Arneg BREMA 5 User manual

Brema 5 - Brema LF
05060047 03 24/02/2010 1
ILLUSTRAZIONI
ILLUSTRATIONS
ABBILDUNGEN
ILLUSTRATIONS
ILLUSTRACIONES
ɂɅɅɘɋɌɊȺɐɂɂ
1
354 1701
1607
994
2168
966
600
605
354 1601
994
2068
966
605
600
1507
1562 3898
2343 3124
994
2188
966
610
600
1805268
BREMA 5 BREMA LF

Brema5 - Brema LF
205060047 03 24/02/2010
2
3
4
ARNEG S.p.A.
VIA VENEZIA 58 - CAMPO SAN MARTINO - PADOVA - ITALY
CODICE
ITEM
MATRICOLA
S/N
SBRINAMENTO
DEFROSTING
SUPERF.ESP.
DISPLAY AREA
REFRIGERANTE
REFRIGERANT
CLASSE
CLASS
ILLUMINAZIONE
LIGHTING
MASSA
WEIGHT
COMMESSA
W.SCHED
ORDINE
W.ORD.
ANNO
YEAR
W
m2
IP
kg
VHz W A
1
2
3
5
9
12
14
16
17 18
11
4
7
15
13
10
68
W
Max 25mm
10 mm
comp
def
fan
al./aux
PRG
mute aux
def
SEL
OPTIONAL
Rif. 1
Rif. 3
Rif. 4
Rif. 5 Rif. 6
Rif. 9
Rif. 7
Rif. 8
Rif. 2

Brema 5 - Brema LF
05060047 03 24/02/2010 3
5
6
w
a
t
e
r
CHEMICALS
NOȅȀ
CAUTION!!

Brema5 - Brema LF
405060047 03 24/02/2010
7
57.5 1447 57.5
150
150
150
57.5 57.5
1171.5
R404
H O
2
R404
H O
2
R404
H O
2
R404
H O
2
3898 - 5 porte
985
1949
896
3124 - 4 porte
985
896
1562
2343 - 3 porte
985
1171.5
896
1562 - 2 porte
985
281
641
1014 1214
1404 1605
1791 1992
205
335
205
335 335
205
205
335
205
60
55
150
57.5 57.5
205
57.5 57.5
205
335
1562
254
254
254 254
1949
921
205
205
105

Brema 5 - Brema LF
05060047 03 24/02/2010 5
8
POWER 2
POWER 3
R1
PE
N
R2
PE
N
R3
PE
N
DEFROST HEATER
DEFROST HEATER
DEFROST HEATER
RESISTENZA SBRINAMENTO
RESISTENZA SBRINAMENTO
RESISTENZA SBRINAMENTO
R1
R2
R3
POWER 5
PE PE PE
POWER 4
POWER 1
PE
N
I
PROBES 1
PROBES 2
ALIMENTAZIONE ILLUMIN.
LIGHTING SUPPLY
ALIMENTAZIONE CAVI CALDI
HEATERS SUPPLY
EVAPORATOR FANS SYPPLY
ALIMENTAZIONE VENTIL. EVAP.
VALVE SUPPLY
ALIMENTAZIONE VALVOLA
DEFROST HEATER SUPPLY
ALIMENTAZIONE RESIST. SBRIN.
SCHEMA ILLUMINAZIONE VERTICALI PORTE BT: D5A15926
WIRING DIAGRAM OF LIGHTING FOR VERTICAL DOOR LT: D5A15926
GLASS DOOR THERMOSTAT
TERMOSTATO VETRATE
PE
N
I
N
1A
N
1B
30
31
N
1
31 4 52
MOULDED SIDE WALL HEATER
C.CALDO SPALLA PANORAMICA
N
1A
MOULDED SIDE WALL HEATER
C.CALDO SPALLA PANORAMICA
EVAPORATOR FANS
VENTILATORI EVAPORATORE
M
PE
PE
N
2
PE
5A
5B
NOT USED
NON UTILIZZATO
CAVO DI COLLEGAMENTO ILLUMINAZIONE PORTE
DOOR LIGHTING CONNECTION CABLE
S+-
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
PRESSURE TRANSDUCER
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
5
6
6
SONDA SURRISCALDAMENTO
SUPERHEATING PROBE
END DEFROST PROBE
SONDA FINE SBRINAM.
AIR OUTLET PROBE
SONDA MANDATA ARIA
SONDA RIPRESA ARIA
AIR INLET PROBE
Ssh
Sdef
Sin
Sout
SONDA INGRESSO REFRIGERANTE
REFRIGERANT INLET PROBE
Sev
S+-
+=ALIM./SUPPLY
-=COMUNE/COMMON
S=SEGNALE/SIGNAL
R
mA
+=ALIM./SUPPLY
S=SEGNALE/SIGNAL
TRASDUTTORE DI PRESSIONE 4-20 mA TRASDUTTORE RAZIOMETRICO
PRESSURE TRANSDUCER 4-20 mA
S+
RATIOMETRIC TRANSDUCER
SONDA SURRISCALDAMENTO
SUPERHEATING PROBE
Ssh
54321
1
2
3
4
5
4321
LIGHT SWITCH
INTERR.LUCI
1234
01
02
EEV SOLENOID VALVE
VALVOLA SOLENOIDE
CON CAVO COLORATO:
BLU(1)-MARRONE(2)-GRIGIO(3)-NERO(4)
WITH COLORED CABLE
BLUE(1)-BROWN(2)-GRAY(3)-BLACK(4)
L
N
NON UTILIZZATI
NOT USED
Schema elettrico standard / standard electric panel

