ARIETE Vapori aspira 4250/1 User manual

NUMEROVERDE
800-215834
SERVIZIO CONSUMATORI
Via Toscana, 57 a-b
59100 Prato (PO) - Italy
E-mail: [email protected]
Internet: www.ariete.net
COD. 5195100700 Rev. 0 del 01/08/2006
825440
MOD. 4250/1
copertina12.qxp 21-08-2006 9:55 Pagina 1
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

10
9
11
12
17
8
13
16
15
5
6
7
3
4
14
5
6.1
18
19
20
2
1
22
21
C
BD
E
G
W
A7
E
F
A1 A5
A3
A6
K
A
B
Y
X
A8 Q
N
Z
T
U
RS
V
B
P
M
IO
H
L
A4
A2
LEGENDA
1 MANIGLIA CONTENITORE ACQUA
2 COPERCHIO CONTENITORE ACQUA
3 RACCORDO
4 CONTENITORE ACQUA
5 COPERCHI FILTRI USCITA ARIA
6 FILTRO USCITA ARIA
6.1 FILTRO ARIA MOTORE
7 MANOPOLA REGOLAZIONE VAPORE
8 INTERRUTTORE GENERALE
9 SPIA ARANCIO ACCENSIONE MACCHINA
10 SPIA ROSSA LAMPEGGIANTE RAGGIUNGIMEN-
TO LIVELLO MAX ACQUA / CONTENITORE
ESTRATTO
11 SPIA VERDE PRONTO VAPORE
12 SPIA ARANCIO ACCENSIONE / SPENGIMENTO
CALDAIA
13 INTERRUTTORE CALDAIA
14 SPORTELLO PRESA MONOBLOCCO
15 MANIGLIA DI TRASPORTO
16 TAPPO SICUREZZA
17 RUOTE GOMMATE
18 FILTRO CONTENITORE
19 ATTACCHI AGGANCIO COPERCHIO
20 SPUGNA
21 TUBETTO IN GOMMA
22 GALLEGGIANTE
LEGENDA ACCESSORI
A LANCIA VAPORE+ASPIRAZIONE
A1 INNESTO ACCESSORI
A2 TASTO DI SICUREZZA
A3 PULSANTE VAPORE
A4 PULSANTE ASPIRAZIONE
A5 PULSANTE REGOLAZIONE POTENZA ASPIRAZIO-
NE
A6 IMPUGNATURA
A7 PULSANTI SPINA MONOBLOCCO
A8 SPINA MONOBLOCCO
B TASTO BLOCCAGGIO ACCESSORI
C TUB0 PROLUNGA
D SPAZZOLA MULTIUSO
E MANOPOLE BLOCCAGIO TELAI
F TELAIO CON SETOLE RIGIDE
G TELAIO ASPIRALIQUIDI
H TELAIO PARQUET
I TELAIO CON SETOLE MORBIDE
L TELAIO PER TAPPETI
M IMBUTO
N MISURINO
O BOCCHETTA ASPIRAZIONE+VAPORE
P TELAIO LAVAVETRI PER BOCCHETTA ASPIRAZIONE
+ VAPORE
Q TELAIO SETOLATO BOCCHETTA ASPIRAZIONE +
VAPORE
R BOCCHETTA
S BOCCHETTA PICCOLA
T PENNELLO PER TERMOSIFONI
U LANCIA
V RASCHIETTO
Z PENNELLO TRIANGOLARE
X SPAZZOLINO
Y ACCESSORIO COMBINATO
K PENNELLO PER PULIZIA ASPIRAZIONE
W LAVAVETRI
J TURBO SPAZZOLA
J1 VAPORÌ FRESH
J2 DETERGENTE
La Ariete S.p.A si riserva la facoltà di introdurre le modifiche tecniche e costruttive che riterrà necessarie, senza obbli-
ghi di preavviso.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva EC 89/336 modificata dalla 93/68 (EMC) ed alla direttiva
73/23 modificata dalla 93/68 (bassa tensione).
JJ1
J2
interno_copertina12.qxp 21-08-2006 9:56 Pagina 1
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

1
I
AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE AVVERTENZE:
• Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni d’uso.
• Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione, controllare che la tensione indica-
ta sulla targhetta corrisponda a quella della rete locale.
• Collegare sempre l’apparecchio ad una presa collegata a terra.
• Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per tutta la sua lunghezza
il cavo di alimentazione elettrica.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione elettrica non venga in contatto con superfici calde o
taglienti.
• Non lasciare l’apparecchio alla portata dei bambini o di incapaci. Quando l’apparec-
chio non viene utilizzato bloccare sempre il pulsante di erogazione vapore tramite l’ap-
posito tasto di sicurezza (A2).
• Assicurarsi sempre la presenza della spugna (20), al fine di evitare cadute di oggetti all’inter-
no dell’alloggio della stessa.
•
Non aggiungere mai prodotti discrostanti, aromatici, alcolici o detergenti all’interno del prodot-
to, in quanto potrebbero danneggiarlo o renderlo meno sicuro.
ATTENZIONE: pericolo di scottature.
• Non toccare le superfici calde durante l’uso del prodotto.
Lasciare raffreddare gli accessori prima di sostituirli.
• NON APRIRE IL TAPPO DI SICUREZZA (16) DURANTE L’USO.
• ATTENZIONE: prima di svitare il tappo (16) procedete come segue:
- spegnere la caldaia mediante l’interruttore caldaia (13);
- far scaricare la pressione premendo il pulsante vapore (A3);
- spegnere l’apparecchio mediante l’interruttore generale (8);
- scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente;
- svitare lentamente il tappo (16) ed attendere alcuni secondi prima di averlo completa-
mente svitato.
• Al primo utilizzo o dopo una lunga pausa, dirigere il getto in un recipiente per eli-
minare l’acqua in eccesso.
• Non usare l’apparecchio se risulta danneggiato. Tutte le riparazioni, compresa la sostituzione
del cavo di alimentazione, devono essere eseguite solamente dal Centro Assistenza Ariete o
da tecnici autorizzati Ariete, in modo da prevenire ogni rischio.
• Prima di utilizzare il prodotto assicurarsi che gli oggetti, le superfici ed i tessuti da trattare
siano resistenti o compatibili con l’elevata temperatura del vapore.
In particolare su pavimento in cotto trattato, superfici di legno e tessuti delicati, quali seta o
velluto, si consiglia di consultare le istruzioni del fabbricante ed eseguire una prova su una
parte nascosta o su un campione.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati quando la spina è inserita.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 1
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

