Bell BOLIK 50 US Instruction manual

D22000630 ver.2 - UPD 061211 - © 2011 BELL
s.r.l.
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MANUAL FOR USE AND MAINTENANCE
WARTUNGS-UND BETRIEBSANLEITUNG
LIVRET D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
SPACCALEGNA - LOGSPLITTER
HOLZSPALTER - FENDEUSE DE BOIS
BOLIK 50 "US"
VALID FROM
s/n 531775

2D22000630 v.2 - UPD 061211
BOLIK 50: 57 cm.
10÷30 cm.
1
2
••
••
•Non usare la macchina all’esterno
quando piove o nevica.
••
••
•Do not use the machine outdoor
when it is raining or snowing.
••
••
•Wenn es regnet oder schneit,
verwenden Sie die Maschine nicht
im Freien.
••
••
•N’utiliser pas la machine à
l’extérieur lorsqu’il pleut ou qu’ il
neige.
1
2
3
4
3
4

3
D22000630 v.2 - UPD 061211
56
87
910

4D22000630 v.2 - UPD 061211
13a 13b 13c
13d 13e
14a 14b
12
11

5
D22000630 v.2 - UPD 061211
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................................ 7
1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ......................................................................................................................................................... 7
1.1 Iconografia ................................................................................................................................................................................... 8
2 CARATTERISTICHETECNICHE .............................................................................................................................................................. 9
2.1 Dimensioni del legno da rompere ................................................................................................................................................. 9
2.2 Oliiconsigliati ................................................................................................................................................................................ 9
3 SICUREZZA .............................................................................................................................................................................................. 9
3.1 Regole generali di sicurezza ....................................................................................................................................................... 10
4 MESSA INFUNZIONE ............................................................................................................................................................................... 11
4.1 Disimballo e preparazione dello spaccalegna ............................................................................................................................. 11
4.2 Illuminazione ................................................................................................................................................................................. 11
5 USO ...................................................................................................................................................................................................... 11
5.1 Regolazione della trave (solo mod. BOLIK 100).......................................................................................................................... 11
5.2 Uso dello spaccalegna................................................................................................................................................................. 12
5.4 Regolazione della corsa della lama ............................................................................................................................................. 12
5.5 Movimentazione dello spaccalegna ............................................................................................................................................. 12
5.6 Montaggio e uso della lama a 4 vie .............................................................................................................................................. 12
6 MANUTENZIONEORDINARIA.................................................................................................................................................................. 13
6.1 Pulizia del filtro dell'olio ................................................................................................................................................................. 13
6.2 Sostituzione dell'olio idraulico ...................................................................................................................................................... 13
6.3 Affilatura della lama ..................................................................................................................................................................... 13
7 INCONVENIENTI E RIMEDI ....................................................................................................................................................................... 14
DEMOLIZIONEDELLOSPACCALEGNA .................................................................................................................................................... 14
GARANZIA ................................................................................................................................................................................................ 15
PARTIDIRICAMBIO ................................................................................................................................................................................... 43
ATTENZIONE
All'atto della consegna della macchina assicuratevi che non vi siano parti mancanti o danneggiate durante il trasporto. Eventuali reclami devono
essere notificati immediatamente al trasportatore e al rivenditore. Non verranno riconosciuti reclami postumi.
INDEX
INTRODUCTION........................................................................................................................................................................................ 16
1 DESCRIPTION OF THE MACHINE ........................................................................................................................................................... 16
1.1 Symbols used............................................................................................................................................................................... 17
2 TECHNICAL DATA ................................................................................................................................................................................... 18
2.1 Size of the logs to be split ........................................................................................................................................................... 18
2.2 Recommended oils ....................................................................................................................................................................... 18
3 SAFETY..................................................................................................................................................................................................... 19
3.1 General safety regulations .......................................................................................................................................................... 19
4 OPERATING THE MACHINE FOR THE FIRST TIME ............................................................................................................................... 20
4.1 Unpacking and preparing the log splitter ..................................................................................................................................... 20
4.2 Lighting ......................................................................................................................................................................................... 20
5 USE ...................................................................................................................................................................................................... 20
5.1 Adjusting the beam (BOLIK 100 model only) ............................................................................................................................... 20
5.2 Use of the log splitter ................................................................................................................................................................... 21
5.3 Adjustment of wedge stroke ....................................................................................................................................................... 21
5.4 Moving the log splitter .................................................................................................................................................................. 21
5.5 Assembly and use of the 4-way wedge .................................................................................................................................... 21
6 ROUTINE MAINTENANCE ........................................................................................................................................................................ 22
6.1 Cleaning the oil filter ..................................................................................................................................................................... 22
6.2 How to change the hydraulic oil .................................................................................................................................................. 22
6.3 Sharpening the wedge ................................................................................................................................................................ 22
7 TROUBLESHOOTING ............................................................................................................................................................................... 23
DISMANTLINGOFTHELOGSPLITTER ..................................................................................................................................................... 23
GUARANTEE ............................................................................................................................................................................................. 24
SPAREPARTS ........................................................................................................................................................................................... 43
WARNING
When the machine is delivered, check for any missing parts and for any damage during transport. Any complaints must be forwarded immediately
to the carrier and to the retailer. Any subsequent complaints will not be accepted.

