aquatechnik BBR 90 User manual

aquatechnik BBR 90
aquatechnik BBR 90
Battery Charger
Istruzioni d’uso
Bedienungsanleitung
Instructions for use
Instruction d’utilisation
Instrucciones de uso
Instruções de serviço
bicchieratrice BBR 90.indd 1 30/04/15 09:26

AB-2
B-1
C
Sostituzione della batteria – Akku wechseln – Changing battery
Remplacement de l’accumulateur – Cambiar el acumulador - Substituir o acumulador
A
C
click
D
EFGH
F Protezione espansore
meccanico
Protektion für Mechanischer
Aufweitdorn
Mechanical expander
protection
Protection expanseur
mécanique
Protección para expansor
mecánico
Protecção expansor mecânico
G Espansore meccanico
Mechanischer Aufweitdorn
Mechanical expander
Expanseur mécanique
Expansor mecánico
Expansor mecânico
H Adattatore in elastomero
Adapter aus Elastomer
Elastomeric adapter
Adaptateur en élastomère
Boquilla elástica
Adaptador em elastómero
A Batteria
Akku
Battery
Accumulateur
Acumulador
Acumulador
B-1 Interruttore di arresto di
emergenza
Gefahrenschalter
Emergency stop button
Interrupteur d’arret d’urgence
Interruptor de parada de
emergencia
Interruptor de paragem de
emergência
B-2 Interruttore di accensione
Ein-Taster
On button
Mise en marche
Interruptor de encendido
Botão ligar
E Protezione perno conico
Protektion für Kegelbolzen
Conical pin protection
Protection goujon conique
Protección para punzon cónico
Protecção perno cónico
50776
Adattatore testa grande
Großer Adapterkopf
Big head adapter
Adaptateur tête grand
Adaptador de cabeza grande
Adaptador de cabeça grande
B
bicchieratrice BBR 90.indd 2 30/04/15 09:26

CLED
1 2
START
LED
LED+START
D
43
18V - 1,5Ah
1
230V Typ C
2
1. Interruttore di arresto di emergenza – Gefahrenschalter
Emergency stop button - Touche d’arret d’urgence - Interruptor paro de emergencia
Interruptor de paragem de emergência
2. Interruttore di accensione - Ein-Taster - On button - Mise en marche
Interruptor de encendido - Botão ligar
Caricabatteria – Ladegerät – Battery charger – Chargeur de l’accumulador
Cargador del acumulador – Carregador de acumulador
B
bicchieratrice BBR 90.indd 3 30/04/15 09:26

4
BBR 90:
2004/108/EG, 2006/42/EG, 2011/65/EU
EN 60745-1, EN 55014-1, EN 55014-2,
EN 61000-4-2, EN 61000-4-3
Charger:
2004/108/EG; 2006/95/EG; 2011/65/EU
EN 60335-1, EN 60335-2-29, EN 55014-1;
EN 55014-2; EN 61000-3-2, EN 61000-3-3
ppa. Arnd Greding Kelkheim, 22.10.2014
Leiter F&E, Head of R&D
Technische Unterlagen bei, technical file at:
ROTHENBERGER Werkzeuge GmbH
Spessartstrasse 2-4
D-65779 Kelkheim, Germany
Intro
DICHARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Dichiariamo su nostra unica responsabilità, che
questo prodotto è conforme alle norme ed alle
direttive indicate.
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass
dieses Produkt mit den angegebenen Normen und
Richtlinien übereinstimmt.
EC-DECLARATION OF CONFORMITY
We declare on our sole accountability that this
product conforms to the standards and guidelines
stated.
DECLARATION CE DE CONFORMITÉ
Nous déclarons sous notre propre responsabilité
que ce produit est conforme aux normes et
directives indiquées.
DECLARACION DE CONFORMIDAD CE
Declaramos, bajo nuestra responsabilidad exclusiva,
que este producto cumple con las normas y
directivas mencionadas.
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE CE
Declaramos, sob responsabilidade exclusiva, que o
presente produto está conforme com as Normas e
Directivas indicadas.
bicchieratrice BBR 90.indd 4 30/04/15 09:26

5
Intro
DEUTSCH - Originalbetriebsanleitung! Seite 19
Bedienungsanleitung bitte lesen und aufbewahren! Nicht wegwerfen!
Bei Schäden durch Bedienungsfehler erlischt die Garantie! Technische Änderungen vorbehalten!
ITALIANO Pagina 6
Per favore leggere e conservare le istruzioni per l´uso! Non gettarle via! In caso di danni dovuti ad errori
nell´uso, la garanzia si estingue! Ci si riservano modifiche tecniche!
FRANÇAIS page 45
Lire attentivement le mode d’emploi et le ranger à un endroit sûr! Ne pas le jeter ! La garantie est
annulée lors de dommages dûs à une manipulation erronée ! Sous réserve de modifications techniques!
ESPAÑOL página 58
¡Por favor, lea y conserve el manual de instrucciones! ¡No lo tire! ¡En caso de daños por errores de
manejo, la garantía queda sin validez! Modificaciones técnicas reservadas!
PORTUGUES pagina 71
Queiram ler e guardar o manual de instruções! Não deitar fora! Em caso de avarias por utilização
incorrecta, extingue-se a garantia! Reservado o direito de alterações técnicas!
ENGLISH page 32
Please read and retain these directions for use. Do not throw them away! The warranty does not cover
damage caused by incorrect use of the equipment! Subject to technical modifications!
bicchieratrice BBR 90.indd 5 30/04/15 09:26

