AVS OUTSPIDER PA User manual

-1-
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
IST0777V3.6
OUTSPIDERPA
Sensoreadoppioinfrarossopassivo
daesterno einterno
OUTSPIDERDT
Sensoreamicroondae
doppioinfrarossopassivo
daesternoeinterno
I
T
A
E
N
G
F
R
A
OUTSPIDERPAWS
Sensoreviaradio
adoppioinfrarossopassivo
daesterno einterno
OUTSPIDERDTWS
Sensoreviaradio
amicroondaedoppioinfrarossopassivo
daesternoeinterno
SISTEMADIQUALITA’
CERTIFICATO
UNI EN ISO 9001:2008
OUTSPIDERDTWSU
OUTSPIDERDTWSUB
Sensoreviaradiouniversale
amicroondaedoppioinfrarossopassivo
daesternoeinterno
OUTSPIDERPAWSU
OUTSPIDERPAWSUB
Sensoreviaradiouniversale
adoppioinfrarossopassivo
daesterno einterno
N
E
D

-2-
Caratteristiche Generali
wOUTSPIDER puòessere collegatonelmodotradizionaletramite contatti a relè otramite seriale RS485 alsatellite XSATHP odirettamenteallecentralipredisposte.
wOUTSPIDER conqualsiasilenteriesceadiscriminareintrusionidianimalidimediataglia(finoacirca70 cmdialtezza)(PET IMMUNE)
wOUTSPIDER PA e OUTSPIDER PA WS(UB)(U) sonocompostidaun doppio infrarosso,ideatiperlaprotezionesiainternache esterna.
wOUTSPIDER DT e OUTSPIDER DT WS(UB)(U) sonocompostidaun doppio infrarosso e da una microonda planare,ideatiper laprotezionesiainternache esterna.
wOUTSPIDER PA WS e OUTSPIDER DT WS sonorilevatorivolumetricidipresenza,con integratoil modulo di trasmissione via radio a singola frequenza compatibileconricevitorie
centraliAVS Electronics.
wOUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT WS(UB)(U) sonorilevatorivolumetricidipresenza,dotati dimorsettieraperil collegamentoadunmoduloditrasmissioneviaradioesterno.
wOUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT WS(UB)(U) vengonoalimentaticonunabatteriada3.6ValLitio.Ilmodello U èfornitosenzabatteria.
wOUTSPIDER èdotatodiunmicroprocessoreche esegueun’analisi dei segnali digitali eli gestisceinbase allamodalitàdifunzionamentoselezionata.
wOUTSPIDER èdotatodiunparticolarecircuitochepermettelaletturadellatemperaturaeregolaautomaticamentelasensibilità(Compensazione termica),inbaseallatemperatura
ambientale;ciònonostantelaresa delsensorepuò variaresensibilmenteinfunzione diparticolariintervalli ditemperature.
wOUTSPIDER èdotatodiuncircuitoche evitailbloccodelmicroprocessore.
wOUTSPIDER PA èdotatodiun buzzer ediunledperuna segnalazioneottico-acustica(Walk Test)anchesealsensoreèapplicatoilblocco.
wOUTSPIDER DT èdotatodiun buzzer ediuna seriediled perunasegnalazione ottico-acustica(Walk Test)solosealsensorenon èapplicatoil bloccooèsettatoinmodalitàSecurity.
wOUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT WS(UB)(U) sonodotati diun buzzer ediun led perdareunasegnalazioneottico-acustica(Walk Test)
wOUTSPIDER èdotatodiun circuito antimascheramento compostoda 4led TX lateralie1led RX centraleingradodisegnalareanchela presenza di sporco sulle lenti.
wOUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT sonodotatidiuningresso ausiliario(AUX)pergestireun ulterioreingresso diallarmeoilcircuitodiantistrappodelsensorestesso
wOUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT WS(UB)(U) sonodotati diuningresso (T T)pergestireil circuitodiantistrappodelsensorestesso
wOUTSPIDER puòadattareil campodicopertura,inbasealleesigenze,conleseriedilentitraquelleindotazione.
NOTA: DOVE NON È ESPRESSAMENTE INDICATO, LE ISTRUZIONI SI RIFERISCONO A TUTTI I MODELLI
Prima alimentazione
Allaprimaalimentazione, OUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT rimangono inibiti perun tempodicirca 60 secondi,duranteilqualeiled giallo e rosso, se abilitati;lampeggiano
alternativamenteeil buzzeremetteuna segnalazioneintermittente
Allaprimaalimentazione dell’OUTSPIDER PA WS(UB)(U) e dell’OUTSPIDER DT WS(UB)(U) ènecessariolasciareilsensoreariposo conilcoperchioinseritopercirca 90 secondi durante
iqualiacquisisceilsegnalemediodeivarisegnalianalogicichedeve controllare.E’importanteche il coperchiosiachiusopernonfalsarelamediadelsegnalediantimascheramento
edevitareche visiano successivamentefalserilevazioni.
Premessa
Imodelli OUTSPIDER PA / OUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT / OUTSPIDER DT WS(UB)(U) sonosensoriprogettatiperlaprotezionediaree esternedovelecondizioni
meteorologiche,glielementi ambientali, glianimaliinlibertà,ecc.possonodeterminareunelevatorischiodifalsiallarmi.Adifferenza deisensoriconvenzionali,perambienti interni, che
generalmentevannoinallarmesoloinfunzionedell’intensità,oalmassimodellafrequenza,deisegnali rilevati,questirivelatorida esternoanalizzanomoltopiùaccuratamenteisegnali
generatidaisensoriinfrarossiedallamicroonda,considerando,oltreaidueaspettisopramenzionati,ancheelementiqualiilgradodisomiglianzaecontemporaneitàtraiduesegnali
infrarossi(correlazione)e,nellaversione adoppiatecnologia,lapresenzanellamicroondadiun segnalecaratterizzatoda movimentoprevalentementeinunadirezioneanzichédiandata
eritorno (tipicodelleoscillazioni:peresempiopiantesottol’azionedelvento)eilgradodisincronizzazionetraisegnalidelleduetecnologie.
L’elaborazionediquesteinformazioni,secondo gli algoritmidelsoftwareeiparametriimpostidall’installatore,permettedistabilirese un determinatoinsiemedisegnali deveessere
consideratoallarmeoppureno.Essendociun maggiornumerodicondizionida soddisfareaffinchéun segnalesiaconsideratoallarme,èlogico aspettarsiunaminor“reattività”di
questotipo dirivelatoririspettoaquellidainterno,chenonsignifica unaminorportata,maunapiùaccurataselezionedeglistimolidaconsiderareallarmivalidi. Ciòcomportache talvolta
ilsensoretardidipiùadandareinallarme,rispettoaun sensoreconvenzionale,soprattuttonellevicinanze:questoèdovutoalfattoche,davicino,ilbersagliogenerasegnalipiùconfusi
edeformati,perché intercettacontemporaneamenteunmaggiornumerodiraggi, equestorendepiùdifficileottenereunriscontropositivodalconfrontodelleformed’onda.Ineffetti,
questotipo disensoririspondemeglioquando ilbersagliosimuoveadistanze maggiori,vicineallaportatamassima.
Alfinediagevolarelafunzionediquestotipo disensori, pergarantirelamassimasomiglianza possibiletraisegnalideipiroelettrici, siraccomandaregolarelaposizionedelcircuito
stampatoinbaseall’altezza diinstallazione,comeindicatodalletacche presentisullascheda,agendopoisull’inclinazionedituttoilsensore,tramitelosnodo dellastaffa,perregolare
lacoperturaeffettiva. Si eviti quindi di accorciare o allungare la portata spostando la scheda all’interno del contenitore, come si usa fare invece sui rivelatori da interno a lente di
Fresnel.
I
T
A

