Ariston CP 647 GT Operation manual

CP 647 GT
CP 757 GT
CP 648 MT.2
CP 649 MT.2
CP 758 MT.2
CP 649 MD.2
CP 6480 MT.2 (X) F
Cucina mista
Istruzioni per l'uso e l'installazione
Mixed cooker
Instructions for use and installation
Cuisinière mixte
Instructions pour l'emploi et l'installation
Cocina mixta
Instrucciones para el uso y la instalación
Fogão Misto
Instruções para o uso e a instalação
Fýrýn
Yerleþtirme ve kullaným kýlavuzu

1
AVVERTENZE
QUESTE ISTRUZIONI SONOVALIDE SOLO PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI FIGURANO SUL LIBRETTO
E SULLATARGA MATRICOLA DELL’APPARECCHIO.
La ringraziamo per aver scelto un prodotto Ariston, sicuro e davvero facile da usare.Per conoscerlo, utilizzarlo al meglio e
a lungo, le consigliamo di leggere questo manuale. Grazie.
1. Questo apparecchio è stato concepito per essere
utilizzato da privati per un uso di tipo non
professionale all’interno di abitazione comune.
2. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente libretto istruzioni, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare
con cura questo libretto per ogni eventuale
consultazione.
3. Gli accessori del forno che possono venire a contatto
con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a
quanto prescritto dalla Direttiva CEE 89/109 del 21-12-
88 e dal D.L. 108 del 25-01-92.
4. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare
l’apparecchioe rivolgersia personaleprofessionalmente
qualificato.
5. Alcune parti sono coperte da una pellicola antigraffio
asportabile. Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
la pellicola deve essere rimossa e la parte protetta va
pulita con un panno e un prodotto non abrasivo per la
pulizia domestica. Consigliamo, alla prima accensione,
di riscaldare il forno vuoto per circa 30 minuti alla
temperatura massima allo scopo di eliminare eventuali
residui di lavorazione.
6. È necessario che tutte le operazioni relative
all’installazione e alla regolazione vengano eseguite da
personale qualificato, secondo le norme in vigore. Le
istruzionispecifiche sonodescrittenella sezioneriservata
all’installatore.
7. Prima dicollegare l’apparecchioaccertarsichei datisulla
targhetta caratteristiche (su parte inferiore
dell’apparecchio e su ultima pagina libretto) siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica e
gas.
8. Durante le cotture al forno e al grill, l’apparecchiatura è
sottoposta ad un sensibile riscaldamento in
corrispondenzadel cristallo portaforno e partiadiacenti.
Assicurarsi quindi che i bambini non si avvicinino con
l’intento di giocarvi.
9. Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle
prese di corrente siano adeguate alla potenza massima
dell’apparecchioindicatasulla targhetta.Incasodi dubbio
rivolgersiad una personaprofessionalmente qualificata.
10. Verificare periodicamente il buono stato del tubo di
collegamentogasefarlosostituireda personalequalificato
nonappena presentaqualche anomalia.
11. Il cavo dialimentazione ed iltubo di collegamentogas di
questo apparecchio non devono essere sostituiti
dall’utente. In caso di danneggiamento e di eventuale
sostituzione rivolgersi esclusivamente ad un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
12. Nonlasciarel’apparecchioinutilmente inserito.Spegnere
l’interruttoregenerale dell’apparecchioquando lostesso
non è utilizzato e chiudere il rubinetto del gas.
13. I bruciatori e le griglie rimangono caldi per lungo tempo
dopo l’uso. Fare attenzione a non toccarli.
14. Sui bruciatori non devono essere poste pentole instabili
o deformate onde evitare incidenti per rovesciamento.
15. Non utilizzare liquidi infiammabili in vicinanza
dell’apparecchio quando è in uso.
16. Sela cucinaèposta suunpiedistallo,sidevonoprendere
misure per evitare che l'apparecchio scivoli dal
piedistallo.
17. Se l'apparecchio monta un coperchio, eventuali liquidi
tracimati sopra di esso dovrebbero essere rimossi.
18. Se presente, non chiudere il coperchio se gli elementi
del piano sono ancora caldi.
19. Non utilizzare macchine a vapore per la pulizia
dell'apparecchio
Dismissione degli elettrodomestici
Ladirettiva Europea2002/96/CE suirifiuti diapparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli
elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale
flussodei rifiutisolidi urbani.Gli apparecchidismessi devono
essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed
impedirepotenziali danniperla salutee l’ambiente.Ilsimbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare
gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblicopreposto o airivenditori.

2
DESCRIZIONE DELLA CUCINA
ABruciatore gas ausiliario
BBruciatore gas semirapido
CBruciatore gas rapido
DBruciatore gas tripla corona
I Bruciatore gas DC-DR
ECandela di accensione dei bruciatori gas
FDispositivo di sicurezza - Interviene in caso di spegni-
mento accidentale della fiamma (trabocco di liquidi, cor-
renti d'aria, ...) bloccando l'erogazione del gas al brucia-
tore.
GManopola commutatore del forno elettrico (selettore
funzioni di cottura)
HManopola termostato del forno elettrico (selezione
temperature)
MManopole di comando dei bruciatori
RGriglie di supporto per recipienti di cottura
PTimer
SLampada spia funzionamento di un elemento riscal-
dante elettrico
TContaminuti
UTemporizzatore
VManopola termostato del forno gas (selettore funzio-
ne forno gas con regolazione temperature e grill elet-
trico)
ZPulsante accensione lampada forno gas
D/I
CP 649 MT.2 CP 649 MD.2
PP
E
F

3
ISTRUZIONI PER L'USO
Bruciatori gas
Sulpannello comandi, intornoad ognimanopola "M" oppure
sulle manopole stesse, sono indicati i simboli: Rubinetto
Chiuso
Apertura massima
Apertura minima
Inoltre,nelle vicinanze dellemanopole i simboli indicano
la posizione sul piano del bruciatore relativo.
I bruciatori sono dotati di sicurezza contro fughe di gas a
termocoppia.Questo dispositivoprovvede abloccare l’uscita
del gas nel caso che la fiamma del bruciatore si spenga
durante il funzionamento.
Per accendere uno dei bruciatori procedere come segue:
• ruotarela manopolacorrispondente insenso antiorariofino
al simbolo della fiamma grande;
• premere la manopola a fondo per azionare l’accensione
automatica del gas;
• mantenere la manopola premuta per circa 6 secondi con
la fiamma accesa per consentire il riscaldamento della
termocoppia di sicurezza;
• rilasciare la manopola, verificando che l’accensione sia
avvenuta in modo stabile. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
Per avere la potenza minima ruotare la manopola verso il
simbolo della fiamma piccola. Sono possibili regolazioni
intermedie,posizionandola manopolatrail simbolodifiamma
grande e quello della fiamma piccola.
Importante:
• Non azionare il dispositivo di accensione automatica per
più di 15 secondi consecutivi.
• In alcuni casi la difficoltà di accensione è dovuta ad
eventuale aria che può trovarsi all’interno del condotto del
gas.
• Nel caso di uno spegnimento accidentale della fiamma
deibruciatori, il gascontinua ad uscireper qualche istante
prima che intervenga il dispositivo di sicurezza. Chiudere
la manopola di comando e non ritentare l’accensione per
almeno 1 minuto, lasciando così dileguare il gas uscito
che può essere pericoloso.
• Quandol’apparecchiatura nonèin funzionecontrollare che
le manopole siano in posizione di chiuso " ". Si consiglia
inoltre di chiudere il rubinetto principale del condotto di
alimentazione del gas.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Perottenere daibruciatori ilmassimo rendimentosi consiglia
adoperare solo pentole di diametro adatto al bruciatore
utilizzato, evitando che la fiamma fuoriesca dal fondo della
pentola (vedi tabella seguente).
Inoltre,quando unliquido iniziaabollire, siconsiglia diridurre
la fiamma quanto basta per mantenere l’ebollizione.
fig.1
Il bruciatore a “doppie fiamme indipendenti”
Questo bruciatore a gas è formato da due fuochi concentrici,
che possono funzionare insieme o in modo indipendente.L’uti-
lizzo contemporaneo al massimo consente un’elevata potenza
che riduce i tempi di cottura rispetto ai bruciatori tradizionali. La
doppia corona di fiamma, inoltre, rende più uniforme la distribu-
zione di calore sul fondo della pentola, in particolare utilizzando
entrambiibruciatorialminimo.Possonoessereusaticontenitori
ditutteledimensioni,inquestocasoperpiccolirecipientiaccen-
dete il solo bruciatore interno. Ogni singola corona che compo-
ne il bruciatore a “doppie fiamme indipendenti” ha una sua ma-
nopola di comando:
la manopola individuata dal simbolo controlla la corona
interna.
la manopola individuata dal simbolo controlla la corona
esterna;
Per accendere la corona desiderata premere a fondo e ruotare
insensoantiorariofinoallaposizionedimassimo lamanopo-
la corrispondente. Il bruciatore è dotato di accensione elettroni-
ca che entra in funzione automaticamente premendo la mano-
pola.
Poichè il bruciatore è dotato di dispositivo di sicurezza
"F", è necessario mantenere premuta la manopola per circa 6
secondi finchè non si scalda il dispositivo che mantiene auto-
maticamente accesa la fiamma.
Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in
senso orario fino all’arresto (corrispondente al simbolo“ ”).
Alfinediottenereilmassimorendimentoèutilericordarequanto
segue: Sui bruciatori possono essere utilizzati tutti i tipi di cas-
seruole. L’importante è che il fondo sia perfettamente piano.
Il piano di cottura è dotato di due griglie di
riduzione (fig.1), le quali vanno usate solo
sul bruciatore ausiliario "A" e sul DC-DR
(interno)"I".
Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm)
A.Ausiliario 6 – 14
B.Semi Rapido 15 – 20
C.Rapido 21 – 26
D. Tripla corona 24 – 26
I.Doppia Corona DC-DR (interno) 10 – 14
I.Doppia Corona DC-DR (esterno) 24 – 28

