BCS M 320 User manual

Motofalciatrice
Balkenmäher
Scythe mower
Istruzioni d’uso
Bedienungsanweisung
Operating instructions
M 320
frank-motorgeraete

frank-motorgeraete

Leggere il manuale prima di usare la macchina.
Lesen Sie die Gebrauchsanweisung vor der
Inbetriebnahme.
Read the instructions manual before operating on the
machine.
Innesto frizione
Einkuppeln
Clutch connection
Attenzione: barra falciante ! Pericolo ferimento arti !
Warnung: Messerbalken, Verletzungsrisiko der Glied-
maßen.
Warning ! Cutting bar. Danger of limbs injuring.
Etichetta acceleratore
Gasaufkleber
Label accelerator
frank-motorgeraete

Innesto barra falciante
Einschaltung des Mähbalkens
Cutting bar connection
Ingrassare la barra falciante
Den Messerbalken schmieren
Please grease the cutting bar
1
Costruttore
Baurma
Manufacturer
2
Modello
Modell
Type
4
Numero di serie articolo – Progressivo
Seriennummer- Progressiv
Serial number - Progressive
6
Potenza in Kw
Leistung in Kw
Power in kW
3
Anno di costruzione
Baujahr
Year of construction
5
Massa
Mass
Masse
frank-motorgeraete

INDICE
Istruzioni di utilizzo ........................................1
Disposizioni generali sulla sicurezza e
prevenzione degli infortuni ..........................1
Segnalazioni importanti ai nostri clienti .........2
Indicazioni generali ........................................3
Dati tecnici .....................................................3
Disposizioni sulla prevenzione degli infortuni
.....................................................................3
Preparazione alla prima messa in funzione ..4
Comandi e leveraggi .....................................5
Rodaggio, avviamento, funzionamento .........5
Arresto, rimessaggio della macchina,
indicazioni per il trasporto ..........................6
Manutenzione e cura ....................................6
Cambio dell’olio ............................................6
Filtro aria, sistema di ventilazione, candele di
accensione .................................................7
Rimessaggio del motore ...............................7
Gioco della frizione (controllo e messa a
punto) .........................................................7
Sostituzione olio del cambio .........................7
Sostituzione cinghie ......................................8
Lubricazione, pressione dei pneumatici,
sistemazione della macchina .....................8
Cambio e regolazione lama ..........................8
Indicazioni per la cura della barra falciante ..9
Ruote gemellate ...........................................9
Prospetto manutenzione .............................10
Difettosità del motore ..................................11
INHALTSVERZEICHNIS
Bestimmungsgemäße Verwendung .............13
Allgemeine Sicherheits- und Unfall-
verhütungsvorschriften ..............................13
Wichtige Hinweise für unsere Kunden ….....14
Allgemeine Hinweise ………………………...15
Technische Daten ……….......…………….....15
Unfallverhütungsvorschriften .....…………....15
Vorbereitung zur ersten Inbetriebnahme .....16
Bedienungsorgane ………..………………....17
Einlaufzeit, Starten, Fahren …....…………. 17
Anhalten, abstellen, Hinweis für den Transport
………………………………………………..18
Wartung und Pege .....................................18
Motorölwechsel …........................................18
Luftlter, Kühlsystem, Zündkerze …….........19
Hinweise für Stillegung Motor ………….…...19
Kupplunsspiel (prüfen und einstellen) …......19
Getriebeölwechsel …......…………………....19
Keilriemenwechsel …..………………...........20
Schmierung, Reifendruck, Unterbringung
Maschine ……………....……………….......20
Messerwechsel, Messereinstellung ……......20
Hinweise für Schneidwerkpege …..............21
Zwillingsbereifung ………………...……........21
Wartungsübersicht ……………………..........22
Motorstörung ………………....………...........23
CONTENTS
Instructions for use .........................................25
General instructions for safety and prevention of
accidents .....................................................25
Important indications for our customers .........26
General instructions .......................................27
Technical data ................................................27
Instructions for accident prevention ...............27
Preparation for rst time operation .................28
Controls and lever systems ............................29
Running-in, start-up, operation .......................29
Stopping, (garaging of the machine) rest,
transport instructions ...................................30
Maintenance and care ....................................30
Changing the oil .............................................30
Air lter, ventilation system, ignition plugs ......31
Garaging the engine .......................................31
Clutch clearance (checking and adjustment) .31
Replacing gear oil ..........................................31
Replacing belts ...............................................32
Lubrication, tyre pressure, layout of the machine
.....................................................................32
Changing and adjusting blades .....................32
Instructions for care of the mowing bar ..........33
Dual wheels ...................................................33
Maintenance schedule ...................................34
Engine faults ..................................................35
frank-motorgeraete