ITALIANO6
Argomenti Pagina
1 Avvertenze sulla sicurezza 7
1.1 Uso conforme 7
1.2 Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili 7
1.3 Istruzioni speciali per la sicurezza 9
2 Dati tecnici 10
2.1 Dati tecnici Batteria/Caricabatterie 10
3 Funzionamento dell‘apparecchio 10
3.1 Sostituzione della batteria (A) 10
3.2 Tasto SPEGNIMENTO D´EMERGENZA (B-1) 11
3.3 Accensione (B-2) 11
3.4 LED (C) 11
3.5 Batteria/Caricabatterie (D) 11
4 Cura e manutenzione 12
5 Smaltimento 12
6 Preparazione della macchina 12
6.1 Smontaggio dell'adattatore testa 13
6.2 Montaggio dell'adattatore testa 14
7 Lavorazione 14
8 Sostituzione dell'adattatore in elastomero 15
8.1 Sostituzione dell'adattatore in elastomero da ø 14 a 32 mm:
uso della pinza divaricatrice (art. 50830) 15
8.2 Sostituzione dell'adattatore in elastomero da ø 40 a 75 mm:
uso del morsetto divaricatore (art. 50832) 16
8.3 Rimozione dell'adattatore elastomerico 17
9 Risoluzione dei principali problemi 17
9.1 Scivolamento del bicchiere 17
9.2 Blocco della bicchieratrice in fase di lavorazione (tubo bloccato) 18
10 Garanzia 18
Significato dei simboli presenti nelle istruzioni:
Pericolo!
Questo simbolo mette in guardia dai danni fisici alle persone.
Attenzione!
Questo simbolo mette in guardia dai danni materiali alle cose o all‘ambiente.
Invito ad agire
bicchieratrice BBR 90.indd 6 30/04/15 09:26

ITALIANO 7
1 Avvertenze sulla sicurezza
1.1 Uso conforme
Bicchieratrice BBR 90:
L’apparecchio serve esclusivamente per allargare tubi per i quali sono state progettate e realizzate
le apposite teste. La ditta aquatechnik declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze e
danni derivanti dalla lavorazione di tubi non indicati dall´azienda.
L´uso conforme comprende anche l´osservanza delle istruzioni per il funzionamento, il rispetto
delle condizioni di ispezione e manutenzione e l´osservanza di tutte le normative di sicurezza
pertinenti.
La bicchieratrice BBR 90 è una macchina elettrica e non deve essere usata come macchina fissa!
Quest’apparecchiatura deve essere usata esclusivamente nel rispetto delle regole che ne
definiscono l´uso conforme.
Batteria/Caricabatterie:
Il caricatore rapido viene utilizzato per batterie 18 V (Art. 50424).
Utilizzare il prodotto solo per l’uso per cui è previsto.
1.2 Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni di funzionamento!
In caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni, può verificarsi il pericolo
di scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative per ogni esigenza
futura.
Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di pericolo si riferisce ad utensili elettrici
alimentati dalla rete (con linea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a batteria (senza
linea di allacciamento).
1) Sicurezza della postazione di lavoro
a) Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illuminata. Il disordine oppure
zone della postazione di lavoro non illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Evitare d’impiegare l’utensile in ambienti soggetti a rischio di esplosioni nei quali
si trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici producono scintille che
possono far infiammare la polvere o i gas.
c) Mantenere lontani i bambini e altre persone durante l’impiego dell’utensile elettri-
co. Eventuali distrazioni possono comportare la perdita del controllo sull’utensile.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile deve essere adatta alla presa.
Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non impiegare adattatori
privi di collegamento a terra. Le spine non modificate e le prese adatte allo scopo ridu-
cono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, come tubi, riscaldamenti,
cucine elettriche e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momen-
to in cui il corpo é messo a massa.
c) Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o dall’umidità. L’eventuale infil-
trazione di acqua in un utensile elettrico va ad aumentare il rischio d’insorgenza di scosse
elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed, in particolare, non usarlo
per trasportare o per appendere l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla
presa di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calore, olio, spigoli taglienti e
neppure a parti della macchina che siano in movimento. I cavi danneggiati o aggrovi-
gliati aumentano il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l’utensile all’aperto, impiegare solo ed esclusivamente cavi
di prolunga omologati per l’impiego all’esterno. L’uso di un cavo di prolunga omologa-
to per l’impiego all’esterno riduce il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
f) Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elettroutensile in ambiente umi-
do, utilizzare un interruttore di sicurezza. L’uso di un interruttore di sicurezza riduce il
bicchieratrice BBR 90.indd 7 30/04/15 09:26