-3-
Descrizione del funzionamento del sensore in modalità “Default”
Inquestamodalitàlasezioneinfrarossadiscriminagliallarmioperandoiseguenticontrolli:
wampiezzaesimmetriadelsegnale:laformad’ondadevesuperaredellesoglieminime sianelversopositivoche inquellonegativo;inoltrelelarghezzedellesemiondedevono
essereproporzionate
willivellodienergiadelsegnaledeveesseresuperiore ad un valoreminimo
Iprecedenticontrollivengonosvoltisuidueinfrarossiinmaniera indipendentel’uno dall’altro.
wconfrontodeisegnalideidueinfrarossipervalutarnelasomiglianza: isegnaliprodottidaiduesensoriinfrarossidevonopresentareuna certacorrispondenzaperquantoriguarda
forma, faseeampiezza.
Quest’ultimocriteriotalvoltapuò far scartareunsegnaleche unrivelatorenormaleprenderebbecome allarme.Tuttavia,permettealsensoreditolleraresegnalididisturbo anche
moltoampisenzaandareinallarme,purchésiano non-correlatitra loro.
Lamicroonda inmodalità“default”eseguedue tipidivalutazioni:
wmisura l’intensitàdelsegnale,chedevesuperare un livellominimo stabilito,elasuafrequenzachedeveessere compresaentrodeilimitimassimoeminimo
wvalutail gradodidirezionalitàdelbersaglio,scartando segnalichepresentinocaratteristicheoscillatorie
Anchenelcasodellamicroonda, sebbeneinmisuraminore dell’infrarosso,èpossibilechesegnaliancheintensisianoscartatiperché noncaratterizzatidaunsensodimovimento
definito. Sinoticheinmodalità“default”nonèrichiestoche ilsensodimovimentodelbersagliosiainunadirezionespecifica(avvicinamentooallontanamento),vabene qualunque
direzione dimovimentopurchésiadefinita.
L’allarmegeneraledelsensore sihaquandoentrambeletecnologievanno inallarme.
Descrizione delle altre modalità di funzionamento
Sesull’infrarossosisceglielasensibilità“media”o“bassa”,siottieneunfunzionamentoanalogo aquellodellamodalità“default”mavengono applicatesogliedidecisioneviavia
piùsevereatuttiiparametridelsegnaleche il sensorecontrolla. L’ampiezzaedenergiadelsegnaledevonoesseremaggiorielacorrelazionedeisegnalideveesserepositivacon
uno scartotemporaletra isegnalimoltopiùstretto.Inoltre,nellasensibilità“bassa”èrichiestochel’infrarossovadainallarmecondueimpulsianziché unosolo.
Selezionandoinvecelamodalità“alta” sensibilità, vengonoeliminatituttiicontrolli dicorrelazione tra isegnaliel’analisisibasaunicamentesuintensitàefrequenza, come avviene
suirivelatoriconvenzionali.Sisconsigliadisceglierequestamodalitàseilsensore èinstallatoall’esterno. Tuttaviapuò essereutilizzatasel’installazione èfattainambienteinterno.
Perquantoriguardalamicroonda,oltreallamodalitàdifunzionamento“default”,esistonolemodalità“soloavvicinamento”e“soloallontanamento” cheperandareinallarme
impongono cheilmovimentodelbersagliosiainunadirezione specifica,elamodalità“nessuncontrollo” chedisattivaladiscriminazionedelsensodimovimentoefafunzionare
ilrivelatoreinmodo convenzionale,basandosiunicamentesuintensitàefrequenzadelsegnale.Quest’ultimamodalitàesconsigliataperl’ambienteesternoperché,inpresenza
dipiantechesimuovonosottol’effettodelvento,lamicroonda rimanequasisempre inallarme.Talvoltapuò rendersinecessariaquandoiltragittoche devepercorrereilbersaglio
èmoltocorto(casodiaree strette),inparticolare incombinazione conlelentiatenda olungoraggiomonolobo.Siconsigliacomunquedifaredelleproveaccurateprimadidecidere
qualemodalitàscegliere e, selamodalità“default”funzionainmodo soddisfacente,mantenerequella. Inognicaso,siconsigliasemprediregolarebene,tramiteilpotenziometro,
lasensibilitàdellamicroonda allivellominimo indispensabileperraggiungere ladistanzamassimarichiestaenon oltre.Sitengapresentechesesiusailsoftware da PCHPWIN
perlaregolazionedeisensori, siainlocaleviaUSB,siadaremotoviamodemoGSM,èpossibile ridurre ulteriormentelasensibilitàdellamicroondafinoadun75%circadelsuo
valoreoriginale,qualoralecircostanzelorendesseronecessario.
Modalità AND (OUTSPIDERDTeOUTSPIDERDTWS(UB)(U)) e Modalità SECURITY(Solo OUTSPIDERDT)
Lamodalità AND prevedeche entrambe letecnologievadanoinallarmeentro un intervalloditempo ravvicinatoperdare l’allarmegenerale.
Mentre l’OUTSPIDER DT WS (UB)(U) gestisce solo questamodalità,l’OUTSPIDER DT,oltre aquestache èdi default,puòfunzionareanche inmodalità SECURITY che
prevede invececheseuna delleduetecnologie varipetutamenteinallarmeentrouncertointervalloditempo,ilsensorediacomunquel’allarme generale.
Nellospecifico,sesiverificanoalmeno 4allarmidell’infrarossooppure 7allarmidellamicroonda entro 30 secondicirca,ilrivelatore vainallarme.LacondizioneANDrimane
validalostesso,nelsensoche,unallarmedientrambeletecnologieinundeterminatomomentocausaimmediatamentel’allarme generaledelsensore.
Inqualunquedeidue modi, ANDoSECURITY,l’allarmediognisingolatecnologiaviene elaboratosecondo icriteridescrittineiparagrafiprecedentiperilivelli disensibilitàele
modalitàdifunzionamentoselezionate:default,media,bassaealtaperl’infrarosso;default,soloavvicinamento,soloallontanamentoenessun controlloper lamicroonda.
I
T
A

-4-
Accessori
Mod. SP-OUT
perinstallazione apaloØ40 mm
(articolo1135106)
Mod. ST-OUT
perilfissaggioaparetedi
un tuboelettricoØ20 mm
(cod.articolo1135108)
ACCESSORI A CORREDO
SNODO composto da: A.Staffalatomuro
B.Snodointermedio
C.Snodo latosensore
D.ViteTC-CM6INOX
E.Dado M6 INOX
F.Rondelladentata
1
1
1
1
1
1
TAMPER composto da: A.Guida tamper
B.Pulsanteconmolla
C.ViteautofilettanteTCC2,9x9,5
D.ViteTCC3,5 X30
E.TasselloS5
1
1
1
1
1
Lente apertura5°,portata15 metri Lente tipoBARRIERLENS 1
Lente apertura5°,portata23 metri Lente tipoLONGRANGE 1
Lente apertura90°,portata15metri Lente tipoANIMALALLEY 1
Perfissaggiosensoreallapiastra ViteM4x10INOX 2
Perfissaggiocoperchio
Perfissaggiosnodoalsensore ViteTC-CXPlastica 4X14 INOX
ViteTC-CXPlastica 4X14 INOX 1
2
Perfissaggiosensore/snodo aparete ViteTCC4X45
TasselloS5
Mousseadesiva
4
4
1
Perpassaggiocavodialim. Passacavo 1
Mod. SM-OUT
perilfissaggio
a90°aparete
(cod.articolo1135107)
Snodo
a corredo
I
T
A

