Bitron Video MV1000 User manual

MANUALE ISTRUZIONE
CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO E INSTALLAZIONE
INSTRUCTIONS MANUAL
OPERATION FEATURES AND INSTALLATION
MONITOR MV-MVC1000 / MV-MVC3000
Cod. 012175591.12
BITRON VIDEO s.r.l.
Via Torino 21/B - 10044 PIANEZZA (Torino) Italy
Tel. +39 011 968.46.11 (r.a.) - Fax +39 011 968.46.18
http://www.bitronvideo.com/
CITOFONIA • VIDEOCITOFONIA • TVCC • TELEFONIA
CITOFONIA • VIDEOCITOFONIA • TVCC • TELEFONIA
Bitronvideo adotta una politica di continuo sviluppo. Bitronvideo si riserva il diritto di effettuare modifiche
e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza preavviso.
Bitronvideo operates a policy of continuous development. Bitronvideo reserves the right to make
changes and improvements to any of the products described in this document without prior notice.

Fig. 5a
Fig 3
T:Uscita per i servizi ausiliari, alimentatore Din-Don al piano (solo MV-MVC3000) o ingresso
Trigger senza attivazione suoneria (tutti).
Fig. 2
Q1
Q2
P
T
1
3
A
B
C
E
Q
P: Ingresso pulsante suoneria al piano
1: Massa di sistema
3: Positivo alimentazione monitor
A: Ingresso video negativo
B: Ingresso video positivo
C: Ingresso fonia, chiamata, apriporta
E: Autoaccensione monitor
Q2: Contatto libero NA 24V 0,5A, riferito verso Q
Q1: Contatto libero NA 24V 0,5A, riferito verso Q
Q: Riferimento comune contatti Q1 e Q2
Fig. 5b
Fig. 5
Fig. 1
H = mt 1,48
–
1,52
Pavimento finito
Floor
H = mt 1,48
–
1,52
Pavimento finito
Floor
Fig. 1a
Fi
g
. 4a
Fi
g
. 4
C
D
B
A
1
2
3
J
4
J
3
J
2
J
1
Ponticelli
configurazione
MV3000 – MVC3000
MV1000 – MVC1000
J
2
Ponticello
configurazione
6
7
5
4
1
2
3

Italiano
MONITOR MV1000-MVC1000 / MV3000 - MVC3000
Complimenti per aver acquistato il monitor MV1000 – MVC1000 / MV3000 - MVC3000, frutto della quarantennale
esperienza di Bitronvideo S.r.l. nel campo della citofonia e videocitofonia.
I modelli dei monitors, MV1000 (AV5002) – MVC1000 (AV5010) / MV3000 (AV6000) - MVC3000 (AV6018), incorporano
tutta l’elettronica necessaria per il funzionamento. Non sono richieste parti ausiliarie del monitor per la messa in funzione.
Sono utilizzabili negli impianti video a 5 fili con chiamata tradizionale, con pulsantiera analogica.
Il modello MV3000-MVC3000 incorpora anche il decodificatore €BUS. Non necessita quindi della scheda aggiuntiva di
decodifica, per il funzionamento in impianti con chiamata digitale di tipo €BUS.
Caratteristica importante dei due modelli di monitor è la totale compatibilità meccanica con i precedenti modelli MV100
(AN8419) ed MVC100 (AN8401).
La compatibilità elettrica con i modelli della serie MV100, si ha pienamente con il monitor MV3000 - MVC3000, mentre per
quanto riguarda il modello MV1000, si ha una differenza nella funzione della chiamata al piano.
Tutto quanto detto precedentemente significa che: è possibile eventualmente sostituire un MV100 con un MV3000, senza
necessità di effettuare modifiche al collegamento, o al fissaggio della staffa. La stessa operazione NON può essere
effettuata con un monitor MV1000 se si e’ in presenza di un impianto dotato della chiamata al piano (In tal caso e’ necessario
aggiungere un alimentatore A3000 o utilizzare un alimentatore A70/IRC).