Brema5 - Brema LF
605060047 03 24/02/2010
9
58-65W
58-65W
58-65W
58-65W
58-65W
58-65W
S1 S2 S3 S4 S6S5
234
654312
654312
1
5
4
3
2
1
CAVI CALDI VETRATE
GLASS DOOR HEATERS
FRONT FRAME HEATER
C.CALDO MONTANTE CORNICE
PERIM.FRONT FRAME HEATER
C.CALDO PERIM.CORNICE
654312
654312
7
7
8
8
9
9
654312
654312
7
7
8
8
9
9
654312
654312
7
7
8
8
9
9
BALLASTS ASSEMBLY
PANNELLO REATTORI
BRM 2P 3x58W - 3P 4x58W - 4P 5x58W - 5P 6x58W
789
GRIGIO/GREY
1
ROSSO/RED
NERO/BLACK
BIANCO/WHITE
G.VERDE/Y.GREEN
GRIGIO/GREY
5
ROSSO/RED
NERO/BLACK
BIANCO/WHITE
6
5
4
3
1
2
6
5
4
3
1
2
1 2 43 65
GRIGIO/GREY
3
ROSSO/RED
NERO/BLACK
BIANCO/WHITE
6
BIANCO/WHITE
NERO/BLACK
ROSSO/RED
GRIGIO/GREY
BIANCO/WHITE
4
NERO/BLACK
ROSSO/RED
GRIGIO/GREY
BIANCO/WHITE
2
NERO/BLACK
ROSSO/RED
GRIGIO/GREY
REATTORI
BALLASTS
4213
UULN
FILTRO EMC
CAVO DI COLLEGAMENTO ILLUMINAZIONE PORTE
DOOR LIGHTING CONNECTION CABLE
FRAME
TELAIO
Schema elettrico illuminazione standard/standard lighting wiring diagram

Brema 5 - Brema LF
05060047 03 24/02/2010 7
.
Dati tecnici
.
Technical data
.
Technische Daten
.
Données techniques
.
Datos Técnicos
.Ɍɟɯɧɢɱɟɫɤɢɟ ɯɚɪɚɤɬɟɪɢɫɬɢɤɢ
Dati Tecnici, Technical Data, Technische Daten, Données techniques, Datos Técnicos,
Ɍɟɯɧɢɱɟɫɤɢɟ ɯɚɪɚɤɬɟɪɢɫɬɢɤɢ
Modello, Model, Modell, Modele, Modelo,Ɇɨɞɟɥɶ BREMA 5 H205 BREMA 5 H216 BREMA LF
Codice (con porte in alluminio, Code (with aluminium doors), Kode nr. (mit Aluminiumtüren),
Code (avec portes en aluminium), Código (con puertas de aluminio), Ʉɨɞñ ëþìèíèåâûìè
äâåðöàìè)
AL*
06189630 06189631 06189632 06189633 06189730 06189731 06189732 06189733 06184030 06184031 06184032 06184033
Codice (con porte serigrafate, Code (with silk-screened doors), Kode nr. (mit
Siebdrucktüren), Code (avec portes sérigraphiées), Código (con puertas serigrafiadas), Ʉɨɞ
ñ äâåðöàñì ñ ñåò÷àòîé ïå÷àòüþ)
SR*
06189830 06189831 06189832 06189833 06189930 06189931 06189932 06189933
Lunghezza senza spalle, Length without ends, Länge ohne Seiten,
Longeur sans joues, Longitud sin laterales, Ⱦɥɢɧɚɛɟɡɛɨɤɨɜɢɧ mm 1562 2343 3124 3898 1562 2343 3124 3898 1562 2343 3124 3898
Temp. di esercizio, Working temperature, Betriebstemperatur,
Temp. de fonctionnement, Temperatura de trabajo, Ɋɚɛɨɱɚɹɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɚ °C -18°C / -25°C
Temperature ammissibili, Allowed temperature, Zulässige Temperaturen
Températures admissibles, Temperaturas admitidas, Ⱦɨɩɭɫɬɢɦɵɟɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɵ-(Ts)
97/23 CE -
°C Max + 32°C / Min - 35°C
Area espositiva aperta, Open display surface, Sichtbare Ausstellefläche , Surface
d’exposition ouverte, Area expositiva abierta, Ɉɬɤɪɵɬɨɟɗɤɫɩɨɡɢɰɢɨɧɧɨɟɉɪɨɫɬɪɚɧɫɬɜɨ m22,31 3,47 4,63 5,78 2,47 3,71 4,94 6,17 2,64 3,96 5,28 6,59
Superficie di esposizione orizzontale, Horizontal display surface, Gesamte Ausstellefläche,
Surface d ’exposition horizontale , Superficie de exposición de apoyo, Ƚɨɪɢɡɨɧɬɚɥɶɧɚɹ
ɩɥɨɳɚɞɶɷɤɫɩɨɡɢɰɢɢ
m24,49 6,74 8,99 11,21 4,49 6,74 8,99 11,21 4,4 6,59 8,79 10,97
Volume netto, Net volume, Netto inhalt, Volume net, Volumen neto,
ɑɢɫɬɵɣɜɟɫ dm313 5 5 2 0 3 2 2 7 0 9 3 3 8 0 14 4 3 2 16 5 2 8 8 7 3 6 0 2 14 71 2 2 0 6 2 9 4 2 3 6 7 1
Potenza frigorifera, Refrigeration Power, Kühlleistung, Puissance frigorifique Potencia
frigorígena, ɏɨɥɨɞɢɥɶɧɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶ W11 4 0 1 710 2 2 8 1 2 8 4 6 12 18 18 2 8 2 4 3 7 3 0 4 0 12 2 0 18 3 0 2 4 4 0 3 0 4 4
Refrigerante, Refrigerant, Kühlmittel, Réfrigérant, Refrigerante, ɏɥɚɞɚɝɟɧɬ R404A
Massima pressione ammissibile, Max allowed pressure, Maximal zulässiger Druck, Pression
maximale admissible, Máxima presión admitida, Ɇɚɤɫɢɦɚɥɶɧɨɞɨɩɭɫɬɢɦɨɟ Ⱦɚɜɥɟɧɢɟ
-(Ps) 97/23 CE -
bar 29 bar
Valvola espansione, Expansion Valve, Expansion-Ventil, Valve d’expansion, Válvula de
expansión, Ɋɚɫɲɢɪɢɬɟɥɶɧɵɣɤɥɚɩɚɧ
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-004
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-004
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-004
Ventilatori, Fans, Gebläse, Ventilateurs, Ventiladores, ȼɟɧɬɢɥɹɬɨɪɵ n° x W 2 x 38 3 x 38 4 x 38 5 x 38 2 x 38 3 x 38 4 x 38 5 x 38 2 x 29 3 x 29 4 x 29 5 x 29
Cavi caldi anticondensa, Anti-condensation hot cables, Kondenswasserschutzwarmkabel,
Câble chauffant anti-condensation, Resistencias anticongelamiento, ɇɚɝɪɟɜɚɬɟɥɶɧɵɟ
ɤɚɛɟɥɢɩɪɞɨɬɜɪɚɳɚɸɳɢɟɨɛɪɚɡɨɜɚɧɢɟɤɨɧɞɟɧɫɚɬɚ
AL
W
537 796 1055 1314 540 800 1060 1318 584 862 1139 1417
SR 679 1009 1339 1669 714 1061 1408 1753
Resistenza di sbrinamento, Defrost heater, Abtauwiderstand,Resistance de
dégivrage,Resistencias de descongelation, Ɇɨɳɧɨɫɬɶɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ W1800 2700 3600 4500 1800 2700 3600 4500 1800 2700 3600 4500
Tipo di sbrinamento, Defrosting type, Abtautyp, Type de dégivrage, Tipo descongelation,
Ɍɢɩɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ
Automatico/Elettrico - Automatic/Electrical - Automatisch/Elektrisch - Automatique/Electrique - Automático/Eléctrico -
Ⱥɜɬɨɦɚɬɢɱɟɫɤɢɟɗɥɟɤɬɪɢɱɟɫɤɨɟ
Sbrinamenti consigliati, Recommended Defrosting, Empfohlene Abtauungen, Dégivrages
conseillés, Descongelaciones aconsejadas, Ɋɟɤɨɦɟɧɞɭɟɦɵɟɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ n°/24h 2 x 45 min
Livello di rumorosità , Noise level, Schallpegel, Niveau de bruit, Nivel de ruido, ɍɪɨɜɟɧɶ
ɲɭɦɚ db (A) ≤ 60
Contenuto modificabile senza preavviso, Content that could be change without notice, Inhalt Veränderbar ohne Vorankündigung, Contenu modifiable sans préavis, Contenido modificable sin previo aviso, ɋɨɞɟɪɠɚɧɢɟɢɡɦɟɧɹɟɬɫɹɛɟɡ
*AL = Alluminioaluminium, aluminium, aluminio, ëþìèíèåâûìè
SR = Serigrafato,silk-screened, Siebdruck, sérigraphiées, serigrafiadas, ñåò÷àòîé ïå÷àòüþ