2
I
• Non immergere mai l’apparecchio nell’acqua o in altri liquidi.
• Non lasciare mai l’apparecchio incustodito quando è collegato alla rete elettrica, dis-
inseritelo dopo ogni uso.
• Per non compromettere la sicurezza dell’apparecchio, utilizzare solo parti di ricambio e acces-
sori originali, approvati dal costruttore.
• Non aspirate acidi e solventi che potrebbero causare seri danni all’apparecchio e
soprattutto non aspirare polveri o liquidi esplosivi, che a contatto con le parti interne
dell’apparecchio potrebbero causare esplosioni.
• L’apparecchio in uso contiene vapore in pressione: un utilizzo improprio può risultare
pericoloso. L’apparecchio è destinato ad un uso esclusivamente domestico come è indi-
cato nel manuale. La società produttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni
derivanti da un uso improprio o errato del prodotto.
• Spegnere sempre l’apparecchio mediante l’interruttore generale (8) e staccare sempre la spina
prima di iniziare a riempire la caldaia o prima di eseguire qualsiasi manutenzione o pulizia
dell’apparecchio stesso.
• Non dirigere mai il getto di vapore verso persone, animali, piante oppure
verso apparecchiature che contengono parti elettriche (es.: interno dei
forni).
• Non dirigere mai il getto di vapore verso l’apparecchio.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio per staccare la spina dalla presa di cor-
rente.
• Prima di accendere la caldaia assicurarsi che i tappo sia ben chiuso e rimuovere eventuali resi-
dui d’acqua nella cavità.
• Non aprire il tappo di sicurezza (16) quando la caldaia è in pressione.
• Quando l’apparecchio è in funzione prenderlo dall’apposita maniglia; poiche contiene una
caldaia, la sua superficie si riscalda quando viene utilizzato.
• Non aspirate liquidi infiammabili.
• Evitare di aspirare oggetti duri o taglienti per non danneggiare l’apparecchio.
• Non utilizzare l’apparecchio senza i coperchi filtri uscita aria montati correttamente.
• Prima di avviare l’apparecchio, assicurarsi che tutti i filtri siano nella loro sede.
• L’apparecchio può essere usato solo in posizione orizzontale. Non utilizzare assolutamente in
posizione verticale; nel caso in cui l’apparecchio venga utilizzato in posizione verticale, l’ac-
qua contenuta all’interno del contenitore (4) può fuoriuscire.
• Durante le operazioni di riempimento del serbatoio acqua, prestare attenzione a non versare
l'acqua nel tubo di gomma. L'acqua all'interno del tubo potrebbe far rimanere il galleggiante
in posizione alta, non permettendo l'avvio del motore (la luce rossa rimane lampeggiante).
• Nel caso in cui il prodotto venga utilizzato per la pulizia di ambienti particolarmente sporchi
dove è presente ghiaia, sabbia o pulviscolo quali garage, terrazzi, cantine, etc; e comunque
dopo un intenso uso si consiglia di procedere alla pulizia del contenitore d’acqua e del tubet-
to in gomma contenuto al suo interno come indicato nei paragrafi 4.2 e 4.3.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, gelo, sole, ecc.).
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 2
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

3
I
• Allorchè si decida di smaltire come rifiuto questo apparecchio, si raccomanda di renderlo ino-
perante tagliandone il cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quel-
le parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che
potrebbero servirsi dell’apparecchio per i propri giochi.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
INDICE
1
MODALITA’ D’USO
..............................................................................................4
1.1 Uso corretto del prodotto ......................................................................................4
1.2 Preparazione all’uso aspirapolvere e aspiraliquidi..................................................4
1.3 Preparazione all’uso come pulitore a vapore..........................................................5
1.4 Corretta apertura e chiusura del serbatoio ............................................................5
2
FUNZIONAMENTO
..............................................................................................6
2.1 Funzionamento solo aspirazione ..........................................................................6
2.2 Funzionamento solo vapore ..................................................................................8
2.3 Funzionamento con vapore e aspirazione..............................................................9
2.4 Mancanza acqua in caldaia durante l’uso ............................................................9
2.5 Regolazione del flusso vapore ............................................................................10
2.6 Aspirazione di solidi e liquidi ............................................................................10
3
ACCESSORI
......................................................................................................10
3.1 Aspirazione ......................................................................................................10
3.2 Aspirazione - Vapore ........................................................................................11
3.3 Vaporì Fresh ®..................................................................................................14
4
PULIZIA E MANUTENZIONE
..............................................................................15
4.1 Manutenzione generale ....................................................................................15
4.2 Svuotamento e pulizia del contenitore acqua........................................................17
4.3 Pulizia del tubetto in gomma e del galleggiante....................................................17
4.4 Pulizia della caldaia ..........................................................................................18
5
GARANZIA........................................................................................................
18
6RICERCA GUASTI ..............................................................................................
19
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 3
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

