Aqua Salt Evo User manual

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 2/96
2
Modo di funzionamento AQUA SALT EVO - TIMER ESTERNO
Il presente documento illustra la procedura per programmare velocemente il generatore di cloro in modalità
TIMER ESTERNO.
TASTIERA AQUA SALT EVO
1 Accendere l’AQUA SALT EVO con il tasto ON/OFF.
2 Premere a lungo Enter →Si transita nel Menu Password.
3 Password di default:0000 →Premere a lungo Enter →Si transita nel Menu Installatore.
4 Premere il tasto F per scorrere il Menu fino ad arrivare alla voce Impostazioni Piscina.
5 Premere Enter per entrare nel sottomenu.
6 Con F scorrere le voci fino alla voce Capacità Vasca.
7 Con i tasti UP o Down inserire il volume della propria piscina.
8 Premere F per confermare e transitare nella voce di menu Funzionamento Generatore.
9 Con i tasti UP o Down scorrere le voci e mettere in Timer Esterno.
10 Premere Enter a lungo per salvare le modifiche e ritornare al Menu Installatore.
11 Con F scorrere le voci fino a Impostazioni Sistema →Enter per entrare nel sottomenu.
12 Con il tasto F scorrere le voci fino ad arrivare alla voce Tipo cella.
13 Con i tasti Up e Down selezionare la dimensione delle celle installate.
14 Premere Enter a lungo per salvare le modifiche e ritornare al menu Installatore.
15 Con F scorrere le voci fino ad arrivare a Programmazione →Enter per entrare nel sottomenu.
16 Con i tasti Up and Down modificare la percentuale di produzione di cloro desiderata.
17 Premere Enter a lungo per salvare le modifiche e ritornare al Menu Installatore.
18 Premere Enter a lungo per tornare al Menu Utente.
ESEMPIO: Cloro base= 50%
SPIEGAZIONE: Ogni volta che il generatore di cloro viene alimentato e c’è flusso/pressione di acqua nella cella
elettrolitica, per 7,5 minuti (il 50% di 15 minuti) genera cloro e per 7,5 minuti la produzione di cloro si arresta.
Questo si ripete ciclicamente per tutto il tempo in cui il generatore si trova nello stato di ON.
Quando utilizzare TIMER ESTERNO
Utilizza questa modalità di funzionamento del generatore
quando vuoi accenderlo e spegnerlo collegandolo ad un timer
della centralina della piscina oppure se vuoi far dipendere il suo
funzionamento dall’accensione e spegnimento della pompa di
ricircolo dell’impianto. In questa modalità è infatti sufficiente
alimentare il generatore e seguire la procedura descritta sotto.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 3/96
3
Modo di funzionamento AQUA SALT EVO - con sonda pH
Il documento illustra la procedura per programmare il generatore se è presente una sonda per la lettura del pH e
una pompa per il ripristino del suo corretto valore. Si raccomanda di eseguire prima di tutto la calibrazione della
sonda seguendo la procedura riportata nel paragrafo 4.5.5 del Manuale.
TASTIERA AQUA SALT EVO
1 Accendere l’AQUA SALT EVO premendo il tasto ON/OFF
2 Premere a lungo Enter →Si transita nel Menu Password
3 Password di default:0000 →Premere a lungo Enter →Si transita nel Menu Installatore
4 Premere F per scorrere il Menu fino a Impostazioni Piscina →Enter per entrare nel sottomenu
5 Con il tasto F scorrere le voci fino alla voce Capacità Vasca
6 Con i tasti UP o Down inserire il volume della propria piscina
7 Premere F per confermare e transitare nella voce Funzionamento Generatore
8 Con i tasti UP o Down scorrere le voci e scegliere quella desiderata
9 Premere Enter a lungo per salvare le modifiche e ritornare al Menu Installatore
10 Con il tasto F scorrere le voci fino a Impostazioni Sistema →Enter per entrare nel sottomenu
11 Con il tasto F scorrere le voci fino ad arrivare alla voce Tipo cella
12 Con i tasti Up e Down selezionare la dimensione delle celle installate
13 Premere Enter a lungo per salvare le modifiche e ritornare al menu Installatore
14 Premere Enter per entrare nel sottomenu
15 Con F scorrere le voci fino a Programmazione →Enter per entrare ne sottomenu
16 Con il tasto F scorrere le voci fino a Ph set point
17 Con i tasti UP o Down inserire il valore desiderato per il set point (valori tipici 6.8-7.2)
18 Premere F per transitare nella voce di menu Ph modo lavoro
19 Con i tasti UP o Down scorrere le voci e selezionare modo di lavoro tra Acido/Alcalino
20 Premere Enter a lungo per salvare le modifiche e ritornare al Menu Installatore
21 Premere Enter a lungo per tornare al Menu Utente
ESEMPIO
set point= 7, modo lavoro=alcalino,
pH dalla sonda= 5,5 SPIEGAZIONE
Ciclicamente la pompa dosa il correttore del pH per tutto il
tempo di ciclo finchè il pH letto è minore a 6. Una volta
raggiunto questo valore calcola un tempo di dosaggio
proporzionale alla differenza tra set point e valore acquisito
dalla sonda. Il tempo di dosaggio diminuisce gradualmente
man mano che la differenza tra i due valori diminuisce fino a
quando il set point non viene raggiunto.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 4/96
4
ADDENDUM AGGIUNTA SALE
NOTA PER LE CENTRALINE AQUASALT CON CELLA
ELETTROLITICA DA 200 mc
PROCEDURA PER L’AGGIUNTA DEL SALE NELLA VASCA DI
COMPENSO O NEGLI SKIMMER:
1. VERIFICARE LA QUANTITA’ DI SALE NECESSARIA
2. SPEGNERE LA CENTRALINA
3. AGGIUNGERE LA QUANTITA’ DI SALE CONSIGLIATO
4. ATTENDERE LO SCIOGLIMENTO DI TUTTO IL SALE
AGGIUNTO MANTENENDO L’IMPIANTO DI CIRCOLAZIONE
ATTIVO (12-24 ORE)
5. ACCENDERE NUOVAMENTE LA CENTRALINA PER IL
NORMALE FUNZIONAMENTO
6. VERIFICARE CHE LA SALINITA’ SIA TORNATA AI VALORI
VOLUTI

