Aprimatic M230HR User manual

per
Contenitore:
M230HR
Cod. A5702000
Istruzioni
Instructions
Instructions
Eanleitung
Instrucciones
F
D
E
I
GB
Scopo del manuale. Questo manuale è stato redatto dal
costruttore ed è parte integrante del prodotto. Le informazioni in esso
contenute sono indirizzate a
g
li operatori esperti che ese
g
uono
l’installazione e la manutenzione straordinaria. La costante osservanza
delle informazioni contenute nel manuale
g
arantisce la sicurezza
de
l
l
’uomo, l’economia di esercizio e una più lunga durata di
funzionamento del
p
rodotto. Al fine di evitare manovre errate e il
conse
g
uente rischio di incidenti, è importante leggere attentamente
questo libretto, rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Purpose of the manual. This manual as prepared by the
manufacturer and is an integral part of the product. The information it
contains is addressed to expert operators that carry out the installation
and extraordinary maintenance. Strict observation of the instructions
contained in the manual ill ensure safety, optimum operation and
prolonged functioning of the product. To avoid incorrect manoeuvres
and the consequent risk of accidents, it is important to read this manual
carefully, strictly observing the instructions given.
But du manuel. Ce manuel a été rédigé par le fabricant et fait
partie intégrante du produit. Les informations qui y sont contenues
s'adressent aux opérateurs spécialisés qui effectuent le montage et les
interventions d'entretien ultérieur. L'observation constante des
instructions contenues dans ce manuel garantit la sécurité des
personnes, une économie de service et une plus longue durée de vie
du produit. Pour éviter toutes fausses manœuvres et donc tous risques
d'accidents, lire attentivement ce manuel et respecter scrupuleusement
les informations qui y sont contenues.
Zweck des Handbuchs. Dieses Handbuch urde vom
Hersteller verfasst und ist esentlicher Bestandteil des Produkts. Die
darin enthaltenen Informationen richten sich an erfahrenes Montage-
und Wartungspersonal. Die Beachtung der An eisungen ge ährleistet
Sicherheit, irtschaftlichen Betrieb der Anlage und lange Lebensdauer
der Einrichtung. Zur Vermeidung von Fehlbedienung und somit
Unfallgefahr dieses Handbuch aufmerksam durchlesen und die
An eisungen genau befolgen.
Objeto del manual. Este manual ha sido redactado por el
constructor y forma parte integrante del producto. La información que
contiene está dirigida a los operadores expertos encargados de la
instalación y el mantenimiento extraordinario. El respeto constante de
las instrucciones del manual garantiza la seguridad del personal,
economía de ejercicio y una mayor duración del producto. Para evitar
maniobras indebidas con el consiguiente riesgo de accidentes, es
importante leer con atención este manual y respetar escrupulosamente
las informaciones que contiene.
I
GB
F
D
E