ITALIANO8
rischio di una scossa elettrica.
3) Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con giudizio
l’utensile elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare l’utensile in caso
di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali. Un attimo
di distrazione durante l’uso dell’utensile può causare lesioni gravi.
b) Indossare sempre i dispositivi di sicurezza previsti dalle normative. L´uso dei disposi-
tivi di sicurezza individuali come la maschera antipolvere, la calzatura antisdrucciolevole di
sicurezza, il casco protettivo o la protezione dell’udito, a seconda dell’impiego previsto per
l’utensile elettrico, riduce il rischio di ferite.
c) Evitare l’accensione casuale dell’elettroutensile. Prima di collegarlo alla rete di
alimentazione elettrica e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure
prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elettroutensile sia spento. Evitare di
tenere il dito sopra l’interruttore mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo
all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, per non creare situazioni pericolose
in cui possono verificarsi incidenti.
d) Togliere gli attrezzi di regolazione o eventuali chiavi inglesi connesse prima di
accendere l’utensile. Un utensile o una chiave inglese che si trovino in una parte di stru-
mento in rotazione potrebbero causare delle lesioni.
e) Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di mettersi in posizione sicura
e di mantenere l’equilibrio in ogni situazione. In questo modo è possibile controllare
meglio l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Evitare di indossare vestiti largi o gioielli. Tenere i ca-
pelli, i vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento. Vestiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono impigliarsi in pezzi in movimento.
g) Se sussiste la possibilità di montare dispositivi di aspirazione o di captazione della
polvere, assicurarsi che gli stessi siano stati installati correttamente e vengano
utilizzati senza errori. L’utilizzo di tali utensili può ridurre lo svilupparsi di situazioni peri-
colose dovute alla polvere.
4) Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili
a) Non sovraccaricare l’utensile. Impiegare l’utensile elettrico adatto per svolgere il la-
voro. Utilizzando l’utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza
nell’ambito della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori difettosi. Un utensile elettrico che non
si può più accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere riparato.
c) Prima di procedere a operazioni di regolazione sulla macchina, prima di sostituire
parti accessorie, oppure prima di posare la macchina al termine di un lavoro, estrar-
re sempre la spina dalla presa della corrente e/o estrarre la batteria ricaricabile. Tale
precauzione eviterà che l’apparecchio possa essere messo in funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini.
Non fare usare l’apparecchio a persone inesperte o che non abbiano letto le pre-
senti istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione dell’apparecchio. Verificare che le parti
mobili dello strumento funzionino perfettamente e non s’inceppino, che non ci sia-
no pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la funzione dell’apparecchio
stesso. Far riparare le parti danneggiate prima d’impiegare l’apparecchio. Numerosi
incidenti vengono causati da utensili elettrici la cui manutenzione è stata trascurata.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio curati con partico-
lare attenzione e con taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono più facili da
condurre.
g) Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli utensili per applicazioni
specifiche ecc., sempre attenendosi alle presenti istruzioni. Tenere sempre presente
le condizioni di lavoro e le operazioni da eseguire. L’impiego di utensili elettrici per usi
diversi da quelli consentiti può dar luogo a situazioni di pericolo.
5) Trattamento ed utilizzo appropriato di utensili dotati di batterie ricaricabili
a) Caricare la batteria solo ed esclusivamente con i caricabetterie indicati dal produt-
tore. L´utilizzo di caricabatterie diversi può causare pericolo d´incendio.
bicchieratrice BBR 90.indd 8 30/04/15 09:26

ITALIANO 9
b) Utilizzare negli utensili elettrici solo ed esclusivamente le batterie previste allo
scopo. L’uso di batterie di tipo diverso può comportare lesioni e rischio d´incendi.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontana da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o
da altri oggetti in metallo di piccole dimensioni che potrebbero causare un ponte
tra i contatti. Un eventuale corto circuito tra i contatti della batteria può dare origine a
bruciature o incendi.
d) In caso di impiego sbagliato, potranno insorgere fuoriuscite di liquido dalla batte-
ria. Evitarne il contatto. In caso di contatto casuale, sciacquare con acqua. Qualora
il liquido dovesse entrare in contatto con gli occhi, chiedere immediato consiglio
al medico. Il liquido fuoriuscito dalla batteria può causare irritazioni cutanee o bruciature.
6) Assistenza
Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente da personale autorizzato e im-
piegando solamente pezzi di ricambio originali. In tale maniera potrà essere salvaguardata
la sicurezza dell’elettroutensile.
1.3 Istruzioni speciali per la sicurezza
Bicchieratrice BBR 90:
Non accostare mai le dita o altre parti del corpo alla zona di lavoro del perno conico!
Prima di eseguire ogni lavoro sulla macchina, rimuovere la batteria.
Se l´apparecchio viene danneggiato tanto che parti elettriche o dell´avviamento risultino scoperte,
fermare subito la lavorazione, rimuovere e togliere la batteria e rivolgersi al servizio di assistenza
tecnica dei clienti! Riparazioni mal eseguite, possono comportare seri pericoli!
Solo personale autorizzato alla lavorazione, può utilizzare la bicchieratrice BBR 90!
La macchina può essere utilizzata soltanto dopo l´inserimento dell´espansore meccanico. Verificare
che l’espansore sia in perfetto stato.
Utilizzare solo macchine che funzionino senza intoppi o irregolarità!
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere fatti solo da officine specializzate
autorizzate dall´azienda aquatechnik!
Impiegare esclusivamente espansori meccanici fabbricati da aquatechnik!
In caso di anomalie di funzionamento durante la procedura di bicchieratura, premere l’interruttore
di ARRESTO DI EMERGENZA!
Rispettare le direttive di posa fornite da aquatechnik.
Al termine dei lavori di installazione verificare la perfetta tenuta del sistema di tubi mediante
appositi strumenti di controllo!
Batteria/Caricabatterie:
PERICOLO D’ESPLOSIONE!
Lesione corporea!
Non è consentito utilizzare il caricabatterie per caricare altri tipi di batterie.
Le prese d’aria del caricabatterie non devono essere mai coperte.
Fare attenzione al simbolo riportato sulla targhetta dei caricabatterie:
Apparecchio da utilizzare esclusivamente in luogo chiuso, e comunque non esposto a
pioggia!
Nel vano d’innesto per la batteria del caricatore, non devono entrare parti metalliche (pericolo di
cortocircuito).
PERICOLO D’INCENDIO! Cortocircuito! Non cavallottare i contatti del
caricabatterie con dei pezzi metallici!
Non ricaricare le batterie sotto la diretta esposizione ai raggi solari. Utilizzare
la batteria solo ad una temperatura ambientale compresa tra -10 °C e 60 °C.
PERICOLO D’INCENDIO! Non ricaricare mai le batterie in ambienti dove si trovano
acidi e materiali infiammabili.
A condizioni estreme di sollecitazione o a temperature estreme, le batterie danneggiate possono
bicchieratrice BBR 90.indd 9 30/04/15 09:26