6D22000630 v.2 - UPD 061211
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS
EINLEITUNG .............................................................................................................................................................................................. 25
1 MASCHINENBESCHREIBUNG .................................................................................................................................................................. 25
1.1 Aufschlüsselung der Warnhinweise .......................................................................................................................................... 26
2 TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN .............................................................................................................................................................. 27
2.1 Maße des Spaltklotzes ................................................................................................................................................................. 27
2.2 Empfohlene Ölsorten.................................................................................................................................................................... 27
3 SICHERHEIT .............................................................................................................................................................................................. 27
3.1 Allgemeine Sicherheitsvorschriften ............................................................................................................................................ 28
4 INBETRIEBSETZUNG ................................................................................................................................................................................ 29
4.1 Auspackung und Vorbereitung des Holzspalters ....................................................................................................................... 29
4.2 Beleuchtung ................................................................................................................................................................................. 29
5 EINSATZ DES HOLZSPALTERS ............................................................................................................................................................. 29
5.1 Einstellung des Balkens (nur Modell BOLIK 100) ........................................................................................................................ 29
5.2 Einsatz des Holzspalters ............................................................................................................................................................. 30
5.3 Einstellung des Messerhubes...................................................................................................................................................... 30
5.4 Versetzung des Holzspalters ...................................................................................................................................................... 30
5.5 Montage und Verwendung des 4-Wege-Messers ..................................................................................................................... 30
6 REGELMÄSSIGE WARTUNG ................................................................................................................................................................... 31
6.1 Ölfilterreinigung ............................................................................................................................................................................ 31
6.2 Wechsel des Hydrauliköls ........................................................................................................................................................... 31
6.3 Schleifen des Messers ................................................................................................................................................................ 31
7 STÖRUNGSSUCHE UNDDERENABHILFEN ............................................................................................................................................ 32
VERSCHROTTUNGUNDENTSORGUNGDESHOLZSPALTERS .............................................................................................................. 32
GARANTIE ................................................................................................................................................................................................. 33
ERSATZTEILE ............................................................................................................................................................................................ 43
ACHTUNG
Die Maschine ist sofort nach der Entgegennahme auf Fehlen von Teilen oder Transportschäden zu überprüfen. Etwaige Beanstandungen sind
unverzüglich beim Spediteur oder beim Wiederverkäufer vorzubringen. Nachträgliche Beanstandungen werden nicht in Betracht gezogen.
INDEX
INTRODUCTION........................................................................................................................................................................................ 34
1 DESCRIPTION DE LA MACHINE ............................................................................................................................................................. 34
1.1 Iconographie................................................................................................................................................................................. 35
2 CARACTERISTIQUESTECHNIQUES....................................................................................................................................................... 36
2.1 Dimensions du bois à débiter....................................................................................................................................................... 36
2.2 Huiles conseillées ........................................................................................................................................................................ 36
3 SECURITE ................................................................................................................................................................................................. 37
3.1 Règles générales de sécurité...................................................................................................................................................... 37
4 MISE EN MARCHE.................................................................................................................................................................................... 38
4.1 Déballage et préparation de la machine à fendre le bois.......................................................................................................... 38
4.2 Éclairage ....................................................................................................................................................................................... 38
5 MODE D'EMPLOI...................................................................................................................................................................................... 38
5.1 Réglage de la poutre (mod. BOLIK 100 seulement)................................................................................................................... 38
5.2 Utilisation de la machine à fendre le bois................................................................................................................................... 39
5.4 Réglage de la course du pousseur-bois.................................................................................................................................... 39
5.5 Déplacement de la fendeuse de bois .......................................................................................................................................... 39
5.6 Montage et mode d'emploi de la lame à 4 voies .......................................................................................................................... 39
6 ENTRETIENORDINAIRE ........................................................................................................................................................................... 40
6.1 Nettoyage du filtre de l'huile......................................................................................................................................................... 40
6.2 Remplacement de l'huile hydraulique ........................................................................................................................................... 40
6.3 Affilage de la lame ....................................................................................................................................................................... 40
7 INCONVENIENTSET SOLUTIONS ........................................................................................................................................................... 41
DEMANTELEMENTDELAFENDEUSEDEBOIS ......................................................................................................................................... 41
GARANTIE ................................................................................................................................................................................................. 42
PIECESDERECHANGE ............................................................................................................................................................................. 43
ATTENTION
Au moment de la livraison de la machine veuillez vous assurer qu'il n'y à pas des parties manquantes ou dommagées pendant le transport.
Eventuelles réclamations doivent être notifiées immediatement au transporteur et au revendeur. Réclamations tardives ne seront pas acceptées.

7
D22000630 v.2 - UPD 061211
1 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
BOLIK è uno spaccalegna orizzontale trasportabile dotato di motorizzazione elettrica.
In fig.1 a pag.2 sono illustrate le varie parti della macchina.
INTRODUZIONE
Le macchine spaccalegna BELL®sono state progettate e costruite conformemente alle più recenti normative europee in fatto di sicurezza con
particolare riferimento alle normative EN 609-1 e CEI EN 60204-1.
I sistemi di comando a due mani, infatti, sono stati studiati al fine di obbligare l’operatore a manovrare l'azionamento della macchina soltanto dalle
zone consentite, impiegando entrambe le mani ed escludendo ogni possibile intromissione degli arti in zone pericolose.
Questa macchina spaccalegna è prodotta conformemente alle prescrizioni contenute nella direttiva RoHS 2002/95/CE
Prima di movimentare, installare e rendere operativa la macchina, leggete attentamente questo manuale poichè vi sono conte-
nute importanti regole per lavorare in sicurezza.
Se l’operatore non fosse in grado di capire una delle lingue del presente libretto, sarà suo compito richiedere la traduzione nella propria lingua al
rivenditore.
L’operatore dovrà altresì addestrare ogni altra persona abilitata all’uso della macchina.
Ogni inosservanza, uso improprio della macchina, manutenzione straordinaria non effettuata da personale specializzato ed
autorizzato, la rimozione di etichette di ogni tipo, la rimozione o la manomissione delle protezioni e delle sicurezze e comunque
ogni altra azione non espressamente autorizzata volta ad inficiare le sicurezze attive e passive della macchina fa decadere ogni
responsabilità del costruttore e può causare gravi danni alle persone e alle cose.
La manomissione della macchina da parte di personale non autorizzato fa decadere automaticamente la garanzia.
Il presente libretto è parte integrante della macchina e dovrà sempre accompagnarla anche in caso di passaggio di proprietà.
ATTENZIONE: Il sistema di alimentazione della vostra macchina, produce un campo elettromagnetico di intensità molto bassa.
Questo campo può interferire con alcuni pacemaker. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, le persone con pacemaker
dovrebbero consultare il proprio medico e il costruttore del pacemaker prima di utilizzare questa macchina.
1- Leve del comando ZHB
2- Spingitronco
3- Piano di lavoro
4 - Lama
5- Maniglia di trasporto
6- Piede
7 - Motore elettrico
8- Ruote per piccoli spostamenti
9- Serbatoio dell'olio
10 - Cilindro
11 -ZONADI LAVORO CONSENTITAEOBBLIGATORIA
12 - Lama a 4 vie (optional)
13 - Piano di raccolta legno (optional)
14 - Prolunga piede e assale ruote (optional)
ITALIANO ISTRUZIONI ORIGINALI