4
COME UTILIZZARLO (FORNO A GAS)
La selezione delle varie funzioni presenti nel forno avviene
agendo sui dispositivi ed organi di comando posti sul cru-
scotto dello stesso.
Attenzione: Alla prima accensione consigliamo di far fun-
zionare il forno a vuoto per circa mezz’ora con il termostato
al massimo e a porta chiusa. Quindi trascorso tale tempo
spegnerlo, aprite la porta ed areare il locale. L’odore che
talvolta si avverte durante questa operazione è dovuto al-
l’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno
durantel’intervallo di tempoche intercorre trala produzione
e l’installazione del prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso, posizio-
nandoci la leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o
grassi, solamente nel caso di cotture al grill o con girarrosto
(presente solo su alcuni modelli). Per le altre cotture non
utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate
maioggettisul fondodelforno mentrestatecuocendo perchè
potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri
recipienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc. ecc.)
sulla griglia in dotazione con l’apparecchio, appositamente
inserita nelle guide del forno.
La manopola del forno (V)
É il dispositivo che permette di selezionare le diverse funzio-
nidel fornoe disceglierela temperaturadi cotturapiùidonea
ai cibi da cuocere fra quelle indicate sulla manopola stessa
(comprese fra 150°C e 275°C). Il dispositivo di accensione
elettronica del forno è integrato all’interno della manopola
dicomando. Peraccendere ilbruciatoreforno premereafon-
do e ruotare la manopola “V” in senso antiorario fino alla po-
sizione 8. Dato che il forno è dotato di dispositivo di si-
curezza, dopo l’accensione del bruciatore è necessario
mantenere premuta la manopola “B” per circa 6 secon-
di, in modo da consentire il passaggio del gas finchè
non si scalda la termocoppia di sicurezza. Il dispositivo
di accensione elettronica del bruciatore forno non deve
essere azionato per più di 15 secondi. Se dopo 15 se-
condi il bruciatore non si è acceso, cessare di agire sulla
manopola “V”, aprire la porta del forno ed attendere al-
meno un minuto prima di un nuovo tentativo di accen-
sione del bruciatore.
Laselezionedellatemperaturadicotturasiottienefacendocor-
rispondere l’indicazione del valore desiderato con il riferimento
posto sul cruscotto; la gamma completa delle temperature
ottenibili è riportata qui sotto. La temperatura impostata viene
automaticamenteraggiuntaemantenuta costantedall’organo
di controllo (il termostato) comandato dalla manopola.
Accensione manuale del forno
Nel caso di mancanza momentanea di energia elettrica si può
accendere il bruciatore del forno manualmente:
a) aprire la porta del forno
b) avvicinareunfiammiferoo unaccenditoreall’asola, preme-
re a fondo e ruotare la manopola “V” in senso antiorario fino
alla posizione 8.
Attenzione: durante la cottura la porta forno è calda. Im-
pedite che i bambini vi si avvicinino.
Il pulsante per l’accensione della luce del forno (Z)
è quello individuato dal simbolo e consente con l’accen-
sione della lampada all' ìinterno del forno, di seguire l’anda-
mento della cottura senza aprire la porta.
La spia di funzionamento del grill (S)
Indica la fase di riscaldamento del grill; il suo spegnimento
segnala il raggiungimento della temperatura massima
all'interno del forno. L'alternativo accendersi e spegnersi di
questa,indica che iltermostato stà lavorandocorrettamente
per mantenere costante la temperatura del forno.
Il contaminuti (solo su alcuni modelli)
Per utilizzare il contaminuti occorre caricare la suoneria
ruotando la manopola “T”di un giro quasi completo in senso
orario; quindi, tornando indietro, impostare il tempo deside-
rato facendo coincidere con il riferimento fisso del frontalino
il numero corrispondente ai minuti prefissati.
c) ad accensione avvenuta chiudere la porta del forno.
Avvertenza importante: nel caso di una estinzione acci-
dentale delle fiamme del bruciatore, chiudere la manopo-
la di comando “V”, aprire la porta del forno ed attendere
almenounminuto prima di un nuovo tentativo di accensio-
ne del bruciatore.
La manopola del grill (V)
Il vostro forno è dotato di un grill elettrico. La temperatura
assai elevata e diretta del grill consente la immediata
rosolaturasuperficiale dei cibi che,ostacolandola fuoriu-
scita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente. La
cotturaal grill è particolarmenteconsigliataper quei piatti
che necessitano di elevata temperatura superficiale: bi-
stecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto, hamburger
etc...
Ilgrillècontrollato daun dispositivotermostatico cheneregola
ilfunzionamento
Importante: quando si utilizza il grill è necessario lasciare la
portadelfornochiusa.Alcuniesempidiutilizzosono riportatial
paragrafo “Consigli pratici per la cottura”. Ruotando la mano-
pola“V”fino allaposizione si mettein funzioneoltre algrill
a raggi infrarossi anche il motorino girarrosto, che rimane atti-
vato fino a che il grill è in funzione.
Il girarrosto
Per azionare il girarrosto procedere nel modo seguente:
a) posizionare la leccarda al 1° ripiano;
b) inserire l’apposito sostegno del girarrosto al 3° ripiano e
posizionare lo spiedo inserendolo, attraverso l’apposito
foro, nel girarrosto posizionato nel retro del forno;
c) azionare il girarrosto selezionando con la manopola “V”
la posizione
Posizione 1 (minimo) Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4
150° - 155°C 155°C 175°C 195°C
Posizione 5 Posizione 6 Posizione 7 Posizione 8
215°C 235°C 260°C 275°C

5
CONSIGLI PRATICI PER LA COTTURA
TIMER (FORNO ELETTRICO)
Consentedi programmareil forno oil grillnei funzionamenti:
• inizio cottura ritardato con durata stabilita;
• inizio immediato con durata stabilita;
• contaminuti.
Funzione dei tasti :
: contaminuti ore, minuti
: durata cottura
: fine cottura
: commutazione manuale
-: impostazione tempi indietro
+: impostazione tempi avanti
Come rimettere l’orologio digitale
Dopo l’allacciamento alla rete o dopo una mancanza di cor-
rente il display lampeggia su: 0.00
• Premere contemporaneamente i tasti e succes-
sivamente (entro 4 secondi) con i tasti -e +impostare
l’ora esatta.
Con il tasto +il tempo aumenta.
Con il tasto -il tempo diminuisce.
Eventualiaggiornamenti dell’ora possonoessere effettuatiin
duemodi:
1. Ripetere totalmente le fasi sopra descritte
2. Pigiare il tasto e successivamente con i tasti -e +
aggiornarel'ora.
Funzionamento manuale del forno
Dopo aver impostato l’ora, il programmatore va automatica-
menteinposizione manuale.
Nota: Pigiare il tasto per ripristinare il funzionamento ma-
nuale dopo ogni cottura "Automatica".
Posizione
manopola
selezione
Cibo da cucinare Peso
(Kg) Posizione
di cottura
ripiani dal
basso
Tempo di pre-
riscaldamento
(minuti)
Posizione
manopola
termostato
Tempo di
cottura
(minuti)
Forno Lasagne
Cannelloni
Pasta al forno
Vitello
Pollo
Rollè di tacchino
Anatra
Coniglio
Lombo di maiale
Coscio di agnello
Sgombri
Dentice
Trota al cartoccio
Pizza napoletana
Biscotti secchi
Crostata
Torta al cioccolato
Torte lievitate
2,5
2,5
2,2
1,7
1,5
2,5
1,8
2,0
1,5
1,8
1,3
1,5
1,0
0,6
0,5
1,1
1,0
1,0
3
3
3
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
3
3
4
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
15
15
15
15
15
200
200
200
210
200
200
200
200
200
200
200
180
200
210
180
180
165
165
55-60
40-45
50-55
80-90
70-80
80-90
90-100
80-90
70-80
80-90
30-40
30-40
30-35
15-20
25-30
30-35
50-60
50-60
Grill Sogliole e seppioline
Spiedini di calamari e gamberi
Filetto di merluzzo
Verdure alla griglia
Bistecca di vitello
Braciole
Hamburger
Salsicce
Toast
1
1
1
1
1
1,5
1
1,7
n.° 4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
5
3
3
-
5
5
3
5
3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
4
10
8-10
20-25
20-25
10-15
20-25
2-3
Con girarrosto (ove presente)
Vitello allo spiedo
Pollo allo spiedo
Agnello allo spiedo
1.0
1.5
1.0
-
-
-
-
-
-
-
-
-
80-90
80-90
80-90
NB: i tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai propri gusti personali. Nelle cotture al grill
la leccarda va posta sempre al 1° ripiano a partire dal basso.