ITALIANO10
avere fuoriuscita di liquido. Se si viene a contatto con questo liquido, lavare subito con acqua
e sapone. In caso di contatto con gli occhi, lavare a fondo per almeno 10 minuti e consultare
immediatamente un medico.
Non conservare le batterie insieme ad oggetti metallici (pericolo di corto circuito).
Controllo prima di ogni utilizzo: prima dell’uso si raccomanda di sottoporre il caricabatterie
ad un controllo visivo. Non caricare batterie danneggiate. Eventuali batterie danneggiate devono
essere sostituite.
Controllare periodicamente il cavo d’alimentazione / cavo di ricarica per verificare la presenza di
eventuali segni di danneggiamento e invecchiamento e utilizzarlo sempre in uno stato perfetto.
Non aprire nè la batteria nè il caricatore e conservarli solo in luogo asciutto. Proteggerli
dall´umidità.
Completamento della ricarica / conservazione:
Al termine del ciclo di ricarica, staccare la batteria dal caricabatteria: diversamente la batteria
potrebbe scaricarsi.
Conservare il caricabatterie con la spina di rete scollegata. Temperatura di stoccaggio 0-30°C.
2 Dati tecnici
Tensione della batteria ..........................................................18V
Capacità della batteria .........................................................1,5 Ah
Potenza nominale assorbita ..................................................540 W
Numero di giri del motore ....................................................22000 1/min
Forza del pistone ..................................................................30 kN
Fase di espansione (in base all’ampiezza nominale) ..............ca. 5 s
Dimensioni (LxLxA) ..............................................................443 x 105 x 79 mm
Peso (Senza batteria) ............................................................ca. 3,3 kg
Campo di funzionamento ....................................................ø 14-32 mm
con adattatore testa grande (Cod. 50776) .....................ø 40-75 mm
Temperatura d´impiego ........................................................-10°C - 60°C / 14°F – 140°F
Funzionamento ...................................................................S3
Accelerazione tipica valutata nella zona mano-braccio .........≤ 2,5 m/s2
Livello di pressione acustica (LpA) ..........................................71 dB (A) ¦ KpA 3 dB (A)
Livello di potenza sonora (LwA) .............................................82 dB (A) ¦ KwA 3 dB (A)
Il livello di rumorosità durante il funzionamento può superare 85 dB (A). Portare paraorecchi!
Valori misurati conf. EN 60745-1.
2.1 Dati tecnici Batteria/Caricabatterie
Batteria: Caricabatterie:
Tipo ....................................Li-Ion Tensione di rete ............ 90 - 240V
Tensione ..............................18 V Frequenza di rete .......... 50 - 60 Hz
Capacita nominale ..............1,5 Ah Potenza max................. 58 W
Durata utile (90% compl.) ...ca. 85 min Gamma di tensione ...... 18 V
Caricare completamente la batteria prima del Peso ............................. ca. 675 g
primo utilizzo! Osservare la tensione di rete! Vedi
indicate sulla stazione di ricarica!
3 Funzionamento dell‘apparecchio
3.1 Sostituzione della batteria A
Inserire la batteria fino al punto di contatto: si avvertirá un “click” e il LED lampeggerá
brevemente. Per rimuoverla, premere il tasto di arresto e sfilare la batteria.
In caso di difetto di tensione necessaria alla batteria, si accende il LED rosso. Ricaricare la
batteria nella stazione di carica.
bicchieratrice BBR 90.indd 10 30/04/15 09:26

ITALIANO 11
3.2 Tasto SPEGNIMENTO D´EMERGENZA B-1
Qualora, in fase di bicchieratura, si verifichi pericolo per le persone o per la macchina, premere
tempestivamente l’interruttore di arresto di emergenza e rilasciare l’interruttore ON! La valvola si
aprirá e il pistone tornerá alla posizione di partenza.
3.3 Accensione B-2
Premere leggermente il tasto ON, i LED bianchi lampeggiano per circa 30 sec.
Tenere premuto il tasto ON finchè il processo di bicchieratura è terminato. Lo spegnimento del
motore indica la fine del processo di bicchieratura.
3.4 LED C
Il LED rosso indica le seguenti note:
Se lampeggia di rosso: la batteria è scarica. La bicchieratura termina automaticamente.
Successivamente i tasti ON si bloccano, pertanto un nuovo avvio è possibile solo con una batteria
carica.
Se rosso continuo: dopo 20.000 processi di bicchieratura, il LED rimane rosso anche dopo ogni
processo di bicchieratura per avvertire della necessità di revisione della macchina.
Un contatore interno memorizza il numero di bicchierature a partire dalla consegna da fabbrica.
I led bianchi si illuminano all’avvio del processo di bicchieratura (circa 30 sec. dopo il termine di
tale bicchieratura).
3.5 Batteria/Caricabatterie D
Collegamento alla rete:
Connettere solo corrente alternata mono fase al sistema di voltaggio indicato sulla piastra. E‘
possibile anche connettere la presa senza un contatto di messa a terra così come prevede lo
schema conforme alla norme di sicurezza di classe II.
Carica della batteria:
ATTENZIONE! Le batterie e i caricabatterie possono essere distrutti da
sovratensione. Accertarsi che la tensione di rete sia giusta.
La batteria agli ioni di litio può essere ricaricata in qualsiasi condizione e il ciclo di carica può
essere interrotto in qualsiasi momento senza danneggiare la batteria (nessun effetto memoria).
Inserire la spina di rete del caricabatterie in una presa di corrente:
Si accendono il LED rosso e verde.
Innestare la batteria (1) sul caricabatterie (2):
La spia di carica (3) lampeggia in verde: la batteria è in fase di ricarica.
La spia di carica (3) si illumina in verde: la batteria è completamente carica. (Per la durata di
carica si veda Dati tecnici).
Premere i tasti e staccare quindi la batteria.
Staccare la spina di rete dalla presa di corrente.
Conservazione:
Il luogo di conservazione deve essere lontano dalla presa dei bambini.
Premere i tasti e staccare quindi la batteria.
Staccare la spina di rete dalla presa di corrente.
Conservare il caricabatterie in un luogo asciutto e protetto dal gelo.
Conservare la batteria carica! Dopo 12 mesi di conservazione ricaricare la batteria
completamente!
Eliminazione di anomalie di funzionamento:
Prima di eliminare delle anomalie di funzionamento, si raccomanda di staccare la spina
dalla presa di corrente!
- La spia di errore (4) si illumina in rosso: temperatura della batteria al di fuori del range di
bicchieratrice BBR 90.indd 11 30/04/15 09:26

