Ariston CP 647 GT Operation manual

CP 647 GT
CP 757 GT
CP 648 MT.2
CP 649 MT.2
CP 758 MT.2
CP 649 MD.2
CP 6480 MT.2 (X) F
Cucina mista
Istruzioni per l'uso e l'installazione
Mixed cooker
Instructions for use and installation
Cuisinière mixte
Instructions pour l'emploi et l'installation
Cocina mixta
Instrucciones para el uso y la instalación
Fogão Misto
Instruções para o uso e a instalação
Fýrýn
Yerleþtirme ve kullaným kýlavuzu

1
AVVERTENZE
QUESTE ISTRUZIONI SONOVALIDE SOLO PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI FIGURANO SUL LIBRETTO
E SULLATARGA MATRICOLA DELL’APPARECCHIO.
La ringraziamo per aver scelto un prodotto Ariston, sicuro e davvero facile da usare.Per conoscerlo, utilizzarlo al meglio e
a lungo, le consigliamo di leggere questo manuale. Grazie.
1. Questo apparecchio è stato concepito per essere
utilizzato da privati per un uso di tipo non
professionale all’interno di abitazione comune.
2. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente libretto istruzioni, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare
con cura questo libretto per ogni eventuale
consultazione.
3. Gli accessori del forno che possono venire a contatto
con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a
quanto prescritto dalla Direttiva CEE 89/109 del 21-12-
88 e dal D.L. 108 del 25-01-92.
4. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare
l’apparecchioe rivolgersia personaleprofessionalmente
qualificato.
5. Alcune parti sono coperte da una pellicola antigraffio
asportabile. Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
la pellicola deve essere rimossa e la parte protetta va
pulita con un panno e un prodotto non abrasivo per la
pulizia domestica. Consigliamo, alla prima accensione,
di riscaldare il forno vuoto per circa 30 minuti alla
temperatura massima allo scopo di eliminare eventuali
residui di lavorazione.
6. È necessario che tutte le operazioni relative
all’installazione e alla regolazione vengano eseguite da
personale qualificato, secondo le norme in vigore. Le
istruzionispecifiche sonodescrittenella sezioneriservata
all’installatore.
7. Prima dicollegare l’apparecchioaccertarsichei datisulla
targhetta caratteristiche (su parte inferiore
dell’apparecchio e su ultima pagina libretto) siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica e
gas.
8. Durante le cotture al forno e al grill, l’apparecchiatura è
sottoposta ad un sensibile riscaldamento in
corrispondenzadel cristallo portaforno e partiadiacenti.
Assicurarsi quindi che i bambini non si avvicinino con
l’intento di giocarvi.
9. Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle
prese di corrente siano adeguate alla potenza massima
dell’apparecchioindicatasulla targhetta.Incasodi dubbio
rivolgersiad una personaprofessionalmente qualificata.
10. Verificare periodicamente il buono stato del tubo di
collegamentogasefarlosostituireda personalequalificato
nonappena presentaqualche anomalia.
11. Il cavo dialimentazione ed iltubo di collegamentogas di
questo apparecchio non devono essere sostituiti
dall’utente. In caso di danneggiamento e di eventuale
sostituzione rivolgersi esclusivamente ad un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
12. Nonlasciarel’apparecchioinutilmente inserito.Spegnere
l’interruttoregenerale dell’apparecchioquando lostesso
non è utilizzato e chiudere il rubinetto del gas.
13. I bruciatori e le griglie rimangono caldi per lungo tempo
dopo l’uso. Fare attenzione a non toccarli.
14. Sui bruciatori non devono essere poste pentole instabili
o deformate onde evitare incidenti per rovesciamento.
15. Non utilizzare liquidi infiammabili in vicinanza
dell’apparecchio quando è in uso.
16. Sela cucinaèposta suunpiedistallo,sidevonoprendere
misure per evitare che l'apparecchio scivoli dal
piedistallo.