-5-
Copertura
wConlente Barrier lens (cod.FR09-0002-30):apertura 5°,
portata 15 mt,altezzainstallazioneconsigliatacirca 2.20 mt
-Indicataperlaprotezione dimediaportatadicorridoirelati-
vamentestretti
wConlente Long range (cod.FR09-0003-30):apertura 5°,
portata 23 mt,altezzainstallazioneconsigliatacirca 2.20 mt
-Indicataperlaprotezione dilunga portatadicorridoirelativa-
mentestretti
VISTA DALL’ALTO
VISTA LATERALE
VISTA DALL’ALTO 5° - 15 mt
VISTA LATERALE
VISTA DALL’ALTO 5° - 23 mt
VISTA LATERALE
PIR SUPERIORE
PIR INFERIORE
90° - 15 mt
Portata 15 metri
wConlente Wide angle (cod.FR09-0001-30):apertura 90°,
portata 15 mt,altezzainstallazioneconsigliatacirca 2.20 mt
-Indicataperlaprotezionedimediaportatadivastearee
wOUTSPIDER riesce a discriminare intrusioni di animali di me-
dia taglia (fino a circa 70 cm di altezza) (PET IMMUNE)
wIl codice di riferimento della lente è stampigliato all’interno di
uno dei lati lunghi della lente stessa.
wIl riferimento della sezione microonda segnalato nei disegni è
relativo ai modelli OUTSPIDER DT e OUTSPIDER DT WS (UB)(U)
con tutte le varie tipologie di lenti.
wLa portata della sezione infrarosso potrebbe essere sensibil-
mente diversa da quanto indicato in funzione dalle temperatu-
re ambientali
PIR SUPERIORE
PIR INFERIORE
MICROONDA
VISTA LATERALE
I
T
A
wConlente Animal alley (cod.FR09-0004-30):apertura 90°,
portata 15 mt,altezzainstallazionecirca 1,50 mt.
-Indicataperlaprotezionedimediaportatadivastearee
15
Portata 15 metri
15
23
Portata 23 metri
15
Portata 15 metri

-6-
Evitare che nelcampo
dirilevazionedelsensore
visianooggettioscillanti(ce-
spugli,ecc...)
Evitare che nellazona dirilevazionedelsensorevi
siano oggettiche copranoil campodiletturao
chevisiamopiantecheconiltempo po-
trebberomodificare
l’ambientecirco-
stante.
L’areadi
rilevazionerisul-
taaumentata
quando siverifi-
cano deigrandi
sbalziditempe-
raturatrail terre-
no el’oggettoin
movimento.
Sel’areadirilevazione arrivainprossimitàdi
una strada(esenzaalcuna separazione),c’è
lapossibilitàcheilsensorerilevigrandiog-
gettiinmovimentoofontidicaloreanche ol-
trelaportatadesiderata.
0Portatasensore
2,7metri
(max.)
2,2 metri
(consigliata)
1,5 metri
(minima)
Avvertenze
wCon l’utilizzodellosnodoè
possibileridurrelaportata.
wNon èpossibileutilizzarelo
snodoperl’installazione con
lalente Animal alley.
Avvertenze
I
T
A

-7-
Apertura sensore e rimozione scheda
1. Pertogliereil coper-
chio,alzareprimalapar-
teinferiore(1)epoi
sganciarlodallaguida
sullapartesuperiore(2)
1
2
2.Rimuoverele
duevitidifermo
3.Farscorrerelascheda
finchè gli scansi Acoinci-
donocon ifermi B.
4.Estrarrelascheda.
AA BB
Installazione della piastra a muro e a palo
Foriperil fissaggio
dellapiastraaparete
Foriperilfissaggiodella
piastraapalocon adatta-
toremod. SP-OUT
(articolo1135106)
Installazione dello snodo
Assemblareefissarecon la
Vite Deil Dado E ivaripezzi
checompongonolosnodo nel
modo indicatoinfiguraprimadi
fissarela Staffalatomuro A
allaparete. A
B
C
F
E
D
ATTENZIONE
Posizionarelo Snodo
latosensore Cverifican-
docheloscansoa45°
siainbassoequelloa
90°inl’alto
ATTENZIONE
Primadifissarelo
snodoaparete
installareil modulo
antistrappo
Peril passaggiodeicavi
dicollegamentoedi
quelli delmodulo
antistrappo,utilizzarelo
spazioesistentesoprala
Vite D
Inserirela Rondella F
nella Vite D
I
T
A

-8-
Fissaggio della base alla piastra
Fissaggio della base allo snodo
1.Agganciarelabasedelsensoreaiduefermi
sullaparteinferioredellapiastrametallica
Per l’installazione
con snodo non
utilizzare la piastra
metallica sul fondo
del sensore
2.Fissarelabasedelsensoreallapiastra
metallicaconledue vitiindotazione
Installazione Antistrappo
Con snodo
Puntodifissaggio
modulotamper
Puntodientrata
filitamper
Conpiastra
Predisposizioniperl’accessodeifili per
icollegamenti
Foroasfondareper
l’accessodeicavidi
collegamento
Vitiindotazione
perilfissaggiodel
sensoreallosnodo
Foriasfondareper
il fissaggiodella
basedelsensore
allosnodo
Scassoarompereper
l’utilizzodellosnodo
Mousseadesivada
applicaresulfondo
primadifissarelo
snodo
Farfuoriuscireifili
delmodulo
antistrappo dallo
scansolaterale
wNell’OUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT collegareilmodulo
tamperalnegativodialimentazioneeall’ingresso AUX oppor-
tunamenteconfigurato(vedi DIP 6 e DIP 8 delbanco SW2)
wNell’OUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT
WS(UB)(U) collegareil modulotamperaimosettidedicati T T
I
T
A

-9-
Cambio lenti
Fissaggio scheda
1.Inserirelascheda
facendocombaciaregli
scansi Aconifermi B.
AA
2.7
2.2
1.5
MW
1.0
2.Farscorrere
versoilbassola
scheda finoarag-
giungereil riferimen-
todell’altezzadi
installazione
prefissata.
BB
3.Fissarelaschedaunavolta
posizionatanelpuntoprefissato.
1.Rimuoverele6vitidifermo
2.Estrarreilsupportodellalente
3.Sganciarelalentedalsupporto
facendounaleggerapressione
suiquattrofermilaterali
4.Inserirelalenteseleziona-
taverificando che iquattro
fermilateralisianoinsede.
6.Riposizionareilsup-
portodellalentenella
propriasedeverificando
cheiduescansisiano
correttamentenelleguide
5.Rifissarele6vitidifermo
wCon lente Wide angle (cod.FR09-0001-30):
apertura90°,portata15mt, altezzainstalla-
zione consigliatacirca2.20 mt
wConlente Barrier lens (cod.FR09-0002-30):
apertura5°,portata15 mt, altezzainstalla-
zione consigliatacirca2.20 mt
wConlente Long range (cod.FR09-0003-30):
apertura5°,portata23 mt, altezzainstalla-
zione consigliatacirca2.20 mt
wConlente Animal alley (cod.FR09-0004-30):
apertura90°,portata15mt, altezzainstalla-
zione circa1,50mt
Il codice lente è stampigliato all’interno
di un lato lungo della lente stessa
NOTA: Acausadelletolleranzemeccaniche dei
varicomponentipotrebbe verificarsicheiriferi-
mentiindicatirelativiall’altezzadiinstallazione,
risultino leggermentesfalsati.
IMPORTANTE: Perlaregolazioneottimaledella
coperturamantenerelaschedainprossimitàdella
taccadiriferimentodell’altezzaprefissataeagi-
resullosnodofino alraggiungimentodell’incli-
nazione adeguata.
I
T
A

