
ITALIANO 3
Semiautomatico APRE/CHIUDE:il funzionamento è semiautomatico (vedi sopra) con
la differenza che gli ingressi di APRE (Start) e CHIUDE sono separati. Un impulso di
APRE (Start) in fase di chiusura comanda la riapertura.Il comando CHIUDE in fase di
apertura provoca la chiusura.
Uomo presente:questo modo presuppone lapresenzafisicadi un operatore.L’ingresso
del morsetto N. 12 assume la funzione di ingresso “chiude”. Per comandare l’apertura
bisognapremere e mantenere premuto il pulsante di start (ingressoapre);alrilascio del
pulsante il movimento si blocca.Per chiudere premere e mantenere premuto il pulsante
“chiude”; in caso di fotocellule impegnate, l’apparecchiatura comanderà il blocco del
movimento:in questo caso l’operatore dovrà liberare i pulsanti di comando e scegliere
se premere il pulsante apre o chiude. La stessa condizione si verifica se avviene una
pressione contemporanea dei tasti apre e chiude.
DIP-SWITCH 3: selezione ingresso 12.QuestoDIP-SWITCH consente di selezionare
la funzione dell’ingresso 12 (morsettiera K2) come SICUREZZA ADDIZIONALE IN
APERTURA oppure come CHIUDE.
DIP-SWITCH 4: selezione prelampeggio.Questo DIP-SWITCH consente di abilitareo
disabilitare il prelampeggio. La selezione viene effettuata sia in fase di apertura che di
chiusura.In caso di abilitazione dellafunzione,prima della partenza dell’automazione in
apertura e chiusura verrà attivata una segnalazione di 3 secondi con accensione della
lampada spia e del lampeggiatore prima della partenza.
DIP-SWTICH 5: colpo di inversione. Questo DIP-SWITCH consente di abilitare o
disabilitare il colpo di inversione a fine ciclo di chiusura, procedura che permette di
“scaricare”il telo della basculante dalle tensioni accumulatesi durante la fase di arresto
contro il finecorsa meccanico. Da non utilizzare con barriera Area, AT64, AT62 e AT60.
Posizionare su OFF.
DIP-SWITCH 6: selezione 1 o 2 motori.Permette di ottimizzare il comportamento del
controllo antischiacciamento e rallentamento in caso di operatore a 1 o 2 motori.
Ingresso fotocellula - Contatto di sicurezza N.C.attivo solo nella fase di chiusura. In
caso d’intervento della fotocellula, comanda una fermata dell’automazione di 1 sec. e
quindi la riapertura fino allo scadere del tempo di lavoro.Quando la basculante è aperta
e le fotocellule sono impegnate, queste impediscono all’automazione di richiudersi.
Ingresso sicurezza in apertura/chiude - Questo ingresso(morsetto n.12) puòvariare
la sua funzione in base alla selezione effettuata con Dip-Switch 3.Di seguito vengono
descritte le possibilità di funzionamento:
• Ingresso sicurezza in apertura – Si tratta di un ingresso di sicurezza attivo sia
infasedi apertura che di chiusura.Quandol’ingressovieneattivato,la basculante
siarrestanella posizione in cui sitrova, mentre quando vienedisattivatoriprende
il movimento nella stessa direzione in cui si stava muovendo. Questa funzione
può essere utilizzata per proteggere le zone interessate da schiacciamento.
• Ingresso chiude - Ingresso attivo solo con selezione del modo Uomo Presente
e Semiautomatico APRE/CHIUDE, che ha la funzione di comandare la chiusura
dell’automazione, quando si preme e si mantiene premuto il tasto chiude.
Uscita lampada spia - Uscita a 24VDC con carico massimo di 3W, che comanda la
lampadaspiadi segnalazione dello stato della basculante.Lampada spenta:basculante
chiusa, lampada accesa fissa: basculante aperta o in fase di apertura, lampada
lampeggiante:basculante in fase di chiusura.
Uscita lampeggiatore - Uscita a 24V, che comanda il lampeggiatore.
Questa uscita comanda il lampeggiatore con un’alimentazione pulsante con frequenza
1Hz:accensione della luce per 0,5 sec. e spegnimentoper0,5sec.Incasodiabilitazione
del prelampeggio, questa uscita viene attivata 3 secondi prima del comando del
movimento delle ante sia in apertura che in chiusura.
NOTA - Utilizzare esclusivamente lampeggiatori a LED serie ET Aprimatic, se si vuole
evitare la rottura dell’uscita e il conseguente malfunzionamento dell’intero
sistema.