I
GB
F
D
E
Sommario
1. Premesse e Note di Sicurezza 5
2. Descrizione 6
3. Installazione 7
4. Schemi di collegamento 8
5. estione della memoria 9
6. estione dei Telecomandi 9
7. estione controllo accessi 10
8. Selezione logica di funzionamento 11
9. Programmazione comandi RF 12
10. Programmazione dei tempi 13
11. Centralizzazione - via cavo 14
12. Centralizzazione - via radio 15
Contents
1. Introduction and Safety Notes 18
2. Description 19
3. Installation 20
4. Wiring diagrams 21
5. Memory management 22
6. Remote controls management 22
7. Access control management 23
8. Operation logic selection 24
9. RF controls programming 25
10. Times programming 26
11. Centralization - via cable 27
12. Centralization - via radio 28
Sommaire
1. Introduction et Notes de Sécurité 31
2. Description 32
3. Installation 33
4. Schémas de connexion 34
5. estion de la mémoire 35
6. estion des Télécommandes 35
7. estion contrôle des accès 36
8. Sélection logique de fonctionnement 37
9. Programmation des commandes RF 38
10. Programmation des temps 39
11. Centralisation - par câble 40
12. Centralisation - par radio 41
Inhaltsverzeichnis
1. Vorbemerkungen und Sicherheitshinweise 44
2. Beschreibung 45
3. Installation 46
4. Verbindungsschemata 47
5. Speicherverwaltung 48
6. Verwaltung der Fernsteuerungen 48
7. Verwaltung Zugangskontrolle 49
8. Wahl der Betriebslogik 50
9. Programmierung Funkbefehle 51
10. Programmierung der Zeiten 52
11. Zentralisierung - über Kabel 53
12. Zentralisierung - über Funk 54
Sumario
1. Introducción y Notas de Seguridad 57
2. Descripción 58
3. Instalación 59
4. Esquemas de conexión 60
5. estión de la memoria 61
6. estión de los Telemandos 61
7. estión control accesos 62
8. Selección lógica de funcionamiento 63
9. Programación mandos RF 64
10. Programación de los tiempos 65
11. Centralización - vía cable 66
12. Centralización - vía radio 67
4
M 230 HR
Fusibile di protezione - Protection fuse - Fusible de protection - Sicherung-
Fusible de protecciòn
Morsettiera collegamento alimentazione e motore -Terminal board for power
supply and motor connection - Bornier connection alimentation et moteur -
Klemmenbrett Anschluss Spannungsversorgung und Motor - Tablero de bornes
conexión alimentación y motor
Morsettiera estraibile per collegamento Comandi e Sicurezze - Movable terminal
board for Controls and Safety connection - Bornier amovible pour connexion
Commandes et Dispositifs de Sécurité - Abnehmbares Klemmenbrett Anschluss
Befehle und Sicherheitsvorrichtungen - Tablero de bornes móvil conexión
Mandos y Seguridad
Jumper esclusione sicurezze - Safety cutout jumper - Cavalier désactivation
sécurité - Jumper Ausschaltung Sicherheitsvorrichtungen - Jumper exclusión
seguridad
Morsettiera collegamento antenna - Terminal board for antenna connection -
Bornier de connexion antenne - Klemmenbrett Antennenanschluss - Tablero de
bornes conexión antena
JP1-2 Jumper selezione logica - Logic selection jumper - Cavalier sélection logique
- Jumper Logikwahl - Jumper selección lógica
SW1 Tasto programmazione comandi RF - RF controls programming key - Touche
programmation commandes RF - Programmierungstaste Funkbefehle - Tecla
programación mandos RF
SW2 Tasto programmazione tempi - Times programming key - Touche
programmation temps - Programmierungstaste Zeiten - Tecla programación
tiempos
SW3 Tasto cancellazione Mem/TX - Mem/Tx clear key - Touche effacement
Mem/TX - Löschtaste Mem/Sender - Tecla anulación Mem/TX
DL1 Led di segnalazione - LED - LED - LED-Anzeige - LED
J2 Connettore programmazione E2PROM - E2PROM programming connector -
Connecteur de programmation E2PROM - Steckverbinder Programmierung
E2PROM - Conectador programación E2PROM
fig. 2.1
fig. 2.2
3
I
GB
F
D
E
© APRIMATIC S.p.A. 2001. Tutti i diritti riservati. Nessuna
parte di questo documento può essere copiata o tradotta in altre
lingue o formati senza il consenso scritto di APRIMATIC S.p.A.
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche senza
preavviso. Pertanto il presente documento potrebbe non
corrispondere esattamente alle caratteristiche del prodotto.
Licenze e marchi. Il logotipo "Aprimatic" è un marchio registrato
di APRIMATIC S.p.A. Stampato in Italia.
© APRIMATIC S.p.A., 2001. All rights reserved.
No part of this document may be reproduced or translated into
any other language or form without the written permission of
Aprimatic S.p.A. The product specifications may be modified
without prior notice. Therefore this document may not correspond
exactly to the characteristics of the product.
Licences and trademarks. The "Aprimatic" logo is a trademark
registered by Aprimatic S.p.A. Printed in Italy.
© APRIMATIC S.p.A., 2001. Tous droits réservés.
Aucune partie du présent document ne peut être dupliquée ou
traduite dans d'autres langues sans l'autorisation écrite de
Aprimatic S.p.A. Les caractéristiques du produit peuvent être
soumises à modifications sans préavis. Le présent document
peut de ce fait ne pas correspondre exactement aux
caractéristiques du produit.
Licences et marques. Le logotype "Aprimatic" est une marque
déposée de Aprimatic S.p.A. Imprimé en Italie.
© APRIMATIC S.p.A. 2001. Alle Rechte vorbehalten. Kein
Teil dieses Handbuchs darf ohne schriftliche enehmigung durch
die APRIMATIC S.p.A. kopiert oder in andere Sprachen oder
Formate übersetzt werden. Die Produktspezifikationen können
ohne Ankündigung geändert werden, deshalb kann es sein, dass
das vorliegende Dokument nicht genau den Merkmalen des
Produkts entspricht.
Lizenzen und arkenzeichen. Der Schriftzug "Aprimatic" ist ein
eingetragenes Markenzeichen der APRIMATIC S.p.A.
edruckt in Italien.
© APRIMATIC S.p.A., 2001. Todos los derechos
reservados. Queda prohibido copiar o traducir a otros idiomas o
formatos cualquier parte de este documento sin la autorización
escrita de Aprimatic S.p.A. Las características técnicas del
producto pueden modificarse sin previo aviso; por consiguiente
el presente documento podría no corresponder exactamente a
las características del producto.
Patentes y marcas. El logotipo "Aprimatic" es una marca
registrada de Aprimatic S.p.A. Impreso en Italia.