ITALIANO12
temperature ammissibili (da 5°C a 45°C).
- La spia di errore (4) lampeggia in rosso: la batteria è difettosa.
Se la temperatura della batteria è compresa tra 5°C e 45°C e la spia di errore (4) rossa si illumina
lo stesso, potrebbe essere presente un errore di contatto.
- Pulire i punti di contatto nella batteria.
IIn caso di altre anomalie, contattare il Centro di Assistenza Tecnica aquatechnik. Le riparazioni
devono essere eseguite esclusivamente dai Centri di Assistenza Tecnica aquatechnik o dai
rivenditori autorizzati aquatechnik.
4 Cura e manutenzione
Bicchieratrice BBR 90:
Prima di eseguire ogni lavoro sulla macchina, rimuovere la batteria.
Verificare il corretto funzionamento degli espansori meccanici. Non utilizzare espansori meccanici
danneggiati: in caso di rilevamento di anomalie inviare gli espansori meccanici alle officine
aquatechnik.
Verificare ad intervalli regolari la presenza di eventuali danni sulla sede di alloggiamento filettato.
Fare sostituire le sedi di alloggiamenti danneggiati presso un’officina autorizzata.
Al termine dei lavori pulire e lubrificare il perno conico.
Altri lavori di manutenzione e riparazione devono essere fatti solo da un’officina specializzata ed
autorizzata da aquatechnik.
Se il sigillo è danneggiato si estingue il diritto di garanzia.
Dopo 20.000 procedimenti di bicchieratura o dopo 2 anni la macchina deve essere sottoposta a
manutenzione in una officina specializzata ed autorizzata aquatechnik.
Spedire solo la macchina completa, nella valigetta con batteria e caricabatteria.
Non stoccare la macchina per più di 3 ore a -5°.
In fase di stoccaggio tenere separate le batterie dalle macchine.
In caso di fuoriuscita di olio, inviare la macchina alle officine aquatechnik.
Caricabatterie:
Quando il cavo di collegamento alla rete elettrica risulta danneggiato, questo deve essere
immediatamente sostituito presso un centro assistenza aquatechnik.
5 Smaltimento
Alcuni componenti della macchina sono riciclabili e vanno smaltiti secondo raccolta differenziata.
Per lo smaltimento dei componenti non riciclabili (p.es. rifiuti elettronici), rivolgersi alle imprese
competenti.
Non gettare nel fuoco o nei rifiuti domestici batterie usate.
Solo per Paesi UE:
Non smaltire gli utensili elettrici insieme ai rifiuti domestici! Ai sensi della Direttiva Europea
2012/19/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla sua
applicazione nel diritto vigente in ambito nazionale, le apparecchiature elettriche non
più utilizzabili devono essere smaltite in modo differenziato e riciclate secondo criteri di
ecocompatibilità.
6 Preparazione della macchina
Prima di procedere ad ogni operazione, assicurarsi che sulla macchina sia montato l’adattatore
della testa con adeguata corrispondenza all’espansore meccanico del diametro di cui si intende
eseguire la lavorazione (vedere tabelle di seguito).
bicchieratrice BBR 90.indd 12 30/04/15 09:26

ITALIANO 13
Adattatore testa piccolo Espansore
meccanico
Ø 14
Espansore
meccanico
Ø 16
Espansore
meccanico
Ø 18
Espansore
meccanico
Ø 20
Espansore
meccanico
Ø 26
Espansore
meccanico
Ø 32
Cod. 50775 Cod. 50701 Cod. 50702 Cod. 50703 Cod. 50704 Cod. 50705 Cod. 50706
Adattatore testa grande Espansore
meccanico
Ø 40
Espansore
meccanico
Ø 50
Espansore
meccanico
Ø 63
Espansore
meccanico
Ø 75
Cod. 50776 Cod. 50707 Cod. 50708 Cod. 50709 Cod. 50710
6.1 Smontaggio dell'adattatore testa
1) Svitare la vite a brugola di sicurezza utilizzando la
chiave in dotazione mm 2,5. Una volta allentata la
vite a brugola, svitare la testa adattatore dal corpo
macchina.
2) Azionare la macchina a impulsi (onde evitare
l’avviamento in automatico) fino a rendere
ispezionabile la vite a brugola di bloccaggio del perno
conico.
3) Svitare completamente la vite a brugola di bloccaggio del perno conico e sfilare il perno
conico.
FIG. 1
FIG. 2
FIG. 3
bicchieratrice BBR 90.indd 13 30/04/15 09:26