Brema5 - Brema LF
Italiano
805060047 03 24/02/2010
Manuale di installazione e uso
INDICE
ILLUSTRAZIONI ...................................................................................... 1
Dati tecnici ............................................................................................... 7
Introduzione - Scopo del manuale/Campo di applicazione...................... 9
Presentazione - Uso previsto (Fig. 1) ...................................................... 9
Norme e certificazioni .............................................................................. 9
Identificazione - Dati di targa (Fig. 2)....................................................... 9
Il Trasporto (Fig. 3) .................................................................................. 10
Ricezione e prima pulizia......................................................................... 10
Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3) ........................................... 10
Unione dei mobili ..................................................................................... 11
Collegamento elettrico ............................................................................. 11
Controllo e regolazione della temperatura (Fig. 4)................................... 11
Il caricamento del mobile (Fig. 4-Fig. 6)................................................... 11
Sbrinamento e scarico acqua (Fig. 7)...................................................... 12
Anticondensa e antiappannamento ......................................................... 12
Illuminazione............................................................................................ 12
Sostituzione lampade............................................................................... 12
Manutenzione e pulizia ............................................................................ 12
Pulizia delle porte EVERCLEAR (optional) (Fig. 5) ................................. 13
Smantellamento del mobile...................................................................... 13
Consigli utili.............................................................................................. 14
Indicazioni di canalizzazione.................................................................... 15
Indicazioni di montaggio per l’inversione delle porte ............................... 19