5
1. Premesse e Note di Sicurezza
I Moduli Comando Motore Aprimatic M230HR sono apparecchiature
radiocomandate per il comando di attuatori per l’automazione di infissi
e serrande con alimentazione 230 Vca. Vengono fornite con una
configurazione standard modificabile mediante le procedure descritte
nel presente manuale. Il radiocomando è effettuabile solo ed
esclusivamente con trasmittenti Aprimatic.
L’apparecchiatura non dispone di ingressi né di dispositivi per la
rilevazione di finecorsa: pertanto, qualora necessario, gli attuatori
collegati debbono essere autonomamente provvisti di sistemi per
l’interruzione dell’alimentazione a finecorsa.
FLeggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione
ed eseguire gli interventi come specificato dal costruttore.
FL’installazione e la manutenzione del prodotto può essere
effettuata soltanto da personale tecnico qualificato.
FOperare in ambienti sufficientemente illuminati e idonei per la
salute e utilizzare strumenti, utensili ed attrezzature in buono stato.
FUtilizzare sempre ricambi originali.
FE’ vietato utilizzare il prodotto per scopi diversi da quelli previsti o
impropri.
FE’ vietato manomettere o modificare il prodotto.
FTogliere sempre tensione prima di effettuare qualsiasi intervento
sull’apparecchiatura.
FL’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le
normative in vigore nel paese di installazione.
FL’apparecchiatura non dispone di morsetti per collegamento di
terra: la messa a terra dell’attuatore deve essere eseguita
esternamente all’apparecchiatura stessa.
FProteggere l’apparecchiatura e il motore collegato con interruttore
magnetotermico differenziale di taglia adeguata con soglia di
intervento differenziale 30 mA.
FAl termine dell’installazione verificare sempre il corretto
funzionamento dell’apparecchiatura e dell’automazione nel suo
complesso.
FTenere i bambini fuori dal raggio d’azione dell’automazione mentre
essa è in movimento; non permettere loro di giocare con i
dispositivi di comando fissi; tenere fuori dalla loro portata i
trasmettitori.
!
Attenzione
Cautela
I

6
2. Descrizione
2.1 Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione 230 Vca (+ 6% - 10%) – 50 Hz
Fusibile di protezione 5 A ritardato
Carico max motori 600 W
Frequenza radio utilizzata 433.92 MHz
Portata in campo libero * 120 m
Consumo apparecchiatura 2 W max
Sezione max cavi per
motori 1,5 mm2
alimentazione di rete 1,5 mm2
comandi 1 mm2
Temperatura di funzionamento -20 ÷+70 °C
Temperatura di stoccaggio -40 ÷+85 °C
Umidità relativa 90% max (non condensante)
Grado di protezione IP 20
Installazione Interna, in luoghi asciutti e non polverosi
*con antenna esterna opzionale
L’apparecchiatura è dotata di antenna: qualora la
portata risulti insufficiente, è possibile collegarne
una esterna ai morsetti dedicati, rispettando il
collegamento indicato al lato.
2.2 Predisposizioni di serie
logica di funzionamento “Semiautomatica
Apre/Chiude”;
tempo di lavoro
(durata di un ciclo di apertura o di chiusura) 45 s (max 180 s)
tempo di pausa
(durata della sosta in logica automatica) 45 s (max 180 s)
tasto radiocomando apertura tasto 1
tasto radiocomando chiusura tasto 2
Ingresso di Stop Disabilitato (JP5 chiuso)
Ingresso di Dispositivo di sicurezza Disabilitato (JP6 chiuso)
Se le predisposizioni soddisfano le esigenze dell’applicazione, non è
richiesta alcuna programmazione supplementare. Altrimenti è
possibile variare dette impostazioni, con le modalità descritte nei
paragrafi seguenti.
!
Informazioni

7
3. Installazione
I moduli M230HR sono installabili
direttamente nelle scatole rettangolari
da incasso per serie modulari
tradizionali da 4 posti (“504”). Per
eseguire l’installazione è sufficiente
alloggiare i moduli nelle scatole
sfruttando le due alette per il
fissaggio.
Se la modalità di installazione descritta risultasse impossibile a causa
di tubi particolarmente ingombranti, i moduli possono essere alloggiati
senza fissaggio eliminando le due alette predisposte.
I moduli possono anche essere fissati direttamente a parete,
sfruttando le medesime alette di fissaggio, in caso, ad esempio, di
alloggiamento nel cassonetto di tapparelle.
Dopo aver effettuato i collegamenti e
le programmazioni montare sempre la
copertura coprimorsetti fornita insieme
ai moduli. Ciò previene cortocircuiti o
involontarie pressioni dei tasti di
programmazione delle apparecchia-
ture.
Cautela
1
11
1

8
4. Schemi di collegamento
Morsettiera collegamento
alimentazione di rete e motore
Morsettiera collegamento
comandi e sicurezze
fig.4.1 fig.4.2
Rispettare scrupolosamente il collegamento della Fase e del
Neutro dell’alimentazione di rete indicato in figura.
Comandi e ingressi disponibili con il cavo opzionale:
Apertura Locale: collegare fra il cavo grigio e quello rosa il contatto
NA di un dispositivo (es. pulsante) che ha la funzione di fornire
l’impulso di apertura all’automazione.
Chiusura Locale: collegare fra il cavo grigio e quello giallo il contatto
NA di un dispositivo (es. pulsante) che ha la funzione di fornire
l’impulso di chiusura all’automazione.
Apertura Centralizzata: collegare fra il cavo grigio e quello marrone il
contatto NA di un dispositivo che ha la funzione di fornire l’impulso di
apertura a più automazioni (vedi oltre).
Chiusura Centralizzata: collegare fra il cavo grigio e quello verde il
contatto NA di un dispositivo che ha la funzione di fornire l’impulso di
chiusura a più automazioni (vedi oltre).
Stop: collegare fra il cavo grigio e quello bianco il contatto NC di un
dispositivo (es. pulsante a fungo rosso a ritenuta meccanica) che ha
la funzione di bloccare l’automazione in caso di emergenza.
Sicurezza: collegare fra i morsetti 10 e 11 il contatto NC di un
dispositivo di sicurezza (es. fotocellula) che se attivato in stand-by ha
la funzione di impedire la partenza dell’automazione e se attivato in
chiusura di invertirne il moto per prevenire schiacciamenti.
In caso si intenda collegare un dispositivo di Stop aprire il
jumper JP5. In caso si intenda collegare un dispositivo di
sicurezza aprire il jumper JP6.
L’apparecchiatura non è dotata di uscita per l’alimentazione di
accessori o dispositivi di sicurezza: pertanto, in caso di loro
utilizzo, l’alimentazione deve essere fornita con alimentatori
esterni.
!
A
ttenzione
!
A
ttenzione