Il monitor opportunamente cablato fornisce i seguenti servizi:
• Visualizzazione immagine B/N su CRT 4” a visione diretta su MV1000 e MV3000.
• Visualizzazione a colori su monitor TFT 4” esclusivamente sul modello MVC1000.e MVC3000
• Visualizzazione, tramite il LED posto sopra il tasto AP, dell’avvenuta accensione del monitor (Solo su MV-MVC3000).
• Volume della suoneria elettronica regolabile in 3 passi .
• Nei modelli MV3000 ed MVC3000 le suonerie, della chiamata da posto esterno ed al piano, sono differenziate e di tipo
elettronico.
• Nel modello MV1000 – MVC1000, la suoneria è la nota generata dal posto esterno, mentre per la chiamata al piano è
richiesto un generatore di chiamata esterno. ( Es.: A70/IRC – AV7362 A3000 – AV1142).
• Nei modelli MV3000 ed MVC3000, l’utilizzo in impianti €BUS senza ulteriore aggiunta di componenti esterni.
• Tasto di apertura porta.
• Tasto di autoaccensione del monitor e del gruppo video.
• Due tasti ausiliari per il comando di dispositivi esterni quali luci scale, e cancello elettrico. (vedere schemi impianto).
• Regolazione del contrasto e luminosità nel caso del BIANCO/NERO.
• Regolazione saturazione colore e luce nel caso del COLORE.
• Segreto di conversazione escludibile mediante programmazione del ponticello posto sul retro.
• Connessione tramite morsettiera estraibile a 11 poli (tipologia a carrello).
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
La confezione contiene:
• 1 Monitor MV1000 – MVC1000 / MV3000 - MVC3000 completo di morsettiera estraibile.
• 1 Staffa per aggancio al muro.
• 4 Tasselli per muro con viti.
• 1 Manuale istruzioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione:__________________________ 17 ÷21Vcc
Corrente massima assorbita: ________________________ 500 mA
Segnale video (morsetti A e B): ______________________ 1,5 Vpp bilanciato su 75 Ω(A neg. B pos.)
Schermo : _______________________________________ 4” B/N fosforo P45 bianco o 4” LCD Colori TFT
Chiamata esterna: ________________________________ Elettronica con volume regolabile, DIN DON DAN su MV3000
Chiamata al piano: ________________________________ Elettronica con volume regolabile, DIN DON su MV3000
Audio: __________________________________________ 1+n con segreto di conversazione escludibile
Ingresso Q-Q1 e Q-Q2: ____________________________ 24V CA/CC 0,5A
Temperatura di funzionamento: ______________________ - 5°C ÷+50°C
Temperatura di immagazzinamento:___________- 10°C ÷+60°C
INSTALLAZIONE
Fissare la staffa al muro, facendo coincidere la luce centrale della staffa con l’eventuale scatola incasso precedentemente
murata, o con l’uscita del cavo dal muro. L’altezza consigliata e’ da 1,48 a 1,52 metri dal pavimento finito (fig. 1a).
Realizzare le connessioni indicate nello schema di collegamento utilizzando l’apposita morsettiera estraibile. (vedi fig. 3)
Eventualmente configurare il monitor come indicato nel capitolo CONFIGURAZIONE (pag. 5).
Inserire la morsettiera ed agganciare il monitor sulla staffa come indicato in fig.4a per rendere maggiormente stabile
l’aggancio del monitor innestare il piccolo cuneo staccato dalla staffa (fig. 1) come descritto in fig. 4a.
Per il corretto funzionamento del monitor collegare i fili secondo gli schemi allegati al gruppo video.
Per la disposizione dei ponticelli di programmazione posti sul pannello posteriore, fare riferimento al capitolo
CONFIGURAZIONE ( pag. 5) .
DISPOSIZIONE DELLA MORSETTIERA
I monitor MV-MVC1000 e MV-MVC3000 dispongono dei seguenti morsetti (la cui disposizione è indicata in fig. 2 ):
P Ingresso pulsante suoneria al piano.