Questo apparecchio è destinato all’uso come generatore di
vapore e come aspiratore di liquidi e solidi secondo le descri-
zioni ed istruzioni riportate in questo manuale. Si prega di
leggere attentamente queste istruzioni e di conservarle, Le
potrebbero essere utili in futuro.
Prima di utilizzare l’apparecchio come pulitore a vapore su
pelli, tessuti particolari e superfici di legno consultare le istru-
zioni del fabbricante e procedere eseguendo sempre una
prova su una parte nascosta o su un campione. Lasciare asciugare la parte vaporizzata e assi-
curarsi che non si siano verificati cambiamenti di colore o deformazioni.
Prestare particolarmente attenzione, alla pulizia di superfici di legno (mobili, porte, ecc.) e di
pavimenti in cotto trattato in quanto un utilizzo troppo prolungato del vapore ne potrebbe dan-
neggiare la cera, il lucido o il colore. Si consiglia pertanto di erogare il vapore su queste super-
fici solo per brevi intervalli, o di procedere alla pulizia mediante un panno precedentemente
vaporizzato. Su superfici particolarmente delicate (per es. materiali sintetici, superfici laccate,
ecc.) si raccomanda di usare il vapore al limite. Per la pulizia di superfici vetrate in stagioni con
temperature particolarmente basse, preriscaldare i vetri iniziando da una distanza di circa 50 cm
dalla superficie.
4
I
1
MODALITA’ D’USO
1.1
USO CORRETTO DEL PRODOTTO
1.2
PREPARAZIONE ALL’USO
COME ASPIRAPOLVERE E ASPIRALIQUIDI
Estrarre il contenitore acqua (4) sollevandolo dalla propria
sede con l’apposita maniglia (1).
Togliere il coperchio (2) del contenitore agendo sui due attac-
chi posteriori, seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo
1.4.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 4
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

5
I
Per il corretto funzionamento dell’apparecchio, versare circa
1 l di normale acqua del rubinetto fino a coprire l’indicatore
MAX H2O sul contenitore stesso.
Riposizionare il coperchio sul contenitore, inserendolo prima dalla parte delle linguette e aggan-
ciando poi gli attacchi fino a completo scatto, seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo 1.4.
Reinserire il contenitore acqua nella propria sede sull’apparecchio.
ATTENZIONE: Non aggiungere mai prodotti disincro-
stanti, aromatici, alcolici o detergenti per evitare di
danneggiare l’apparecchio.
ATTENZIONE: Assicurarsi della presenza della spu-
gna (20) al fine di evitare la caduta di oggetti nell’al-
loggiamento che comprometterebbero il funzionamento dell’apparecchio.
1.3
PREPARAZIONE ALL’USO COME PULITORE A VAPORE
Non svitare mai il tappo del serbatoio prima di essersi assi-
curati che l’apparecchio sia spento e scollegato dalla presa
elettrica.
Svitare il tappo di sicurezza (16) e per mezzo dell’imbuto (M)
versare nella caldaia 2 misurini (N) di acqua, riempiti fino al
livello massimo. Riavvitare fino in fondo il tappo di sicurezza
(16).
ATTENZIONE: Non aggiungere mai prodotti disincrostanti, aromatici, alcolici o detergen-
ti al fine di non danneggiare l’apparecchio.
Nel caso si dovesse utilizzare l’apparecchio nel modo combinato aspirazione-vapore, è necesa-
rio effettuare tutte le operazioni descritte nel paragrafo 1.2 e 1.3.
1.4
CORRETTA APERTURA E CHIUSURA DEL SERBATOIO
Apertura del gancio posteriore di chiusura coperchio.
Premere il pollice nella parte superiore del gancio e con l'in-
dice tirare verso l'alto la parte inferiore, fino a sganciarlo.
ATTENZIONE: Se il gancio viene spinto troppo in alto
si rischia la rottura dello stesso.
Quando il gancio è stato completamente sollevato, con il pol-
lice tirare verso l'esterno la parte superiore, ripetere la sud-
detta operazione con l'altro aggancio.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 5
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

6
I
Con una mano tenere fermo il corpo del serbatoio e con l'al-
tra impugnare la maniglia del coperchio e sollevare la parte
posteriore. Quando il coperchio è stato sollevato, muoverlo in
avanti per disimpegnare l'aggancio anteriore.
Rimontaggio, chiusura e bloccaggio del coperchio superio-
re.
Inserire il gancio anteriore del coperchio nell'apposito vano
anteriore del corpo del serbatoio.
Vano anteriore corpo
serbatoio
Gancio anteriore
del coperchio
Inserire completamente il gancio del coperchio nel vano
corpo serbatoio, abbassare il coperchio fino a battuta pre-
mendolo sul corpo del serbatoio. Mantenendo premuto il
coperchio sul corpo chiudere i ganci.
Inserire la parte superiore del gancio nell'apposito dente del
coperchio superiore muovendo il gancio dall'alto verso il
basso. Dopo essersi assicurati di aver incastrato il gancio sul
dente, premere verso il serbatoio la parte inferiore del gan-
cio.
Ripetere l'operazione di chiusura sull'altro gancio.
A questo punto il serbatoio può essere reinserito nell'apposi-
to vano dell'apparecchio.
2
FUNZIONAMENTO
2.1
FUNZIONAMENTO SOLO ASPIRAZIONE
Aprire lo sportello della presa monoblocco (14).
Inserire la spina monoblocco (A8) della lancia vapore e aspi-
razione (A) agendo contemporaneamente sui due pulsanti
laterali (A7).
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 6
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

