Ariston CP 857 GT Operation manual

CP 857 GT
CP 859 MT.2
CP 057 GT
CP 058 MT.2
CP 059 MT.2
CP 059 MD.2
CP 058 GT (X) F
CP 059 MD.3 (X) F
Cucina mista
Istruzioni per l'uso e l'installazione
Mixed cooker
Instructions for use and installation
Cuisinière mixte
Instructions pour l'emploi et l'installation
Cocina mixta
Instrucciones para el uso y la instalación
Fogão Misto
Instruções para o uso e a instalação

1
AVVERTENZE
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLO PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI FIGURANO SUL
LIBRETTO E SULLA TARGA MATRICOLA DELL’APPARECCHIO.
La ringraziamo per aver scelto un prodotto Ariston, sicuro e davvero facile da usare. Per conoscerlo, utilizzarlo al meglio
e a lungo, le consigliamo di leggere questo manuale. Grazie.
1. Questo apparecchio è stato concepito per essere
utilizzato da privati per un uso di tipo non
professionale all’interno di abitazione comune.
2. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente libretto istruzioni, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare
con cura questo libretto per ogni eventuale
consultazione.
3. Gli accessori del forno che possono venire a contatto
con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a
quanto prescritto dalla Direttiva CEE 89/109 del 21-12-
88 e dal D.L. 108 del 25-01-92.
4. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare
l’apparecchioerivolgersiapersonaleprofessionalmente
qualificato.
5. Alcune parti sono coperte da una pellicola antigraffio
asportabile. Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
la pellicola deve essere rimossa e la parte protetta va
pulita con un panno e un prodotto non abrasivo per la
pulizia domestica. Consigliamo, alla prima accensione,
di riscaldare il forno vuoto per circa 30 minuti alla
temperatura massima allo scopo di eliminare eventuali
residui di lavorazione.
6. È necessario che tutte le operazioni relative
all’installazione e alla regolazione vengano eseguite da
personale qualificato, secondo le norme in vigore. Le
istruzioni specifiche sono descritte nella sezione
riservata all’installatore.
7. Prima dicollegarel’apparecchioaccertarsicheidatisulla
targhetta caratteristiche (su parte inferiore
dell’apparecchio e su ultima pagina libretto) siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica e
gas.
8. Durante le cotture al forno e al grill, l’apparecchiatura è
sottoposta ad un sensibile riscaldamento in
corrispondenzadel cristallo porta forno e partiadiacenti.
Assicurarsi quindi che i bambini non si avvicinino con
l’intentodi giocarvi.
9. Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle
prese di corrente siano adeguate alla potenza massima
dell’apparecchioindicatasullatarghetta.In casodidubbio
rivolgersiad una persona professionalmente qualificata.
10. Verificare periodicamente il buono stato del tubo di
collegamentogase farlosostituiredapersonalequalificato
nonappena presenta qualche anomalia.
11. Il cavo di alimentazioneed iltubo dicollegamento gasdi
questo apparecchio non devono essere sostituiti
dall’utente. In caso di danneggiamento e di eventuale
sostituzione rivolgersi esclusivamente ad un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
12. Nonlasciarel’apparecchio inutilmente inserito.Spegnere
l’interruttoregeneraledell’apparecchioquandolostesso
non è utilizzato e chiudere il rubinetto del gas.
13. I bruciatori e le griglie rimangono caldi per lungo tempo
dopo l’uso. Fare attenzione a non toccarli.
14. Sui bruciatori non devono essere poste pentole instabili
o deformate onde evitare incidenti per rovesciamento.
15. Non utilizzare liquidi infiammabili in vicinanza
dell’apparecchio quando è in uso.
16. Sela cucina è postasuun piedistallo,sidevonoprendere
misureperevitareche l'apparecchioscivolidal piedistallo.
17. Se l'apparecchio monta un coperchio, eventuali liquidi
tracimati sopra di esso dovrebbero essere rimossi.
18. Se presente, non chiudere il coperchio se gli elementi
del piano sono ancora caldi.
19. Non utilizzare macchine a vapore per la pulizia
dell'apparecchio
Dismissione degli elettrodomestici
Ladirettiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli
elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale
flussodeirifiutisolidiurbani.Gliapparecchidismessidevono
essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed
impedirepotenziali danni per lasaluteel’ambiente. Il simbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare
gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblicopreposto o ai rivenditori.

2
DESCRIZIONE DELLA CUCINA
fig.1
ABruciatore gas ausiliario
BBruciatore gas semirapido
CBruciatore gas rapido
DBruciatore gas tripla corona
I Bruciatore gas DC-DR
ECandela di accensione dei bruciatori gas
FDispositivo di sicurezza - Interviene in caso di spegni-
mento accidentale della fiamma (trabocco di liquidi, cor-
renti d'aria, ...) bloccando l'erogazione del gas al brucia-
tore.
GManopola commutatore del forno elettrico (selettore
funzioni di cottura)
HManopola termostato del forno elettrico (selezione
temperature)
MManopole di comando dei bruciatori
RGriglie di supporto per recipienti di cottura
PTimer
SLampada spia funzionamento di un elemento riscal-
dante elettrico
TContaminuti
UTemporizzatore
VManopola termostato del forno gas (selettore fun-
zione forno gas con regolazione temperature e grill
elettrico)
ZPulsante accensione lampada forno gas
F

3
ISTRUZIONI PER L'USO
Bruciatori gas
Sulpannello comandi, intorno ad ogni manopola "M"oppure
sulle manopole stesse, sono indicati i simboli: Rubinetto
Chiuso
Apertura massima
Apertura minima
Inoltre,nelle vicinanze delle manopole i simboli indicano
la posizione sul piano del bruciatore relativo.
I bruciatori sono dotati di sicurezza contro fughe di gas a
termocoppia.Questo dispositivo provvede a bloccare l’uscita
del gas nel caso che la fiamma del bruciatore si spenga
durante il funzionamento.
Per accendere uno dei bruciatori procedere come segue:
• ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario
fino al simbolo della fiamma grande;
• premere la manopola a fondo per azionare l’accensione
automatica del gas;
• mantenere la manopola premuta per circa 6 secondi con
la fiamma accesa per consentire il riscaldamento della
termocoppia di sicurezza;
• rilasciare la manopola, verificando che l’accensione sia
avvenuta in modo stabile. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
Per avere la potenza minima ruotare la manopola verso il
simbolo della fiamma piccola. Sono possibili regolazioni
intermedie, posizionando la manopola tra il simbolo di
fiamma grande e quello della fiamma piccola.
Importante:
• Non azionare il dispositivo di accensione automatica per
più di 15 secondi consecutivi.
• In alcuni casi la difficoltà di accensione è dovuta ad
eventuale aria che può trovarsi all’interno del condotto
del gas.
• Nel caso di uno spegnimento accidentale della fiamma
deibruciatori, il gas continua aduscire perqualcheistante
prima che intervenga il dispositivo di sicurezza. Chiudere
la manopola di comando e non ritentare l’accensione per
almeno 1 minuto, lasciando così dileguare il gas uscito
che può essere pericoloso.
• Quando l’apparecchiatura non è in funzione controllare
che le manopole siano in posizione di chiuso " ". Si
consiglia inoltre di chiudere il rubinetto principale del
condotto di alimentazione del gas.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Perottenere dai bruciatori il massimo rendimento si consiglia
adoperare solo pentole di diametro adatto al bruciatore
utilizzato, evitando che la fiamma fuoriesca dal fondo della
pentola (vedi tabella seguente).
Inoltre, quando un liquido inizia a bollire, si consiglia di
ridurre la fiamma quanto basta per mantenere l’ebollizione.
Il bruciatore a “doppie fiamme indipendenti”
Questo bruciatore a gas è formato da due fuochi concentrici,
che possono funzionare insieme o in modo indipendente.
L’utilizzo contemporaneo al massimo consente un’elevata
potenza che riduce i tempi di cottura rispetto ai bruciatori
tradizionali. La doppia corona di fiamma, inoltre, rende più
uniforme la distribuzione di calore sul fondo della pentola, in
particolare utilizzando entrambi i bruciatori al minimo. Pos-
sono essere usati contenitori di tutte le dimensioni, in questo
caso per piccoli recipienti accendete il solo bruciatore inter-
no. Ogni singola corona che compone il bruciatore a “doppie
fiamme indipendenti” ha una sua manopola di comando:
la manopola individuata dal simbolo controlla la
corona interna.
la manopola individuata dal simbolo controlla la corona
esterna;
Peraccenderelacoronadesideratapremereafondo e ruotare
in senso antiorario fino alla posizione di massimo la ma-
nopola corrispondente. Il bruciatore è dotato di accensione
elettronica che entra in funzione automaticamente premen-
dola manopola.
Per utilizzare al meglio il bruciatore a doppia fiamma,
nonregolare mai contemporaneamente la corona interna
al minimo e quella esterna al massimo.
Poichè il bruciatore è dotato di dispositivo di sicurezza
"F", è necessario mantenere premuta la manopola per circa
6 secondi finchè non si scalda il dispositivo che mantiene
automaticamente accesa la fiamma.
Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in
senso orario fino all’arresto (corrispondente al simbolo“
”).
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare
quanto segue: Sui bruciatori possono essere utilizzati tutti i
tipi di casseruole. L’importante è che il fondo sia perfetta-
mente piano.
Il piano di cottura è dotato di griglie di riduzione, le quali
vanno usate solo sul bruciatore ausiliario "A"(fig.1a) e sul
DC-DR(interno)"I"(fig.1b).
Bruciatori ø Diametro dei recipienti (cm.)
A. Ausiliarie 6 – 14
B. Semi-rapido 15 – 20
C. Rapido 21 – 26
D. Tripla corona 24 - 26
I. DC-DR (interno)10 - 14
I. DC-DR (esterno) 24 - 28
fig.1a fig.1b

