
8D22000451 v.0 - UPD 260907
3 - SICUREZZA
É estremamente importante leggere quanto riportato in questo capitolo. Esso contiene la descrizione dei possibili rischi generati dalluso
della macchina e le relative informazioni atte a consentire un uso corretto della stessa ed evitare danni alle persone, agli animali e alle cose.
ATTENZIONE: questo spaccalegna è stato progettato e costruito al solo scopo di rompere ceppi di legno che non superino le dimensioni raccoman-
date (fig.2, pag.2).
Ogni altro uso è da ritenersi improprio ed il costruttore non risponde in alcun modo di eventuali danni a persone, animali od oggetti causati
da un uso erroneo o improprio della macchina.
É obbligatorio che il comando di azionamento della macchina venga manovrato con entrambe le mani, senza ricorrere ad espedienti diversi
e senza manomettere i comandi stessi.
In fase di lavoro non è consentita la presenza di persone ed animali ad una distanza inferiore ai 5 metri dalla macchina.
Per un utilizzo ottimale e sicuro, lo spaccalegna dovrebbe essere usato su un piano rialzato di altezza compresa fra 0 e 75 cm.
NON TENTA E DI MANOMETTE E LE P OTEZIONI DELLO SPACCALEGNA O DI LAVO A E SENZA DI ESSE. IL MANCATO
ISPETTO DI QUANTO IPO TATO IN QUESTO CAPITOLO PUÒ CAUSA E G AVI DANNI ALLE PE SONE E AGLI OGGETTI
NONCHÉ ALLA MACCHINA STESSA.
3.1 - Regole generali di sicurezza
•La macchina deve essere usata da un solo operatore.
•Non usare la macchina allesterno quando piove o nevica.
•Non si deve permettere luso dello spaccalegna a terzi se questi non ha letto il manuale di uso e manutenzione o se non è stato istruito sulle regole
da seguire per un corretto e sicuro uso.
•L'uso della macchina è consentito solamente ai maggiorenni. L'uso dello spaccalegna da parte di apprendisti di età comunque non inferiore a 1
anni deve avvenire sotto la supervisione di un maggiorenne abilitato all'uso.
•Non si devono indossare indumenti larghi o sbottonati o comunque che possano rimanere impigliati nelle parti in movimento della macchina.
•L'area di lavoro deve essere libera da oggetti che potrebbero impedire la piena libertà dazione delloperatore.
•Mantenere libero da detriti il piano di appoggio del tronco (9 in fig.1) e assicurarsi che l'area di lavoro dell'operatore rimanga sgombra da ostacoli
quali: ceppi, trucioli, segatura, ecc.
•Controllate che i tronchi da spaccare siano privi di nodosità, chiodi, viti o fili di ferro che possono essere lanciati violentemente verso le persone
durante il taglio. Le estremità dei tronchi devono essere tagliate in squadro. I rami devono essere tranciati a filo del tronco.
•Non tentate di tagliare ceppi di dimensioni superiori a quelle indicate in fig.2, pag.2: potrebbe essere pericoloso e si potrebbe danneggiare la
macchina.
•Posizionate il tronco in modo che venga spaccato nella direzione delle fibre. Diversamente può risultare pericoloso e può compromettere il
funzionamento della macchina.
•Non cercate di tagliare due tronchi contemporaneamente: uno potrebbe essere sbalzato via colpendovi.
•Se il tronco tende a scivolare via dalla lama, ritrarre lo spingitronco e ruotare il tronco di 90°
•Non caricate il tronco mentre la macchina è in funzione: potreste impigliarvi e rimanere feriti.
•Tenete le dita lontano dalle fenditure e dalle crepe che si formano sul tronco: queste potrebbero chiudersi improvvisamente causando gravi
schiacciature o addirittura amputazioni.
•Non forzate la lama spingendo il tronco sulla sommità (fig.9). Si potrebbe causare la rottura della lama o il danneggiamento della trave. Appoggiate
sempre il tronco alle guide.
•Non lasciate la macchina incustodita. Se dovete abbandonare il luogo di lavoro, togliete la fonte di alimentazione e fate attenzione a qualsiasi
possibile rischio di accensione accidentale.
•Non usate mai lo spaccalegna sotto l'influenza di alcoolici, droghe, farmaci o se siete particolarmente stanchi. La lucidità è sostanziale per la
sicurezza ed una distrazione potrebbe causare incidenti anche gravi.
•Non fatevi aiutare da terzi per disincastrare un ceppo bloccato.
•Non usate la macchina in presenza di gas naturale, vapori di benzina o altri vapori infiammabili.
•Verificate che limpianto elettrico che alimenterà la macchina sia idoneo.
Dovranno essere controllate tensione, frequenza di rete e potenza erogata (verificate la targhetta sul motore ed i dati nel presente manuale). La
macchina dovrà essere collegata ad un impianto dotato di salvavita differenziale adatto e in rispetto alle normative (corrente di guasto nominale
di 30 mA) e dovrà essere presente un adeguato impianto di messa a terra.
•Usate cavi di sezione pari a 2,5 mm2. Non lavorate con connessioni volanti e non opportunamente isolate. I collegamenti devono essere fatti con
materiale protetto e adatto all'uso per esterno. Non usate prolunghe lunghe oltre 5 metri: cavi eccessivamente lunghi o di sezione
inadeguata possono provocare cadute di tensione che non permettono al motore di sviluppare tutta la sua potenza.
Prima dell'utilizzo verificare sempre che la prolunga sia priva di eventuali danni.
•Non aprite mai la scatola del pulsante posta sul motore. In caso di necessità consultate il vostro elettricista di fiducia.
•Verificate sempre che la macchina e il cavo siano lontani dallacqua.
•Non tirate il cavo di alimentazione per spostare la macchina, non date strattoni al cavo stesso e tenetelo lontano da fonti di eccessivo calore, olii,
solventi e oggetti taglienti.
•Non lasciate mai la macchina incustodita se collegata allimpianto elettrico. Dopo l'utilizzo, la macchina deve essere sempre spenta e scollegata
dalla rete di alimentazione. In particolare quando si deve eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
•Non utilizzate alcol, benzina o solventi per pulire la macchina. La leggibilità delle informazioni di sicurezza, applicate alla macchina stessa,
potrebbe essere pregiudicata irrimediabilmente.
ITALIANO