7
I
Predisporre l’apparecchio al funzionamento, collegando la
spina ad una presa di corrente elettrica idonea, dopo aver
liberato completamente il cavo di alimentazione dall’apposi-
to avvolgicavo.
Premere l’interrutore generale (8) di accensione apparecchio;
la relativa spia (9) si illuminerà e l’apparecchio è pronto per
essere utilizzato come aspirapolvere.
Premendo il pulsante (A4) sull’impugnatura (A6), inizierà a
funzionare l’aspirazione.
NOTA: Quando si accende l’aspirazione, il motore si posizio-
na ad una velocità intermedia.
Premendo una volta e mantenendo premuto il pulsante A5, si
aumenta la potenza d’aspirazione. Premendo invece 2 volte
consecutivamente e mantenendo premuto il pulsante A5
potrete diminuire la potenza d’aspirazione.
Qualora si rendesse necessario durante il lavoro, è possibile estrarre e svuotare il contenitore
acqua come descritto nel paragrafo 4.2
“Svuotamento e pulizia del contenitore acqua”.
In que-
sto caso la spia (10) inizia a lampeggiare, segnalando l’assenza del contenitore dalla propria
sede. Non appena il contenitore vuoto sarà correttamente riposto nell’apparecchio, la spia (10)
si spegnerà e sarà possibile riprendere il lavoro.
Tuttavia, quando l’acqua sporca nel contenitore raggiunge il massimo livello consentito, un dis-
positivo di sicurezza spegne automaticamente l’aspirazione.
Anche in questo caso la spia (10) inizia a lampeggiare e si rende necessario lo svuotamento del
contenitore stesso.
ATTENZIONE: Reinserire correttamente il contenitore per garantire il funzionamento del-
l’aspirazione.
Se si decidesse di non utilizzare più l’aspiratore, potrete spengere l’apparecchio premendo il pul-
sante di accensione / spegnimento (8).
ATTENZIONE: Non aspirate acidi e solventi che potrebbero causare seri danni all’appa-
recchio e soprattutto non aspirare polveri o liquidi esplosivi, che a contatto con le parti
interne dell’apparecchio potrebbero causare esplosioni.
ATTENZIONE: Evitare di aspirare oggetti duri o taglienti per non danneggiare l’apparec-
chio.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 7
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

8
I
2.2
FUNZIONAMENTO SOLO VAPORE
Aprire lo sportello della presa monoblocco (14).
Inserire la spina monoblocco (A8) della lancia vapore e aspi-
razione (A) agendo contemporaneamente sui due pulsanti
laterali.
Predisporre l’apparecchio al funzionamento, collegando la
spina ad una presa di corrente elettrica idonea, dopo aver
liberato completamente il cavo di alimentazione dall’apposi-
to avvolgicavo.
Premere l’interruttore generale (8) di accensione apparec-
chio; la relativa spia (9) si illuminerà.
Premere l’interruttore di accensione caldaia (13); la relativa
spia (12) si illuminerà. Non appena la spia (11) si accende-
rà, il vostro apparecchio sarà pronto per poter generare
vapore.
Sull’impugnatura (A6) è presente anche il tasto di sicurezza
(A2) che disattiva l’utilizzo del pulsante erogatore(A3). Per
attivare il sistema di sicurezza è necessario spostare verso il
basso il tasto (A2); analogamente, per riprendere l’erogazio-
ne, spostare il tasto (A2) verso l’alto.
Premendo il pulsante erogatore (A3) sull’impugnatura (A6),
l’apparecchio inizierà ad erogare vapore.
ATTENZIONE: Non dirigere mai il getto di vapore
verso prese di corrente o parti sotto tensione: potreste danneggiarle esponendovi a cari-
che elettriche pericolose.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 8
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

