Arneg Toronto Series Guide

Toronto
05060106 01 27/08/2015 1
ILLUSTRAZIONI
ILLUSTRATIONS
ABBILDUNGEN
ILLUSTRATIONS
ILLUSTRACIONES
ɂɅɅɘɋɌɊȺɐɂɂ
1
2
3
840 840
1955
390
935
345552
1963
1041
552 345
390
840
935
1047
840 840
1955
390
935
425472
1963
1041
472 425
840
935
1047
390
840 840
1955
470
1015
425552
1963
1041
552 425
470
840
1015
1047
840 840
1955
470
1015
505472
1963
1041
472 425
470
840
935
1047
G3 G4
ARNEG S.p.A.
VIA VENEZIA 58 - CAMPO SAN MARTINO - PADOVA - ITALY
CODICE
ITEM
MATRICOLA
S/N
SBRINAMENTO
DEFROSTING
SUPERF.ESP.
DISPLAY AREA
REFRIGERANTE
REFRIGERANT
CLASSE
CLASS
ILLUMINAZIONE
LIGHTING
MASSA
WEIGHT
COMMESSA
W.SCHED
ORDINE
W.ORD.
ANNO
YEAR
W
m2
IP
kg
VHz W A
1
2
3
5
9
12
14
16
17 18
11
4
7
15
13
10
68
W
Max 25mm
30cm
w
a
t
e
r
CHEMICALS
G5 MAXIG4 MAXI
Rif. 1
Rif. 2
Rif. 3

Toronto
205060106 01 27/08/2015
4
5
6
7
Prg
Set
mute aux
aux
def
HACCP
O
PTIONA
L
AAA
B
OK OK
NO NO
ȂǹȋNJP2
ȂǹȋNJP2
равномерно распределенная нагрузка
charge uniformément répartie
evenly distributed load
carico uniformemente distribuito
belastung gleichmässig verteilt
carga distribuida uniformemente
Rif. 4
Rif. 5
Rif. 6
Rif. 8
Rif. 9
Rif. 7

Toronto
05060106 01 27/08/2015 3
8
9
R404A
R404A
2
H O
2
H O
2
H O
70 70
25001875 - - 3750
70
1960
397
397
850
203
300
758
203
= =
278
910910
70
S3
S2
S1
500
1875 - 2500 - 3750
S1
S3
50
100
S2
S1 S3
S2
500
230
S1
S2
S3
130
90

Toronto
405060106 01 27/08/2015
10
1
2
3
4
a
b

Toronto
05060106 01 27/08/2015 5
11
1
1
1
A
B
ACON LUCE/WITH LIGHT

Toronto
605060106 01 27/08/2015
12
DEFROST HEATER
DEFROST HEATER
DEFROST HEATER
RESISTENZA SBRINAMENTO
DEFROST HEATER
RESISTENZA SBRINAMENTO
RESISTENZA SBRINAMENTO
RESISTENZA SBRINAMENTO
R1 R2 R3 R4
CAVO CALDO SPALLA/ASPIRAZIONE
SIDE WALL/AIR SUCTION HEATER
CAVO CALDO SUPERIORE VETRATA
UPPER GLASS HEATER
CAVO CALDO INFERIORE VETRATA
LOWER GLASS HEATER
CAVO CALDO NASETTO DI MANDATA
AIRFLOW HEAD HEATER
EVAPORATOR FANS
VENTILATORI EVAPORATORE
PE PE PE
M
123456 1234 5
PROBES 1
PROBES 2
PE N R1 PE N R2 PE N R3 PE N R4
PE N R1 PE N R2 PE N R3 PE N R4
POWER 3
PE N 2 PE
POWER 2
5A 5B
PE N 2 PE 5A 5B
MARRONE/BROWN
G.VERDE/Y.GREEN
BLU/BLUE
1
2
PE PE N1N1N1N1
POWER 1
PE PE N1N1N1N1 12345
POWER 4
PE N I
POWER 5
1212
UPPER LIGHTING CABLE
CAVO DI COLLEGAMENTO
SOVRASTRUTTURA ILLUMINATA
CAVO DI COLLEGAMENTO
LIGHTING RAIL/
CORRIMANO/MANDATA
PE N I
LIGHTING AIR OUTLET CABLE
MESSA A TERRA PER CAVI CALDI A
SINGOLO ISOLAMENTO
EARTH CONNECTION FOR SINGLE
INSULATED HEATERS
LN12
ALIMENTAZIONE ILLUMIN.
LIGHTING SUPPLY
ALIMENTAZIONE CAVI CALDI
HEATERS SUPPLY
EVAPORATOR FANS SYPPLY
ALIMENTAZIONE VENTIL. EVAP.
VALVE SUPPLY
ALIMENTAZIONE VALVOLA
DEFROST HEATER SUPPLY
ALIMENTAZIONE RESIST. SBRIN.
SOLENOID VALVE
VALVOLA SOLENOIDE
S+-
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
PRESSURE TRANSDUCER
123456
SONDA SURRISCALDAMENTO
SUPERHEATING PROBE
END DEFROST PROBE
SONDA FINE SBRINAM.
AIR OUTLET PROBE
SONDA MANDATA ARIA
SONDA RIPRESA ARIA
AIR INLET PROBE
Ssh
Sdef
Sin
Sout
123 45
SONDA INGRESSO REFRIGERANTE
REFRIGERANT INLET PROBE Sev
S+-
+=ALIM./SUPPLY
-=COMUNE/COMMON
S=SEGNALE/SIGNAL
R
mA
+=ALIM./SUPPLY
S=SEGNALE/SIGNAL
TRASDUTTORE DI PRESSIONE 4-20 mA TRASDUTTORE RAZIOMETRICO
PRESSURE TRANSDUCER 4-20 mA
S+
RATIOMETRIC TRANSDUCER
SONDA SURRISCALDAMENTO
SUPERHEATING PROBE Ssh
123 45
123 45
4321
LIGHT SWITCH
INTERR.LUCI
4321
01
02
EEV
CON CAVO COLORATO:
BLU(1)-MARRONE(2)-GRIGIO(3)-NERO(4)
WITH COLORED CABLE
BLUE(1)-BROWN(2)-GRAY(3)-BLACK(4)
56
PE
COLLEGAMENTO PER BANCHI A 2 EV. (MALMOE3)
CONNECTION FOR CABINET WITH 2 EV. (MALMOE3)
CONNECT R1 EVAPORATOR 1 PARALLEL R1 EVAPORATOR 2.
SIMILARLY FOR THE OTHER HEATERS (R2 AND R3).
COLLEGARE LA R1 DELL'EVAPORATORE 1 IN PARALLELO
CON LA RESISTENZA R1 DELL'EVAPORATORE 2. ANALOGAMENTE
PER LE ALTRE RESISTENZE (R2 E R3).
I CONNETTORI POWER 4 E POWER 5 NON SONO UTILIZZATI NEL CASO
DI ISOLE SENZA ILLUMINAZIONE E VASCHE COMBINATI BT 2E.
POWER 4 AND POWER 5 CONNECTORS ARE NOT USED IN CASE OF
ISLANDS WITHOUT LIGHTING AND TANK OF COMBINED LT 2E.
COLLEGAMENTO ILLUMINAZIONE/LIGHTING CONNECTION
NON UTILIZZATI
NOT USED
SCHEMA ILLUMINAZIONE ISOLE BT: D5A15925
WIRING DIAGRAM OF LIGHTING FOR ISLANDS LT: D5A15925
123 45
END DEFROST PROBE 1
SONDA FINE SBRINAM. 1
SONDA RIPRESA ARIA 1
AIR INLET PROBE 1
Sdef1
Sin1
COLLEGAMENTO SONDE PER EVAPORATORE 2 (BANCHI 2 EVAPORATORI-TEV)
PROBES CONNECTION FOR EVAPORATOR 2 (CABINET WITH 2 EVAPORATORS-TEV)