8D22000630 v.2 - UPD 061211
Pericolo: tensione elettrica come indicato da targhetta.
Senso di rotazione del motore. In caso di rota-
zione errata seguite le istruzioni riportate nel
paragrafo 4.2 a pag.11.
1.1 - Iconografia
Sulla macchina sono riportate segnalazioni grafiche normalizzate al fine di garantire la massima sicurezza relativamente a tutte le parti dello
spaccalegna. Per l’importanza di tali segnalazioni vi preghiamo di leggere attentamente quanto segue.
Punto di aggancio
Leggere attentamente l’intero libretto di uso e manuten-
zione della macchina prima della messa in funzione.
Al fine di evitare schiacciamenti dei piedi durante le
normali operazione di carico e scarico dei ceppi di
legno, è obbligatorio indossare adeguate calzature di
protezione.
Per riparare le mani da schegge di legno o urti contro
la macchina è obbligatorio indossare adeguati guanti a
protezione di entrambe le mani.
É vietato sostare nel raggio di azione della macchina
quando questa è in moto. Nessuna persona o animale
può sostare in un raggio di cinque metri dalla macchi-
na durante il normale funzionamento della stessa.
Pericolo di taglio e schiacciamento della mano: non
toccare mai le zone a rischio durante il movimento
dellalama.
É vietato scaricare l’olio esausto nell’ambiente.
L’olio deve essere smaltito secondo le leggi in vigore
nel paese in cui viene effettuata tale operazione.
Pericolo: attenzione al movimento dello spingitronco.
Pericolo: non tentare di sbloccare un ceppo incastrato
nella lama usando le mani.
Pericolo: prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-
nutenzione descritto nel presente libretto, staccare la
spina della macchina.
Per riparare gli occhi da schegge che possono pro-
dursi durante l'operazione di rottura del ceppo, è ob-
bligatorio indossare adeguati occhiali protettivi.
Lo spaccalegna deve essere utilizzato da una sola
persona
B93250240
Le macchine dotate di apparecchiature elettriche non
devono essere smaltite come rifiuti misti, ma attraverso
una raccolta differenziata separata, presso i punti au-
torizzati.
ITALIANO

9
D22000630 v.2 - UPD 061211
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE
BOLIK 50 E "US"
Lunghezza (mm) ~ 1500
Larghezza (mm) ~ 500
Altezza (mm) ~ 780 / 1070
Peso (kg) ~ 70
Massima forza di spinta (tons.) ~ 7
Lunghezza max. di taglio (mm) ~ 570
Capacità serbatoio olio (lt.) ~ 3
Capacità totale olio (lt.) ~ 4,5
Alimentazione 230V 50Hz Monofase
Assorbimento ~ 11 A
Potenza ~ 2 kW
Rumore ≤85 dB (A) misurati all'altezza dell'orecchio dell'operatore in posizione di lavoro, a macchina operante.
•Sono obbligatorie adeguate protezioni per le orecchie (cuffie antirumore).
2.2 - Olii consigliati
Vi consigliamo di usare i seguenti tipi di olio per il cilindro idraulico:
SHELLTELLUST22
ARALVITAM GF22
BPENERGOLHCP22
TEXACORANDOHDZ22/32
MOBILDTE11oequivalenti.
NONUSATEOLIICONGRADAZIONIDIFFERENTI.
2.1 - Dimensioni del legno da rompere
In figura 2 a pag. 2 sono indicate le misure massime dei tronchi da rompere.
Il diametro del legno è indicativo: un tronco di piccole dimensioni può risultare difficoltoso da rompere se contiene nodosità oppure se è formato da
fibra particolarmente attorcigliata.
ITALIANO

10 D22000630 v.2 - UPD 061211
3.1 - Regole generali di sicurezza
•La macchina deve essere usata da un solo operatore.
•Non usare la macchina all’esterno quando piove o nevica.
•Non si deve permettere l’uso dello spaccalegna a terzi se questi non ha letto il manuale di uso e manutenzione o se non è stato istruito sulle
regole da seguire per un corretto e sicuro uso.
•L'uso della macchina è consentito solamente ai maggiorenni. L'uso dello spaccalegna da parte di apprendisti di età comunque non inferiore a
16 anni deve avvenire sotto la supervisione di un maggiorenne abilitato all'uso.
•Non si devono indossare indumenti larghi o sbottonati o comunque che possano rimanere impigliati nelle parti in movimento della macchina.
•Non usare le mani per cercare eventuali perdite di olio. Usare sempre un pezzo di carta o di legno.
Getti di olio sotto pressione possono penetrare sotto pelle. In questo caso, farsi subito visitare da un medico.
•Non muovere o spostare lo spaccalegna mentre il motore è in movimento
•Non si deve operare su un terreno in pendenza, accidentato o sdrucciolevole. Posizionate la macchina su un piano ben livellato e mantenere
l'area di lavoro libera da oggetti che potrebbero impedire la piena libertà d’azione dell’operatore.
•Mantenere libero da detriti il piano di appoggio del tronco (3 in fig.1) e assicurarsi che l'area di lavoro dell'operatore rimanga sgombra da ostacoli
quali: ceppi, trucioli, segatura, ecc.
•Controllate che i tronchi da spaccare siano privi di nodosità, chiodi, viti o fili di ferro che possono essere lanciati violentemente verso le persone
durante il taglio. Le estremità dei tronchi devono essere tagliate in squadro. I rami devono essere tranciati a filo del tronco.
•Non tentate di tagliare ceppi di dimensioni superiori a quelle indicate in fig.2, pag.2: potrebbe essere pericoloso e si potrebbe danneggiare la macchina.
•Posizionate il tronco in modo che venga spaccato nella direzione delle fibre. Diversamente può risultare pericoloso e può compromettere il
funzionamento della macchina.
•Non cercate di tagliare due tronchi contemporaneamente: uno potrebbe essere sbalzato via colpendovi.
•Se il tronco tende a scivolare via dalla lama, ritrarre lo spingitronco e ruotare il tronco di 90°
•Non caricate il tronco mentre la macchina è in funzione: potreste impigliarvi e rimanere feriti.
•Tenete le dita lontano dalle fenditure e dalle crepe che si formano sul tronco: queste potrebbero chiudersi improvvisamente causando gravi
schiacciature o addirittura amputazioni.
•Non lasciate la macchina incustodita. Se dovete abbandonare il luogo di lavoro, togliete la fonte di alimentazione e fate attenzione a qualsiasi
possibile rischio di accensione accidentale.
•Non usate mai lo spaccalegna sotto l'influenza di alcoolici, droghe, farmaci o se siete particolarmente stanchi. La lucidità è sostanziale per la
sicurezza ed una distrazione potrebbe causare incidenti anche gravi.
•Non fatevi aiutare da terzi per disincastrare un ceppo bloccato.
•Non usate la macchina in presenza di gas naturale, vapori di benzina o altri vapori infiammabili.
•Verificate che l’impianto elettrico che alimenterà la macchina sia idoneo.
Dovranno essere controllate tensione, frequenza di rete e potenza erogata (verificate la targhetta sul motore ed i dati nel presente manuale).
La macchina dovrà essere collegata ad un impianto dotato di salvavita differenziale adatto e in rispetto alle normative (corrente di guasto
nominale di 30 mA) e dovrà essere presente un adeguato impianto di messa a terra.
•Usate cavi di sezione pari a 2,5 mm2. Non lavorate con connessioni volanti e non opportunamente isolate. I collegamenti devono essere fatti con
materiale protetto e adattoall'uso per esterno. Non usate prolunghe lunghe oltre 5 metri: cavi eccessivamente lunghi o di sezione
inadeguata possono provocare cadute di tensione che non permettono al motore di sviluppare tutta la sua potenza.
Prima dell'utilizzo verificare sempre che la prolunga sia priva di eventuali danni.
•Non aprite mai la scatola del pulsante posta sul motore. In caso di necessità consultate il vostro elettricista di fiducia.
•Verificate sempre che la macchina e il cavo siano lontani dall’acqua.
•Non tirate il cavo di alimentazione per spostare la macchina, non date strattoni al cavo stesso e tenetelo lontano da fonti di eccessivo calore,
olii, solventi e oggetti taglienti.
•Non lasciate mai la macchina incustodita se collegata all’impianto elettrico. Dopo l'utilizzo, la macchina deve essere sempre spenta e scollegata
dalla rete di alimentazione. In particolare quando si deve eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
•Non utilizzate alcol, benzina o solventi per pulire la macchina. La leggibilità delle informazioni di sicurezza, applicate alla macchina stessa,
potrebbe essere pregiudicata irrimediabilmente.
3 - SICUREZZA
É estremamente importante leggere quanto riportato in questo capitolo. Esso contiene la descrizione dei possibili rischi
generati dall’uso della macchina e le relative informazioni atte a consentire un uso corretto della stessa ed evitare danni alle
persone, agli animali e alle cose.
ATTENZIONE: lo spaccalegna BELL mod. BOLIK è stato progettato e costruito al solo scopo di rompere ceppi di legno le cui dimensioni non superino
quelle raccomandate in fig.2 a pag.2.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio ed il costruttore non risponde in alcun modo di eventuali danni a persone, animali od
oggetti causati da un uso erroneo o improprio della macchina.
É obbligatorio che l’operatore agisca soltanto dalla posizione consentita (11 in fig.1, pag.2) e che il comando di azionamento della macchina venga
manovrato con entrambe le mani, senza ricorrere ad espedienti diversi e senza manomettere il comando stesso.
In fase di lavoro non è consentita la presenza di persone ed animali ad una distanza inferiore ai 5 metri dalla macchina.
Per un utilizzo ottimale e sicuro, lo spaccalegna dovrebbe essere usato su un piano rialzato di altezza compresa fra 35 e 40 cm.
NON TENTARE DI MANOMETTERE LE PROTEZIONI DELLO SPACCALEGNA O DI LAVORARE SENZADI ESSE.
IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO RIPORTATO IN QUESTO CAPITOLO PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI ALLE PERSONE E AGLI OGGETTI
NONCHÉ ALLA MACCHINA STESSA.
Non utilizzare lo spaccalegna per spezzare materiali lapidei (sassi, cemento, ecc.) né per schiacciare pezzi o contenitori in metallo.
ITALIANO