Brema 5 - Brema LF
Italiano
05060047 03 24/02/2010 9
1. Introduzione - Scopo del manuale/Campo di applicazione
Questo manuale d’istruzioni riguarda la linea di mobili refrigerati Brema 5 - Brema LF.
Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire indicazioni relative a: Uso del mobile, caratteri-
stiche tecniche, installazione e montaggio, informazioni per il personale addetto all’uso, interventi di
manutenzione.Il manuale è da considerarsi parte del mobile e deve essere conservato per tutta la
durata dello stesso.
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
- Uso improprio del mobile - installazione non eseguita come indicato - difetti di alimentazione elettrica
- gravi mancanze nella manutenzione prevista - modifiche ed interventi non autorizzati - utilizzo di
ricambi non originali - inosservanza parziale o totale delle istruzioni.
Il manuale deve essere a disposizione degli operatori e del personale addetto alla manutenzione, per
essere consultato in qualsiasi momento. In caso di cessione a terzi, va consegnato ad ogni nuovo
utente o proprietario, dandone opportuna e sollecita comunicazione alla società di fornitura.
In caso di danneggiamento o smarrimento, farne richiesta alla società di fornitura.
N.B.Gli apparecchi elettrici possono essere pericolosi per la salute. Le normative e le leggi
vigenti devono essere rispettate durante l’installazione e l’impiego.
Qualsiasi persona usi questo mobile dovrà leggere questo manuale.
2. Presentazione - Uso previsto (Fig. 1)
La linea di mobili refrigerati Brema 5 - Brema LF, è composta da espositori murali a sviluppo verticale,
frontalmente chiusi da porte a vetri, con unità condensatrice remota, adatti alla conservazione e ven-
dita self service di Surgelati e Gelati.
Disponibili in più versioni, quali: 2 Porte - 3 Porte - 4 Porte - 5 Porte.
Le porte sono disponibili in alluminio o serigrafate.
3. Norme e certificazioni
Tutti i modelli di mobili refrigerati descritti in questo manuale d’uso della serie Brema 5 - Brema LF
rispondono ai requisiti essenziali di sicurezza, salute e protezione richiesti dalle seguenti direttive e
leggi europee:
- Direttiva Macchine 2006/42 CE;
norme armonizzate applicate: EN ISO 14121:2007; EN ISO 12100-1:2005; EN ISO 12100-2:2003
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE;
norme armonizzate applicate:
EN 61000-3-2:2006; EN 61000-3-12:2005; EN 55014-1:2006;
EN 55014-2:1997;
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE;
norme armonizzate applicate: EN 60335-1:2008; EN 60335-2-89 :2002/A2:2007
Regolamento Europeo EC-1935/2004 sui materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimen-
tari – norma applicata: EN 1672-2
Rimangono esclusi dal campo di applicazione della direttiva CEE 97/23 (PED) in base a quanto pre-
visto dall’Articolo 3 paragrafo 3 della direttiva medesima.
È possibile richiedere copia della dichiarazione di conformità di prodotto compilando il form
presente alll’indirizzo internet: http://www.arneg.it/conformity
Le prestazioni di questi mobili refrigerati sono state determinate mediante test condotto in conformità
alla norma UNI EN ISO 23953-2: 2006 alle condizioni ambientali corrispondenti alla classe climatica 3
(25 °C , 60% U.R.)
Classi climatiche ambientali secondo UNI EN ISO 23953 - 2
4. Identificazione - Dati di targa (Fig. 2)
Sul retro del mobile è presente la targa matricolare con tutti i dati caratteristici:
1) Nome ed indirizzo del costruttore
Clase Climatica Temp. bulbo secco Umidità Relativa Punto di rugiada
116°C80%12°C
222°C65%15°C
325°C 60% 17°C
430°C55%20°C
540°C40%24°C
627°C70%21°C

Brema5 - Brema LF
Italiano
10 05060047 03 24/02/2010
2) Nome e lunghezza del mobile
3) Codice del mobile
4) Numero di matricola del mobile
5) Tensione di alimentazione
6) Frequenza di alimentazione
7) Corrente a regime assorbita
8) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di refrigerazione (ventilatori+cavi caldi+illuminazione)
9) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di sbrinamento (resistenze corazzate+cavi caldi
+ventilatori+illuminazione)
10) Potenza di illuminazione (ove prevista)
11) Superficie di esposizione utile
12) Tipo di fluido frigorigeno con cui funziona l’impianto
13) Massa di gas frigorigeno con cui è caricato ogni singolo impianto (solo per mobili con motore
incorporato)
14) Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento
15) Classe di protezione contro l’umidità
16) Numero della commessa con cui è stato prodotto il mobile
17) Numero d’ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18) Anno di produzione del mobile
Per l’identificazione del mobile, in caso di richiesta di assistenza tecnica, è sufficiente comunicare:
il nome del prodotto (Fig. 2-2); il numero di matricola (Fig. 2-4); il numero di commessa (Fig. 2-16).
5. Il Trasporto (Fig. 3)
I mobili sono provvisti di un supporto in legno fissato alla base per la movimentazione con carrelli a
forca. Posizionare sempre le forche di carico nel punto indicato sul supporto in legno per evi-
tare il rischio di ribaltamento. Utilizzare un carrello elevatore a mano o elettrico idoneo al solleva-
mento del mobile in questione, con portata nominale maggiore o uguale a 1000 kg.
6. Ricezione e prima pulizia
Al ricevimento del mobile:
- Assicurarsi che l’imballo sia integro e non presenti danni evidenti;
- Curare l’operazione di disimballo per non danneggiare il mobile;
- Verificare l’integrità dei componenti del mobile;
- In caso si riscontrino dei danneggiamenti chiamare immediatamente la società di fornitura;
- Procedere ad una prima pulizia utilizzando prodotti neutri, asciugare con un panno morbido, non
usare sostanze abrasive o spugne metalliche;
- NON usare alcol per pulire le parti in metacrilato (plexiglas).
Per un corretto smaltimento dell’imballo tenere presente che è composto da: Legno-Polistirolo- Poli-
tene-PVC-Cartone. Ai sensi della direttiva CEE 94/62 si dichiara l’idoneità dei materiali citati.
7. Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3)
Per l’installazione attenersi a quanto segue:
- Non posizionare il mobile:
- in ambienti con presenza di sostanze gassose esplosive;
- all’aria aperta e quindi agli agenti atmosferici;
- vicino a fonti di calore (luce solare diretta, impianti di riscaldamento, lampade etc.)
- in prossimità di correnti d’aria (vicino a porte, finestre, impianti di climatizzazione ecc.) che superino
la velocità di 0,2 m/sec.
- Togliere i supporti in legno alla base (utilizzati per il trasporto) e montare i piedini regolabili (Rif. 3)
- Posizionare il mobile in orizzontale aiutandosi con una livella (Rif. 1) per controllarne l’assetto.
- Se il mobile viene spostato ripetere il controllo del livellamento.
- Prima di collegare il mobile alla linea elettrica accertarsi che i dati di targa corrispondano alle
caratteristiche dell’impianto elettrico a cui deve essere allacciato.
- Per un corretto funzionamento del mobile la temperatura e l’umidità relativa ambiente devono
rispettare i parametri previsti dalla normativa EN ISO 23953 - 1/2 che prevede una Classe
Climatica 3 (+25°C; U.R. 60%).