6
Inizio cottura ritardato con durata stabilita
Va impostata la durata della cottura e l’ora di fine cottura.
Supponiamo che il display indichi le ore 10,00
1. Ruotarele manopole dicomando delforno sullafunzione
e sulla temperatura desiderata (esempio: forno statico,
200°C)
2. Premereil tasto esuccessivamente (entro 4secondi)
coni tasti -e +impostarela duratadesiderata. Supponia-
mo di impostare una cottura di 30 minuti; compare:
Rilasciandoil tasto,dopo 4 secondi,ricomparel’oracorrente
con il simbolo e la scritta auto
3. Premere il tasto e successivamente premere i tasti -
e+fino ad impostarel’ora di finecottura desiderata, sup-
poniamole 13,00
4. Rilasciando il tasto sul display dopo 4 secondi compare
l’oracorrente:
La scritta auto accesa ricorda l’avvenuta programmazione
di durata e di fine cottura nella funzione automatica. A que-
stopunto il fornosi accendeautomaticamente alle ore12,30
inmodo daterminare dopo30 minuti.Quandoil fornoè acce-
so compare la pentolina accesa per tutta la durata della
cottura. In qualsiasi momento premendo il tasto è possi-
bilevisualizzare la durataimpostata, premendoil tasto si
visualizza l’ora di fine cottura.
A fine cottura suona il segnale acustico; per interrom-
perlo premere un tasto qualsiasi ad eccezione dei tasti -
e +.
Inizio immediato con durata stabilita
Programmandosolo la durata(punti 1 e2 del paragrafo"Ini-
zio cottura ritardato con durata stabilita") si ha l’inizio di cot-
turaimmediato.
Per annullare una cottura già programmata
Pigiare il tasto e con il tasto -riportare il tempo a
e quindi pigiare il tasto di funzionamento manuale .
Funzione contaminuti
Nel funzionamento contaminuti viene impostato un tempo
dal quale comincia un conto alla rovescia. Questa funzione
noncontrolla l’accensione elo spegnimento delforno,emet-
te solamente un allarme acustico a tempo scaduto.
Premere il tasto compare:
Quindi con i tasti -e +impostare il tempo desiderato
Rilasciando il tasto il tempo parte esattamente al minuto se-
condo, nel display compare l’ora corrente.
A fine tempo viene emesso un segnale acustico che può
essere arrestato premendo un tasto qualsiasi (esclusi i tasti
-e +) ed il simbolo si spegne.
Correzione cancellazione dei dati
• I dati impostati possono essere cambiati in qualsiasi mo-
mento, premendo il tasto corrispondente e premendo il
tasto -o +.
• Cancellando la durata di cottura si ha la cancellazione
automaticaanche dellafine del funzionamentoe vicever-
sa.
• Nel caso di funzionamento programmato, l’apparecchio
non accetta tempi di fine cottura antecedenti a quelli di
inizio cottura proposti dall’apparecchio stesso.
Temporizzatore
(mod.CP 648 MT.2 - CP 758 MT.2 - CP 6480 MT.2 (X) F)
Funzionamentomanuale
Ruotare la manopola del temporizzatore con il simbolo in
senso antiorario posizionando l’indice sul simbolo (manuale).
Procedere all’accensione del forno agendo sulla manopola del
selettoreeimpostarelatemperaturadesiderataruotandolamanopola
del termostato. Lo spegnimento del forno si ottiene riportando la
manopoladeltemporizzatore sullaposizioneiniziale " ".
Funzionamentoconprogrammazionedeitempi di cottura
NOTA:E'necessarioruotare lamanopola diungiro completo
prima di riportarla sul tempo prescelto, anche se questo è
inferioreai60 minuti.
Ruotarelamanopoladeltemporizzatoreinsensoorarioposizionando
l’indice sul tempo prescelto (da 10 a 120 minuti). Procedere
all’accensione del forno agendo sulla manopola del selettore e
impostare la temperatura desiderata ruotando la manopola del
termostato.Altermine delconteggio si udiràun segnale acusticoche
termineràdopo1min.odopolapressionediuntastoqualsiasi.
Ricordate che il timer si disattiva nel momento in cui si dà il via ad una
cottura(siaimmediatacheprogrammata).
Ventilazionediraffreddamento
(CP648MT.2-CP6480MT.2F-CP649MT.2-CP649MD.2-CP
758MT.2)
Alfinediottenereunariduzionedelletemperatureesterne,alcunimo-
dellisonodotatidiunaventoladiraffreddamentocheentrainfunzione
ruotandolamanopoladiselezionedeiprogrammi“G”.Durantelacottu-
raèsempreaccesaedèpossibilesentireungettod’ariacheescetra
frontalinoeportaforno.
Nota:Afinecotturalaventolarimaneattiva, ancheconlamano-
pola "G" in posizione "0", finchè il forno non sarà sufficiente-
mentefreddo.
Nellafunzione“Fastcooking”laventolasiattivaautomaticamentesolo
afornocaldo.
Dopoaverestrattoicibidalfornosiconsigliadilasciareperqualche
istantelaportasemiaperta:cosifacendosidiminuirànotevolmen-
teladuratadelciclodiraffreddamento.Ilprocessoècontrollatoda
untermostatosupplementaree puòavvenire inuno opiùcicli.
TIMER (FORNO ELETTRICO)

7
Attenzione:Alla primaaccensione consigliamo di farfunzionare il forno
avuotopercircamezz’oraconiltermostatoalmassimoeaportachiusa.
Quinditrascorsotaletempospegnerlo,aprite laportaedareareillocale.
L’odore che talvolta si avverte durante questa operazione è dovuto al-
l’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno durante l’in-
tervallo di tempo che intercorre tra la produzione e l’installazione del
prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso, posizionandoci la
leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o grassi, solamente nel
caso di cotture al grill o con girarrosto (presente solo su alcuni modelli).
Per le altre cotture non utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non
appoggiatemaioggettisulfondodelfornomentrestatecuocendoperchè
potreste causare danni allo smalto.Ponete sempre i Vostri recipienti di
cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc. ecc.) sulla griglia in dotazione
con l’apparecchio, appositamente inserita nelle guide del forno.
- Così utilizzate solo la lampadina di illuminazione interna.
FornoTradizionale a
Posizione manopola termostato "H": Tra 40°C e MAX.
In questa posizione si accendono i due elementi riscaldanti inferiore e
superiore.E’ il classicofornodella nonna cheè statoperòportato ad un
eccezionale livello di distribuzione della temperatura e di contenimento
deiconsumi.Ilfornotradizionalerestainsuperatoneicasiincuisidebbano
cucinare piatti i cui ingredienti risultano composti da due o più elementi
checoncorrono a formareunpiatto unico comeadesempio: cavolicon
costine di maiale, baccalà alla spagnola, stoccafisso all’anconetana,
teneroni di vitello con riso etc... Ottimi risultati si ottengono nella
preparazione di piatti a base di carni di manzo o vitello quali: brasati,
spezzatini,gulasch,carnidiselvaggina,cosciottoelombodimaialeetc...
che necessitano di cottura lenta con costante aggiunta di liquidi. Resta
comunque il miglior sistema di cottura per i dolci, per la frutta e per le
cotturecon recipienticopertispecificiperlecotture alforno.Nellacottura
al forno tradizionale utilizzate un solo ripiano, in quanto su più ripiani si
avrebbe una cattiva distribuzione della temperatura. Usando i diversi
ripiani a disposizione potrete bilanciare la quantità di calore tra la parte
superioreedinferiore.Selacotturanecessitadimaggiorcaloredalbasso
o dall’alto, utilizzate rispettivamente i ripiani inferiori o superiori. Forno
Pasticceria
Posizione manopola termostato “H”:Tra 40°C e MAX.
Siattival’elemento riscaldante posteriore edentra infunzione laventola
garantendo un calore delicato ed uniforme all’interno del forno.L’assor-
bimentoelettricodi questafunzioneè disoli 1600W.Questafunzione è
indicataperla cottura deicibi delicati,in particolarei dolcichenecessita-
nodilevitazioneedalcunepreparazioni“mignon”su3ripianicontempo-
raneamente. Alcuni esempi: bignè, biscotti dolci e salati, salatini in sfo-
glia, biscotto arrotolato e piccoli tranci di verdure gratinate, ecc....
Forno “Fast cooking”
Posizione manopola termostato “H”:Tra 40°C e MAX.
Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola garan-
tendo un calore costante ed uniforme all’interno del forno. Questa fun-
zione è particolarmente indicata per cotture veloci (non necessita di
preriscaldamento)dicibipreconfezionati(esempio:surgelatioprecotti)e
per alcune“preparazioni casalinghe”. Nellacottura “Fastcooking” irisul-
tati migliori si ottengono utilizzando un solo ripiano (il 2° partendo dal
basso).
Forno Multicottura
Posizione manopola termostato “H”:Tra 40°C e MAX.
Siattivano gli elementi riscaldanti ed entrainfunzionelaventola.Poichè
ilcaloreècostanteeduniformeintuttoilforno,l’ariacuoceerosolailcibo
in modo uniforme in tutti i punti. Potete cuocere contemporaneamente
COME UTILIZZARLO
anche pietanze diverse tra loro, purchè le temperature di cottura siano
simili. E’ possibile utilizzare fino ad un massimo di 2 ripiani contempora-
neamenteseguendoleavvertenzeriportate nel paragrafo “Cotturacon-
temporanea su più ripiani”. Questa funzione è particolarmente indicata
per piatti che necessitano di gratinatura o per piatti che necessitano di
cottura abbastanza lunga ad esempio: lasagne, maccheroni pasticciati,
pollo e patate arrosto etc... Notevoli vantaggi si ottengono nella cottura
degliarrostidicarneinquantolamiglioredistribuzionedellatemperatura
consentediutilizzaretemperaturepiùbassecheriduconoladispersione
degli umori mantenendo la carne più morbida con minor calo di peso. Il
Multicottura è particolarmente apprezzato per la cottura dei pesci che
possonoessere cucinati con pochissima aggiunta dicondimentimante-
nendocosìinalteratol’aspettoeilsapore.Pericontorni,eccellentirisulta-
ti si ottengono nelle cotture di verdure brasate quali zucchine, melanza-
ne, peperoni, pomodori ecc..
Dessert: risultati sicuri si ottengono cuocendo torte lievitate.
Lafunzione“Multicottura”puòancheessereusataperunoscongelamento
rapido carne bianca o rossa, pane, impostando una temperatura di 80
°C.Perscongelarecibipiùdelicatipoteteimpostare60°Cousarelasola
circolazione di aria fredda impostando la manopola termostato a 0°C.
Forno Pizza
Posizione manopola termostato “H”:Tra 40°C e MAX.
Siattivanoglielementiriscaldantiinferioreecircolareedentrainfunzione
la ventola.Questa combinazione consenteun rapido riscaldamentodel
fornograzieallanotevolepotenzaerogata(2800W),conunforteappor-
to di calore in prevalenza dal basso.
La funzione forno pizza è particolarmente indicata per cibi che richiedo-
no una elevata quantità di calore, ad esempio: la pizza e gli arrosti di
grandi dimensioni. Utilizzate una sola leccarda o griglia alla volta, nel
caso queste siano più di una è necessario scambiarle tra loro a metà
cottura.
Grill
Posizione manopola termostato “H”:Tra 40°C e MAX.
Siaccendel’elementoriscaldantesuperiorecentraleesimetteinfunzio-
ne il girarrosto.
La temperatura assai elevata e diretta del grill consente la immediata
rosolaturasuperficiale dei cibi che,ostacolandolafuoriuscitadeiliquidi,li
mantiene più teneri internamente. La cottura al grill è particolarmente
consigliata per quei piatti che necessitano di elevata temperatura
superficiale: bistecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto, hamburger
etc...
Alcuniesempidiutilizzo sono riportati alparagrafo “Consiglipratici per la
cottura”.
Importante: quandosiutilizzailgrillènecessariolasciarelaportadel
forno chiusa. Per utilizzare il girarrosto vedere l’apposito paragrafo.
La posizione “grill ventilato” è utilissima per grigliature veloci, si
distribuisce il calore emesso dal grill consentendo contemporanea-
mentealladoraturasuperficialeancheunacotturanella parte inferio-
re. Potete anche usarla nella parte finale della cottura dei cibi che
abbiano bisogno di doratura superficiale, ad esempio è l’ideale per
dorare la pasta al forno a fine cottura.
Il girarrosto
Per azionare il girarrosto procedere nel modo seguente:
a) posizionare la leccarda al 1° ripiano;
b) inserirel’appositosostegnodelgirar-
rosto al 3° ripiano e posizionare lo
spiedo inserendolo, attraverso l’ap-
posito foro, nel girarrosto posiziona-
to nel retro del forno;
c) azionare il girarrosto selezionando
conlamanopola“G”laposizione