11
D22000630 v.2 - UPD 061211
4 - MESSA IN FUNZIONE
Lo spaccalegna, in ottemperanza alla normativa EN 609-1, è azionato da un comando a due mani: la macchina entrerà in funzione solo
azionando entrambe le leve contemporaneamente (fig.8, pag.3).
Non usate mai lo spaccalegna se non è in perfetta efficienza o se necessita di manutenzione. Prima dell'utilizzo verificate che tutti i dispositivi di
sicurezza (comando a due mani e pulsante di spegnimento) funzionino come previsto.
Prima di iniziare a lavorare accendete la macchina e lasciate riscaldare l’olio per alcuni minuti.
4.1 - Disimballo e preparazione dello spaccalegna
Prima di mettere in funzione lo spaccalegna è necessario:
4.1.A - Montare le leve di comando e la relativa protezione
Montate le leve e la relativa protezione fissandola con le apposite viti in dotazione (fig.3, pag.2)
4.1.B - Montare l'assale ruote
Infilate l'assale ruote (1 in fig.4, pag.2) negli appositi fori, montate le ruote (2) sull'assale, bloccatele con la rondella elastica (3) in dotazione e
chiudete il foro con il tappo (4) fornito.
4.1.C - Estrarre il cilindro e fissarlo
Lo spaccalegna viene fornito con il cilindro rientrato.
•sfilate il cilindro e mandatelo a battuta contro al corpo della macchina (fig.7, pag.3) facendo entrare le due viti sullo chassis, nei fori del cilindro.
•Fissate il cilindro avvitando, senza serrare eccessivamente, i dadi sulle viti.
ATTENZIONE:
NONACCENDETE LOSPACCALEGNACONILCILINDRO NONFISSATO..
ILCILINDRODEVEESSEREESTRATTOEFISSATOCONLOSPACCALEGNASPENTO.
4.1.D - Sostituire il tappo dell'olio
Togliete il tappo trasparente (1 in fig.6, pag.3) a chiusura dell'imbocco dell'olio e inserite il tappo con l'asta (2 in fig.6) fornito nel sacchetto allegato
allo spaccalegna.
4.2 - Verifica del senso di rotazione del motore
Dopo aver collegato l’alimentazione alla macchina con motore elettrico trifase, verificate il senso di rotazione del motore che deve corrispondere a
quello della freccia posta sul fondello del motore stesso. Se il senso di rotazione non coincide, è necessario invertire due poli nella spina.
Togliete la presa dallo spaccalegna quindi inserite un cacciavite con taglio a lama di dimensioni adeguate nella feritoia posta nel bocchettone di
connessione vicino al motore elettrico come indicato in figura 5.
Premete delicatamente e allo stesso tempo girate di 180° la ruota bianca. Con questa operazione si invertono fisicamente i poli sul motore trifase.
Verificate ora che il motore giri effettivamente nel senso corretto indicato dalla freccia.
Non aprite mai la scatola dell’interruttore posta sul motore o la morsettiera.
In caso di necessità consultate il vostro elettricista di fiducia.
Se saltano i fusibili o le protezioni, significa che si sta sovraccaricando il motore oppure che l’impianto elettrico non è adeguato: consultate il vostro
elettricista di fiducia.
4.3 - Illuminazione
Tutte le zone della macchina devono essere illuminate in modo da garantire la loro perfetta visibilità durante il lavoro, le operazioni di manutenzione
e le regolazioni. Anche in caso di lavoro in esterni, è indispensabile che vi sia sufficiente luce per poter eseguire il lavoro in sicurezza. È vietato
lavorare durante orari in cui la scarsità di luce può causare una cattiva visibilità della macchina e dei suoi componenti (alba, crepuscolo, notte).
ITALIANO