ATTENZIONE: Al primo utilizzo o dopo una lunga pausa, dirigere il getto in un
recipiente per eliminare l’acqua in eccesso.
ATTENZIONE: Evitare il contatto del vapore con la pelle. L’elevata temperatura può cau-
sare serie scottature. Non dirigere mai il getto di vapore verso persone o animali e verso
oggetti o superfici non resistenti a tali temperature.
ATTENZIONE: Il tasto di sicurezza non serve per fare erogare vapore in modo costante
ma solo per impedire l’attivazione accidentale dell’erogazione di vapore da parte dei
bambini o persone che non ne conoscono il funzionamento. Nel caso si dovesse lascia-
re momentaneamente incustodita la lancia (A) mentre l’apparecchio è attivato, si racco-
manda di portare il tasto di sicurezza (A2) nella posizione di fermo. Per riprendere l’e-
rogazione riportare il tasto in posizione iniziale.
Se si decidesse di non utilizzare più il vapore, potete spengere la caldaia premendo il pulsante
accensione/spengimento caldaia (13).
ATTENZIONE: Non svitare mai il tappo con la caldaia in pressione e non farla mai fun-
zionare priva di acqua.
NOTA: Quando si utilizza per la prima volta, l’apparecchio può emanare per alcuni minuti del-
l’odore dovuto al riscaldamento e conseguente essiccamento dei sigillanti usati nell’assemblaggio
dell’apparecchio.
2.3
FUNZIONAMENTO CON VAPORE E ASPIRAZIONE
Per utilizzare l’apparecchio con il funzionamento aspirazio-
ne, operare secondo quanto descritto nelparagrafo 2.1
”
Funzionamento solo aspirazione
”; per il funzionamento a
vapore seguire le indicazioni del paragrafo 2.2
“
Funzionamento solo vapore
”.
Premendo contemporaneamente il pulsante erogatore vapore
(A3) ed il pulsante aspirazione (A4) sull’impugnatura, è pos-
sibile utilizzare l’apparecchio nel modo combinato aspirazio-
ne-erogazione vapore.
9
I
2.4
MANCANZA ACQUA IN CALDAIA DURANTE L’USO
Quando l’acqua è finita, azionando il pulsante A3 non si avrà l’erogazione del vapore. Pertanto
per eseguire un nuovo rifornimento, procedere come segue:
a) spengere la caldaia azionando l’interrruttore caldaia (13);
b) premere il pulsante erogatore vapore (A3) per scaricare il vapore residuo;
c) spengere l’apparecchio azionando l’interruttore generale (8);
d) togliere la spina dalla presa di alimentazione;
e) svitare lentamente il tappo di sicurezza (16) ed attendere alcuni secondi affinchè cessi il sibi-
lo di vapore, prima di svitarlo completamente.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 9
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

10
I
2.5
REGOLAZIONE FLUSSO VAPORE
Per ottimizzare il flusso di vapore è possibile agire sulla
manopola di regolazione (7).
Per ottenere un flusso maggiore ruotare la manopola in senso
antiorario.
Ruotando in senso orario il flusso diminuisce.
Vapore forte: per incrostazioni, macchie, igienizzazioni,
unto;
vapore normale: per moquet, tappeti, vetri, pavimenti;
vapore delicato: pulire tessuti delicati, tappezzerie, divani, ecc..
2.6
ASPIRAZIONE DI SOLIDI E LIQUIDI
Con questo prodotto si possono aspirare indifferentemente polveri o liquidi.
Qualora si rendesse necessario durante il lavoro, è possibile estrarre e svuotare il contenitore
acqua (4) come descritto nel paragrafo 4.2
“Svuotamento e pulizia del contenitore acqua”.
In
questo caso la spia (10) inizia a lampeggiare, segnalando l’assenza del contenitore dalla pro-
pria sede. Non appena il contenitore vuoto sarà correttamente riposto nell’apparecchio, la spia
(10) si spegnerà e sarà possibile riprendere il lavoro.
Tuttavia, quando l’acqua sporca nel contenitore raggiunge il massimo livello consentito, un dis-
positivo di sicurezza spegne automaticamente l’aspirazione.
Anche in questo caso la spia (10) inizia a lampeggiare e si rende necessario lo svuotamento del
contenitore stesso.
ATTENZIONE: Reinserire correttamente il contenitore per garantire il funzionamento del-
l’aspirazione.
3
ACCESSORI
3.1
ASPIRAZIONE
ATTENDERE QUALCHE MINUTO PRIMA DI INTRODURRE DI NUOVO ACQUA ALL’INTERNO
DELLA CALDAIA.
f) Introdurre di nuovo l’acqua, versando lentamente le prime quantità per evitare sbuffi di vapo-
re, tramite l’utilizzo dell’apposito imbuto (M), fornito in dotazione all’apparecchio;
g) riavvitare completamente il tappo di sicurezza (16);
h) reinserire la spina nella presa di corrente;
i) premere l’interruttore generale (8);
l) premere l’interruttore caldaia (13).
Telaio per parquet (H).
Il telaio (H), idoneo per la pulizia del parquet, è applicabile
unicamente alla spazzola multiuso (D).
Posizionare le due manopole (E) in posizione di sblocco,
come mostrato in figura.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 10
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

11
I
Posizionare la spazzola sul telaio, premerla fino a completo
inserimento e bloccarla ruotando le due manopole laterali (E)
in posizione di blocco ( ).
Analogamente, per rimuovere il telaio, sbloccare la spazzola
ruotando le manopole in posizione ( ).
ATTENZIONE: Il telaio (H) deve essere utilizzato solo
su pavimenti e superfici asciutte.
Spazzola Multiuso (D)
Con questa spazzola è possibile sia aspirare, liquidi e polveri, che erogare vapore.
E’ consigliato l’utilizzo di questa spazzola su superfici ampie, pavimenti di ceramica, marmo,
parquet, tappeti, ecc..
A seconda del tipo di superficie da trattare, applicare i seguenti telai:
- telaio con setole rigide (F), resistente ed adatto per la pulizia a vapore di superfici resistenti;
- telaio aspira liquidi (G), idoneo per il recupero dell’umidità su superfici liscie;
- telaio con setole morbide (I), adatto per l’aspirazione su ogni tipo di superficie;
- telaio (L) per la pulizia di tappeti.
Prima di applicare uno dei suddetti telai (F,G,I,L), posizionare le due manopole (E) in posizione
di sblocco, come riportato nel paragrafo 3.1.
3.2
ASPIRAZIONE-VAPORE
ATTENZIONE: Al fine di evitare cadute accidentali con
conseguenti danneggiamenti, è consigliabile effettua-
re queste operazioni su un piano orizzontale.
ATTENZIONE: Qualora le manopole si dovessero
sganciare dalla sede, reinserirle e premere come
riportato nel paragrafo 3.1.
Per applicare i diversi telai alla spazzola (D), è sufficiente
posizionare la spazzola sul telaio, premerla fino a completo
inserimento e bloccarla ruotando le due manopole laterali (E)
in posizione di blocco ( ).
Viceversa, per rimuovere il telaio, sbloccare la spazzola ruo-
tando le manopole in posizione ( ).
La spazzola multiuso può essere collegata alla lancia (A) tra-
mite uno o entrambi i tubi prolunga (C), oppure può essere
innestata direttamente sull’impugnatura (A6).
Per bloccare o sbloccare l’accessorio, sia sui tubi prolunga
che sull’impugnatura, è necessario ruotare l’apposito fermo
(B) dopo averlo inserito sul relativo innesto.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 11
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