frank-motorgeraete

1
I TA L I A N O
Prima della messa in moto leggere attentamente ed osservare le istruzioni per l’uso.
Indicazione di pericolo
In questo libretto uso e manutenzione abbiamo contrassegnato tutti i punti che riguardano la vostra sicurezza con questo simbolo.
Fornite tutte le istruzioni di sicurezza anche agli altri utilizzatori.
Utilizzo secondo le normative
La motofalciatrice M 320 è costruita esclusivamente per eseguire operazioni di falciatura su terreni erbosi. Ogni diverso utilizzo è vietato. L’operatore
si assume la responsabilità del rischio, per eventuali danni risultanti da utilizzi diversi da quanto prescritto. E’ da considerarsi utilizzo inappropriato
anche la mancata osservanza delle disposizioni in merito di condizioni d’uso, assistenza e manutenzione. La motofalciatrice M320, compresi gli
accessori, può essere utilizzata, messa a punto e riparata, solo da personale specializzato. Rispettare tutte le norme riportate nel presente manuale.
Ogni modica apportata alla macchina ed eseguita di propria iniziativa, nonché l’utilizzo di ricambi non originali, escludono ogni responsabilità del
costruttore per eventuali danni risultanti, oltre al decadimento della garanzia.
Disposizioni generali sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni
Qui di seguito alcune norme per la prevenzione degli infortuni.
1. Fare attenzione in questo libretto, oltre alle indicazioni d’uso, anche alle disposizioni generali di sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni.
2. Rispettare le norme vigenti nel paese di utilizzo.
3. Prima di cominciare il lavoro prendere condenza con tutti i dispositivi e gli elementi di comando, così come per le loro funzioni. Accertatevi che
tutti i dispositivi di sicurezza siano costruiti secondo le norme. Farlo durante l’utilizzo è troppo tardi!
4. Prima di cominciare il lavoro accertatevi che non ci sia nessuno nelle immediate vicinanze.
5. Non avviare il motore in ambienti chiusi.
6. L’abbigliamento del conducente deve essere aderente, le calzature devono essere robuste.
7. Maneggiare la benzina con la dovuta cautela – alto pericolo di incendio. Non rabboccare nelle vicinanze di amme libere, scintille in grado di
innescarsi o quando ci sono parti di motore che scottano. Non fumare durante il rifornimento.
8. Prima del rifornimento spegnere il motore. Non rabboccare in spazi chiusi. Raccogliere subito la benzina versata.
9. Per evitare pericoli di incendio tenere la macchina pulita.
10. La velocità di andatura deve sempre essere adattata alle condizioni ambientali. Evitare di curvare in modo brusco. Quando vi trovate in montagna
lavorate sempre in direzione del pendio, mai trasversalmente.
11. La barra falciante e la lama, quando in riposo o durante il trasporto, devono essere coperte.
12. Si può evitare un avviamento accidentale del motore, togliendo la spina della candela di accensione.
13. Installare e rimuovere le cinghie solo a motore spento
14. I dispositivi di protezione delle pulegge devono essere posizionati a norma.
15. Dopo aver disinserito / spento i comandi, la barra falciante può continuare a muoversi brevemente per inerzia. Durante questo lasso di tempo
non avvicinarsi all’attrezzo.
frank-motorgeraete

2
I TA L I A N O
Manutenzione
16. La fuoriuscita di liquidi (benzina, olio idraulico) ad alta pressione può penetrare nella pelle e provocare gravi ferite. Rivolgersi immediatamente
ad un medico, pericolo di infezioni.
17. Tenere separati oli, benzine e ltri e smaltirli secondo le normative vigenti.
18. Il montaggio delle ruote deve essere effettuato solo da chi ha una certa dimestichezza con l’operazione e possiede l’attrezzatura necessaria.
19. Controllare il serraggio dei dadi delle ruote dopo 20 ore di lavoro.
20. Utilizzare solo ricambi originali.
Regole base: prima di ogni messa in funzione, controllare la motofalciatrice in base alle norme di sicurezza ed utilizzo presenti su questo manuale.
Segnalazioni importanti ai nostri clienti
1. Servizio
Fate eseguire regolarmente tutti i servizi di assistenza (manutenzione) previsti per la vostra motofalciatrice, presso il vostro rivenditore competente
EUROSYSTEMS e confermate su questo libretto con timbro e rma.
Solo la corretta osservanza dei lavori di manutenzione assicurano la responsabilità del prodotto e il diritto alla garanzia.
2. Inserire qui i dati della Vostra macchina:
Tipo Numero di serie
Numero di serie del motore
Proprietario dell’attrezzo
Indirizzo
Data di acquisto
Rivenditore
(Timbro)
3. Sono stati eseguiti i seguenti lavori di manutenzione:
(queste registrazioni sono necessarie per poter usufruire della copertura di garanzia).
Eseguito: con l’ausilio di:
Lavoro di manutenzione dopo circa 5 ore di lavoro ……………………………………….......................................................................................
Lavoro di manutenzione dopo circa 25 ore di lavoro ……………………………………........................................................................................
Lavoro di manutenzione dopo circa 100 ore di lavoro ……………………………………......................................................................................
Lavoro di manutenzione dopo circa 200 ore di lavoro ……………………………………......................................................................................
Pretendete dal riparatore ricambi originali EUROSYSTEMS. Solo questi garantiscono la migliore qualità e soddisfazione del cliente.
frank-motorgeraete