9
5. Gestione della memoria
Tutte le informazioni relative ai telecomandi e alle selezioni di
funzionamento vengono memorizzate nella memoria del modulo.
Qualora si voglia ripristinare la configurazione standard di prima
fornitura e cancellare tutti i telecomandi precedentemente memorizzati
è necessario eseguire la seguente procedura di cancellazione:
GTogliere alimentazione al modulo.
GRialimentare il modulo tenendo premuto il tasto di cancellazione
SW3 (vedi fig.2.2) fino allo spegnimento del led e del buzzer.
GAttendere circa 10 secondi l’emissione di un beep che segnala
l’avvenuta cancellazione.
6. Gestione dei Telecomandi
6.1 Prima memorizzazione
Dopo aver alimentato il modulo, attendere che l’apparecchiatura
emetta un beep ed eseguire la seguente procedura:
1. Premere contemporaneamente i tasti 1-4-5-8 nel caso di un TR14
o tutti i tasti nel caso di un TR2 o di un TR4, fino a che
l’apparecchiatura non genera un beep veloce e quindi un suono
continuo ad indicare che la fase di apprendimento è in corso.
2. Premere, ora, un tasto qualsiasi del trasmettitore: il led e il buzzer
si spengono brevemente e poi si riattivano, confermando l’appren-
dimento del telecomando nella memoria del modulo.
Concluso l’apprendimento del primo telecomando, finché la
segnalazione sonora rimane attiva, è possibile inserire ulteriori
telecomandi ripetendo per essi i passi 1 e 2.
La fase di memorizzazione si conclude o premendo il tasto di
cancellazione SW3 oppure, in modo automatico, dopo circa 25
secondi dall’ultima memorizzazione effettuata.
Dopo aver memorizzato uno o più telecomandi, un impulso
dato con il tasto Qviene riconosciuto come comando di
“Apertura Locale”, un impulso dato con il tasto Rviene
riconosciuto come comando di “Chiusura Locale”. L’apparecchiatura
può ricevere comandi via radio (equivalenti a quelli via cavo) anche
per Apertura Centralizzata, Chiusura Centralizzata e Stop. Questi
ultimi tre comandi non sono attivi in configurazione standard: per
modificare e/o integrare l’assegnazione tasti - comandi RF standard è
necessario seguire la procedura descritta a par.9.
Al fine di evitare memorizzazioni non volute, si consiglia di togliere
alimentazione ad altre apparecchiature che si trovassero nel raggio di
portata del telecomando qualora anche per esse dovesse essere
eseguita la prima memorizzazione.
.
!Informazioni
Tasto 1
Tasto 3 Tasto 4
Tasto 2
Tasto 1
Tasto 2
fig. 6.1

10
6.2 Memorizzazioni successive
Per memorizzare successivamente ulteriori telecomandi è necessario
eseguire la procedura seguente dopo aver tolto e ridato tensione
all’apparecchiatura oppure al termine di un ciclo di chiusura (attendere
lo scadere del tempo di lavoro).
1. Premere contemporaneamente i tasti 1-4-5-8 nel caso di un TR14
o tutti i tasti nel caso di un TR2 o di un TR4 già memorizzato fino a
che l’apparecchiatura non genera un beep veloce e quindi un
suono continuo ad indicare che la fase di apprendimento è in
corso.
2. Premere contemporaneamente i tasti 1-4-5-8 nel caso di un TR14
o tutti i tasti nel caso di un TR2 o di un TR4 del nuovo telecomando
da memorizzare finché il led e il buzzer non si spengono
brevemente per poi ritornare in funzionamento continuo.
3. Di seguito premere un tasto qualsiasi del nuovo telecomando da
memorizzare finché il led e il buzzer non si spengono brevemente
per poi ritornare in funzionamento continuo.
Anche in questo caso, finché la segnalazione sonora rimane attiva, è
possibile inserire ulteriori telecomandi ripetendo per essi i passi 2 e 3.
La fase di memorizzazione si conclude o premendo il tasto di
cancellazione SW3 oppure, in modo automatico, dopo circa 25
secondi dall’ultima memorizzazione effettuata.
6.3 Cancellazione di un telecomando
1. A modulo alimentato, premere con continuità il tasto di
cancellazione SW3: il led e il buzzer si attiveranno con suono
continuo.
2. Senza rilasciare SW3, premere un qualsiasi tasto del telecomando
da cancellare. Ad indicare l’avvenuta cancellazione del
telecomando, il led e il buzzer si spegneranno brevemente.
Per cancellare più di un telecomando, ripetere la fase 2 tenendo
sempre il tasto SW3 premuto.
7. Gestione controllo accessi
I telecomandi Aprimatic vengono forniti già programmati con un
numero seriale unico.
Senza altri interventi di programmazione successivi all’acquisto, da
parte di installatori in possesso degli speciali tools Aprimatic, è
possibile programmare la modalità di gestione accessi direttamente
con l’apprendimento del primo telecomando. Tale modalità standard
garantisce le massime prestazioni di sicurezza (hopping rolling code)
per qualsiasi tipologia di installazione.
La gestione degli accessi può avvenire anche in ulteriori 3 modalità
con caratteristiche funzionali e di sicurezza differenti: la programma-
zione di queste ulteriori 3 modalità può essere effettuata solo da
installatori in possesso degli speciali tools di programmazione
Aprimatic: Codificatore e/o Software per gestione accessi Apricot
Manager.