TUscita per i servizi ausiliari, alimentatore Din-Don al piano (solo MV3000 – MVC3000) o ingresso per accensione
monitor senza attivazione suoneria (tutti).
1Massa di sistema.
3Positivo alimentazione monitor.
AIngresso video negativo.
BIngresso video positivo.
Cingresso fonia, chiamata e apriporta.
Eautoaccensione monitor.
Q2 Contatto libero NA 24V 0,5A, riferito verso Q.
Q1 Contatto libero NA 24V 0,5A, riferito verso Q.
QRiferimento comune contatti Q1 e Q2.
Descrizione dei collegamenti ausiliari
Tutti i collegamenti descritti in seguito servono per le funzioni ausiliarie del monitor.
Il filo P sarà collegato nei seguenti casi:
• Nel monitor MV1000 – MVC1000 per usufruire del servizio di chiamata al piano. In tal caso deve essere
collegato un alimentatore ausiliario A3000 o A70/IRC che fornisca la chiamata negativa a tutta la colonna.
• Nel monitor MV3000 e MVC3000 per la chiamata al piano interna “DIN DON” . Per questa funzione deve essere
collegato un filo, dal morsetto + dell’alimentatore A70 al morsetto T ed un pulsante tra il morsetto T ed il
morsetto P.
• Nel monitor MV3000 e MVC3000 per la ripetizione all’esterno dell’avvenuta chiamata Єbus.
Per tutti i dettagli fare riferimento agli schemi allegati e alla documentazione del A70/IRC – AV7362 A3000 – AV1142.
Il filo T sarà collegato nei seguenti casi:
• Nel monitor MV-MVC3000 nel caso in cui si voglia usufruire dei servizi ausiliari.
• Nel monitor MV-MVC1000 e nel MV-MVC3000 come ingresso per l’accensione ausiliaria del monitor senza
attivare la suoneria. Tale funzione e’ attivata fornendo una tensione di –12V tra T e 1 quando sul morsetto 3 è
presente una tensione di +20V.
• Alimentatore per chiamata al piano (solo MV-MVC3000).
Il filo E sarà collegato al modulo video per forzare l’accensione del monitor e della telecamera anche in assenza di
una chiamata dall’esterno. La funzione e’ ottenuta premendo il tasto contrassegnato dal simbolo “ •“ sul monitor.
I fili Q (comune) ,Q1,Q2, saranno collegati nel caso in cui si vogliano utilizzare i contatti normalmente aperti dei tasti.
Per esempio per il comando delle luci scale, telecamere , cancelli elettrici ecc …
CONFIGURAZIONE
I monitor della serie MV1000 / MV3000 sono configurati dalla fabbrica per funzionare in sostituzione di un monitor della serie
MV100. Pertanto nella maggioranza dei casi, non è necessario effettuare alcuna modifica alla configurazione dei ponticelli od
alla struttura dell’impianto.
Tale discorso non e’ valido nei seguenti casi:
• Nel caso di impianti dotati di chiamata digitale ЄBUS, in quanto richiedono un attenta configurazione del codice utente.
NOTA: I fili 1-3-A-B-C devono assolutamente essere collegati per il corretto funzionamento del sistema.
3 4

• Per i monitor MV-MVC1000, in quanto non dispongono della chiamata al piano integrata.
Talvolta al fine di sfruttare pienamente tutte le caratteristiche del monitor, può rendersi necessario agire sulla regolazione dei
diversi ponticelli di configurazione (fig.5a/5b).
La fig. 5evidenzia i differenti dispositivi di programmazione che vengono descritti di seguito:
A. Selezione dell’impedenza di ingresso del segnale video
L’interruttore a slitta indicato con la lettera Ain fig. 5, permette di selezionare l’impedenza di ingresso del segnale
video. Ponendo l’interruttore su Lsarà selezionata l’impedenza bassa (tipicamente 75 ohm) mentre ponendolo su H
l’impedenza selezionata risulterà elevata( 47.000 ohm ).