12 D22000630 v.2 - UPD 061211
5 - USO
5.1 - Uso dello spaccalegna
•Non usare la macchina all’esterno quando piove o nevica.
•Verificate che l'interruttore/salvavita dell'impianto generale e l'interruttore della macchina siano spenti.
•Collegate lo spaccalegna all'impianto di alimentazione inserendo l'apposita presa nella spina situata nel blocco interruttore.
•Prestate attenzione a non far passareil cavo di alimentazionesopra al piano ditaglio del legno, nelle vicinanzedella lama o comunque inun posto
in cui potrebbe subire danni o troncarsi.
•Posizionate l'interruttore generale su ON quindi accendete lo spaccalegna premendo il tasto verde: lo spingitronco si porterà automaticamente
in posizione di tutto aperto.
•Posizionate il ceppo di legno sul piano di appoggio (3 in fig.1, pag.2). Le guide di appoggio aiutano a mantenere il ceppo al centro della lama. Se
il ceppo dovesse risultare instabile, riposizionatelo ruotandolo in modo che rimanga ben fermo sulla trave.
•Operando solamente dalla posizione consentita (11 in fig.1, pag.2), tirate le due leve del comando ZHB e mantenetele in questa posizione fino
all'avvenuta rottura del tronco.
Nota: Se lasciate una sola delle due leve la macchina si bloccherà nella posizione in cui si trova.
Se spingete in avanti entrambe le leve lo spingitronco ritornerà nella posizione iniziale, di tutto aperto.
•Ripetete l'operazione con i pezzi ottenuti in modo da spaccare il ceppo in più parti.
•Non forzate lo spaccalegna per più di alcuni secondi, tenendo il cilindro in pressione provando a rompere legna troppo
dura. Infatti, l’olio sotto pressione si surriscalda e la macchina potrebbe danneggiarsi. È conveniente desistere e provare
a ruotare il tronco di 90° per vedere se in altra posizione si riesce a romperlo. Se comunque non si dovesse riuscire
significa che la durezza del legno supera le capacità della macchina quindi si consiglia di scartarlo per evitare danni allo
spaccalegna.
•Se vi assentate spegnete lo spaccalegna premendo il tasto rosso.
•Terminato il lavoro, togliete alimentazione alla macchina mettendo su OFF (spento) l'interruttore/differenziale dell'impianto generale quindi
estraete la spina dalla presa sulla macchina. Nel compiere tale operazione, non tirate mai il cavo ma prendete il corpo della presa e toglietela.
•In caso di non utilizzo, immagazzinare la macchina al riparo dagli agenti atmosferici.
•Per brevi spostamenti della macchina (fig.9, pag.3), utilizzare l'apposita maniglia (5 in fig.1, pag.2)
•In caso di trasporto (es. carico su autoveicoli), assicurarsi che tutte le parti della macchina siano completamente raffreddate e la macchina sia
posizionata orizzontalmente.
5.2 - Movimentazione dello spaccalegna
Lo spaccalegna deve essere movimentato sollevandolo per l'apposita maniglia (5 in fig.1, pag.2) e facendolo scorrere sulle ruote (fig.9, pag.3).
5.3 - Montaggio e uso della lama a 4 vie (optional) e della lama a rapida apertura (optional)
Lo spaccalegna mod.BOLIK 50 US può montare, a richiesta, una lama a 4 vie per rompere un tronco in 4 ceppi con una sola mandata o una lama
a rapida apertura per velocizzare i tempi di lavoro.
La lama a 4 vie (fig.10, pag.3) o la lama a rapida apertura deve essere montata direttamente su quella di serie.
Posizionate la lama aggiuntiva e bloccatela stringendo bene la vite a galletto posta sul retro della lama stessa, facendola entrare nel foro predisposto
sulla lama di serie.
L'uso della lama a 4 vie è identico a quello della lama a 2 vie avendo l'accortezza di non rompere legni molto duri o particolarmente nodosi in quanto,
per la presenza di 2 lame anzichè una, lo sforzo applicato alla lama stessa è maggiore.
L'uso della lama a rapida apertura è consigliato quando si deve spaccare legna tenera.
ATTENZIONE
Non usate la lama a 4 vie o la lama a rapida apertura senza averla bloccata con l’apposita vite a galletto: potrebbe risultare
molto pericoloso per l’operatore e per la macchina.
5.4 - Montaggio del piano di raccolta legno (optional)
Lo spaccalegna mod.BOLIK 50 US può montare, a richiesta, un piano di raccolta legno.
Per montare il piano seguire le istruzioni a pag.4, fig.13.
5.5 - Montaggio della prolunga piede e assale ruote (optional)
Lo spaccalegna mod.BOLIK 50 US può montare, a richiesta, una prolunga per il piede e per l'assale ruote che, alzando la macchina, ne permettono
l'utilizzo direttamente da terra.
Togliere i supporti standard (piede e assale ruote) e fissare le prolunghe con le apposite viti, come indicato in fig.14 a pag.4.
ITALIANO

13
D22000630 v.2 - UPD 061211
6 - MANUTENZIONE ORDINARIA
In questo capitolo vengono descritte le operazioni di manutenzione ordinaria, pertanto quelle effettuate dall'operatore, sullo spaccalegna BOLIK al
fine di mantenerlo sempre in perfetta efficienza e quindi affidabile per un uso continuativo e duraturo.
Ogni operazione di manutenzione ordinaria deve essere compiuta a macchina spenta e, nel caso di spaccalegna ad alimentazione elettrica, con il
cavo di alimentazione disconnesso.
Ogni altra operazione di manutenzione non specificatamente contemplata in questo manuale deve essere effettuata da perso-
nale autorizzato in quanto si possono creare situazioni di pericolo per le quali l'operatore non è preparato.
Ogni operazione di manutenzione straordinaria o sostituzione di parti di ricambio non effettuate da personale specializzato,
fanno immediatamente decadere la garanzia e sollevano il costruttore da qualsiasi responsabilità per danni a persone, animali
o cose.
6.1 - Sostituzione dell'olio idraulico
Ogni 600 ore di lavoro è necessario sostituire l'olio esausto con altro olio nuovo del tipo riportato a pag.9.
Per sostituire l'olio procedete come segue.
•Assicuratevi che lo spingitronco della macchina sia completamente rientrato.
•Mettete sotto al tappo di scarico olio (fig.11, pag.4) una vaschetta di raccolta che possa contenere circa 4,5 litri di olio.
•Svitate il tappo di scarico (fig.11) con una chiave adeguata e lasciate scendere nella vaschetta tutto l'olio contenuto nel serbatoio.
Per vuotare completamente il serbatoio dell'olio inclinate leggermente lo spaccalegna.
•Quando il serbatoio è completamente svuotato, pulite l'imbocco e il tappo di scarico con benzina, quindi riavvitatelo.
•Sfilate il tappo dell'olio (fig.12) e riempite il serbatoio con olio adatto (olii da usare indicati a pag.9), versandone circa 2,5 litri.
•Accendete lo spaccalegna e mettetelo in funzione facendogli compiere 1/3 della corsa completa.
•Fate rientrare completamente lo spingitronco quindi aggiungete l'olio rimanente e fate compiere alla macchina due cicli completi per permettere
la fuoriuscita dell'aria dal circuito idraulico.
•Pulite l'imbocco del tappo dell'olio e reinserite il tappo.
ATTENZIONE:
NONGETTATEL'OLIO ESAUSTOFRAIRIFIUTIGENERICI!
L'OLIOESAUSTODEVE ESSERESMALTITOSECONDOLE PRESCRIZIONIDILEGGE INVIGORENELPAESEDI UTILIZZODELLA
MACHINA.
6.2 - Affilatura della lama
Dopo numerose ore di lavoro e comunque in caso di bisogno, affilate la lama dello spaccalegna usando una lima a denti fini e facendo attenzione
ad asportare anche eventuali bave o schiacciature del metallo.
ITALIANO

