8
INSTALLAZIONE
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio;
in caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi a personale
professionalmente qualificato. Gli elementi di imballaggio (sacchetti in
plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla
portata di mano di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo; smaltirli
secondo le norme vigenti.
•Prima di collegare la stufa controllare che i valori di tensione riportati
sulla targa dati corrispondano a quelli della rete elettrica, e che la presa
sia dotata di efficace messa a terra. In caso di incompatibilità tra la
presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire la presa con altra di tipo
adatto da personale professionalmente qualificato, il quale accerti che
la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio. Verificare che sulla linea elettrica non siano collegati
altri apparecchi ad elevato assorbimento, per evitare sovraccarichi e
rischi di incendio. In generale è sconsigliato l’uso di adattatori e/o
prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono essere
conformi alle vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente
(ampères) non deve essere inferiore a quella massima
dell’apparecchio. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità nel
caso questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
•La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da
poter disinserire con facilità la spina in caso di emergenza.
•L’apparecchio non deve essere posizionato immediatamente al di
sotto di una presa di corrente.
•L’apparecchio deve essere utilizzato con porte, finestre e altre
aperture verso l’esterno chiuse.
•Non appendere o semplicemente accostare l’apparecchio al muro o
pareti.
•Posizionare la stufa lontano da altre fonti di calore (per esempio: un
apparecchio a gas, caminetti e/o radiatori elettrici in funzione), da
materiali infiammabili (tende, tappezzerie, ecc.), da gas infiammabili o
materiale esplosivo (bombolette spray) e da materiali che possono
deformarsi con il calore. Verificare che lo spazio libero sia di 100 cm
dalla parte frontale e 40 cm ai lati e retro.
•Non utilizzare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di una vasca da
bagno, di una doccia o di una piscina; (per evitare che gocce d’acqua
possono cadere sull’apparecchio e che lo stesso possono cadere in
acqua), o in luoghi dove possa subire urti: qualora dovesse accadere
non immergere la mano, per prima cosa disattivare la presa di corrente
spegnendo l’interruttore del quadro elettrico, e solo dopo togliere la