Bertolini NTR 270V User guide

USO E MANUTENZIONE
UTILISATION ET ENTRETIEN
USE AND MAINTENANCE
BEDIENUNG UND WARTUNG
USO Y MANTENIMIENTO
GEBRUIK EN ONDERHOUD
TRANSPORTER
NTR 270V
NTR 350V
F1430075 C - Lug/2010
It's an Emak S.p.A. trademark Member of the Yama Group
42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy
Tel. +39 0522 956611 - Fax +39 0522 951555


1
INTRODUZIONE
Questo manuale descrive come mantenere la vostra macchina in buone
condizioni e come operare correttamente e in sicurezza.
Siete pregati di leggere questo manuale con attenzione prima di usare la
macchina
Generali
- Non usare la macchina senza aver capito il contenuto di questo manuale
- Tenete il manuale insieme alla macchina quando prestate, vendete o date
la macchina ad un’altra persona.
- Se il manuale o le schede di sicurezza vengono persi o danneggiati,
contattate immediatamente il vostro rivenditore di zona per ordinarne un
altro.
- Contattatelo anche se avete domande o dubbi sulla macchina che non
vengono trattati in questo manuale.
PAROLE SEGNALE.
Le parole “Pericolo”, “Precauzione” e “Cautela” vengono usate con i
simboli di indicazione.
“Pericolo” indica l’estremo rischio che si verichino gravi inci-
denti, se non vengono prese le dovute precauzioni.
“Precauzione” indica il rischio che si verichino degli incidenti.
“Cautela” indica precauzioni generali.
“Importante” indica un importante messaggio di servizio che vi avverte
della possibilità del vericarsi di un danno o una diminuzione delle presta-
zioni della macchina se non vengono adottate le opportune precauzioni.

2
SOMMARIO CAPITOLI
Capitolo 1 Istruzioni di sicurezza
Questo capitolo dà importanti informazioni sulle
operazioni di sicurezza e sulla manutenzione.
Leggete tutte le istruzioni di sicurezza. Questo
capitolo mostra anche il contenuto e la localiz-
zazione delle decalcomanie sulla sicurezza.
Capitolo 2 Riparazioni
Questo capitolo dà informazioni su come svol-
gere la manutenzione della macchina.
Capitolo 3 Controlli
Questo capitolo introduce il nome e le funzioni
delle leve e di altri componenti di controllo della
macchina.
Capitolo 4 Utilizzo
Questo capitolo descrive come usare la mac-
china.
Capitolo 5 Stoccaggio
Questo capitolo descrive la manutenzione gior-
naliera e lo stoccaggio a lungo termine.
Capitolo 6 Manutenzione
Questo capitolo descrive come tenere la macchi-
na correttamente e in sicurezza.
Capitolo 7 Speciche
Questo capitolo elenca le speciche generali
della macchina.

3
INDICE
INTRODUZIONE---------------------------------------1
Generali----------------------------------------------------------------1
Parole segnale --------------------------------------------------------1
SOMMARIO CAPITOLI------------------------------ 2
CAPITOLO 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA------5
1. Prima dell’utilizzo e della manutenzione---------------------6
2. Utilizzo------------------------------------------------------------7
3. Carico e scarico da un camion ------------------------------- 10
4. Manutenzione -------------------------------------------------- 12
CAPITOLO 2 RIPARAZIONI------------------------- 16
CAPITOLO 3 CONTROLLI--------------------------- 17
CAPITOLO 4 UTILIZZO ------------------------------ 18
1. Prima dell’utilizzo --------------------------------------------- 18
2. Controllare il livello del carburante e rifornire il serbatoio18
3. Accensione del motore---------------------------------------- 18
4. Muovere in avanti, girare, cambiare velocità
e fermare il motore -------------------------------------------- 19
5. Effettuare un carico-------------------------------------------- 22
6. Guida su una rampa ------------------------------------------- 23
CAPITOLO 5 STOCCAGGIO------------------------ 24
1. Fare sempre la manutenzione giornaliera dopo l’utilizzo 24
2. Preparazione per lo stoccaggio a lungo termine----------- 24

4
CAPITOLO 6 MANUTENZIONE-------------------- 25
1. Determinazione dei tempi per la regolare manutenzione 25
2. Schede per la manutenzione regolare ----------------------- 25
3. Applicazione dell’olio e del grasso-------------------------- 26
4. Controllo e cambio dell’olio della trasmissione----------- 27
5. Regolazione della tensione dei cingoli --------------------- 28
6. Regolazione delle leve laterali di sbloccaggio
dei semiassi e freni -------------------------------------------- 29
7. Regolazione del freno di parcheggio------------------------ 29
8. Dadi e bulloni da ssare---------------------------------------- 29
CAPITOLO 7 SPECIFICHE--------------------------- 30
Speciche tecniche------------------------------------------------- 30