Toronto
05060106 01 27/08/2015 7
.
Dati tecnici
.
Technical data
.
Technische Daten
.
Données techniques
.
Datos Técnicos
.Ɍɟɯɧɢɱɟɫɤɢɟ ɯɚɪɚɤɬɟɪɢɫɬɢɤɢ
Dati Tecnici, Technical Data, Technische Daten, Données techniques, Datos Técnicos,
Ɍɟɯɧɢɱɟɫɤɢɟ ɯɚɪɚɤɬɟɪɢɫɬɢɤɢ
Modello, Model, Modell, Modele, Modelo,Ɇɨɞɟɥɶ Toronto G3 Toronto G4
Codice, Code, Kode nr., Code, Código, Ʉɨɞ 06160004 06160006 06160009 06160081 06160404 06160406 06160409 06160481
Lunghezza senza spalle, Length without ends, Länge ohne Seiten, Longeur sans joues, Longitud sin laterales, Ⱦɥɢɧɚɛɟɡɛɨɤɨɜɢɧ mm 1875 2500 3750 TST 1875 2500 3750 TST
Temp. di esercizio, Working temperature, Betriebstemperatur, Temp. de fonctionnement, Temperatura de trabajo, Ɋɚɛɨɱɚɹɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɚ °C -18°C / -25°C
Temperature ammissibili, Allowed temperature, Zulässige TemperaturenTempératures admissibles, Temperaturas admitidas,
Ⱦɨɩɭɫɬɢɦɵɟɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɵ-(Ts) 97/23 CE- °C Max +32°C / Min -35°C
Superficie di esposizione orizzontale, Horizontal display surface, Gesamte Ausstellefläche, Surface d ’exposition horizontale, Superficie de exposición
de apoyo, Ƚɨɪɢɡɨɧɬɚɥɶɧɚɹɩɥɨɳɚɞɶɷɤɫɩɨɡɢɰɢɢ m23,1 4,2 6,3 1,5 3,1 4,2 6,3 1,5
Volume netto, Net volume, Netto inhalt, Volume net, Volumen neto, ɑɢɫɬɵɣɜɟɫ dm31228 1638 2457 597 1228 1638 2457 597
Potenza frigorifera, Refrigeration Power, Kühlleistung, Puissance frigorifique Potencia frigorígena, ɏɨɥɨɞɢɥɶɧɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶ W855 1140 1710 559 889 1185 1778 581
Refrigerante, Refrigerant, Kühlmittel, Réfrigérant, Refrigerante, ɏɥɚɞɚɝɟɧɬ R404A
Massima pressione ammissibile, Max allowed pressure, Maximal zulässiger Druck, Pression maximale admissible, Máxima presión admitida,
Ɇɚɤɫɢɦɚɥɶɧɨɞɨɩɭɫɬɢɦɨɟ Ⱦɚɜɥɟɧɢɟ-(Ps) 97/23 CE - bar 29 bar
Valvola espansione, Expansion Valve, Expansion-Ventil, Valve d’expansion, Válvula de expansión, Ɋɚɫɲɢɪɢɬɟɥɶɧɵɣɤɥɚɩɚɧ TISE-SW
TIO-001
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-001
TISE-SW
TIO-001
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-001
Ventilatori, Fans, Gebläse, Ventilateurs, Ventiladores, ȼɟɧɬɢɥɹɬɨɪɵ n° x W
Resistenza di sbrinamento, Defrost heater, Abtauwiderstand,Resistance de dégivrage, Resistencias de descongelation, Ɇɨɳɧɨɫɬɶɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ W2850 3900 6000 1425 2850 3900 6000 1425
Tipo di sbrinamento, Defrosting type, Abtautyp, Type de dégivrage, Tipo descongelation, Ɍɢɩɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ Automatico/Elettrico - Automatic/Electrical - Automatisch/Elektrisch - Automatique/Electrique Automático/Eléc-
trico - Ⱥɜɬɨɦɚɬɢɱɟɫɤɢɟɗɥɟɤɬɪɢɱɟɫɤɨɟ
Sbrinamenti consigliati, Recommended Defrosting, Empfohlene Abtauungen, Dégivrages conseillés, Descongelaciones aconsejadas,
Ɋɟɤɨɦɟɧɞɭɟɦɵɟɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ
Livello di rumorosità , Noise level, Schallpegel, Niveau de bruit, Nivel de ruido, ɍɪɨɜɟɧɶɲɭɦɚ db (A) < 60
Contenuto modificabile senza preavviso, Content that could be change without notice, Inhalt Veränderbar ohne Vorankündigung, Contenu modifiable sans préavis, Contenido modificable sin previo aviso, ɋɨɞɟɪɠɚɧɢɟɢɡɦɟɧɹɟɬɫɹɛɟɡɩɪɟɞɭɩɪɟɠɞɟɧɢɹ
Modello, Model, Modell, Modele, Modelo,Ɇɨɞɟɥɶ Toronto MAXI G4 Toronto MAXI G5
Codice, Code, Kode nr., Code, Código, Ʉɨɞ 06160804 06160806 06160809 06160881 06161204 06161206 06161209 06161281
Lunghezza senza spalle, Length without ends, Länge ohne Seiten, Longeur sans joues, Longitud sin laterales, Ⱦɥɢɧɚɛɟɡɛɨɤɨɜɢɧ mm 1875 2500 3750 TST 1875 2500 3750 TST
Temp. di esercizio, Working temperature, Betriebstemperatur, Temp. de fonctionnement, Temperatura de trabajo, Ɋɚɛɨɱɚɹɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɚ °C -18°C / -25°C
Temperature ammissibili, Allowed temperature, Zulässige TemperaturenTempératures admissibles, Temperaturas admitidas,
Ⱦɨɩɭɫɬɢɦɵɟɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɵ-(Ts) 97/23 CE- °C Max +32°C / Min -35°C
Superficie di esposizione orizzontale, Horizontal display surface, Gesamte Ausstellefläche, Surface d ’exposition horizontale, Superficie de exposición
de apoyo, Ƚɨɪɢɡɨɧɬɚɥɶɧɚɹɩɥɨɳɚɞɶɷɤɫɩɨɡɢɰɢɢ m23,1 4,2 6,3 1,5 3,1 4,2 6,3 1,5
Volume netto, Net volume, Netto inhalt, Volume net, Volumen neto, ɑɢɫɬɵɣɜɟɫ dm31481 1974 2961 719 1481 1974 2961 719
Potenza frigorifera, Refrigeration Power, Kühlleistung, Puissance frigorifique Potencia frigorígena, ɏɨɥɨɞɢɥɶɧɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶ W945 1260 1890 618 983 1310 1965 642
Refrigerante, Refrigerant, Kühlmittel, Réfrigérant, Refrigerante, ɏɥɚɞɚɝɟɧɬ R404A
Massima pressione ammissibile, Max allowed pressure, Maximal zulässiger Druck, Pression maximale admissible, Máxima presión admitida,
Ɇɚɤɫɢɦɚɥɶɧɨɞɨɩɭɫɬɢɦɨɟ Ⱦɚɜɥɟɧɢɟ-(Ps) 97/23 CE - bar 29 bar
Valvola espansione, Expansion Valve, Expansion-Ventil, Valve d’expansion, Válvula de expansión, Ɋɚɫɲɢɪɢɬɟɥɶɧɵɣɤɥɚɩɚɧ TISE-SW
TIO-001
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-001
TISE-SW
TIO-001
TISE-SW
TIO-002
TISE-SW
TIO-003
TISE-SW
TIO-001
Ventilatori, Fans, Gebläse, Ventilateurs, Ventiladores, ȼɟɧɬɢɥɹɬɨɪɵ n° x W
Resistenza di sbrinamento, Defrost heater, Abtauwiderstand,Resistance de dégivrage, Resistencias de descongelation, Ɇɨɳɧɨɫɬɶɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ W2850 3900 6000 1425 2850 3900 6000 1425
Tipo di sbrinamento, Defrosting type, Abtautyp, Type de dégivrage, Tipo descongelation, Ɍɢɩɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ Automatico/Elettrico - Automatic/Electrical - Automatisch/Elektrisch - Automatique/Electrique Automático/Eléc-
trico - Ⱥɜɬɨɦɚɬɢɱɟɫɤɢɟɗɥɟɤɬɪɢɱɟɫɤɨɟ
Sbrinamenti consigliati, Recommended Defrosting, Empfohlene Abtauungen, Dégivrages conseillés, Descongelaciones aconsejadas,
Ɋɟɤɨɦɟɧɞɭɟɦɵɟɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ
Livello di rumorosità , Noise level, Schallpegel, Niveau de bruit, Nivel de ruido, ɍɪɨɜɟɧɶɲɭɦɚ db (A) < 60
Contenuto modificabile senza preavviso, Content that could be change without notice, Inhalt Veränderbar ohne Vorankündigung, Contenu modifiable sans préavis, Contenido modificable sin previo aviso, ɋɨɞɟɪɠɚɧɢɟɢɡɦɟɧɹɟɬɫɹɛɟɡɩɪɟɞɭɩɪɟɠɞɟɧɢɹ