-10-
Segnalazioni OUTSPIDER PA
Segnalazioni
OUTSPIDER PA WS(UB)(U)
OUTSPIDER DT WS(UB)(U)
2.7
2.2
1.5
MW
USB
ROSSO
BATT
OUTSPIDER PA èdotatodiun buzzer edi
un led perdareuna segnalazioneottico-
acustica(Walk Test)anche sealsensore
èapplicatoilblocco.
Segnalazioni OUTSPIDER DT
OUTSPIDER DT èdotatodiun buzzer e
diuna seriedi led perdareunasegnala-
zioneottico-acustica(Walk Test)solose
alsensorenonèapplicatoilbloccooè
settatoinmodalitàSecurity.
Allaprimaalimentazione, OUTSPIDER PA
rimane inibito perun tempodicirca 60 se-
condi, duranteilqualeiled giallo e ros-
so, seabilitati;lampeggianoalternativa-
menteeil buzzeremetteuna segnalazio-
ne intermittente
Alla primaalimentazione, OUTSPIDER DT
rimane inibito perun tempodicirca 60 se-
condi, duranteilqualeiled giallo e ros-
so, seabilitati;lampeggianoalternativa-
menteeil buzzeremetteuna segnalazio-
ne intermittente
Allaprimaalimentazionedell’OUTSPIDER
PA WS (UB)(U) e dell’OUTSPIDER DT
WS (UB)(U) ènecessariolasciareil
sensoreariposocon il coperchio inserito
percirca 90 secondi duranteiqualiac-
quisisceil segnalemediodeivarisegnali
analogiciche devecontrollare.E’impor-
tantecheilcoperchiosiachiusopernon
falsarelamediadelsegnale di
antimascheramentoed evitarechevisia-
nosuccessivamentefalserilevazioni.
OUTSPIDER PA WS (UB)(U) e
OUTSPIDER DT WS (UB)(U) sono dotati
diun buzzer ediun led perdareuna
segnalazioneottico-acustica(Walk Test).
LED
GIALLO Fisso:
Lampeggio
veloce:
Lampeggio
lento:
Lampeggia
segnalazioneallarme
infrarossipassivi
segnalazioneallarme
antimascheramento
segnalazioneanomalia
lentisporche
alternativamentealled
rossopercirca60secondi
allaprimaalimentazione
ROSSO Fisso:
Lampeggia
segnalazioneallarme
generale
alternativamentealled
giallopercirca60secondi
allaprimaalimentazione
VERDE Fisso: segnalazioneallarme
sezionemicroonde
LED
GIALLO Fisso:
Lampeggio
veloce:
Lampeggio
lento:
Lampeggia
segnalazioneallarme
infrarossipassivi
segnalazioneallarme
antimascheramento
segnalazioneanomalia
lentisporche
alternativamentealled
rossopercirca60secondi
allaprimaalimentazione
ROSSO Fisso:
Lampeggia
segnalazioneallarme
generale
alternativamentealled
giallopercirca60 secondi
allaprimaalimentazione
LED
ROSSO Fisso:
Lampeggia
Segnalazioneallarme
generale
percirca90 secondialla
primaalimentazione
2.7
2.2
1.5
MW
1.0
USB
GIALLO ROSSO
BUZZER LED
2.7
2.2
1.5
MW
1.0
USB
GIALLO ROSSO VERDE
BUZZER LED
BUZZER LED
Foro per regolazione snodo
Nel casosirendanecessarioregolarela
posizionedelsensore,la schedaèpre-
dispostaconunforoperpoteraccedere
agevolmenteallavitedi fissaggiodello
snodosenzadovernecessariamente
asportarelaschedastessadallasua
sede.
IlforoèpostosoprailPIRsuperioree
perpoterneusufruireènecessario
sollevarelamousseadesivain
corrispondensadel forostesso.
FORO PER
LA REGOLAZIONE
DELLO SNODO
I
T
A

-11-
Morsettiera OUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT
ON
12345678
2.7
2.2
1.5
MW
FAUX
BAM
1.0
AMT T
SW1
SW2
DBDA NCC
USB
GIALLO ROSSO VERDE
ON
12345678
FAUX
BAMAMT T
DBDA NCC
Dip Switch OUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT
MORSETTIERA
+Positivodialimentazione12V
DA
DB
SerialeRS485:
Nel funzionamento a DIP/Relè laserialeèdisabilitata.
Nel funzionamento a PC/BUS,dacollegareall'ingressodedicatodeisatellitiXSATHPo
direttamenteallaseriale485dellecentralipredisposte
-Negativoalimentazione12V
C
NC UscitadisegnalazionediAllarme.ContattoC-N.C.gestitodamicroprocessore.
T
TUscitadisegnalazioneAntimanomissione.ContattoC-N.C.gestitodamicroprocessore.
AM
AM UscitadisegnalazionediAntimascheramento.ContattoC-N.C.gestitodamicroprocessore.
BIngressochepermettealsensorediavereilriferimentodellostatodellacentrale.Pergestire
questainformazione,acentralespentaquestoingressodeverisultarechiusoapositivo.
Inquestacondizionesicomportacomesegue:
OUTSPIDERPA:
•il relè di allarme rimane chiuso
•sevienegeneratounallarme,illededilbuzzersiattivano.
OUTSPIDERDT:
•il relè di allarme rimane chiuso
•lamicroondavienedisalimentata(solonelcasochedalsoftwareHPWINvengaimpostatoil
passo"Memorizzaallarmesempre"aON,lamicroondacontinuaafunzionareregolarmente)
•sevienegeneratounallarmeilled edilbuzzernonsiattivano(solonelcasochedalsoftware
HPWINvengaimpostatoilpasso"Memorizzaallarmesempre"aONochesiaimpostatoilmodo
difunzionamento"Security",iledsiattivano)
FUscitapersegnalazionediGuastoperLentisporche.Questomorsettofornisceunnegativo
transistorizzatonelcasochevengarilevatodalcircuitoantimascheramento,unaumentodel
segnaleriflesso,prolungatoneltempo.
AUX Con DIP SWITCH 6 dell'SW2 in ON, losbilanciamentodiquestoingressoattivailrelèdiAllarme
Con DIP SWITCH 6 dell'SW2 in OFF,losbilanciamentodiquestoingressoattivailrelèdi
Tamper(dautilizzarepercollegamentocircuitoantistrappo).
AUX èuningressoconriferimentoanegativo
SW2 - FUNZIONI
DIP 1 ON DEFAULT CollegamentoaDIP/RELE'
OFF CollegamentoaPC/BUS
DIP 2 ON DEFAULT Buzzerabilitato
OFF Buzzerescluso
DIP 3 ON DEFAULT Ledrossoabilitato Allarme
OFF Ledrossoescluso Allarme
DIP 4 ON DEFAULT Ledverde abilitato Microonda
OFF Ledverde escluso Microonda
DIP 5 ON DEFAULT Ledgialloabilitato Antimask
OFF Ledgialloescluso Antimask e Lenti sporche
DIP 6 ON Ingresso AUX attivailrelèdi Allarme
OFF DEFAULT Ingresso AUX attivailrelèdi Tamper
DIP 7 ON DEFAULT Funzione Antimask abilitata
OFF Funzione Antimask esclusa
DIP 8 ON DEFAULT Gestioneingresso AUX abilitata
OFF Gestioneingresso AUX disabilitata
IMPORTANTE: Nella modalità a PC, le funzioni configurabili tramite il DIP SWITCH SW2 non possono essere
modificate tramite PC ad eccezione della funzione ANTIMASK (DIP 7)
SW1 - FUNZIONI
Nel funzionamento a DIP/RELE' le configurazioni programmabili con il banco di Dip Switch SW1 sono:
CONFIGURAZIONE SEZIONE INFRAROSSI
DIP 1 OFF DEFAULT inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilità di default (studiata
perunutilizzoclassico)ed esegueun'analisi digitale deisegnali
DIP 2 OFF
DIP 1 ON BASSA inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilità bassa rispetto a
quella di default ed esegueun'analisi digitale deisegnali più severa rispettoa
quelladidefaulteconsideraun doppio impulso
DIP 2 OFF
DIP 1 OFF MEDIA inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilità media rispetto a
quella di default ed esegueun'analisi digitale deisegnali più severa rispettoa
quelladidefault
DIP 2 ON
DIP 1 ON ALTA inquestaconfigurazioneilsensorehauna sensibilità alta erileva qualsiasi segnale
analizzando l'ampiezzaelafrequenza
DIP 2 ON
CONFIGURAZIONE SEZIONE MICROONDA (solo OUTSPIDER DT)
DIP 3 OFF DEFAULT inquestaconfigurazione la sezione microonda esegueun'analisi digitale del
segnale
DIP 4 OFF
DIP 3 ON AVVICINAMENTO inquestaconfigurazionelasezionemicroonda analizzailsegnaleconsiderando solo
i movimenti di avvicinamento verso ilsensore
DIP 4 OFF
DIP 3 OFF ALLONTANAMENTO inquestaconfigurazionelasezionemicroonda analizzailsegnaleconsiderando solo
i movimenti di allontanamento dal sensore
DIP 4 ON
DIP 3 ON NESSUN
CONTROLLO inquestaconfigurazionelasezionemicroonda rilevaqualsiasimovimentoanalizzando
l'intensitàelafrequenzadelsegnale
DIP 4 ON
FUNZIONAMENTO SENSORE (solo OUTSPIDER DT)
DIP 5
OFF AND l'allarmevienegeneratosoloquando entrambelesezioni(infrarossiemicroonda)
rilevanoun segnaleadeguato
ON SECURITY
(no per uso esterno) ilsensorefunzionain OR integrato quindigeneraunasegnalazionediallarmeanche
quando unasingolasezionerilevaunaseriedisegnalivalidi
DIP 6 - DIP 7 - DIP 8 NON USATI
NOTA: di default i DIP SWITCH sono tutti posizionati su OFF
Esclusivamente per il collegamento dei morsetti di comunicazione seriale
DA e DB si consigliano cavi schermati della sezione di 0.5mm² ciascu-
no, mentre la sezione dei cavi di alimentazione (+ e -) delle apparecchiature
collegate alla seriale deve essere dimensionata in base alla tipologia
dell’impianto, secondo l’esperienza dell’installatore.
I
T
A