5
CAPITOLO 1
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggete queste istruzioni con
molta attenzione.
Sono importanti per l’utilizzo e
la manutenzione della macchina
in sicurezza. La negligenza nel
seguire queste istruzioni può pro-
vocare incidenti e seri danni.
Conosci la macchina
Non permettete di usare la macchina
a persone che non hanno famiglia-
rità con essa.
Questo manuale deve essere con-
siderato una parte integrante della
vostra macchina e deve restare
sempre con essa.
Imparate a conoscere le posizioni
e le funzioni di tutti i controlli e il
signicato di qualsiasi simbolo sui
controlli e degli indicatori prima di
utilizzare la macchina.
Imparate a fermare il motore in
situazioni di emergenza.
Imparate a conoscere la capacità,
le caratteristiche e i limiti della
macchina, così come il massimo
del peso caricabile, la velocità e il
raggio di rotazione.

6
1.Prima dell’utilizzo
e della manutenzione
PRECAUZIONE
Evitate di allentare i bulloni e di
lacerare i vestiti di protezione, di
consumare gli orli e i risvolti. I
vestiti lacerati possono facilmente
impigliarsi nelle parti in movimento
della macchina. Indossate abbiglia-
mento e scarpe o stivali da lavoro.
Inoltre avete bisogno di: elmetto
per la protezione della testa, pro-
tezione per gli occhi, guanti resi-
stenti, protezione per le orecchie,
mascherina.
Indossate tutti i vestiti e gli acces-
sori di sicurezza che sono necessari
per il lavoro.
Una prolungata esposizione a un
forte rumore può causare un dan-
neggiamento o una diminuzione
dell’udito.
Indossate da subito la protezione
per le orecchie e per gli occhi e una
mascherina per proteggervi dalla
caduta di oggetti.
PRIMA DELL’USO
Non usare la macchina quando siete
stanchi, ammalati, assonnati, ubria-
chi, sotto medicinali, in gravidanza,
sofferenti per qualche malattia o in
altre condizioni sfavorevoli. Queste
condizioni diminuiscono l’abilità e
i riessi di una persona.
Quando incominciate a sentirvi
stanchi durante l’utilizzo, fate una
pausa di 10 minuti per stirarvi, pas-

7
seggiare, riposarvi o mangiare.
Rimuovete l’olio, il grasso o il fan-
go dal corrimano, dai supporti, dai
pedali, dai controlli e dal pavimento
per evitare di scivolare o di perdere
il controllo della macchina.
In inverno raschiate via il ghiaccio
e la neve dai componenti.
Controllate che i bulloni siano ben
avvitati, ben lubbricati, sicuri, non
usurati e che i dispositivi funzioni-
no correttamente, che lo sterzo e i
freni non abbiano una connessione
lenta e che non vi siano perdite.
Fate riferimento alle sezioni di ap-
plicazione di questo manuale per i
dettagli.
CAUTELA
Le operazioni di controllo e manu-
tenzione della macchina, in partico-
lare dell’impianto elettrico, vanno
fatte una volta all’anno.
Sostituite il tubo del carburante
ogni due anni.
2. Utilizzo
PRECAUZIONE
AVVIAMENTO DELMOTORE
IN SICUREZZA
Se utilizzate il motore in un’area
chiusa assicuratevi che ci sia una
apertura o un po’ di ventilazione
prima di accendere il motore.
I fumi di scarico sono nocivi. Fate
estrema attenzione al monossido
di carbonio perché è inodore e
incolore.

8
Mentre scaldate la macchina, siate
presenti e azionate fermamente i
freni.
Non usate le leve laterali quando
scendete un pendio, altrimenti la
macchina potrebbe improvvisamen-
te girarsi.
Usate il freno motore e siate pronti
ad azionare il freno in qualsiasi
momento.
Non tentate di superare la capacità
massima di carico della macchina
specicata a pag. 30.
Non lasciate che la merce traspor-
tata trasbordi dal box. Gli articoli
trasbordanti potrebbero cadere.
Non caricate la merce in verticale,
altrimenti la vista davanti potrebbe
essere ostruita e potrebbe facil-
mente far perdere l’equilibrio alla
macchina.
Trasportate la merce in sicurezza
legata con una corda per evitare che
il carico cada.