3
I TA L I A N O
Istruzioni generali
Vi preghiamo di leggere scrupolosamente questo libretto uso e manutenzione, al ne di garantirvi un durevole e soddisfacente utilizzo della
motofalciatrice.
Semplice e pratico comando con una leva del cambio opportunamente collocata, perfetta ammortizzazione e preciso sistema di supporto della
stegola. Buono scarico erba con una forma funzionale e moderno rivestimento.
Fatevi spiegare da un esperto la vostra M320, prima di iniziare ad usarla ed istruitevi sulla pratica. Attenetevi alle nostre indicazioni a vostro stesso
vantaggio. Potete così risparmiare rabbia e spese inutili.
Nel chiedere ulteriori informazioni vogliate indicare quanto segue: (potrete così agevolare un veloce disbrigo della vostra richiesta)
a) Tipo di macchina - b) Numero di serie del motore - c) Numero di telaio - d) Data di vendita.
Trovate il numero di telaio sull’etichetta come del tipo rafgurato in gura 9. Trovate il numero di motore sul motore stesso (gura 8).
Dati tecnici
I dati tecnici, gure e le misure in questo libretto non sono vincolanti. Nessuna rivendicazione può derivare da questi dati. Ci riserviamo, nell’interesse
di ulteriori sviluppi costruttivi di effettuare miglioramenti, senza modicare questo libretto.
Motore: Briggs & Stratton
Sistema di costruzione monocilindrico 4 tempi, a ciclo Otto
Raffreddamento: attraverso la ventola
Cilindrata: 206 cm³
Prestazioni: 4,04 kW (5,5 PS) a 3200 min‾¹
Carburante: benzina
Per tutti gli altri dati del motore vedere il libretto specico allegato alla documentazione della macchina.
Cambio: 1 marcia avanti + 1 retromarcia
Peso con barra da 1,1 m: ca. 70 Kg
misura: pneumatici 3,50 x 6 AS - interasse 37 cm, misura esterna 46 cm - (misura esterna ruota gemella = 78 cm)
velocitá massima: marcia avanti = 3,0 km/h, retromarcia = 3,0 km/h.
Quantitá di riempimento:
olio motore: 0,6 Litri (dati motore vedi pagina 6)
serbatoio carburante: 2,8 Litri di benzina senza piombo
cambio: 1,0 litro olio per cambio SAE 80.
Norme per la prevenzione degli infortuni
Qui di seguito alcune indicazioni per la prevenzione degli infortuni.
1. Impianti di sicurezza e dispositivi di protezione devono essere utilizzati in modo appropriato, maneggiare con cura, tenere in buono stato e pulire
dopo l’uso. Dopo ogni riparazione o revisione é indispensabile ripristinare tutti i dispositivi di sicurezza e per la prevenzione degli infortuni. Qualsiasi
vostro abuso, eliminazione/rimozione arbitraria o danneggiamento, é proibito.
2. La macchina ed i suoi dispositivi devono essere messi in funzione solo secondo le disposizioni del libretto uso e manutenzione.
frank-motorgeraete

4
I TA L I A N O
3. Il riempimento o il cambio del serbatoio della benzina deve essere eseguito solo a motore spento. È vietato fumare e avere contatti con il fuoco
durante il riempimento o il cambio del serbatoio della benzina, mentre si lavora con la benzina o nei pressi di automezzi che contengono sostanze
inammabili.
4. Barre falcianti e lame durante il riposo od il trasporto devono essere coperte.
5. L’avviamento involontario del motore si può evitare togliendo il cappuccio dalle candele di accensione.
6. Su pendii ripidi lavorare il più possibile trasversalmente inclinati rispetto al pendio. Esiste il pericolo di rovesciamento della macchina. E’ necessario
l’aiuto di una seconda persona, che tenga ferma la macchina con un’asta o una corda, per quanto lo spazio lo permetta.
7. Terze persone devono venire allontanate dalla zona di lavoro dal personale di servizio.
8. Non mettere in funzione il motore in spazi chiusi.
Indicazioni: In caso di pericolo portare subito la leva di regolazione del gas (2 gura 3) in posizione di arresto.
Preparazione per la prima messa in funzione
Portare il manubrio no all’altezza desiderata (1 gura. 1) secondo la statura dell’utilizzatore.
Stringere bene entrambi i dadi esagonali (6 gura 3)
Montaggio del premilama
La barra falciante vi viene spedita nel cartone, e il premilama (1 gura 11) deve essere avvitato alla lama superiore con due dadi autobloccanti.
Importante: avvitare con forza di serraggio pari a 40 Nm (4 mkp)
Montaggio barra falciante
Appoggiare la macchina sul manubrio, ruotandola all’indietro (gura 2). Inserire la barra falciante con il tubo supporto barra nella sede apposita
(riferimento 1 gura. 2) ed assicurare il ssaggio con una coppiglia.
attenzione: Il perno esagonale (riferimento 2 gura 2) deve inserirsi nella guida verticale presente sulla barra falciante.
Rifornimento carburante (2 Abb. 1)
Utilizzare solo benzina senza piombo, pulita e fresca.
Precauzione: non fare rifornimento a motore acceso. Fate attenzione a non rovesciare benzina sul motore caldo. Pericolo di esplosione.
attenzione: prima della prima messa in funzione versare l’olio in dotazione nel bocchettone di riempimento (E e K gura 9). Capacità = 0,6 litri
Viscosità consigliata SAE:
frank-motorgeraete

5
I TA L I A N O
Comandi e leveraggi
Leva per la marcia avanti e la retromarcia (2 gura 4)
= Retromarcia inserita
= posizione in folle
= marcia avanti inserita
accensione: il movimento falciante può essere azionato sollevando la leva, con un leggero movimento della punta del piede. (1 gura 7)
Spegnimento: come rafgurato (in gura 6 rif. 1) spingere la leva in avanti e verso il basso sempre utilizzando la punta del piede.
START leva regolazione gas, valvola di accensione e interruttore dello Stop (rif. 2 gura 3)
posizione START = valvola di accensione chiusa.
posizione STOP = spostando la levetta sulla posizione di stop, si interrompe il usso di carburante e questo fa spegnere il motore.
Leva frizione (1 gura 3)
Manettino avviamento motore (1 gura 5)
Rodaggio
Nelle prime ore di lavoro non portare il motore al limite delle sue prestazioni.
Precauzioni! Non accendere il motore in ambienti chiusi. I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas inodore ma mortale.
Accensione
attenzione! Durante l’accensione e durante la falciatura l’utilizzatore deve rimanere al di fuori delle zona di pericolo della barra falciante (gura 5)
attenzione! Non inclinare il motore a più di 30° di pendenza.
Importante: Prima di ogni accensione controllare che la leva di regolazione del gas (2 gura 3) non si trovi sulla posizione stop. Controllare inoltre
prima di ogni accensione il livello dell’olio del motore.
1. Assicurarsi che la leva inserimento attrezzo sia disinserita e la marcia sia in folle.
2. Portare la leva di regolazione del gas completamente verso sinistra. no alla posizione START (2 gura 3)
3. Tirare lentamente la corda di accensione del motore no alla ne della sua corsa (1 gura 5), ritornare alla posizione di partenza e tirare una
Leva per il movimento falciante (3 gura 4)
posizione 0 movimento falciante OFF spento
posizione 1 movimento falciante ON acceso
frank-motorgeraete

