Aprimatic ONDA 624 Quick start guide

Motoriduttore 24V per cancello scorrevole
Istruzioni di installazione meccanica Uso e
Manutenzione
Mechanical installation, Use and Mainte-
nance instructions
Notice d’installation mécanique, d'Utilisation
et d’Entretien
Anleitung für die mechanische Installation,
Gebrauch und Wartung
Instrucciones para la instalación mecánica,
el uso y el mantenimiento
BUT DU MANUEL
Ce manuel a été rédigé par le constructeur et fait partie intégrante du produit.
Il contient toutes les informations nécessaires pour :
• sensibiliser les installateurs aux problèmes liés à la sécurité ;
• installer le dispositif de manière correcte ;
• connaître le fonctionnement et les limites du dispositif ;
• utiliser correctement le dispositif dans des conditions de sécurité optimales ;
Lerespectdesindicationsfourniesdanscemanuelgarantitlasécuritépersonnelle,uneéconomiedefonctionnement
et une longue durée de vie du produit.
Afin d’éviter des opérations incorrectes et de ne pas risquer des accidents sérieux, lire attentivement ce manuel et
respecter scrupuleusement les informations fournies.
Lesinstructions,lesdessins,lesphotosetladocumentationcontenusdanscemanuelsontlapropriétéd’APRIMATIC
S.p.A. et ne peuvent être reproduits sous aucune forme, ni intégralement, ni partiellement.
Le logo « Aprimatic » est une marque déposée parAprimatic S.p.A.
OBJETO DEL MANUAL
Este manual ha sido redactado por el constructor y forma parte integrante del producto.
El mismo contiene todas las informaciones necesarias para:
• la correcta sensibilización de los instaladores hacia los problemas de la seguridad
• la correcta instalación del dispositivo
• el conocimiento en profundidad de su funcionamiento y de sus límites
• el correcto uso en condiciones de seguridad
La constante observación de las indicaciones suministradas en este manual, garantiza la seguridad del hombre,
la economía del ejercicio y una mayor duración de funcionamiento del producto.
Con el fin de evitar maniobras equivocadas con riesgo de accidente, es importante leer atentamente este manual,
respetando escrupulosamente las informaciones suministradas.
Las instrucciones, los dibujos, las fotografías y la documentación que contiene este manual son propiedad de
APRIMATIC S.p.a. y no pueden ser reproducidas en ninguna manera, ni integral ni parcialmente.
El logotipo “Aprimatic” es una marca registrada de Aprimatic S. p.A.
ZWECK DES HANDBUCHS
Dieses Handbuch wurde vom Hersteller verfasst und ist ein ergänzender Bestandteil des Produkts.
Es enthält alle nötigen Informationen für:
• die Sensibilisierung der Monteure für Fragen der Sicherheit;
• die vorschriftsmäßige Installation der Vorrichtung;
• die umfassende Kenntnis ihrer Funktionsweise und ihrer Grenzen;
• die vorschriftsmäßige und sichere Benutzung.
Die Beachtung der in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen gewährleistet die Sicherheit der Personen, den
wirtschaftlichen Betrieb und eine lange Lebensdauer des Produkts.
Zur Vermeidung von Fehlbedienung und somit Unfallgefahr dieses Handbuch aufmerksam durchlesen und die
Anweisungen genau befolgen.
Die Anleitungen, Zeichnungen, Fotos und Dokumentationen in diesem Handbuch sind Eigentum von APRIMATIC
S.p.A. und dürfen in keiner Weise ganz oder teilweise reproduziert werden.
Das Logo „Aprimatic“ ist ein eingetragenes Warenzeichen der Aprimatic S. p. A.
PURPOSE OF THE MANUAL
This manual was drawn up by the manufacturer and is an integral part of the product.
It contains all the necessary information:
• to draw the attention of the installers to safety related problems
• to install the device properly
• to understand how it works and its limits
• to use the device under safe conditions
Strict observance of the instructions in this manual guarantees safe conditions as well as efficient operation and
a long life for the product.
To prevent operations that may result in accidents, read this manual and strictly obey the
instructions provided.
Instructions, drawings, photos and literature contained herein are the exclusive property of the
manufacturer and may not be reproduced by any means.
The “Aprimatic” logo is a trademark registered by Aprimatic S.p.A.
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
In esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per:
• la corretta sensibilizzazione degli installatori alle problematiche della sicurezza;
• la corretta installazione del dispositivo;
• la conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
• il corretto uso in condizioni di sicurezza;
La costante osservanza delle indicazioni fornite in questo manuale, garantisce la sicurezza dell’uomo, l’economia
di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto.
Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente questo manuale,
rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Le istruzioni, i disegni, le fotografie e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di proprietà
APRIMATIC S.p.a. e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il logo “APRIMATIC” è un marchio registrato di APRIMATIC S.p.a.
Gearmotor 24V for sliding gate
Motoréducteur pour portail coulissant
Getriebemotor 24V für Schiebetor
Motorreductor 24V para cancela corredera
Italiano
EnglishFrançaisDeutschEspañol
ONDA 624
cod. LBT0063 - luglio 08

- 2-
ONDA 624
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
NORME DI SICUREZZA E OBBLIGHI DELL’INSTALLATORE 3
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE 3
TERMINOLOGIA E SIMBOLI ADOTTATI NEL MANUALE 3
1. Descrizione del prodotto 4
1.1 Uso previsto e Campo d’impiego
1.2 Rischi residui
1.3 Dati tecnici
1.4 Dimensioni d’ingombro
2. Operazioni preliminari 5
2.1 Verifica della fornitura
2.2 Controlli preliminari: struttura del Cancello; Guide e Ruote di scorrimento
3. Fissaggio dell’attuatore 6
3.1 Fissaggio mediante Kit di fondazione ................................................................................................... 6
3.2 Fissaggio mediante tasselli a espansione............................................................................................. 7
3.3 Fissaggio asta cremagliera................................................................................................................... 8
3.3.1 Cremagliera in plastica con anima in acciaio
3.3.2 Cremagliera in acciaio zincato
3.4 Fissaggio piastrini finecorsa................................................................................................................ 10
4. Note per l'utente 11
4.1 Manovra di emergenza (sblocco)
5. Note per il manutentore 11
5.1 Ricerca guasti
SOMMARIO