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 5/96
5
INDICE
1 Introduzione................................................................................................................................. 7
1.1 Avvertenze.........................................................................................................................................7
1.2 Normative di riferimento ..................................................................................................................7
1.3 Caratteristiche tecniche......................................................................................................................7
1.3.1 Prestazioni...............................................................................................................................................................7
1.3.2 Caratteristiche elettriche ........................................................................................................................................8
2 Descrizione di Aqua Salt EVO ........................................................................................................ 8
2.1 Funzionamento ..................................................................................................................................8
2.2 Il dispositivo.......................................................................................................................................9
2.3 Ulteriori modi di funzionamento.........................................................................................................9
2.4 Modelli di generatori di cloro............................................................................................................10
3 Installazione............................................................................................................................... 11
3.1 Montaggio modello standard............................................................................................................11
3.1.1 Montaggio cella.....................................................................................................................................................11
3.1.2 Montaggio scatola.................................................................................................................................................12
3.1.3 Collegamento scatola cella....................................................................................................................................12
3.1.4 Kit di messa a terra................................................................................................................................................12
3.1.5 Esempio di installazione........................................................................................................................................13
3.2 Montaggio modelli Ph, Rx, ClJ ...........................................................................................................14
3.2.1 Collegamento sonde Ph,Rx,ClJ ..............................................................................................................................14
3.2.2 Esempio di installazione........................................................................................................................................15
3.3 Collegamenti idraulici.......................................................................................................................16
3.4 Collegamenti elettrici .......................................................................................................................16
3.5 Avvio dell’impianto ..........................................................................................................................17
4 Programmazione........................................................................................................................ 17
4.1 I menu..............................................................................................................................................18
4.2 Menu Utente....................................................................................................................................18
4.4 Menu Password................................................................................................................................20
4.5 Menu Installatore.............................................................................................................................20
4.5.1 Menu impostazioni piscina....................................................................................................................................21
4.5.2 Menu impostazioni sistema ..................................................................................................................................22
4.5.3 Menu calibrazione sonda cloro .............................................................................................................................23
4.5.4 Menu calibrazione sonda redox ............................................................................................................................23
4.5.5 Menu calibrazione sonda pH.................................................................................................................................24
4.5.6 Menu programmazione.........................................................................................................................................25
4.5.7 Menu Allarmi.........................................................................................................................................................26
4.5.8 Menu Comunicazione............................................................................................................................................26
5 Allarmi ....................................................................................................................................... 27
5.1 Allarme alta/bassa temperatura e ghiaccio .......................................................................................27
5.2 Allarme di flusso/pressione ..............................................................................................................27
5.3 Allarme manutenzione cella .............................................................................................................28
5.4 Allarme e pre allarme cambio cella ...................................................................................................28
6 Manutenzione............................................................................................................................ 29
6.1 Manutenzione periodica...................................................................................................................29
6.2 Rientro al servizio post vendita.........................................................................................................31
6.3 Certificato di garanzia.......................................................................................................................31
7 Appendici ................................................................................................................................... 31
7.1 Appendice A. Ingombri .....................................................................................................................31
7.2 Appendice B Esplosi..........................................................................................................................32
7.3 Appendice C Parametri di default......................................................................................................32
7.4 Appendice D- Mappa del menu.........................................................................................................33
7.5 Appendice D Come ottenere condizioni ottimali per l’acqua della piscina ..........................................37
7.6 Appendice E Cose da sapere per la tua piscina..................................................................................37

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 6/96
6
8 Software .................................................................................................................................... 38
8.1 COME COLLEGARE L’APPARATO AL PC E CONFIGURARE IL SISTEMA...................................................38
8.2 PRESENTAZIONE AQUA SALT EVO SOFTWARE ...................................................................................39
8.3 I MENU ............................................................................................................................................39
8.4 LE ICONE ..........................................................................................................................................40
8.5 LE SCHEDE........................................................................................................................................41
8.6 I PULSANTI PER I PROGRAMMI .........................................................................................................45
9 Garanzia .................................................................................................................................... 45
10 Registro manutenzioni.............................................................................................................. 47
11 Montaggio pressostato……………………………………………………………………………………………....92
12 Connessioni con altrre versioni……………………………………………………………………………………93
13 Download software…………………………………………………………………………………………………...94