ITALIANO14
6.2 Montaggio dell'adattatore testa
1) Infilare il perno conico centrandolo sul foro e avvitare
la brugola di bloccaggio del perno fino alla battuta in
modo da ancorare il perno conico alla macchina.
2) Completare la corsa della macchina fino al
raggiungimento della posizione di partenza e avvitare
la testa adattatore fino alla battuta, dopodiché avvitare
la brugola di sicurezza fino a fine corsa.
3) L’operazione è completata. Assicurarsi che il perno conico sia adeguatamente ingrassato.
Procedere al montaggio dell’espansore meccanico del diametro desiderato.
7 Lavorazione
1) Togliere la protezione del perno conico (E) e montare sulla Bicchieratrice BBR 90
l'espansore meccanico (G) del diametro di lavoro desiderato assicurandosi che sia
avvitato fino alla battuta.
NB1: per effettuare tale operazione è necessario che l'attrezzatura sia in posizione di riposo.
NB2: assicurarsi che sull'espansore meccanico (G) sia montato l'adattatore elastomerico (H) e
che questo non presenti evidenti lacerazioni o rotture.
La corretta formazione dei bicchieri è garantita dalla presenza dell'adattatore in buono stato
(per la rimozione e la sostituzione vedere “Sostituzione dell’adattatore elastomerico”).
Non usare per nessun motivo olio, sapone, scivo-
lanti o lubrificanti in genere sull'adattatore ela-
stomerico (H).
Attenzione: nelle fasi di montaggio dell'espansore
meccanico assicurarsi che l'attrezzatura sia isolata da
fonti di energia di alimentazione (batteria o presa di
corrente).
2) Tagliare perpendicolarmente e con precisione il tubo ed inserirvi la calotta.
NB: per evitare danneggiamenti alle testate dei tubi, assicurarsi che le lame delle cesoie o
delle tagliatubi siano in buono stato.
FIG. 7
SI NO
FIG. 4
FIG. 5
BATTUTA
FIG. 6
bicchieratrice BBR 90.indd 14 30/04/15 09:26

ITALIANO 15
FIG. 8
FIG. 9
3) Inserire il tubo nell'espansore meccanico (G) spingendo fino alla battuta.
Attenzione: il tubo deve essere in asse e parallelo all'espansore.
4) Premere l’interruttore di accensione (B-2) per 2-3 secondi: il ciclo proseguirà automa-
ticamente. Il tempo del ciclo di bicchieratura varia da 6 a 8 secondi. A ciclo ultimato il
tubo si sgancerà automaticamente dall'utensile.
L'attrezzatura è ora pronta per un altro ciclo di bicchieratura. (Attendere il tempo di
ritorno della valvola di chiusura che varia dai 5 ai 6 secondi).
NB: l’espansore meccanico (G) è dotato di dentatura antiscivolamento.
Nell’effettuare la bicchieratura (allargamento del tubo) si verifica un minimo accorciamento
del bicchiere. Questo fenomeno non altera la corretta lunghezza del bicchiere stesso.
Attenzione: terminato il ciclo di bicchieratura, l'attrezzatura si riporta nella posizione iniziale,
pronta ad un successivo ciclo di lavorazione. In caso contrario, premere l'interruttore di
arresto di emergenza (B-1).
5) Innestare il raccordo nel bicchiere ottenuto spingendo fino alla battuta.
NB: tutti i raccordi sono pre-lubrificati. In caso di mancanza di lubrificante o del riuti-
lizzo del raccordo, si consiglia l'apposito grasso aquatechnik (art. 71391).
6) Avvitare la calotta fino alla dentellatura di sicurezza antisvitamento (utilizzare l'ap-
posita chiave fissa serie 50600).
NB: l'eventuale smontaggio del raccordo si ottiene sbloccando la calotta con l'apposita chiave
fissa. NON RIUTILIZZARE calotte già bloccate.
7) Per effettuare il cambio di diametro è sufficiente svitare l'espansore meccanico (G) e
montare quello del diametro desiderato, seguendo le istruzioni descritte al punto 1.
8) Quando la bicchieratrice BBR 90 viene ritirata, assicurarsi che il perno conico sia in
posizione di ritorno.
8 Sostituzione dell'adattatore elastomerico
E' necessario sostituire l'adattatore elastomerico (H) esclusivamente quando lo stesso presenti
evidenti segni di lacerazione (tagli o rotture).
Per effettuarne la sostituzione, è sufficiente seguire le istruzioni riportate utilizzando gli appositi
strumenti.
8.1 Sostituzione dell'adattatore elastomerico da ø 14 a 32 mm:
uso della pinza divaricatrice (art. 50830)
1) Inserire l’adattatore in elastomero seguendone la
conicità nei becchi della pinza divaricatrice fino al totale
inserimento (FIG. 8).
2) Allargare lentamente la pinza divaricatrice e premere
ripetutamente con forza sostando qualche secondo ad
ogni apertura. Ripetere l’operazione più volte ruotando
l’adattore in elastomero (FIG. 9) fino ad ottenere una
dilatazione omogenea.
bicchieratrice BBR 90.indd 15 30/04/15 09:26

ITALIANO16
3) Portare la pinza divaricatrice a riposo. Prendere l’adat-
tatore in elastomero dilatato e inserirlo -nel più breve
tempo possibile e seguendone la conicità- sull’espan-
sore meccanico spingendo fino a filo dell’espansore
stesso. Per facilitare tale operazione, aiutarsi con un
martello con testata in plastica.
NB: assicurarsi che l’adattatore in elastomero e
l’espansore meccanico siano dello stesso diametro
(vedi corrispondenza diametro-colore in tabella).
4) Nel caso in cui l’adattatore in elastomero non sia
entrato perfettamente in sede, avviare la bicchieratrice
e far uscire completamente il perno conico, dopodiché
aspettare 30 secondi.
5) Concludere il ciclo di bicchieratura e spingere l’adat-
tore in elastomero fino a che si posizioni nell’apposita
sede.
Per facilitare tale operazione, aiutarsi con un martello
con testata in plastica.
FIG. 10
FIG. 11
FIG. 12
DIAMETRO 14 16 18 20 26 32
COLORE MARRONE BIANCO VERDE ROSSO GIALLO MARRONE
8.2 Sostituzione dell'adattatore elastomerico da ø 40 a 75 mm:
uso del morsetto divaricatore (art. 50832)
1) Inserire l’adattatore in elastomero nei becchi del
morsetto divaricatore fino al totale inserimento (FIG.
13).
2) Ruotare la monopola per allargare i becchi del
morsetto divaricatore (FIG. 14), fino al diametro
desiderato segnalato sull’asta graduata (es. Ø 50) e
rispettarne i tempi di stazionamento (vedi tabella a
fondo pagina).
FIG. 13
FIG. 14
bicchieratrice BBR 90.indd 16 30/04/15 09:26

