
16
facendo scorrere il tubo di plastica sulla “J”, per raddrizzarla. Far
avanzare quindi il filo guida a molla nel modo consueto, fino alla
profondità stabilita.
12. Il filo guida deve avanzare fino a quando il marker a tre bande
raggiunge il lato posteriore del pistone della siringa. Per far
avanzare la punta a “J” potrebbe essere necessario un lieve
movimento rotatorio.
Avvertenza: non tagliare il filo guida a
molla per modificarne la lunghezza. Per ridurre al minimo
il rischio di tagliare o danneggiare il filo guida, nel retrarlo
evitare di farlo strisciare contro il taglio obliquo dell’ago.
13. Mantenere il filo guida in posizione e rimuovere l’ago introduttore
e la siringa Raulerson Arrow (o il catetere).
Precauzione:
mantenere sempre una salda presa sul filo guida.
Usare i
marker dei centimetri che si trovano sul filo guida per regolare la
lunghezza del catetere a permanenza, a seconda della profondità
stabilita per il posizionamento della guaina permanente.
14. Allargare il sito di puntura cutanea tenendo il bordo tagliente
del bisturi in direzione opposta al filo guida.
Precauzione:
non tagliare il filo guida. Bloccare il bisturi nella posizione
di sicurezza.
15. Infilare sul filo guida la punta conica del dispositivo di
accesso con il dilatatore montato. Afferrando il dispositivo
vicino alla cute, farlo avanzare con lieve movimento rotatorio
fino ad una profondità sufficiente per accedere al vaso. Per
facilitare l’avanzamento del dispositivo di accesso attraverso
un vaso tortuoso, è possibile estrarre parzialmente il dilatatore.
Precauzione: per ridurre al minimo il rischio di danneggiare
la punta del catetere, non estrarre il dilatatore finché il
dispositivo di accesso non si trova all’interno del vaso.
16. Afferrando di nuovo il dispositivo vicino alla cute ed usando
un lieve movimento rotatorio, farlo avanzare nel vaso senza
il dilatatore.
17. Per verificare il corretto posizionamento del dispositivo di
accesso nel vaso, collegare una siringa all’accesso laterale
distale per aspirazione. Mantenere il dispositivo di accesso
in posizione ed estrarre il filo guida e il dilatatore quanto
basta per consentire l’aspirazione del flusso di sangue venoso
nell’accesso laterale distale.
Precauzione: mantenere sempre
una salda presa sul filo guida.
18. Mantenendo il dispositivo di accesso in posizione, rimuovere
insieme il filo guida e il dilatatore. Chiudere la valvola
emostatica con un dito protetto da guanto sterile.
Avvertenza:
per ridurre al minimo il rischio di perforare la parete
vasale, non lasciare inserito il dilatatore tessutale come se si
trattasse di un catetere a permanenza. Avvertenza: sebbene
l’incidenza di cedimento del filo guida sia estremamente
bassa, il medico deve tener presente che il filo potrebbe
rompersi se sottoposto a sollecitazioni eccessive.
Irrigare e
collegare alla bocchetta laterale distale del rispettivo tubo,
come necessario. Confermare e monitorare la bocchetta
prossimale aspirando fino a quando si stabilisce un buon
flusso di sangue venoso. Collegare tutti i tubi di prolunga ai
rispettivi tubi a blocco Luer, come necessario. Le bocchette
inutilizzate possono essere “bloccate” con i cappucci di
iniezione, attenendosi al protocollo ospedaliero standard. I
tubi di prolunga sono dotati di morsetti a strozzatura/scorrevoli
per occludere il flusso all’interno di ciascun lume durante le
sostituzioni dei tubi e dei cappucci di iniezione.
Precauzione:
per ridurre al minimo il rischio di danni ai tubi di prolunga
a causa di una pressione eccessiva, occorre aprire ciascun
morsetto prima di procedere all’infusione attraverso il lume
interessato.
19. Inserire il catetere nel vaso attraverso il dispositivo di
accesso. Far avanzare il catetere fino alla posizione stabilita.