8
PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante: L’apparecchiatura deve essere disinserita
elettricamente prima di iniziare la pulizia.
Peruna lunga duratadell’apparecchiatura èindispensabile
eseguire frequentemente una accurata pulizia generale,
osservando le seguenti istruzioni.
Interno della porta del forno:
Effettuare la pulizia della superficie utilizzando un panno
inumiditoconacqua calda edetergente liquido nonabrasi-
vo, poi risciacuare ed asciugare accuratamente.
Interno del forno: (solo su alcuni modelli)
•L'interno del forno é rivestito con uno speciale smalto
microporoso autopulente il quale, ad una normale tempe-
ratura di cottura compresa tra i 200 e 300 °C, ossida ed
elimina completamente tutti gli schizzi di grasso o altre so-
stanze che inevitabilmente vanno ad intaccare le pareti in-
terne. L'operazione di pulizia risulta così estremamente ri-
dotta:é infatti sufficiente passare regolarmente, dopo ogni
cottura, le superfici del forno con un panno umido per to-
gliere il sottilissimo strato di polvere che può esservisi de-
positato durante la cottura, onde conservare intatta la pro-
prietà autopulente del forno.
• Incasidicotturanei qualisi sianoverificati traboccamentidi
liquidi oppure lo sporco non sia stato eliminato completa-
mente (ad esempio cottura al grill nella quale non si rag-
giungono temperature sufficienti per una completa azione
dello smalto autopulente), è consigliabile far funzionare il
forno a vuoto alla massima temperatura affinchè tutti i resi-
dui di sostanze grasse o altro vengano eliminati.
• Se dopo numerosi utilizzi si riscontrassero delle tracce
evidentidi sporcodepositate sulle paretiautopulenti, pro-
babilmentedovute all'inosservanzadelle norme dimanu-
tenzionesopracitate,effettuareuna accuratapulizia delle
superfici con acqua calda ed un panno morbido (non uti-
lizzarealcun tipodi prodottodetergente), poirisciacquare
ed asciugare accuratamente.
• Non togliere eventuali incrostazioni utilizzando oggetti
appuntiti che potrebbero graffiare il rivestimento
autopulente.
• Se le superfici autopulenti all'interno del forno vengono
danneggiate o rese inutilizzabili, per dimenticata o errata
manutenzioneo doponumerosi annidi utilizzo,èpossibi-
lerichiedere un kitdi pannelliautopulenti perrivestire l'in-
terno del forno.Per ordinarli rivolgersi ai nostri Centri As-
sistenzaautorizzati.
Esterno del forno:
• Eseguire la pulizia soltanto quando il forno è freddo.
• Le parti in acciaio e soprattutto le zone con i simboli
serigrafati non devono essere pulite con diluenti o deter-
sivi abrasivi; utilizzare preferibilmente solo un panno inu-
midito con acqua tiepida e detersivo liquido per piatti.
L'acciaio inox può rimanere macchiato se rimane a con-
tatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o
con detergenti aggressivi (contenenti fosforo).
Pertanto è sempre necessario sciacquare abbondante-
mente ed asciugare accuratamente la superficie dopo la
pulizia.
Importante: la pulizia deve essere eseguita in senso
orizzontale, come il senso della satinatura dell'accia-
io.
Smontaggio/montaggio della porta del forno
Perfacilitare lapulizia all'internodel fornoèpossibile togliere
la porta del forno, procedendo nel seguente modo (fig.2-3):
• Aprirecompletamentelaporta ealzare le2 levette"B"(fig.2);
• Ora, chiudendo parzialmente la porta, è possibile sollevarla
estraendo i ganci "A" come indicato in figura 3.
Per rimontare la porta:
• Conla porta inposizione verticale, inserirei 2ganci "A" nelle
feritoie;
• Assicurarsi che la sede "D" sia agganciata perfettamente al
bordo della feritoia (muovere leggermente la porta avanti ed
indietro);
• Tenerela portacompletamente aperta,sganciare le2 levette
"B" verso il basso, quindi chiudere la porta.
Sostituzione lampada forno
Assicurarsi che l’apparecchiatura non sia collegata
elettricamente.
Dall’interno del forno svitare la calotta di protezione in vetro
svitare la lampada e sostituirla con un’altra uguale, idonea
per le alte temperature (300 °C) e
con le seguenti caratteristiche:
- Tensione 230 V
- Potenza 15 W
- Attacco E 14.
FIGURA 2 FIGURA 3
• Dopo la pulizia si possono eseguire eventuali trattamenti
per risaltare la lucentezza della superficie: utilizzare esclu-
sivamente prodotti specifici per l'acciaio inox.
Importante: non utilizzare polveri abrasive, detergenti
aggressivi o sostanze acide per la pulizia.
Piano di cottura:
• Gli elementi mobili dei bruciatori del piano di cottura vanno
lavatifrequentemente con acquacalda edetersivo avendo
cura di eliminare le eventuali incrostazioni. Controllare che
le fessure di uscita del gas non siano otturate. Asciugarli
accuratamente prima di riutilizzarli.
• Eseguire frequentemente la pulizia della parte terminale
delle candelette di accensione automatica del piano di
cottura e del forno a gas.
Ingrassaggio dei rubinetti
Coniltempopuòverificarsi ilcasodiun rubinettoche siblocchi
o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario
provvedere alla pulizia interna e alla sostituzione del grasso.
Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico
autorizzato dal costruttore.