-12-
Morsettiera e Jumper OUTSPIDER PA WS UB(U) e OUTSPIDER DT WS UB(U)
T T : Ingressononbilanciato(C-NC) perilcollegamento
dell’eventualeantistrappopresentenellosnodo.Apertoese-
gue una trasmissionedi segnalazioneTAMPERcircaogni
minutoeinibisceognieventuale segnalazionediallarme,lo
stessoavviene serisultaapertoil pulsantedisegnalazione
AperturadelCoperchiopostosullascheda stessa.
Dip Switch OUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT WS(UB)(U)
Batteria OUTSPIDER PA WS(UB) e OUTSPIDER DT WS(UB)
ATTACCO
BATTERIA
NOTA: OUTSPIDER PA WS(UB) e OUTSPIDER DT WS(UB)
vengono forniticonlabatteria litio 3.6V 8.5Ah (mod. C
Size)completadi cavettoterminatoinconnettoreAmp.
Peralimentareil sensore,inserireil connettoreAmpdella
batteriasull’appositoriferimentopostosullaparteinferiore
del sensorecomeindicatoin figuraeposizionarela batte-
ria sulretrodellascheda.
N.B.Leversioni“U”nonvengono fornitecon labatteria. ALLOGGIAMENTO
BATTERIA
SETTAGGI
DIP SWITCH SW 1:
DIP SWITCH SW 2:
ON OFF
DIP 1 - 5 Indirizzamentosensori:fareriferimentoaquantoriportatonelmanualedelRicevitore
radioodellaCentraleallaqualeilsensorevieneabbinato
(Default tutti in ON = Sensore 1)
DIP 6 USBAbilitata- NoninviaSopravvivenza USB Disabilitata(Default)
DIP 7 BuzzerAbilitato(Default) BuzzerDisattivato
DIP 8 Led Rosso Abilitato(Default) Led Rosso Disattivato
DIP 1
ON ilsensorefunzionainbaseaisettaggifattitramitei DIP 2,3 e 7
delbanco SW 2 nonconsiderando eventualivariazionieseguite
tramitePC (Default)
OFF ilsensorefunzionainbaseaisettaggifattitramite PC non
considerando eventualivariazionieseguitetramiteiDIP2,3e7
delbancoSW2
SENSIBILITA' SEZIONE IR
DIP 2 OFF DEFAULT inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilità
di default (studiataperun utilizzoclassico)ed esegueun'analisi
digitale deisegnali
DIP 3 OFF
DIP 2 ON BASSA inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilità
bassa rispetto a quella di default edesegue un'analisi
digitale deisegnali più severa rispettoaquelladidefaulte
consideraun doppio impulso
DIP 3 OFF
DIP 2 OFF MEDIA inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilità
media rispetto a quella di default edesegue un'analisi
digitale deisegnali più severa rispettoaquelladidefault
DIP 3 ON
DIP 2 ON ALTA inquestaconfigurazioneilsensorehauna sensibilità alta e
rileva qualsiasi segnale analizzando l'ampiezzaelafrequenza
DIP 3 ON
DIP 4
OFF Solo Outspider
mod. UB e U
Controllobatteriadisattivato
ON Abilitail controllo della batteria
Lasegnalazionedi batteriabassa saràassociataall'uscitan°7
DIP 6 NON USATO
ANTIMASK
DIP 7 OFF funzioneANTIMASKdisabilitata
ON funzioneANTIMASKabilitata (Default)
Lasegnalazionedi antimask saràassociataall'uscitan°7
FUNZIONAMENTO
DIP 5
OFF segueleimpostazionidelDIP8
ON e DIP8=OFF iltempodiinibizionedelsensore,dopo latrasmissionediun
allarme,èfissodi3minuti.
DIP 8
OFF CONSUMO RIDOTTO dopoaverrilevatoetrasmessoun allarme,ilsensorerimane
inibito.Solodopo 3minutisenzaaverrilevatoallarmi,riprende il
suofunzionamentonormale
ON CONSUMO NORMALE rilevaetrasmettegliallarmisenzatempidiinibizione (Default)
Morsettierapresentesu
OUTSPIDER PA WS UB(U) e OUTSPIDER DT WS UB(U)
I
T
A
T T
S1
S2
S3
S4
1
1
1
T T
S1
Jumper Posizione Descrizione
S1 Chiuso
Aperto Disabilital'ingressoTT
Abilital'ingressoTT
S2 1 - 2
2 - 3 RelèAntimaskconcontattoC/NCariposo
RelèAntimaskconcontattoC/NOariposo
S3 1 - 2
2 - 3 RelèAllarmeconcontattoC/NCariposo
RelèAllarmeconcontattoC/NOariposo
S4 1 - 2
2 - 3 RelèTamperconcontattoC/NCariposo
RelèTamperconcontattoC/NOariposo
Di default i JUMPER S2, S3 e S4 sono nella posizione 1 - 2
Morsetto Descrizione
1"+"
positivo
Sulmorsetto"+"puòessereapplicatounpositivo
compresotra3,0e3,6Vperalimentarelascheda
dell'OutspiderWS(sesiusailmodellosenzabatteria"U")
oppure
utilizzatocomeuscitadialimentazioneperuntrasmettitore
esterno(sesiusailmodelloconbatteria"UB")
Nota:Inentrambiicasiilsensoreeffettuailcontrollosul
livellobatteria
2"-"
negativo Morsettodialimentazionenegativo
3
4Tamper Contatto C - NC/NO (vedi S4) disegnalazione
antiapertura e antistrappo (morsetti T T)
5
6Allarme Contattoarelè C - NC/NO (vedi S3) di segnalazione
allarme
7
8Antimask
Batteria
Contattoarelè C - NC/NO (vedi S2) dedicatoalla
segnalazionedi Antimascheramento e/o Batteria bassa
infunzionedelleimpostazionidel DIP 4 e 7 di SW2.Si
attivainmodoimpulsivo,dopounarilevazionediallarme.
S2
S3
S4
1
1
1
123
123
123

