all safety regulations are satisfied, when working:
• Wear regulation protective clothing (safety shoes, protective goggles, gloves and helmet);
• Do not wear any clothes that may become entangled (ties, bracelets, necklaces, etc.).
Electro-mechanical barriers must be installed in accordance with the provisions of the applicable laws, standards
and regulations.
Before carrying out the installation procedure, officially qualified personnel must carry out a hazard assessment
of the installation site in accordance with the regulations covering motorised barriers (in ITALY consult UNI-EN
13241-1).
• Installation must be carried out by professionally qualified personnel.
• Installation, electrical connections and any adjustments must be carried out in accordance with the applicable laws
and regulations.
• Read the instructions carefully before proceeding with the installation.
• If the barrier is not installed correctly it can be dangerous.
• The packaging must be disposed of in accordance with the applicable regulations and not discarded in the
environment.
• Before proceeding with the installation, check that the product and the packaging are free from damage.
• Do not install the product in areas where there is a risk of explosions: the presence of gases, dusts or inflammable
fumes can cause safety hazards.
• Check that all the safety seals are present and that all the areas where there is a risk of crushing, cutting, entangling
or any other kind of hazard are guarded or protected in accordance with the safety regulations covering motorised
barriers.
• Isolate the installation area in order to ensure that no unauthorised persons can access it.
• The safety devices must be installed after a hazard analysis has been carried out on the installation site, they must be
properly identified and work in accordance with the applicable regulations.
• The information required by the regulations must be displayed clearly at each installation site.
• Before connecting the barrier to the mains, ensure that the available supply is compatible with the rating indicated on
the data label.
Ensure that a correctly-rated thermo-magnetic differential breaker switch is fitted upstream of the installation.
• The manufacturer of the drive system declines any responsibility if any components are used that are incompatible
with correct and safe operation.
• The installer must provide the user with all the necessary information for operating the motorised barrier, paying particular
attention to the emergency manual procedures and to any residual hazards.
2. INFORMATION FOR THE USER
• The following warnings and indications are an essential and integral part of the product. They must be delivered to the
user and be read carefully as they contain important information about use and maintenance. These instructions must
be kept and handed over to any future user.
• This motorised barrier must only be used for the intended purpose. Any other use is unauthorised and may be
hazardous.
• Do not loiter near the mechanical parts or the barrier when in motion. Do not approach the barrier when it is moving.
Do not attempt to obstruct the barrier when it is moving as it can be hazardous.
• Do not allow children to play or loiter near the barrier.
• Keep the remote control and any other activation device in a safe place so that they cannot be operated involuntarily
by children or by unauthorised persons.
• In case of fault or abnormal operation, disconnect the barrier power supply by opening the main power switch. Do not
attempt to adjust or repair the unit; contact the technician who installed the barrier, or another specialised installer. Failure
to observe these indications may result in hazardous situations.
• All repair or maintenance operations, including cleaning the drive system, must be carried out by qualified persons only.
• To guarantee that the barrier works correctly and efficiently, observe the manufacturer’s instructions and, in particular,
ensure that regular maintenance is carried out by specialised personnel, paying particular attention to the protection
devices.
• All maintenance and repairs must be recorded in the maintenance registry, which must be placed at the user’s
disposal.
Safety regulations and installer and user’s obligations