9
Non caricate o scaricate la merce
mentre la macchina sosta in una
discesa, altrimenti la macchina
potrebbe perdere l’equilibrio e ca-
pottarsi.
Non muovete la macchina mentre
il box per il trasporto è in posi-
zione verticale, altrimenti la vista
davanti potrebbe essere ostruita e
la macchina perderebbe facilmente
l’equilibrio.
Non usate la funzione di ribalta-
mento per scaricare la merce in una
discesa.
Non toccate la marmitta o il motore
mentre questo sta girando o subito
dopo averlo fermato.
Queste parti possono diventare
molto calde.

10
Non provate a guidare la macchina
dall’interno del box per il trasporto
e non caricate persone.
Non guidate mentre siete seduti o
poggiate in piedi sulla macchina.
3. Carico e scarico
da un camion
PRECAUZIONE
Quando caricate/scaricate la mac-
china su/da un camion, scegliete
un’area piana, che abbia stabilità,
che sia lontana dal trafco e libera
da oggetti potenzialmente perico-
losi.
Spegnete il motore del camion
e assicuratevi che questo non si
muova utilizzando il freno per il
parcheggio.
Per la rampa, selezionate un’asse
con una sufciente larghezza, lun-
ghezza, solidità e con una supercie
ruvida.
«Caratteristiche della rampa»
Per la rampa usare un’asse che abbia
i seguenti requisiti:
• Lunghezza: quattro volte l’altezza
del pianale del camion.
• Larghezza: abbastanza ampia da
sopportare i cingoli della macchi-
na.
• Solidità: abbastanza forte da sop-
portare il peso della macchina.
• Supercie: trattata per resistere
allo slittamento.

11
Attaccate con sicurezza i ganci al
pianale del camion in modo che
la rampa sia allo stesso livello del
pianale e non si sganci.
Non provate a caricare/scaricare la
macchinasul/dalcamionmentreilbox
per il trasporto contiene un carico.
Non permettete a nessuno di stare di
fronte alla macchina mentre la carica-
te/scaricate su/da un camion.
Usate il cambio in posizione F1 per
caricare e in posizione R per scaricare
la macchina. Mettete inoltre la leva
di accelerazione in posizione “bassa
velocità”, usate il freno motore e muo-
vete lentamente la macchina.
Quando salite o scendete da una
rampa, tenete sempre la macchina
al centro della rampa.
Quando salite o scendete da una
rampa, non provate a cambiare la
direzione o ad usare le leve laterali
di sbloccaggio e freno.
Per salire o scendere dalla rampa
stabilite in anticipo il tragitto e poi
muovete la macchina ad una velo-
cità minima.
Il centro dell’equilibrio della mac-
china cambierà improvvisamente
se passa sopra la linea di giunzione
tra la rampa e il pianale del camion.
Tenetevi pronti a questo improvviso
cambiamento.
Quando trasportate la macchina su
un camion, assicuratevi che questa
sia sufcientemente ssata con una
corda e usate le sbarre per bloc-
carla.

12
4. Manutenzione
PERICOLO
Evitate che gli accessori si allentino
o che i vestiti si lacerino o che si
consumino, altrimenti potrebbero
avvolgersi fra di loro.
L’abbigliamento e le scarpe da lavo-
ro vi saranno d’aiuto. Inoltre avete
bisogno di: elmetto per la protezio-
ne della testa, protezione per gli
occhi, guanti resistenti, protezione
per le orecchie, mascherina.
Indossate tutti i vestiti e gli acces-
sori di sicurezza che sono necessari
per il lavoro.
Una prolungata esposizione al forte
rumore può causare il danneggia-
mento o la diminuzione dell’udito.
Indossate da subito la protezione per
le orecchie.
Non muovetevi e non saltate sotto
la macchina.
Non aggiungere olio e non fate ri-
fornimento con il motore in moto o
ancora caldo.
Usare solo il carburante specicato
in questo manuale.

13
Non fate rifornimento mentre tenete
in bocca una sigaretta o mentre usa-
te una amma per farvi luce.
Dopo il rifornimento chiudete bene
il tappo del serbatoio e asciugate
ogni perdita o spruzzo di miscela
per prevenire incendi.
Controllare il tubo del carburan-
te. Un eventuale danno potrebbe
causare la fuoriuscita di carburante
causando un incendio.
PRECAUZIONE
Selezionate un’area piana, stabile e
lontana dal trafco quando effettua-
te la manutenzione.

14
Quando effettuate la manutenzione
è necessario che i cingoli siano
bloccati così che la macchina non
possa muoversi.
Assicuratevi di regolare la tensione
dei cingoli e controllate che non
siano incrinati.
Controllate che i bulloni dei cingoli
siano ben ssati.
Tutti i giorni, prima di usare la
macchina, controllate che i cavi
elettrici non facciano contatto con
altri componenti, che la protezione
non si sia scorticata e che i contatti
non siano allentati.
Controllate che i freni siano ben
funzionanti e che i supporti delle
leve sbloccaggi laterali siano ben
ssati.