11
8. Selezione logica di funzionamento
La logica di funzionamento dell’automazione viene impostata tramite i
jumper JP1 e JP2. La posizione dei jumper JP3 e JP4 è irrilevante.
Uomo Presente - JP1 e JP2 aperti:
L’automazione si muove in apertura (o in chiusura)
fintanto che il relativo comando locale viene
mantenuto attivo; se il comando viene rilasciato il movimento si
blocca, così come se vengono dati entrambi i comandi.
Semiautomatica Apre/Chiude - JP1 chiuso, JP2
aperto.
Un comando di Apertura Locale provoca l’apertura
dell’automazione per la durata del tempo di lavoro. Una volta
completata la manovra di apertura l’automazione resta ferma finché
non viene dato un comando di Chiusura Locale che provocherà la
chiusura dell’automazione per la durata del tempo di lavoro. Durante il
moto, un comando di apertura o di chiusura provoca l’arresto
dell’automazione (apertura e/o chiusura parziale).
Semiautomatica passo-passo - JP1 aperto, JP2
chiuso.
In questa logica è attivo il solo comando di Apertura
Locale, tramite il quale si comanda sia l’apertura che la chiusura. Una
volta completata la manovra di apertura (cioè trascorso il tempo di
lavoro), l’automazione resta ferma finché non viene dato un nuovo
comando. Durante il moto, un ulteriore comando provoca l’arresto
dell’automazione (apertura e/o chiusura parziale).
Automatica - JP1 e JP2 chiusi.
In questa logica è attivo il solo comando di Apertura
Locale, tramite il quale si comanda il movimento di
apertura. Una volta completata la manovra di apertura (cioè trascorso
il tempo di lavoro), l’automazione resta ferma fino allo scadere del
tempo di pausa, trascorso il quale, riparte automaticamente in
chiusura. Durante il moto in chiusura, un ulteriore comando provoca
l’inversione del moto dell’automazione.
L’intervento di un eventuale dispositivo di sicurezza in chiusura
provoca l’inversione dell’automazione qualsiasi logica di
funzionamento sia stata scelta, ad eccezione della logica “Uomo
Presente” nella quale provoca il blocco dell’automazione sia in
apertura che in chiusura.
Ogni volta che viene cambiata la configurazione dei jumper JP1 e JP2
è necessaria togliere e ridare alimentazione al modulo onde
consentirne l’apprendimento da parte del microprocessore.
Cautela
I
!
Informazioni

12
9. Programmazione comandi RF
Tale programmazione può essere eseguita solo dopo aver tolto e
ridato tensione all’apparecchiatura oppure al termine di un ciclo di
chiusura(attendere lo scadere del tempo di lavoro).
Per modificare l’assegnazione tasti – comandi RF procedere nel modo
seguente:
1. Premere il tasto SW1 (tasto programmazione comandi RF - vedi
fig.2.2) finché non vengono emessi due beep lenti a segnalare
l’ingresso nella fase di assegnazione.
2. Premere in sequenza, su di un telecomando già memorizzato, i
tasti corrispondenti ai comandi Apri Locale, Chiudi Locale, Apri
Centralizzato, Chiudi Centralizzato, Stop; dopo ogni assegnazione
viene emesso un numero di beep uguale al numero di comandi già
assegnati.
E’ obbligatorio programmare solo i tasti relativi ai comandi “Apri
Locale” e “Chiudi Locale”, mentre le altre assegnazioni sono
facoltative: per saltare l’assegnazione di un comando, premere il
tasto SW2 (tasto programmazione tempi - vedi fig.2.2) invece del
tasto del telecomando.
3. Una volta eseguite tutte le assegnazioni, la procedura termina
automaticamente (con l’emissione di due beep lenti): dopodiché
possono essere nuovamente eseguiti i normali comandi.
qIn caso di errore (ad es. più comandi assegnati allo stesso tasto),
al termine della fase di assegnazione viene emessa una serie di
beep veloci come segnalazione: automaticamente è possibile
ripetere l’assegnazione dei tasti a partire da quello assegnato al
comando “Apri Locale”.
qSe, una volta entrati nella fase di assegnazione, trascorrono più di
15 secondi senza che venga assegnato alcun tasto, la procedura
termina automaticamente (time-out); restano valide le precedenti
assegnazioni.
qIn caso di errore, per uscire dalla procedura, premere il tasto SW1
(tasto programmazione comandi RF - vedi fig.2.2): anche in questo
caso restano valide le precedenti assegnazioni.
Nel caso si vogliano modificare le assegnazioni successivamente
all’installazione del modulo e qualora esso non sia facilmente
accessibile, è possibile eseguire la procedura totalmente via radio,
utilizzando un telecomando già memorizzato.
a - Premere contemporaneamente i tasti 1-4-5-8 nel caso di un TR14
oppure tutti i tasti nel caso di un TR2 o di un TR4, fino a che
l’apparecchiatura non genera un beep veloce, quindi rilasciare i
tasti
b - entro 5 secondi, ripetere l’operazione mantenendo i tasti premuti
finché non vengono emessi due beep veloci e quindi due beep
lenti ad indicare che la fase di apprendimento è in corso.
Procedere poi con le modalità già descritte, tenendo presente che
per saltare l’assegnazione di un tasto ad un comando è necessario di
nuovo premere contemporaneamente i tasti 1-4-5-8 nel caso di un
TR14 oppure tutti i tasti nel caso di un TR2 o di un TR4.
!
Informazioni