- 3-
ONDA 624 CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
NORME DI SICUREZZA E OBBLIGHI DELL’INSTALLATORE
Per lavorare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza occorre:
• indossare indumenti di protezione a norma di legge (scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione, guanti ed elmetto);
• non indossare articoli di abbigliamento che possano impigliarsi (cravatte, bracciali, collane, ecc.).
Uncancelloautomaticoèunamacchinaedeveessereinstallatasecondoquantoprevistodalleleggi,lenormeeiregolamentiinvigore.
Prima dell’installazione deve essere effettuata l’analisi dei rischi sul sito da parte di persone professionalmente qualificate
secondo le leggi in vigore per le chiusure motorizzate. Per ottenere un livello di sicurezza adeguato, l’installazione deve
essere eseguita secondo quanto previsto dalle Norme EN 12453 e EN 12445. Nei Paesi extra CEE, oltre alle Norme citate,
fare riferimento a leggi e normative nazionali.
• L’installazione deve essere eseguita da persone professionalmente qualificate.
•L’installazione,icollegamentielettricieleregolazioninecessariedevonoessereeffettuatisecondoleleggielenormeinvigore.
• Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione.
• Una non corretta installazione può essere fonte di pericoli.
•Gliimballinondevonoessereabbandonatinell’ambiente,madevonoesseresmaltitisecondoleleggiediregolamentiinvigore.
• Prima di iniziare l’installazione verificare che il prodotto e l’imballo non siano danneggiati.
• Non installare il prodotto in aree dove vi sia il rischio di esplosione: la presenza di gas, polveri o fumi infiammabili
rappresenta una seria minaccia per la sicurezza.
• Verificare che vi siano tutti i franchi di sicurezza e che tutte le zone in cui vi sono rischi di schiacciamento, cesoiamento o
intrappolamentoocomunquepericolosesiano salvaguardateoprotette secondolenorme invigorepericancellimotorizzati.
• Obbligo di delimitare opportunamente la zona di intervento per evitare l’accesso di persone estranee.
• I dispositivi di protezione devono essere installati in seguito ad una analisi dei rischi sul luogo, verificando che siano
marchiati e funzionino secondo le norme in vigore.
• Su ogni installazione devono essere riportati in modo visibile i dati richiesti dalle norme applicabili.
• Prima di collegarsi alla linea di alimentazione verificare che la potenza disponibile sia coerente con i dati di targa.
Verificare che a monte dell’installazione sia presente un interruttore magnetotermico differenziale adeguato.
• Il produttore della motorizzazione declina ogni responsabilità qualora vengano utilizzati componenti non compatibili con
un corretto e sicuro utilizzo.
• L’installatore deve fornire all’utilizzatore tutte le necessarie informazioni sull’utilizzo dell’automazione con particolare
riguardo alle procedure per la manovra manuale di emergenza e ad eventuali rischi residui.
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
•Le indicazionieavvertenzecheseguono sonoparteintegraleedessenziale delprodotto.Esse devonoessere consegnate
all’utilizzatoreedevono essere letteattentamente poiché contengonoimportanti avvertimenti perl’uso e lamanutenzione.
Queste istruzioni devono essere conservate e consegnate a tutti i futuri possibili utilizzatori.
•Questaautomazionedeveessereutilizzataesclusivamenteperl’usocuièdestinata.Ognialtroutilizzoèimproprioepericoloso.
• Evitare di sostare nei pressi delle parti meccaniche in movimento. Non entrare nel raggio d’azione dell’automazione in
movimento. Non tentare di ostacolare od ostruire il movimento dell’automazione perché può essere fonte di pericolo.
• Non permettere ai bambini di giocare o sostare nel raggio d’azione dell’automazione.
• Tenere sotto controllo i radiocomandi o altri dispositivi di attivazione del movimento in modo da evitare azionamenti
involontari da parte di bambini o estranei.
•Incasodiguastoofunzionamentononregolare,togliere alimentazionedell’automazioneazionando l’interruttoreprincipale.
Non tentare di intervenire o di riparare l’unità principale e contattare chi ha installato l’automazione o un altro installatore
specializzato. Non rispettare questo avvertimento può portare a situazioni di pericolo.
• Tutte le operazioni di riparazione e di manutenzione, incluse quelle di pulizia dell’azionamento, devono essere effettuate
solamente da persone qualificate.
• Per garantire un corretto ed efficiente funzionamento è necessario seguire le istruzioni del produttore e in particolare
fare effettuare una manutenzione periodica da personale specializzato che verifichi soprattutto il regolare funzionamento
dei dispositivi di protezione.
•Tutteleriparazionielemanutenzionieseguitedevonoessereregistratesulregistrodimanutenzioneeresedisponibiliperl’utilizzatore.
TERMINOLOGIA E SIMBOLI ADOTTATI NEL MANUALE
• ZONA D’INTERVENTO
zona che circoscrive l’area in cui si esegue l’installazione e dove la presenza di una persona esposta
costituisce un rischio per la sicurezza e la salute della persona stessa (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 89/392/CEE);
• PERSONA ESPOSTA qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa (Allegato I, 1.1.1
- Direttiva 89/392/CEE);
• INSTALLATORE persona incaricata di installare, far funzionare, regolare, eseguire la manutenzione, pulire, riparare e
trasportare il dispositivo (Allegato I, 1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
•
PERICOLO RESIDUO pericolo che non è stato possibile eliminare o sufficientemente ridurre attraverso la progettazione.
Attenzione
!
Leindicazioniprecedutedaquestosimbolocontengonoinformazioni,prescrizionioprocedurechese
noneseguitecorrettamentepossonocausarelesioni,morteorischialungotermineperlasalutedellepersoneeperl’ambiente.
Cautela
Leindicazioniprecedute da questosimbolo contengono procedureo pratiche che,se non eseguite
correttamente, possono causare gravi danni alla macchina o al prodotto.
Informazioni
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni su qualsiasi soggetto di
particolare importanza: il loro mancato rispetto può comportare la perdita della garanzia contrattuale.

- 4-
ONDA 624
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO1.
Uso previsto e Campo d’impiego1.1
ONDA624
è stato progettato per automatizzare il movimento di cancelli scorrevoli con peso max. di 600 Kg, se adibiti ad
uso residenziale domestico e di 400 kg se adibiti ad uso condominiale.
Qualsiasi altro impiego non è autorizzato da
Aprimatic
.
Cautela
È vietato utilizzare il prodotto per scopi impropri o comunque diversi da quelli previsti.
È vietato manomettere o modificare il prodotto.
Il prodotto deve essere installato solo con accessoriAPRIMATIC.
Rischi residui1.2
Attenzione
!
Durante l’apertura del cancello la zona in cui opera l’ingranaggio dell’attuatore è pericolosa per chiunque si avvicini
incautamente con le mani o qualsiasi altra parte del corpo.
Attenzione
!
L’attuatore non può essere considerato parte di sostegno o sicurezza del cancello; quest’ultimo deve essere provvisto di
adeguati sistemi per il sostegno e la sicurezza dello stesso.
Dati tecnici1.3
Attenzione
!
Per la determinazione dei limiti d’impiego, occorre
riferirsi al peso massimo del cancello considerando
altresì la scorrevolezza del cancello stesso.
Fig.3
268
231,86
171,5
233,6
171,4
Dimensioni d’ingombro1.4
Attenzione
!
Durante il sopralluogo, l’installatore deve verificare la
disponibilità dello spazio di installazione necessario,
considerando gli ingombri dati in Fig.3.
Tab. Dati tecnici
Tensione di alimentazione monofase 230V 50Hz
±6%
Potenza max assorbita 80W
Corrente max alimentazione accessori 200 mA
Temperature di funzionamento -25 / +55 °C
PESO MAX CANCELLO
Motoriduttore con pignone Z 12 600 Kg
FORZA DI SPINTA NOMINALE
Motoriduttore con pignone Z 12 650 N
VELOCITA' ANTA NOMINALE
Motoriduttore con pignone Z 12 10 m/min
Grado di protezione IP 44
Motore elettrico 24 V DC
Cicli giornalieri Max. 100
Aprimatic
S.p.A. MADE IN ITALY
TYPE : ............................
C.I. F
xx V xx W xx A
m/min
xxx N / IPxx
00P A00000000xxxxxx !
ONDA 624
Fig.4