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 7/96
7
1Introduzione
AQUA SALT EVO è un generatore di cloro multifunzione, che consente la
generazione di disinfettante, ovvero di cloro attivo, direttamente dal sale
presente in piscina; il sistema è dimensionato per piscine di piccole e
medie dimensioni, fino a 200 m3
1.1
Avvertenze
Si raccomanda di leggere l’etichetta riportata sul prodotto e attenersi ai seguenti punti:
Al momento del ricevimento assicurarsi dell’integrità del generatore e di tutte le sue componenti, in
caso di anomalie avvisare immediatamente il personale qualificato prima di compiere qualsiasi
operazione.
Il presente manuale è da conservare con estrema cura per eventuali altre consultazioni.
Prima di effettuare l’installazione del generatore accertarsi che i dati riportati nella targhetta adesiva
posta sul dispositivo corrispondano a quelli dell’impianto elettrico.
Non manovrare l’apparecchiatura con mani o piedi bagnati!
Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici!
L’apparecchiatura deve essere manovrata da personale qualificato!
Qualora venissero riscontrate anomalie durante il funzionamento del generatore, interrompere
l’alimentazione e rivolgersi ai nostri centri di assistenza per eventuali riparazioni!
È indispensabile per un corretto funzionamento del generatore utilizzare parti di ricambio o
accessori originali. Il produttore si solleva da qualsiasi responsabilità per quanto riguarda eventuali
guasti dovuti a manomissioni o utilizzo di ricambi e accessori non conformi
L’impianto elettrico deve essere conforme alle normative vigenti nel paese dove esso è realizzato.
La temperatura dell’ambiente di utilizzo non deve superare i 45° C.
Affinché avvenga la generazione di Cloro, la temperatura dell’acqua della piscina deve essere di
almeno 5 °C.
Prima di iniziare il montaggio, leggere attentamente le presenti istruzioni e rispettarle durante
l'installazione.
Qualora le istruzioni riportate nel presente manuale non vengano osservate o realizzate
correttamente, possono provocare danni personali o danneggiare il dispositivo e/o gli impianti.
1.2
Normative di
riferimento
I nostri apparati vengono costruiti secondo le normative generali vigenti e in conformità alle
seguenti direttive europee:
n° 2004/108/CE “Direttiva compatibilità elettromagnetica EMC”
n° 2006/95/CE “Direttiva bassa tensione LVD”
n° 2002/95/CE, 2002/96/CE “direttive RoHs e WEEE”
1.3
Caratteristiche
tecniche
•Alimentazione: range europeo da 180 a 260 VAC @ 50/60 Hz
•Massima potenza assorbita: 300W
•Alimentazione cella: 24VDC @ 10 A
•Massima produzione cloro: 40 grammi/ora
•Connessioni idrauliche cella: DN50 o DN63
•Massima temperatura di funzionamento: 45°C
•Massima pressione di funzionamento: 3,75 bar
1.3.1
Prestazioni
Modello
Cloro
prodotto
(g/h)
Dimensioni
piscina (m3)
Livell
o sale
(g/l)
Livell
o sale
(PPM)
Densità
corrente
(mA/cm2)
Corrente
(A)
Corrente
massima
(A)
Potenza
assorbita
(W)
Cella 50
10
50
3,5 ÷
4,5
3500
÷
4500
31,66 ÷
44,83
1,90 ÷
2,69
3
90
Cella
100
20
100
3,5 ÷
4,5
3500
÷
4500
30,96 ÷
44,46
3,75 ÷
5,33
6
150
Cella
150
30
150
3,5 ÷
4,5
3500
÷
4500
29,61 ÷
41,83
5,33 ÷
7,53
8
200
Cella
200
40
200
3,5 ÷
4,5
3500
÷
4500
32,90 ÷
40,08
7,90 ÷
9,62
10
300

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 8/96
8
1.3.2
Caratteristiche
elettriche
•Protezione corto circuito piastre e temperatura dell’apparato
Il sistema è predisposto con una protezione di blocco produzione cloro nel caso si verificasse un
corto circuito sulle piastre di titanio della cella elettrolitica e con una protezione per salvaguardare
l’apparato nel caso di un innalzamento eccessivo della temperatura interna.
•Massima efficienza cella elettrolitica
Il controllo tensione/corrente sulle piastre della cella elettrolitica permette di farle funzionare sempre
nella zona di massima efficienza (densità di corrente compresa tra i 30 e i 40 mA/cm2) anche con
concentrazioni di sale superiori a quelle presenti nella precedente tabella. In questo modo viene
garantita una maggior durata della cella elettrolitica.
▪Temperatura ambiente di funzionamento: 0 ÷ 45 °C
▪Temperatura di Trasporto e di Imballaggio: -10 ÷ 50 °C
▪Grado di protezione: IP65
2 Descrizione di
Aqua Salt EVO
Il generatore di cloro a sale è un dispositivo che produce cloro per
disinfettare l’acqua della piscina attraverso una reazione elettrolitica
che porta alla formazione di ipoclorito di sodio a partire da una
soluzione acquosa di cloruro di sodio (comune sale da cucina). In
questo modo non è più necessario acquistare, maneggiare e
immagazzinare i tradizionali prodotti chimici per la piscina (ipoclorito
di sodio, tricloro, dicloro); è sufficiente addizionare una certa quantità
di sale, in relazione alle dimensioni della piscina, per raggiungere una
concentrazione compresa tra 2,00-4,5 g/l (2.000-4.500 ppm). Dopo il
processo di disinfezione, il sodio e il cloro tenderanno naturalmente a
ricomporsi in sale, quindi la quantità inizialmente immessa di cloruro
di sodio viene continuamente riciclata e riutilizzata. Eventuali perdite
sono dovute soprattutto all’aggiunta di acqua dopo fuoriuscita,
riflusso o drenaggio.
2.1
Funzionamento
Generalità: la produzione di cloro si ha solo a condizione che la cella sia attraversata da un
flusso stabilizzato di acqua a una pressione uguale o superiore a 0,5bar (vedi figura sotto).
Quando ciò si verifica il cloro generato è direttamente proporzionale alla corrente che attraversa
la cella ai cui elettrodi viene applicata una differenza di potenziale costante. A sua volta la
corrente dipende dalla concentrazione di sale disciolto e dalla geometria degli elettrodi. La cella
elettrolitica funziona con una successione di cicli di lavoro di 15 minuti. Ogni ciclo è costituito
dall’alternanza di fasi di ON/OFF le cui durate sono proporzionali alla percentuale di cloro
impostata (funzionamento timer interno o esterno) oppure proporzionali al valore della grandezza
misurata di cloro o redox (funzionamento proporzionale). Il processo di generazione del cloro
viene interrotto periodicamente per effettuare l’inversione di polarizzazione degli elettrodi, al
fine di mantenerne inalterate le prestazioni, evitando il deposito di calcare sulla superficie degli
elettrodi stessi. Superato un tempo programmabile di polarizzazione, da 1 h a 16 h, verrà
implementata una fase di “Clean”, di durata pari al 10% del periodo di polarizzazione impostato.
Al termine di questa fase, prima di riprendere la generazione di cloro, viene invertita la polarità
degli elettrodi. L’attivazione può essere effettuata nei seguenti modi:
•Timer esterno: la cella elettrolitica genera cloro quando risulta alimentata. E’ sufficiente
alimentare il dispositivo tramite un timer della piscina, tramite un temporizzatore
(interruttore orario) o direttamente tramite la pompa di circolazione e impostare la
percentuale desiderata di produzione del cloro.
•Proporzionale: Il generatore legge il potenziale redox o i ppm di cloro presenti in
piscina. Nel caso del potenziale redox l’installatore dovrà determinare la corrispondenza
tra pH –redox e i ppm di cloro desiderati (Es: 7,2 pH –650 mV @ 1.2 ppm) . Una volta
stabiliti i ppm di cloro desiderati, si programma questo valore come set point. Se il livello
di cloro è inferiore al set point l’apparato produce cloro in modo proporzionale alla
differenza “set point – valore letto“.
PRESSOSTATO: regolare , tramite la
valvola di by-pass e le valvole
a monte e a valle delle cella ,
la pressione all’interno della
cella che deve
ASSOLUTAMENTE ESSERE
UGUALE o SUPERIORE a 0,5bar
Flusso assente
Flusso
stabilizzato
Pressostato