17. Se l'apparecchio monta un coperchio, eventuali liquidi
tracimati sopra di esso dovrebbero essere rimossi.
18. Se presente, non chiudere il coperchio se gli elementi
del piano sono ancora caldi.
19. Non utilizzare macchine a vapore per la pulizia
dell'apparecchio
Dismissione degli elettrodomestici
Ladirettiva Europea2002/96/CE suirifiuti diapparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli
elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale
flussodei rifiutisolidi urbani.Gli apparecchidismessi devono
essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed
impedirepotenziali danniperla salutee l’ambiente.Ilsimbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare
gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblicopreposto o airivenditori.

2
DESCRIZIONE DELLA CUCINA
ABruciatore gas ausiliario
BBruciatore gas semirapido
CBruciatore gas rapido
DBruciatore gas tripla corona
I Bruciatore gas DC-DR
ECandela di accensione dei bruciatori gas
FDispositivo di sicurezza - Interviene in caso di spegni-
mento accidentale della fiamma (trabocco di liquidi, cor-
renti d'aria, ...) bloccando l'erogazione del gas al brucia-
tore.
GManopola commutatore del forno elettrico (selettore
funzioni di cottura)
HManopola termostato del forno elettrico (selezione
temperature)
MManopole di comando dei bruciatori
RGriglie di supporto per recipienti di cottura
PTimer
SLampada spia funzionamento di un elemento riscal-
dante elettrico
TContaminuti
UTemporizzatore
VManopola termostato del forno gas (selettore funzio-
ne forno gas con regolazione temperature e grill elet-
trico)
ZPulsante accensione lampada forno gas
D/I
CP 649 MT.2 CP 649 MD.2
PP
E
F

3
ISTRUZIONI PER L'USO
Bruciatori gas
Sulpannello comandi, intornoad ognimanopola "M" oppure
sulle manopole stesse, sono indicati i simboli: Rubinetto
Chiuso
Apertura massima
Apertura minima
Inoltre,nelle vicinanze dellemanopole i simboli indicano
la posizione sul piano del bruciatore relativo.
I bruciatori sono dotati di sicurezza contro fughe di gas a
termocoppia.Questo dispositivoprovvede abloccare l’uscita
del gas nel caso che la fiamma del bruciatore si spenga
durante il funzionamento.
Per accendere uno dei bruciatori procedere come segue:
• ruotarela manopolacorrispondente insenso antiorariofino
al simbolo della fiamma grande;
• premere la manopola a fondo per azionare l’accensione
automatica del gas;
• mantenere la manopola premuta per circa 6 secondi con
la fiamma accesa per consentire il riscaldamento della
termocoppia di sicurezza;
• rilasciare la manopola, verificando che l’accensione sia
avvenuta in modo stabile. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
Per avere la potenza minima ruotare la manopola verso il
simbolo della fiamma piccola. Sono possibili regolazioni
intermedie,posizionandola manopolatrail simbolodifiamma
grande e quello della fiamma piccola.
Importante:
• Non azionare il dispositivo di accensione automatica per
più di 15 secondi consecutivi.
• In alcuni casi la difficoltà di accensione è dovuta ad
eventuale aria che può trovarsi all’interno del condotto del
gas.
• Nel caso di uno spegnimento accidentale della fiamma
deibruciatori, il gascontinua ad uscireper qualche istante
prima che intervenga il dispositivo di sicurezza. Chiudere
la manopola di comando e non ritentare l’accensione per
almeno 1 minuto, lasciando così dileguare il gas uscito
che può essere pericoloso.
• Quandol’apparecchiatura nonèin funzionecontrollare che
le manopole siano in posizione di chiuso " ". Si consiglia
inoltre di chiudere il rubinetto principale del condotto di
alimentazione del gas.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Perottenere daibruciatori ilmassimo rendimentosi consiglia
adoperare solo pentole di diametro adatto al bruciatore
utilizzato, evitando che la fiamma fuoriesca dal fondo della
pentola (vedi tabella seguente).