13
10. Programmazione dei tempi
Tale programmazione può essere eseguita solo dopo aver tolto e
ridato tensione all’apparecchiatura oppure al termine di un ciclo di
chiusura (attendere lo scadere del tempo di lavoro).
In configurazione standard il tempo di lavoro e il tempo di pausa sono
pari a 45 secondi. Queste impostazioni sono accettabili nella grande
maggioranza dei casi; nel caso si renda necessario variarle,
procedere nel modo seguente:
1. Premere il tasto SW2 (tasto programmazione tempi - vedi fig.2.2)
finché non vengono emessi tre beep lenti a segnalare l’ingresso
nella fase di programmazione.
2. Premere il pulsante o il tasto del telecomando relativo al comando
di “Apertura Locale”: automaticamente parte il conteggio del
tempo, segnalato dall’emissione di un beep ogni secondo
trascorso.
3. Raggiunta la durata voluta per il tempo di lavoro, ripremere il
medesimo pulsante o tasto del telecomando: il conteggio si ferma
e l’impostazione eseguita viene memorizzata dall’apparecchiatura,
che emette due brevi beep per segnalare l’avvenuta
memorizzazione.
4. Ripetere in modo identico i passi 2 e 3 per la programmazione del
tempo di pausa.
5. Una volta eseguite entrambe le programmazioni la procedura
termina automaticamente (con l’emissione di tre beep lenti):
dopodiché possono essere nuovamente eseguiti i normali
comandi.
qIl tempo di pausa va comunque programmato anche se la logica
selezionata è diversa dalla Automatica: in questo caso,
l’impostazione risulterà ininfluente per il funzionamento.
qSe, una volta entrati nella fase di programmazione, trascorrono più
di 15 secondi senza che venga eseguita alcuna operazione la
procedura termina automaticamente (time-out): restano valide le
programmazioni precedenti.
qIn caso di errore, per uscire dalla procedura, premere il tasto SW2
(tasto programmazione tempi - vedi fig.2.2): anche in questo caso
restano valide le precedenti assegnazioni.
Nel caso si vogliano modificare le assegnazioni successivamente
all’installazione del modulo, se l’accesso ai tasti posti
sull’apparecchiatura risulta non agevole,
è possibile eseguire la
proceduraprecedentemente illustrata, totalmente via radio.
a - Premere contemporaneamente i tasti 1-4-5-8 nel caso di un TR14
oppure tutti i tasti nel caso di un TR2 o di un TR4, fino a che
l’apparecchiatura non genera un beep, quindi rilasciare
velocemente i tasti;
b - entro 5 secondi, ripetere l’operazione finché non vengono emessi
due beep, quindi rilasciare velocemente i tasti;
c - nuovamente, entro 5 secondi, ripetere l’operazione mantenendo i
tasti premuti finché non vengono emessi tre beep veloci e tre
beep lenti ad indicare che la fase di programmazione è in corso.
Procedere poi con le modalità già descritte.
!
Informazioni

14
11. Centralizzazione – via cavo
Se si desidera realizzare un impianto nel quale si vogliano coordinare,
ad esempio, i movimenti di apertura e chiusura di più automazioni, è
necessario eseguire i cablaggi illustrati nella figura seguente.
qI comandi centralizzati sono prioritari rispetto ai comandi locali: ciò
significa che almeno per tutta la durata del ciclo (di apertura o
chiusura) comandato da un segnale centralizzato i comandi locali
sono inibiti. Inoltre, finché un comando centralizzato persiste, i
comandi locali restano inibiti fino alla sua disattivazione.
qQualsiasi logica di funzionamento sia stata selezionata, la
ricezione di un comando centralizzato provoca l’immediata
esecuzione del movimento relativo per la durata del tempo di
lavoro impostato.
qIn ogni caso gli ingressi di “Stop” e “sicurezza” restano attivi,
garantendo così la possibilità di interrompere o invertire il moto in
presenza di pericoli a cose o persone.
E’ necessario collegare in parallelo gli
ingressi “Comune”, “Apertura Centralizzata”
e “Chiusura Centralizzata” di ciascun
modulo.
Gli impulsi di comando possono essere
comunque dati da qualsiasi dispositivo con
contatto in uscita di tipo NA: sia a controllo
manuale (pulsanti, interruttori ecc.) che
automatico (timer, centraline d’allarme, per
antifurto, meteo ecc.).
La lunghezza massima complessiva dei
collegamenti è di 20 m, utilizzando cavi di
sezione 1 mm2.
Evitare accuratamente il formarsi di circuiti
ad anello.
!
Informazioni
fig. 11.1