12
I
Anche per fissare i tubi prolunga si deve ruotare il fermo (B).
Per apprezzare la qualità dell’accessorio (D) è necessario,
quando si aspira una superficie, effettuare il movimento
all’indietro.
Turbo spazzola (J).
Grazie alle sue setole rotanti, questo accessorio è ideale per la pulizia di pavimenti, di tappeti
non a pelo lungo, di moquettes e, se pulito accuratamente, può essere utilizzato anche su abbi-
gliamento, divani e tende. La turbo spazzola può essere collegata alla lancia (A) tramite uno o
entrambi i tubi prolunga (C), oppure può essere innestata direttamente sull’impugnatura (A6).
Accessorio combinato (Y).
E’ consigliato l’utilizzo di questo accessorio per i punti più nascosti e difficilmente raggiungibili
con altri accessori come:
• trattare le macchie su moquette o tappeti prima di passare la spazzola;
• pulire acciaio inossidabile, vetri, specchi, rivestimenti stratificati e smalti;
• pulire angoli, quali scale, infissi di finestre, stipiti di porte, profilati in alluminio;
• pulire basi di rubinetti;
• pulire persiane, radiatori, interni di vetture;
• vaporizzare su piante d’appartamento a distanza;
• eliminare odori e pieghe dai vestiti.
L’accessorio combinato (Y) può essere collegato alla lancia (A) tramite uno o entrambi i tubi pro-
lunga (C), oppure può essere innestato direttamente sull’impugnatura (A6).
Per bloccare o sbloccare l’accessorio, sia sui tubi prolunga che sull’impugnatura, è necessario
ruotare l’apposito fermo (B) dopo averlo inserito sul relativo innesto.
Anche per fissare i tubi prolunga si deve ruotare il fermo (B).
E’ possibile combinare l’accessorio combinato (Y) ai seguenti accessori:
• spazzolino (X), pennello triangolare (Z), raschietto (V) indicati per rimuovere lo sporco incro-
stato in superfici molto strette, come fornelli, tapparelle, fughe delle piastrelle, sanitari, ecc..
• Bocchetta piccola (S), indicata per la pulizia di superfici strette come le fughe, stipiti delle
porte, feritoie di tapparelle ecc..
• Bocchetta (R), indicata per la pulizia di superfici tessili come giunzioni dei divani, poltrone,
materassi, sedili per auto ecc..
• Pennello per pulizia (K) indicato per spolverare superfici delicate grazie alle morbide setole di
cui è dotato, come cornici, libri ecc..
• Lancia (U), indicata per aspirare a fondo nei punti più difficili come battiscopa, pieghe dei
divani, poltrone, mobili imbottiti, sedili auto. Applicando alla punta della lancia (U) il pennel-
lo per termosifoni (T) potrete entrare facilmente all’interno delle fessure dei termosifoni e rimuo-
vere la polvere accumulata.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 12
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

Sia la lancia (U) che le bocchette (R e S) e il pennello (K) possono essere applicati direttamente
sull’impugnatura (A6) della lancia (A) o su tubi prolunga (C), operando come descritto in prece-
denza, e possono anche essere impiegati per erogare uniformemente vapore sulla superficie da
pulire in modo da sciogliere lo sporco che dovrà poi essere aspirato.
Bocchetta aspirazione+vapore (O).
E’consigliato l’utilizzo di questo accessorio su varie superfici di media grandezza o per il lavag-
gio / aspirazione o l’aspirazione di superfici tessili quali divani, materassi, ecc.., utilizzando i
seguenti telai di cui è dotata:
• Il telaio lavavetri (P) è consigliato per piccoli specchi, piccole finestre, muri di vetro cemento
ecc..
• Il telaio setolato (Q) è consigliato per tappeti, scale interni auto, superfici tessili in generale, e
utile per rimuovere peli sulle stesse superfici.
Per applicare alla bocchetta (O) il telaio necessario, è sufficiente premere quest’ultimo fino al
completo scatto.
La bocchetta può essere collegata alla lancia (A) tramite uno o entrambi i tubi prolunga (C), oppu-
re può essere innestata direttamente sull’impugnatura (A6).
Per bloccare o sbloccare l’accessorio, sia sui tubi prolunga che sull’impugnatura, è necessario
ruotare l’apposito fermo (B) dopo averlo inserito sul relativo innesto.
Anche per fissare i tubi prolunga si deve ruotare il fermo (B).
Lavavetri (W).
Il lavavetri (W) è idoneo per ampie vetrate, grandi specchi, superfici liscie in generale.
Il lavavetri può essere collegato alla lancia (A) tramite uno o entrambi i tubi prolunga (C), oppu-
re può essere innestato direttamente sull’impugnatura (A6).
Per bloccare o sbloccare l’accessorio, sia sui tubi prolunga che sull’impugnatura, è necessario
ruotare l’apposito fermo (B) dopo averlo inserito sul relativo innesto.
Anche per fissare i tubi prolunga si deve ruotare il fermo (B).
Per il corretto impiego del lavavetri procedere nel seguente modo:
• erogare uniformemente vapore sulla superficie da pulire in modo da sciogliere lo sporco.
• Premere il tergivetro in gomma alla superficie da pulire, muovendo verticalmente dall’alto
verso il basso con inserita la funzione aspirazione.
ATTENZIONE: in stagioni con temperature particolarmente basse, pre-riscaldare i vetri
emettendo vapore a circa 50 cm di distanza dalla superficie da trattare.
13
I
E’ possibile anche utilizzare l’accessorio (Y) applicando con-
temporaneamente lo spazzolino (X), il pennello triangolare
(Z) e il raschietto (V) con gli altri accessori sopra elencati,
ottenendo così un’azione combinata di rimozione ed aspira-
zione sporco.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 13
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