14 D22000630 v.2 - UPD 061211
7 - INCONVENIENTI E RIMEDI
La seguente tabella riporta i possibili problemi che possono verificarsi durante l'uso dello spaccalegna ed i relativi rimedi consigliati.
Ogni intervento da parte di personale non specializzato fa decadere immediatamente la garanzia della macchina e solleva il costruttore da qualsiasi
responsabilità per danni causati alle persone, agli animali e alle cose.
Problema
Il tronco non si spacca
Lo stelo avanza a scatti o con forti vi-
brazioni. Esce olio schiumoso dal tappo
diriempimento.
Perditadi oliodairaccordi, dalla pompao
dal cilindro
Probabile causa
Il tronco è di dimensioni più grandi di quelle
consentite
Errato posizionamento del tronco
La lama non taglia
Perditadi olio
Pressione idraulica troppo bassa
Presenza di aria nel circuito
Raccordi lenti
Guarnizioni usurate
Rimedio
Cercare di tagliarne una piccola parte o ridurre
con altri mezzi la dimensione del tronco.
Sistemare correttamente il tronco
Affilare la lama; controllare bave o tacche, limare
se necessario
Individuare la perdita usando un pezzo di carta o
di legno. Contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore
Controllare il livello dell'olio e, se necessario, ag-
giungerne.
Controllare che la pompa non aspiri aria.
Verificare che, nel tratto di circuitoche va dal
serbatoio alla pompa, i raccordi non siano lenti o
il tubo danneggiato.
Se il problema persiste contattate il rivenditore.
Stringere i raccordi
Contattare il rivenditore
7.1 - Riarmo della protezione termica del motore elettrico
Durante il lavoro con macchine alimentate elettricamente, nel caso di un sovraccarico, uno sbalzo molto forte di tensione oppure un guasto
accidentale all'impianto elettrico, interverrà un dispositivo di protezione applicato al motore e integrato nell'interruttore generale. in caso di intervento
della protezione, prima di chiamare il centro di assistenza autorizzato, attendete alcuni minuti quindi provate a riarmare l'interruttore generale. Se non
si ripresenta il problema, potete usare la macchina tranquillamente. Se invece la protezione dovesse saltare ancora, non insistete nel tentativo di
farla rimanere agganciata e contattate il centro di assistenza tecnica autorizzata.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
La demolizione della macchina deve essere eseguita rispettando tutte le norme di sicurezza atte ad evitare danni alle persone, all'ambiente e agli
animali.
Tutte le parti della macchina devono essere rottamate e smaltite secondo le leggi vigenti nel luogo in cui viene effettuata la demolizione.
Particolare attenzione è da porre nello smaltimento dell'olio idraulico e delle apparecchiature elettriche. Entrambe non devono essere dispersi
nell'ambiente in quanto altamente inquinanti, ma devono essere smaltiti secondo le prescrizioni di legge.
Le macchine dotate di apparecchiature elettriche non devono essere smaltite come rifiuti misti, ma attraverso una raccolta differenziata separata,
presso i punti autorizzati.
Il produttore è impegnato nel riciclaggio dei rifiuti (RAEE) attraverso l'adesione agli appositi consorzi di smaltimento.
Uno smaltimento non conforme alle prescrizioni di cui sopra è sanzionabile a norma di legge.
ITALIANO

15
D22000630 v.2 - UPD 061211
GARANZIA
La ditta BELL S.r.l., denominata qui di seguito come BELL, garantisce al compratore di ogni nuovo prodotto originale BELL, acquistato da un
rivenditore autorizzato BELL, che tale prodotto è esente da difetti di materiale e manodopera per un periodo di 360 giorni (12 mesi) dalla data
dell’acquisto originale o dalla data del primo noleggio.
Le parti di ricambio installate sul prodotto coperto da questa garanzia, sono garantite per 90 giorni (3 mesi) dalla data di sostituzione o riparazione.
Tali parti devono essere fornite gratuitamente all’utilizzatore dal rivenditore o distributore BELL durante le ore lavorative regolari.
BELL si riserva il diritto di ispezionare ogni prodotto o parte sostituita come difettosa. Le parti sostituite devono quindi essere conservate e tenute
a disposizione per 12 mesi.
È espressamente inteso che la BELL non ha obblighi di fornire manodopera o di accettare spese di trasporto.
BELL non si assumerà alcuna responsabilità per danni, difetti o costi derivanti da riparazioni e/o modifiche di un prodotto BELL, effettuati da qualsiasi
persona che non sia un tecnico autorizzato BELL.
Questa garanzia non sarà applicata ai componenti commerciali coperti da loro propria garanzia, quali motori a scoppio, diesel, ecc...
Non sono coperte da garanzia macchine o loro parti deteriorate da:
1) Uso scorretto o improprio, negligenza, abuso o incidente.
2) Mancanza di ragionevole o necessaria manutenzione come prescritto in questo manuale (Sostituzione di olio idraulico, olio motore, olio per
moltiplicatore consumati o esausti, lama non affilata, ecc...)
3) L’uso di parti o accessori non costruiti, forniti o approvati da BELL.
La BELL non presta ulteriori espresse o sottintese garanzie, eccetto quelle qui contenute.
Ogni prolungamento del periodo di garanzia o estensione della stessa non verranno riconosciuti come validi e quindi applicati dalla BELL.
(Nessun rappresentante o rivenditore è autorizzato ad assumere altre responsabilità riguardo ai prodotti BELL.
La durata delle garanzie implicite riconosciute dalla legge, incluse le garanzie commerciali e convenienze per particolari scopi
sono limitate nella durata alla validità e durata della espressa garanzia qui sotto concesse.)
In nessun caso la BELL riconoscerà perdite di profitto, dirette o indirette, speciali o conseguenti a eventuali danni.
In caso di richiesta di ricambi o interventi di riparazione, sono indispensabili le seguenti informazioni:
MODELLO ...................................................................................................
NUMERO DI SERIE.....................................................................................
DATADIACQUISTO ....................................................................................
ITALIANO