- 5-
ONDA 624 CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Fig.5
1
4 5 6
2 3
Pos. Descrizione Q.tà
1Attuatore 1
2Piastra di fondazione 1
3Tirafondo + dadi + rosetta 4+ 8 + 4
4Chiave di sblocco 2
5Blocchetto filettato + vite + rosetta 4 + 4 + 4
6Piastrino finecorsa + viti 2+ 4
Attenzione
!
Lastrutturadelcancellodevesoddisfarelevigentinorme
di SICUREZZA, specie per quanto riguarda i punti in
cui vi possono essere pericoli di SCHIACCIAMENTO
o di CESOIAMENTO.
Il cancello DEVE poter essere facilmente SPOSTATO
A MANO, per consentire l’apertura in caso di sblocco
manuale.
170 min
170 min
170 min
Fig.8
Fig.7
STOP
Fig.6
OPERAZIONI PRELIMINARI2.
Verifica della fornitura2.1
Verificare che all’interno della confezione d’acquisto tutti i
componenti elencati in Fig.5 siano presenti e non risultino
danneggiati e che il modello dell’attuatore, indicato
sull’imballo, corrisponda a quello riportato sulla targhetta
del motoriduttore (Fig.4).
Controlli preliminari: struttura del Cancello;2.2 Guide e Ruote di scorrimento
Per la buona riuscita dell’installazione è assolutamente
necessario che il cancello e la sua meccanica soddisfino i
requisiticostruttivi efunzionali disicurezza escorrevolezza.
Atale scopo è indispensabile effettuare i controlli di seguito
elencati e tutti gli opportuni interventi.
Verifica costruzione cancello
Il cancello deve essere:
• rigido, rettilineo e in buono stato, senza parti malfissate
o semistaccate
• senza nessun tipo di serratura con chiusura automatica
(eliminare eventuali serrature già presenti)
Verifica guida inferiore
La guida inferiore deve essere:
• rettilinea, orizzontale (in bolla) e in buono stato
• provvista di un FERMO di arresto dell’anta in apertura
(
Fig.6
)per evitare la fuoriuscita e il RIBALTAMENTO del
cancello.
Scelta delle ruote
Le ruote devono essere:
• appropriate al tipo di guida utilizzato: a sezione rotonda
o a “V” (Fig.7)
• di diametro minimo 120 mm e dimensioni compatibili con
il profilo della guida inferiore
• in buono stato e idonee al peso del cancello
•
NONPIU’di2eposteinprossimitàdelleestremitàdelcancello
Se non si verificano queste condizioni è necessario
SOSTITUIRE le ruote.
Verifica guide superiori
Le guide superiori devono essere:
• almeno 2 e perfettamente allineate con l’anta
• devono impedire che il cancello oscilli durante la corsa
• non devono creare resistenza al moto
In Fig.8 sono riportati alcuni esempi di installazione.

- 6-
ONDA 624
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
B (mm)
10 min
20 max
B
Fig.11
apertura
apertura
cancello
cancello
cancello
50 mm
90°
attuatore
attuatore
attuatore
Fig.9
FISSAGGIO DELL’ATTUATORE3.
L’attuatore può essere fissato al suolo:
A-tramite la piastra di fondazione con 4 tirafondi di ancoraggio,
cementati (kit di fondazione).
oppure:
B-direttamente con tasselli a espansione o chimici se il suolo è
sufficientemente consistente e piano.
Attenzione
!
Sonovietatidalcostruttorealtritipidimontaggioconlabase
del motore non in assetto orizzontale.
La posizione di installazione dell’attuatore deve essere
definita rispetto alla posizione del cancello chiuso, (Fig.9).
Fissaggio mediante Kit di fondazione3.1
Attenzione
!
Evitaredirealizzarelafondazioneconlabasediappoggio
sottoillivellodelterrenocircostante;semmaisopraelevarla
di qualche centimetro.
Nellezonemoltonevoseoinpuntiarischiodiallagamento
si consigliadi posizionarela piastrasollevata di10-12 cm
rispetto alla superficie del suolo.
Attenzione
!
Èfondamentalechel’operadifondazione venga eseguita a
regolad’arteechelapiastravengaposizionatacorrettamente
rispetto all’anta.
Attenzione
!
Rispettareladistanzadalbordodellapiastrarispettoalla
superficie del cancello (Fig.10).
• Scavare un pozzetto delle dimensioni in Fig.10.
• Riempire il pozzetto di cemento di buona qualità.
•Assemblare lapiastra e posizionarlaannegando i tirafondi
nel cemento (Fig.11).
Cautela
Controllare l’orizzontalità della piastra con una livella.
La piastra deve
risultare in bolla
Tubo Ø 35 mm
passaggio cavi
350
A
300
20
A mm
180 max
70 min
280
200
50
90°
Fig.10
cancello
piastra
Apertura
1. Assemblare i 4 blocchetti filettati.
2. Assemblare i 4 tirafondi in
modo da ottenere l’altezza B.
3. Posizionare la piastra e
regolare la posizione dei dadi.