Di default tale interruttore è fornito in posizione L.Per modificare la posizione di questo interruttore, ricordare che
esso dipende dal tipo di impianto del quale il monitor verrà montato:
• Su Lin impianti con scatola di derivazione al piano SD55 (nel caso di un condominio…..)
• Su Lin impianti monofamiliari ( installazione punto a punto).
• Su H in impianti con più di un monitor e senza scatola di derivazione al piano. Sono impianti definiti entra/esci,
dove i fili di collegamento del segnale video devono arrivare direttamente sui morsetti A e B del monitor e ripartire
esattamente dai medesimi morsetti verso i monitor successivi. Attenzione in questa configurazione alle resistenze
di chiusura.
B. Ponticelli di selezione
I ponticelli di programmazione sono differenti in funzione del tipo di monitor e sono evidenziati in fig. 5a/5b.
Tali programmazioni consentono di:
• Selezionare il tipo di chiamata al piano accettata dal monitor NON PRESENTE SU MV-MVC1000
• Attivare o meno la ripetizione della chiamata €BUS sul morsetto P NON PRESENTE SU MV-MVC1000
• Attivare o meno del segreto di conversazione
• Selezione della tipologia di impianto (tradizionale o €BUS) NON PRESENTE SU MV-MVC1000
Ponticello J1 Selezione della tipologia di impianto. NON PRESENTE SU MV-MVC1000
Il Ponticello J1 consente di selezionare la tipologia dell’impianto che si desidera realizzare.
• Con il ponticello J1 posizionato tra 1 e 2 (impostazione di default) il dispositivo funziona (analogamente ad un
monitor MV100) in impianti video 5 fili (senza cavo coassiale).
• Con il ponticello J1 posizionato tra 2 e 3 il dispositivo funziona in modalità €BUS.
In questa condizione il monitor suonerà solo se, collegato in un impianto €BUS dotato di digitalizzatore (TDE3000-
AV0086/02E o TDE82 AN9847 o MTE82 AN6314), riceverà un codice di chiamata corrispondente al valore
impostato sul DIP-SWITCH (microinterruttore a slitta) indicato in fig.5 con la lettera D. Per la sua programmazione
fare riferimento al capitolo riguardante l’impostazione del codice di chiamata in impianti €BUS.
Ponticello J2 Attivazione o meno del segreto di conversazione.
Il Ponticello J2 consente di attivare od escludere il segreto di conversazione audio.
• Con il ponticello J2 posizionato tra 1 e 2 (impostazione di default) il segreto di conversazione è escluso.
Sollevando in qualsiasi momento il microtelefono del monitor, sarà possibile conversare con il posto esterno.
• Con il ponticello J2 posizionato tra 2 e 3 il segreto di conversazione è attivo. Sarà possibile conversare con il posto
esterno ed aprire la porta, soltanto dopo la ricezione di una chiamata dall’esterno.
NOTA: Nel caso in cui si stia montando un impianto con il segreto di conversazione attivo, TUTTI i monitor
dovranno avere il ponticello nella stessa posizione (2-3).
Ponticello J3 Ripetizione della chiamata ЄBUS NON PRESENTE SU MV-MVC1000
Il Ponticello J3 consente di inviare la ripetizione della chiamata €BUS avvenuta con successo sul morsetto P.
Di DEFAULT tale funzione NON e’ abilitata. Il monitor NON ripeterà alcun segnale sul morsetto Pin caso di chiamata.
• Con il ponticello J3 posizionato tra 1 e 2 (impostazione di default) il sistema NON sarà abilitato per ripetere la
chiamata ЄBUS, qualora fosse avvenuta con successo.
• Con il ponticello J3 posizionato tra 2 e 3 il sistema sarà abilitato per ripetere sul morsetto Pla chiamata negativa
proveniente dal digitalizzatore TDE. Tale funzione può essere utilizzata per attivare una suoneria supplementare
nel caso di chiamata ЄBUS.