Toronto
Italiano
805060106 01 27/08/2015
Manuale di installazione e Uso
INDICE
ILLUSTRAZIONI............................................................................ 1
Dati tecnici..................................................................................... 7
Introduzione - Scopo del manuale/Campo di applicazione........... 9
Presentazione - Uso previsto (Fig. 1)............................................ 9
Norme e certificazioni, dichiarazione di conformità....................... 9
Identificazione - Dati di targa (Fig. 2) .......................................... 10
Il Trasporto (Fig. 3)...................................................................... 10
Ricezione e prima pulizia ............................................................ 10
Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3)............................... 11
Unione dei mobili (Fig. 11) .......................................................... 11
Collegamento elettrico (Fig. 12).................................................. 11
Posizionamento sonde (Fig. 9).................................................... 12
Controllo e regolazione della temperatura (Fig. 4)...................... 12
Il caricamento del mobile (Fig. 4 - Fig. 5).................................... 12
Sbrinamento e scarico acqua (Fig. 8) ......................................... 12
Anticondensa e antiappannamento............................................. 13
Manutenzione e pulizia (Fig. 3 - Fig. 6)....................................... 13
Illuminazione (Fig. 5)................................................................... 13
Sovrastruttura (Fig. 10) ............................................................... 14
Smantellamento del mobile......................................................... 14
Consigli utili................................................................................. 14

Toronto
Italiano
05060106 01 27/08/2015 9
1. Introduzione - Scopo del manuale/Campo di applicazione
Questo manuale d’istruzioni riguarda la linea di mobili refrigerati Toronto.
Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire indicazioni relative a:
Uso del mobile - caratteristiche tecniche - installazione e montaggio - informazioni per il personale
addetto all’uso - interventi di manutenzione.
Il manuale è da considerarsi parte del mobile e deve essere conservato per tutta la durata dello stesso.
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
Uso improprio del mobile - installazione non corretta, non eseguita secondo le norme indicate - difetti
di alimentazione elettrica - gravi mancanze nella manutenzione prevista - modifiche ed interventi non
autorizzati - utilizzo di ricambi non originali - inosservanza parziale o totale delle istruzioni.
Il manuale deve essere a disposizione degli operatori e del personale addetto alla manutenzione, per
essere consultato in qualsiasi momento. In caso di cessione a terzi, va consegnato ad ogni nuovo
utente o proprietario, dandone opportuna e sollecita comunicazione alla società di fornitura.
In caso di danneggiamento o smarrimento, farne richiesta alla società di fornitura.
Qualsiasi persona usi questo mobile dovrà leggere questo manuale.
N.B.Gli apparecchi elettrici possono essere pericolosi per la salute. Le normative e le leggi
vigenti devono essere rispettate durante l’installazione e l’impiego.
2. Presentazione - Uso previsto (Fig. 1)
La linea di mobili refrigerati Toronto, a doppia vasca di esposizione, è una linea di espositori di tipo ad
‘isola’ adatta alla conservazione e vendita self service di surgelati e gelati e carni.Il mobile è provvisto
di chiusure a vetri scorrevoli che consentono sia un notevole risparmio energetico che una migliore
conservazione degli alimenti.
3. Norme e certificazioni, dichiarazione di conformità
Tutti i modelli di mobili refrigerati descritti in questo manuale d’uso della serie:
Toronto rispondono ai requisiti essenziali di sicurezza, salute e protezione
richiesti dalle seguenti direttive e leggi europee:
Le prestazioni di questi mobili refrigerati sono state determinate con test condotto in conformità alla
norma:
EN ISO 23953:2012 alle condizioni ambientali corrispondenti alla classe climatica 3
(25 °C , 60% U.R.) vedi tabella:
Classi climatiche ambientali secondo EN ISO 23953
Direttiva Norme armonizzate applicate
Macchine 2006/42 CE ENISO14121;ENISO12100-1;ENISO12100-2;EN378-2;
EN 378-3; EN 378-4; EN 60079-10-1
Compatibilità Elettromagnetica 2004/
108/CE EN 61000-3-2; EN 61000-3-12; EN 55014-1; EN 55014-2
Bassa Tensione 2006/95/CE EN 60335-1; EN 60335-2-89/A2
Direttiva RoHs 2011/65/CE
(restrizione dell’uso di determinate
sostanze pericolose nelle apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche) EN 50581
Regolamento Europeo
EC-1935/2004
(sui materiali destinati a venire a con-
tatto con la merce) EN 1672-2
L’ Articolo 3 paragrafo 3 della direttiva CEE 97/23 (PED) non si applica a questi mobili.
Clase Climatica della
camera di prova Temp. bulbo secco Umidità Relativa Punto di rugiada Massa del vapore
d’acqua in aria secca
°C %°C g/kg
020509,37,3
1 16 80 12,6 9,1
2 22 65 15,2 10,8
i