- 7-
ONDA 624 CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Fig.16
Fig.17
A
1
2
B
1
3
2
50 mm
Fig.13
• Sbloccare l’attuatore (Fig.12).
•
Allenta
rel
avitedifissaggiodelcarterdiprotezionedell’attuatore
e rimuoverlo (
Fig.13
).
•Posizionare l’attuatoresullapiastradifissaggioeancorarlo
mediante le apposite viti e rosette (
Fig.14-rif.A
).
• Regolare l’altezza rispetto al suolo.
• Serrare le viti con una chiave a brugola.
Fissaggio mediante tasselli a espansione3.2
Attenzione
!
Questa modalità di fissaggio è consentita solo se la zona
nella quale andrà fissato l’attuatore è realizzata in cemento
di buona consistenza ed è in piano.
Cautela
L’attuatore deve risultare ben allineato con il cancello
scorrevole e alla corretta distanza dal piano d’appoggio
della cremagliera (Fig.15).
Usare tutti i punti di fissaggio (4 fori) per garantire un buon
ancoraggio dell’attuatore al terreno.
Utilizzare TASSELLI a ESPANSIONE per MURATURE
COMPATTE (tasselli Fischer S 10 RS 100 o equivalenti).
• Segnare con una matita i riferimenti per i fori sul piano,
utilizzando la piastra di fondazione come dima (Fig.15).
•Eseguire iforiperitasselli finoauna profonditàdicirca 120
mm (Fig.16) (tenendo l’attuatore al riparo dalla polvere).
• Posizionare l’attuatore sui fori, inserirvi i tasselli (Fig.17-
Rif.A) e serrarli parzialmente.
ATTENZIONE:perinserirei4tasselli,puòesserenecessario
rimuovereiltrasformatore(Fig.17-Rif.B)svitandonelevitidi
fissaggio. Rimontarlo successivamente.
• Verificare la distanza dell’attuatore dal cancello (Fig.15) e
serrare completamente i tasselli.
A
Fig.14
Fig.15
1
2
3
Fig.12

- 8-
ONDA 624
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Spessore
mm Acciaio/Ottone Alluminio
Materiale
1,5 ±1,9
1,9 ±2,7
2,7 ±3,4
3,4 ±4,8
4,8 ±5
Ø 5,2
Ø 5,3
Ø 5,8
Ø 6
Ø 6
Ø 5,1
Ø 5,2
Ø 5,3
Ø 5,4
Ø 5,6
Fissaggio asta cremagliera3.3
La cremagliera adatta al motoriduttore
ONDA 624
è in
materiale termoplastico stampato e viene fornita da
Aprimatic
.Ha un’animainacciaioepuòspostareante finoa
500 kg. Si monta con facilità senza bisogno di saldature.
Per ante oltre 500 kg utilizzare la cremagliera in acciaio.
Consultare il listino/catalogoAprimatic.
Se la base del cancello è troppo bassa per montarvi la
cremagliera, occorre crearne una nuova (
Fig.18
esempio
mediante profilato).
Cautela
Per il buon funzionamento e la durata dell’automazione
è necessario che il montaggio della cremagliera rispetti i
seguenti criteri:
I vari componenti della cremagliera devono essere ben
allineati l’uno con l’altro.
Nelle giunzioni il passo tra i denti deve essere mantenuto
costante.
L’altezza della cremagliera deve essere rispettata (Fig.19) e
registrata in modo tale che il peso dell’anta non gravi mai
sul motoriduttore.
Attenzione
!
Affinché il peso del cancello NON gravi sul pignone
dell’attuatore,occorrealzare tutta lacremagliere di1,5
mmsfruttandolacorsadelle asole dei varicomponenti
della cremagliera; solo successivamente serrare a
fondo le viti di fissaggio.
NON LUBRIFICARE MAI LACREMAGLIERA.
Cremagliera in plastica con anima in acciaio3.3.1
La cremagliera in plastica viene normalmente fissata al
cancello mediante le viti fornite (4 viti autofilettanti per ogni
spezzone di asta della lunghezza di 1 m).
Siconsigliadieseguireilpreforoinfunzionedellospessoreedel
materialedellabasediappoggio,secondolaseguentetabella:
Attenzione
!
Con ante in legno verificare la buona consistenza dei punti
in cui andranno inserite le viti.
Fissaggio:
• Appoggiare la parte iniziale della cremagliera al pignone
del motoriduttore, posizionare una livella sopra l’asta della
cremagliera. Con la cremagliera in posizione orizzontale,
segnare a matita, la locazione delle asole per l’esecuzione
dei fori (
Fig.20
).
• Rimuovere la cremagliera ed eseguire i prefori (
Fig.21
) del
diametro indicato in tabella.
• Riposizionare l’asta e fissarla con le apposite viti
autofilettanti
(
Fig.22
)
presenti nella confezione
,
senza serrarle
completamentee verificandosemprel’orizzontalità dell’asta
con una livella.
Fig.18
Fig.19
45 ÷ 50 mm
85 ÷ 90 mm
Cremagliera in plastica Cremagliera in acciaio
Fig.20
Fig.21
Fig.22

- 9-
ONDA 624 CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
• Procedere poi con il fissaggio dei successivi componenti
della cremagliera incastrandoli come indicato (Fig.23).
Attenzione
!
Verificare sempre,conuna dima(Fig.24A)che ilpasso, nei
punti di giunzione fra le aste, rimanga costante.
Qualora l’incastro sia imperfetto e non permetta il
mantenimento del giusto passo, sarà necessario eseguire
aggiustamenti sull’incastro.
• Procedere poi come indicato nei punti precedenti.
Cremagliera in acciaio zincato3.3.2
Fissaggio:
Il fissaggio avviene tramite apposite boccole filettate che
vengono saldate alla base del cancello. Si raccomanda di
saldare le boccole lungo tutta la circonferenza.
Attenzione
!
Nonsaldareglispezzonidicremaglieradirettamenteall’anta
enonsaldaretradiloropezziadiacentinéchiuderelospazio
libero tra l’uno e l’altro (rende impossibile la successiva
registrazione).
MAI applicare la massa della saldatrice al motoriduttore.
MAI ESEGUIRE SALDATURE CON IL MOTORIDUTTORE
COLLEGATOALLA RETE.
PROTEGGERESEMPRELESALDATUREDALLARUGGINE
CON ZINCOSPRAY.
•Aprire completamente il cancello; fissare alla cremagliera
i distanziali tramite le relative viti e rondelle (
Fig.25
) avendo
cura di posizionare le stesse al centro dell’asola.
• Appoggiare la parte iniziale della cremagliera al pignone
del motoriduttore, portare i distanziali a contatto con il
cancelloe farecoincidere laprima asolaconl’asseverticale
del pignone, quindi fissare il distanziale al cancello con un
punto di saldatura (
Fig.26
).
• Sbloccare il motoriduttore (
vedi paragrafo
) e spostare
manualmente il cancello in modo da portare il secondo
distanzialeincorrispondenzadell’asseverticaledel pignone,
quindi fissare il distanziale al cancello con un punto di
saldatura (
Fig.27
).
• Spostare il cancello oltre il primo pezzo di cremagliera.
•Applicare alla cremagliera, una dima di cremagliera lunga
almeno 20 cm (
Fig.28
). Accostare il secondo spezzone
di cremagliera al primo portandolo in appoggio sulla
dima. Appoggiare la parte finale del secondo spezzone
al pignone del motoriduttore facendo scorrere il cancello
manualmente.
• Portare i distanziali del secondo componente della
cremaglierain appoggiosul cancello,quindifissarlicon due
punti di saldatura.
• Eseguire le operazioni descritte per tutti i componenti
dellacremaglieraoccorrenti, quindisaldare definitivamente
tutti i distanziali al cancello: saldarli lungo tutta la loro
circonferenza.
A
Fig.23
Fig.24
Fig.27 Fig.28
Fig.25 Fig.26