15
12. Centralizzazione – via radio
Il modo più semplice per realizzare un comando radio di più
automazioni è quello di memorizzare lo stesso telecomando su tutti
moduli che si vogliono comandare insieme.
In questa ipotesi o si aggiunge all’impianto un telecomando dedicato
al comando multiplo oppure viene persa la possibilità di comandare
singolarmente le automazioni. Inoltre i comandi inviati dal
telecomando dedicato non sono comunque prioritari.
Un modo più efficace per realizzare il comando di più automazioni,
sfruttando le peculiari caratteristiche dei moduli, è quello di
programmarli adeguatamente attivando la ricezione dei comandi di
apertura e chiusura centralizzata. In questo modo si possono ottenere
comandi centralizzati prioritari nonché il controllo contemporaneo di
più automazioni singolarmente e in gruppo con il medesimo
telecomando.
Esempio 1: controllo singolo e multiplo di due automazioni con un solo
telecomando a 4 tasti.
Selezionare per entrambi i moduli la logica “passo-passo”, con le
seguenti assegnazioni per i comandi via radio.
Modulo 1 Assegnazioni
Apri Locale Tasto 1
Chiudi Locale Tasto 2
Apri Centralizzata Tasto 3
Chiudi Centralizzata Tasto 4
Stop n.a.
Modulo 2 Assegnazioni
Apri Locale Tasto 2
Chiudi Locale Tasto 1
Apri Centralizzata Tasto 3
Chiudi Centralizzata Tasto 4
Stop n.a.
Con dette assegnazioni i comandi sul trasmettitore sono i seguenti:
Comando
Modulo 1 Comando
Modulo 2
Apertura
Centralizzata
Chiusura
Centralizzata
fig. 12.1

16
Esempio 2: controllo singolo e multiplo di 6 automazioni (M1,M2,..,M6)
con un solo telecomando a 14 tasti (T1,T2,T3,..,T14).
Selezionare per tutti i moduli la logica “Semiautomatica Apre -
Chiude”, con le seguenti assegnazioni per i comandi via radio.
Comando via radio M1 M2 M3 M4 M5 M6
Apri Locale T1 T3 T5 T7 T9 T11
Chiudi Locale T2 T4 T6 T8 T10 T12
Apri Centralizzata T13 T13 T13 T13 T13 T13
Chiudi Centralizzata T14 T14 T14 T14 T14 T14
Stop n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.
Con dette assegnazioni i comandi sul trasmettitore sono i seguenti:
Configurazione Tasti - Comandi
Apertura
M1 Chiusura
M1 Apertura
M2 Chiusura
M2
Apertura
M3 Chiusura
M3 Apertura
M4 Chiusura
M4
Apertura
M5 Chiusura
M5 Apertura
M6 Chiusura
M6
Apertura
Centraliz.
Chiusura
Centraliz.

17
Remote Controls
Storage:
Self-learning via radio
MAX 496 different users
M230LC M230HC M230LR M230HR M230LE M230HE
Voltage: Single-phase 230 VAC
Max power W: 250 600 250 600 250 600
Installation: indoor
Cases:
Motor Voltage: 230 VAC
indoor also outdoor
Local opening connector removable terminal board
Local closing connector removable terminal board
Central. opening connector removable terminal board
Central. closing connector removable terminal board
Stop connector removable terminal board
Safety device removable terminal board removable terminal board
Local opening - - YES YES YES YES
Local closing - - YES YES YES YES
Central. opening - - YES YES YES YES
Central. closing - - YES YES YES YES
Stop - - YES YES YES YES
Logical circuits:
Other Functions:
Inputs via radio:
Inputs:
Pivot-hung windows Top-hung sash windows Skylights
Roller shutters
Applications
Blinds Sliding doors
Outputs: 2 relays with HW and SW interlock
Dead man - Open- Close - Step mode - Automatic
Work time On module On module and via radio
Pause time On module On module and via radio
Radio control TX
keys - On module and via radio
Programming:
-

18
1. Introduction and Safety Notes
The Aprimatic M230HR Motor Control Modules are radio controlled
appliances for the remote control of operators used to automate
windows, doors and rolling shutters powered by 230 VAC. They are
supplied with a standard configuration that can be modified according
to the procedure described in this manual. Radio signals can only be
sent by Aprimatic transmitters.
The appliance has no inputs or devices for detecting failure
conditions. If necessary, the operators must be connected to an
independent system able to interrupt the circuit in such events.
FThoroughly read these instructions before installing the product
and doing the interventions specified by the manufacturer.
FThe product can be installed and maintained only by qualified
technicians.
FAlways work in well-lit areas meeting the requirements of the
safety at work legislation of your country. Always use instruments,
tools and equipment in good state.
FAlways use original spare parts.
FDo not use the product in an improper way or for purposes other
than those envisaged.
FDo not tamper with or modify the product.
FAlways turn the power off before any interventions on the
appliance.
FThe electrical system must be made consistent with the electrical
code in force in the installation country.
FThe appliance is not equipped with grounding terminals: the
operator must be connected to a separate ground system with
efficient plates.
FProtect the appliance and the connected motor with a thermal
switch of suitable size with a current balancing threshold of 30 mA.
FAfter the installation, check the correct functioning of the appliance
and the controlled automation.
FKeep children clear of the working range of the automation during
operation; do not allow children to play with fixed control devices;
keep the transmitters out of the reach of children.
!
Warning
Attention
I