Toronto
Italiano
10 05060106 01 27/08/2015
4. Identificazione - Dati di targa (Fig. 2)
All’ interno dei mobili è presente la targa matricolare con tutti i dati caratteristici:
1) Nome ed indirizzo del costruttore
2) Nome e lunghezza del mobile
3) Codice del mobile
4) Numero di matricola del mobile
5) Tensione di alimentazione
6) Frequenza di alimentazione
7) Corrente a regime assorbita
8) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di refrigerazione (Ventilatori + cavi caldi)
9) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di sbrinamento (Ventilatori + cavi caldi + resistenza di
sbrinamento)
10) Potenza di illuminazione (ove prevista)
11) Superficie di esposizione utile
12) Volume di carico utile
13) Tipo di fluido frigorigeno con cui funziona l’impianto
14) Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento
15) Classe di protezione contro l’umidità
16) Numero della commessa con cui è stato prodotto il mobile
17) Numero d’ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18) Anno di produzione del mobile
Per l’identificazione del mobile, in caso di richiesta di assistenza tecnica, è sufficiente comunicare:
- il nome del prodotto (2); il numero di matricola (4); il numero di commessa (16)
5. Il Trasporto (Fig. 3)
I mobili sono provvisti di un supporto in legno fissato alla base per la movimentazione con carrelli a
forca. Posizionare sempre le forche di carico nel punto indicato sul supporto in legno per evi-
tare il rischio di ribaltamento. Utilizzare un carrello elevatore a mano o elettrico idoneo al solleva-
mento del mobile in questione, con portata nominale maggiore o uguale a 1000 kg.
6. Ricezione e prima pulizia
Al ricevimento del mobile:
- assicurarsi che l’imballo sia integro e non presenti danni evidenti;
- curare l’operazione di disimballo in modo da non arrecare danno al mobile;
- controllare il mobile in ogni sua parte verificando l’integrità dei suoi componenti;
- in caso si riscontrino dei danneggiamenti chiamare immediatamente la società di fornitura;
- procedere ad una prima pulizia utilizzando prodotti neutri, asciugare con un panno morbido, non
usare sostanze abrasive o spugne metalliche
- non usare alcol o simili per le parti in metacrilato (plexiglass).
Per un corretto smaltimento dell’imballo tenere presente che è composto da:
Legno - Polistirolo - Politene - PVC - Cartone.
Ai sensi della direttiva CEE 94/62 si dichiara l’idoneità dei materiali sopra citati.
325 60 16,7 12,0
4 30 55 20,0 14,8
6 27 70 21,1 15,8
5 40 40 23,9 18,8
7 35 75 30,0 27,3
8 23,9 55 14,3 10,2
La massa del vapore d’acqua in aria secca è uno dei punti principali che influenzano le presta-
zioni e il consumo di energia dei mobili
Dichiarazione
di conformità Copia della dichiarazione di conformità è allegata al mobile
Se si perde la copia originale della Dichiarazione di Conformità fornita
assieme al mobile, scaricare una copia compilando il modulo presente agli
indirizzi internet:
- per l’Italia: http://www.arneg.it/conformita/it
- per l’estero: http://www.arneg.it/conformita/en

Toronto
Italiano
05060106 01 27/08/2015 11
7. Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3)
Non posizionare il mobile:
- in ambienti con presenza di sostanze gassose esplosive;
- all’aria aperta e quindi agli agenti atmosferici;
- vicino a fonti di calore (luce solare diretta, impianti di riscaldamento, lampade a incandescenza etc.)
- in prossimità di correnti d’aria (vicino a porte, finestre, impianti di climatizzazione ecc.) che superino
la velocità di 0,2 m/sec.
- togliere i supporti in legno alla base (utilizzati per il trasporto) e montare i piedini regolabili (Rif. 2)
posizionandoli in modo tale da portare il mobile in orizzontale aiutandosi con una livella (Rif. 1) per
controllarne l’assetto, se il mobile viene spostato ripetere il controllo del livellamento.
- prima di collegare il mobile alla linea elettrica accertarsi che i dati di targa corrispondano alle
caratteristiche dell’impianto elettrico a cui deve essere allacciato.
- per un corretto funzionamento del mobile la temperatura e l’umidità relativa ambiente devono
rispettare i parametri previsti dalla norma EN-ISO 23953-1/2 che prevede una Classe Climatica 3
(+25°C; U.R. 60%).
- verificare che le aperture di ventilazione dell’unità condensatrice non siano ostruite - versione con
gruppo incorporato.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite da personale tecnico specializzato.
8. Unione dei mobili (Fig. 11)
Per l’unione di due o più mobili in canale, seguire quanto indicato:
- Smontare le spalle
- Posizionare i mobili fianco a fianco
- Togliere gli schienali per avere accesso ai fori dei montanti
- Unire i montanti e le staffe utilizzando le viti e le spine di allineamento in dotazione
- Rimontare gli schienali.
KIT UNIONE CANALE
9. Collegamento elettrico (Fig. 12)
- L’impianto elettrico deve essere provvisto di messa a terra
- Controllare prima di tutto che la tensione di alimentazione sia quella indicata sui dati di targa (Fig. 2)
- Il mobile deve essere protetto a monte mediante un interruttore automatico magnetotermico
onnipolare con caratteristiche adeguate e che avrà anche la funzione di interruttore generale di
sezionamento della linea.
- Istruire l’operatore sulla posizione dell’interruttore in modo tale che possa essere raggiunto
tempestivamente in caso di EMERGENZA.
- Per garantire un funzionamento regolare, è necessario che la variazione massima di tensione sia
compresa tra +/- 6% del valore nominale.
- Verificare che la linea di alimentazione abbia i cavi di sezione opportuna, sia protetta contro le
sovracorrenti e le dispersioni verso massa in conformità alle norme vigenti.
- L’installatore deve fornire i dispositivi di ancoraggio per tutti i cavi in entrata e uscita del mobile.
- Per linee di alimentazione di lunghezza superiore a 4-5m, aumentare in modo adeguato la sezione
dei cavi.
- Nel caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, verificare che tutte le apparecchiature elettriche
del negozio siano in grado di riavviarsi senza provocare l’intervento delle protezioni di sovraccarico,
in caso contrario modificare l’impianto in modo da differenziare l’avviamento dei vari dispositivi.
- L’installatore deve fornire i dispositivi di ancoraggio per tutti i cavi in entrata ed uscita del mobile
- L’interruttore automatico magnetotermico deve essere tale da non aprire il circuito sul neutro senza
contemporaneamente aprirlo sulle fasi, in ogni caso la distanza di apertura dei contatti deve essere di
almeno 3 mm.
Rif. Codice Q.tà Descrizione Rif. Codice Q.tà Descrizione
1 02940652 8 Spina allineamento corrimano D 4 7 04711098 4 Vite TCEI M8X25
2 04711030 2 Vite TCEI M8X80 8 04230400 2 Dado esagonale M6
3 04711041 1 Vite TCEI M8X50 9 04480103 4 Rondella D 6x12
4 04230600 7 Dado esagonale M8 10 02940045 2 Spina allineamento plafoniera D 3
5 04711040 4 Vite TCEI M8X35 11 04715051 3 Vite TC M5X25
6 04480112 8 Rondella D 8,5x24 12 04231100 3 Dado esagonale M5