- 10 -
ONDA 624
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
A
~50 mm
STOP
Fig.26
18 ÷ 22 mm
click!
Fig.27
2
3
1
Fissaggio piastrini finecorsa3.4
L’attuatore è dotato di un finecorsa elettromeccanico con
asta a molla, il cui azionamento è determinato da due
piastrini metallici da montare sulla cremagliera in modo
da impegnare l’asta del finecorsa in prossimità delle
posizioni completamente aperta e completamente chiusa
del cancello.
Attenzione
!
Per evitare possibilità di schiacciamento, non utilizzare le
battutemeccaniche cometermine dellacorsa;nel montare
i piastrini assicurarsi che tra i punti di arresto del cancello
e le battute rimanga sempre uno spazio di sicurezza
dimensionato secondo le Normative di Sicurezza vigenti
(Fig.29).
• Sbloccare l’attuatore (vedi Paragrafo).
• Portare il cancello nella posizione di CHIUSURA (a 1 o 2
cm dalla battuta meccanica). Posizionare il primo piastrino
in modo da impegnare il finecorsa dell’attuatore (
Fig.30
),
dopodichéfissarlosulla cremagliera,stringendogli appositi
grani (
Fig.31
).
•Portare ilcancellonellaposizionediAPERTURAdesiderata
(considerando lo spazio di sicurezza dalla battuta
meccanica). Posizionare il secondo piastrino in modo da
impegnareil finecorsa,dopodichéfissarlosullacremagliera,
stringendo gli appositi grani.
• Portare il cancello in una posizione intermedia (nessun
finecorsa deve essere impegnato) e bloccare l’attuatore.
Far scorrere leggermente il cancello in un senso, fino ad
avvertire uno scatto di innesto.
Fig.29
Fig.30
Fig.31

- 11 -
ONDA 624 CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Aprimatic S.p.A.
via Leonardo da Vinci, 414
40059 Villa Fontana di Medicina - Bologna - Italia
Telf. +39 051 6960711 - fax +39 051 6960722
SPAZIO RISERVATO ALL’INSTALLATORE
SI PREGA DI CONSEGNARE COPIA DI QUESTA PAGINAALL’UTENTE
TIPO DI GUASTO PROBABILI CAUSE RIMEDI
Attivando il comando relativo il
cancello non si chiude.
Manca tensione.
Il circuito non è correttamente allacciato.
Il radio-comando non funziona.
L'apparecchiatura non funziona.
Il fine-corsa non è correttamente allacciato
oppure è guasto.
Lo sblocco è aperto.
L'allacciamento del motore al fine-corsa è
invertito e il motore spinge l'anta al contrario.
Regolare la sensibilità della frizione elettronica.
La cremagliera grava sul pignone o gli spezzoni
non sono alla corretta distanza tra di loro.
La guida presenta gradini o il cancello oppone
resistenza al moto.
La potenza del motoriduttore è insufficiente
rispetto alle caratteristiche del cancello.
Vi sono problemi con le fotocellule.
La polarità del motore è invertita.
E' in auto-apprendimento.
Verificare che gli allacciamenti all'apparecchiatura siano corretti o
non si siano scollegati e i contatti NC inutilizzati siano ponticellati.
Controllare che la batteria del radio-comando sia carica.
Controllare che la ricevente funzioni.
Controllare il fusibile F1.
Controllare le logiche dell'apparecchiatura.
Controllare il funzionamento e l'allacciamento del finecorsa.
Controllare che l' ingresso del pulsante di STOP sia
collegato ad un contatto N.C.
Chiudere lo sblocco manuale.
Ripristinare il corretto collegamento dei fine-corsa.
Tarare la regolazione di coppia (vedi manuale allegato).
Ricontrollare la cremagliera e ripristinare l'assetto corretto.
Controllare guida e ruote e migliorare la scorrevolezza.
Utilizzare un motoriduttore più potente (vedi Par. DATI TECNICI).
Controllare fotocellule e relativi allacciamenti.
Cambiare la posizione dei jumper (Reversing Motor).
Rivedere la posizione dei piastrini e i tempi di frenata.
Controllare il corretto funzionamento del finecorsa.
Ripristinare l'allacciamento alla tensione.
Il cancello si arresta contro il fermo meccanico
prima che lo stesso si sia fermato
automaticamente, causando il bloccaggio sotto
carico degli ingranaggi.
Lo sbocco a chiave oppone
note-vole resistenza o risulta
bloccato e al comando di apertura
il motore si avvia ma il cancello
Il motoriduttore funziona
lentamente.
Al comando di apertura il
cancello non si apre ed il
motore non entra in funzione.
Al comando di apertura il
motore si avvia ma l'anta non
si muove.
Il cancello si muove a scatti,
è rumoroso o si ferma a
metà corsa.
Sostituire l'apparecchiatura elettronica se non si riattiva la
velocità manuale.
NOTE PER L'UTENTE4.
Manovra di emergenza (sblocco)4.1
Incasodimancanzadicorrente,sbloccarel’attuatoregirando
la chiave in senso orario e aprire la leva (Fig.
32
) per aprire il
cancellomanualmente.Altermine dell’operazioneribloccare
l’attuatore, quindi far scorrere leggermente il cancello in un
senso, fino ad avvertire uno scatto di innesto.
Cautela
Alterminediunafasedisblocco
del cancello per aprirlo o chiuderlo manualmente con
apparecchiatura alimentata, è necessario riportare il
cancello in posizione chiusa prima di far eseguire una
qualsiasi operazione all’apparecchiatura (START passo/
passo,telecomando,ecc.).Incasocontrariol’automazione
potrebbe avere un funzionamento non corretto.
Siconsigliadifareffettuareperiodicamenteuncontrolloperconstatareilbuonfunzionamentodell’attuatore,confrequenza
non superiore ai 12 mesi.
NOTE PER IL MANUTENTORE5.
Attenzione
!
La manutenzione va eseguita solo da personale specializzato. Prima di eseguire la manutenzione
scollegare l’operatore dalla rete di alimentazione mediante l’interruttore differenziale dell’impianto elettrico.
Perunacorrettamanutenzioneeseguireperiodicamenteleseguentiverifiche,inbaseallibrettodimanutenzionerilasciatodall’installatore.
• Verifica dello stato generale della struttura del cancello e DELLE GUIDE SUPERIORI.
• Verifica delle buone condizioni delle ruote, della guida, degli attacchi dell’operatore e delle battute di arresto.
•
Verificadelbuonfunzionamentodellesicurezzeinstallate(fotocellule,coste…)edelcorrettofunzionamentodellafrizioneelettronica.
• Controllo del buon funzionamento dell’impianto elettrico e della protezione dell’interruttore differenziale.
• Controllare che l’ingresso del pulsante di Stop sia collegato a un contatto N.C., VERIFICARNE IL FUNZIONAMENTO.
Ricerca guasti5.1
1
2
3
Fig.32