16 D22000630 v.2 - UPD 061211
INTRODUCTION
BELL® log splitters have been designed and manufactured in compliance with the most recent European safety regulations with particular
reference to the EN 609-1 and CEI EN 60204-1 standards.
The two-hands control systems, in fact, have been designed and engineered so that the operator is forced to work in the safety area, employing
both the hands, without any possibility of inserting hands or arms in dangerous areas.
This log splitter machine is produced in conformity with the specifications contained in the RoHs directive 2002/95/CE
Before transporting, installing or operating the machine, read all parts of this manual, paying particular attention to the specific
safety regulations.
Operators who are unable to understand any of the languages in which this manual is written are responsible for asking the retailer to provide a
manual in their own language.
The operator must also train any other person authorised to use the machine.
Failure to comply in any way with these instructions, improper use of the machine, extraordinary maintenance operations not
carried out by skilled, authorised personnel, removal of data plates or markings of any type, removal or tampering with the
guards and safety mechanisms of the machine or any other action not expressly authorised that may impair the active and
passive safety systems of the machine shall relieve the manufacturer of all and any liability and may result in serious injury and
damage.
If the machine is tampered with in any way by unauthorised personnel, the guarantee is automatically null and void. This manual is an integral part
of the machine and must accompany it even in the case of transfer of ownership.
WARNING: The ignition system of your machine produces an electromagnetic field of very low intensity. This field could
interfere with certain pacemakers. To reduce the risk of serious or fatal injury, persons with pacemakers should consult their
doctor or the manufacturer of the pacemaker before using this machine
1 - DESCRIPTION OF THE MACHINE
The BOLIK horizontal, transportable logsplitter is equipped with its own electric motor.
The various parts of the machines are shown in fig.1 p.2
1- ZHB control levers
2- Log pusher
3- Work surface
4 - Wedge
5- Carrying handle
6- Foot
7- Electric motor
8- Wheels for minor movements
9- Oil tank
10 - Cylinder
11 -PERMITTEDANDMANDATORYWORKAREA
12 - 4-way wedge (option)
13 - Log collection plate (option)
14 - Foot and axle extension (option)
ENGLISH
TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS

17
D22000630 v.2 - UPD 061211
1.1 - Symbols used
Standard graphic symbols are used on all machines in order to ensure complete safety of all parts of the log splitter.
As these symbols are very important, read the information below attentively.
Hitch point
Warning: always pay attention to the movement of the
log pusher.
Warning: Before carrying out any maintenance
operationdescribed inthismanual, disconnect theplug
of the machine.
It's necessary to read carefully the entire use and
maintenance manual of the machine, before using it
it is obligatory to wear safety footwear at all times to
provide protection against the risk of logs accidentally
falling on feet.
it is obligatory at all times to wear gloves which protect
the hands against chips and splinters which may be
produced during work.
itis obligatoryat all timesto weargoggles which protects
the eyes against chips and splinters which may be
produced during work.
it is forbidden to stand in the range of action of the
machine. apart from the operator, no other person or
animal may be present within a radius of 5 metres from
the machine.
Dumpingof usedoil intheenvironment isforbidden. The
oil must be disposed of according to current legislation
in the country where this operation is carried out.
Danger of cutting or crushing of the hand: never touch
hazardous areas while the wedge is moving.
Warning: never remove a log trapped in the wedge
with your hands.
Warning: voltage as indicated on the rating plate
B93250240
Machines fitted with electrical parts must not be
disposed of as general waste and must be separated
for disposal as separately collected fractions,
deposited at authorised collection points.
The log splitter must be used by one person alone.
ENGLISH
Direction of rotation of the motor. If the motor runs
in the wrong direction, follow the instructions
given in chapter 4.2, page 20.

18 D22000630 v.2 - UPD 061211
2 -TECHNICAL DATA
Noise ≤85 dB(A) measured at the height of the operator’s ear in the working position with the log splitter in operation
•The ears must be suitably protected (ear defenders).
ENGLISH
BOLIK 50 E "US"
Lenght (mm) ~ 1500
Widht(mm) ~ 500
Height(mm) ~ 780 / 1070
Weight (kg) ~ 70
Max. force (tons.) ~ 7
Max log capacity (mm) ~ 570
Hydraulic oil tank capacity (lt.) ~ 3
Hydraulic oil total capacity (lt.) ~ 4,5
Supply 230V 50Hz 1-phase
Absorption ~ 11A
Power ~ 2 kW
2.2 - Recommended oils
We recommend use of the following oils for the hydraulic cylinder:
SHELLTELLUST22
ARALVITAM GF22
BPENERGOLHCP22
TEXACORANDOHDZ22/32
MOBILDTE11orequivalent
DO NOT USE OTHER GRADE OILS.
2.1 - Size of the logs to be split
Figure 2 on page 2 shows the maximum log sizes that can be split.
The diameter of the log is indicative: a small log can be difficult to split if it has knots or a particularly twisted fibre.