Toronto
Italiano
12 05060106 01 27/08/2015
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite personale tecnico specializzato.
10.Posizionamento sonde (Fig. 9)
- Sonda di temperatura: NTC IP67 L=4000 cod.04510153.
- Le sonde S1 - S3 devono essere bloccate con morsetti e non devono essere isolate.
- La sonda S2 deve essere fissata a contatto tra il 3° e 4° tubo (mai in corrispondenza del ventilatore)
usando la molla inox ferma bulbo cod.02230021.
11.Controllo e regolazione della temperatura (Fig. 4)
ll controllo della temperatura di refrigerazione si esegue attraverso il termometro (Rif. 5) oppure attra-
verso il controllore elettronico (OPTIONAL) posto sulla parte inferiore del mobile (Rif. 4). Normalmente
il controllore viene impostato in fabbrica in fase di collaudo; in caso di modifica della programmazione,
fare riferimento alle istruzioni della ditta di costruzione del controllore.
Se si utilizzano controllori elettronici per la regolazione del funzionamento dei cavi riscaldanti del telaio
è fondamentale farli funzionare a piena potenza.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite personale tecnico specializzato.
12.Il caricamento del mobile (Fig. 4 - Fig. 5)
Per il rifornimento del mobile è necessario osservare alcune regole importanti:
- disporre la merce in modo da non superare mai la linea di carico massimo (Rif. 6), superare questo
limite significa disturbare la corretta circolazione dell’aria provocando l’innalzamento della
temperatura della merce e la formazione di ghiaccio sull’evaporatore;
- la disposizione delle merci, senza zone vuote, garantisce il miglior funzionamento del mobile.
- si consiglia di esaurire per prima la merce che risiede da più tempo nel mobile rispetto a quella nuova
in entrata (rotazione delle derrate alimentari)
- Il carico massimo ammissibile nella vasca è di 300 kg/m2
12_1.Caricamento di mobili per gelati e surgelati
- ridurre al minimo il tempo di stazionamento dei prodotti surgelati alla temperatura e all’umidità
ambiente per evitare formazioni di brina sulle scatole, che possono, una volta inserite nel mobile,
incollarsi fra loro e sulle griglie di fondo.
- limitare il tempo di apertura delle porte entro i 2-3 minuti
- mantenere 4-5 cm di aria tra la merce e le chiusure per consentire la normale circolazione
dell’aria refrigerata.
N.B.L’ingresso di aria calda nel mobile con chiusure è inevitabile, in caso di umidità elevata si
forma un leggero strato di brina che scomparirà mantenendo le porte chiuse per 2 ore.
N.B.Il mobile refrigerato è atto a conservare la temperatura del prodotto esposto e non ad
abbatterla. I prodotti alimentari devono essere introdotti solo se già raffreddati alle loro rispet-
tive temperature di conservazione. NON introdurre prodotti che hanno subito un riscaldamento.
ATTENZIONE!: È assolutamente vietato utilizzare le chiusure scorrevoli come piano di appog-
gio delle merci durante la fase di carico, le chiusure non sono state progettati per
sostenere alcun tipo di carico (Rif. 7).
13.Sbrinamento e scarico acqua (Fig. 8)
La linea di mobili refrigerati Toronto può essere dotata di 2 sistemi automatici di sbrinamento (n°3 sbri-
namenti al giorno di 30 min.):
Sbrinamento elettrico;
Viene effettuato da n°3 resistenze elettriche corazzate inserite in ogni evaporatore (230V).
Sbrinamento a gas caldo;
Viene effettuato inviando il gas caldo (prodotto dalla compressione del gas refrigerante) nell’evapora-
tore che riscaldandosi funziona come condensatore sciogliendo tutte le formazioni di ghiaccio.
Durante la fase di sbrinamento, si avrà un’innalzamento della temperatura del prodotto esposto, che
comunque non supererà i limiti imposti dalla Legge, terminata la fase di sbrinamento, l’impianto rag-
giungerà rapidamente la temperatura di esercizio (- 18°C - 25°C).
S1 Sonda di controllo della mandata dell’aria
S2 Sonda di controllo del termostato di fine sbrinamento
S3 Sonda di controllo dell’aria di aspirazione

Toronto
Italiano
05060106 01 27/08/2015 13
Scarico acqua;
Per l’evacuazione dell’acqua di sbrinamento è necessario :
- prevedere uno scarico a pavimento con leggera pendenza.
- installare un sifone tra il condotto di scarico del mobile e l’allacciamento a pavimento.
- sigillare ermeticamente la zona dello scarico a pavimento.
In questo modo si possono evitare cattivi odori all’interno del mobile, la dispersione di aria refrigerata e
il possibile malfunzionamento del mobile dovuto all’umidità.
N.B.Verificare periodicamente la perfetta efficienza dei collegamenti idraulici rivolgendosi ad
un installatore qualificato.
14.Anticondensa e antiappannamento
Per impedire appannamenti dovuti alla condensa sono previste delle resistenze elettriche di bassa
potenza sulle parti più soggette al fenomeno come: vetrate termoisolanti, vetri laterali etc.
15.Manutenzione e pulizia (Fig. 3 - Fig. 6)
I prodotti alimentari possono deteriorarsi a causa di microbi e batteri, il rispetto delle norme igieniche e
della catena del freddo è indispensabile per garantire la tutela della salute del consumatore.
Pulizia delle parti esterne (Giornaliera / Settimanale)
- pulire con cadenza settimanale tutte le parti esterne del mobile utilizzando detergenti neutri per uso
domestico o acqua e sapone.
- risciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno morbido.
- NON usare prodotti abrasivi e solventi che possono alterare le superfici dei mobili.
- NON spruzzare acqua oppure detergente sulle parti elettriche del mobile.
- NON usare alcol per pulire parti in metacrilato (plexiglas).
Pulizia delle parti interne (Mensile)
- svuotare completamente il mobile dalla merce che contiene.
- togliere le parti che si possono smontare, come piatti da esposizione, grigliati vari, etc.
- lavare con acqua tiepida che contenga un detergente/disinfettante, e asciugare accuratamente.
- pulire accuratamente la vasca di fondo.
- pulire con regolarità il gocciolatoio e lo scarico sollevando, dove necessario, la lamiera ventilatori
Per lavare con acqua corrente la vasca interna del mobile è necessario predisporre, all’installazione
del mobile, uno scarico acqua fisso a pavimento.
Pulizia delle chiusure scorrevoli (Fig. 6)
- sollevare il profilo portaprezzi (fig.A)
- sollevare e sfilare le coperture (fig.B)
- procedere alla pulizia come indicato nella pulizia delle parti esterne
- rimontare le coperture
- riposizionare il profilo copertura
ATTENZIONE!: Se si procede alla pulizia interna con idropulitrici, utilizzare sistemi a BASSA
PRESSIONE soprattutto NON dirigere il getto direttamente sulle superfici verni-
ciate o plastificate mantenendo comunque una distanza minima di 30cm dalle
superfici da pulire (Fig. 3 Rif. 3)
16.Illuminazione (Fig. 5)
Per l’illuminazione anteriore della vasca si può installare una lampada al corrimano (optional) (Rif. 9).
OPTIONAL: Per un maggior risparmio energetico è possibile richiedere il mobile, provvisto di
luci a basso consumo a LED che consentono:
- consumo di illuminazione ridotto del 70%
- ridotto carico frigorifero
- durata delle luci superiore a 6 anni
- intensità e colore di illuminazione uniforme su ogni porta ed in ogni momento.
- miglioramento dell’illuminazione con il decrescere della temperatura.
ATTENZIONE!: PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE E
PULIZIA TOGLIERE TENSIONE AL MOBILE TRAMITE L’INTERRUTTORE
GENERALE. PER PROTEGGERE LE MANI DURANTE LE OPERAZIONI DI
PULIZIA USARE SEMPRE GUANTI DA LAVORO.