-13-
Connettoreperilcollegamentodelmodulomod. USB-OUT (articolo1135105)
perlagestionedirettadel sensoretramiteil PC
Conl’adattatore USB-OUT èpossibile collegaredirettamen-
teil sensorealPCperlagestione tramiteil software HPWIN.
OUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT
Nella modalità Dip: tramitequestocollegamentoèpossibi-
le visualizzarelaconfigurazione fattatramiteiDIPSWITCH,
visualizzareil realefunzionamentodelsensoreed acquisire
nelpc loscaricodegliultimi1920 eventi.
Nella modalita PC: tramitequestocollegamentoèpossibi-
le visualizzareemodificarelaconfigura-
zioneancheseeseguitainpreceden-
zatramiteiDIPSWITCH,regolare
la sensibilitàdellamicroonda,
visualizzareil realefunzionamento
delsensoreedacquisirenelpc lo
scaricodegli ultimi1920 eventi.
ATTENZIONE: Perpotereseguirele pro-
vedel sensoreènecessariochiuderecorretta-
menteil coperchio.Permantenereil collegamentoUSB attivo,farfuoriusci-
reil cavodelmodulo mod. USB-OUT dallaparteinferioredelsensorealato
della vitedibloccodelcoperchio.
OUTSPIDER PA WS(UB)(U) e OUTSPIDER DT WS(UB)(U)
Percollegareil sensorealPCènecessarioattivarel’interfacciaUSBtrami-
teil dip 6 di SW1,primadiinserireil cavodicollegamentotraPCesensore.
Unavoltacommutatoin ON il dip 6 di SW1, attenderecirca10 secondie
poi collegareilcavoalsensoreeal PC.
Conl’interfaccia USBattivail sensorehaunconsumocontinuo di
circa35mA.Una voltafinitodilavorareconil PC,scollegareil cavo
USBeriportareil dip 6 di SW1 in OFF permettereilsensorein
funzionamentonormaleabassoconsumo.
Funzionamento sensori OUTSPIDER PA e OUTSPIDER DT
Isensoripossonoesserecollegatiin modalità DIP/RELE’ oin modalità PC/BUS:
Modalità DIP (SW2: DIP1-ON):
La programmazione avviene tramiteidue banchi
diDIPSWITCHpresentisulla scheda.
Inquestamodalitàdifunzionamento:
-Le uscitearelèedO.C.sonoattive
-La serialeRS485 èdisattivata.
-IlcollegamentoUSBèattivo.
-TramiteilsoftwareHPWIN,nonèpossibilela
programmazionemalasolavisualizzazionedel-
lo statodelsensore.
-Ilcollegamentodelsensoreavviene esclusivamen-
tesfruttando irelè eleusciteabordo.
Modalità PC ed attivazione BUS (SW2: DIP1-OFF):
LaprogrammazionepuòavveniredaPCtramiteilsoftwareHPWIN
o,eseguendouna particolareprocedura,sipuòutilizzarelostes-
sometododellamodalitàaDip.
Nella modalitàaPC,laconfigurazione,ancheseviene
preventivamenteimpostatanelsensoretramiteil DIPSWITCH,
puòesseremodificatatramiteilprogrammaHPWIN.
Inquestamodalitàdifunzionamento:
-Le uscitearelèedO.C.sonoattive.
-La serialeRS485èattiva.
-IlcollegamentoUSBèattivo.
-TramiteilsoftwareHPWINsigestiscecompletamenteil sensore.
-Ilcollegamentodel sensoreavviene sfruttandolaseriale RS485odirelèabordo.
NOTA: Sololagestione deiLededel morsettoAUXnon puòesseremodificatatramitePC
maesclusivamentetramiteiDIPSWITCHrelativi(1-2-3-4-5-6e8dell’SW2).
SW 1
SW 2
Trimmerperla
regolazione della
portatadella
microonda, au-
menta in senso
orario ON
12 3 4 56 7 8
ON
12 3 4 56 7 8
2.7
2.2
1.5
MW
1.0
SW1
SW2
USB
GIALLO ROSSO VERDE
Modulo USB-OUT
Acquisizione sensore OUTSPIDER PA WS e OUTSPIDER DT WS
Seguirelaproceduradiacquisizione sensoriradiodescrittanellacentraleonelricevitoreacui
devonoessereabbinatiisensori.
Nelsensore,impostarel’indirizzoradiopresceltotramiteidipswitchda 1 a 5 del banco SW1,
collegarelabatteriaedeseguireuna trasmissioneditamper.
I
T
A

-14-
Indirizzamento sensore
Neimodelli OUSPIDER PA WS, OUTSPIDER DT WS eneimodelli OUSPIDER PA ,
OUTSPIDER DT utilizzaticoncollegamentoseriale(DIP1dell’SW2inOFF), iDIP
SWITCHdall’1al5delbancoSW1vengono utilizzatiperassegnarealsensoreun
indirizzo.
Tuttavia,negli OUSPIDER PA e OUTSPIDER DT anche nellaModalitàPC/BUSèpos-
sibileutilizzaretemporaneamenteiDIPSWITCHdell’SW1perconfigurareledue
sezionicomese fosseselezionatalaModalitàDIP/RELE’.
Perfareciòèsufficiente:
1. ImpostareiDIPSWITCHsecondolaconfigurazione desiderata.
2. PosizionareilDIPSWITCH1dell’SW2inposizione ON.
3.RiportareilDIPSWITCH1dell’SW2inposizioneOFF.
4. PosizionareiDIPSWITCH dell’SW1asecondadell’indirizzodaassegnareal
sensore.
Allaprimaalimentazione ilcircuitodiantimascheramentoesegueun’autoregolazione.
In questa fase è essenziale che il coperchio sia regolarmente installato per per-
mettere al sensore di regolarsi sul valore corretto.
SW1 - INDIRIZZO SENSORE
SensoreDIP1DIP2DIP3DIP4DIP5SensoreDIP1DIP2DIP3DIP4DIP5
1ON ON ON ON ON 17 ON ON ON ON OFF
2OFF ON ON ON ON 18 OFF ON ON ON OFF
3ON OFF ON ON ON 19 ON OFF ON ON OFF
4OFF OFF ON ON ON 20 OFF OFF ON ON OFF
5ON ON OFF ON ON 21 ON ON OFF ON OFF
6OFF ON OFF ON ON 22 OFF ON OFF ON OFF
7ON OFF OFF ON ON 23 ON OFF OFF ON OFF
8OFF OFF OFF ON ON 24 OFF OFF OFF ON OFF
9ON ON ON OFF ON 25 ON ON ON OFF OFF
10 OFF ON ON OFF ON 26 OFF ON ON OFF OFF
11 ON OFF ON OFF ON 27 ON OFF ON OFF OFF
12 OFF OFF ON OFF ON 28 OFF OFF ON OFF OFF
13 ON ON OFF OFF ON 29 ON ON OFF OFF OFF
14 OFF ON OFF OFF ON 30 OFF ON OFF OFF OFF
15 ON OFF OFF OFF ON 31 ON OFF OFF OFF OFF
16 OFF OFF OFF OFF ON 32 OFF OFF OFF OFF OFF
OutSpider PA e OutSpider DT sonoprovvistidiuncircuitoantimascheramento,formatoda un
ricevitoreRX centraleequattrotrasmettitoriTX adinfrarossiattiviposizionatiailatideisensori
PIR,cherileva gliostacoliposti difrontealsensorefinoad una distanza dicirca5cm.
Uneventualeallarme,causatodaltentativodimascherareil sensore,vienesegnalatodal
lampeggioveloce delled gialloeattival’uscitaarelèdedicataAM.
Funzionamento
Antimask: QuandoilcircuitoAntimaskrilevaunosta-
coloameno di5cmdallelenti,siattivauntempodi
ritardo dicirca20 secondiprimadisegnalarlo.Se
allafinediquestotempol’ostacolonon viene rimos-
so,siattivailrelèdiantimasheramento AM ed il led
giallo lampeggiavelocemente.
Siail ledcheilrelèvengonoresettatiautomatica-
mentealprimoallarmedelsensore.
NOTA:questafunzionenongarantiscecomunque
cheil sensorenon possa esseremascherato.
Lenti sporche: QuandoilcircuitoAntimask rilevachelamediadelvaloredelsegnalememorizza-
toinuncertointervalloditempoha subitounavariazione dicirca20%,siattiva l’uscita Feil led
giallo lampeggialentamente.
Per ripristinare la segnalazione di Lenti sporche è necessario, dopo aver pulito le lenti, toglie-
re e ridare alimentazione al sensore.
wMantenerepulitalalentedelsensoredapolvereoaltromaterialefiltrantechepotrebbe
alterarneil funzionamento.
wPer evitareaccidentali accumulid’ac-
qua all’internodelsensore,sicon-
sigliadiaprireidueforiperil dre-
naggiopredispostisulcoperchio.
Antimask e Lenti Sporche
TX TX
TX TX
RX
I
T
A
Prima alimentazione
Precauzioni