9
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore
qualificato affinché compia le operazioni di installazione,
regolazionee manutenzione tecnicanel modo piùcorretto e
secondo le norme in vigore.
Importante: qualsiasi intervento di regolazione,
manutenzione, ecc. deve essere eseguito con
l'apparecchiatura elettricamente disinserita. Qualorasia
necessariomantenerla collegataelettricamente, sidovranno
prendere le massime precauzioni. Le cucine hanno le
seguenti caratteristiche tecniche:
- Cat. II2H3+
Le dimensioni di massima della cucina sono indicate nella
figura a pagina 2. Per un buon funzionamento
dell’apparecchiatura installata nei mobili, devono essere
rispettate le distanze minime indicate in fig.4. Inoltre, le
superfici adiacenti e la parete posteriore devono essere
idonee per resistere ad una sovratemperatura di 65 °C
Prima di installare la cucina è necessario fissare i piedini di
supporto alti 95÷155 mm in dotazione nei fori predisposti
nella parte inferiore della cucina (fig.5). Tali piedini sono
regolabilia vite, quindipermettono dieseguire illivellamento
della cucina quando è necessario.
Posizionamento
Questa apparecchiatura può essere installata e funzionare
solo in locali permanentemente ventilati secondo le
prescrizioni delle norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore.
Devono essere osservati i seguenti requisiti:
• L’apparecchio deve scaricare i prodotti della combustione
in una apposita cappa, che deve essere collegata ad un
camino, canna fumaria o direttamente all’esterno (fig.6).
• Senon èpossibile l’applicazionediuna cappa,è permesso
l’uso di un elettroventilatore, installato su finestra o su
parete affacciate all’esterno, da mettere in funzione
contemporaneamente all’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.5
Ventilazione ambiente cucina
É necessario che nell’ambiente dove viene installato
l’apparecchiopossa affluireuna quantitàdi ariaparia quanta
neviene richiesta dallaregolare combustionedel gase dalla
ventilazione dell’ambiente.L’afflusso naturale dell’aria deve
avvenire attraverso aperture permanenti praticate su pareti
del locale che danno verso l’esterno, oppure da condotti di
ventilazionesingolio collettivi ramificaticonformi alla norma
UNI-CIG 7129. L’aria deve essere prelevata direttamente
dall’esterno, lontana da fonti di inquinamento. L’apertura di
aerazione dovrà avere le seguenti caratteristiche (fig.7A):
• avereunasezione liberatotalenettadi passaggiodialmeno
6 cm² per ogni kW di portata termica nominale
dell’apparecchio, con un minimo di 100 cm² (la portata
termica è rilevabile nella targhetta segnaletica);
• essere realizzata in modo che le bocche di apertura, sia
all’internoche all’esterno dellaparete, nonpossano venire
ostruite;
• essereprotette adesempio congriglie, retimetalliche, ecc.
in modo da non ridurre la sezione utile suindicata;
• essere situate ad una altezza prossima al livello del
pavimento.
Particolare A Locale Locale da
adiacente ventilare
A
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra
per l’aria comburente porta e pavimento
fig. 7A fig.7B
L’afflusso dell’aria può essere ottenuto anche da un locale
adiacente purché questo locale non sia una camera da letto
oun ambienteconpericolo diincendio qualirimesse,garage,
magazzinidi materialecombustibile, ecc., eche siaventilato
inconformità alla normaUNI-CIG 7129. Ilflusso dell’aria dal
locale adiacente a quello da ventilare deve avvenire
liberamente attraverso aperture permanenti, di sezione non
minore di quella suindicata. Tali aperture potranno anche
esserericavate maggiorandolafessura traportae pavimento
(fig.7B).Se per l’evacuazionedei prodottidella combustione
viene usato un elettroventilatore, l’apertura di ventilazione
dovrà essere aumentata in funzione della massima portata
d’aria dello stesso. L’elettroventilatore dovrà avere una
portata sufficiente a garantire un ricambio orario di aria pari
a 3÷5 volte il volume del locale. Un utilizzo intensivo e
prolungatodell’apparecchio puònecessitare diun’aerazione
supplementare, per esempio l’apertura di una finestra o
un’aerazione più efficace aumentando la potenza di
aspirazione dell’elettroventilatore se esso esiste. I gas di
petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano verso il
basso. Quindi i locali contenenti bombole di GPL devono
avere delle aperture verso l’esterno al livello del pavimento,
così da permettere l’evacuazione dal basso delle eventuali
fughe di gas. Inoltre non depositare bombole di GPL (anche
vuote) in locali a livello più basso del suolo; è opportuno
tenerenel localesolo labombolain utilizzo,collegata lontana
da sorgenti di calore che possano portarla ad una
temperatura superiore a 50 °C.
fig.6
fig.4
95÷155mm
min. 100mm
min. 700mm
In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
Classe 1 Classe 2 sottoclasse 1

10
Alimentazione gas
• Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla
bombola del gas deve essere effettuato secondo le
prescrizioni delle norme in vigore (UNI-CIG 7129 e 7131)
solo dopo essersi accertati che l’apparecchiatura è
regolata per il tipo di gas con cui sarà alimentata.
• Questo apparecchio è predisposto per funzionare con il
gas indicato nell’etichetta posta sul piano. Nel caso che il
gas distribuito non corrisponda a quello per cui
l’apparecchio è predisposto, procedere alla sostituzione
degli ugelli corrispondenti (in dotazione), consultando il
paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”.
• Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso
dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura,
assicurarsiche lapressionedi alimentazionerispettii valori
indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed
ugelli”, altrimenti installare sulla tubazione di ingresso un
apposito regolatore di pressione secondo la norma UNI-
CIG 7430.
• Effettuare Il collegamento in modo da non provocare
sollecitazioni di nessun genere sull’apparecchio.
Collegare al raccordo filettato ½"G maschio cilindrico "F"
(fig.8)posto nel latoposteriore dell’apparecchio, utilizzando
tubo metallico rigido con raccordi (fig.8-D) conforme alla
norma UNI-CIG 7129, oppure tubo flessibile metallico a
parete continua con raccordi (fig.8-C), conforme alla norma
UNI-CIG 9891, la cui massima estensione non deve
superare i 2000 mm.Verificare che il tubo non possa venire
a contatto con parti mobili in grado di danneggiarlo o
schiacciarlo. Sesi utilizzatuboflessibile ingomma,applicare
l'appositoportagommaper gas liquido (fig.8-A)oppure per
gas naturale (fig.8-B). La guarnizione "G" (in dotazione)
deve essere utilizzata in tutti i vari sistemi di collegamento.
Fissare le due estremità del tubo con appositi collari
stringitubo"E" secondoUNI-CIG 7141.Il tuboflessibile deve
essere conforme alle norme UNI-CIG 7140 e specifico per
il tipo di gas utilizzato. Inoltre:
• deveessereil piùcortopossibile, conunalunghezza mas-
sima di 1,5 metri;
• non deve presentare pieghe e strozzature;
• nondeveessere posto acontatto con laparete posterio-
re dell'apparecchiatura, o comunque con parti che pos-
sono raggiungere i 50° di temperatura;
• Non deve attraversare fori o fessure adibiti allo scarico
dei gas combusti del forno;
• non deve venire a contatto con parti taglienti o spigoli
vivi;
• deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il suo
percorso, allo scopo di controllare il suo stato di conser-
vazione;
• deve essere sostituito entro la data stampigliata sul tubo
stesso.
Importante: Per effettuare l’allacciamento con gas
liquido (in bombola), interporre tra la bombola ed il tubo
un regolatore di pressione conforme alla norma UNI-
CIG 7432-75.
Adinstallazione ultimata accertarsiche la tenutadel circuito
gas sia perfetta impiegando una soluzione saponosa (mai
una fiamma).Accertarsi che la conduttura del gas naturale
A
fig.9
fig.10
sia sufficiente per alimentare l’apparecchio quando tutti i
bruciatori sono in funzione.
Adattamento ai diversi tipi di gas (Istruzioni per il piano)
Per adattare il piano ad un tipo di gas
diverso da quello per il quale esso è
predisposto (indicato sulla etichetta
fissata nella parte superiore del piano o
sull'imballo), occorre sostituire gli ugelli
dei bruciatori effettuando le seguenti
operazioni:
• toglierele grigliedelpiano esfilarei bru-
ciatori dalle loro sedi.
• svitare gli ugelli (fig.9), servendosi di
una chiave a tubo da 7 mm. e sostituirli
conquelliadatti alnuovotipo digas(vedi
tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori
ed ugelli”).
rimontarele parti eseguendoall’inverso
le operazioni.
• al termine dell’operazione, sostituite la
vecchiaetichettataraturaconquellacor-
rispondente al nuovo gas d’utilizzo, re-
peribilepressoiNostriCentriAssistenza
Tecnica.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.8
Sostituzione degli ugelli su bruciatore a “doppie
fiamme” indipendenti:
• togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi. Il
bruciatore è composto da due parti separate
(vedi Fig. C e Fig. D);
• svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7 mm.
Il bruciatore interno ha un ugello, il bruciatore esterno ne
hadue (della stessadimensione). Sostituire gliugelli con
quelli adattati al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).
• rimetterein posizionetutti i componentiseguendo leope-
razioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Fig. C Fig. D
Regolazione aria primaria dei bruciatori
Ibruciatori non necessitanodi nessuna regolazionedell’aria
primaria.
Regolazione minimi
• Portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
• togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione po-
sta sulla destra del rubinetto (fig.10) fino ad ottenere una
piccolafiamma regolare, utilizzandoun cacciavite (svitan-
do la vite il minimo aumenta, avvitandola diminuisce).
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.
• Verificare che ruotando rapidamente la manopola dalla
posizione di massimo a quella di minimo non si abbiano

11
Nota
Qualoralapressionedelgas utilizzatosiadi-
versa (o variabile) da quella prevista, è ne-
cessario installare, sulla tubazione d’ingres-
sounappropriatoregolatoredipressione(se-
condo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas
canalizzati”).
Regolazione del minimo del bruciatore forno
c) Regolare il minimo del bruciatore forno:
· portare la manopola sulla posizione Min dopo aver la-
sciato la stessa per 10 minuti circa in posizione Max
· togliere la manopola
· togliere il dischetto fissato al frontalino
· agiresulla vite diregolazione postaall’esterno dell’astina
deltermostatofino ad ottenereuna piccola fiammarego-
lare(vedifigura11) lafiamma èvisibile attraversole asole
del fondo forno;
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.
· verificarepoi cheruotandorapidamente lamanopoladalla
posizione8alla posizione 1ocon rapide aperturee chiu-
suredellaporta del fornonon si abbianospegnimenti del
bruciatore.
Attenzione
Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di
taratura con quella corrispondente al nuovo gas di utilizzo,
inserita nel kit ugelli.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.11
spegnimenti dei bruciatori.
• Negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del di-
spositivo con bruciatori al minimo aumentare la portata
dei minimi stessi agendo sulla vite di regolazione.
Effettuatalaregolazione,ripristinatei sigilli postisui by-pass
con ceralacca o materiali equivalenti.
Adattamento ai diversi tipi di gas (Istruzioni per il forno)
Per adattare il forno ad un tipo di gas diverso da quello per il
quale esso è predisposto (indicato sull’ etichetta), occorre
effettuare le seguenti operazioni:
a) Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno
· aprire la porta del forno completamente
· estrarre il fondo forno scorrevole
· svitare la vite di fissaggio del bruciatore
· rimuovere il bruciatore del forno dopo aver tolto la vite
“V”;
· svitarel’ugello del bruciatoreforno servendosi dell’appo-
sitachiave a tuboper ugelli, omeglio ancora diuna chia-
ve a tubo di 7 mm e sostituirlo con quello adatto al nuovo
tipo di gas (vedi tabella 1).
Porre particolare attenzione ai cavi delle candele ed
ai tubi delle termocoppie.
· rimetterein posizionetutti i componentiseguendo leope-
razioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
V
COLLEGAMENTOELETTRICO
I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predi-
sposti per il funzionamento con corrente alternata alla ten-
sione e frequenza di alimentazione indicate sulla targhetta
caratteristiche (posta sull’apparecchio) e sul libretto istru-
zioni.Il conduttorediterra delcavoè contraddistintodai colori
giallo-verde.
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura morsettiera:
•Servendosi di un cacciavite, fare
levasulle linguettelateralidel coper-
chio della morsettiera;
• Tirare ed aprire il coperchio della
morsettiera.
Perlamessa in operadel cavo esegui-
re le seguenti operazioni:
•svitare la vite del serracavo e le tre
viti dei
contatti L-N-
• fissare i cavetti sotto le teste delle
vitirispettando icolori: Blu (N)Mar-
rone (L) Giallo-Verde
• fissare il cavo di alimentazione nel-
l’apposito fermacavo e chiudere il
coperchio
NL
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato
sullatarghetta caratteristiche,nel casodi collegamentodiretto
alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un
interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3
mm.dimensionato alcaricoe rispondenteallenorme invigore
(ilfiloditerranondeveessereinterrottodall’interruttore).Ilcavo
dialimentazionedeveessereposizionatoinmodochenonrag-
giunga in nessun punto una temperatura superiore di 50°C a
quella ambiente.Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi
che:
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata
soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
efficiente impianto di messa a terra come previsto dalle vi-
genti norme di sicurezza elettrica. E’ necessario verificare
questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di
dubbio,richiedereuncontrolloaccuratodell’impiantodapar-
tedi personale professionalmentequalificato. Ilcostruttore
non può essere considerato responsabile per eventuali
dannicausati dallamancanza dimessa aterra dell’impian-
to.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di tar-
ga(postisull’apparecchioe/osull’imballo) sianorisponden-
ti a quelli della rete di distribuzione elettrica e gas.
• Verificarechelaportataelettricadell’impiantoedelle prese
di corrente siano adeguate alla potenza massima dell’ap-
parecchio indicata in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad
una persona professionalmente qualificata.