14
I
3.3
VAPORI’ FRESH
®
ATTACCO ACCESSORI SERBATOIO TAPPO SERBATOIO
DETERGENTE
TASTO DI
BLOCCO/SBLOCCO
PULSANTE EROGATORE
ISTRUZIONI PER L’USO
Prima di inserire l'accessorio direttamente sulla lancia (A),
premere e tenere premuto il tasto di blocco-sblocco, inserire
la lancia (A) e rilasciare il tasto. Ripetere la medesima azio-
ne per rimuovere l'accessorio.
Rimuovere il tappo del serbatoio e versare il detergente (ca.
150 cc) nel serbatoio. Richiudere il tappo.
ATTENZIONE: Prima dell'utilizzo, accertarsi di aver
chiuso saldamente il tappo del serbatoio e di aver
bloccato l'accessorio.
Per inserire l'accessorio nella lancia (A), mantenere premuto
il tasto di blocco e contemporaneamente inserire la lancia
(A). Quindi rilasciare il tasto.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 14
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

15
I
Una volta inserito l'accessorio sulla lancia (A), è possibile applicarvi, sul relativo attacco, sia i tubi
prolunga (C) che tutti gli accessori in dotazione seguendo le istruzioni precedentemente riporta-
te. Per bloccare o sbloccare i vari accessori o i tubi prolunga (C), è necessario ruotare l’apposi-
to fermo (B) dopo averlo inserito sul relativo innesto.
ATTENZIONE: UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE IL DETERGENTE IN DOTAZIONE. Utilizzare il
Numero Verde riportato in copertina per eventuali ordini.
Premere il pulsante erogatore alcune volte, a seconda delle
esigenze, al fine di erogare il detergente.
Quindi agire sul pulsante erogazione vapore posto sulla lan-
cia.
PULIZIA
Per la pulizia dell'accessorio, sarà necessario estrarre l'accessorio dalla lancia. Aprire il tappo e
rimuovere il detergente, provvedendo a risciacquare il serbatoio con acqua.
ATTENZIONE: Pulire il sebatoio dopo ogni utilizzo. Non lasciare il detergente dentro il
serbatoio quando non viene utilizzato.
ATTENZIONE: Non utilizzare abrasivi o utensili di metallo.
4
PULIZIA E MANUTENZIONE
4.1
MANUTENZIONE GENERALE
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione spe-
gnere l’apparecchio e scollegare la spina alimentazione dalla presa di corrente.
Terminato l’uso dell’apparecchio si consiglia per una maggiore igiene, di risciacquare gli acces-
sori, aspirando acqua pulita. In questo modo si puliranno gli accessori e l’interno del tubo flessi-
bile.
Si raccomanda di svuotare il contenitore raccogli-liquidi dopo ogni uso, come descritto nel para-
grafo seguente.
Se l’apparecchio non viene utilizzato per lunghi periodi vi consigliamo di svuotare la caldaia
prima di riporlo.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio utilizzare semplicemente un panno umido. Evitare l’uso di
solventi o detergenti che potrebbero arrecare danni alla superficie in plastica.
Al fine di garantire sempre un buon funzionamento dell’apparecchio, si consiglia di effettuare
alcune semplici operazioni di manutenzione.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 15
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