- 12 -
English
Index
SAFETY STANDARDS AND INSTALLER OBLIGATIONS 13
NOTES FOR USERS 13
TERMINOLOGY AND SYMBOLS USED IN THIS MANUAL 13
1. Product technical features 14
1.1 Destined use and Working range
1.2 Residual risks
1.3 Technical data
1.4 Overall dimensions
2. Preliminary operations 15
2.1 Supply inspection
2.2 Preliminary checks: gate structure; guides; rails and sliding wheels
3. Installation 16
3.1 Fixing the operator with the foundation kit .......................................................................................... 16
3.2 Fixing with screw anchors................................................................................................................... 17
3.3 Fixing the bar rack............................................................................................................................... 18
3.3.1 Plastic rack with a steel core
3.3.2 Galvanized steel rack
3.4 FIxIng the limit switch plates............................................................................................................... 20
4. Notes for users 21
4.1 Emergency manouvre (release)
5. Notes for maintenance technicians 21
5.1 Troubleshooting
INDEX

- 13 -
English
Premises / Safety rules
SAFETY STANDARDS AND INSTALLER OBLIGATIONS
Installers must proceed as follows to conform with safety standards:
• wear protective clothing (accident-prevention footwear, goggles, gloves and helmet);
• do NOT wear clothing or jewellery that may become trapped (ties, bracelets, necklaces, etc.).
Amotorisedgateisamachineandassuchmustbeinstalledinaccordancewithhealthandsafetystandardsandlegislation.
Before installation a risk analysis for the site must be performed by professionally qualified personnel in
accordance with current legislation for motorised gates: Rules EN 12453 and EN 12445. In countries outside the
EU refer to national regulations and legislation as well as the standards specified.
• Only professionally qualified personnel should install the product.
• Installation, electrical connections and settings must conform with current legislation.
• Carefully read the instruction manual before installation.
• Incorrect installation may be a source of hazards.
• Packaging must be disposed of in accordance with current legislation. Do NOT litter the environment.
• Check that the product and packaging are undamaged before starting installation.
• DoNOTinstalltheproductinareaswherethereisariskofexplosion.Gas,powdersandflammablefumesrepresentahealthhazard.
• Check that all safety measures are taken and that people are protected from areas posing a risk of crushing, cutting,
trapping and any other hazard, in accordance with current legislation for motorised gates.
• The installation area must be cordoned off to prevent access by unauthorised personnel.
• Protection devices must be installed following risk analysis of the site. Check that the protection devices are marked
and that they function in accordance with current legislation.
• The data required by applicable legislation must be clearly visible on the installation.
• Check that the mains power available is compatible with the data on the identification plate before connecting the
operator to the mains power supply.
A suitable differential overload switch must be installed upstream of the operator.
• Themanufactureroftheoperatordeclinesallresponsibilityifcomponentsareusedwhichareincompatiblewithcorrectandsafeuse.
• The installer must provide the user with all the information need to operate the device with particular attention given to
manual operation in the event of an emergency and any residual risks.
WARNINGS FOR THE USER
• The instructions and warnings given below are a vital and integral part of the product. The instructions and warnings
must be given to the user and then read carefully because they include important warnings for use and maintenance.
The instructions must be kept and given to all future users.
• Theoperatormustbeusedexclusivelyforthepurposeforwhichitisdesigned.Allimproperuseisforbiddenandhazardous.
• Keep away from moving mechanical parts. Keep away from the operating range of the device during operation. Do not
try to obstruct the movement of the device as such action may be hazardous.
• Keep children away from the operating range of the device at all times.
• Keep remote control and other control units in a safe place to prevent use by children or unauthorised people.
• Intheeventofanyfaultsdisconnecttheoperatorfromthemainspowersupplyusingthemainswitch.Donottrytorepairthemainunit.
Contacttheinstallerorotherspecialistassistancecentre.Failuretofollowtheseinstructionsmayresultinhazardoussituations.
• All maintenance, including cleaning, must be performed by qualified personnel.
• Follow the manufacturer’s instructions and refer to specialist personnel to perform routine maintenance, particularly
verification of correct functioning of protection devices, to ensure correct and efficient functioning of the operator.
• All repairs and maintenance must be recorded on the maintenance record and then made available to the user.
TERMINOLOGY AND SYMBOLS USED IN THIS MANUAL
• INSTALLATION AREA
the area required to perform installation in which the presence of persons is hazardous for the persons
themselves (Appendix I, 1.1.1 Directive 89/392/EEC);
• EXPOSED PERSON anypersonlocated infull orin partina hazardousarea (AppendixI, 1.1.1-Directive 89/392/EEC);
• INSTALLER person responsible for installation, operation, adjustment, maintenance, cleaning, repair and transporting
of the device (Appendix I, 1.1.1 - Directive 89/392/EEC);
•
RESIDUAL HAZARD risks which cannot be eliminated or sufficiently reduced as part of the design process.
Warning
!
This symbol is used to mark information, instructions and procedures which if ignored could lead
to death and serious injury and which could create a long-term health and environmental hazard.
Caution
This symbol is used to mark information, instructions and procedures which if ignored can cause
serious damage to the machine or to the product.
Information
The symbol is used to mark important information which if ignored could void your warranty.