- 16 -
English
3. TERMINOLOGY AND SYMBOLS USED IN THIS MANUAL
• OPERATING AREA:
Zone around the area where the installation procedure is being carried out and where persons may be exposed
to safety and health hazards (Attachment I, 1.1.1 - EEC Directive 89/392);
• PERSON EXPOSED TO RISKS: Any person who is wholly or partially present in a hazardous area (Attachment I, 1.1.1
- EEC Directive 89/392);
• INSTALLER: Person in charge of installing, commissioning, adjusting, maintaining, cleaning, repairing and transporting
the device (Attachment I, 1.1.1 - EEC Directive 89/392);
•
RESIDUAL HAZARD: A hazard that could not be eliminated or reduced during the design process.
Warning
!Indicates information, instructions or procedures that can cause injury, death, or long term
health or environmental hazards if not observed correctly.
Caution Indicates procedures or practices that can seriously damage to the machine or the product
if not carried out correctly.
Information Provides information about particularly important matters: failure to respect these indications
may result in the guarantee being invalidated.
4. HARRIER TECHNICAL SPECIFICATIONS
4.1 INTENDED USE AND APPLICATIONS
The Harrier electro-mechanical unit is designed to operate (open and close) a barrier;
It is intended exclusively for use with vehicular traffic.
Any other use is considered improper and therefore hazardous.
No other use is authorised by Aprimatic.
Caution
• It is forbidden to use the product for any other purpose than the intended one.
• It is forbidden to tamper with the product or modify it.
• Only APRIMATIC accessories may be used when installing the product.
4.2 TECHICAL DATA FOR AVAILABLE VERSIONS
Introductory notes / Technical specifications
Version E25-X25 E40-X40 E50-X50 E60-X60
Single phase power supply 230 V - 50 Hz.
Motor power Kw 0.18 0.18 0.15 0.24
Consumption A1.4 1.4 2.7 2.0
Number of rotations slow shaft rpm 23.3 17.5 9 4.6
Number of poles 4 4 6 4
Reducer type MVF 49/P MRVF 49/P MVF 49/P MRVF 49/P
1:60 1:80 1:100 1:300
Max Torque (dynamic) Nm 40 60 95 160
Operating time sec. 1.8 2.5 5 9.5
Max. Barrier length m2.5 4 5 6
Max barrier length with skirt m 4 5
Operating temperature °C - 15 ÷ 60
Lubrication SHELL Trivela Oil SC 320 (synthetic oil)
Use continuous

- 17 -
English
4.3 COMPONENTS REQUIRED FOR INSTALLATION
Components required for installation
1
2
3
9
11
4
8
10
7
5
6
12
The following components are required when installing the barrier:
Pre-assembled barrier body - consisting of:
Asynchronous, single phase motor with external cooling fan ...........................................fig.1-ref.1
Irreversible, endless screw reducer ...................................................................................fig.1-ref.2
Lever system with roller bearings.......................................................................................fig.1-ref.3
Barrier support shaft...........................................................................................................fig.1-ref.4
Electro-mechanical limit switch ..........................................................................................fig.1-ref.5
Removable crank for emergency manual operation ..........................................................fig.1-ref.6
Support plate for electronic control unit..............................................................................fig.1-ref.7
Protection panel with key ...................................................................................................fig.1-ref.8
Safety micro-switch mounted on panel ..............................................................................fig.1-ref.9
This instruction manual is supplied with the barrier body.
In addition, the following items must be purchased separately - refer to the Aprimatic sales catalogue:
Balancing spring.................................................................................................................fig.1-ref.10
Barrier mounting flange......................................................................................................fig.1-ref.11
Barrier cut to the required length........................................................................................fig.1-ref.12
Alignment plate, complete with tie bolts for fixing to the ground (optional) ........................fig.1-ref.13
Electronic control unit (complete with instruction manual)
fig.1
13

- 18 -
English
External dimensions / Preliminary operations
4.4 BARRIER BODY EXTERNAL DIMENSIONS
90
∅80
25
200230
410 (E series)
355 (X series)
969
893
375 (E series)
380 (X series)
65
25
∅80
∅80
310 (E series)
315 (X series)
310 (E series)
315 (X series)
fig.2
fig.3
5. INSTALLATION
5.1 PRELIMINARY CONTROLS AND PRECAUTIONS
Before proceeding with the installation please check the following:
- The installation area must be large enough to fully accommodate the barrier in the open and closed positions (see Fig. 2).
- The installation area must be solid and flat, particularly in the areas where the components are mounted on the
ground.
- Evaluate whether it is necessary to install an end support fork (optional) - advisable in the case of very long barriers.
WARNING: The barrier is supplied in
the right hand configuration, i.e. when it
is viewed from the barrier side, it opens
clockwise (see fig .3).
To change it to the left hand configuration,
refer to para. “Changing the barrier
configuration”.