Inoltre,quando unliquido iniziaabollire, siconsiglia diridurre
la fiamma quanto basta per mantenere l’ebollizione.
fig.1
Il bruciatore a “doppie fiamme indipendenti”
Questo bruciatore a gas è formato da due fuochi concentrici,
che possono funzionare insieme o in modo indipendente.L’uti-
lizzo contemporaneo al massimo consente un’elevata potenza
che riduce i tempi di cottura rispetto ai bruciatori tradizionali. La
doppia corona di fiamma, inoltre, rende più uniforme la distribu-
zione di calore sul fondo della pentola, in particolare utilizzando
entrambiibruciatorialminimo.Possonoessereusaticontenitori
ditutteledimensioni,inquestocasoperpiccolirecipientiaccen-
dete il solo bruciatore interno. Ogni singola corona che compo-
ne il bruciatore a “doppie fiamme indipendenti” ha una sua ma-
nopola di comando:
la manopola individuata dal simbolo controlla la corona
interna.
la manopola individuata dal simbolo controlla la corona
esterna;
Per accendere la corona desiderata premere a fondo e ruotare
insensoantiorariofinoallaposizionedimassimo lamanopo-
la corrispondente. Il bruciatore è dotato di accensione elettroni-
ca che entra in funzione automaticamente premendo la mano-
pola.
Poichè il bruciatore è dotato di dispositivo di sicurezza
"F", è necessario mantenere premuta la manopola per circa 6
secondi finchè non si scalda il dispositivo che mantiene auto-
maticamente accesa la fiamma.
Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in
senso orario fino all’arresto (corrispondente al simbolo“ ”).
Alfinediottenereilmassimorendimentoèutilericordarequanto
segue: Sui bruciatori possono essere utilizzati tutti i tipi di cas-
seruole. L’importante è che il fondo sia perfettamente piano.
Il piano di cottura è dotato di due griglie di
riduzione (fig.1), le quali vanno usate solo
sul bruciatore ausiliario "A" e sul DC-DR
(interno)"I".
Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm)
A.Ausiliario 6 – 14
B.Semi Rapido 15 – 20
C.Rapido 21 – 26
D. Tripla corona 24 – 26
I.Doppia Corona DC-DR (interno) 10 – 14
I.Doppia Corona DC-DR (esterno) 24 – 28

4
COME UTILIZZARLO (FORNO A GAS)
La selezione delle varie funzioni presenti nel forno avviene
agendo sui dispositivi ed organi di comando posti sul cru-
scotto dello stesso.
Attenzione: Alla prima accensione consigliamo di far fun-
zionare il forno a vuoto per circa mezz’ora con il termostato
al massimo e a porta chiusa. Quindi trascorso tale tempo
spegnerlo, aprite la porta ed areare il locale. L’odore che
talvolta si avverte durante questa operazione è dovuto al-
l’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno
durantel’intervallo di tempoche intercorre trala produzione
e l’installazione del prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso, posizio-
nandoci la leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o
grassi, solamente nel caso di cotture al grill o con girarrosto
(presente solo su alcuni modelli). Per le altre cotture non
utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate
maioggettisul fondodelforno mentrestatecuocendo perchè
potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri
recipienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc. ecc.)
sulla griglia in dotazione con l’apparecchio, appositamente
inserita nelle guide del forno.
La manopola del forno (V)
É il dispositivo che permette di selezionare le diverse funzio-
nidel fornoe disceglierela temperaturadi cotturapiùidonea
ai cibi da cuocere fra quelle indicate sulla manopola stessa
(comprese fra 150°C e 275°C). Il dispositivo di accensione
elettronica del forno è integrato all’interno della manopola
dicomando. Peraccendere ilbruciatoreforno premereafon-
do e ruotare la manopola “V” in senso antiorario fino alla po-
sizione 8. Dato che il forno è dotato di dispositivo di si-
curezza, dopo l’accensione del bruciatore è necessario
mantenere premuta la manopola “B” per circa 6 secon-
di, in modo da consentire il passaggio del gas finchè
non si scalda la termocoppia di sicurezza. Il dispositivo
di accensione elettronica del bruciatore forno non deve
essere azionato per più di 15 secondi. Se dopo 15 se-
condi il bruciatore non si è acceso, cessare di agire sulla
manopola “V”, aprire la porta del forno ed attendere al-
meno un minuto prima di un nuovo tentativo di accen-
sione del bruciatore.