Toronto
Italiano
14 05060106 01 27/08/2015
17.Sovrastruttura (Fig. 10)
La linea di mobili refrigerati Toronto può essere corredata da sovrastruttura non refrigerata a 1 o 2
ripiani.
Per il montaggio seguire quanto indicato:
1 - Togliere la copertura superiore nasetto
2 - Alloggiare il telaio sovrastruttura sul nasetto fissandolo con le viti in dotazione
3 - Fissare le coperture inferiori (a) con le viti in dotazione
4 - Fissare i supporti prese (b) con le viti in dotazione
ATTENZIONE!: Distribuire uniformemente il carico, evitando di sovraccaricare in modo disordi-
nato i ripiani. Il carico NON deve MAI superare i 90 kg/m2(Fig. 7)
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite personale tecnico specializzato.
18.Smantellamento del mobile
Lo smantellamento del mobile deve essere eseguito in conformità alla normativa che riguarda la
gestione dei rifiuti prevista nei singoli paesi e nel rispetto dell'ambiente in cui viviamo.
Questo prodotto è considerato dalla Legislazione in vigore come rifiuto pericoloso e quindi rientra
nell'obbligo di raccolta separata e non può essere trattato come rifiuto domestico né venire conferito in
discarica. Prima di procedere allo smantellamento del mobile è necessario prevedere il recupero del
refrigerante e asportare l'olio lubrificante. E' responsabilità dell'utilizzatore la consegna del prodotto,
destinato allo smaltimento, al centro di raccolta specificato dall'Autorità locale o indicato dal Fabbri-
cante per il recupero e riciclaggio dei materiali. Questo prodotto è costituito per il 75% da materiali rici-
clabili.
Materiali impiegati nella costruzione del mobili:
- Tubo in ferro: telaio inferiore
- Rame, Alluminio: circuito frigorifero, impianto elettrico e telaio porte
- Lamiera zincata: basamento, pannelli inferiori, pannelli verniciati, struttura base
- Poliuretano espanso (R134a): isolamento termico
- Vetro temprato: porte e vetrate frontali
- Legno: telai laterali vasca schiumata
-PVC Paracolpi
- Laminato plastico spalle
N.B.Tutte queste operazioni così come il trasporto ed il trattamento dei rifiuti devono essere
eseguite esclusivamente da personale specializzato e autorizzato.
19.Consigli utili
Si consiglia un’attenta lettura del Manuale di Installazione ed uso affinchè, l’operatore, in caso di gua-
sto sarà in grado di fornire telefonicamente informazioni più precise all’Assistenza tecnica.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione su un mobile frigorifero,
assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia staccata.
Nel caso in cui il cliente dovesse notare una qualsiasi anomalia nel funzionamento del mobile, prima di
contattare il Servizio Assistenza, verificare i seguenti punti:
- Svolgere con estrema attenzione tutte le manovre di lavoro (carico, scarico, pulizia, servizio al
banco, manutenzione, ecc.) e nell'esecuzione delle varie operazioni usare sempre la massima
diligenza ed i dispositivi di protezione necessari.
- svolgere con estrema attenzione tutte le manovre di lavoro (carico, scarico, pulizia, servizio al banco,
manutenzione, etc.). Usare sempre i dispositivi di protezione (DPI) previsti per le operazioni da
eseguire.
- verificare che i valori della temperatura e dell’umidità ambiente non siano superiori a quelli specificati,
quindi è indispensabile mantenere sempre al massimo dell’efficienza gli impianti di climatizzazione, di
ventilazione e di riscaldamento del punto vendita.
- limitare a valori inferiori agli 0,2 m/s la velocità dell’aria ambiente in prossimità delle aperture dei
mobili; evitare quindi che le correnti d’aria e le bocchette di mandata dell’impianto di climatizzazione
siano dirette verso le aperture dei mobili.
- impedire che i raggi solari colpiscano direttamente le merci esposte.
- limitare la temperatura delle superfici irraggianti che sono presenti nel punto vendita, per esempio
isolando i soffitti.

Toronto
Italiano
05060106 01 27/08/2015 15
- evitare l’uso di faretti con lampade ad incandescenza orientati direttamente sul mobile.
- evitare di ostruire anche parzialmente le bocche di ripresa e di mandata d’aria.
- introdurre nel mobile solamente merce alla temperatura che normalmente caratterizza la catena del
freddo e verificare che il mobile sia sempre in grado di mantenere tale temperatura.
- rispettare il limite di carico evitando di sovraccaricare il mobile.
- rispettare la rotazione delle derrate alimentari caricando il mobile in modo che la merce esposta da
più tempo sia venduta per prima rispetto a quella in entrata.
- sorvegliare periodicamente la temperatura di funzionamento del mobile e quella delle merci esposte
almeno 2 volte al giorno, week-end compresi.
- in caso di sospensione elettrica, chiudere il mobile con le tende notte, se la sospensione di energia
elettrica è programmata è necessario anticipare la chiusura del mobile con le tende almeno di un paio
d’ore, predisponendo il funzionamento al massimo regime.
- in caso di avaria del mobile prendere immediatamente tutte le misure per evitare ogni
surriscaldamento delle merci refrigerate (reinserirle nella cella principale, etc.).
- eliminare immediatamente ogni inconveniente rilevato (viti allentate, lampade fulminate, etc.)
- verificare periodicamente il funzionamento dello sbrinamento automatico dei mobili (frequenza,
durata, temperatura dell’aria, ripristino del funzionamento normale, etc.).
- verificare il deflusso delle acque risultanti dallo sbrinamento (liberare gli scolatoi, pulire eventuali filtri,
controllare i sifoni, etc.).
- se si verificano condensazioni anomale, allertare immediatamente il tecnico frigorista.
- effettuare con regolarità tutte le operazioni di manutenzione preventiva.
- smaltire l’acqua di sbrinamento, o usata per il lavaggio, attraverso la rete fognaria o impianto di
depurazione conformi alle leggi vigenti, visto che quest’ultima può venire in contatto con sostanze
inquinanti dovute alla natura del prodotto, a eventuali residui, a rotture accidentali di involucri
contenenti liquidi nonchè all’uso di detergenti non consentiti.
- IN CASO DI FUGA DI GAS O DI INCENDIO: Non sostare nella stanza dove si trova il mobile se
questa non è stata opportunatamente arieggiata. Scollegare il mobile agendo sull’interruttore
generale a monte dell’apparecchiatura. NON USARE ACQUA PER SPEGNERE LE FIAMME MA
SOLO ESTINTORI A SECCO.
- NON salire sul batticarrello
OGNI ALTRO USO NON ESPLICITAMENTE INDICATO IN QUESTO MANUALE È DA
CONSIDERARSI PERICOLOSO ED IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE RITENUTO
RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA USO IMPROPRIO, ERRONEO E
IRRAGIONEVOLE.
NUMERI UTILI:CENTRALINO +39 0499699333 - FAX +39 969944 - CALL CENTER 848 80022