6
I TA L I A N O
seconda volta con forza e velocemente. Non lasciare bruscamente l’impugnatura della corda, ma riportarla lentamente alla posizione di partenza.
4. Non appena il motore si é messo in moto, spostare la leva di regolazione del gas (2 gura 3) dalla posizione di START, in quanto lavorando in
quest’ultima posizione si potrebbero causare dei surriscaldamenti.
5. Muovere la leva di regolazione del gas no a far raggiungere al motore il regime di rotazione desiderato.
Segnalazione: quando il motore é caldo non portare la leva in posizione START.
Avanzamento e taglio
Per prima cosa portare il motore al minimo dei giri, riducendo la posizione della leva del gas (2 gura 3). Innestare la frizione motore tirando la relativa
leva (1 gura 3). Inserire la marcia avanti (2 gura 4) (vedere schema di innesto a pagina 7). Per mezzo della leva (1 gura 7) innestare il movimento
falciante. Se si dovesse incontrare resistenza nell’innestare la marcia – a condizione che gli ingranaggi siano ben posizionati nel cambio – lasciare
brevemente la leva della frizione, poi tirare ancora una volta e ripetere l’innesto della marcia . Rilasciare lentamente la leva della frizione (1 gura 3),
quindi azionare la leva del gas no a raggiungere la velocità desiderata.
Arresto e riposo
Spostare indietro la leva del gas (2 gura 3). Tirare la leva della frizione (1 gura 3) e portare la leva di innesto (2 gura 4 e 3 gura 4) sulla posizione
“0”. Portare la leva (2 gura 3) in posizione di riposo su STOP. In caso di pericolo portare subito la leva del gas in posizione di riposo.
Indicazione per il lavoro di falciatura
Su terreni accidentati consigliamo le guide/slitte registrabili. Per la falciatura in pendio dovete attenervi alle seguenti indicazioni : falciare sempre
trasversalmente rispetto al pendio, cominciando a falciare dal basso. Dirigetevi sempre verso l’alto (dal basso verso l’alto).
Indicazioni per il trasporto
Per il trasporto in auto, la barra falciante può essere smontata, agire come segue:
a) Smontare l’attrezzo (la barra falciante deve essere coperta dalla protezione lama) : appoggiare la macchina sulla parte posteriore sulle stegole.
Togliere la coppiglia di ssaggio e slare il perno supporto barra (4 gura 2) dalla sede, inne estrarre la barra falciante. indicazione: la macchina
deve, quindi, essere appoggiata nella normale posizione di lavoro e trasportata.
b) Ripiegare le stegole verso il basso. Allentare entrambi i dadi esagonali (6 gura 3) e piegare le stegole verso il basso.
Manutenzione e cura
Una manutenzione regolare é sempre la soluzione più conveniente. Se maneggiate con cura la vostra macchina e la controllate con frequenza,
potrete rimediare a molti piccoli problemi. Di tanto in tanto serrate anche tutte le viti ed i dadi.
Cambio olio motore
Il cambio dell’olio deve avvenire la prima volta dopo 5 ore di lavoro, poi ogni 25 ore di lavoro. Attenzione: per una buona fuoriuscita dell’olio saturo il
motore deve essere caldo.
Scarico dell’olio
Svitare il tappo di scarico olio (A gura 9). Inclinare la macchina no alla completa fuoriuscita, quindi avvitare e serrare nuovamente il tappo. Togliere
il tappo di riempimento (E e K gura 9) e riempire con olio nuovo. Pulire eventuali fuoriuscite ! Per la qualità e la quantità di olio vedere a pagina 6.
Attenzione: versare l’olio lentamente e controllate, dopo aver eseguito questa operazione, l’olio deve essere versato no al margine inferiore del foro
di rabbocco. La macchina deve essere posizionata col motore orizzontale.
frank-motorgeraete

7
I TA L I A N O
Filtro dell’aria
Ogni 25 ore di lavoro eseguire la pulizia del ltro e lubricate nuovamente la cartuccia ltrante. Osservazione: nel caso si sia accumulata una notevole
quantità di polvere, ridurre il lasso di tempo tra una pulizia e l’altra.
Pulizia: vedere istruzioni presenti nel libretto specico del motore, allegato alla documentazione della macchina.
Sistema di raffreddamento
Per evitare surriscaldamenti e conseguenti danni al motore, mantenere pulite le alette di raffreddamento.
Candele di accensione
La pulizia delle candele di accensione con attrezzi a getto di sabbia non è consigliabile. Le candele si puliscono meglio con una spazzola metallica.
Controllare la distanza tra gli elettrodi (0.75), sostituire in caso di forte consumo.
In caso di necessità vi consigliamo, di far eseguire i seguenti lavori da un tecnico autorizzato :
Impianto di accensione: controllare o mettere a punto
Carburatore: pulire e mettere a punto
Testa del cilindro e scarico: decarburare
Valvole: controllare ed eventualmente ritoccare
Indicazioni per il rimessaggio del motore
Nel caso in cui il motore debba rimanere a riposo per più di 30 giorni, occorre svuotarlo completamente del carburante, per evitare la formazione di
incrostazioni sui pezzi più importanti come il carburatore, tubi della benzina e serbatoio.
1. Il serbatoio della benzina deve venire completamente vuotato. Lasciare girare il motore no a che non si arresti a causa dell’esaurimento del
carburante.
2. Togliere le candele di accensione, colare la quantità di circa un cucchiaio da tavola di olio motore nel cilindro e ruotate il motore lentamente, per
distribuire l’olio. Reinserire le candele di accensione.
3. Togliere dal cilindro, dalle alette della testata e dalla protezione ventola lo sporco e l’erba.
Regolazione della frizione
Il gioco della leva frizione deve essere di circa 10 mm (gura 4). Per evitare uno slittamento della frizione, questo gioco deve essere controllato
periodicamente. Effettuare la regolazione per mezzo della vite di registro (5 gura 4).
Lubricazione cambio
Il cambio è consegnato già rifornito di un pieno d’olio di circa 1,0 litri, olio per cambi SAE 80. Il tappo di riempimento e controllo è contrassegnato con
EK Fig. 10 e il tappo di scarico con A Fig. 10.
Nota: Per rimuovere il tappo di scarico (A Fig. 10) si deve togliere prima la protezione (1 Fig. 10). Per mostrare meglio il tappo di riempimento e
controllo nella Fig. 10 non è presente la ruota montata.
Procedere come segue per la sostituzione dell’olio e i controlli:
Portare la macchina in posizione di falciatura e vericare il livello dell’olio nel tappo (EK Fig. 10). Il livello dell’olio è corretto se arriva al troppopieno.
Per scaricare l’olio, svitare il tappo (A Fig. 10) e inclinare la macchina all’indietro. Per il rifornimento, mettere la macchina in posizione di falciatura e
immettere olio dal tappo (EK Fig. 10) no al troppopieno.
frank-motorgeraete