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 9/96
9
2.2
Il dispositivo
Il generatore di cloro a sale è composto principalmente da due parti: il sistema di controllo e la cella
elettrolitica.
•Il sistema di controllo permette di gestire tutte le funzionalità del generatore di cloro
attraverso un’interfaccia che consente all’utente di interagire con il sistema (vedi capitolo:
3 Programmazione).
•Nella cella elettrolitica si trovano gli elettrodi, un sensore di flusso e un sensore di
temperatura. La cella è dotata di un’ulteriore misura di sicurezza essendo predisposta di
un pressostato che verifica la corretta pressione minima di funzionamento.
1.. Cella elettrolitica
1
Sensore di flusso
2
Pressostato
3
Collegamento alimentazione
cella/sonda di temperatura
2.3
Ulteriori modi di
funzionamento
✓MODALITÀ SPECIALI:
•Modalità invernale (winter): viene attivata quando l’acqua ha una temperatura inferiore ai
15 °C. A queste temperature il consumo di cloro risulta inferiore e ne viene ridotta la
generazione almeno del 15% (range programmabile).
•Modalità tapparella: consente la regolazione proporzionale della generazione di cloro.
Quando la piscina viene coperta la generazione del cloro si riduce automaticamente del
50% rispetto al valore iniziale per un tempo programmabile da 1 a 12 ore. Terminato tale
intervallo temporale la produzione di cloro continua a diminuire linearmente finchè non si
raggiungono 24 ore dall’inizio della copertura. A questo punto la produzione del cloro ha
raggiunto il 10% del valore iniziale e rimane costante finchè persiste la copertura. Il
dispositivo prevede un ingresso per il riconoscimento della presenza della copertura
sull’impianto. Il funzionamento tapparella, non è previsto per la modalità proporzionale.
ALTRE MODALITÀ:
•Superclorazione (boost): il generatore sospende tutte le regolazioni interne e imposta il
proprio funzionamento al 100%, per 12 ore. Al termine del processo di superclorazione, il
generatore torna alla modalità di funzionamento impostata. Si consiglia una pausa di
almeno 15 minuti tra due boost consecutivi.
ALTRE CARATTERISTICHE:
•Controllo salinità:
Il sistema permette di stimare il livello di sale presente in acqua ogni volta che è attiva la
generazione del cloro. Il valore stimato dipende dall’intensità di corrente ed è attendibile
solo se gli elettrodi risultano puliti. A seconda del valore calcolato esegue diverse
operazioni.
•Dosaggio automatico della salamoia
Possibilità di aumentare la concentrazione del sale con l’ausilio di una pompa esterna per
il dosaggio in automatico della salamoia in relazione al risultato della stima della salinità.
•Cloro generato stimato
Il sistema fornisce una stima del cloro effettivamente generato che considera la relazione
esistente tra la concentrazione salina, l’efficienza di corrente e la temperatura.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 10/96
10
La seguente tabella mostra, per ogni modello, le caratteristiche delle configurazioni possibili:
2.4
Modelli di generatori
di cloro
In relazione alle funzioni implementate e alle dotazioni accessorie con cui si equipaggia il
generatore di cloro si distinguono 4 modelli:
•STANDARD.
•pH: comprende la sonda pH per il monitoraggio del pH dell’acqua della piscina e la pompa
peristaltica per il dosaggio del prodotto chimico necessario alla correzione del suo valore.
•pH/CLJ: comprensivo di due sonde, per il monitoraggio del valore del pH e del Cloro in
piscina, di una pompa peristaltica per il dosaggio del correttore del pH e di una sonda di
livello.
•pH/Redox: comprensivo di due sonde, per il monitoraggio del valore del pH e del redox in
piscina, di una pompa peristaltica per il dosaggio del correttore del pH e di una sonda di
livello.
Modelli disponibili
Standard
pH
pH/ClJ
pH/Redox
Uscita pompa elettromagnetica pH
✓
✓
✓
Uscita pompa elettromagnetica per dosaggio salamoia
✓
✓
✓
Sonda di temperatura
✓
✓
✓
✓
Auto pulizia della cella elettrolitica
✓
✓
✓
✓
Cella elettrolitica sostituibile
✓
✓
✓
✓
Regolazione automatica del cloro
✓
✓
Modalità superclorazione (boost)
✓
✓
✓
✓
Modalità tapparella
✓
✓
✓
✓
Modalità invernale (winter)
✓
✓
✓
✓
Password
✓
✓
✓
✓
Connessione seriale RS232
✓
✓
✓
✓
Connessione bluetooth
Vita stimata delle cella elettrolitica
5/7 anni
5/7 anni
5/7 anni
5/7 anni
Sensore di Flusso/Pressostato
✓
✓
✓
✓
Lettura pH e iniezione pompa pH
✓
✓
✓
Lettura cloro tramite cella AJ
✓
Lettura cloro tramite sensore redox
✓
✓Disponibile Non disponibile Optional