-15-
Funzioni speciali
Graziealsoftwareda PCHPWIN,èpossibilesfruttarealmegliolepotenzialitàdellatecnologiadigitale.
HPWINpermetteperognisensore:
Verifica:
wgraficosegnalideidue infrarossi(selezionabile)
wgraficosegnalemicroonda(Mod.OUTSPIDERDTeOUTSPIDERDT
WS(UB)(U))(selezionabile)
wgraficosegnaleantimask (selezionabile)
wstatodiAllarmeeTamper
wstatoingresso(AUX)(Mod.OUTSPIDERTPAeOUTSPIDERDT)
wstatoAntimask
wstatoLentisporche (F)
wstatomicroonda(allarme/riposo)(Mod.OUTSPIDERDTeOUTSPIDER
DTWS(UB)(U))
wdiagnosticasensore(temperatura,alimentazioneetipodicollegamento)
wstoricoallarmiconoltre1900memorizzazionicompletodidataed ora
wsinotticostatosingolosensore(collegamentodirettoUSB)odituttiisensori
(collegamentoalXSATHPtramiteRS485 perMod.OUTSPIDERTPAe
OUTSPIDERDT)
warchivioregistrazionisegnali persensore
Gestione:
wregolazionesensibilitàinfrarosso
wmodalitàdifunzionamentomicroonda
wregolazionesensibilitàmicroonda(soloriduzione)
wattivazione/esclusionefunzioneAntimask
wmodalitàmemorizzazione allarmi
wregistrazionesegnali
wmodo difunzionamento(Mod.OUTSPIDERTPAeOUTSPIDERDT):
wAND
wSECURITY
wupgradefirmware(nonattivoinPSTN/GSM)
Una voltainstallatoil softwaredigestioneènecessariocrearein“AnagraficaClienti”un “NuovoCodice”numericoedefinireche sitrattidiBMHP/OutSpider.
AttivazionedellaconnessioneUSB/Telefonica,perla
visioneegestionedelleimpostazionidelsensore
Ritornoallaschermatainiziale
AttivazionedellaconnessioneUSB /Telefonicaperla
visionesimultaneadellostatodeisensori
AttivazionedellaconnessioneUSB /Telefonicaperla
visioneegestionedellostoricoallarmideisensori
Funzione non gestitadalsensore
Accessoall’archiviolocaledelleregistrazionideisegnali
effettuatemanualmentedall’installatore
Accessoalleannotazionipersonaliperimpianto
Attivazionedellaproceduradiaggiornamentofirmaware
delsensore
I
T
A

-16-
Tipologia connessione per gestione con software HPWIN
IlsensorepuòesserecollegatoalPCtramite:
Connessione USB
Linea telefonica (modem) (Mod. OUTSPIDERT PA e OUTSPIDER DT)
wConnessione Seriale RS232 (non utilizzata)
wConnessione USB
wLinea telefonica (modem) (Mod. OUTSPIDERT PA e OUTSPIDER DT)
Questotipodiconnessione permetteil collegamentodelsensorealPCtramite:
wl’adattatore mod. OUTUSB peruncollegamentodiretto
wlaportaUSBdel satellite XSATHP alqualeil sensoreMod.OUTSPIDERTPAeOUTSPIDER
DTècollegatoperuncollegamentoremoto
Pereffettuarelaconnessione:
1. selezionarelatipologia“Connessione USB”
2. premere“OK”inbassoadestradellaschermata
Questotipodiconnessionepermetteil collegamentodelsensorealPCinremototra-
mitemodemsiaillinea PSTNcheGSM. Inquestocasolagestionedelsensorepuò
avvenireunicamentetramiteilsatelliteXSATHP.
Pereffettuarelaconnessione:
1. selezionarelatipologia“Linea telefonica (modem)”
2.selezionarein“porta seriale”il modemcollegatoalpco, seselezionato“Mostra
Tutte le porte”,il numerodiportaserialedov’ècollegatoilmodem
3. selezionarein“bit per secondo”ilvalore 9600
4.in“numero telefonico”inserireilnumerotelefonicodachiamare
5.premere“OK”inbassoadestradellaschermata
a.seattivatal’opzione“Salto segreteria”(il PCesegue unaprimachiamatafacendo
unosquillo,riagganciaedopoqualchesecondorichiama)compareilpasso“Op-
zioni salto segreteria”doveèpossibileimpostarequantisecondidevedurareil
primosquilloprimadiriagganciare.
b.seattivatal’opzione “Richiedi richiamata”, unavoltache ilPCha effettuatoil
collegamentotelefonicocon ilsatelliteXSATHP,facaderelacomunicazioneeat-
tende larichiamatadapartedelsatellitestesso.
N.B.Questoparametrocompare
soloseattivo“Saltosegreteria”
I
T
A