Toronto
English
16 05060106 01 27/08/2015
Installation and Use Manual
INDEX
ILLUSTRATIONS.......................................................................... 1
Technical data............................................................................... 7
Introduction - Purpose of the manual/Field of application........... 17
Presentation - Proper use (Fig. 1)............................................... 17
Standards and certifications, conformity statement..................... 17
Identification - Rating plate data (Fig. 2) ..................................... 18
Transportation (Fig. 3)................................................................. 18
Receipt and initial cleaning.......................................................... 18
Installation and environmental conditions (Fig. 3)....................... 19
Multiplexing units (Fig. 11) .......................................................... 19
Electrical connection (Fig. 12)..................................................... 19
Probe positioning (Fig. 9)............................................................ 20
Control and adjustment of temperature (Fig. 4) .......................... 20
Loading the unit (Fig. 4 - Fig. 4).................................................. 20
Defrosting and water discharge (Fig. 8)...................................... 20
Anti-condensation and antifogging.............................................. 21
Maintenance and cleaning (Fig. 3 - Fig. 6).................................. 21
Lighting (Fig. 5) ........................................................................... 21
Superstructure (Fig. 10) .............................................................. 21
Disposal of the unit...................................................................... 22
Helpful advice.............................................................................. 22

Toronto
Italiano
05060106 01 27/08/2015 17
1. Introduction - Purpose of the manual/Field of application
This instruction manual is for the Torontoline of refrigeration units.
The information that follows is intended to provide instructions regarding:
Use of the unit - technical characteristics - installation and assembly - information for personnel
responsible for use - maintenance operations.
The manual should be considered part of the unit and should be kept for as long as the unit is in place.
The manufacturer considers itself released from any responsibility in the following cases:
Improper use of the unit - improper installation, not performed according to the instructions provided -
electrical power defects - serious deficiencies in carrying out scheduled maintenance - non-authorized
modifications or interventions - use of non-original spare parts - partial or total disregard for the instruc-
tions. This manual must be available for the operators and personnel assigned to maintenance, so as
to be consultable at any time. In the case that it is transferred to a third-party, the manual should be
provided to all new users or owners, providing appropriate and prompt communication of such to the
supplier. In the case of damage or loss, please contact your supplier.
All persons who use this unit must read this manual.
N.B.Electronic devices can be hazardous to health. The norms and laws in effect must be res-
pected during installation and use.
2. Presentation - Proper use (Fig. 1)
The Toronto line of refrigerator units, with double display tanks, is a line of "island" type display units,
appropriate for the conservation and self-service sales of frozen foods, ice cream and meats.The
unit is provided with sliding glass closures, which provide notable energy savings as well as better food
preservation.
3. Standards and certifications, conformity statement
All models of refrigerated cabinets described in this manual and belonging to the line:
Toronto meet the essential requirements concerning safety, health at the workplace and protection
required by the following European Directives:
The performance of these refrigerated cabinets was determined through tests conducted in com-
pliance with standard:
EN ISO 23953:2012 in environmental conditions corresponding to climatic class 3 (25 °C , 60% U.R.)
see table:
Environmental climatic classes as per UNI EN ISO 23953
Directive Harmonised standards applied:
Machinery Directive - 2006/42/CE ENISO14121; ENISO12100-1;ENISO12100-2;EN378-2;
EN 378-3; EN 378-4; EN 60079-10-1
2004/108/CE Electromagnetic Compatibility EN 61000-3-2; EN 61000-3-12; EN 55014-1; EN 55014-2
2006/95/CE Low Voltage EN 60335-1; EN 60335-2-89/A2
RoHs Directive 2011/65/CE;
(restricted use of certain hazardous
substances in electrical and electronic
equipment) EN 50581
European Regulation
EC-1935/2004
(on materials intended for contact with the
goods) EN 1672-2
Article 3 section 3 of Directive CEE 97/23 (PED) does not apply to these cabinets.
Climatic Class of the
testing chamber Dry bulb temp. Relative Humidity Dew point Weight of water vapour in
dry air
°C %°C g/kg
020509,37,3
1 16 80 12,6 9,1
2 22 65 15,2 10,8
325 60 16,7 12,0
i

Toronto
Italiano
18 05060106 01 27/08/2015
4. Identification - Nameplate (Fig. 3)
5. Identification - Rating plate data (Fig. 2)
Inside the unit there is a rating plate with all of the data regarding characteristics:
1) Manufacturer name and address
2) Unit name and length
3) Unit code
4) Unit serial number
5) Supply voltage
6) Power supply frequency
7) Current absorbed in normal operation
8) Power absorbed during operation in refrigeration phase (fans + hot cables)
9) Power absorbed during defrost phase (fans + hot cables + defrost resistance)
10) Lighting power (where installed)
11) Usable display space
12) Usable load volume
13) Type of refrigerant fluid used by the unit
14) Environmental climate class and reference temperature
15) Anti-humidity protection class
16) Unit production work order number
17) Order number for unit production
18) Unit production year
In the case of a request for technical assistance, it is enough to communicate the following for identifi-
cation of the unit: product name (2); serial number (4); work order number (16)
6. Transportation (Fig. 3)
The units are provided with a wooden support attached to the bottom for movement using forklifts.
Always place the loading fork at the point indicated on the wooden support, in order to avoid
risk of overturning.. Use an appropriate manual or electric fork lift to raise the unit in question, with a
nominal capacity greater to or equal to 1000 kg.
7. Receipt and initial cleaning
Upon receipt of the unit:
- make sure that the packaging is intact and does not show any obvious damage;
- carefully unpack the unit so as to not cause any damage;
- check all parts of the unit, making sure that all components are intact;
- if any damage is found, immediately contact your supplier;
- carry out an initial cleaning using neutral products and drying the unit with a soft cloth. Do not use
abrasive substances or metallic sponges.
- do not use alcohol or similar products to clean the parts in Plexiglas.
For proper disposal of the packaging, please remember that it consists of:
Wood - Polystyrene - Polythene - PVC - Cardboard.
Pursuant to EEC Directive 94/62, the appropriateness of the above materials is here declared.
4 30 55 20,0 14,8
6 27 70 21,1 15,8
5 40 40 23,9 18,8
7 35 75 30,0 27,3
8 23,9 55 14,3 10,2
Theweightof watervaporindry air is one ofthemainpointsthataffecttheperformanceand
power consumption of the cabinets
Declaration of
conformity A copy of the conformity statement is annexed to the cabinet
If you lose the original copy of the Declaration of Conformity supplied with
the cabinet, download a copy by filling out the form available on the internet
addresses:
- for Italy: http://www.arneg.it/conformita/it
- overseas: http://www.arneg.it/conformita/en