12
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’appa-
recchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da
personale professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in
particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi
della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparec-
chio. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indi-
spensabile è necessario utilizzare solamente adattatori sem-
plici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicu-
rezza, facendo però attenzione a non superare il limite di por-
tata in valore di corrente, marcato sull’adattatore semplice e
sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sul-
l’adattatore multiplo. La spina e la presa devono essere fa-
cilmenteaccessibili.
CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI ED UGELLI
CARATTERISTICHE TECNICHE FORNO
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco
Propano P.C.S. = 50.37 MJ/Kg
Butano P.C.S. = 49.47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37.78 MJ/m3
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive
Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive
modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni;
- 90/336/CEE del 29/06/90 (Gas) e successive modificazioni ;
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
Mod:CP 648 MT.2 - CP 6480 MT.2 (X) F - CP 758 MT.2 - CP
649 MT.2 - CP 649 MD.2
Volume utile del forno ELETTRICO: Litri56
Tensione e frequenza di alimentazione:
230V~50Hz 2800W
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull'etichetta dei forni elettrici
Norma EN 50304
Consumo energia convezione Naturale:
funzione di riscaldamento: Statico
Consumo energia dichiarazione Classe
convezione Forzata
funzione di riscaldamento: Ventilato
Mod: CP 647 GT - CP 757 GT
Volume utile del forno GAS: LItri 58
Tensione e frequenza di alimentazione:
230V ~ 50Hz 2250W
Tabella 1 Gas liquido Gas naturale
BRUCIATORE
Diametro
(mm) Potenza termica
kW (H.s.*) By-pass
1/100
(mm)
Ugello
1/100
(mm)
Portata *
g/h Ugello
1/100
(mm)
Portata *
l/h
Nomin. Ridot. G30 G31 G20
C. Rapido 100 3.00 0.7 40 86 218 214 116 286
B. Semirapido 75 1.65 0.4 30 64 120 118 96 157
A. Ausiliario 55 1.0 0.3 27 50 73 71 71 95
D. Tripla Corona 130 3.25 1.3 57 91 236 232 124 309
I. Doppie fiamme (DC DR Interno) 30 0.90 0.4 30 44 65 64 74 86
I. Doppie fiamme (DC DR Esterno) 130 4.10 1.3 57 70 298 293 110 390
Forno Gas 2.6 0.7 49 78 189 186 113 248
Pressioni di alimentazione Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30
20
35
37
25
45
20
17
25

1
WARNINGS
THESEINSTRUCTIONS ARE ONLYVALID FORTHE COUNTRIESOF DESTINATIONWHOSE SYMBOLS ARESHOWNIN
THE BOOKLET AND ONTHE APPLIANCE RATING PLATE.
Congratulations for choosing an Ariston appliance, which you will find is dependable and easy to use.We recommend you
read though this booklet for the best performance and to extend the life of your appliance.Thank you.
1. This appliance has been designed for private, non-
professional domestic use in the home.
2. Read this instruction booklet carefully, as it provides
important advice regarding safe installation, use and
maintenance. Keep this booklet in a safe place for
futurereference.
3. The oven accessories that may come into contact with
food are made of materials which comply with the
provisions set forth by the EEC Directive 89/109 of 21/
12/88 and the applicable national norms in force.
4. After removing the packaging, check that the appliance
isintact. If indoubt, donot usethe appliance andcontact
aqualified serviceman.
5. Some parts are covered with a removable scratch-proof
film. Before using the appliance, the film should be
removedandthe underlying part cleanedwith acloth and
a non-abrasive household cleaning product. When
switching on the appliance for the first time, we
recommend you heat the oven at the maximum
temperature setting for about 30 minutes with nothing in
it to eliminate any residue from manufacture.
6. All installation and adjustment operations should be
carriedout by aqualified serviceman inaccordance with
the applicable norms in force. Specific instructions are
provided in the section intended for the installer.
7. Beforeconnecting theappliance, makesurethat thedata
ontherating plate(situatedunderneath theapplianceand
onthe lastpage of thisinstruction booklet)correspond to
the mains electricity and gas supplies.
8. During operation,the ovenglassdoor andadjacent parts
of the appliance become hot. Make sure, therefore, that
childrendonot touch theappliance.
9. Check that the capacity of the electrical system and the
poweroutlets are suitablefor the maximumpower of the
appliance,indicatedon theratingplate.If indoubt,consult
aqualified technical engineer.
10. Check the conditionof the gasconnection pipe regularly
andhave it replacedby a qualifiedtechnical engineer as
soon as it shows any signs of wear or anomaly.
11. Undernocircumstancesshouldtheuserreplacethepower
supplycable orthe gasconnection pipeofthis appliance.
Inthe event ofdamage orthe necessity forreplacement,
contact an authorised service centre only.
12. Do not leave the appliance plugged in if it is not in use.
Switch off the main switch and turn off the gas supply
when the appliance is not in use.
13. The burners and the cast-iron pan supports remain hot
for a long time after use. Do not touch them.
14. To avoid accidental spills, do not use cookware with
unevenorwarped bottoms onthe burners.
15. Neveruse flammableliquids suchas alcoholor gasoline,
etc. near the appliance when it is in use.
16. If the cooker is placed on a pedestal, take the necessary
precautions to prevent the same from sliding off the
pedestal itself.
17. If the appliance is fitted with a lid, any boiled over liquid
should be removed from the hob before shutting it.
18.Where present, do not shut the lid if the hob is still hot.
19. do not use steam cleaners to clean your oven
Disposal of old electrical appliances
TheEuropean Directive2002/96/EC onWasteElectricaland
Electronic Equipment (WEEE), requires that old household
electrical appliances must not be disposed of in the normal
unsorted municipal waste stream. Old appliances must be
collected separately in order to optimise the recovery and
recyclingof the materialsthey containand reducethe impact
on human health and the environment. The crossed out
“wheeled bin” symbol on the product reminds you of your
obligation,thatwhen you disposeof the applianceit must be
separatelycollected.
Consumers may take their old appliance to public waste
collectionareas,othercommunal collectionareas, orif national
legislationallowsreturnittoa retailerwhen purchasingasimilar
newproduct.
All major household appliance manufacturers are active in
thecreation ofsystems tomanagethe collectionand disposal
of old appliances.

2
COOKER DESCRIPTION
AAuxiliary gas burner
BSemi-rapid gas burner
CRapid gas burner
DTriple ring gas burner
IDC-DR gas burner
EIgnitor for Gas Burners
FSafety Device - Activates if the flame accidentally goes
out (spills, drafts, etc.), interrupting the supply of gas to
theburner.
GElectric oven selector knob (cooking mode selection)
HElectricoven thermostat knob(temperature selection)
MControl knobs for gas burners
RSupport grid for cookware
PTimer
SElectric heating element indicator light
TMinute minder
UEnd of cooking programmer
VGas oven thermostat knob (gas oven mode selector
with temperature adjustment and electric grill)
ZGas oven light button
E
F
D/I
CP 649 MT.2 CP 649 MD.2
PP