- 14 -
English
PRODUCT TECHNICAL FEATURES1.
Destined use and Working range1.1
ONDA624
operator is designed to automate the movement of max. 600 Kg sliding gates for residential-use, or of max. 400
kg for condominium-use.
Any other use whatsoever is not authorised by Aprimatic.
Caution
It is forbidden to use the product improperly or for different aims than those intended.
It is forbidden to tamper with or modify the product in any way whatsoever.
The product must only be installed withAPRIMATIC accessories.
Residual risks1.2
Warning
!
Take care when the gate is opening as there is a risk of injury of hands or other parts of the body in the operating area of
the operator gear.
Warning
!
Theoperatorcannotbeconsideredasupportingpartorasafetydeviceofthegate;thegatemustbeprovidedwithadequate
support systems and safety device.
Technical features
Overall dimensions1.4
Warning
!
During the inspection in-situ the installer must ensure
thereisspaceenoughallaroundthegatepanelsufficient
for the overall dimensions indicated in Fig.3.
Tab. Technical data
Single-phase power supply 230V 50Hz
±6%
Max absorbed power 80W
Max accessories current supply 200 mA
Operating temperature -25 / +55 °C
MAX WEIGHT OF GATE
Gearmotor with pinion Z 12 600 Kg
RATED THRUST FORCE
Gearmotor with pinion Z 12 650 N
RATED WING SPEED
Gearmotor with pinion Z 12 10 m/min
Degree of protection IP 44
Electric motor 24 V DC
Number of daily cycles Max. 100
Fig.3
268
231,86
171,5
233,6
171,4
Aprimatic
S.p.A. MADE IN ITALY
TYPE : ............................
C.I. F
xx V xx W xx A
m/min
xxx N / IPxx
00P A00000000xxxxxx !
ONDA 624
Fig.4
Technical data1.3
Warning
!
The maximum weight of the gate is only a partial
parameter for determining the limits to use, as gate
sliding MUST also be taken into account.

- 15 -
English
Preliminary operations
PRELIMINARY OPERATIONS2.
Supply inspection2.1
Ensure that the package contains all the components listed
in Fig.5and checkfordamage.Beforeinstallingtheoperator,
make sure the model acronym printed on the packaging
corresponds to the one affixed on the gear motor (Fig.4).
Preliminary checks: gate structure;2.2 guides; rails and sliding wheels
Effectiveinstallation requiresthatthegateanditsmechanical
features comply with the construction and functional
characteristics of safety and sliding performance.
For this purpose it is necessary to carry out the inspections
indicated below and all apposite interventions.
Inspection of the gate structure
The gate structure must be:
• rigid, straight and in good condition, without poorly fixed
or partially detached parts
• without automatic locking devices (remove any automatic
locking devices)
Inspection of lower rail
The lower rail of the opening wing must be:
•straight, horizontal(use aspiritlevel)andin goodcondition
•equipped withaLIMITSTOPofthe openingwing(Fig.6)to
preventthegatefromslippingoutoftherailandconsequently
A SERIOUS RISK OF OVERTURNING.
Choosing the wheels
The wheels must be:
suitable for the type of rail profile used: with round or “V”
section (Fig.7)
• with a diameter at least 120 mm and dimensions suitable
for the lower rail profile
• in good condition and suitable for the gate weight
• MAX TWO; positioned in the vicinity of the gate ends
If these requirements are not fully met, wheels HAVE TO
BE REPLACED.
Checking the upper guides
The upper guides must be:
• at least 2, flush with the gate panel
•theymustpreventthegatefromoscillatingduringoperation
• they shall produce no friction during motion.
Some installation examples are shown in Fig.8.
Warning
!
The gate structure must comply with current safety
rules, especially at points where there is a danger
of crushing or shearing.
The gate MUST be easily moved by hand so that it
can be opened in the event of manual release.
170 min
170 min
170 min
Fig.8
Fig.7
STOP
Fig.6
Fig.5
1
4 5 6
2 3
Pos. Description Q.ty
1Operator 1
2Foundation plate 1
3Log bolts + nuts + washer 4+ 8 + 4
4Release key 2
5Threaded block + screw + washer 4 + 4 + 4
6Limit switch plate + screws 2+ 4

- 16 -
English
B (mm)
10 min
20 max
B
Fig.9
opening
opening
gate
gate
gate
50
90°
operator
operator
operator
Fig.11
Check the
horizontalposition
of the plate
Cable pipe Ø 35 mm
350
A
300
20
A mm
180 max
70 min
280
200
50
90°
Fig.10
gate
plate
Opening
1. To assemble the 4 threaded blocks.
2. To assemble the 4 log bolts
in order to obtain the height B.
3. Position the plate and
adjust the nuts.
FITTING THE OPERATOR3.
Two methods for fixing the operator to the ground:
A- bymeans ofthefoundationslabwith 4anchorlogbolts,
sunk in cement (the foundation kit).
or:
B- directly fixed to the terrain using screws or chemical
anchors. This method ONLY can be used if the area is
sufficiently firm and flat.
Warning
!
Other assembly methods where the motor base is not
horizontal are forbidden by the manufacturer.
The operator must be positioned with regard to the position
of the closed gate (Fig.9).
3.1 Fixing with the foundation kit
Warning
!
Thesupportbaseforthefoundationsmustbeconstructed
abovethelevelofthesurroundinggroundlevel;ifnecessary
raise the level a few centimetres.
In very snowy zones or areas subject to flooding we
recommend positioning the plate 10-12 cm above the
ground surface.
Warning
!
It is essential that the foundation works be carried out
perfectly and that the plate be correctly positioned with
respect to the wing.
Warning
!
Leave thecorrect distancebetween theedge ofthe slab
and the gate surface (Fig.10).
• Excavate a pit according to the dimensions given in
Fig.10.
• Fill the pit with good-quality cement.
• Assemblethe plateand positionit withthelogboltsinto
the cement pit.
Caution
Check the horizontal position of the plate with a level.
Installation

- 17 -
English
Fig.16
Fig.17
A
1
2
B
1
3
2
50 mm
Fig.13
A
Fig.14
Fig.15
1
2
3
Fig.12
• Release the operator (Fig.12).
•
Loosen thefixingscrewsoftheprotectivecasingoftheoperator
and remove the casing (
Fig.13
).
•Positionthe operator onthe fixing slab andanchor in place
using the supplied screws and washers (
Fig.14-Ref.A
).
• Adjust the height with respect to the ground.
• Tighten the screws using an Allen wrench.
Fixing with screw anchors3.2
Warning
!
Thismethod forfixing isallowedonly ifanhorizontal area
ofgood firm cement hasalready been preparedwhere the
operator is to be fixed.
Caution
The operator must be well aligned to the sliding gate
and at a correct distance from the resting surface of
the rack (
Fig.15
).
Useallthefixingpoints(4holes)toensurethattheoperator
is firmly anchored to the terrain.
UseSCREWANCHORSFORCOMPACTMASONRY(Fischer
S 10 RS 100 screw anchors, or equivalent).
•Useapenciltomarkthepositionoftheholesontheanchoring
surface, using the foundation slab as a template (Fig.15).
• Make holes for the screw anchors up to aprox 120 mm
deep (Fig.16) (placing the operator in a sheltered place
away from dust).
•Positiontheoperatorontheholes,insertthescrewanchors
(Fig.17-Ref.A) and tighten slightly.
ATTENTION
:inordertoinsertthe4screwanchors,itmaybe
necessary removing the power transformer (Fig.17-Ref.B)
by tightening the relevant fixin screws. Replace the power
transformer at the end of operator fixing.
• Check the distance between the operator and the gate
(Fig.15) before fully tightening the anchor screws.
Installation