- 19 -
English
40
500
20
Road surface
Base plinth
600
Level
Electrical cable
conduits
30 mm
350
40
Installation
fig.4
5.2 FIXING THE BARRIER TO THE GROUND
HARRIER
must be mounted on a flat, solid surface; therefore it is necessary to prepare a concrete base for it (
fig.4
).
Warning
!
The base must be horizontal, do not use any other type of mounting.
PREPARING THE BARRIER SUPPORT MOUNTING AND BASE
Prepare a base plinth, complete with 2 flexible cable
conduits (min. diameter 30 mm) for the electrical
cables.
IMPORTANT: The plinth surface must be perfectly level,
and raised above ground level by 20 mm.
Sink four tie bolts, capable of securing the barrier
frame, into the concrete.
IMPORTANT: the tie bolts must protrude by at least
40 mm.
Position the barrier frame, lining it up with the 4
bolts, and secure it in place using 4 nuts.
IMPORTANT: Ensure that the barrier frame is mounted
horizontally, by adjusting the nuts and locknuts.
n.b.:
An alignment plate,
complete with 4 tie
bolts, can be used for
this purpose (this is
an option and must be
purchased separately).

- 20 -
English
6
10
1
2
9
7
6
8
5
3
3
4-5
5.3 CHANGING THE BARRIER CONFIGURATION
The barrier is supplied in the right hand configuration,
to change it to the left hand configuration, proceed as
follows.
n.b.
:If it is necessary to change the configuration, it is best to
do so before mounting the barrier and the spring.
1. Remove the link (fig.5-ref.1) between the chain and
the spring tensioning rod and slide the rod out through the
ferrule (fig.5-ref.2).
WARNING
: If this operation is to be carried
out with the spring already mounted, it should be discharged
by loosening the corresponding locking and adjustment nut
(fig.5-ref.8 - if the barrier is mounted it must be moved to the
vertical position).
2. Remove the link (fig.5-ref.3) between the chain and the
gear.
3. Wind the chain around the gear in the opposite direction
so that it covers an arc of 180° and insert the link pin (fig.5-
ref.4) in the other available hole (fig.5-rif.5).
4. Insert the tensioning rod through the ferrule (fig.5-ref.6)
and reconnect it to the chain using the link from point 1
(fig.5-ref.7).
IMPORTANT
: in case of a left hand barrier, the motor and
limit switch connections must be inverted (see para. “LIMIT
SWITCHES” fig.8 and the control unit instructions for the
electrical diagram).
5.4 MOUNTING THE BALANCING SPRING
Harrier
is supplied without a balancing spring.
WARNING: the spring should be mounted before the
barrier - if it is necessary to work on the spring when the
barrier has already been mounted, it should be raised to
the vertical position using the emergency operating crank
supplied (fig.5-ref.10).
Select the appropriate spring for the installation and mount
it as follows:
1. Unscrew the spring locking and adjustment nut (fig.5-
ref.8).
2. Insert the appropriate spring along the tensioning rod/
guide (fig.5-ref.9).
3. Re-tighten the spring locking and adjustment nut (fig.5-
ref.8).
n.b.
:once the installation and electrical connection procedures
have been completed, the barrier must be balanced and
checked (see para. “BALANCING THE BARRIER”).
5.5 MOUNTING THE BARRIER
1. Position the barrier mounting flange as shown in fig.6-
ref.1.
2. Secure the flange using the 4 screws provided, without
fully tightening them.
3. Insert the barrier in the flange in the horizontal position
shown in fig.6-ref.A for the right hand configuration (this
means that when it is viewed from the barrier side, it opens
clockwise), or as shown in fig.6-ref.B for the left hand
configuration.
4. After checking the length, tighten the screws securing
the flange.
Installation
AB
1
fig.6
fig.5
RIGHT HAND
BARRIER
LEFT HAND
BARRIER
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Aprimatic Automatic Barrier manuals