ITALIANO 17
3) Portare il morsetto divaricatore a riposo. Prendere
l’adattatore in elastomero dilatato e inserirlo -nel
più breve tempo possibile e seguendone la conicità-
sull’espansore meccanico spingendo fino a filo
dell’espansore stesso. Per facilitare tale operazione,
aiutarsi con un martello con testata in plastica.
NB: assicurarsi che l’adattatore in elastomero e
l’espansore meccanico siano dello stesso diametro
(vedi corrispondenza diametro-colore in tabella).
4) Nel caso in cui l’adattatore in elastomero non sia
entrato perfettamente in sede, avviare la bicchieratrice
e far uscire completamente il perno conico, dopodiché
aspettare 30 secondi.
5) Concludere il ciclo di bicchieratura e spingere
l’adattore in elastomero fino a che si posizioni
nell’apposita sede.
Per facilitare tale operazione, aiutarsi con un martello
con testata in plastica.
FIG. 15
FIG. 16
FIG. 17
ADATTATORE IN ELASTOMERO TEMPO DI STAZIONAMENTO
DEL MORSETTO DIVARICATORE
DIAMETRO COLORE
40 Blu 1 minuto
50 Bianco 1½ minuto
63 Verde 2 minuti
8.3 Rimozione dell'adattatore elastomerico
Per rimuovere l'adattatore elastomerico (H) danneggiato è sufficiente:
1) azionare la Bicchieratrice BBR 90 a piccoli impulsi fino a che l'espansore meccanico arrivi alla
posizione di massima dilatazione;
2) tagliare l'adattatore elastomerico per tutta la sua lunghezza mediante l'uso di un taglierino.
Attenzione: usare il taglierino con cautela.
9 Risoluzione dei principali problemi
9.1 Scivolamento del bicchiere
Nel caso in cui nella fase di bicchieratura si dovesse notare un anormale scivolamento del tubo,
tanto da far risultare il bicchiere ottenuto eccessivamente corto e stretto con conseguente
difficoltà nel calzare il tubo sul raccordo , pulire con alcool l'adattatore elastomerico (H),
assicurarsi che l'espansore meccanico (G) sia avvitato fino alla battuta e ripetere la bicchieratura.
NB: non lubrificare in nessun caso (con olio, grasso o altri prodotti ingrassanti)
l'adattatore elastomerico.
bicchieratrice BBR 90.indd 17 30/04/15 09:26

ITALIANO18
9.2 Blocco della bicchieratrice in fase di lavorazione (tubo bloccato)
In caso di blocco della Bicchieratrice BBR 90 durante il ciclo di lavoro, seguire le seguenti semplici
operazioni:
FIG. 18
FIG. 19
1) svitare l'espansore meccanico (G) (anche solo di
qualche giro) per liberare il tubo come illustrato nella
figura a lato.
2) portare la macchina in posizione di ritorno premendo
l'interruttore di arresto di emergenza (B-1).
3) accertarsi che il perno conico sia lubrificato. In caso
contrario, lubrificare con il grasso in dotazione (art.
50825).
Se il problema persiste, contattare aquatechnik per
indicazioni sull'assistenza.
10 Garanzia
La Bicchieratrice BBR 90 è garantita in tutti i suoi componenti, per 1 anno dalla data d'acquisto.
La garanzia risponde per tutti quei difetti imputabili ad errori o imprecisioni di produzione, mentre
non risponde nel caso in cui vengano riscontrate manomissioni, modifiche o riparazioni effettuate
da enti diversi dalle officine aquatechnik, tanto meno risponde in caso di danni a cose o persone
derivanti da incuria o da uso improprio ed incosciente dell'apparecchiatura.
NB: i costi di trasporto derivanti dall'invio dell'attrezzatura in garanzia presso aquatechnik sono a
carico del cliente.
bicchieratrice BBR 90.indd 18 30/04/15 09:26

DEUTSCH 19
Inhalt Seite
1 Hinweise zur Sicherheit 20
1.1 Bestimmungsgemäßer Gebrauch 20
1.2 Allgemeine Sicherheitshinweise für Elektrowerkzeuge 20
1.3 Spezielle Sicherheitshinweise 22
2 Technische Daten 23
2.1 Technische Daten Akku/Ladegerät 23
3 Funktion des Gerätes 24
3.1 Akku wechseln (A) 24
3.2 Gefahrenschalter (B-1) 24
3.3 Einschalten (B-2) 24
3.4 LED (C) 24
3.5 Akku/Ladegerät (D) 24
4 Pflege und Wartung 25
5 Entsorgung 25
6 Vorbereitung der Maschine 25
6.1 Ausbau des Adapterkopfes 26
6.2 Einbau des Adapterkopfes 27
7 Gebrauchsanweisung 27
8 Elastomeradapterwechsel 28
8.1 Auswechseln des Elastomer-Adapters mit ø von 14 bis 32 mm:
Verwendung der Separier-Zange (Art. 50830) 28
8.2 Auswechseln des Elastomer-Adapters mit ø von 40 bis 75 mm:
Verwendung der Spreizklemme (Art. 50832) 29
8.3 Entfernung des Elastomeradapters 30
9 Behebung der hauptprobleme 29
9.1 Gleiten des aufweitdornes 31
9.2 Blockierung des aufweitgeräts während der verarbeitung
(rohrspannung) 31
10 Garantie 31
Kennzeichnungen in diesem Dokument:
Gefahr!
Dieses Zeichen warnt vor Personenschäden.
Achtung!
Dieses Zeichen warnt vor Sach- oder Umweltschäden.
Aufforderung zu Handlungen
bicchieratrice BBR 90.indd 19 30/04/15 09:26