Brema 5 - Brema LF
Italiano
05060047 03 24/02/2010 11
ATTENZIONE!:
Installare al massimo 3 mobili in canale sulla medesima linea di alimentazione elettrica e frigori-
fera (1 Master + 2 Slave). Il mobile deve essere montato con un’inclinazione verso la parete di
almeno 10mm (Fig. 4 Rif. 6).
N.B. Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
8. Unione dei mobili
Per l’unione di due o più mobili in canale, seguire le indicazioni presenti a Pag. 15:
9. Collegamento elettrico
- Il mobile deve essere protetto a monte mediante un interruttore automatico magnetotermico
onnipolare con caratteristiche adeguate e che avrà anche la funzione di interruttore generale di
sezionamento della linea.
- Istruire l’operatore sulla posizione dell’interruttore in modo tale che possa essere raggiunto
tempestivamente in caso di EMERGENZA.
- L’impianto elettrico deve essere provvisto di messa a terra.
- Controllare prima di tutto che la tensione di alimentazione sia quella indicata sui dati di targa.
- Per garantire un funzionamento regolare, è necessario che la variazione massima di tensione sia
compresa tra +/- 6% del valore nominale.
- Verificare che la linea di alimentazione abbia i cavi di sezione adeguata, sia protetta contro le
sovracorrenti e le dispersioni verso massa in conformità alle norme vigenti.
- Per linee di alimentazione di lunghezza superiore a 4 - 5 m, aumentare in modo adeguato la sezione
dei cavi.
- Nel caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, verificare che tutte le apparecchiature elettriche
del negozio siano in grado di riavviarsi senza provocare l’intervento delle protezioni di sovraccarico,
in caso contrario modificare l’impianto in modo da differenziare l’avviamento dei vari dispositivi.
- L’installatore deve fornire i dispositivi di ancoraggio per tutti i cavi in entrata ed uscita del mobile.
L’interruttore automatico magnetotermico deve essere tale da non aprire il circuito sul neutro senza
contemporaneamente aprirlo sulle fasi ed in ogni caso la distanza di apertura dei contatti deve essere
di almeno 3 mm.
N.B. Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
10.Controllo e regolazione della temperatura (Fig. 4)
Il controllo della temperatura di refrigerazione si esegue attraverso il termometro meccanico (Rif. 7)
oppure attraverso il controllore elettronico (Rif. 9).
Normalmente il controllore viene impostato in fabbrica in fase di collaudo; in caso di modifica della pro-
grammazione, fare riferimento alle istruzioni della ditta di costruzione del controllore.
N.B. Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
11.Il caricamento del mobile (Fig. 4-Fig. 6)
Per il rifornimento del mobile è necessario osservare alcune regole importanti:
- caricare il mobile una porta alla volta;
- non caricare il mobile mantenendo tutte le porte aperte contemporaneamente (Fig. 6);
- bloccare la porta in apertura fino alla fine del carico evitando di aprire e chiudere continua-
mente;
- disporre la merce in modo uniforme e ordinato evitando di sovraccaricare i ripiani, carico massimo
ammissibile 160 kg/m2;
- disporre la merce in modo da non disturbare il flusso dell’aria refrigerata (Rif. 5);
- la disposizione delle merci, senza zone vuote, garantisce il miglior funzionamento del mobile;
- lasciare circa 30mm di aria tra la merce e il ripiano immediatamente superiore;
Economizzatori
Se si utilizzano sistemi elettronici comunemente detti “economizzatori” (per la regolazione
del funzionamento dei cavi riscaldanti delle porte) è fondamentale che siano collegati
alla sola alimentazione delle porte a vetro.
Collegare gli economizzatori sulle linee di alimentazione dei cavi riscaldanti dei telai e non
delle porte danneggia i cavi stessi e fa decadere la garanzia sul prodotto.
I cavi del telaio devono funzionare a piena potenza.