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 11/96
11
3Installazione
Norme generali
L’installazione del generatore va effettuata come segue:
•Lontana da fonti di calore, in luoghi asciutti, ad una
temperatura massima di 45 °C, e minima 0°C.
•In un ambiente ventilato e facilmente accessibile ad un
operatore per effettuare periodicamente la manutenzione.
•Non installare il generatore al di sopra del serbatoio in
presenza di liquidi che emanano esalazioni, a meno che
esso non risulti chiuso ermeticamente.
•Mantenere chiusa l’unità.
•I requisiti di installazione e montaggio sono gli stessi per
ogni modello.
E' vivamente consigliato l'utilizzo del kit di messa a terra (opzionale)
per la protezione degli strumenti di misura e delle parti metalliche
presenti nell'impianto della piscina.
3.1
Montaggio modello
standard
Prima di montare il prodotto spendere qualche minuto a prendere visione di cosa comprende e
familiarizzare con i vari componenti. Queste sezione del manuale ha lo scopo di fornire tutte le
informazioni necessarie per un’opportuna installazione del generatore di cloro e dei suoi
componenti.
3.1.1
Montaggio cella
Seguire questi semplici passi per installare all’interno del proprio impianto la cella elettrolitica
1.
Tagliare il tubo nella
zona in cui si deve
inserire la cella
elettrolitica secondo
le dimensioni
indicate
nell’immagine sopra
riportata
2.
Inserire le ghiere
blu indicate con il
numero 1 e poi
procedere con
l’incollaggio delle
riduzioni indicate
con il numero 2
nelle due
estremità del
tubo. Attendere il
tempo indicato
nella confezione
del prodotto
utilizzato per
l’incollaggio prima
di proseguire con
il passo
successivo.
3.
Posizionare la cella
elettrolitica avendo
cura di rispettare il
verso indicato dalla
frecce che deve
essere quello in cui
scorre l’acqua
all’interno
dell’impianto.
4.
Assicurare la cella ai
tubi avvitando le due
ghiere blu. Al termine
di questa fase di
montaggio la cella
elettrolitica apparirà
come in figura.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 12/96
12
3.1.2
Montaggio
scatola
La scatola della centralina di controllo va fissata a parete. Vengono fornite le viti e la staffa per il
corretto fissaggio a muro.
1.
Kit di fissaggio.
2.
Posizionare la staffa con le
viti fornite in dotazione
secondo il verso mostrato
nella figura.
3.
Inserire la centralina facendola
scorrere sulla staffa dall’alto
verso il basso fino alla fine della
corsa.
3.1.3
Collegamento
scatola cella
A questo punto è necessario collegare la cella elettrolitica alla centralina di controllo collegando il
sensore di flusso/pressione, la sonda di temperatura e la parte che fornisce tensione alle piastre
1.
1 →tensione di alimentazione
della cella
2 →sensore di temperatura
2.
Collegare il sensore di
temperatura.
3.
Inserire la cuffia bianca
in gomma per coprire i
fili dei vari collegamenti.
3.1.4
Kit di
messa a
terra
Lo scopo del kit è fugare disturbi elettrici da tubazioni in materiale plastico.
Questi disturbi possono causare errate indicazioni su strumenti di misura, in particolare pH-metri e Rx-metri.
Installare a monte (1) e a valle (2) della cella gli elettrodi di terra e connetterli insieme ad una presa di terra.
✓Collegare a messa a terra separata e indipendente dall’impianto principale.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 13/96
13
3.1.5
Esempio di
installazione
L’esempio dello schema di montaggio sotto riportato si riferisce al modello standard del generatore di cloro.
Descrizione
A
Interruttori bipolari
B
Contattore per azionamento
pompa di circolazione
C
Relè di comando del contattore
D
Feedback di segnalazione
funzionamento pompa di
circolazione
E
Azionamento ausiliario esterno
Descrizione
1
Sistema di controllo AQUA SALT EVO
2
Cella elettrolitica
3
Scambiatore di calore
4
Piscina (capacità max 200 m3)
5
Sale per piscine (NaCl)
6
Pompa di ricircolo
7
Filtro a sabbia
2Esempio installazione modello standard