4
Importante: nelcasodiuno spegnimento accidentale della
fiamma del bruciatore, il gas continua ad uscire per qual-
che istante prima che intervenga il dispositivo di
sicurezza.Chiuderela manopola di comando e non ritentare
l’accensione per almeno 1 minuto, lasciando così dilegua-
re il gas uscito che può essere pericoloso.
Funzionamento del grill elettrico
Per effettuare cotture al grill ruotare la manopola di co-
mando del forno in senso orario sulla posizione ; così
facendo si accenderà anche la lampada spia "S".
Durante la cottura al grill si raccomanda di lasciare la
porta del forno aperta e di applicare lo schermo di pro-
tezione manopole come indicato in figura 4.
Contaminuti "T"
E’ un segnalatore acustico a tempo situato sul frontale, atto
alla segnalazione di un tempo di 60 minuti max. Ruotando
la manopola con il simbolo si fa coincidere l’indice con
il tempo prescelto. Allo scadere del tempo stabilito entra in
azione una suoneria (non si interrompe il funzionamento
del forno). Si consiglia di ruotare la manopola di un giro
completo prima di riportarla sul tempo prescelto, anche se
questo è inferiore ai 60 minuti.
Spiedo - Girarrosto
Questo accessorio è da utilizzare esclusivamente per cot-
ture al grill. Procedere come segue: infilare la carne da
cuocere nell’asta trasversale, nel senso della sua lunghez-
za, bloccandola con le apposite forchette regolabili (fig.5a).
Introdurre i supporti “A” e “B” (fig.5b) nei fori predisposti
sulla leccarda “E”, appoggiare la gola dell’asta sulla sede
“C” e infilare la griglia nella prima guida più bassa del for-
no; infilare ora l’asta nel foro del girarrosto, portando in
avanti la gola nella sede “D”. Azionare grill e girarrosto
ruotando la manopola “G” del termostato nella posizione
con simbolo .
ATTENZIONE: quando il grill è in funzione, le parti ac-
cessibili possono diventare molto calde. È opportuno
tenere i bambini a distanza.
Illuminazione forno
Per accendere la lampada del forno a gas premere il tasto
"Z" con il simbolo .
fig.5a fig.5b
fig.4
Il bruciatore forno è munito di sicurezza a termocoppia.
Questo dispositivo permette di bloccare automaticamente
l’uscita del gas dal bruciatore in pochi secondi nel caso che
la fiamma si spenga accidentalmente.
Accensione del bruciatore forno
• Aprire la porta del forno;
• premere e ruotare la manopola del termostato "V" (con
il simbolo ) posizionandola su massimo; tenerla pre-
muta a fondo.
FORNO GAS-GRILL ELETTRICO
fig.3
Nel caso di mancanza dell’energia elettrica avvicinare
un fiammifero al foro centrale posto sul fondo del forno
come indicato in fig.3;
• mantenere la manopola premuta per 10 secondi circa;
• rilasciare la manopola verificando che l’accensione sia
avvenutainmodostabilee mantenere la portaapertaper
circa30-40 secondi;
• richiudere dolcemente la porta del forno per evitare che
la fiamma si spenga;
• attendere circa 10-12 minuti prima di inserire i cibi da
cuocere nel forno, al fine di ottenere un opportuno
preriscaldamento;
• impostare la temperatura richiesta per la cottura rego-
lando la manopola del termostato nelle posizioni da 1 a
8 in funzione della seguente tabella:
Posizione
manopola 12345678
Temperatura °C 120 130 155 170 195 215 235 255

5
Desiderando avere il riscaldamento soltanto nella parte in-
ferioreo in quella superiore delle pietanze, portare il selettore
sulla posizione (caldo sotto), oppure (caldo sopra).
• Con la funzione (caldo sopra e sotto+ ventilazione)
si combina una cottura di tipo tradizionale ( caldo sotto
e sopra) con la ventilazione.
• Con la funzione (ventilato) la cottura avviene me-
diante aria preriscaldata da una resistenza e fatta circo-
lare all’interno del forno da un ventilatore. Il riscalda-
mento del forno è molto rapido, pertanto i cibi da cuoce-
re possono essere introdotti nel forno anche al momen-
to dell’accensione. Inoltre, è possibile la cottura anche
su due ripiani contemporaneamente.
• La funzione “scongelamento rapido” avviene sen-
za elementi riscaldanti, utilizzando solo la lampada for-
no e la ventilazione.
• La cottura al grill utilizza una potenza riscaldante ele-
vata, la quale permette una immediata rosolatura su-
perficiale dei cibi; è particolarmente indicata nel caso
delle carni, le quali devono restare tenere all’interno.Per
effettuarecotture al grill ruotare la manopola del selettore
''G'' su una di queste posizioni (grill) (grill + ven-
tilatore).
Durante il funzionamento del grill, è necessario man-
tenere la porta del forno chiusa. Inoltre, posiziona-
re la manopola del termostato non oltre i 200 °C (an-
che nella funzione minigrill).
Illuminazione forno
L’illuminazione all’interno del forno si ottiene
automaticamente ruotando la manopola del selettore
su una qualsiasi delle sue posizioni.
Lampada spia "S"
Indicala fase di riscaldamentodel forno;il suo spegnimento
segnala il raggiungimento all’interno del forno della
temperatura impostata con la manopola.
A questo punto l’alternativo accendersi e spegnersi di que-
staspiaindicache il termostato sta lavorando correttamente
per mantenere costante la temperatura del forno.
Temporizzatore "U"
(mod. CP 058 MT.2 - CP 058 MT.2 B)
Funzionamento manuale
Ruotarela manopola del temporizzatore con ilsimbolo
insensoantiorarioposizionandol’indicesulsimbolo (ma-
nuale).Procedereall’accensionedelfornoagendosullama-
nopola del selettore e impostare la temperatura desiderata
ruotando la manopola del termostato. Lo spegnimento del
forno si ottiene riportando la manopola del temporizzatore
sulla posizione iniziale " " .
Funzionamentocon programmazione dei tempi di cottura
Perutilizzareilcontaminutioccorrecaricarelasuoneriaruotando
la manopola “U”di un giro quasi completo in senso orario 4;
quindi,tornando indietro 5,impostareil tempo desiderato fa-
cendocoinciderecon ilriferimentofissodelfrontalinoilnumero
corrispondente ai minuti prefissati. Procedere all’accensione
delfornoagendosulla manopola del selettore e impostare la
temperaturadesiderata ruotando la manopola del termosta-
to. Trascorso il tempo prestabilito entra in funzione un
avvisatoreacustico e, contemporaneamente, si avràlo spe-
gnimentodelforno.Ultimata la cottura,riportarele manopole
in posizione iniziale " ".
Ventilazione di raffreddamento
(CP 059 MD.2 - CP 059 MD.3 (X) F)
Al fine di ottenere una riduzione delle temperature esterne,
alcuni modelli sono dotati di una ventola di raffreddamento
che entra in funzione ruotando la manopola di selezione dei
programmi “G”. Durante la cottura è sempre accesa ed è pos-
sibile sentire un getto d’aria che esce tra frontalino e porta
forno.
(CP 059 MD.2)
In questi modelli la ventilazione di raffreddamento si
attiva solo a forno caldo.
Dopo aver estratto i cibi dal forno si consiglia di lasciare
per qualche istante la porta semi aperta: cosi facendo si
diminuirànotevolmente la durata del ciclo di raffreddamento.
Il processo è controllato da un termostato supplementare e
può avvenire in uno o più cicli.
Il forno offre nove combinazioni diverse delle resistenze
elettriche riscaldanti; scegliendo quella più indicata per il
piatto da cuocere si otterranno risultati molto precisi.
Ruotandola manopola del selettore "G" contrassegnata con
il simbolo si ottengono diverse funzioni di cottura come
indicato nella tabella di lato. Dopo aver selezionato la
funzionedicottura, posizionare la manopola del termostato
"H" con il simbolo ° c sulla temperatura desiderata.
• Per cotture tradizionali in modo convenzionale (arrosti,
biscotti,ecc.)utilizzarela funzione (caldo sopra+sotto).
Introdurre i cibi da cuocere nel forno solo quando questo
ha raggiunto la temperatura selezionata ed utilizzare
preferibilmente un solo ripiano per la cottura.
FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
Simbolo Funzione Potenza
00) Spento -
1) Luce forno 50 W
2) Resistenze superiore + inferiore 2350 W
3) Resistenza inferiore 1300 W
4) Resistenza minigrill 1050 W
5) Resistenza grill 2000 W
6) Resistenze grill + ventilatore 2050 W
7) Resistenze inferiore + superiore + ventilatore 2400 W
8) Resistenza circolare + ventilatore 2850 W
9) Scongelamento rapido 50 W