Brema5 - Brema LF
Italiano
12 05060047 03 24/02/2010
- si consiglia di esaurire per prima la merce che risiede da più tempo nel mobile rispetto a quella nuova
in entrata (rotazione delle derrate alimentari);
- il carico massimo ammissibile nella vasca è di circa 300 kg/m2;
- I ripiani sono inclinabili in 2 posizioni 0°; -10°.
ATTENZIONE!:
Non caricare il tetto del mobile con scatole, pacchi o altro (Rif. 8).
Limitare il tempo di apertura delle porte durante il carico della merce.
12.Sbrinamento e scarico acqua (Fig. 7)
La linea di mobili refrigerati Brema 5 - Brema LF è dotata di un sistema di sbrinamento elettrico
(mediante l’arresto del ciclo di refrigerazione - n° 2 sbrinamenti al giorno di 30 min. - e l’impiego di resi-
stenze elettriche corazzate).
Per l’evacuazione dell’acqua di sbrinamento è necessario:
- prevedere uno scarico a pavimento con una leggera pendenza;
- installare un sifone tra il condotto di scarico del mobile e l’allacciamento a pavimento;
- sigillare ermeticamente la zona dello scarico a pavimento.
In questo modo si evitano i cattivi odori all’interno del mobile, la dispersione di aria refrigerata e il pos-
sibile malfunzionamento del mobile dovuto all’umidità.
N.B.Verificare periodicamente la perfetta efficienza dei collegamenti idraulici rivolgendosi ad
un installatore qualificato.
13.Anticondensa e antiappannamento
Per impedire appannamenti dovuti alla condensa sono previste delle resistenze elettriche di bassa
potenza sulle parti più soggette al fenomeno come: vetrate termoisolanti delle porte, telai e cornici,
vetri laterali ecc.
14.Illuminazione
L’illuminazione interna del mobile è ottenuta mediante lampade a fluorescenza (58W 4000K) posizio-
nate verticalmente dietro ai montanti del telaio del mobile. L’interruttore luci è posizionato nel cassetto
del quadro elettrico, i reattori, gli starter e i condensatori sono posizionati sul tetto del mobile.
Brema 5 - Brema LF - 2 Porte: n° 3 lampade
Brema 5 - Brema LF - 3 Porte: n° 4 lampade
Brema 5 - Brema LF - 4 Porte: n° 5 lampade
Brema 5 - Brema LF - 5 Porte: n° 6 lampade
OPTIONAL : Per un maggior risparmio energetico è possibile richiedere il mobile, provvisto di
luci a basso consumo a LED che consentono:
- consumo di illuminazione ridotto del 70%
- ridotto carico frigorifero.
- durata delle luci superiore a 6 anni
- intensità e colore di illuminazione uniforme su ogni porta ed in ogni momento.
- miglioramento dell’illuminazione con il decrescere della temperatura.
15.Sostituzione lampade
Per la sostituzione delle lampade procedere nel modo seguente:
- Togliere l’alimentazione elettrica al mobile;
- Togliere le viti di fissaggio dell’involucro protettivo;
- Togliere i cappucci, e l’ involucro protettivo;
- Ruotare la lampada di circa 90° (fino allo scatto) ed estrarla dal portalampada;
- Sostituire la lampada;
- Reinserire l’involucro e i cappucci fissandoli con le viti;
- Ripristinare l’alimentazione elettrica.
16.Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE!: PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE
E PULIZIA TOGLIERE TENSIONE AL MOBILE TRAMITE
L’INTERRUTTORE GENERALE. PER PROTEGGERE LE MANI DURANTE
LE OPERAZIONI DI PULIZIA USARE SEMPRE GUANTI DA LAVORO.

Brema 5 - Brema LF
Italiano
05060047 03 24/02/2010 13
I prodotti alimentari possono deteriorarsi a causa di microbi e batteri.
Il rispetto delle norme igieniche è indispensabile per garantire la tutela della salute del consumatore,
oltre al rispetto della catena del freddo della quale il punto vendita costituisce l’ultimo anello controlla-
bile.La pulizia dei mobili frigoriferi viene distinta come segue:
La pulizia delle parti esterne (giornaliera/settimanale)
- Pulire con cadenza settimanale tutte le parti esterne del mobile utilizzando detergenti neutri per uso
domestico o acqua e sapone.
- Risciacquare con acqua pulita e asciugare con uno straccio morbido.
- NON usare prodotti abrasivi e solventi che possono alterare le superfici dei mobili.
- NON spruzzare acqua oppure detergente sulle parti elettriche del mobile.
- NON usare alcol per pulire parti in metacrilato (plexiglas).
La pulizia delle parti interne (mensile)
La pulizia delle parti interne del mobile ha il compito di distruggere i microrganismi patogeni in modo da
assicurare la protezione delle merci.
Prima di procedere alla pulizia interna di un mobile, è necessario:
- Svuotarlo completamente dalla merce che contiene;
- Togliere la tensione al mobile tramite l’interruttore generale;
- Rimuovere tutte le parti amovibili, come piatti da esposizione, grigliati, ecc. che devono essere lavati
con acqua tiepida e detergente contenente un disinfettante, ed infine asciugati accuratamente;
- Pulire accuratamente la vasca di fondo, il gocciolatoio e la griglia protezione scarico acqua
eliminando tutti i corpi estranei caduti attraverso la griglia di aspirazione sollevando, dove necessario,
la lamiera ventilatori.
- Se vi sono formazioni di ghiaccio anomale richiedere l’intervento di un Tecnico Frigorista Qualificato.
Terminate le operazioni di pulizia rimontare gli elementi amovibili asciutti e ripristinare l’alimentazione
elettrica. Una volta raggiunta la temperatura interna di funzionamento è possibile ricaricare il mobile
con i prodotti da esporre.
N.B.Evitare che, ventilatori, plafoniere, cavi elettrici e tutte le apparecchiature elettriche in
genere vengano bagnate durante le operazioni di pulizia.
17.Pulizia delle porte EVERCLEAR (optional) (Fig. 5)
ATTENZIONE!:
Le porte EVERCLEAR sono porte a vetro rivestite, sulla parte interna, da una speciale copertura
trasparente che impedisce la formazione della condensa.
Per la pulizia delle porte EVERCLEAR attenersi alle seguenti indicazioni:
- aprire e bloccare la porta
- pulire con delicatezza la parte interna con uno straccio morbido umido adatto alla pulizia di
parti che possono venire a contatto con derrate alimentari
- utilizzare detergenti neutri o acqua e sapone
- cambiare spesso il panno
- chiudere la porta
- pulire la parete esterna della porta con detergenti neutri per uso domestico o acqua e sapone.
- risciacquare con acqua pulita e asciugare con uno straccio morbido
- NON usare prodotti abrasivi e solventi che possono alterare le superfici delle porte
18.Smantellamento del mobile
Lo smantellamento del mobile deve essere eseguito in conformità alla normativa che riguarda la
gestione dei rifiuti prevista nei singoli paesi e nel rispetto dell'ambiente in cui viviamo.
Questo prodotto è considerato dalla Legislazione in vigore come rifiuto pericoloso e quindi rientra
nell'obbligo di raccolta separata e non può essere trattato come rifiuto domestico né venire conferito in
discarica. Prima di procedere allo smantellamento del mobile è necessario prevedere il recupero del
refrigerante e asportare l'olio lubrificante. E' responsabilità dell'utilizzatore la consegna del prodotto,
destinato allo smaltimento, al centro di raccolta specificato dall'Autorità locale o indicato dal Fabbri-
ATTENZIONE!: NON PULIRE LA PARTE INTERNA DELLA PORTA CON LO STESSO
PRODOTTO USATO PER LA PULIZIA DELLA PARTE ESTERNA, NON USARE
PRODOTTI ABRASIVI E SOLVENTI CHE POSSONO ALTERARE LE SUPERFICI
INTERNE DELLE PORTE