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 14/96
14
3.2
Montaggio
modelli Ph,
Rx, ClJ
L’esempio dello schema di montaggio sotto riportato si riferisce ai modelli del generatore di cloro pH,
pH/Redox, pH/ClJ. Per il montaggio e l’installazione della cella elettrolitica e della centralina di controllo e per
il loro collegamento seguire le indicazioni riportate nel modello standard.
▪Il porta-sonda si installa su di un tubo di diametro D50 o D63 dove è stato eseguito un foro di
diametro 24mm;
▪Controllare il senso del flusso nel tubo per inserire correttamente il tubo di iniezione;
▪Il porta sonda deve essere posizionato in verticale +- 45°
▪
Esecuzione di un foro D24mm
▪Eseguire un pre-foro di 5 mm nel mezzo della parte superiore del tubo;
▪Allargare il foro con la punta di 24 mm fornita nel kit d’installazione, fino ad introdurre completamente
la
punta nel tubo;
▪Sbavare il foro rimuovendo i residui di PVC;
Installazione del portasonda:
▪Inserire l’O-ring sul tubetto di iniezione;
▪Inserire il tubetto di iniezione nel tubo nel senso del flusso come indicato dalla freccia sull’etichetta;
▪Posizionare l’O-ring nella sua sede e mantenerlo in posizione, applicare la parte superiore del
portasonda sul tubo della piscina;
▪Inserire le due viti (se il tubo è DN63 utilizzare i due distanziali tra il porta-sonda superiore e il collare
inferiore), applicare la parte inferiore del porta-sonda sul tubo e serrare i dadi sulle viti;
Avvitare le viti di serraggio in modo uniforme in modo da ottenere un corretto fissaggio, non serrare
completamente una vite quando l’altra è ancora svitata.
Installazione di un elettrodo lungo (120 mm)
▪E’ possibile utilizzare un elettrodo standard (12x120 mm), in questo caso è necessario utilizzare tutti i
pezzi forniti nel corredo;
▪Inserire sul corpo della sonda in sequenza: la ghiera e poi alternativamente un distanziale e un O-ring
come mostrato di seguito;
▪Inserire dolcemente l’elettrodo sul porta-sonda eseguendo delle piccole rotazioni orarie e antiorarie
per far scendere gli O-ring. Quando tutti i componenti sono nella sede, serrare la ghiera a mano.
Non flettere mai l’elettrodo che altrimenti si danneggerà irreparabilmente. La parte interna
dell’elettrodo è molto fragile!
3.2.1
Collegamento
sonde
Ph,Rx,ClJ
Le sonde per la lettura del pH, del Redox e del Cloro che sono installate nell’impianto vanno collegate alla
centralina di controllo negli appositi connettori di tipo BNC come riportato nella figura sottostante.
L’etichetta posta a destra dei connettori indica il corretto utilizzo di ognuno di essi.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 15/96
15
3.. Panoramica connettori. Parte inferiore centralina controllo
Nella figura 4 con il n° 12 è indicata
una pompa elettromagnetica per il
ripristino della salamoia. Per un
corretto funzionamento della pompa
collegare il segnale di livello del
prodotto contenuto nella tanica.
Collegare la pompa al connettore
indicato con PBr e il segnale di livello
al connettore indicato con LBr,(figura
3). Sempre in riferimento alla figura 4
con il n° 13 è indicata una pompa
esterna per la correzione del pH. Se si
vuole utilizzare la pompa esterna per il
pH collegare la pompa al connettore
PPh e il segnale di livello al connettore
indicato con LPh (figura 3).
3.2.2
Esempio di
installazione
L’esempio dello schema di montaggio sotto riportato si riferisce ai modelli pH, pH/Rx, pH/ClJ.
Descrizione
1
Sistema di controllo AQUA SALT EVO
2
Cella elettrolitica
3
Scambiatore di calore
4
Piscina (capacità max 200 m3)
5
Sale per piscine (NaCl)
6
Pompa di ricircolo
7
Filtro a sabbia
8
Sonde (pH, Redox)
9
Tanica del correttore pH
10
Valvole di iniezione
11
Salamoia
12
Pompa elettromagnetica salamoia
13
Pompa elettromagnetica pH
Descrizione
A
Interruttori bipolari
B
Contattore per azionamento pompa di
circolazione
C
Relè di comando del contattore
D
Feedback di segnalazione funzionamento
pompa di circolazione
E
Azionamento ausiliario esterno
4. Esempio di installazione. Si consiglia di inserire la sonda redox / cloro prima
del filtro a sabbia.

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 16/96
16
5. Esempi di collegamenti elettrici ed idraulici
3.3
Collegamenti
idraulici
Per installare nel migliore dei modi il generatore di cloro all’interno del proprio impianto si consiglia di
realizzare una deviazione sulla quale montare la cella elettrolitica come indicato nello schema sotto.
L’installazione del generatore sulla conduttura di linea non pregiudica comunque il suo corretto
funzionamento. Vedi paragrafo 3.1.1 per ulteriori informazioni.
3.4
Collegamenti
elettrici
•Interrompere la corrente elettrica durante le operazioni di installazione.
•Verificare che la tensione indicata sull’unità (180..260 VAC @ 50/60 Hz) corrisponda a quanto
disponibile sul luogo di installazione prima di procedere al collegamento.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, procedere alla sua sostituzione contattando il
produttore, il rappresentante locale o personale qualificato al fine di evitare ogni rischio per la
sicurezza.
•I collegamenti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da un professionista autorizzato e
qualificato nel pieno rispetto della normativa in vigore nel paese di installazione. Per un esempio
sui collegamento elettrici vedi la figura sotto riportata.
•E’ possibile alimentare la centralina di controllo collegandola semplicemente alla rete elettrica
con l’apposito cavo fornito. E’ anche possibile collegare la centralina ad un timer esterno, ad una
centralina elettrica già esistente o ad un interruttore generale (vedi lettera E fig 5). E’ anche
possibile far funzionare il generatore con la pompa di circolazione realizzando i collegamenti
indicati in fig 5 con le lettere B e D. Per ogni ulteriore esigenza di collegamento contattare gli
agenti commerciali di fiducia.
Descrizione
A
Interruttori bipolari
B
Contattore per azionamento pompa di
circolazione
C
Relè di comando del contattore
D
Feedback di segnalazione funzionamento
pompa di circolazione
E
Azionamento ausiliario esterno