Controllo filtro uscita aria (6) e filtro aria motore (6.1)
Rimuovere il contenitore d’acqua dalla propria sede e con un
utensile (es: moneta) premere all’interno della fessura sull’ap-
parecchio sollevando contemporaneamente il coperchietto
(5). Controllare il filtro, eventualmente lavarlo con acqua cor-
rente e farlo asciugare. Rimontare poi il coperchietto premen-
dolo fino al completo scatto.
Ripetere le operazioni anche per l’altro filtro.
16
I
Raccordo (3), filtro (18) e spugna (20)
Rimuovere il contenitore acqua dalla propria sede e togliere
il coperchio agendo sui due attacchi posteriori, seguendo le
istruzioni riportate nel paragrafo 1.4.
Rimuovere il raccordo (3), estraendolo verso l’alto.
Togliere il filtro (18) interno al contenitore, estraendolo dalla
apposita griglia ed eventualmente pulirlo con acqua corren-
te. Lasciarlo asciugare e quindi rimontarlo.
Scomporre il raccordo (3) nelle sue quattro parti e procedere
ad un’accurata pulizia di ogni componente.
ATTENZIONE: Scomponendo il raccordo, prestare la
massima attenzione al fine di evitare danneggiamen-
ti allo stesso.
Per il rimontaggio, assemblare tutti i componenti inserendo le
tacche di incastro di uno nelle apposite fessure dell’altro.
Dal relativo alloggio sul corpo macchina, estrarre quindi la
spugna (20); lavarla con acqua e sapone e lasciarla asciuga-
re. ATTENZIONE: Non far cadere accidentalmente ogget-
ti dentro l’alloggio della spugna per non compromet-
tere il funzionamento dell’apparecchio.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:06 Pagina 16
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

17
I
4.2
SVUOTAMENTO E PULIZIA DEL CONTENITORE ACQUA
Estrarre il contenitore acqua (4) sollevandolo dalla propria
sede con l’apposita maniglia (1).
Togliere il coperchio (2) del contenitore agendo sui due attac-
chi posteriori, seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo
1.4.
Capovolgere il contenitore al fine di svuotarlo completamente da
acqua e sporco. Per la pulizia di tutti i componenti eseguire le
operazioni descritte al paragrafo precedente.
ATTENZIONE: Al fine di evitare danneggiamenti, pre-
stare attenzione a non far cadere i componenti del con-
tenitore acqua.
ATTENZIONE: Non aggiungere mai prodotti disincro-
stanti, aromatici, alcolici o detergenti per evitare di
danneggiare l’apparecchio.
Nel caso si volesse continuare a lavorare ripristinare il livello dell’acqua nel contenitore (4), operan-
do come descritto nel paragrafo 1.2 “Preparazione all’uso come aspirapolvere e aspiraliquidi”.
4.3
PULIZIA DEL TUBETTO IN GOMMA E DEL GALLEGGIANTE
Nell’eventualità che il tubetto in gomma sia ostruito dalla sporco ed il galleggiante non funzioni
correttamente, procedere alla pulizia come indicato:
- estrarre il contenitore acqua (4) sollevandolo dalla propria sede con l’apposita maniglia (1);
- togliere il coperchio (2) del contenitore agendo sui due attacchi posteriori, seguendo le istru-
zioni riportate nel paragrafo 1.4;
- capovolgere il contenitore al fine di svuotarlo completamente da acqua e sporco.
Estrarre il tubetto in gomma tirandolo con decisione.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:07 Pagina 17
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals

18
I
Estrarre il galleggiante.
Reinserire il galleggiante nella propria sede, facendo atten-
zione ad inserirlo mantenendo la freccia rivolta verso l’alto
come mostrato in figura.
Reinserire il tubeto in gomma assicurandosi di spingerlo a
fondo.
4.4
PULIZIA DELLA CALDAIA
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione, spe-
gnere l’apparecchio, scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente ed
attendere che l’apparecchio si sia raffreddato.
Per garantire un funzionamento ottimale e prolungato nel tempo, è sufficiente sciacquare ogni
mese l’interno della caldaia per eliminare i residui calcarei accumulati.
Non usare aceto o altre sostanze decalcificanti.
5
GARANZIA
Se l’apparecchio dovesse richiedere assistenza tecnica (ed anche per l’acquisto di parti acces-
soriali: filtri, accessori) rivolgersi esclusivamente al Vostro rivenditore di fiducia o direttamente ad
un Centro Assistenza Tecnica autorizzato.
Si raccomanda l’uso esclusivo di parti di ricambio e parti accessoriali originali.
Questo per conservare inalterata l’efficenza del vostro apparecchio e per NON invalidare la
garanzia. Eventuali manomissioni dell’apparecchio da parte di personale non autorizzato inva-
lideranno automaticamente la garanzia.
La ARIETE S.p.A declina tutte le responsabilità in caso di incidenti derivanti da un utilizzo del
prodotto non conforme alle presenti istruzioni d’uso.
1_interno_I.qxp 21-08-2006 10:07 Pagina 18
Downloaded From Vacuum-Manual.com Manuals
Table of contents
Languages:
Other ARIETE Vacuum Cleaner manuals

ARIETE
ARIETE 2784 User manual

ARIETE
ARIETE SMART User manual

ARIETE
ARIETE HANDY FORCE RBT User manual

ARIETE
ARIETE 2712/1 User manual

ARIETE
ARIETE 2791/3 User manual

ARIETE
ARIETE 2757 User manual

ARIETE
ARIETE 2767 User manual

ARIETE
ARIETE TWIN AQUAPOWER 4241 User manual

ARIETE
ARIETE 2765 Evo User manual

ARIETE
ARIETE 2707 User manual

ARIETE
ARIETE Eco Power 2732 User manual

ARIETE
ARIETE Twin Aqua Power User manual

ARIETE
ARIETE XForce User manual

ARIETE
ARIETE Evo 2in1 User manual

ARIETE
ARIETE Vapori aspira User manual

ARIETE
ARIETE 2769/2 User manual

ARIETE
ARIETE 2479 User manual

ARIETE
ARIETE JetForce 2791 User manual

ARIETE
ARIETE 2743/1 User manual

ARIETE
ARIETE RED FORCE 2739 User manual