Brema5 - Brema LF
Italiano
14 05060047 03 24/02/2010
cante per il recupero e riciclaggio dei materiali. Questo prodotto è costituito per il 75% da materiali rici-
clabili. Materiali impiegati nella costruzione del mobile:
- Tubo in ferro: telaio inferiore
- Rame, Alluminio: circuito frigorifero, impianto elettrico e telaio porte
- Lamiera zincata: basamento motore, pannelli inferiori e verniciati, struttura base
- Poliuretano espanso (R134a): isolamento termico
- Vetro temprato: porte
- Legno: telai laterali vasca schiumata
- PVC: paracolpi
- Laminato plastico: spalle
N.B.Tutte queste operazioni così come il trasporto ed il trattamento dei rifiuti devono essere
eseguite esclusivamente da personale specializzato e autorizzato.
19.Consigli utili
Si consiglia un’attenta lettura del Manuale di Installazione ed uso affinché l’operatore, in caso di guasto
sia in grado di fornire telefonicamente informazioni più precise all’Assistenza tecnica.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione su un mobile frigorifero, assicurarsi che
l’alimentazione elettrica sia staccata.
Nel caso in cui il cliente dovesse notare una qualsiasi anomalia nel funzionamento del mobile, prima di
allarmarsi e contattare il Servizio Assistenza, è fondamentale che siano verificati i seguenti punti:
- Verificare che i valori della temperatura e dell’umidità ambiente non siano superiori a quelli specificati.
Per questo motivo è indispensabile mantenere sempre al massimo dell’efficienza gli impianti di
climatizzazione, di ventilazione e di riscaldamento del punto vendita.
- Limitare a valori inferiori agli 0,2 m/s la velocità dell’aria ambiente in prossimità delle aperture dei
mobili; in particolare è necessario evitare che le correnti d’aria e le bocchette di mandata dell’impianto
di climatizzazione siano dirette verso le aperture dei mobili.
- Evitare che l’irraggiamento solare colpisca direttamente le merci esposte.
- Limitare la temperatura delle superfici irraggianti che sono presenti nel punto vendita, per esempio
isolando i soffitti.
- Escludere l’uso di faretti con lampade ad incandescenza orientati direttamente sul mobile.
- Introdurre nel mobile solamente merce già raffreddata alla temperatura che normalmente caratterizza
la catena del freddo.
- Verificare che il mobile sia sempre in grado di mantenere tale temperatura.
- Rispettare il limite di carico evitando in ogni caso di sovraccaricare il mobile.
- Rispettare la rotazione delle derrate alimentari caricando il mobile in modo che la merce esposta da
più tempo sia venduta per prima rispetto a quella in entrata.
- Sorvegliare periodicamente la temperatura di funzionamento del mobile e quella delle derrate in esso
esposte (almeno 2 volte al giorno, week-end compresi).
- In caso di avaria del mobile prendere immediatamente tutte le misure per evitare ogni
surriscaldamento dei prodotti refrigerati (reinserirli nella cella principale, ecc.).
- Eliminare immediatamente ogni minimo inconveniente rilevato (viti allentate, lampade fulminate, ecc.)
- Verificare periodicamente il funzionamento dello sbrinamento automatico dei mobili (frequenza,
durata, temperatura dell’aria, ripristino del funzionamento normale, ecc.).
- Verificare il deflusso delle acque risultanti dallo sbrinamento (liberare gli scolatoi, pulire eventuali filtri,
controllare i sifoni, ecc.).
- Controllare se si verificano condensazioni anomale, se ciò succedesse allertare immediatamente il
tecnico frigorista.
- Effettuare con assoluta regolarità tutte le operazioni di manutenzione preventiva.
- IN CASO DI FUGA DI GAS O DI INCENDIO: Non sostare con la testa nel vano dove è posizionato il
mobile se questo non è opportunatamente arieggiato. Scollegare il mobile agendo sull’interruttore
generale a monte dell’apparecchiatura. NON USARE ACQUA PER SPEGNERE LE FIAMME MA
SOLO ESTINTORI A SECCO.
OGNI ALTRO USO NON ESPLICITAMENTE INDICATO IN QUESTO MANUALE È DA
CONSIDERARSI PERICOLOSO. IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE RITENUTO
RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA USO IMPROPRIO, ERRONEO E
IRRAGIONEVOLE.
NUMERI UTILI:CENTRALINO +39 0499699333 - FAX +39 969944 - CALL CENTER 848 800225

