
Scaldacqua a pompa di calore – INSTALLAZIONE
14
Fare la conne ione, il vuoto e verificare la tenuta (vedere fig. 9)
Lo spurgo dell’aria dal circuito deve avvenire per mezzo di una pompa per il vuoto e il gruppo manometri adatti all’
R134a. Accertarsi che la pompa del vuoto sia piena d’olio fino al livello indicato dalla spia dell’olio.
a) Svitare i tappi dei rubinetti delle valvole a 2 e 3 vie (E), e della valvola di servizio (C); verificare che i due
rubinetti sull’unità esterna siano chiusi (D)
b) Collegare la pompa del vuoto (B) alla valvola di servizio (C) tramite l’attacco di bassa pressione manometro (A)
c) Dopo aver aperto le opportune valvole della pompa vuoto (B), avviarla e lasciarla funzionare. Fare il vuoto per
circa 20 25 minuti
d) Verificare che il manometro di bassa pressione (A) indichi una pressione pari a -1bar (o -76 cm Hg)
e) Chiudere i rubinetti della pompa e spegnerla (B). Verificare che l’ago del manometro non si sposti per circa 5
minuti. Se l’ago si sposta, ci sono infiltrazioni d’aria nell’impianto, bisogna quindi controllare tutti i serraggi e
l’esecuzione delle cartellature, a questo punto ripetere la procedura dal punto c
f) Scollegare la pompa del vuoto
g) Aprire completamente i rubinetti delle valvole a 2 e 3 vie (D)
h) Avvitare il tappo sulla presa di servizio (C) e sui rubinetti (E)
i) Dopo aver stretto i tappi, verificare che non vi siano perdite di gas con l’appropriato cercafughe
ATTENZIONE: Proteggere sempre tubi e cavi di collegamento in modo da evitare il loro danneggiamento, in quanto
una volta danneggiati potrebbero causare una fuoriuscita del gas (lesioni personali per ustioni da freddo).
4.6 Carica del ga refrigerante (fig.9)
Il prodotto è in tallabile con una lunghezza dei tubi di conne ione refrigerante tra unità interna ed e terna
fino a 8 m, oltre i quali decade la garanzia. Le performance dichiarate ono riferite a un collegamento tubi
refrigerante di lunghezza 6 m; in tallazioni differenti po ono generare diver i valori di performance.
Nel caso in cui si intende aggiungere gas R134a nel circuito, saranno necessari, oltre ai materiali già menzionati:
- Bombola di refrigerante R134a. in questo caso risulta necessario un attacco di carica da 1 2 UNF 20 filetti pollice e
guarnizione corrispondente;
- Bilancia elettronica per carica refrigerante con sensibilità 10 g.
Apparecchio già in tallato
Tramite il menù in tallatore att
ivare la funzione C2 (Charge),
i avranno 30 minuti di tempo per effettuare la carica con il
circuito in ba a pre ione
e la procedura del paragrafo
verificare la tenuta” FINO AL PASSAGGIO “f”
b) Collegare sulla bassa pressione del manometro la valvola
di servizio (C), e collegare la bombola di refrigerante alla
presa centrale del manometro. Aprire il contenitore del
refrigerante quindi aprire il tappo della valvola centrale del
manometro e agire sulla valvola a spillo fino a quando non
si sente fuoriuscire il refrigerante, quindi rilasciare lo spillo e
chiudere il rubinetto del tubo;
c) Tenere sotto controllo il peso della bombola di refrigerante
tramite la bilancia elettronica;
d) Aprire il rubinetto del tubo e far fluire il refrigerante
gradualmente;
e) Raggiunta la massa di gas da caricare chiudere il rubinetto;
f) Staccare il manometro e il tubo di carica dalla valvola (C);
g) Aprire completamente i rubinetti delle valvole a 2 e 3 vie
(D), accendere il prodotto in modalità pompa di calore e
con il cercafughe verificare che non ci siano perdite di
refrigerante;
h) Staccare il contenitore dal manometro e richiudere tutti i
tappi (E).
Collegare sulla bassa pressione del manometro la valvola
di servizio (C), e collegare la bombola di refrigerante alla
presa centrale del manometro. Aprire il contenitore del
refrigerante quindi aprire il tappo della valvola centrale del
manometro e agire sulla valvola a spillo fino a quando non
si sente fuoriuscire il refrigerante, quindi rilasciare lo spillo e
chiudere il rubinetto del tubo;
b) Tenere sotto controllo il peso della bombola di refrigerante
tramite la bilancia elettronica;
c) Aprire il rubinetto del tubo e far fluire il refrigerante
gradualmente;
d) Raggiunta la massa di gas da caricare chiudere il rubinetto;
e) Staccare il manometro e il tubo di carica dalla valvola (C);
f) con il cercafughe verificare che non ci siano perdite di
refrigerante.
g) Staccare il contenitore dal manometro;
h) Una volta terminato il tempo a disposizione per la funzione
“Charge”, verificare il corretto funzionamento
dell’apparecchio.