6
TIMER (FORNO ELETTRICO)
Consentedi programmare il forno o ilgrill neifunzionamenti:
• inizio cottura ritardato con durata stabilita;
• inizio immediato con durata stabilita;
• contaminuti.
Funzione dei tasti :
: contaminuti ore, minuti
: durata cottura
: fine cottura
: commutazione manuale
-: impostazione tempi indietro
+: impostazione tempi avanti
Come rimettere l’orologio digitale
Dopo l’allacciamento alla rete o dopo una mancanza di cor-
rente il display lampeggia su: 0.00
• Premere contemporaneamente i tasti e succes-
sivamente (entro 4 secondi) con i tasti -e +impostare
l’ora esatta.
Con il tasto +il tempo aumenta.
Con il tasto -il tempo diminuisce.
Eventuali aggiornamenti dell’ora possono essere effettuati
in due modi:
1. Ripetere totalmente le fasi sopra descritte
2. Pigiare il tasto e successivamente con i tasti -e +
aggiornare l'ora.
Funzionamento manuale del forno
Dopo aver impostato l’ora, il programmatore va automati-
camente in posizione manuale.
Nota: Pigiare il tasto per ripristinare il funzionamento
manuale dopo ogni cottura "Automatica".
Inizio cottura ritardato con durata stabilita
Va impostata la durata della cottura e l’ora di fine cottura.
Supponiamo che il display indichi le ore 10,00
1. Ruotare le manopole di comando del forno sulla funzio-
ne e sulla temperatura desiderata (esempio: forno stati-
co, 200°C)
2. Premereil tasto esuccessivamente (entro 4 secondi)
conitasti -e +impostare la durata desiderata. Supponia-
mo di impostare una cottura di 30 minuti; compare:
Rilasciando il tasto, dopo 4 secondi, ricompare l’ora cor-
rente con il simbolo e la scritta auto
3. Premere il tasto e successivamente premere i tasti -
e +fino ad impostare l’ora di fine cottura desiderata,
supponiamo le 13,00
4. Rilasciando il tasto sul display dopo 4 secondi compare
l’ora corrente:
La scritta auto accesa ricorda l’avvenuta programmazione
di durata e di fine cottura nella funzione automatica. A que-
stopunto il forno si accende automaticamente alleore 12,30
in modo da terminare dopo 30 minuti. Quando il forno è
acceso compare la pentolina accesa per tutta la durata
della cottura. In qualsiasi momento premendo il tasto è
possibile visualizzare la durata impostata, premendo il ta-
sto si visualizza l’ora di fine cottura.
A fine cottura suona il segnale acustico; per interrom-
perlo premere un tasto qualsiasi ad eccezione dei tasti
-e +.
Inizio immediato con durata stabilita
Programmando solo la durata (punti 1 e 2 del paragrafo
"Inizio cottura ritardato con durata stabilita") si ha l’inizio di
cottura immediato.
Per annullare una cottura già programmata
Pigiare il tasto e con il tasto -riportare il tempo a
e quindi pigiare il tasto di funzionamento manuale .
Funzione contaminuti
Nel funzionamento contaminuti viene impostato un tempo
dal quale comincia un conto alla rovescia. Questa funzione
noncontrollal’accensione e lo spegnimento del forno, emet-
te solamente un allarme acustico a tempo scaduto.
Premere il tasto compare:
Quindi con i tasti -e +impostare il tempo desiderato
Rilasciando il tasto il tempo parte esattamente al minuto
secondo, nel display compare l’ora corrente.
A fine tempo viene emesso un segnale acustico che può
essere arrestato premendo un tasto qualsiasi (esclusi i tasti
-e +) ed il simbolo si spegne.
Correzione cancellazione dei dati
• I dati impostati possono essere cambiati in qualsiasi mo-
mento, premendo il tasto corrispondente e premendo il
tasto -o +.
• Cancellando la durata di cottura si ha la cancellazione
automatica anche della fine del funzionamento e vice-
versa.
• Nel caso di funzionamento programmato, l’apparecchio
non accetta tempi di fine cottura antecedenti a quelli di
inizio cottura proposti dall’apparecchio stesso.
Regolazione volume segnale acustico
Dopoaversceltoeconfermatoleimpostazionidell'orologio,tra-
miteiltasto - èpossibileregolareilvolumedelsegnaleacustico
d'allarme.

7
PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante: L’apparecchiatura deve essere disinserita
elettricamente prima di iniziare la pulizia.
Per una lunga durata dell’apparecchiatura è indispensabile
eseguire frequentemente una accurata pulizia generale,
osservando le seguenti istruzioni.
Interno della porta del forno:
Effettuare la pulizia della superficie utilizzando un panno
inumidito con acqua calda e detergente liquido non abrasi-
vo, poi risciacuare ed asciugare accuratamente.
Interno del forno: (solo su alcuni modelli)
•L'interno del forno é rivestito con uno speciale smalto
microporoso autopulente il quale, ad una normale tempera-
tura di cottura compresa tra i 200 e 300 °C, ossida ed elimi-
na completamente tutti gli schizzi di grasso o altre sostanze
che inevitabilmente vanno ad intaccare le pareti interne.
L'operazione di pulizia risulta così estremamente ridotta: é
infatti sufficiente passare regolarmente, dopo ogni cottura,
le superfici del forno con un panno umido per togliere il
sottilissimo strato di polvere che può esservisi depositato
durante la cottura, onde conservare intatta la proprietà
autopulente del forno.
• In casi di cottura nei quali si siano verificati traboccamenti
di liquidi oppure lo sporco non sia stato eliminato completa-
mente (ad esempio cottura al grill nella quale non si rag-
giungono temperature sufficienti per una completa azione
dello smalto autopulente), è consigliabile far funzionare il
forno a vuoto alla massima temperatura affinchè tutti i resi-
dui di sostanze grasse o altro vengano eliminati.
• Se dopo numerosi utilizzi si riscontrassero delle tracce
evidenti di sporco depositate sulle pareti autopulenti, pro-
babilmente dovute all'inosservanza delle norme di manu-
tenzione sopracitate, effettuare una accurata pulizia delle
superfici con acqua calda ed un panno morbido (non uti-
lizzare alcun tipo di prodotto detergente), poi risciacquare
ed asciugare accuratamente.
• Non togliere eventuali incrostazioni utilizzando oggetti
appuntiti che potrebbero graffiare il rivestimento
autopulente.
• Se le superfici autopulenti all'interno del forno vengono
danneggiate o rese inutilizzabili, per dimenticata o errata
manutenzione o dopo numerosi anni di utilizzo, è possibi-
le richiedere un kit di pannelli autopulenti per rivestire l'in-
terno del forno. Per ordinarli rivolgersi ai nostri Centri As-
sistenza autorizzati.
Esterno del forno:
• Eseguire la pulizia soltanto quando il forno è freddo.
• Le parti in acciaio e soprattutto le zone con i simboli
serigrafati non devono essere pulite con diluenti o deter-
sivi abrasivi; utilizzare preferibilmente solo un panno inu-
midito con acqua tiepida e detersivo liquido per piatti.
L'acciaio inox può rimanere macchiato se rimane a con-
tatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o
con detergenti aggressivi (contenenti fosforo).
Pertanto è sempre necessario sciacquare abbondante-
mente ed asciugare accuratamente la superficie dopo la
pulizia.
Importante: la pulizia deve essere eseguita in senso
orizzontale, come il senso della satinatura dell'accia-
io.
Smontaggio/montaggio della porta del forno
Perfacilitarelapuliziaall'internodelfornoèpossibiletogliere
la porta del forno, procedendo nel seguente modo (fig.6-7):
• Aprirecompletamentela portaealzarele2levette"B"(fig.6);
• Ora, chiudendo parzialmente la porta, è possibile sollevarla
estraendo i ganci "A" come indicato in figura 7.
Per rimontare la porta:
• Con la porta in posizione verticale, inserire i 2 ganci "A"
nelle feritoie;
• Assicurarsi che la sede "D" sia agganciata perfettamente al
bordo della feritoia (muovere leggermente la porta avanti
ed indietro);
• Tenere laportacompletamenteaperta,sganciarele2 levette
"B" verso il basso, quindi chiudere la porta.
Sostituzione lampada forno
Assicurarsi che l’apparecchiatura non sia collegata
elettricamente.
Dall’interno del forno svitare la
calotta di protezione in vetro
svitarela lampadaesostituirla con
un’altra uguale, idonea per le alte
temperature (300 °C) e con le
seguenti caratteristiche:
- Tensione 230 V
- Potenza 15 W
- Attacco E 14.
FIGURA 6 FIGURA 7
• Dopo la pulizia si possono eseguire eventuali trattamenti
per risaltare la lucentezza della superficie: utilizzare esclu-
sivamente prodotti specifici per l'acciaio inox.
Importante: non utilizzare polveri abrasive, detergenti
aggressivi o sostanze acide per la pulizia.
Piano di cottura:
• Gli elementi mobili dei bruciatori del piano di cottura vanno
lavatifrequentementecon acqua calda e detersivo avendo
cura di eliminare le eventuali incrostazioni. Controllare che
le fessure di uscita del gas non siano otturate. Asciugarli
accuratamente prima di riutilizzarli.
• Eseguire frequentemente la pulizia della parte terminale
delle candelette di accensione automatica del piano di
cottura e del forno a gas.
Ingrassaggio dei rubinetti
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si bloc-
chi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessa-
rio provvedere alla pulizia interna e alla sostituzione del gras-
so. Questa operazione deve essere effettuata da un tecni-
co autorizzato dal costruttore.