19
D22000630 v.2 - UPD 061211
3.1 - General safety regulations
•The machine must always be used by one operator only.
•Do not use the machine outdoor when it is raining or snowing.
•Nobody must be allowed to use the log splitter unless they have read the instruction manual and have been instructed in the regulations to
follow for correct and safe use.
•The machine must be used by adults only. Use of the log splitter by apprentices of not less than 16 years of age must be supervised by an adult
authorised to use the machine.
•Never wear loose, unbuttoned clothing which may become trapped in moving parts.
•Use a piece of cardboard or wood rather than the hands in order to search for eventual oil leakages.
Oil jets under pressure can penetrate under skin. In this case, see a doctor at once.
•Do not move the log splitter while the motor is running.
•Do not work on sloping or slippery ground. Position the machine in a flat area and ensure that the operator’s work space is free of objects which
may impede the freedom of movement of the operator.
•Keep the log support bench free of waste materials (3 in fig.1) and ensure that the operator’s work space is free of obstacles: logs, chippings,
sawdust, etc.
•Check that the logs to be split are free from nails or wire, which may fly up or damage the machine. the ends of the logs must be cut square.
branches must be cut off flush with the trunk.
•Never try to split logs larger than those indicated in fig.2, page 2. This could be dangerous and may damage the machine.
•Break wood in the direction of the grain. do not place wood across the log splitter and leave it in that position for splitting; it may be dangerous
and may seriously damage the machine.
•Never attempt to cut two logs at once; one may fly up and hit you.
•If the log moves away from the blade, retract the ram or the blade and turn the log through 90°.
•Do not attempt to load the log in the log splitter while the ram is in motion. you could get trapped and injured.
•Keep your hands well away from any splits and cracks which open in the log; these may close suddenly and crush or amputate your fingers.
•Never leave the machine unattended while it is running. If you leave the machine, even for a short time, remove the power supply or any
possible cause of accidental start-up.
•The log splitter must never be used by an operator who is under the influence of alcohol, drugs, medicines, or who is tired. A clear mind is
essential for safety.
•Never try to release a jammed log while the machine is running. The machine must be switched off during this operation.
•Never request the assistance of another person to help you remove a jammed log.
•Do not use machines if natural gas, petrol fumes or other inflammable vapours are present.
•Check that the electric circuit to which the machine will be connected is suitable.Power,voltageandfrequency ofthemotor must
be checked (verify the nameplate on the motor and the data in this manual). The machine must be connected to a circuit with a regulation
differential switch upstream and, in compliance with the norms (30 mA rated fault current), with a ground connection.
•Use cables with a section of 2.5 mm2. Avoid use of free and inadequately insulated connections. Connections must be made with protected
material suitable for outdoor use. Do not use cable extensions longer than 5 mt.: too long cables or cables with inadequate
section may cause voltage drops and don’t allow the motor to develop all the power.
Always check the cable extension for any damage before using it.
•Never open the pushbutton box on the motor. Should this be necessary, contact a qualified electrician.
•Make sure that the machine and the cable never come in contact with water.
•Treat the power cable with care. do not attempt to move the machine by pulling the cable. do not yank the cable to unplug it; keep the cable away
from excessive heat, oil and sharp objects.
•Never leave the machine unattended with the power supply “on”. After use, always switch the machine off and disconnect it from the
power supply, especially when any maintenance work is required.
•Do not use alcohol, petrol, or solvents to clean the machine. This could cause the safety information applied to the machine itself to become
illegible.
3 - SAFETY
The information given in the chapter is extremely important for safety purposes. It describes possible hazards tied to use of the
machine and instructions for correct use of this to avoid injury or damage.
WARNING: The BELL Mod. BOLIK log splitter has been designed and manufactured to split logs of the sizes recommended on page 2, fig.2 only.
Use of the machine for any other purpose shall be considered improper and the manufacturer shall not be liable for any injuries
or damage to be ascribed to improper use of the machine.
The operator must work in the position shown in fig.1 on page 2 (pos.11) only and operate the machine drive control with both hands without using
other improvised systems and without tampering with the controls.
When the machine is working, persons and animals must be kept at a distance of at least 5 meters from the machine.
For the best and safest use, the log splitter should be used on a raised surface of height between 35 and 40 cm.
NEVERATTEMPTTOTAMPER WITHTHEPROTECTIONSOFTHE LOG SPLITTER OR TO OPERATE THEMACHINEWITHOUTTHESE.FAILURE
TOCOMPLYWITHTHEINSTRUCTIONSGIVEN IN THIS CHAPTER MAYRESULT IN SERIOUS INJURYORDAMAGETO PERSONS, THINGSAND
TO THE MACHINE.
Do not use the log splitter to break stone materials (stones, concrete, etc.). Or to crush pieces or metal containers.
ENGLISH

20 D22000630 v.2 - UPD 061211
4 - OPERATING THE MACHINE
The log splitter, in compliance with standard EN 609-1, is activated with a two hand control: the machine will function only when both the
levers are activated together (fig.8, page 3).
Never use the log splitter if it is not in perfect order or if it needs servicing. Before starting work, check correct functioning of all the safety devices
(two hand control and switch-off butto).
Before starting work, switch on the log splitter and let the oil warm up for a few minutes.
4.1 - Unpacking and preparing the log splitter
Before operating the machine, it is necessary:
4.1.A - Assemble the control levers and the relative protection
Assemble the levers and the relative protection and secure it with the appropriate screws supplied (fig.3, page 2)
4.1.B - Assemble the wheels
Insert the axle (1 in fig.4, page 2) into the appropriated holes and the wheels (2) on the axle. Block the wheels using the elastic washer (3) and
cover the hole on the wheel with the plastic cap (4) supplied.
4.1.C - Extract and fix the cylinder
The logsplitter is supplied with the cylinder pushed back.
•Pull the cylinder out, push it against the body of the machine (fig.7, page 3) and insert the two screws onto the chassis, in the cylinder’s holes.
•Fix the cylinder by screwing the nuts on the screws without tightening them too much
WARNING:
DONOTSWITCH-ON THELOGSPLITTER WITHTHECYLINDERNOT FIXED.
THECYLINDERMUSTBE EXTENDEDANDFIXEDWITHTHE LOGSPLITTEROFF.
4.1.D - Replace the oil cap
Remove the transparent oil sump cap (1 in fig.6, page 3) and fit the cap with the rod (2 in fig.6) supplied in the bag attached to the log splitter.
4.2 - Test of the engine’s rotation direction
If the motor does not run in the correct direction, invert two of the phases in the socket. Remove the plug from the log splitter. Insert a slotted
screwdriver with a suitably sized wedge in the slot located in the connection inlet close to the electric motor as shown in figure 5. Exerting a slight
pressure, turn the white wheel by 180°. This operation physically inverts the poles on the three-phase motor.
Check that the motor runs in the correct direction as indicated by the arrow.
Never open the box containing the switch, or open the terminal block on the motor.
If it is necessary to do so, have these operations carried out by your electrician.
If the fuses blow or the protection valve trips, this means that you are overloading the motor or the electrical installation is not correctly rated.
Consult your electrician.
4.3 - Lighting
Lighting must be provided in the entire work area of the log splitter to ensure perfect visibility when operating the machine and during maintenance
and adjustments. Even when working outdoors, there must be sufficient light to work safely. Working at times when insufficient light may result in
poor visibility of the machine and its components (dawn, dusk, night) is forbidden.
ENGLISH
Other manuals for BOLIK 50 US
1
Table of contents
Languages:
Other Bell Log Splitter manuals

Bell
Bell BOLIK 50 US Instruction manual

Bell
Bell SPV26 Instruction manual

Bell
Bell TURBO 7 Instruction manual

Bell
Bell Pickpine VS S9 Instruction manual

Bell
Bell PICKPINE CELTIS 100 Series Instruction manual

Bell
Bell Logic Instruction manual

Bell
Bell ATTACK 700 Instruction manual

Bell
Bell STS 42 Instruction manual

Bell
Bell VS K9 N Instruction manual

Bell
Bell STS T10 Series User manual