Ponticello J4 Selezione del tipo di chiamata al piano NON PRESENTE SU MV-MVC1000
Il Ponticello J4 consente di determinare il tipo di chiamata al piano che il monitor e’ in grado di riprodurre. Nelle
modalità descritte NON sarà possibile regolare il volume della suoneria.Di serie tale funzione NON e’ abilitata in
quanto il monitor e’ dotato di suoneria elettronica interna tritonale DIN DON DAN.
ATTENZIONE:Nelle modalità seguenti il monitor potrebbe riprodurre anche il DIN DON DAN.
• Con il ponticello J4 posizionato tra 1 e 2 il sistema sarà abilitato per riprodurre anche la chiamata bitonale
proveniente dal posto esterno al morsetto C del monitor.
• Con il ponticello J4 posizionato tra 2 e 3 il sistema sarà abilitato per riprodurre la chiamata proveniente dal
morsetto P .Tale chiamata deve essere negativa rispetto al morsetto 1. (Per esempio la chiamata dell’alimentatore
A3000 o A70/IRC)
La posizione di DEFAULT e con il ponticello infilato solo sul contatto centrale di J4.
C. Regolazione dell’aplificazione del segnale video
Il trimmer indicato con la lettera Cin fig. 5 permette aumentare il guadagno dell’amplificatore video in modo da
recuperare eventuali attenuazioni del segnale video lungo la linea di trasmissione.
Tale trimmer è regolato di default per il valore ottimale e pertanto non deve essere regolato ulteriormente se non in
situazioni di linea estremamente lunga (superiore a 200 m) e dove si verifichi un sostanziale impoverimento della
qualità dell’immagine. Talvolta con il monitor MVC3000, tale trimmer può rivelarsi di notevole utilità in impianti a colori
dove a causa delle lunge distanze si stia ricevendo l’immagine in bianco e nero.
D. Impostazione del codice di chiamata in impianti €BUS NON PRESENTE SU MV-MVC1000
Il dip-switch indicato con la lettera Din fig. 5 permette di assegnare il codice di chiamata a ciascun utente
La programmazione del codice di ciascun monitor, può essere effettuata in modo estremamente semplice
impostando opportunamente il suddetto DIP SWICTH. L’operazione può essere effettuata da una sola persona,
direttamente all’interno dei vari appartamenti.
Per programmare, procedere nel modo seguente:
• Annotarsi su un foglio di carta (oppure utilizzare quello che si trova stampato in fondo al libretto del modulo
digitalizzatore), il valore numerico del tasto di chiamata corrispondente a ciascun utente.
• Impostare ciascun monitor assegnandogli il valore del tasto corrispondente. Per fare ciò occorre settare
opportunamente, eventualmente con l’ausilio di un cacciavite piccolo a taglio, gli appositi Switch di
programmazione.
Per determinare come posizionare gli interruttori del DIP SWITCH di programmazione, è opportuno ricordare che:
Ciascun interruttore assume un valore diverso a seconda dalla propria posizione, cosi come indicato nella tabella
seguente.
Per costruire un qualsiasi codice occorrerà spostare in posizione OFF gli interruttori la cui somma dei valori da il
codice voluto lasciando su ON quelli non interessati.
NOTA: Gli eventuali numeri presenti sul Dip-Switch indicano la posizione e non il valore decimale
Esempio di programmazione codici
A titolo di esempio, illustriamo l’ipotesi di voler programmare un utente con codice 13:
Il codice 13 si ottiene sommando i valori 1, 4 e 8. Per impostarlo sul dip switch, occorrerà spostare in Posizione
OFF, gli interruttori corrispondenti.
Come risulta dalla precedente tabella, sono da spostare rispettivamente il primo il terzo e il quarto interruttore. Gli
altri interruttori, non interessati, DEVONO essere lasciati in Posizione ON.
Posizione Valore decimale
1 1
2 2
3 4
4 8
5 16
6 32
7 64
8 128
6
5

Nel caso in cui due monitors siano stati programmati con lo stesso codice, entrambe suoneranno nel momento in cui
vengono chiamati dal digitalizzatore (es.TDE3000, TDE82)
Nel caso in cui si voglia collegare più di due monitors con lo stesso codice, bisognerà fare riferimento al manuale del
digitalizzatore (TDE3000), ove sono descritte le installazioni particolari e le eventuali limitazioni.