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 17/96
17
3.5 Avvio
dell’impianto
Quando si avvia il generatore di cloro per la prima volta e la piscina contiene acqua priva di cloro si
consiglia di impostare la funzione Boost che consente di fare una clorazione shock per un 12 ore cioè
producendo cloro alla capacità massima. La produzione di cloro giornaliera deve essere impostata in
funzione del numero dei bagnanti, in funzione della temperatura dell’acqua e delle dimensioni della
piscina (fa eccezione la modalità di funzionamento proporzionale). Per mettere in funzione il generatore
di cloro è opportuno impostare i seguenti parametri in modo da adattarli alla configurazione esistente
presso il proprio impianto:
Tipo di cella: inserire il valore della capacità della cella che è stata montata per la piscina (50, 100, 150,
200).
Capacità della vasca: inserire il volume (metri cubi) della propria piscina
Modalità di funzionamento: scegliere come far funzionare il generatore di cloro (timer esterno,
proporzionale, vedi pagine iniziali del manuale).
4Programmazione
Per far funzionare al meglio il generatore di cloro occorre
programmare le sue attività e impostare i valori dei suoi parametri.
Per fare questo il sistema mette a disposizione un’interfaccia utente
dotata di:
•Display
•Tasti
•Led
Il sistema è programmabile anche utilizzando un software che si può
installare su PC Windows.
Nella figura 9 è riportata l’interfaccia utente, vediamo ora le sue
caratteristiche principali.
I tasti Up/Down consentono di modificare i valori numerici per tutte le voci di menu modificabili e di scorrere le liste di
opzioni delle varie voci di menu.
Il tasto Enter (ENT) consente l’accesso e l’uscita dalle varie voci dei sottomenu. La pressione del tasto per 3 secondi
permette, dal Menu Utente, di entrare nel Menu Installatore e, dalle voci principali di un Menu, di tornare al Menu del
livello superiore.
Il tasto Function (F) consente lo scorrimento delle voci dei Menu.
Dal Menu Utente, premendo il tasto per 3 secondi, si entra nel Menu Avvio Programmi.
TASTO E LED ACCENSIONE /STATO CLORAZIONE:
Premendo il tasto ON/OFF si abilita la produzione di cloro, alla successiva pressione la produzione viene disabilitata.
Quando la produzione di cloro è abilitata il led risulta essere:
▪verde acceso fisso: produzione di cloro abilitata ma non in funzione all’istante della visualizzazione;
▪verde lampeggiante: produzione di cloro abilitata e in funzione.
Quando la produzione di cloro è disabilitata il led è spento.
Menu
Utente
Menu Avvio
Programmi

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 18/96
18
TASTO E LED PER SUPERCLORAZIONE:
Il tasto boost attiva la modalità di superclorazione. Il generatore sospende tutte le regolazioni interne e imposta il proprio
funzionamento al 100% della capacità, per 12 ore. Al termine del processo di superclorazione, il generatore torna alla
modalità di funzionamento impostata. LED verde acceso fisso, se risulta attiva la Superclorazione.
TASTO E LED PER WINTER MODE /TAPPARELLA :
Il tasto permette di attivare manualmente la modalità Winter che consente di ridurre la generazione di cloro almeno del 15%
(in una range programmabile da -15% a -100%). Il corrispondente LED risulta:
•verde acceso fisso, se risulta attiva la modalità invernale;
•verde lampeggiante, se viene riconosciuta la presenza della tapparella e quindi la copertura della piscina
LED ALLARME:LED rosso acceso fisso, se risulta attivo almeno un allarme che non sia tra quelli segnalati tramite il led di
Manutenzione (fare riferimento alla sezione Allarmi);
LED MANUTENZIONE:LED rosso acceso fisso, se risulta attivo l’allarme Manutenzione Cella, il pre-allarme o l’allarme
Cambio Cella;
4.1
I menu
Per controllare tutti i parametri della piscina e programmare il funzionamento del generatore di cloro sono
presenti vari menu, sottomenu e relative voci, navigabili utilizzando i pulsanti del tastierino come mostrato sopra.
Nel seguito viene riportata una panoramica dei menu presenti e come transitare dall’uno all’altro quando ci si
trova in una qualsiasi delle loro voci. Segue poi una spiegazione dettagliata dei singoli menu e delle voci
appartenenti ad essi. La figura sotto riportata mostra i tre menu presenti e come passare dall’uno all’altro.
Regole generali per l’utilizzo di tutti i menu:
1) Alcune voci di menu sono proprie di alcuni modelli e/o modalità di funzionamento e/o stati o fasi dell’apparato e saranno
visualizzate nel display se e solo se l’apparato ha una configurazione che le contempla. In particolare:
1.1) Le voci di menu relative al pH saranno presenti solo se il modello del generatore di cloro è dotato di una sonda per la
rilevazione del pH
1.2) I valori espressi in ppm sono presenti solo quando la modalità di funzionamento è “proporzionale” e l’apparato è del tipo
“pH/Cloro”.
1.3) I valori espressi in mV sono presenti solo quando la modalità di funzionamento è “proporzionale” e l’apparato è del tipo
“pH/Rx”.
2) Se accanto alle varie voci sono presenti i tasti i valori sono modificabili altrimenti sono in sola lettura.
3) Premendo il tasto F si passa da una voce di menu alla successiva
4) Le unità di misura dei vari parametri sono quelle scelte nel menu Impostazioni Sistema.
Menu
Utente
Menu
Password
Menu
Installatore
4.2
Menu
Utente
ll menu Utente visualizza informazioni riguardanti il sistema e alcuni parametri della vasca. Il display di
AQUA_SALT mostra sempre la prima voce di questo menu in assenza di azioni sui pulsanti dell’interfaccia
utente per più di due minuti.
•Premendo per 1 secondo il tasto Enter si transita nel menu Password.
•Le voci che presentano *sono visualizzate anche se l’apparato è in stato di Off.
Il menu Utente consente di visualizzare le voci seguenti:
Enter
per circa
1 sec