Laselezionedellatemperaturadicotturasiottienefacendocor-
rispondere l’indicazione del valore desiderato con il riferimento
posto sul cruscotto; la gamma completa delle temperature
ottenibili è riportata qui sotto. La temperatura impostata viene
automaticamenteraggiuntaemantenuta costantedall’organo
di controllo (il termostato) comandato dalla manopola.
Accensione manuale del forno
Nel caso di mancanza momentanea di energia elettrica si può
accendere il bruciatore del forno manualmente:
a) aprire la porta del forno
b) avvicinareunfiammiferoo unaccenditoreall’asola, preme-
re a fondo e ruotare la manopola “V” in senso antiorario fino
alla posizione 8.
Attenzione: durante la cottura la porta forno è calda. Im-
pedite che i bambini vi si avvicinino.
Il pulsante per l’accensione della luce del forno (Z)
è quello individuato dal simbolo e consente con l’accen-
sione della lampada all' ìinterno del forno, di seguire l’anda-
mento della cottura senza aprire la porta.
La spia di funzionamento del grill (S)
Indica la fase di riscaldamento del grill; il suo spegnimento
segnala il raggiungimento della temperatura massima
all'interno del forno. L'alternativo accendersi e spegnersi di
questa,indica che iltermostato stà lavorandocorrettamente
per mantenere costante la temperatura del forno.
Il contaminuti (solo su alcuni modelli)
Per utilizzare il contaminuti occorre caricare la suoneria
ruotando la manopola “T”di un giro quasi completo in senso
orario; quindi, tornando indietro, impostare il tempo deside-
rato facendo coincidere con il riferimento fisso del frontalino
il numero corrispondente ai minuti prefissati.
c) ad accensione avvenuta chiudere la porta del forno.
Avvertenza importante: nel caso di una estinzione acci-
dentale delle fiamme del bruciatore, chiudere la manopo-
la di comando “V”, aprire la porta del forno ed attendere
almenounminuto prima di un nuovo tentativo di accensio-
ne del bruciatore.
La manopola del grill (V)
Il vostro forno è dotato di un grill elettrico. La temperatura
assai elevata e diretta del grill consente la immediata
rosolaturasuperficiale dei cibi che,ostacolandola fuoriu-
scita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente. La
cotturaal grill è particolarmenteconsigliataper quei piatti
che necessitano di elevata temperatura superficiale: bi-
stecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto, hamburger
etc...
Ilgrillècontrollato daun dispositivotermostatico cheneregola
ilfunzionamento
Importante: quando si utilizza il grill è necessario lasciare la
portadelfornochiusa.Alcuniesempidiutilizzosono riportatial
paragrafo “Consigli pratici per la cottura”. Ruotando la mano-
pola“V”fino allaposizione si mettein funzioneoltre algrill
a raggi infrarossi anche il motorino girarrosto, che rimane atti-
vato fino a che il grill è in funzione.
Il girarrosto
Per azionare il girarrosto procedere nel modo seguente:
a) posizionare la leccarda al 1° ripiano;
b) inserire l’apposito sostegno del girarrosto al 3° ripiano e
posizionare lo spiedo inserendolo, attraverso l’apposito
foro, nel girarrosto posizionato nel retro del forno;
c) azionare il girarrosto selezionando con la manopola “V”
la posizione
Posizione 1 (minimo) Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4
150° - 155°C 155°C 175°C 195°C
Posizione 5 Posizione 6 Posizione 7 Posizione 8
215°C 235°C 260°C 275°C
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Ariston Kitchen Appliance manuals