19
2. Description
2.1 Technical characteristics
Voltage 230 VAC (+ 6% - 10%) - 50 Hz
Fuse protection 5 A delayed
Max motor load 600 W
Radio frequency used 433.92 MHz
Free-field range* 120 m
Appliance consumption 2 W max
Max cable cross-section for:
motors 1.5 mm2
mains supply circuit 1.5 mm2
controls 1 mm2
Operating temperature -20 ÷+70 °C
Storing temperature -40 ÷+85 °C
Relative humidity max. 90% (non-condensing)
Sealing IP 20
Installation Indoor, in dry and dust-free places
*with optional outside antenna
The appliance comes complete with antenna. If the
range is not sufficient, an external antenna can be
connected to the special terminals as shown.
2.2 Standard settings
Operational logic “Semiautomatic
Open/Close”
Operating time
(duration of one open or close cycle) 45 s (max 180 s)
Pause time
(time delay duration in automatic logic) 45 s (max 180 s)
Open remote control key key 1
Close remote control key key 2
Stop input Disabled (JP5 closed)
Safety device input Disabled (JP6 closed)
If the standard settings meet the application needs, no additional
programming is required. Otherwise, it is possible to change the
factory-set parameters according to the procedure described in the
following paragraphs.
!
Information

20
3. Installation
The M230HR modules can be
installed directly into the rectangular
flush-mounted quadruple socket
boxes for conventional modular series
(“504”). For the installation, it is
enough to place the modules into the
boxes and fix them the two tongues.
If the installation described cannot be performed due to the presence
of cumbersome tubes, the modules can be placed inside the boxes
without being fixed by removing both tongues.
The modules can also be fixed directly to the wall using the special
tongues as it is the case of an installation inside a rolling shutter box.
After the module connection and
programming, always fit the terminal
cover plate provided. This prevents
short-circuits or the accidental
pressure of the programming keys of
the appliance.
Attention
I

21
4. Wiring diagram
Terminal board for connecting
mains supply circuit and motor Terminal board for connecting
controls and safety devices
fig.4.1 fig.4.2
Connect Phase and Neutral Wire of the mains supply as shown in
the picture.
Controls and available inputs with optional cable:
Local Open: connect the NO contact of a device such as a
pushbutton used to send an open pulse to the automation between
grey cable and pink cable.
Local Close: connect the NO contact of a device such as a
pushbutton used to transmit a close pulse to the automation between
grey cable and yellow cable.
Centralized Open: connect the NO contact of a device used to
transmit an open pulse to more automation systems between grey
cable and brown cable (see farther).
Centralized Close: connect the NO contact of a device used to
transmit a close pulse to more automation systems between grey
cable and green cable (see farther).
Stop: connect the NC contact of a device such as a red mushroom-
head pushbutton with mechanical lock used to stop the automation in
an emergency between grey cable and white cable.
Safety: connect the NC contact of a device such as a photocell
between terminals 10 and 11. In stand-by mode, this device stops the
automation, while, during the closing phase, it reverses the motion
and prevents entrapment risks.
Open jumper JP5 to connect a Stop device; open jumper JP6 to
connect a safety device.
The appliance is not equipped with output for powering
accessories or safety devices. If such devices have to be used,
they must be powered through an external source.
!
Warning
!
Warning

22
5. Memory management
The information regarding remote controls and operation selections
are stored in the module memory.
To restore the factory-set configuration and erase all remote controls
previously stored in the module memory, proceed as follows:
qTurn off the module.
qTurn the module on again while holding the clear key SW3 (see
fig.2.2) until LED and buzzer will turn off.
qWait about 10 seconds until the module beeps once signalling that
the clearing phase is completed.
6. Remote Controls Management
6.1 First programming
Turn on the module and wait until it beeps once, then:
1. Press keys 1-4-5-8 simultaneously if you are using a TR14, or
press all keys if you are using a TR2 or a TR4, until a short beep
followed by a continuous sound will be emitted: the learning phase
is in progress.
2. Now press any key on the transmitter: LED and buzzer will turn off
for a short time, then turn on again to confirm that the remote
control has been stored in the module memory.
After the first learning, it is possible to store other remote controls by
repeating steps 1 and 2 until the sound alarm remains activated.
The learning phase ends either at the pressure of the clear key SW3
or automatically about 25 seconds after the last storage.
When one or more remote controls are stored in the module
memory, a signal transmitted by key •is interpreted as a
“Local Open” command, a signal transmitted by key ‚as
“Local Close” command. The appliance can also receive a Centralized
Open, Centralized Close or Stop command via radio (equivalent to
those via cable). These three commands are not activated in the
standard configuration: to modify and/or complete the standard keys -
RF commands configuration, read par. 9.
To prevent an accidental programming, turn off other appliances
within the range of the remote control you are using if such appliances
have still to be programmed.
F
!
Information
Key 1
Key 3
Key 4
Key 2
Key 1 Key 2
fig. 6.1
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Aprimatic Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

FAAC
FAAC E124 Original instructions

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton GC1031 Operation instructions

Inel
Inel ST-01RN Series Instructions for installation and use

Emerson
Emerson Asco Sentronic LP 617 Series installation manual

ESBE
ESBE CRA120 Series manual

Burkert
Burkert 1094 Series operating instructions