8
I tempi di cottura possono variare secondo la natura dei cibi, la loro omogeneità e il loro volume. Alla prima cottura,
scegliere pertanto i valori del tempo di cottura più bassi tra quelli indicati e successivamente aumentarli se necessario.
Cottura al FORNO STATICO
Cottura al GRILL
Cottura al FORNO VENTILATO
Note:
1) Lecotturesono intese senzapreriscaldamento del forno ad eccezione di quellecontrassegnate con l’asterisco.
2) L’indicazione per l’uso dei gradini data nellatabella è quella preferenzialenel caso di cotturasu più livelli.
3) Itempidati si riferisconoalla cottura su un solo ripiano, per più livelli aumentare i tempi di 5÷10 minuti.
4) Pergli arrosti di carne di manzo, vitello, maialee tacchino con osso oarrotolati aumentare i tempi di 20 minuti.
CONSIGLI PER LA COTTURA
La 1ª guida è quella in
posizione più bassa.
Tipo di pietanza Temperatura
°C Tempo di
cottura (minuti) Tipo di pietanza Temperatura
°C Tempo di
cottura
Pasticceria
Torta di frutta
Meringhe
Pan di Spagna
Torta dell'Angelo
Torta margherita
Torta al cioccolato
Focaccia
Bignè
Biscotti di sfoglia
Millefoglie
Pasta frolla
130
130
150
160
160
170
170
200
200
200
200
60-70
30-40
20-30
40-50
40-50
30-40
40-50
15-20
15-20
15-20
15-20
Carni
Tacchino (4-8 kg.)
Oca (4-5 kg.)
Anatra (2-4 kg.)
Cappone (2½-3 kg.)
Bue brasato (1-1½ kg.)
Cosciotto di agnello
Lepre arrosto (2 kg.)
Fagiano arrosto
Pollo (1-1½ kg.)
Pesce
160
160
170
170
160
160
160
160
170
200
3-4½
4-4½
1½-2½
2-2½
3-3½
1-1½
1-1½
1-1½
1-1½
15-25 minuti
Tipo di pietanza Tempo di
cottura (minuti) Posizione
della griglia
Braciole (0.5 kg.)
Salsiccie
Pollo alla griglia (1 kg)
Arrosto di vitello allo spiedo(0.6 kg.)
Pollo allo spiedo (1 kg.)
60
15
60
60
60
3ª guida
2ª guida
1ª guida
-
-
Tipo di pietanza N. guida
dal basso Quantità
kg. Temperatura
°C Tempo
minuti
Dolci
* Con impasto sbattuto in stampo
* Con impasto sbattuto senza stampo
Pasta frolla fondo torta
Pasta frolla con ripieno umido
Pasta frolla con ripieno secco
* Con impasto a lievitazione naturale
Piccoli dolci
1-3
1-3-4
1-3-4
1-3
1-3-4
1-3
1-3-4
1
1
0.5
1.5
1
1
0.5
175
175
175
175
175
175
160
60
50
30
70
45
50
30
Carne
Arrosti cotti su griglia
Vitello
Manzo
Roast beef all'inglese
Maiale
Pollo
Arrosti cotti su teglia
Vitello
Manzo
Maiale
Pollo
Tacchino in tranci
Anatra
Stracotti
Stracotto di manzo
Stracotto di vitello
2
2
2
2
2
1-3
1-3
1-3
1-3
1-3
1-3
1
1
1
1
1
1
1-1.5
1
1
1
1-1.5
1.5
1-1.5
1
1
180
180
220
180
200
160
160
160
180
180
180
175
175
60
70
50
70
70
80
90
90
90
120
120
120
110
Pesci
Filetti, bistecche, merluzzo, nasello
sogliola
Sgombro, rombo, salmoni
Ostriche
1-3
1.3
1-3
1
1180
180
180
30
45
20
Sformati
Sformato di pastasciutta
Sformato di verdura
* Soufflèes dolci e salati
* Pizza e calzone
Toast
1-3
1-3
1-3
1-3-4
1-3-4
2
2
0.75
0.5
0.5
185
185
180
200
190
60
50
50
30
15
Scongelamento
Piatti pronti
Carne
Carne
Carne
1-3
1-3
1-3
1-3
1
0.5
0.75
1
200
50
50
50
45
50
70
110

9
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore quali-
ficato affinché compia le operazioni di installazione,
regolazione e manutenzione tecnica nel modo più corretto
e secondo le norme in vigore.
Importante: qualsiasi intervento di regolazione, manu-
tenzione, ecc. deve essere eseguito con l'apparecchia-
tura elettricamente disinserita. Qualora sia necessario
mantenerla collegata elettricamente, si dovranno prendere
le massime precauzioni. Le cucine hanno le seguenti ca-
ratteristiche tecniche:
- Cat. II2H3+
Le dimensioni di massima della cucina sono indicate nella
figura a pagina 2. Per un buon funzionamento dell’appa-
recchiatura installata nei mobili, devono essere rispettate
le distanze minime indicate in fig.8. Inoltre, le superfici adia-
centi e la parete posteriore devono essere idonee per resi-
stere ad una sovratemperatura di 65 °C.
Prima di installare la cucina è necessario fissare i piedini di
supporto alti 95÷155 mm in dotazione nei fori predisposti
nella parte inferiore della cucina (fig.9). Tali piedini sono
regolabiliavite, quindi permettono di eseguire il livellamento
dellacucina quando è necessario.
Posizionamento
Questa apparecchiatura può essere installata e funzionare
solo in locali permanentemente ventilati secondo le
prescrizioni delle norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore.
Devono essere osservati i seguenti requisiti:
• L’apparecchio deve scaricare i prodotti della combustione
in una apposita cappa, che deve essere collegata ad un
camino, cannafumaria odirettamente all’esterno (fig.10).
• Senon è possibile l’applicazione di una cappa, è permesso
l’uso di un elettroventilatore, installato su finestra o su
parete affacciate all’esterno, da mettere in funzione
contemporaneamenteall’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
Ventilazione ambiente cucina
É necessario che nell’ambiente dove viene installato
l’apparecchiopossa affluire una quantità di aria pari a quanta
nevienerichiesta dalla regolare combustione del gas e dalla
ventilazione dell’ambiente. L’afflusso naturale dell’aria deve
avvenire attraverso aperture permanenti praticate su pareti
del locale che danno verso l’esterno, oppure da condotti di
ventilazionesingoli o collettivi ramificaticonformi allanorma
UNI-CIG 7129. L’aria deve essere prelevata direttamente
dall’esterno, lontana da fonti di inquinamento. L’apertura di
aerazionedovrà avere le seguenticaratteristiche (fig.11A):
• avereuna sezioneliberatotale nettadipassaggio dialmeno
6 cm² per ogni kW di portata termica nominale
dell’apparecchio, con un minimo di 100 cm² (la portata
termicaè rilevabile nella targhettasegnaletica);
• essere realizzata in modo che le bocche di apertura, sia
all’internocheall’esterno della parete, non possano venire
ostruite;
• essereprotette ad esempio con griglie, reti metalliche, ecc.
in modo da non ridurre la sezione utile suindicata;
• essere situate ad una altezza prossima al livello del
pavimento.
ParticolareA Locale Localeda
adiacente ventilare
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra
per l’aria comburente porta e pavimento
fig. 11A fig.11B
L’afflusso dell’aria può essere ottenuto anche da un locale
adiacente purché questo locale non sia una camera da letto
oun ambiente con pericolodiincendioquali rimesse, garage,
magazzinidimaterialecombustibile, ecc., e che sia ventilato
inconformità alla norma UNI-CIG 7129.Il flussodell’ariadal
locale adiacente a quello da ventilare deve avvenire
liberamente attraverso aperture permanenti, di sezione non
minore di quella suindicata. Tali aperture potranno anche
esserericavate maggiorandolafessuratraportae pavimento
(fig.11B).Se per l’evacuazionedeiprodottidella combustione
viene usato un elettroventilatore, l’apertura di ventilazione
fig.10
Classe 1 Classe 2 sottoclasse 1
A
fig.9
fig.8