3
INSTRUCTIONS FOR USE
Gas burners
On the control panel, the following symbols are indicated
around each knob "M" or on the knob itself: Cock
Off
Highflame
Lowflame
Moreover, thesymbols near theknobs indicate theposition
of the relative burner on the hob.
The burners are fitted with a safety thermocouple device
againstgasleaks.Thisdeviceinterruptsthegassupply should
theburnerflame go outduring operation.
To light one of the burners, proceed as follows:
• turn the relative knob anti-clockwise until the pointer is on
thehigh-flamesymbol;
• press the knob down fully to actuate the automatic gas
ignition;
• keep the knob pressed down for about 6 seconds with the
flame lit to allow the safety thermocouple to heat;
• release the knob, checking that the flame is stable. If it is
not,repeatthe operation.
For minimum power, turn the knob towards the low flame
symbol.Intermediate positionsare possibleby simplysetting
the knob anywhere between the high and the low flame
symbol.
Important:
• Do not actuate the automatic ignition device for more than
15 consecutive seconds.
• Difficulty in ignition is sometimes due to air inside the gas
duct.
• If a burner flame accidentally goes out, the gas continues
to exit for a few moments before the safety device is
actuated.Turn the control knob to the off position and do
not attempt ignition again for at least 1 minute, thereby
lettingthe gasdisperse,whichcould otherwisebea danger.
• Whentheappliance isnotinoperation, checkthattheknobs
are set to the off position " ".The main gas supply cut-off
cock should also be turned off.
Practical advice on using the burners
To obtain maximum efficiency from the burners, we
recommend you only use pans with a diameter suitable for
the burner being used, so that the flame does not extend
beyond the pan base (see the following table).
When a liquid starts boiling, we recommend you turn the
flame down just enough to keep the liquid simmering.
fig.1
The "dual independent flame" burner
Thisgas burnerconsists oftwo concentricburnerrings which
canbeactuatedtogether orindependently.Whenthetworings
are used together at the highest setting, the burner reduces
the length of cooking time with respect to traditional burners.
Thedual ringalso distributesheat moreevenly onthe bottom
of cookware, especially when both burner rings are used at
thelowest setting.Cookware ofanysize canbe used.Ifsmall
pots or pans are used, only turn the inner burner on. Each
burner ring has its own control knob:
the knob indicated by symbol controls the inner ring;
the knob indicated by symbol controls the outer ring;
To turn on one of the two rings, press the relative knob in all
the way and turn it anti-clockwise to the maximum setting
The burner is fitted with an electronic ignitor that is actuated
automatically when the knob is pressed.
Since the burner is fitted with a safety device "F", the
knobshouldbe pressed forapproximately 6 secondsfor the
device keeping the flame lit automatically to heat up.
To turn the burner off, turn theknob clockwiseuntil itstops
(corresponding again with the “ ” symbol).
Forthe best performanceof yourburners, keep thefollowing
in mind: All types of pans can be used on the burners.The
importantthing isthat thebottom shouldbe completelyeven.
Thehobis fitted withreducing pan stands
(fig. 1), which should only be used on
auxiliaryburner"A"andonthe DC-DR(inner)
"I".
Burner ø Pan Diameter (cm)
A.Auxiliary 6 – 14
B.Semi-rapid 15 – 20
C.Rapid 21 – 26
D. Triple ring 24 - 26

4
The grill knob (V)
Your oven is equipped with an electric grill.The extremely
high and direct temperature of the grill makes it possible
to brown the surface of meats and roasts while locking
in the juices to keep them tender.The grill is also highly
recommended for dishes that require a high temperature
on the surface: such as beef steaks, veal, rib steak, filets,
hamburgers etc...
Thegrill is controlledby a thermostaticdevice that regulates
itsoperation
Somegrilling examplesareincluded inthe"Practical Cooking
Advice"paragraph.
Press knob “V” in fully and set it to position the grill
(whichuses infrared rays)and the rotisseriemotor willcome
on, the latter will stay on as long as the grill is in operation.
Thevarious featuresof thisoven arecontrolled viathe knobs
and buttons located on the control panel.
Warning: The first time you use your appliance, we
recommendthat youset thethermostat tothe highestsetting
and leave the oven on for about half an hour with nothing in
it, with the oven door shut.Then, open the oven door and let
the room air. The odour that is often detected during this
initial use is due to the evaporation of substances used to
protect the oven during storage and until it is installed.
Warning: Place the dripping pan provided on the bottom
rack of the oven to prevent any sauce and/or grease from
dripping onto the bottom of the oven only when grilling food
orwhenusingthe rotisserie(onlyavailableoncertainmodels).
For all other types of cooking, never use the bottom rack
and never place anything on the bottom of the oven when it
isinoperationbecause thiscould damagethe enamelcoating.
Always place your cookware (dishes, aluminium foil, etc.)
on the grid provided with the appliance inserted especially
along the oven rack guides.
The oven knob (V)
Thisknob isused notonly toselectthe differentoven modes,
butalso tochoose theright cookingtemperaturefrom among
the temperatures shown on the knob itself (from 150°C to
275°C) for the food to be cooked in the oven.The electronic
ignition device of the oven is built into the control knob itself.
Tolightthe ovenburner,pressthe ovenknob“V”inall theway
and turn it anti-clockwise, setting it to position 8. Since the
oven is equipped with a safety device, after lighting the
burner,keep knob "V" pressed in for about 6 seconds to
allow the gas to pass until the safety thermocouple is
heated.The electronic ignition device of the oven burner
must not be activated for more than 15 seconds. If the
burner fails to light after 15 seconds, stop pressing knob
"V", open the oven door and wait for at least one minute
before you try to light the burner again.
Thecooking temperatureis selectedbymatching thedesired
temperaturewith thereference markonthe controlpanel; the
completerange oftemperatures isshown below:
The oven will automatically reach the temperature set, and
the thermostat, which is controlled by the knob, will keep it
constant.
Lighting the oven manually
In the event of a power failure, the oven burner can be lit by
hand:
a) openthe oven door;
b) hold a match or lighter near the burner hole, press knob
“V”iinfullyand turnit anticlockwise,settingit toposition 8.
c) once the burner is lit, shut the oven door.
Important Notice: should the burner flame accidentally
go out, turn control knob "V" to the off position, open
the oven door and wait for at least one minute before
trying to light the burner again.
HOW TO USE YOUR APPLIANCE (GAS OVEN)
Important: when using the grill, the oven door must be kept
shut.For further details on how to use the rotisserie, please
readthe correspondingparagraph.
The rotisserie
To start the rotisserie, proceed as follows:
a) place the dripping-pan on the 1st rack from the oven
bottom;
b) insert the special rotisserie support on the 3rd rack from
the bottom and position the spit by inserting it through
thespecial hole intothe rotisserieat theback of theoven;
c) start the rotisserie using knob
"V" to select setting
Warning:the oven door gets hot during cooking.Please
keep children well away.
The oven light button (Z)
this is the button indicated by symbol and allows you to
turnthe lightoninside youroven tosupervisecooking without
having to open the oven door.
The grill indicator light (S)
The indicator light is on to indicate the grill is heating up; it
turnsoffwhen the maximumtemperature has beenreached
inside the oven. When the light alternately comes on and
goes out, it means that the thermostat is working properly to
maintainthe oven temperatureconstant.
The minute minder (only available on certain models)
To use the minute minder, the ringer must be wound up by
turning knob "T" one full turn clockwise; then turn it back to
the desired time so that the number of minutes on the knob
matches the reference mark on the panel.
Position 1 (minimum
setting) Position 2 Position 3 Position 4
150° - 155°C 155°C 175°C 195°C
Position 5 Position 6 Position 7 Position 8
215°C 235°C 260°C 275°C

5
COOKING TIPS
TIMER (ELECTRIC OVEN)
The programmer makes it possible to preset the oven and the
grill in terms of:
• delay start with a preset length of time for cooking;
• immediate start with a preset length of time for cooking;
• timer.
Button functions:
:Timer with hour and minutes;
: Length of cooking time;
: End cooking time;
:Manual change;
-:Changetime(backwards);
+:Changetime(forwards).
How to Reset the Digital Clock
Aftertheappliancehasbeen connectedto thepower sourceor
following a power outage, the clock display will begin to blink
andread:0:00
• Pressthe buttonsatthesametime.Thenuse(within
4 seconds) the -and +buttons to set the exact time.
Use the +button to move the time forwards.
Use the -button to move the time backwards.
The time can also be changed in the following two ways:
1. Repeat all of the foregoing steps.
2. Press the button, and then use the -and +buttons to
reset the time.
Manual Operation Mode for the Oven
After the time has been set, the programmer is automatically
Selector
knob
setting
Food to be cooked Weight
(in kg) Cooking
rack
position
from oven
bottom
Preheating time
(minutes) Thermostat
knob
setting
Cooking
time
(minutes)
Oven Lasagne
Cannelloni
Pasta bakes
Veal
Chicken
Turkey roll
Duck
Rabbit
Pork loin
Leg of lamb
Mackerels
Dentex
Trout baked in foil
Neapolitan-style pizza
Dry biscuits
Tart
Chocolate cake
Leavened cakes
2,5
2,5
2,2
1,7
1,5
2,5
1,8
2,0
1,5
1,8
1,3
1,5
1,0
0,6
0,5
1,1
1,0
1,0
3
3
3
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
3
3
4
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
15
15
15
15
15
200
200
200
210
200
200
200
200
200
200
200
180
200
210
180
180
165
165
55-60
40-45
50-55
80-90
70-80
80-90
90-100
80-90
70-80
80-90
30-40
30-40
30-35
15-20
25-30
30-35
50-60
50-60
Grill Soles and cuttlefish
Squid and prawn kebabs
Cod filet
Grilled vegetables
Veal steak
Chops
Hamburgers
Sausages
Toasted sandwiches
1
1
1
1
1
1,5
1
1,7
n.° 4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
5
3
3
-
5
5
3
5
3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
4
10
8-10
20-25
20-25
10-15
20-25
2-3
With rotisserie (where present)
Veal on the spit
Chicken on the spit
Lamb on the spit
1.0
1.5
1.0
-
-
-
-
-
-
-
-
-
80-90
80-90
80-90
N.B.: cooking times are approximate and may vary according to personal taste. When cooking using the grill, the
dripping pan must always be placed on the 1st oven rack from the bottom.