Avvertenza: per ridurre al minimo il rischio di embolia
gassosa o emorragia, la valvola emostatica deve essere
sempre occlusa. Se si ritarda l’introduzione del catetere,
coprire temporaneamente l’apertura della valvola con
un dito protetto da guanto sterile finché non si inserisce
l’otturatore. Con la valvola emostatica, usare come catetere
fittizio un otturatore Arrow, in dotazione al dispositivo o
venduto separatamente. Questo serve ad evitare che possano
verificarsi delle perdite e a proteggere la guarnizione interna
da eventuali contaminazioni.14
20. Mantenere fisso il dispositivo di accesso e riposizionare
la protezione anticontaminazione del catetere in modo
che l’attacco distale si trovi a circa 12,7 cm dalla valvola
emostatica (fare riferimento alla Fig. 10).
21. Mantenere in posizione l’attacco posteriore (estremità con
adattatore Tuohy-Borst) della protezione anticontaminazione
del catetere. Scollegare l’attacco distale dal tubo di interno
di alimentazione spostandolo in avanti. Far scorrere in avanti
l’attacco distale verso la valvola emostatica. Mantenere l’unità
in posizione (fare riferimento alla Fig. 11).
22. Premere l’attacco distale della protezione anticontaminazione
del catetere sopra il cappuccio dell’unità. Ruotarlo per
bloccarlo (fare riferimento alla Fig. 12).
• Allineare la fessura che si trova sull’attacco con il perno di
bloccaggio del cappuccio.
• Far scorrere l’attacco in avanti sopra il cappuccio e ruotare.
23. Afferrare la parte anteriore della protezione anticontaminazione
del catetere di inserimento e trattenerla mentre si riposiziona
l’estremità con l’adattatore Tuohy-Borst (fare riferimento
alla Fig. 13).
Precauzione: una volta raggiunta la posizione
definitiva, non spostare più l’estremità del catetere di
inserimento con l’adattatore Tuohy-Borst.
24. Serrare l’adattatore Tuohy-Borst premendo il cappuccio verso
il basso e ruotandolo contemporaneamente in senso orario
per fissare l’attacco al catetere. Tirare leggermente il catetere
di inserimento per verificare che sia fissato saldamente.
Precauzione: per ridurre al minimo il rischio di costrizione
dei lumi o di danni al catetere di inserimento, non serrare
eccessivamente l’adattatore Tuohy-Borst.
25. Per impedire che il catetere si muova, fissare con cerotto
sterile l’estremità con adattatore Tuohy-Borst della protezione
anticontaminazione del catetere (fare riferimento alla Fig. 14).
Precauzione: per ridurre il rischio di strappare il materiale,
non applicare il cerotto sul rivestimento trasparente della
protezione.
26. Nei kit che ne sono provvisti, fissare il dispositivo di accesso
al paziente usando la cucitrice a punti metallici o suturare
attenendosi al protocollo ospedaliero.
Precauzione: per ridurre
al minimo il rischio di tagliare o danneggiare il dispositivo di
accesso e per non ostacolare il flusso, non applicare suture
direttamente sul diametro esterno del dispositivo di accesso.
Istruzioni per la cucitrice a punti metallici:
• Posizionare il pollice e l’indice della mano dominante sulla
superficie dentellata della cucitrice a punti metallici.
• Infilare il punto metallico nell’occhiello dell’attacco per
sutura del dispositivo di accesso (fare riferimento alla
Fig. 15).
• Sollevare la cute e posizionarla insieme all’occhiello
dell’attacco nell’apertura del punto metallico.
Precauzione:
per ridurre al minimo il rischio di danneggiare il
dispositivo di accesso, applicare il punto metallico sul
corpo del dispositivo di accesso o sulle linee di prolunga
solo nella posizione di ancoraggio indicata.
• Stringere con fermezza la cucitrice per chiudere il punto
metallico e fissare il dispositivo di accesso alla cute (fare
riferimento alla Fig. 16).
• Ripetere la procedura per gli altri occhielli di sutura, se
pertinente. Eliminare la cucitrice al termine dell’intervento.
27. Medicare il sito di iniezione attenendosi al protocollo
ospedaliero.
Precauzione: applicare regolarmente nuove
SZ11142111A0.indb 16SZ11142111A0.indb 16 8.2.2013 10:08:258.2.2013 10:08:25