COMANDI E REGOLAZIONI [ Ved. Fig.6 ]
Di seguito si descrivono i comandi e le regolazioni effettuabili sul monitor, presenti in tutte le versioni.
1) TASTO APRIPORTA
Premendo il tasto si ha l’apertura della porta. Nel caso in cui vi sia il segreto di conversazione attivo il monitor per poter
comandare l’apertura della porta deve aver ricevuto una chiamata.
2) TASTO AUTOACCENSIONE
Premendo il tasto si ha l’autoaccensione del monitor (Nell’impianto deve essere collegato il filo E).
3) TASTI LIBERI (2)
Se opportunamente collegati, servono per attivare altri dispositivi, come luci scala, cancelli elettrici, telecamere
ausiliarie, ecc.
Bisogna tenere presente che i due tasti hanno un polo comune, il morsetto Q.
4) REGOLAZIONE CONTRASTO
Serve a regolare il contrasto dell’immagine, o la saturazione del colore nel modello MVC3000
5) REGOLAZIONE LUMINOSITA’
Regola la luminosità media dell’immagine
6) REGOLAZIONE VOLUME SUONERIA
Permette tre livelli sonori della suoneria ( alto - medio - basso )
7) LEVA GANCIO
Viene attivata in modo automatico, sollevando e riagganciando il microtelefono, attiva e disattiva la fonia
NOTA: la funzione di autoaccensione in abbinamento alla pulsantiera DOMULAR 3000 è possibile soltanto se
non vi è già un altro monitor acceso.
MANUTENZIONE
RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questo capitolo serve ad una diagnosi degli eventuali problemi elettrici o meccanici riscontrabili in un’ installazione tipica,
cioè in un’ installazione con un posto esterno singolo, un alimentatore tipo A70 ed uno o più monitor in colonna.
Prima di pensare ad un guasto, controllate quanto segue:
Problema Possibile Causa Soluzione
Il monitor non si accende
Mal posizionamento dei fili installati
nella morsettiera.
Controllare la loro funzione nell’impianto.
Mal posizionamento dei ponticelli di
configurazione.
Controllare che i ponticelli siano posizionati in configurazione di
DEFAULT.
Controllare mediante tester che:
1)Il segnale di chiamata sia presente sul filo C della morsettiera,
posizionando i puntali tra i morsetti C ed 1 e verificare che durante
la chiamata sia presente una tensione negativa rispetto al
morsetto 1 di circa 8 Volt.
2) L’alimentazione del monitor sia presente tra i fili 1 e 3 della
morsettiera, posizionando i puntali tra i morsetti 1 e 3 controllando
che dopo la chiamata sia presente una tensione positiva di circa
17/20 Volt.
Mancanza del collegamento di uno
dei fili A o B
Controllare il collegamento ed eventualmente perfezionarlo. Nel caso
in cui non vi sia un miglioramento controllare i cavi dell’impianto.
Distanza troppo elevata tra posto
esterno e monitor
Regolare il potenziometro di fig.5C fino ad ottenere un immagine
soddisfacente o con i colori nitidi. Nel caso in qui il difetto perduri
utilizzare l’amplificatore video AMV3000- codice AV3007.
Il monitor presenta i colori
sbiaditi (MVC) o con effetto
neve (MV)
Posizionamento non corretto del
selettore L / H presente sul retro del
monitor.
• Nel caso di impianti con distributore video SD55 il selettore deve
essere messo su L
• Nel caso di Impianti entra-esci deve essere posizionato su H
Il monitor non presenta
alcuna immagine
Mancanza del collegamento dei
segnali video
Collegare i fili A e B in morsettiera
Il monitor presenta un
immagine distorta con una
dominate NERA
Inversione dei fili A e B Collegare correttamente i fili A e B del monitor.
Il monitor presenta
l’immagine sgranata e o
leggermente distorta.