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 19/96
19
Nella prima voce sono presenti due colonne: in quella di sinistra si trova lo stato dell’apparato, in quella di destra
la quantità di cloro generato (in mV o ppm) o la percentuale di cloro impostata. La % è modificabile con i
tasti solo se lo stato è Work, Start Up e se la tapparella è aperta. Le indicazioni in ppm o mV invece sono in
sola lettura. I possibili valori dello stato sono: Work, Work + Winter, Work+Tapparella, Boost specificati sotto:
•Work: il generatore sta generando cloro secondo la modalità di funzionamento scelta.
•Work + Winter: il generatore sta generando cloro in modo ridotto secondo la percentuale impostata.
•Work + Tapparella: il generatore di cloro sta generando cloro ed è presente la tapparella
•Boost: il generatore sta producendo cloro al 100% (superclorazione)
Indica il valore del pH misurato nell’acqua della piscina compreso tra 0 e 14. Questa voce è visualizzata solo se il
tipo di centralina prevede la presenza della sonda pH.
Indica il valore del Rx misurato nell’acqua della piscina, espresso in mV. Questa voce è visualizzata solo se il
tipo di centralina prevede la presenza della sonda Rx.
Indica il valore del Cloro misurato nell’acqua della piscina, espresso in ppm. Questa voce è visualizzata solo se il
tipo di centralina prevede la presenza della sonda Cloro Jumo.
Viene visualizzato un timer che decrementa indicando il tempo che manca per portare a termine la fase di lavoro
in corso.
Nella colonna a sinistra viene mostrata la fase in cui si trova ad operare l’apparato e nella colonna di destra
l’orologio o il tempo residuo. L’orologio mostra l’orario corrente ed è mostrato durante le seguenti fasi:
•Pausa.
•Wait timer.
•Wait flusso/press.
Il tempo residuo decrementa il suo valore al trascorrere del tempo ed è relativo alle fasi di:
•Stabilizzazione flusso/press.
•Work on.
•Work off.
•Clean.
il tempo di
polarizzazione indica la
frequenza con la quale
si è scelto di far
eseguire lo scambio di
polarità degli elettrodi.
La colonna sinistra indica il valore
della tensione; la colonna destra
indica il valore della corrente.
Indica la quantità di cloro che viene
generato in un’ora. Tale quantità è
stimata.
Questa voce indica il modo in cui si
è scelto di far funzionare l’apparato
tra ”timer esterno”, “proporzionale”.
Indica la temperatura a
cui si trova l’acqua della
piscina.
Indica il valore attuale della
quantità di sale disciolta in acqua.
Tale valore è stimato.
Indica il valore medio della salinità
dell’acqua della piscina. Tale
valore può essere resettato e
quindi ricalcolato premendo il tasto
Enter.
Questa voce di menu indica se
all’interno della cella elettrolitica è
presente o meno il flusso/pressione
di acqua.
Viene visualizzato un timer che decrementa il valore delle ore, dei minuti e dei secondi che mancano alla
prossima verifica dell’usura della cella elettrolitica.
Viene visualizzato un timer che decrementa il valore delle ore, dei minuti e dei secondi che mancano alla
prossima sostituzione della cella elettrolitica
cambio cella
verifica cella
Flusso/Press.
salinità media
stimata
Salinità
istantanea
stimata
Temperatura
funzionamento
generatore
cloro generato
stimato (g/h)
VOut IOut
tempo di
polarizzazione
fase orologio
fase tempo
residuo
tempo residuo
Cloro
Rx
pH
stato cloro

AQUA SALT EVO MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale ITALIANO
ADSP7000753 rev. 2.0 23/04/2019 20/96
20
stato
cloro pH
Redox
Cloro
tempo
residuo
fase orologio
f ase tempo
residuo
tempo di
polarizzazione
VOut
IOut
cloro
generato
stimato
funzionamento
generatore
temperatura
salinità
istantanea
stimata
salinità
media
stimata
flusso/pressione
verifica
cella *
cambio
cella *
Password
Menu
Installatore
Menu
Utente
4.4
Menu
Password
Il menu Password consente di passare al menu Installatore dopo aver digitato la password corretta
composta da quattro cifre. Se si commettono 1 o 2 errori si torna alla prima voce di questo menu dalla
quale è possibile digitare nuovamente la password. Se si commettono 3 errori si ritorna al menu Utente.
4.5
Menu
Installatore
Il menu Installatore consente di accedere ad una serie di sottomenù come mostrato nella figura
sottostante:
•Premere il tasto Enter per entrare all’interno dei sottomenu.
•Premendo per più di un secondo il tasto Enter si torna al menu Utente
•Quando si accede ai menu le cui voci sono segnate con *l’apparato va in pausa (Stand-
by) e si interrompe momentaneamente la generazione di cloro.
Password corretta
Password corretta
Enter per
1 sec
Stop fase
Sei sicuro? Si/No
Sei sicuro?
Si/No
Enter
Reset salinità
media
Sei sicuro? Si/No
Enter
Table of contents
Languages:
Other Aqua Water Filtration System manuals
Popular Water Filtration System manuals by other brands

ubbink
ubbink Filtramax Series manual

GE
GE GNUL30B Owner's manual and installation

Enviro
Enviro Pelican PR-5SC owner's manual

Solmetex
Solmetex Hg5 Installation and maintenance instructions

MATALA
MATALA Aqua2use GWDD Installation and operating instructions

FreshWater
FreshWater Spring MTP/K Installation Guide and Technical Information

Schaffner
Schaffner FN5420 User and installation manual

ECH2O Tec.
ECH2O Tec. MODULAR AC Series owner's manual

controlair
controlair 330 Installation, operation and maintenance instructions

LG
LG WCD56US2 owner's manual

Westfalia
Westfalia 15 36 27 instruction manual

Dover
Dover HYDRO AquaBlend Xtreme user manual