10
Alimentazione gas
• Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla
bombola del gas deve essere effettuato secondo le
prescrizioni delle norme in vigore (UNI-CIG 7129 e 7131)
solodopo essersiaccertati che l’apparecchiaturaè regolata
per il tipo di gas con cui sarà alimentata.
• Questoapparecchio èpredispostoper funzionare conilgas
indicato nell’etichetta posta sul piano. Nel caso che il gas
distribuitonon corrisponda a quello per cui l’apparecchioè
predisposto, procedere alla sostituzione degli ugelli
corrispondenti (in dotazione), consultando il paragrafo
“Adattamento ai diversi tipi di gas”.
• Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso
dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura,
assicurarsiche la pressione di alimentazione rispettiivalori
indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed
ugelli”, altrimenti installare sulla tubazione di ingresso un
apposito regolatore di pressione secondo la norma UNI-
CIG7430.
• Effettuare Il collegamento in modo da non provocare
sollecitazionidi nessun genere sull’apparecchio.
Collegare al raccordo filettato ½"G maschio cilindrico "F"
(fig.12)posto nel lato posteriore dell’apparecchio,utilizzando
tubo metallico rigido con raccordi (fig.12-D) conforme alla
normaUNI-CIG7129,oppuretuboflessibile metallicoa parete
continua con raccordi (fig.12-C), conforme alla norma UNI-
CIG 9891, la cui massima estensione non deve superare i
2000 mm.Verificare che il tubo non possa venire a contatto
conparti mobili in gradodidanneggiarlo o schiacciarlo. Sesi
utilizza tubo flessibile in gomma, applicare l'apposito
portagomma per gas liquido (fig.12-A) oppure per gas
naturale (fig.12-B). La guarnizione "G" (in dotazione) deve
essereutilizzataintuttiivarisistemidicollegamento.Fissare
le due estremità del tubo con appositi collari stringitubo "E"
secondo UNI-CIG 7141. Il tubo flessibile deve essere
conforme alle norme UNI-CIG 7140 e specifico per il tipo di
gas utilizzato.Inoltre:
• deveessere il piùcortopossibile,conunalunghezzamas-
sima di 1,5 metri;
• nondeve presentare pieghe e strozzature;
• non deve essere posto a contatto con la parete posterio-
redell'apparecchiatura, o comunqueconparti che posso-
noraggiungerei50° di temperatura;
• Non deve attraversare fori o fessure adibiti allo scarico
dei gas combusti del forno;
• non deve venire a contatto con parti taglienti o spigoli
vivi;
• deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il suo
percorso, allo scopo di controllare il suo stato di conser-
vazione;
• deveessere sostituito entro ladata stampigliatasul tubo
stesso.
Importante:Per effettuarel’allacciamento congas liquido
(in bombola), interporre tra la bombola ed il tubo un
regolatore di pressione conforme alla norma UNI-CIG
7432-75.
Adinstallazione ultimata accertarsi che latenuta del circuito
gas sia perfetta impiegando una soluzione saponosa (mai
una fiamma).Accertarsi che la conduttura del gas naturale
sia sufficiente per alimentare l’apparecchio quando tutti i
bruciatori sono in funzione.
Adattamento ai diversi tipi di gas (Istruzioni per il piano)
Per adattare il piano ad untipo digas diversoda quello per il
qualeesso è predisposto(indicatosulla etichetta fissatanella
parte superiore del piano o sull'imballo), occorre sostituire
gli ugelli dei bruciatori effettuando le seguenti operazioni:
• togliere le griglie del piano e sfilare i bruciatori dalle loro
sedi.
• svitare gli ugelli (fig.13), servendosi di una chiave a tubo
da 7 mm. e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas
(veditabella1“Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”). Ri-
montarele partieseguendo all’inverso le operazioni.
• al termine dell’operazione, sostituite la vecchia etichetta
taraturacon quella corrispondente al nuovo gasd’utilizzo,
inserita nel kit ugelli.
Sostituzionedegli ugelli su bruciatore a“doppie fiamme”
indipendenti:
• togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi. Il
bruciatore è composto da due parti separate
(vedi Fig. C e Fig. D);
• svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7 mm.
Ilbruciatore internohaun ugello,il bruciatore esterno ne
hadue(dellastessa dimensione). Sostituire gli ugelli con
quelli adattati al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).
• rimetterein posizione tutti i componenti seguendo le ope-
razioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.13 fig.14fig.12
dovrà essere aumentata in funzione della massima portata
d’ariadellostesso.L’elettroventilatore dovràavereunaportata
sufficiente a garantire un ricambio orario di aria pari a 3÷5
volte il volume del locale. Un utilizzo intensivo e prolungato
dell’apparecchio può necessitare di un’aerazione
supplementare, per esempio l’apertura di una finestra o
un’aerazione più efficace aumentando la potenza di
aspirazione dell’elettroventilatore se esso esiste. I gas di
petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano verso il
basso.Quindii localicontenenti bomboledi GPLdevonoavere
delle aperture verso l’esterno al livello del pavimento, così
dapermettere l’evacuazione dal basso delle eventuali fughe
digas.Inoltre non depositare bombole di GPL (anche vuote)
in locali a livello più basso del suolo;è opportuno tenere nel
localesolo labombolain utilizzo, collegatalontanada sorgenti
dicalorechepossanoportarlaadunatemperaturasuperiore
a 50 °C.
A

11
Fig.C Fig. D
Regolazione aria primaria dei bruciatori
I bruciatori non necessitano di nessuna regolazione del-
l’aria primaria.
Regolazione minimi
• Portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
• togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione
posta sulla destra del rubinetto (fig.14) fino ad ottenere
una piccola fiamma regolare, utilizzando un cacciavite
(svitando la vite il minimo aumenta, avvitandola diminu-
isce).
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.
• Verificare che ruotando rapidamente la manopola dalla
posizione di massimo a quella di minimo non si abbia-
no spegnimenti dei bruciatori.
• Negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del
dispositivo con bruciatori al minimo aumentare la por-
tata dei minimi stessi agendo sulla vite di regolazione.
Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti sui by-
pass con ceralacca o materiali equivalenti.
Forno a gas (CP 057 GT - CP 058 GT (X) F - CP 857
GT):
• Aprire la porta del forno (per intervenire sul bruciatore
forno, togliere il fondo);
• svitare le 2 viti che reggono il bruciatore del forno, to-
glierlo e sostituire l'iniettore “N” con quello adatto al
nuovo tipo di gas secondo la tabella a pag.12.
• rimontare tutti i componenti, eseguire la regolazione
dell’aria nel bruciatore e della portata minima del rubi-
netto.
Regolazione minimo
• Aprire la porta e togliere il fondo del forno;
• portare la manopola del forno in posizione 8 (massimo)
ed accendere il bruciatore;
• Chiudere la porta ed attendere 15 minuti circa;
• portare la manopola in posizione 1 (minimo);
• togliere la manopola stessa ed agire sulla vite di
regolazione posta sopra all’astina del termostato;
• Ottenuta la portata minima desiderata, con il bruciato-
re acceso verificare che non avvengano spegnimenti
portando rapidamente da posizione massimo a minimo
per alcune volte e chiudendo normalmente la porta del
forno.
Controllo del flusso di aria primaria
I bruciatori forno e grill sono muniti di una boccola di
regolazionedell'ariaprimaria"R"(fig.15:bruciatoridelforno
agas).Ilflussodiariaprimariaèregolatoinmodoappropriato
quandolafiammarisultastabileedomogenea,senzaavere
uno stacco di fiamma con bruciatore freddo nè accensione
all'ugelloquandoilbruciatoreècaldo.Laregolazionesiesegue
svitando la vite “P” e spostando la boccola “R” in modo che
l’apertura “X” corrisponda ai valori della tabella seguente. A
regolazioneavvenuta,bloccarelaboccola“R”conlavite“P”.
Collegamento elettrico
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO A TERRA
DELL’APPARECCHIATURA.
L'apparecchiatura è predisposta per il funzionamento con
correntealternataallatensioneefrequenzadialimentazione
indicate sulla targhetta caratteristiche (posta sul retro o alla
fine del libretto istruzioni). Accertarsi che il valore locale
dellatensione di alimentazione sia lo stessodiquelloindicato
sulla targhetta.
Allacciamento del cavo alimentazione elettrico alla rete
Per i modelli privi di spina, montare sul cavo una spina
normalizzata per il carico indicato sulla targhetta
caratteristichee collegarlaaduna adeguatapresadi corrente.
Desiderando un collegamento diretto alla rete è necessario
interporretra l’apparecchio elareteun interruttore onnipolare
con apertura minima tra i contatti di 3 mm., dimensionato al
caricoerispondentealle norme in vigore. Il filo di terra giallo-
verde non deve essere interrotto dall’interruttore. Il cavo di
alimentazione deve essere posizionato in modo che non
raggiunga in nessun punto una temperatura superiore di 50
°C a quella ambiente. Tutti gli apparecchi devono essere
collegatiseparatamente.
Nonutilizzare riduzioni, adattatori oderivatori inquanto essi
potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta
caratteristiche);
• l’impianto di alimentazione sia munito di efficace
collegamento a terra secondo le norme e le disposizioni
di legge in vigore;
• la presa o l’interruttore onnipolare siano facilmente
raggiungibili con il piano installato.
DECLINIAMO OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO LE
NORME ANTINFORTUNISTICHE NON VENGANO
RISPETTATE.
Sostituzione del cavo
Utilizzare un cavo in gomma del tipo H05VV-F ,di sezione
3 x 1.5 mm².
Il conduttore giallo-verde dovrà essere più lungo di 2÷3 cm.
degli altri conduttori.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.15
Bruciatore Apertura "X" (mm)
gas naturale"G20" Apertura "X" (mm)
gas liquido"G30-G31"
Forno 6.5 16
Grill 5 12