8
I TA L I A N O
Sostituzione della cinghia trapezoidale
Attenzione! Queste cinghie costituiscono una versione speciale rinforzata EUROSYSTEMS. Le cinghie trapezoidali commerciali non sono idonee.
1. Rimuovere le 4 viti M8 in 1 Fig. 17, togliere il cappuccio in gomma (2 Fig. 10) dalla leva di innesto lame e spingere indietro la protezione (2 Fig.
17).
2. Tirare la leva della frizione (4 Fig. 4). In questo modo si scarica il rullo tendicinghia (1 Fig. 18).
3. Svitare i bulloni (2 Fig. 18) con una chiave ssa (GS Fig. 18).
4. Ora è possibile togliere facilmente la cinghia (1 Fig. 19) e inserire la nuova cinghia.
5. Installare nuovamente i bulloni (2 Fig. 18).
6. Allentare di nuovo la leva (4 Fig. 4) e controllare il gioco della frizione. Il gioco della frizione sulla leva (4 Fig. 4) è di 10 mm e viene regolato
sull’apposita vite (5 Fig. 4).
7. Installare nuovamente la protezione.
Lubricazione
Eseguire la lubricazione con ingrassatore a pressione tramite i raccordi per lubricazione (S1 Fig. 11 e S2 Fig. 2) ad ogni cambio lama o tutti i giorni.
Tutte le parti mobili devono essere lubricate di tanto in tanto con normale olio per motori.
La pressione dei pneumatici è di 1,2 bar (atm). Per evitare lo sbandamento laterale durante la falciatura e la marcia, la pressione deve essere uguale
in entrambi i pneumatici.
Dopo ogni falciatura pulire la macchina e il movimento falciante (lubricare con olio). Se si lava con acqua a spruzzo, attenzione a non bagnare con
il getto il motore e il ltro dell’aria.
Attenzione! Quando si pulisce il movimento falciante o vi si eseguono altri lavori, il motore deve essere spento, la leva di regolazione gas (2 Fig.
3) deve essere in posizione di riposo e l’azionamento del movimento disinnestato. La pulizia non deve essere eseguita manualmente, ma con un
dispositivo idoneo. (Vedere anche le norme antinfortunistiche a pagina 5).
Rimessaggio della macchina
Usare come rimessa un ambiente asciutto. La macchina arrugginisce se tenuta in stalle e altri ambienti umidi. Non conservare mai le macchine in
ambienti in cui sono presenti fertilizzanti minerali. I controlli e le riparazioni che richiedono conoscenze tecniche devono essere afdati unicamente a
una buona ofcina specializzata (assistenza EUROSYSTEMS o Briggs & Stratton). Utilizzare solo ricambi originali.
Preparazione della macchina per lunghi periodi di inattività
Pulire a fondo la macchina in tutte le sue parti, ricoprire con grasso le parti nude, riparare la verniciatura, scaricare il carburante, pulire serbatoio,
carburatore e linea della benzina. Eventualmente conservare a parte il motore.
Sostituzione lame
Attenzione! Quando si lavora sul movimento falciante, il motore deve essere spento, la leva di regolazione gas (2 Fig. 3) deve essere in posizione di
riposo e l’azionamento del movimento disinnestato. Rimuovere le viti autobloccanti (1 Fig. 12) e togliere l’alloggiamento della testa di taglio. Togliere
la lama superiore slandola da destra o da sinistra. Procedere al contrario per montare la nuova lama.
frank-motorgeraete