Toronto
Italiano
05060106 01 27/08/2015 19
8. Installation and environmental conditions (Fig. 3)
Do not place the unit:
- in areas where explosive gaseous substances are present;
- outside and exposed to atmospheric agents;
- near heat sources (direct sunlight, heating systems, incandescent light bulbs, etc.)
- near air streams (near doors, windows, air conditioning units, etc.) that exceed the speed of 0.2 m/sec.
- Remove the wooden supports on the bottom (used for transportation) and attach the adjustable feet
(Rif. 2) positioning them so that the unit is horizontal, using a level (Rif. 1) to check the alignment. If
the unit is moved, repeat the leveling process.
- before connecting the unit to the power supply, make sure that the rating plate information
corresponds to the characteristics of the electrical system to which it will be connected.
- For proper unit performance, the temperature and relative humidity must fall within the parameters
called for under EN-ISO 23953-1/2 which calls for Climate Class 3 (+25°C; U.R. 60%).
- make sure that the condenser unit ventilation openings are not obstructed - version with assembly
incorporated.
N.B.All these operations should be performed by specialized technical personnel only.
9. Multiplexing units (Fig. 11)
To multiplex two or more units, proceed as follows:
- Disassemble the sides
- Place the units side by side
- Remove the backs in order to have access to the riser openings
- Connect the risers and the brackets using the screws and aligning pins provided
- Replace the back panels.
MULTIPLEX JOINT KIT
10.Electrical connection (Fig. 12)
- The electrical system must be grounded.
- First of all, make sure that the power supply voltage is that indicated on the rating plate (Fig. 2)
- The unit should be protected upstream using an automatic magnetothermal omnipolar cutoff switch
with appropriate characteristics and that also serves as the general circuit breaker for the line.
- Inform operators of the switch location so that it can be reached quickly in the case of an
EMERGENCY.
- To guarantee normal performance, maximum voltage variation must be between +/- 6% of the
nominal value.
- Check that the power supply line has cables with an appropriate cross section, that they are protected
against power surges and have a grounding system that conforms to the laws in effect.
- The installer should provide anchoring devices for all cables entering and leaving the unit.
- For power supply lines longer than 4-5m, increase the cable cross section correspondingly.
- In the case that the power supply is interrupted, check that all the electrical devices in the store are
able to start up again without tripping the power surge protection. If not, modify the system so as to
create a lag time for the start up of various devices.
- The installer should provide anchoring devices for all cables entering and leaving the unit.
- The automatic magnetothermal switch should be designed so as to not open the neutral circuit
without simultaneously opening on the phases. In any case, the the opening distance for the contacts
must be at least 3mm.
N.B.All these operations should be performed by specialized technical personnel.
Ref. Code Qty Description Ref. Code Qty Description
1 02940652 8 Handrail alignment pin D 4 7 04711098 4 TCEI M8X25 screw
2 04711030 2 TCEI M8X80 screw 8 04230400 2 M6 Hex Nut
3 04711041 1 TCEI M8X50 screw 9 04480103 4 Washer D 6x12
4 04230600 7 M8 Hex nut 10 02940045 2 Light alignment pin D 3
5 04711040 4 TCEI M8X35 screw 11 04715051 3 TC M5X25 screw
6 04480112 8 Washer D 8.5x24 12 04231100 3 M5 Hex nut

Toronto
Italiano
20 05060106 01 27/08/2015
11.Probe positioning (Fig. 9)
- Temperature probe: NTC IP67 L=4000 cod.04510153.
- Probes S1 - S3 must be fixed in place using terminals and should not be insulated.
- Probe S2 must be fixed in place with contact between the 3rd and 4th tube (never in correspondence
with the fan) using the stainless steel bulb block spring, cod.02230021.
12.Control and adjustment of temperature (Fig. 4)
The refrigeration temperature is controlled using the thermometer (Rif. 5) or with the electronic control
device (OPTIONAL) located on the lower part of the unit (Rif. 5). Normally the controller is set in the
factory during testing, but it is possible to alter programming. To do so, please refer to the instructions
given by the control device manufacturer. If using electronic control devices to adjust the frame heating
wires, these must be operated at full power.
N.B.All these operations should be performed by specialized technical personnel.
13.Loading the unit (Fig. 4 - Fig. 4)
When loading the unit, some important rules must be observed:
- place the merchandise so that it never exceeds the maximum load line (Rif. 6). Exceeding this limit
disturbs proper air circulation, causing an increase in the temperature of the merchandise and the
formation of ice on the evaporator;
- placing the merchandise to avoid empty areas, guarantees that the unit will perform at its best.
- it is recommended that merchandise that has stayed longerin the unit be consumed before that which
was placed more recently (rotation of foodstuffs)
- The maximum allowable load for the tank is 300 kg/m2
13_1.Loading the unit for ice cream and frozen food
- decrease as much as possible the time that frozen food is subject to room temperature and humidity
in order to avoid the formation of frost on boxes, which after insertion into the unit, may stick to each
other and to the grills on the bottom.
- limit the time the doors are open to 2 - 3 minutes
- leave 4-5 cm. of space between the merchandise and the closures to allow normal circulation
of the refrigerated air.
N.B.Entry of warm air into the unit with closures is inevitable. In the case of high humidity,
a thin layer of frost will form. This will disappear if the doors are left closed for 2 hours.
N.B.The refrigeration unit is designed to maintain the temperature of the displayed product and
not to decrease it.
Food products should be inserted only if they are already cooled to their respective conserva-
tion temperatures. DO NOT insert products that have been heated.
ATTENTION!: It is prohibited to use the sliding closures as a shelf for merchandise while loa-
ding the unit. These closures are not designed to support any type of load (Rif. 7).
14.Defrosting and water discharge (Fig. 8)
The Toronto line of refrigerator units can be provided with one of 2 automatic defrost systems (3 defro-
sts per day, for 30 mn.):
Electric defrost;
This is performed by no. 3 shielded electrical resistances inserted in each evaporator (230V).
Hot gas defrost;
This is performed by sending hot gas (produced by compressing the coolant) to the evaporator, which
acts as a condenser as it heats, melting all the ice that has formed.
During the defrost phase, the temperature of the displayed products will increase, but in any case will
not exceed the limits imposed by the Law. Once the defrost phase is completed, the system will qui-
ckly reach operating temperature (- 18°C - 25°C).
Water discharge;
To discharge the water from defrosting, proceed as follows:
S1 Air delivery control probe
S2 End defrost thermostat control probe
S3 Air intake control probe
Table of contents
Languages:
Other Arneg Refrigerator manuals