- 5 -
Il cavo neutro deve essere collegato al morsetto con il
simbolo Nmentre il cavo GIALLO/VERDE, deve essere
collegato al morsetto vicino al simbolo di terra .
Nell’operazione di collegamento elettrico assicurarsi
che la presa di corrente sia munita di collegamento di
terra. Dopo il montaggio della cappa d’aspirazione, fare
attenzione che la posizione della presa di alimentazione
elettricasiafacilmenteraggiungibile.Nel casodicollega-
mento diretto alla rete elettrica è necessario interporre
tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con
apertura minima tra i contatti 3 mm, dimensionato al
carico e rispondente alle norme vigenti.
•La distanza minima fra la superficie di supporto dei
recipienti di cottura sul dispositivo di cottura e la parte
più bassa della cappa da cucina deve essere di almeno
65 cm. Se dovesse essere usato un tubo di connessione
composto di due o più parti, la parte superiore deve
essere all’esterno di quella inferiore. Non collegare
lo scarico della cappa ad un condotto in cui circoli aria
calda o utilizzato per evacuare fumi degli apparecchi
alimentatidaun’energiadiversadaquellaelettrica.Prima
di procedere alle operazioni di montaggio, per una più
facile manovrabilità dell’apparecchio disinserire i filtro/i
antigrasso (Fig.7A).
-Nel caso di montaggio dell’apparecchio in versione
aspirante predisporre il foro di evacuazione aria.
•Si consiglia l’utilizzo di un tubo evacuazione aria con lo
stesso diametro della flangia uscita aria. L’utilizzo di una
riduzionepotrebbediminuirele prestazionidelprodotto
ed aumentare la rumorosità.
•Fissaggioaparete:
- Eseguire i fori Arispettando le quote indicate (Fig.2).
- Fissare l’apparecchio al muro ed allinearlo in posizione
orizzontale con i pensili.
- Aregolazioneavvenutafissarelacappadefinitivamente
tramite le 2 viti A(Fig.5).
Peri vari montaggiutilizzare viti e tasselli adespansione
idonei al tipo di muro (es. cemento armato, cartongesso,
ecc...). Nel caso in cui le viti e i tasselli siano forniti in
dotazione con il prodotto accertarsi che siano idonei per
il tipo di parete in cui deve essere fissata la cappa.
•Fissaggiodeicaminidecoratividecorativi:
- Predisporre l’alimentazione elettrica entro l’ingombro
del camino decorativo. Se il vostro apparecchio deve es-
sereinstallatoin versioneaspiranteo in versionemotore
esterno, predisporre il foro evacuazione aria.
-Regolarelalarghezzadellastaffadisupportodelcamino
decorativo superiore (Fig.3).
- Successivamentefissarlaalmuroinmodochesiainasse
con la vostra cappa tramite le viti A(Fig.3) e rispettando
la distanza dal soffitto indicata in Fig.2.
- Collegare, mediante un tubo di raccordo, la flangia Cal
foro evacuazione aria (Fig.5).
- Infilare il camino decorativo superiore all’interno del
camino decorativo inferiore.
-Fissare il camino decorativo inferiore alla cappa uti-
lizzando le viti Bin dotazione (Fig.5), sfilare il camino
decorativo superiore fino alla staffa e fissarlo tramite le
viti B(Fig.3).
-Nel caso in cui il vostro apparecchio ha il camino de-
corativo inferiore indicato nella Fig.4A, il fissaggio da
effettuare è quello raffigurato in Fig.6A.
- Per trasformare la cappa da versione aspirante a ver-
sione filtrante, richiedere al vostro rivenditore i filtri al
carbone attivo e seguire le istruzioni di montaggio.
•Versionefiltrante:
Attenzione!
- Per trasformare la cappa da versione ASPIRANTE a
versione FILTRANTE i filtri al carbone devono essere
ordinati presso il vostro rivenditore come accessorio.
Abbiamo disponibili due tipi diversi di Kit, uno con filtri
al carbone attivo non rigenerabili (Fig.7B) e l’altro con i
filtri al carbone attivo rigenerabili (lavabili) (Fig.7C).
- Per sostituire i filtri al carbone attivo non rigenerabili
X, bisogna tirare verso l’esterno la leva come indicato in
Fig.7B.
USO E MANUTENZIONE
•Si raccomanda di mettere in funzione l’apparecchio
prima di procedere alla cottura di un qualsiasi alimento.
Si raccomanda di lasciar funzionare l’apparecchio per
15 minuti dopo aver terminato la cottura dei cibi, per
un’evacuazione completa dell’aria viziata. Il buon fun-
zionamento della cappa è condizionato da una corretta
e costante manutenzione; una particolare attenzione
deve essere data al filtro antigrasso e al filtro al carbone
attivo.
•Ilfiltroantigrasso ha il compito di trattenere le
particelle grasse in sospensione nell’aria, pertanto è
soggetto ad intasarsi in tempi variabili relativamente
all’uso dell’apparecchio.
- Perprevenireilpericolodieventualiincendi,almassimo
ogni2mesi,ènecessariolavareifiltriantigrassoamano,
utilizzandodetersiviliquidi neutri non abrasivi,oppurein
lavastoviglie a basse temperature e con cicli brevi.
- Dopo alcuni lavaggi, si possono verificare delle altera-
zionidelcolore.Questofattonon dà dirittoareclamoper
l’eventuale loro sostituzione.
•Ifiltrialcarboneattivo servono per depurare l’aria
che viene rimessa nell’ambiente ed ha la funzione di
attenuare gli odori sgradevoli generati dalla cottura.
- I filtri al carbone attivo non rigenerabili devono essere
sostituiti ogni 4 mesi al massimo. La saturazione del
carbone attivo dipende dall’uso più o meno prolungato
dell’apparecchio, dal tipo di cucina e dalla regolarità con
cui viene effettuata la pulizia del filtro antigrasso.
- Ifiltri al carbone attivorigenerabilidevonoesserelavati
a mano, con detergenti neutri non abrasivi, o in lavasto-
viglie con una temperatura massima di 65°C (il ciclo di
lavaggiodeveesserecompletosenzastoviglie).Togliere
l’acqua in eccesso senza rovinare il filtro, rimuovere le
parti in plastica, e far asciugare il materassino in forno
per almeno 15 minuti circa ad una temperatura di 100°C
massimo. Per mantenere efficiente la funzione del filtro
al carbone rigenerabile questa operazione deve essere
ripetuta ogni 2 mesi. Questi devono essere sostituiti al
massimoogni 3annioppurequandoilmaterassinorisulta
danneggiato.
•Primadirimontareifiltriantigrassoeifiltrial
carboneattivorigenerabiliè importantechequesti
siano asciugati bene.
•Pulirefrequentementelacappa,siainternamen-
te che esternamente, usando un panno inumidito