Errata regolazione del
potenziometro posteriore in fig.5C.
Regolare in senso antiorario il potenziometro di fig.5C mediante un
cacciavite a taglio per diminuire l’effetto.
MV-MVC3000: In impianti
BUS il monitor non suona e
non si accende
Errato posizionamento dei micro
switch
Controllare il posizionamento del ponticello J1, Verificare i codici di
chiamata e posizionarli in modo corretto.
In impianti tradizionali: Il
monitor non suona e non si
accende
Collegamento errato oppure Errata
posizione del ponticello J1
Controllare i fili dell’impianto e la posizione del ponticello J1 (tra 1 e
2)
In impianti tradizionali: Non
è presente la fonia e non e’
possibile aprire la porta.
Funzione del segreto di
conversazione attiva
Nel caso di impianti dotati di segreto di conversazione è normale, in
altri casi controllare la posizione del ponticello J2 (tra 1 e 2).
MV-MVC1000: disturbo
sulla fonia durante la
chiamata al piano di un'altra
utenza.
Disturbi captati sull’impianto La chiamata al piano può generare dei disturbi sulla fonia. Separare
il più possibile il cavo della chiamata al piano da quello dell’impianto.
In condizioni normali di
ascolto si avverte un
disturbo sulla fonia
Disturbi captati sull’impianto • Controllare che il passaggio dei fili sia diviso da quelli
dell’alimentazione di rete.
• Controllare il corretto funzionamento di eventuali dispositivi
elettronici nelle vicinanze del monitor o del gruppo esterno.
Fili dell’impianto di sezione non
appropriata
Attenersi alla tabella nel manuale del gruppo video, ove sono
riportate le dimensioni dei fili dell’impianto.
Non si apre la porta
premendo l’apposito tasto
sul monitor Problemi sul tasto apriporta del
monitor
Nel caso in cui, con l’impianto perfettamente funzionante, un monitor
non apra più la porta, controllare il funzionamento del tasto
apriporta(con un MULTIMETRO) che i pin 1 e C del monitor
vadano in corto nel momento della pressione del tasto apriporta.
Non si accende il monitor
premendo il tasto di
autoaccensione
Una chiamata attiva nell’impianto.
Mancanza del collegamento del filo
E del monitor.
Attendere la fine della chiamata in corso e quindi riprovare.
Collegare il filo E tra il monitor ed il gruppo audio-video esterno.
Non immagazzinarlo in posti caldi o freddi. Temperature estreme ( calde o fredde ) possono accorciare la vita dei
dispositivi elettronici e possono anche distorcere o sciogliere alcune plastiche o possono causare mal funzionamenti.
Attenzione teme il gelo.
Non usare solventi chimici o prodotti aggressivi per pulirlo. Sarà sufficiente passarvi, di tanto in tanto, un panno
inumidito. Evitare di strofinare con forza per non rigare le superfici.
Se cade potrebbe non funzionare. I circuiti stampati potrebbero rompersi e le plastiche esterne non sopravvivere
all’impatto.
Non usare o immagazzinare in luoghi troppo sporchi o polverosi. L’elettronica potrebbe essere danneggiata. Le parti
mobili si consumerebbero prematuramente.
Esempio di codifica del codice 13 pari a 1 + 4 + 8 = 13
VALORI dei DipSwitches
62345 678
1 2 4 8 16 32 64 128
ON
OFF
7 8

English
MV-MVC1000 and MV-MVC3000 MONITORS
Thank you for choosing the fine new Bitron Video MV-MVC1000 and MV-MVC3000 monitors.
The MV1000 (AV5002), MVC1000 (AV5010) and MV3000 (AV6000) and MVC3000 (AV6018) monitors contain all the
electronics required for operation. No additional parts are needed for setup.
The monitors can be used in 5-wire traditional call video systems with analogue panels.
The MV3000-MVC3000 model contains a pre-fitted ЄBUS decoder. No additional decoder board is needed for operation in
ЄBUS digital call systems.