DEUTSCH20
1 Hinweise zur Sicherheit
1.1 Bestimmungsgemäßer Gebrauch
Aufweitgerät BBR 90:
Das Gerät dient ausschließlich dem Aufweiten von Rohren, für welche die entsprechenden
Expanderköpfe ausgelegt sind. Eine andere oder darüber hinaus gehende Benutzung ist nicht
bestimmungsgemäß. Für hieraus resultierende Folgen und Schäden haftet aquatechnik nicht.
Zur bestimmungsgemäßen Verwendung gehört auch das Beachten der Bedienungsanleitung, die
Einhaltung der Inspektions- und Wartungsbedingungen sowie die Beachtung aller einschlägigen
Sicherheitsbestimmungen.
Das Aufweitgerät BBR 90 ist eine handgeführte Elektromaschine und darf nicht stationär
eingesetzt werden!
Dieses Gerät darf nur wie angegeben bestimmungsgemäß verwendet werden.
Akku/ Ladegerät:
Das Schnellladegerät lädt Wechselakku 18 V Art. Nr.: 50424.
Dieses Gerät darf nur wie angegeben bestimmungsgemäß verwendet werden.
1.2 Allgemeine Sicherheitshinweise für Elektrowerkzeuge
WARNUNG!
Lesen Sie alle Sicherheitshinweise und Anweisungen!
Versäumnisse bei der Einhaltung der Sicherheitshinweise und Anweisungen können elektrischen
Schlag, Brand und/oder schwere Verletzungen verursachen.
Bewahren Sie alle Sicherheitshinweise und Anweisungen für die Zukunft auf.
Der in den Sicherheitshinweisen verwendete Begriff „Elektrowerkzeug“ bezieht sich auf netz-
betriebene Elektrowerkzeuge (mit Netzkabel) und auf akkubetriebene Elektrowerkzeuge (ohne
Netzkabel).
1) Arbeitsplatzsicherheit
a) Halten Sie Ihren Arbeitsbereich sauber und gut beleuchtet. Unordnung oder unbe-
leuchtete Arbeitsbereiche können zu Unfällen führen.
b) Arbeiten Sie mit dem Elektrowerkzeug nicht in explosionsgefährdeter Umgebung,
in der sich brennbare Flüssigkeiten, Gase oder Stäube befinden. Elektrowerkzeuge
erzeugen Funken, die den Staub oder die Dämpfe entzünden können.
c) Halten Sie Kinder und andere Personen während der Benutzung des Elektrowerk-
zeugs fern. Bei Ablenkung können Sie die Kontrolle über das Gerät verlieren.
2) Elektrische Sicherheit
a) Der Anschlussstecker des Elektrowerkzeuges muss in die Steckdose passen. Der
Stecker darf in keiner Weise verändert werden. Verwenden Sie keine Adapterste-
cker gemeinsam mit schutzgeerdeten Elektrowerkzeugen. Unveränderte Stecker und
passende Steckdosen verringern das Risiko eines elektrischen Schlages.
b) Vermeiden Sie Körperkontakt mit geerdeten Oberflächen, wie von Rohren, Hei-
zungen, Herden und Kühlschränken. Es besteht ein erhöhtes Risiko durch elektrischen
Schlag, wenn Ihr Körper geerdet ist.
c) Halten Sie Elektrowerkzeuge von Regen oder Nässe fern. Das Eindringen von Wasser
in ein Elektrogerät erhöht das Risiko eines elektrischen Schlages.
d) Zweckentfremden Sie das Kabel nicht, um das Elektrowerkzeug zu tragen, aufzu-
hängen oder um den Stecker aus der Steckdose zu ziehen. Halten Sie das Kabel
fern von Hitze, Öl, scharfen Kanten oder sich bewegenden Geräteteilen. Beschädig-
te oder verwickelte Kabel erhöhen das Risiko eines elektrischen Schlages.
e) Wenn Sie mit einem Elektrowerkzeug im Freien arbeiten, verwenden Sie nur
Verlängerungskabel, die auch für den Außenbereich geeignet sind. Die Anwendung
eines für den Außenbereich geeigneten Verlängerungskabels verringert das Risko eines
elektrischen Schlages,
f) Wenn der Betrieb des Elektrowerkzeuges in feuchter Umgebung nicht vermeidbar
ist, verwenden Sie einen Fehlerstromschutzschalter. Der Einsatz eines Fehlerstrom-
bicchieratrice BBR 90.indd 20 30/04/15 09:26
Table of contents
Languages:
Other aquatechnik Tools manuals
Popular Tools manuals by other brands

Niigata seiki
Niigata seiki D-300LV user manual

SUHNER ABRASIVE
SUHNER ABRASIVE LBC 16-TOP Technical document

BGS technic
BGS technic 8418 instruction manual

CMT ORANGE TOOLS
CMT ORANGE TOOLS CMT200 Operating/safety instructions

BGS technic
BGS technic 62665 manual

Josef Kihlberg
Josef Kihlberg JK20 operating instructions