15
Non avviate il motore in un’area
completamente chiusa ma solo in
ambienti all’aperto. Quando il mo-
tore deve essere acceso all’interno
assicuratevi che ci sia una sufcente
ventilazione.
CAUTELA
Lasciate che la marmitta, il motore
e le altre parti calde si raffreddino
prima di fare dei controlli o di
effettuare le operazioni di manu-
tenzione.
Assicuratevi che il motore sia
spento prima di fare sostituzioni o
di rimuovere il grasso dalle parti
rotanti.Assicuratevi di fermare il
motore prima di effettuare controlli,
regolazioni, riparazioni o la pulizia
della macchina.
Assicuratevi di reinstallare tutte le par-
ti rimosse durante la manutenzione.

16
CAPITOLO 2 RIPARAZIONI
Dopo la riparazione
Se la macchina non funziona corret-
tamente e voi non siete in grado di
ripararla da soli, contattate il vostro
rivenditore di zona.
Queste sono le informazioni che gli
dovete fornire:
• Nome del modello e il numero di
serie della macchina (A).
• Numero e tipo del motore (B) in
caso di problemi al motore.
• Circostanze durante le quali si è
vericato il problema (a che ve-
locità stavate usando la macchina,
che tipo di lavoro stavate facendo,
ecc.).
• Il tempo di utilizzo (approssima-
tivamente quante ore l’avete usata
prima che si vericasse il proble-
ma).
• Altri dettagli (se è possibile) sulle
circostanze.

17
CAPITOLO 3 CONTROLLI
1) Leva frizione “uomo morto”
Usare questa leva per innescare o disinnescare la frizione di guida e
inserire il freno parcheggio.
I cingoli ruotano se la leva è abbassata sul tubo del manubrio mentre
il motore gira.
Quando la leva è rilasciata, la frizione va in posizione di disinnesto
e si inserisce il freno.
2) Leva sbloccaggio e freno sinistro
Tirare verso l’alto la leva per girare verso sinistra..
3) Leva di accelerazione
Usare questa leva per aumentare o diminuire la velocità del motore
e per avviare (start) o spegnere (off) il motore
4) Leva sbloccaggio e freno destro
Tirare verso l’alto la leva per girare verso destra.
5) Fune di avviamento
Usatela per avviare il motore.
6) Leva delle marce
Usarla per le posizioni F1, F2 o R1, R2
7) Leva di blocco del cassone
Usare questa leva per alzare il cassone e metterlo nella posizione di
ribaltamento.

18
CAPITOLO 4 UTILIZZO
1. Prima dell’utilizzo
Controlla sempre i seguenti punti
prima di utilizzare la macchina.
(1) Controllate l’area in cui la-
vorerete
• Se trovate qualche impedimen-
to durante l’uso della macchina
assicuratevi di localizzarlo e di
eliminarlo.
(2) Ispezionate la macchina
• Controllate le varie parti assicu-
randovi che non siano deformate,
danneggiate o pericolose.
• Controllate l’olio della trasmis-
sione.
• Controllate la tensione dei cingoli
e assicuratevi che questi non siano
danneggiati.
• Controllate che i bulloni dei cin-
goli siano ben ssati.
• Ispezionate l’intera macchina
assicurandovi che non sia danneg-
giata e che i vari bulloni non siano
allentati.
• Controllate che non vi siano per-
dite di olio dal motore.
• Controllate il livello del carbu-
rante, controllate che non vi siano
perdite e che il tubo non sia dan-
neggiato.
• Controllate che il ltro aria sia
pulito.
• Controllate che la marmitta e le
altre parti soggette al surriscalda-
mento siano libere da sporcizia e
particelle.
• Controllate l’impianto elettrico
e assicuratevi che le connessioni
siano ben ssate.
(3) Utilizzo delle leve
• Controllate le leve.
(4) Avviate il motore
• Controllate che non emetta
rumori insoliti.
• Controllate il colore dei fumi
di scarico.
• Controllate il funzionamento
di ogni leva.
2. Controllare il livelli del carbu-
rante e rifornite il serbatoio
• Attenersi alle indicazioni riportate
sul libretto “uso e manutenzione”
del motore.
3. Accensione del motore
PRECAUZIONE
•Controllare l’area attorno alla
macchina per sicurezza prima di
accendere il motore. Non partire
se ci sono animali o persone nelle
vicinanze.
CAUTELA
•Assicuratevi di avere effettuato
la manutenzione richiesta prima
e dopo l’uso della macchina.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bertolini Farm Equipment manuals