9
I TA L I A N O
Regolazione lame (Fig. 13)
Per una corretta regolazione, la supercie di scorrimento anteriore della guida (3) si trova sotto il portalame (4) senza gioco e l’elemento guida (5) è
parallelo alla guida (3). Le lame dei coltelli (2) sporgono di 0,5 - 2 mm rispetto alla lama della barra (1) e il gioco (x) deve essere di 0,2 - 1 mm. Inoltre
deve essere possibile muovere avanti e indietro facilmente la lama falciante. Il gioco causato da usura tra il portalama (4) e la supercie di scorrimento
anteriore della guida (3) viene eliminato agendo sulla vite di regolazione (7). Per correggere la sporgenza anteriore della lama e il gioco (x), allentare
le 2 viti di ssaggio (6) e spostare come necessario l’elemento guida (5) ed eventualmente anche il portalama (4). Inne serrare nuovamente a fondo
le 2 viti di ssaggio (6). Successivamente, agire sulla vite di regolazione (7) per eliminare il gioco tra il portalama (4) e la supercie di scorrimento
anteriore della guida (3) eventualmente causato da questa operazione di regolazione. In caso di usura eccessiva della supercie di scorrimento
dell’elemento guida (5), ruotare quest’ultimo di 180° mettendo in uso la supercie posteriore. L’elemento guida quindi può essere usato due volte.
Avvertenze importanti per la manutenzione del gruppo di taglio
Un lavoro perfetto può essere garantito solo da un gruppo di taglio in perfette condizioni. Da tenere sempre presente: le lame devono essere sempre
ben aflate. La barra non deve presentare inessioni. Si raccomanda di pulire la barra falciante dopo ogni utilizzo. A questo scopo occorre slare la
lama, in modo che sia possibile soprattutto rimuovere completamente i residui che si sono accumulati tra la lama dei coltelli e la lama della barra.
Se la barra falciante non viene usata per lungo tempo, proteggerla con un prodotto antiossidante. Sebbene la barra falciante sia sostanzialmente
insensibile a pietre e simili, può a volte succedere che le lame della barra e dei coltelli rimangano danneggiate o deformate. Si consiglia pertanto di
controllare anche le condizioni di queste parti ad ogni riaflatura del coltello, che deve essere eseguita ogni 5 - 10 ore d’esercizio, a seconda delle
condizioni d’uso. Riparare i danni presenti e raddrizzare le lame deformate. Solo delle lame perfettamente diritte garantiscono un taglio uniforme. In
questa occasione si consiglia anche di controllare sempre le guide dei coltelli e di riprendere ogni gioco eccessivo.
Importante per la ripresa del gioco delle guide:
Riprendere prima una guida, poi la seconda, la terza ecc. Dopo la ripresa di ogni singola guida, deve essere possibile muovere avanti e indietro
manualmente il coltello senza difcoltà.
Riaflatura della lama falciante
A seconda delle condizioni d’uso, dopo 5 - 10 ore d’esercizio le lame falcianti avranno perso il lo in misura tale da richiedere una riaflatura. A questo
scopo, smontare la lama dalla barra falciante e ripulirla. Controllare che il dorso e il lo della lama non siano deformati. In tal caso, procedere alla
rettica. (Fig. 14 + 15). Solo a questo punto si può procedere alla riaflatura. È opportuno impiegare allo scopo una mola manuale da 15000 - 20000
giri al minuto associata ad una fresa a tazza di 25 mm di diametro e 35 mm circa di lunghezza. Per l’aflatura si usa solo il lato frontale della fresa,
procedendo dal dorso della lama verso il tagliente. Il lo della lama richiede un angolo di taglio di 35° - 40°, Fig. 16.
Pneumatici gemellati
Per falciare superci con pendenze estreme, consigliamo di dotare lo M 320 di ruote gemellate (doppi pneumatici).
Montaggio dei doppi pneumatici
1. Togliere la spina a scatto (1 Fig. 9) e la ruota.
2. Montare la ruota (1 Fig. 20) con il mozzo (2 Fig. 20) e ssare con la spina a scatto (3 Fig. 20).
3. Montare il manicotto di protezione antiavvolgimento (4 Fig. 20) come mostrato dalla Fig. 21.
4. Montare la ruota esterna (3 Fig. 22) e l’anello intermedio (1 Fig. 22) quindi ssare con la spina a scatto (2 Fig. 22).
frank-motorgeraete

10
I TA L I A N O
Prospetto manutenzione
1. Motore
a) Vericare livello olio
Sostituzione olio motore
b) Controllare ltro aria, event. pulire
c) Controllare impianto di raffreddamento, event. pulire
d) Pulire candele, controllare distanza elettrodi
e) Controllare impianto accensione
f) Pulire carburatore
g) Controllare impianto di scarico, event. pulire
2. Trasmissione
a) Controllare gioco frizione motore, event. riprendere
b) Sostituzione cinghia trapezoidale
c) Controllare livello olio nel cambio, event. rabboccare
d) Sostituire olio cambio
3. Controllare pressione dei pneumatici
4. Meccanismo azionamento lame
a) Lubricare i raccordi ingrassatori S1*+S2
5. Gruppo di taglio
a) Lubricare tutte le parti mobili del gruppo
di taglio con olio o grasso
b) Controllare lama superiore e riaflare
c) Riaflare lama inferiore
d) Sostituire lama inferiore
*S1 da lubricare a ogni sostituzione di lama.
Dopo ogni utilizzo, pulire e oliare l’apparecchio o la barra falciante.
Legenda: X1 = Dopo le prime 5 ore d’esercizio, poi ogni 25 ore
X2 = Controllare e pulire se necessario
X3 = Dopo le prime 5 ore d’esercizio, poi secondo necessità
Per la messa a riposo dell’apparecchio, vedere le note a pagina 11 - 13.
Alla consegna
al cliente Ogni giorno
Dopo ogni 25
ore d’esercizio Dopo ogni 100
ore d’esercizio
Dopo ogni 200
ore d’esercizio o
secondo necessità
Dopo le prime 5
ore d’esercizio
X
X
X
X1
X
X
X
X
X3
X
XX
X2
X
X
X
X
X
X
X
X
X
DOPO OGNI 5 - 10 ORE D’ESERCIZIO
frank-motorgeraete