6
TIMER (ELECTRIC OVEN)
setto manual mode.
Note: Press the button to return the oven to manual mode
after every "Automatic" cooking session.
Delayed StartTime with Preset Cooking Length
The length and the end cooking times must be set. Let us
suppose that the display shows 10:00.
1. Turn the oven control knob to the cooking setting and
temperaturedesired(example:convectionovenat200°C).
2. Press the and the use (within 4 seconds) the -and +
buttons to set the length of the cooking time. Let us sup-
pose that 30 minutes was set for the length of the cooking
time. In this case, the display will show:
Release the button, and within 4 seconds, the current time will
reappearwiththe symboland"auto."
3. Pressthe button,and thenuse the-and +buttonstoset
the end cooking time. Let us suppose that it is 13:00
4. Release the button and the display will show the current
time within 4 seconds:
When "auto" is lighted, it indicates that the length and end
cooking time have been preset to operate in automatic mode.
At this point, the oven will turn on automatically at 12:30 in
ordertofinishthe cookingsession within30 minutes.Whenthe
oven is on, the symbol (cooking pot) will appear on the
display for the entire length of the cooking process. The
button can be pressed at any time to display the setting for the
lengthofthe cookingtime,while the buttoncanbe pressed
to display the end cooking time.
Attheendofthecookingtime,anacousticsignalwillsound.
Press any button it turn it off (except the - and +buttons).
Immediate StartTime with Preset Cooking Length
When only the length of the cooking time is set (points 1 and 2
of the paragraph entitled, "Delayed Start Time with Preset
Cooking Length"), the cooking session starts immediately.
Cancelling a Preset CookingTime
Press the button, and use the -button to set the time to:
Then press the manual cooking mode button .
Timer Feature
The timer can be used to count down from a given length of
time.This feature does not control when the oven comes on or
turns off, but, rather, it only emits an acoustic signal when the
preset time has run out.
Press the button, and the display will read:
Then use the -and +buttons to set the desired time.
Release the button, and the timer will start at that second.The
display will show the current time.
At the end of the preset time, an acoustic signal will sound,
which can be turned off by pressing any button (except the -
and +buttons), and the symbol will turn off.
Changing and Cancelling Settings
• The settings can be changed at any time by pressing the
correspondingbutton andusing the-or +button.
• When the length setting for the cooking time is cancelled,
the end cooking time setting is also cancelled, and vice
versa.
• When in automatic cooking mode, the appliance will not
accept end cooking times prior to the start cooking time
proposedbytheapplianceitself.
Timer
(mod.CP 648 MT.2 - CP 758 MT.2 - CP 6480 MT.2 (X) F)
Manualoperation
Turn the timer knob with symbol anti-clockwise and set the
marker to symbol (manual).Turn the oven on at the selector
knoband setthe desiredtemperature onthethermostatknob.To
turnthe ovenoff, turnthetimer knobback toitsinitialposition" " .
Operationwithcookingtimeprogramming
Turn the timer knob clockwise, setting the marker to the desired
cooking time (from 10 to 120 minutes).Turn the oven on at the
selector knob and set the desired temperature on the thermostat
knob. Once the countdown is over, a buzzer will sound, and will
stopdoingsoafter1minuteorifyoupressanybuttonwhatsoever.
Rememberthatthetimerisdeactivatedwhencookingstarts(beit
immediateorprogrammed).
Coolingventilation
(CP 648 MT.2 - CP 6480 MT.2 F - CP 649 MT.2 - CP 649 MD.2 -
CP758MT.2)
Inorderto cooldownthetemperatureoftheirexterior,somemodels
arefittedwithacoolingfanthatcomesonwhentheprogrammeselec-
tor knob "G" is turned. In this case, the fan is always on and a
normalflowofaircanbeheardexitingbetweentheovendoorand
thecontrolpanel.
Note:whencookingisdone,thefanstayson,evenifknob“G”
is set to“0”,until the oven has cooled down sufficiently.
In"Fastcooking"mode,thefancomesonautomaticallyonlywhen
theoven ishot.
Onceyouhaveremovedthefoodfromtheoven,werecommend
youleavethe ovendoorajar forafew minutes:thiswill drastically
reducethedurationofthecoolingcycle.Theprocessiscontrolled
byanadditionalthermostatandcanconsistofoneormorecycles.

7
HOW TO USE YOUR APPLIANCE
cooking temperatures are the same. A maximum of 2 racks can be
used at the same time, following the instructions in the section entitled:
"Cooking On More Than One Rack".This cooking mode is particularly
recommended for dishes requiring a gratin finish or for those requiring
considerably prolonged cooking times, such as for example: lasagne,
pasta bakes, roast chicken and potatoes, etc… Moreover, the excellent
heat distribution makes it possible to use lower temperatures when
cooking roasts. This results in less loss of juices, meat which is more
tender and a decrease in the loss of weight of the roast. The Multi-
cooking mode is especially suited for cooking fish, which can be
prepared with the addition of a limited amount of condiments, thus
maintaining their flavour and appearance. Excellent results can be
attained when cooking vegetable-based side dishes like courgettes,
aubergines, peppers, etc.
Desserts: this mode is also perfect for baking leavened cakes.
Moreover, this mode can also be used to thaw quickly white or red
meat and bread by setting the temperature to 80 °C.To defrost more
delicate foods, set the thermostat to 60°C or use only the cold air
circulation feature by setting the thermostat to 0°C.
Pizza Mode
Position of thermostat knob “H”: Between 40°C and MAX.
The bottom and circular heating elements, as well as the fan, will come
on.This combination rapidly heats the oven due to the large amounts
of power used by the appliance (2800W), which results in the produc-
tion of considerable heat coming prevalently from the bottom. The
pizza mode is ideal for foods requiring high temperatures to cook, like
pizzas and large roasts. Only use one dripping pan or rack at a time.
However, if more than one is used, these must be switched halfway
through the cooking process.
Grill
Position of thermostat knob “H”: Between 40°C and MAX.
The top central heating element and the rotisserie come on.
The extremely high and direct temperature of the grill makes it possible
to brown the surface of meats and roasts while locking in the juices to
keep them tender.The grill is also highly recommended for dishes that
require a high temperature on the surface: such as beef steaks, veal,
rib steak, filets, hamburgers etc...
Some grilling examples are included in the "Practical Cooking Advice"
paragraph.
Important: when using the grill, the oven door must be kept shut. For
further details on how to use the rotisserie, please read the correspond-
ingparagraph.
The “Ventilated Grill”is extremely useful for grilling foods rapidly,
as the distribution of heat makes it possible not only to brown the
surface, but also to cook the bottom part.
This mode can also be used for browning foods at the end of the
cooking process.
The rotisserie
To start the rotisserie, proceed as follows:
a) place the dripping-pan on the 1st rack from the oven bottom;
b) insert the special rotisserie support on the 3rd rack from the
bottom and position the spit by inserting it through the special
hole into the rotisserie at the back
of the oven;
c) c) start the rotisserie using knob
“G” lto select setting
Warning: The first time you use your appliance, we recommend that
you set the thermostat to the highest setting and leave the oven on for
about half an hour with nothing in it, with the oven door shut. Then,
opentheovendoorandlettheroomair.Theodourthatisoftendetected
during this initial use is due to the evaporation of substances used to
protect the oven during storage and until it is installed.
Warning: Place the dripping pan provided on the bottom rack of the
oven to prevent any sauce and/or grease from dripping onto the bot-
tom of the oven only when grilling food or when using the rotisserie
(only available on certain models). For all other types of cooking,
never use the bottom rack and never place anything on the bottom of
theoven when itisinoperationbecausethiscould damage theenamel
coating. Always place your cookware (dishes, aluminium foil, etc.) on
the grid provided with the appliance inserted especially along the oven
rack guides.
- In this mode only the interior light are switched on: ideal for
fast defrosting.
Convection Mode
Position of thermostat knob "H": Between 40°C and MAX.
On this setting, the top and bottom heating elements come on.This is
the classic, traditional type of oven which has been perfected, with
exceptional heat distribution and reduced energy consumption. The
convection oven is still unequalled when it comes to cooking dishes
made up of several ingredients, e.g. cabbage with ribs, local stockfish
recipes, tender veal with rice, etc... Excellent results are achieved
when preparing beef- or veal-based dishes as well: braised meats,
stew, goulash, wild game, ham etc., which need to cook slowly and
require basting or the addition of liquid. It nonetheless remains the best
system for cooking pastries as well as fruit and cooking casseroles in
the oven.When cooking in convection mode, use only one rack, as
the temperature would not be distributed evenly on several racks.
Using the different rack heights available, you can balance the amount
of heat between the top and the bottom of the oven. Select from
among the various rack heights based on whether the dish needs
more or less heat from the top.
Baking Mode
Position of thermostat knob “H”: Between 40°C and MAX.
The rear heating element and the fan come on, guaranteeing delicate
heat distributed uniformly throughout the oven.The electricity absorp-
tion in this cooking mode is only 1600 W. It is ideal for baking and
cooking delicate foods - especially cakes that need to rise - and for the
preparation of certain tartlets on 3 racks at the same time. Here are a
few examples: cream puffs, sweet and savoury biscuits, savoury
puffs, Swiss rolls and small portions of vegetables au gratin, etc…..
"Fast cooking" Mode
Position of thermostat knob "H": Between 40°C and MAX.
The heating elements and the fan come on, guaranteeing constant
heat distributed uniformly throughout the oven. This mode is espe-
cially recommended for cooking pre-packed food quickly (as pre-heat-
ing is not necessary), such as for example: frozen or pre-cooked food)
as well as for a few "home-made" dishes. The best results when
cooking using the "Fast cooking" mode are obtained if you use one
cooking rack only (the second from the bottom).
Multi-cooking Mode
Position of thermostat knob "H": Between 40°C and MAX.
The heating elements, as well as the fan, will come on. Since the heat
remains constant and uniform throughout the oven, the air cooks and
browns food uniformly over its entire surface.With this mode, you can
also cook various dishes at the same time, as long as their respective
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Ariston Kitchen Appliance manuals