12
CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI ED UGELLI
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco
Gas Propano G31 H.s. = 50,37 MJ/kg
Gas Butano G30 H.s. = 49,47 MJ/kg
Gas Metano G20 H.s. = 37,78 MJ/m3
Gas Citta G110 H.s. = 15,87 MJ/m3
RISOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
Puòaccadere che il piano non funzionio nonfunzioni bene.
Prima di chiamare l'assistenza, vediamo che cosa si può
fare. Innanzi tutto verificare che non ci siano interruzioni
nelle reti di alimentazione gas ed elettrica, ed in particola-
re i rubinetti gas a monte del piano siano aperti.
Il bruciatore non si accende o la fiamma non è
uniforme
Avete controllato se:
• Sono ostruiti i fori di uscita del gas del bruciatore.
• Sono montate correttamente tutte le parti mobili che
compongono il bruciatore.
• Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.
La fiamma non rimane accesa
Avete controllato se:
• Non avete premuto a fondo la manopola.
• Non avete mantenuto premuta a fondo la manopola per
un tempo sufficiente ad attivare il dispositivo di sicu-
rezza.
• Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas in corrisponden-
za del dispositivo di sicurezza.
Il bruciatore in posizione di minimo non rimane
acceso
Avete controllato se:
• Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas.
• Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.
• La regolazione del minimo non è corretta (Vedi paragra-
fo "Regolazione minimi").
I recipienti sono instabili
Avete controllato se:
• Il fondo del recipiente è perfettamente piano.
• Il recipiente è centrato sul bruciatore o sulla piastra elet-
trica.
Se, nonostante tutti i controlli, il piano non funziona e l'in-
conveniente da voi rilevato persiste, chiamate il Centro As-
sistenza Tecnica Indesit Company più vicino, comunicando
questeinformazioni:
- Il tipo di guasto.
- La sigla del modello (Mod. ...) riportata sul certificato di
garanzia. Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiu-
tate sempre l'installazione di pezzi di ricambio non origina-
li.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull'etichetta dei forni elettrici
Norma EN 50304
Consumo energia convezione Naturale:
funzione di riscaldamento: Statico
Consumo energia dichiarazione:
Classe convezione Forzata
funzione di riscaldamento: Ventilato
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive
modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e
successivemodificazioni;
- 90/396/CEE del 29/06/90 (Gas) e successive modificazioni;
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
Tabella 1 Gas liquido Gas naturale
BRUCIATORE
Diametro
(mm) Potenza termica
kW (H.s.*) By-pass
1/100
(mm)
Ugello
1/100
(mm)
Portata *
g/h Ugello
1/100
(mm)
Portata *
l/h
Nomin. Ridot. G30 G31 G20
C. Rapido 100 3.00 0.7 40 86 218 214 116 286
B. Semirapido 75 1.65 0.4 30 64 120 118 96 157
A. Ausiliario 55 1.0 0.3 27 50 73 71 71 95
D. Tripla Corona 130 3.25 1.3 57 91 236 232 124 309
I. Doppie fiamme (DC DR Interno) 30 0.90 0.4 30 44 65 64 74 86
I. Doppie fiamme (DC DR Esterno) 130 4.10 1.3 57 70 298 293 110 390
Forno Gas 4.00 0.8 45 95 291 286 142 381
Pressioni di alimentazione Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30
20
35
37
25
45
20
17
25

1
1. This appliance has been designed for private, non-
professional domestic use in the home.
2. Read this instruction booklet carefully,as it provides
important advice regarding safe installation, use and
maintenance. Keep this booklet in a safe place for
futurereference.
3. The oven accessories that may come into contact with
food are made of materials which comply with the
provisions set forth by the EEC Directive 89/109 of 21/
12/88 and the applicable national norms in force.
4. After removing the packaging, check that the appliance
isintact.If in doubt, do not use the applianceand contact
aqualifiedserviceman.
5. Some parts are covered with a removable scratch-proof
film. Before using the appliance, the film should be
removedand the underlyingpartcleaned with a cloth and
a non-abrasive household cleaning product. When
switching on the appliance for the first time, we
recommend you heat the oven at the maximum
temperature setting for about 30 minutes with nothing in
it to eliminate any residue from manufacture.
6. All installation and adjustment operations should be
carriedout by a qualifiedserviceman inaccordance with
the applicable norms in force. Specific instructions are
provided in the section intended for the installer.
7. Beforeconnecting the appliance, make sure that the data
onthe ratingplate(situated underneath theapplianceand
onthelast page of this instruction booklet) correspond to
the mains electricity and gas supplies.
8. During operation,the ovenglass door and adjacent parts
of the appliance become hot. Make sure, therefore, that
childrendo not touch theappliance.
9. Check that the capacity of the electrical system and the
poweroutlets are suitable forthe maximumpower of the
appliance,indicated ontherating plate.Ifin doubt, consult
aqualified technical engineer.
10. Check the condition ofthe gasconnection pipe regularly
andhave it replaced bya qualifiedtechnical engineer as
soon as it shows any signs of wear or anomaly.
11. Undernocircumstancesshouldtheuserreplacethepower
supplycable or the gas connection pipe of this appliance.
Inthe event of damage or thenecessity forreplacement,
contact an authorised service centre only.
12. Do not leave the appliance plugged in if it is not in use.
Switch off the main switch and turn off the gas supply
when the appliance is not in use.
13. The burners and the cast-iron pan supports remain hot
for a long time after use. Do not touch them.
WARNINGS
THESE INSTRUCTIONS ARE ONLYVALID FORTHE COUNTRIES OF DESTINATIONWHOSE SYMBOLS ARE SHOWN
INTHE BOOKLET AND ONTHE APPLIANCE RATING PLATE.
Congratulations for choosing an Ariston appliance, which you will find is dependable and easy to use.We recommend you
read though this booklet for the best performance and to extend the life of your appliance.Thank you.
14. To avoid accidental spills, do not use cookware with
unevenor warped bottoms onthe burners.
15. Never use flammable liquids such as alcohol or gasoline,
etc. near the appliance when it is in use.
16. If the cooker is placed on a pedestal, take the necessary
precautions to prevent the same from sliding off the
pedestal itself.
17. If the appliance is fitted with a lid, any boiled over liquid
should be removed from the hob before shutting it.
18.Where present, do not shut the lid if the hob is still hot.
19. do not use steam cleaners to clean your oven
Disposal of old electrical appliances
TheEuropeanDirective2002/96/EC onWasteElectrical and
Electronic Equipment (WEEE), requires that old household
electrical appliances must not be disposed of in the normal
unsorted municipal waste stream. Old appliances must be
collected separately in order to optimise the recovery and
recyclingofthe materials they contain and reduce the impact
on human health and the environment. The crossed out
“wheeled bin” symbol on the product reminds you of your
obligation,that when you disposeof theappliance it must be
separatelycollected.
Consumers may take their old appliance to public waste
collectionareas,othercommunalcollectionareas,orifnational
legislationallowsreturn ittoaretailerwhenpurchasingasimilar
newproduct.
All major household appliance manufacturers are active in
thecreation of systems to manage thecollectionanddisposal
of old appliances.