-17-
Gestione sensori
L’accessoaquestomenùimponelasceltadeltipodiconnessione:
1- Seguirelaprocedurainbasealtipodiconnessionedaeseguire
NOTA: sefosseunaconnessioneinUSB,potrebberichiederel’installazione deidriverperil riconoscimentodellaperiferica.Seidrivernonvengono
riconosciutiautomaticamente,ènecessariospecificarealsistemaoperativoilseguentepercorsoC:\Programmi\Xwin\Driver\ eselezionareilfilestmcdcAVS.inf
2- Selezionarel’indirizzodelsensoree/odelsatellitesuHPWINepoiscegliere“Connetti”
NOTA:una voltaconnessoverràvisualizzatoil modellodelsensoreelaversionefirmware.
Oltreaquesto,verrannovisualizzateintempo realeleinformazionirelativealsensore,dal
segnaleincampo allostatodelleuscite; saràpossibileancheeffettuaredellevariazionidi
parametridifunzionamentoesincronizzareladataeoracon quelladelPC.
Regolare data ed ora
Questaimpostazoneèimportanteperlagestione dellostoricoeventidelsensore.
ŒSelezionare“Allineaora”
•Confermarecon “Sì”persincronizzareladataed oracon quelladelPC
Visualizzazione parametri
Questiparametrimettonoinevidenza: Temperatura: indicalatemperaturadifunzionamentodelsensore.
Comp: indicail tipodiconnessione(BUSoRELE’)equindilaposizionedelDIP1inSW2
Alimentazione:indical’alimentazionepresentesulsensore
Stato Uscite
Questasezioneindicalostatodelricevitore,illedcorrispondentedaverde passaarossoquando:
Allarme: seilsensoreèinallarme
Tamper: seilsensoreèinmanomissione
Aux: sel’ingressoausiliariodelsensoreèabilitatoeaperto
Antimask: seilsensoreèinallarmeantimascheramento
Lenti: seil sensorerilevalacondizione dilentisporche
Microonda: selasezionemicroonda èinallarme(Mod.OutSpiderDTeOutspiderDTWS(UB)(U))
Υ
I
T
A

-18-
Gestione parametri
Inquestasezioneèpossibilevariareiparametridelsensore(vediTabellaSW1-FunzionieTabellaSW2-Funzioni):
SchermataOutSpiderDTeOutSpiderDTWS(UB)(U)
SensibilitàOutSpider: selezione dellasensibilitàdellasezione infrarossi
Modomicroonda: selezione dellamodalitàdifunzionamentodellamicroonda
On/OffAntimask: gestione dellafunzione antimascheramento
Memorizzaallarmisempre(soloMod. OutSpiderDT): memorizzatuttigliallarmiosolo
quelli ad impiantoinserito(neimodelliviaradioquestafunzioneèsempreattiva).
ModalitàallarmeOutSpider: selezionedellamodalitàdifunzionamentodelsensore
%Sensibilitàmicroonda: regolazione dellasensibilitàdellamicroonda(tramiteilsoftware,
sipuòsolodiminuirerispettoalvaloreimpostatoconil trimmerRV1nelsensore)
SchermataOutSpiderPAeOutSpiderPAWS(UB)(U)
SensibilitàOutSpider: selezione dellasensibilitàdellasezione infrarossi
On/OffAntimask: gestione dellafunzione antimascheramento
Memorizzaallarmisempre(soloMod.OutSpiderPA): memorizzatuttigliallarmiosolo
quelli ad impiantoinserito(neimodelli viaradioquestafunzione èsempreattiva)
NOTA: tramiteil softwarenonèpossibilevariareiparametrirelativiall’ingressoAUXeallagestionedeiled.
Registrazione
Ilpulsante“REC”permetteall’installatorediiniziarelaregistrazionesuPCdiquellocheaccadealsensore.Tuttele
segnalazioniverranno salvatedirettamenteinun archivioche risiede sulPCche èconsultabileapiacere.Questafunzione
èmoltointeressantequando sivogliaverificarelezone dirilevazione delsensoreomonitorarne il comportamento.
Ilpulsante“STOP”interrompelaregistrazione.
Viene richiestodi“Inserire una nota”che serviràperdistinguereivarifiledellostoricoregistrazioni.
Perlavisioneènecessarioconsultare“l’Archivio Registrazioni”eselezionareilfile.
I
T
A

-19-
Funzione oscilloscopio
Questaapplicazione permettediverificareintemporealeisegnalidelsensore:
Scaladeitempi:seleziona lascaladeitempisull’assedelleordinate.
Traccedavisualizzare:abilita/disabilitalavisualizzazione delletracce.
Segnali:
Linea rossa(R):indicail segnaledell’infrarossocheleggelaparte
inferioredelbersaglio
Linea bianca(B):indicailsegnaledell’infrarossoche leggelaparte
superioredelbersaglio
Linea gialla(G):indicailsegnaledellamicroonda (OutSpiderDTe
outSpiderDTWS(UB)(U))
Linea verde(V): indicail segnaledelcircuitoantimascheramento
NOTA: OutSpiderPAeOutSpiderPAWS(UB)(U),pernascondereilsegnaledell’infrarossoinferioreènecessariotogliereilsegno dispuntasiadal
bollinorossochedalbollino giallo,mentrepernascondereil segnaledell’infrarossosuperioreèsufficientetogliereil segnodispuntadal
bollino bianco. OutSpiderDTeOutSpiderDTWS(UB)(U), ogni riferimentocorrispondealvaloreindicato.
Segnale della sezione infrarossi (linea rossa e linea bianca):
Entrambelesezioniinfrarossonon rilevano segnali.
ŒNellaprimapartedeldiagrammaèilsoloinfrarossoche leggelaparte
superioredelbersaglio(linea bianca)arilevareunsegnale.La sezione Infra-
rossinon generaallarme.
•Nellasecondapartedeldiagrammaèil soloinfrarossochelegge laparte
inferioredelbersaglio(linea rossa)arilevareunsegnale.La sezione infrarossi
nongeneraallarme.
Per una adeguato funzionamento delle due sezioni infrarossi, trovare la
corretta inclinazione del sensore in modo che i due segnali, effettuando
un attraversamento della zona da proteggere, risultino pressochè uguali.
Υ
B G R V
Linea Bianca
Linea Rossa
I
T
A

-20-
ŒIsegnalirilevatidaidue infrarossinon corrispondono.Lasezione infraros-
sisegnalal’allarmesoloseil segnalesuperauna certasogliaeseilsensoreè
settatonellaconfigurazioneALTA.
•Idue infrarossitornano adunregimediquiete.
ŽIsegnali rilevatidaidueinfrarossisonosimili.Inquestocaso,qualsiasisia
laconfigurazioneeseilsegnalesuperaunacertasoglia,lasezione Infrarossi
generaallarme.
Segnale della sezione microonda (linea gialla) OutSpiderDTeOutSpiderDTWS(UB)(U):
ŒNellaprimapartedeldiagrammalamicroondanonrilevaalcun mo-
vimento.
•Nellasecondapartedeldiagrammalamicroondarilevaunmovi-
mento.Inquestocaso,nelMod.OutSpiderDT, potrebbegenerareallar-
meseconfiguratoinmodalitàSecurity.
Segnale della sezione Antimask (linea verde): ŒIlcircuitoAntimaskrilevaun segnaledifunzionamentoregolare
•IlcircuitoAntimaskrilevaunavariazionedisegnaledovutaad un
ostacoloposizionatodavantiallelenti
ŽUnavoltarimossol’ostacolo,ilsegnaleritorna aivaloriiniziali
Œ •
Œ
•
Ž
Œ•Ž
I
T
A
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Security Sensor manuals by other brands

Calimet
Calimet CM9-603 instruction manual

Eelectron
Eelectron PD00D01KNX Product handbook

BASETech
BASETech 82 08 93 operating instructions

Vision
Vision ZP 3102 EU Installation & operation manual

BUCKINGHAM MFG
BUCKINGHAM MFG 355 T Instructions & warnings

System Sensor
System Sensor WFD Series Installation and maintenance instructions

Critical Environment Technologies
Critical Environment Technologies CGAS-A installation manual

Texecom
Texecom Prestige AMDT Plus installation instructions

DRC
DRC J-Mini Pro Quick start guide and user manual

RAB
RAB Super Stealth 360 STL360HBW installation manual

Orbis
Orbis CIRCUMAT PRO CR manual

LST
LST AD-58000-400 Specification sheet