11
I TA L I A N O
Guasti motore
Causa Eliminazione
I. Il motore non si avvia
a) Manca alimentazione carburante, perché
1. Manca il carburante nel serbatoio Fare rifornimento di carburante
2. Intasamento del foro d’uscita del serbatoio. Lavare e pulire con aria compressa
3. Tubo di alimentazione intasato o piegato Pulire o sostituire il tubo di alimentazione
4. Carburatore sporco Pulire carburatore
b) Manca miscela di accensione, perché
1. Acqua nel carburatore Pulire carburatore e serbatoio
2. Ugello intasato Lavare e pulire con aria compressa l’ugello
3. Miscela troppo ricca per mancata tenuta del galleggiante Sostituire galleggiante
4. Valvola avviamento non chiusa (per avviamento a freddo)
o non aperta (per avviamento a motore caldo) Posizionare correttamente la valvola
5. Inltrazione d’aria per mancanza di tenuta del carburatore Serrare le viti di ssaggio del carburatore
o della linea di aspirazione e della linea di aspirazione (controllare guarnizione)
c) Mancata accensione, perché
1. Candele bagnate (esternamente) Asciugare le candele con aria compressa
2. Candele sporche d’olio, bagnate, cavallottate o danneggiate Sostituire le candele
3. Cavo di accensione staccato o rotto Fissare o sostituire il cavo
4. Cappuccio candele difettoso Sostituire il cappuccio delle candele
5. Il pulsante d’arresto si inceppa o è danneggiato Controllare il pulsante e sostituire se necessario
6. Corto circuito sul cavo del pulsante d’arresto Riparare il cavo
7. Puntina del ruttore unta, bagnata o “cotta” Sostituire le puntine del ruttore
8. Bobina d’accensione difettosa Sostituire la bobina d’accensione
9. Condensatore danneggiato Sostituire il condensatore
d) Mancata compressione, perché
1. La valvola ha troppo poco gioco Regolare la valvola
2. La valvola si inceppa nelle guide Controllare le guide della valvola
3. Mancanza di tenuta della valvola Controllare la valvola e la sua sede
4. Molla della valvola rotta Sostituire la molla
5. Testata allentata o guarnizione danneggiata Installare una nuova guarnizione, serrare la testata
6. Fasce elastiche danneggiate Sostituire le fasce elastiche
7. Stantuffo e cilindro molto usurati Far ripassare il motore o sostituirlo
frank-motorgeraete

12
I TA L I A N O
Causa Eliminazione
II Altri guasti motore
a) Irregolarità di funzionamento del motore, perché
1. Valvola d’avviamento chiusa Aprire la valvola d’avviamento
2. Il carburatore trabocca perché la sede dell’ago del
galleggiante è sporca o deformata o il galleggiante non è a tenuta Vedere i punti 1a, 5 e 6
3. La tiranteria di regolazione si inceppa Controllare e mettere a punto la tiranteria
4. Il ltro dell’aria è sporco Pulire o sostituire il ltro dell’aria
5. Cavo di accensione staccato o danneggiato Fissare o sostituire il cavo
6. Puntine del ruttore “cotte” o unte Sostituire le puntine del ruttore
b) Il motore batte in testa a tutto gas sotto carico, perché
1. Il motore ha un anticipo all’accensione eccessivo Regolare l’accensione
2. Nella camera di combustione è presente uno strato eccessivo Regolare il carburatore, controllare il grado termico
di olio carbonizzato delle candele e del carburante
3. Il grado termico della candela non corrisponde a quello prescritto Installare una candela con il grado termico prescritto
4. Il motore scalda troppo Vedere in II. punto d)
c) Il motore ha ritorni di amma nel carburatore, perché
1. Il motore riceve troppo poco carburante Controllare o regolare il carburatore
2. La candela diventa incandescente a causa di un grado termico errato Installare una candela con il grado termico prescritto
3. Il motore riceve aria d’inltrazione Controllare il serraggio del carburatore
4. Acqua nel carburatore Pulire il serbatoio del carburante e il carburatore
5. Mancanza di tenuta della valvola Controllare la valvola e la sua sede
6. Molla valvola rotta Sostituire la molla della valvola
7. Accensione fuori fase Regolare l’accensione
d) Il motore scalda troppo, perché
1. Il ltro dell’aria di raffreddamento o le alette del cilindro sono sporchi Pulire il circuito di raffreddamento ad aria
2. Accensione fuori fase Regolare l’accensione
3. Il motore riceve troppo poco carburante Pulire e controllare carburatore e serbatoio.
frank-motorgeraete