2
COOKER DESCRIPTION
E
F
fig.1
AAuxiliary gas burner
BSemi-rapid gas burner
CRapid gas burner
DTriple ring gas burner
DC-DR gas burner
EIgnitor for Gas Burners
FSafety Device - Activates if the flame accidentally goes
out (spills, drafts, etc.), interrupting the supply of gas to
the burner.
GElectric oven selector knob (cooking mode selection)
HElectric oven thermostat knob (temperature selec-
tion)
MControl knobs for gas burners
RSupport grid for cookware
PTimer
SElectric heating element indicator light
TMinute minder
UEnd of cooking programmer
VGas oven thermostat knob (gas oven mode selector
with temperature adjustment and electric grill)
ZGas oven light button

3
INSTRUCTIONS FOR USE
Gas burners
On the control panel, the following symbols are indicated
around each knob "M" or on the knob itself: Cock
Off
High flame
Low flame
Moreover, the symbols near the knobs indicate the
position of the relative burner on the hob.
The burners are fitted with a safety thermocouple device
against gas leaks. This device interrupts the gas supply
should the burner flame go out during operation.
To light one of the burners, proceed as follows:
• turn the relative knob anti-clockwise until the pointer is on
the high-flame symbol;
• press the knob down fully to actuate the automatic gas
ignition;
• keep the knob pressed down for about 6 seconds with the
flame lit to allow the safety thermocouple to heat;
• release the knob, checking that the flame is stable. If it is
not, repeat the operation.
For minimum power, turn the knob towards the low flame
symbol.Intermediate positions are possible by simplysetting
the knob anywhere between the high and the low flame
symbol.
Important:
• Donot actuate the automatic ignitiondevice formore than
15 consecutive seconds.
• Difficulty in ignition is sometimes due to air inside the gas
duct.
• If a burner flame accidentally goes out, the gas continues
to exit for a few moments before the safety device is
actuated.Turn the control knob to the off position and do
not attempt ignition again for at least 1 minute, thereby
lettingthe gasdisperse,whichcouldotherwise beadanger.
• When the appliance is not in operation, check that the
knobs are set to the off position " ".The main gas supply
cut-off cock should also be turned off.
Practical advice on using the burners
To obtain maximum efficiency from the burners, we
recommend you only use pans with a diameter suitable for
the burner being used, so that the flame does not extend
beyond the pan base (see the following table).
When a liquid starts boiling, we recommend you turn the
flame down just enough to keep the liquid simmering.
The "dual independent flame" burner
Thisgas burner consists of two concentric burner rings which
canbeactuatedtogetherorindependently.When thetworings
are used together at the highest setting, the burner reduces
the length of cooking time with respect to traditional burners.
Thedual ring also distributes heat more evenly on the bottom
of cookware, especially when both burner rings are used at
thelowest setting. Cookware of any sizecanbeused.If small
pots or pans are used, only turn the inner burner on. Each
burner ring has its own control knob:
the knob indicated by symbol controls the inner ring;
the knob indicated by symbol controls the outer ring;
To turn on one of the two rings, press the relative knob in all
the way and turn it anti-clockwise to the maximum setting
The burner is fitted with an electronic ignitor that is actuated
automatically when the knob is pressed.
Since the burner is fitted with a safety device "F", the
knobshould be pressed forapproximately 6seconds for the
device keeping the flame lit automatically to heat up.
To ensure that the double-flame burner is used to its full
potential, never set the inside ring to minimum and the
outside ring to maximum at the same time.
To turn the burner off, turn theknob clockwiseuntil it stops
(corresponding again with the “ ” symbol).
For the best performance of your burners, keep the follow-
ing in mind: All types of pans can be used on the burners.
The important thing is that the bottom should be completely
even.
The hob is fitted with reducing pan stands, which should
only be used on auxiliary burner "A" (fig.1a) and on the DC-
DR(inner)"I"(fig.1b).
Burner ø Pan Diameter (cm)
A.Auxiliary 6 – 14
B.Semi-rapid 15 – 20
C.Rapid 21 – 26
D. Triple ring 24 - 26
I.Double ring DC-DR (inner) 10 - 14
I.Double ring DC-DR (outer) 24 - 28
fig.1a fig.1b

4
WARNING: when the grill is in operation, the
surrounding parts can become very hot. Please keep
children away from the cooker.
Oven light
Toturn the gas ovenlight on, press button"Z"with the symbol
.
Minute minder "T"
This is a buzzer timer situated on the control panel and is
suitable for timing up to a max. of 60 minutes.
Turn the knob with the symbol until the pointer is aligned
with the required time.
When the set time has elapsed, a buzzer sounds (it does
not turn the oven off).
It is advisable to turn the knob to 60 and then back to the
time required, even if this less than 60 minutes.
Spit - Rotisserie
This accessory is to be used exclusively when grilling food.
Proceed as follows: insert the meat to be cooked along the
length of the spit rod, securing it with the special adjustable
forks (fig.5a).
Introduce the supports “A” and “B” (fig.5b) into the holes in
the drip tray “E”, rest the rod groove on the seat “C” and
insert the oven rack into the lowest guide of the oven; now
insert the spit rod into the relative hole, moving the groove
forward into seat “D”. Start the grill and the rotisserie by
turning the thermostat knob "G" to the position with the
symbol.
fig.5a fig.5b
fig.4
GAS OVEN-ELECTRIC GRILL
The oven burner features a thermocouple safety device.
This device automatically cuts off the gas from the burner in
a few seconds should the flame accidentally go out.
Lighting the oven burner
• open the oven door;
• press and turn the thermostat knob "V" (with the symbol
) and set it to maximum; keep it pushed.
Should there not be any electric energy, hold a lighted
match near the central hole on the oven bottom as in
fig.3;
fig.3
• keep the knob pressed in for around 10 seconds;
• releasethe knob,checkingthattheflame is stablerelease
the knob, checking that the flame is stable, and hold the
dooropen for approximately 30-40 seconds;
• Close the oven door carefully to prevent the flame from
going out;
• waitaround 10-12 minutes beforeplacing anyfood to be
cookedinto the oven, soas topreheat the oven suitably;
• set the temperature required for cooking by turning the
thermostat knob to the positions ranging from 1 to 8
according to the following table:
Important: if the burner flame accidentally goes out, the
gas continues to exit for a few moments before the safety
device activates.
Turn the control knob to the off position and do not attempt
ignition again for at least 1 minute, thereby letting the gas
disperse, which could otherwise be a danger.
Electric grill operation
Togrill food,turn the ovencontrol knob clockwise toposition
; the indicator light "S" will also come on.
When cooking with the grill, we recommend that you
keep the oven door open and that you apply the knob
protection shield as indicated in figure 4.
Position Knobs 1 2 3 45678
°C 120 130 155 170 195 215 235 255

5
To provide heat only to the bottom or the top part of the
dishes, turn the selector to the position (hot below), or
(hot above).
• With the function (hot above and below + fan
assistance)traditional-type cooking (hot above and below)
is combined with fan assistancce.
• With this function (fan assisted) heat is transmitted to
the foods through pre-heated air made to circulate inside
the oven by a fan.The oven heats up very quickly so the
foodto be cooked maybeputinto the oven as itisswitched
on.Cookingisalsopossiblesimultaneouslyonbothshelves.
• The “fast defrosting“ function uses no heating
elements, just the oven light and the fan.
•Grill operation: a high heat output is used for grilling, so
thatthe surface of the food isimmediately browned;this is
particularlyindicatedformeatswhich should remaintender
Theoven givesnine differentheating element combinations;
so the most suitable type of cooking for each dish can
therefore be chosen, with convincing results.
By turning the selector knob “G” marked with the symbol
, different cooking functions are obtained, as shown in
the table on the right.
After having selected the cooking function, set the
thermostat knob "H" marked with the symbol °C to the
temperature required.
•For traditional cooking (roasts, biscuits, etc.) in
conventional mode use the function (hot above +
below).
Only put the food to be cooked into the oven when it has
reached the selected temperature and preferably use just
one shelf for cooking.
MULTI-FUNCTION OVEN
on the inside. To grill, turn the selector knob "G" to the
position (grill), (grill + fan).
During grilling, do not set the thermostat knob to over
200 °C and keep the oven door closed (not even in the
monigrill mode).
Oven light
The oven light comes on automatically when the selector
knob is turned to any of its positions.
Indicator light "S"
It indicates that the oven is heating up. When the light goes
out, the required temperature has been reached inside the
oven.
When the light alternately comes on and goes out, it means
that the thermostat is working properly to maintain the oven
temperature constant.
Timer "U" (mod. CP 058 MT.2)
Manual operation
Turn the timer knob with symbol anti-clockwise and
set the marker to symbol (manual).Turn the oven on at
the selector knob and set the desired temperature on the
thermostat knob. To turn the oven off, turn the timer knob
back to its initial position " " .
Operation with cooking time programming
Turn the timer knob clockwise, setting the marker to the
desiredcooking time (from 10 to 120 minutes).Turn theoven
on at the selector knob and set the desired temperature on
the thermostat knob.Once the countdown is over, a buzzer
will sound, and will stop doing so after 1 minute or if you
press any button whatsoever. Remember that the timer is
deactivated when cooking starts (be it immediate or
programmed).
Cooling ventilation
(CP 059 MD.2 - CP 059 MD.3 (X) F)
In order to cool down the temperature of their exterior, some
models are fitted with a cooling fan that comes on when the
programme selector knob "G" is turned. In this case, the fan
is always on and a normal flow of air can be heard exiting
between the oven door and the control panel.
(CP 059 MD.2 )
In these models, the cooling fan only comes on when the
oven is hot.
Once you have removed the food from the oven, we recom-
mend you leave the oven door ajar for a few minutes: this
will drastically reduce the duration of the cooling cycle.The
process is controlled by an additional thermostat and can
consist of one or more cycles.
Symbol Function Power
00) Off -
1) Oven light 50 W
2) Top + Bottom heating elements 2350 W
3) Bottom heating element 1300 W
4) Minigrill heating element 1050 W
5) Grill heating element 2000 W
6) Grill heating element + fan 2050 W
7) Top + Bottom heating elements+fan 2400 W
8) Rear round heating element + fan 2850 W
9) Fast defrosting 50 W