Brema 5 - Brema LF
Italiano
05060047 03 24/02/2010 15
1. Indicazioni di canalizzazione
Per eseguire la canalizzazione del mobile attenersi alle seguenti indicazioni:
1 Togliere il telaio in legno utilizzato per il
trasporto svitando i piedini e togliere le
rondelle.
2 Riavvitare i piedini (senza rondelle) a
un’altezza massima di 25mm.
N.B.Alzare i piedini anteriori in modo da incli-
nare il mobile verso il muro di almeno 10
mm per assicurare una perfetta chiusura
delle porte (pag. 2 Fig. 4 Rif. 6)
3 Svuotare il mobile dai particolari imballati
senza danneggiarli.
4 Individuare e recuperare il blister “kit di
canalizzazione” (A).
3 5 6
4 7
36
36
21
3
3
5
5
6
6
Rif. Codice Q.tà Descrizione
1 02940652 1 Spina allineamento profilo D 4
2 02940045 1 Spina allineamento profilo D 3
3 04711065 5 Vite TCEI M8X120
4 04715048 5 Vite TBL M5X12
5 04480112 3 Rondella D 8,5x24
6 04230600 5 Dado esagonale M8
7 04231100 5 Dado esagonale M5 cieco
25mm
(A)

Brema5 - Brema LF
Italiano
16 05060047 03 24/02/2010
5 Verificare il livellamento dei mobili.
6 Togliere gli schienali dai lati di canalizzazione.
7 Siliconare lungo tutto il perimetro del
fianco di uno dei due mobili.
8 Aprire il blister che contiene il materiale in
dotazione e prelevare le spine.
9 Inserire le spine nel profilo fascia superiore.

Brema 5 - Brema LF
Italiano
05060047 03 24/02/2010 17
10 Avvicinare i mobili facendo coincidere i punti di
canalizzazione.
11 Allineare le asole dei montanti intervenendo
sui piedini, mantenendo comunque
l’inclinazione verso il muro di circa 10mm.
12 Unire la base fissando la staffa unione A.
13 Fissare le viti di unione sul tetto del mobile.
14 Fissare le viti di unione tra i montanti
controllando l’allineamento delle asolature.
(A)

Brema5 - Brema LF
Italiano
18 05060047 03 24/02/2010
15 Fissare le flange dellla parte anteriore del
mobile con le viti in dotazione.
N.B.Verificare che non vi siano fessurazioni tra le parti accoppiate
16 Rimontare gli schienali.
N.B.Verificare l’apertura delle porte, le porte una volta aperte devono richiudersi anche senza l’ausilio
della molla di chiusura.
La molla di chiusura è già preimpostata in fabbrica.
Se necessario, regolare la carica della molla in questo modo:
a - Inserire la chiave di carica molla (A) in uno
dei fori del perno inferiore.
b - Ruotare il perno in senso antiorario per
sfilare il perno di sicurezza (B).
c - Ruotare il perno inferiore in senso orario e
posizionare il perno di sicurezza nel foro
successivo.
17 Montare il profilo pvc sul carter.
Montare il carter.
abc
(B)
(B) (A)

Brema 5 - Brema LF
Italiano
05060047 03 24/02/2010 19
1. Indicazioni di montaggio per l’inversione delle porte
ATTENZIONE!: Togliere tensione al mobile prima di qualsiasi operazione
Brema 5 - Brema LF viene fornito, di serie con porte ad apertura destra, in caso di necessità il verso
dell’apertura può essere invertito da destra a sinistra.
N.B.NON è possibile invertire una o più porte singolarmente.
Per questa operazione sono sufficienti 30 minuti e l’intervento di due operatori.
Attrezzatura necessaria per il montaggio:
Martello - Spatola - Trapano - Punta Dmax=9mm - Chiavi esagonali 2/3/4.
Per eseguire l’inversione delle porte attenersi alle seguenti indicazioni:
1 Staccare la chiave di carica molla dalla
sede
2 A) Inserire la chiave di carica molla su uno
dei fori del perno inferiore.
Ruotare come indicato per liberare il perno.
B) Mantenendo la chiave ferma nella
posizione indicata estrarre il perno di carica
molla e porre, sia il perno che la chiave, in un
posto sicuro.
1 - Perno di carica 2 - Chiave di carica molla
3 A) Togliere le viti di
fissaggio della piastrina
protezione cablaggio.
B) Estrarre il cavo.
C) Estrarre il connettore
D) Aprire il connettore
4 (riferita ai montanti destro e sinistro).
Questa fase è valida sia per lo
smontaggio della porta destra che per
la preparazione del montante sinistro.
A) T
ogliere il profilo battuta laterale
mediante una spatola
B) Estrarre il cavo e aprire il connettore
AB
(2)
(1)
A
CBD
AB

Brema5 - Brema LF
Italiano
20 05060047 03 24/02/2010
5 Allentare la vite di fissaggio della
forcella antisfilamento, sulla parte
superiore della porta:
Far scorrere e ruotare la forcella come
in figura A
6 Per estarre la porta è necessario
sollevarla e contemporaneamente
ruotarla come in figura in modo che
esca dal suo alloggiamento prima dalla
parte inferiore.
Visto il peso della porta è necessrio
l’intervento di 2 operatori.
N.B.Se si dovessero incontrare delle
difficoltà durante l’estrazione usare
una leva di legno o simile per non dan-
neggiare la porta.
Alzare delicatamente di pochi millime-
tri la stessa in modo da sfilare il perno
della cerniera inferiore.
Non forzare in modo esagerato
7 Togliere la porta e appoggiarla su di un
piano orizzontale per poter eseguire
l’operazione di inversione in modo
ottimale.
Estrarre completamente tutto il blocco
cerniera inferiore.
A) Togliere le viti (1) e (2) con le chiavi
rispettive
B) Estrarre il gruppo cerniera inferiore
C) Sfilare tutto, compreso il blocchetto
zincato
D) Scomporre il grupo blocchetto
zincato (3)
E) Togliere l’anello elastico ferma
bussola (4) con l’apposita pinza
F)
Sfilare la bussola inferiore guida perno
(5)
A
A
E(4)
(2)
(3)
ABC
(1) (3)
DF(5)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Arneg Cold Pan manuals