- 18 -
English
1,5 ±1,9
1,9 ±2,7
2,7 ±3,4
3,4 ±4,8
4,8 ±5
Ø 5,2
Ø 5,3
Ø 5,8
Ø 6
Ø 6
Ø 5,1
Ø 5,2
Ø 5,3
Ø 5,4
Ø 5,6
Thickness
mm Steel/Brass Aluminium
Material
Fixing the bar rack3.3
The rack for the
ONDA 624
gearmotor is a moulded
thermoplastic material supplied by
Aprimatic
. The rack has
a steel core and can move gates of up to 500 kg. It can
be easily mounted without the need for any soldering or
welding.
When the wing is more then 500 kg use the steel rack.
Consult theAprimatic Price List/Catalogue.
If the lower edge of the gate is too low to fit the rack, it is
necessarytocreate abasesupport.
Fig.18
showsan example
of a base created with a section bar.
Caution
Assembly must be carried out in accordance with the
following criteria to ensure smooth operations and the
long working life of the automated gate:
The different components of the rack must be well
aligned with each other.
The pitch between the teeth must be kept constant in
the joints.
The rack height must be respected (
Fig.19
) and
adjusted to prevent the weight of the gate falling on the
gearmotor.
Warning
!
Toprevent gate fromweighing on theoperator pinion,
thewholerackmustberaisedby1.5mmusingtherow
of slots for the different rack components; only after
this can the fixing screws be fully tightened.
NEVER LUBRICATE THE RACK.
Plastic rack with a steel core3.3.1
The plastic rack is normally fixed to the gate using the
supplied screw (4 tapping screws for each metre length of
bar rack).
We recommend using these screws to prepare holes in
functionof thethicknessandmaterialoftherestingsurface,
according to the following table:
Warning
!
Ensure that the screws are fixed to strong points when
using wooden wings.
Fixing:
• Reset the initial part of the rack on the pinion of the
gearmotor, place a level above the bar rack and, when this
indicates a horizontal position, use a pencil to mark the
position of the slots for making the holes (
Fig.20
).
• Remove the rack and make preparatory holes to the
diameter given in the table (
Fig. 21
).
• Replace the bar and fix it with the special tapping screws
(
Fig.22
)
supplied, being careful not to completely tighten them
and constantly checking the horizontal position of the bar with
a level.
Fig.18
Fig.19
45 ÷ 50 mm
85 ÷ 90 mm
Plastic rack Galvanized steel rack
Fig.20
Fig.21
Fig.22
Installation

- 19 -
English
• Proceed by fixing the other components of the rack as
shown (
Fig.23
).
Warning
!
Always check with a template (Fig.24 A) that the pitch
between the bar linkages is kept even.
If the fit is imperfect and it is impossible to maintain the
correct pitch, then you need to adjust them.
• Proceed as given in the previous points.
Galvanized steel rack3.3.2
Fitting:
Fixing is made using the threaded bolts welded on the gate
mount.It isrecommendedtoweldthe boltsalongtheir entire
circumference.
Warning
!
DO NOT weld the rack sections directly on the gate panel
and DO NOT weld adjacent parts one to the other or the
freespacebetweenthem(anyfollowingadjustmentswould
be impossible).
Keep the negative lead of the welder CLEAR OF the gear
motor.
NEVER WELD WHEN THE GEARED-MOTOR IS
CONNECTED TO THE MAINS.
ALWAYSPROTECTTHEWELDINGSWITHAZINC-BASED
RUST-PREVENTER SPRAY.
• Throw the gate open.
• Fix the spacers to the steering rack with screws and
washers (
Fig.25
) making sure to drive them right in the
middle of the slot.
• Position the initial section of the steering rack on to the
pinion of the gear motor, move the spacers in contact with
the gate and align the first slot with the vertical axis of the
pinion, then fix the spacer to the gate with a welding spot
(
Fig.26
).
•Unlockthegearmotor (
seeparagraph
)andmovethegate by
handuntil thesecond spaceris alignedwith thevertical axis
of the pinion, then fix the spacer to the gate with a second
welding spot (
Fig.27
).
• Move the gate beyond the first section of the steering
rack.
• Fit a 20 cm-long section (F
ig.28
) to the steering rack. Near
the second section of rack to the first one by bringing it in
contact with the piece used as ruler. Poition the final part
of the second rack section onto the gear motor pinion by
moving the gate by hand.
• Position the spacers of the second rack section onto the
gate and fix them with two welding spots.
• Repeat the steps above with all elements of the steering
rack you necessitate, then weld in position all spacers on
the gate: weld them along their entire circumference.
A
Fig.23
Fig.24
Fig.27 Fig.28
Fig.25 Fig.26
Installation

- 20 -
English
FixIng the limit switch plates3.4
The actuator has an electromechanical limit switch with a
spring rod. The limit switch is tripped by two metal plates
that must be fitted on the rack in such a way as to engage
the limit switch rod when the gate is near the fully open and
fully closed positions.
Warning
!
To avoid crushing risk, do not use the mechanical gate
stops as the gate stroke limits.
Always leave the safety margin required by current Safety
Regulations between the limit switch plates and the
mechanical gate fully open and gate fully closed stops
(Fig.29).
• Unlock the operator (see the relevant Paragraph).
• Move the gate to the CLOSE position (1 or 2 cm from the
mechanical stop). Place the first plate in such a way that it
engages the operator limit switch (
Fig.30
), then fasten it in
the slots in the rack using the grub screws (
Fig.31
).
• Move the gate to the required OPEN position (leaving it
clearofthe mechanicalstop bytherequired safetymargin).
Place the second plate in such a way that it engages the
limit switch, then fasten it in the slots in the rack using the
relevant grub screws.
• Move the gate to an intermediate position (neither limit
switchplatemust beengaged) andlockthe actuator. Move
the gate a little in either direction until you hear the sound
of mechanical parts engaging.
A
~50 mm
STOP
Fig.26
18 ÷ 22 mm
click!
Fig.27
2
3
1
Fig.29
Fig.30
Fig.31
Installation
Other manuals for ONDA 624
1
Table of contents
Languages:
Other Aprimatic Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

dixell
dixell xc440c instruction manual

heat-timer
heat-timer TR1000 Installation and operation manual

Komfovent
Komfovent C5 Electrical installation and Operation Manual

Honeywell
Honeywell MIWI350 quick start guide

ICP DAS USA
ICP DAS USA WISE-224 Series quick start

Elitech
Elitech STC-1000Pro TH quick start guide