6
TIMER (ELECTRIC OVEN)
The programmer makes it possible to preset the oven and
the grill in terms of:
• delay start with a preset length of time for cooking;
• immediate start with a preset length of time for cooking;
• timer.
Button functions:
:Timer with hour and minutes;
: Length of cooking time;
: End cooking time;
: Manual change;
-: Change time (backwards);
+: Change time (forwards).
How to Reset the Digital Clock
Afterthe appliance has been connected tothe powersource
or following a power outage, the clock display will begin to
blink and read: 0:00
• Press the buttons at the same time. Then use
(within 4 seconds) the -and +buttons to set the exact
time.
Use the +button to move the time forwards.
Use the -button to move the time backwards.
The time can also be changed in the following two ways:
1. Repeat all of the foregoing steps.
2. Press the button, and then use the -and +buttons to
reset the time.
Manual Operation Mode for the Oven
After the time has been set, the programmer is automati-
cally set to manual mode.
Note: Pressthe button to return the oven tomanualmode
after every "Automatic" cooking session.
Delayed StartTime with Preset Cooking Length
The length and the end cooking times must be set. Let us
suppose that the display shows 10:00.
1. Turn the oven control knob to the cooking setting and
temperature desired (example: convection oven at
200°C).
2. Press the and the use (within 4 seconds) the -and +
buttons to set the length of the cooking time. Let us sup-
pose that 30 minutes was set for the length of the cook-
ing time. In this case, the display will show:
Release the button, and within 4 seconds, the current time
will reappear with the symbol and "auto."
3. Press the button, and then use the -and +buttons to
set the end cooking time. Let us suppose that it is 13:00
4. Release the button and the display will show the current
time within 4 seconds:
When "auto" is lighted, it indicates that the length and end
cookingtime have beenpresettooperate in automatic mode.
At this point, the oven will turn on automatically at 12:30 in
order to finish the cooking session within 30 minutes. When
the oven is on, the symbol (cooking pot) will appear on
the display for the entire length of the cooking process.The
button can be pressed at any time to display the setting
for the length of the cooking time, while the button can
be pressed to display the end cooking time.
At the end of the cooking time, an acoustic signal will
sound. Press any button it turn it off (except the - and +
buttons).
Immediate StartTime with Preset Cooking Length
When only the length of the cooking time is set (points 1
and 2 of the paragraph entitled, "Delayed Start Time with
Preset Cooking Length"), the cooking session starts imme-
diately.
Cancelling a Preset CookingTime
Press the button, and use the -button to set the time to:
Then press the manual cooking mode button .
Timer Feature
The timer can be used to count down from a given length of
time.This feature does not control when the oven comes on
orturns off,but, rather, it only emitsan acousticsignal when
the preset time has run out.
Press the button, and the display will read:
Then use the -and +buttons to set the desired time.
Release the button, and the timer will start at that second.
The display will show the current time.
At the end of the preset time, an acoustic signal will sound,
which can be turned off by pressing any button (except the -
and +buttons), and the symbol will turn off.
Changing and Cancelling Settings
• Thesettings can be changedat anytime by pressing the
corresponding button and using the -or +button.
• Whenthelengthsetting for the cooking time is cancelled,
the end cooking time setting is also cancelled, and vice
versa.
• When in automatic cooking mode, the appliance will not
accept end cooking times prior to the start cooking time
proposedby the appliance itself.
Buzzer volume control
Once you have made and confirmed the clock settings, use
button - to adjust the volume of the alarm buzzer.

7
CLEANING AND CARE
Important:The appliance should be disconnected from
the mains supply before starting cleaning operations.
To ensure a long life cycle for the appliance, it is essential to
carry out athoroughgeneralcleanfrequently,whileobserving
the following instructions:
Inside the oven door:
Clean the surface with a cloth moistened with hot water and
nonabrasiveliquid detergent, then rinse and dry thoroughly.
Inside the oven:(only on certain models)
• Theinside ofyourovenis coatedwitha special self-cleaning
microporous enamel glaze which, at a normal cooking
temperature of between 200 and 300°C, oxidises and
completelyeliminatesallgreasespotsorothersubstances
that inevitably attack the inner walls of the oven.This way,
cleaning is kept right down to a minimum: as a matter of
fact, you just need to rub the surfaces of the oven with a
wet cloth regularly, after cooking, to remove the thin layer
of ash that may have been deposited during cooking, in
order to maintain the self-cleaning property of the oven
intact.
• After cooking where liquid has overflowed or when the dirt
has not been eliminated completely (for example when
grilling food, and the temperatures reached are not high
enough for the full self-cleaning action of the enamel to be
performed), we recommend you leave the oven on at
maximum temperature so that all grease residue and the
like are eliminated.
• If, after long-term use, you find evident grease stains
depositedon the self-cleaning oven walls,probably dueto
your failing to follow the above maintenance advice, clean
the surfaces thoroughly with hot water and a soft cloth (do
not use any detergents), then rinse and dry thoroughly.
• Do not remove any dry caked-on grease using sharp
objects, as these could etch the self-cleaning coating.
• If the self-cleaning surfaces inside the oven are damaged
orworn, due to incorrectorpoormaintenance or after many
years of use, you can request a kit of self-cleaning panels
to line the inside of the oven.To order these, just contact
an authorised Service Centre.
Oven exterior:
• Only clean the appliance when the oven is cold.
• The steel parts and especially the areas with the screen-
printed symbols should not be cleaned with solvents or
abrasive detergents. It is advisable to use only a damp
cloth with lukewarm water and washing up liquid.
Stainless steel may remain stained if in long-term contact
with very calcareous water or aggressive detergents
(containing phosphorus).
Itis therefore alwaysnecessaryto rinse anddryallsurfaces
thoroughly after cleaning.
Important: cleaning operations must be made
horizontally, in the direction of the steel glazing.
• After cleaning, any treatments to polish the surfaces may
beperformed: only use specific products forstainlesssteel.
Important: do not use abrasive powders, aggressive
detergents or acidic substances for cleaning.
FIG. 7
FIG. 6
Hob:
• The removable parts of the burners on the hob should be
washedfrequentlywithwarmwaterandsoap,makingsure
to remove any caked-on substances. Check that the gas
outletslits are not clogged. Dry the burners carefully before
using them again.
• Clean the end part of the automatic glow plug ignitors of
the hob and gas oven frequently.
Disassembling/assembling the oven door
To make it easier to clean the inside of your oven, the oven
door can be removed, by proceeding as follows (fig. 6-7):
• Open the door completely and lift the 2 levers “B” (fig. 6);
• Now, shutting the door slightly, you can lift it out by pulling
out the hooks “A” as shown in figure 7.
To reassemble the door:
• With the door in a vertical position, insert the two hooks
“A” into the slots;
• Ensure that seat “D” is hooked perfectly onto the edge of
the slot (move the oven door backwards and forward
slightly);
• Keep the oven door open fully, unhook the 2 levers “B”
downwards and then shut the door again.
Greasing the taps
As time passes, a tap may lock or become difficult to turn.In
this case it will be necessary to clean inside and replace the
grease. This procedure must be performed by a
technician authorized by the manufacturer.
Changing the oven lightbulb
Make sure that the appliance is disconnected from the
electricity supply.
Unscrew the glass protective cover from inside the oven,
unscrew the lightbulb and replace it with an identical one
suitableforhightemperatures(300°C)andwiththe following
characteristics:
- Voltage 230 V
- Wattage 15 W
- Type E 14.
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Ariston Kitchen Appliance manuals