13
DEUTSCH
Vor Inbetriebnahme die Betriebsanleitung durchlesen und beachten.
Warnschild
In dieser Betriebsanleitung haben wir alle Stellen, die Ihre Sicherheit betreffen, mit diesen Zeichen versehen. Geben Sie alle Sicherheitsanweisungen
auch an andere Benutzer weiter.
Bestimmungsgemäße Verwendung
Der EUROSYSTEMS – Motormäher M 320 ist ausschließlich für den üblichen Einsatz in der Land – und Forstwirtschaft, Grünächen – und Anlagenpege
sowie im Winterdienst gebaut (bestimmungsgemäßer Gebrauch ). Jeder darüber hinausgehende Gebrauch gilt als nicht bestimmungsgemäß. Für
hieraus resultierende Schäden haftet der Hersteller nicht, das Risiko hierfür trägt allein der Benutzer. Zur bestimmungsgemäßen Verwendung
gehört auch die Einhaltung der vom Hersteller vorgeschriebenen Betriebs, Wartungs – und Instandhaltungsbedingungen. Der Motormäher M 320
einschließlichAnbaugeräte darf nur von Personen genutzt, gewartet und instand gesetzt warden, die hiermit vertraut und über die Gefahren unterrichtet
sind. Die einschlägigen Unfallverhütungs – Vorschriften sowie die sonstigen allgemein anerkannten sicherheitstechnischen, arbeitsmedizinischen
und straßenverkehrsrechtlichen Regeln sind einzuhalten. Eigenmächtige Veränderungen an der Maschine schließen eine Haftung des Herstellers
für daraus resultierende Schäden aus.
Allgemeine Sicherheits – und Unfallverhütungs – Vorschriften
Nachfolgend einige Richtlinien für den Unfallschutz, herausgegeben vom Bundesverband der Berufsgenossenschaft e. V.
1. Beachten Sie neben den Hinweisen in dieser Betriebsanleitung die allgemein gültigen Sicherheits – und Unfallverhütungs – Vorschriften.
2. Bei Benutzung öffentlicher Verkehrswege die jeweiligen Bestimmungen beachten.
3. Vor Arbeitsbeginn sich mit allen Einrichtungen und Betätigungselementen sowie mit deren Funktionen vertraut machen. Sich vergewissern, daß
alle Schutzeinrichtungen ordnungsgemäß angebaut sind. Während des Arbeitseinsatzes ist es dazu zu spat.
4. Vor dem Anfahren Nahbereich kontrollieren (Kinder!). Auf ausreichende Sicht achten.
5. Motor nicht in geschlossenen Räumen laufen lassen.
6. Die Bekleidung des Fahrers soll eng anliegen. Locker’getragene Kleidung vermeiden.
7. Beim Umgang mit Kraftstoff ist Vorsicht geboten – erhöhte Brandgefahr. Niemals in der Nähe offener Flammen oder zündfähiger Funken oder
heißer Motorteile Kraftstoff nachfüllen. Beim Auftanken nicht rauchen.
8. Vor dem Auftanken Motor abstellen. Kraftstoff nicht in geschlossenen Räumen nachfüllen. Verschütteten Kraftstoff sofort aufnehmen.
9. Zur Vermeidung von Brandgefahr Maschine sauber halten!
10. Die Fahrgeschwindigkeit muß immer den Umgebungsverhältnissen angepaßt warden. Bei Berg oder Talfahrt und Querfahrten zum Hang
plötzliches Kurvenfahren vermeiden.
11. Messerbalken und Messer müssen in Ruhestellung und beim Transport verkleidet sein.
12. Das unbeabsichtigte Anlaufen des Motors ist durch Abziehen des Zündkerzensteckers oder durch den Schnellstop – Schalter, welcher in
Abstellposition gebracht wurde, zu verhindern.
13. Auegen und Abnehmen des Keilriemens nur bei abgestelltem Motor.
14. Schutzvorrichtungen des Keilriemenantriebes müssen vorschriftsmäßig angebracht sein.
frank-motorgeraete

14
DEUTSCH
15. Nach Abschalten des Antriebes kann das angebaute Gerät bedingt durch seine Schwungmasse nachlaufen. Während dieser Zeit Nicht zu nahe
an das Gerätherantreten, Erst wenn es ganz stillsteht, darf daran gearbeitet warden.
Wartung
16. Unter hohem Druck austretende Hochdruck – Flüssigkeiten ( Kraftstoff, Hydrauliköl) können die Haut durchdringen und schwere Verletzungen
verursachen. Daher sofort einen Arzt aufsuchen. – Infektionjsgefahr!
17. Öle, Kraftstoffe und Filter getrennt und ordnungsgemäß entsorgen!
18. Das Montieren von Reifen setzt ausreichende Kenntnisse und vorschriftsmäßiges Montagewerkzeug voraus.
19. Radmuttern nach 20 Betriebsstunden nachziehen.
20. Nur Originalersatzteile oder qualitative gleichwertige, handelsübliche teile verwenden.
Grundregel: Vor jeder Inbetriebnahme den Motormäher auf Verkehrs – und Betriebssicherheit überprüfen.
Wichtige Hinweise für unsere Kunden
1. Service
Lassen Sie bitte alle vorgesehenen Kundendienste (It. Wartunqsübersicht) für Ihren Einachsschlepper regelmäßig bei ihrem zuständigen
EUROSYSTEMS – Händler (Service – Werkstatt) ausführen und durch Stempel und Unterschrift in dieser Betriebsanleitung bestätigen.
Nur das Einhalten der laufenden Wartungsarbeiten sichert die Produktehaftung und den Garantieanspruch.
2. Gerätedaten von Ihrem Gerät hier eintragen:
Geräte – Type: Gerät Nr.:
Motoren – Nr.:
Fahrzeughalter:
Anschrift :
Liefertag :
Händler :
(Stempel)
3. Folgende Wartungsarbeiten wurden durchgeführt: (Diese Eintragungen sind zur Erhaltung Ihrer Garantie – bzw. Kulanzansprüche notwendig).
ausgeführt: durch:
Wartungsarbeiten bei ca. 5 Betriebsstunden: ……………………………………………........................................................................................
Wartungsarbeiten bei ca. 25 Betriebsstunden: ……………………………………………….....................................................................................
Wartungsarbeiten bei ca. 100 Betriebsstunden: ……………………………………………….....................................................................................
Wartungsarbeiten bei ca. 200 Betriebsstunden: ……………………………………………….....................................................................................
Bestehen Sie bei Reparaturen auf den Einbau von EUROSYSTEMS Original – Ersatzteilen. Nur diese gewährleisten beste Beschaffenheit und bringt
zufriedene Kunden.
frank-motorgeraete
Table of contents
Languages:
Other BCS Lawn Mower manuals
Popular Lawn Mower manuals by other brands

Jonsered
Jonsered Frontrider FR2315 MA Operator's manual

Raider
Raider Garden Tools RD-GLM10 user manual

Jacobsen
Jacobsen 67962 Safety & operation manual

American Lawn Mower Co.
American Lawn Mower Co. 1204-14 Operation and assembly instructions

Husqvarna
Husqvarna LGT2654/96043003600 Repair parts manual

Husqvarna
Husqvarna HU725BBC Operator's manual