Important characteristic of two monitors is their full mechanics compatibility with the previous MV100 (AN8419) and MVC100
(AN8401) models.
The MV3000-MVC3000 monitor is fully compatible with MV100 series models. The MV-MVC1000 model, on the other hand,
presents a differentiated floor call function.
This means you can replace any faulty MV100 with a MV3000, without making any changes to the system and without
needing to replace either the wall-mount support nor the extractable connector.
This operation IS NOT possible for MV1000 monitors fitted in systems with floor call function (an additional A3000 or use
A70/IRC power unit is needed in this case).
Properly connected monitors have the following functions:
• B/W image display on 4” CRT (MV1000 – MV3000).
• COLOUR image on 4” TFT screen (MV1000 – MVC3000).
• Front LED displaying monitor on (Only on MV-MVC3000).
• Door opening button.
• External call volume setting at 3 levels.
• Differentiated, electronic door and floor call ringer tones for MV3000 and MVC3000 models.
• The ringer tone is generated by the door panel in MV-MVC1000 models. An external call generator is needed for floor
calls (e.g. A70/IRC – AV7362 A3000 – AV1142).
• MV3000 and MVC3000 are compatible with €-BUS systems without additional external components.
• Self-start button for monitor and video unit.
• Two auxiliary buttons for operating external devices, such as staircase lights and electrical gate (see system diagram).
• Contrast and brightness settings for black/white models.
• Colour saturation and brightness settings for COLOUR models.
• Conversation privacy feature (can be excluded by jumper programming on the back).
• Connection by means of extractable, 11-pole terminal block (rising-clamp type).
PACKAGE CONTENTS
The package contains:
• 1 MV-MVC1000 / MV-MVC3000, monitor complete with extractable terminal block.
• 1 bracket for wall mounting.
• 4 wall plugs with screws .
• 1 Instruction Manual.
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Power supply Voltage:_________________16 ÷21Vdc
Maximum absorbed current:____________500mA
Video Signal (A and B terminals): _______5 Vp-p, balanced, on 75 Ω(A neg. B pos.)
Screen:___________________________4” B/W CRT (P45 white phosphors), or 4” Colour TFT LCD
External call: ______________________ dual-tone electronic call with volume adjustment, DIN DON DAN on MV3000
Floor call: ________________________ electronic call on piezo buzzer, with volume reducer, DIN DON DAN on MV3000
Audio: ___________________________“1+n” with excludible conversation privacy
Q-Q1 e Q-Q2 inputs:_________________24V AC/DC, 0.5A
Work temperature:__________________- 5°C ÷+50°C
Storage temperature:_______________ - 10°C to +60°C
INSTALLATION
Fix the mounting bracket onto the wall, making sure its central opening is centred over the embedded electric box or cable
exit from the wall.
Advisable height is from 1.48 to 1.52 metres from the finished floor (fig. 1a).
Use the provided extractable terminal block, and wire it according to the connection diagram (see fig.3).
If necessary, configure the monitor as indicated in the CONFIGURATION chapter (fig.5).
Insert the terminal block and fix the monitor on the wall bracket as indicated in fig.4a.
To make the monitor mounting more secure, insert the small wedge previously detached from the bracket (fig.1), as
described in fig.4a.
For correct functioning of the monitor, connect the wires according to the plans enclosed with the video group. Then, refer to
the CONFIGURATION chapter for setting the programming jumpers on the back (fig.5).
TERMINAL BLOCK CONTACTS
MV-MVC1000 and MV-MVC3000 monitors have the following connection contacts (see fig.2):
PInput for doorbell push button
TAuxiliary services output, power supply Din-Don floor call (only MV-MVC3000)or trigger input without call ringing
activation (all the monitors).
1System ground
3Monitor power supply positive
ANegative video input
BPositive video output
CInput for speech, call and door-opener
EMonitor self-start
Q2 NO dry contact (24V 0.5A)
Q1 NO dry contact (24V 0.5A)
QCommon contact for Q1 and Q2
Description of auxiliary connections
All the following connection are necessary for the monitor’s auxiliary functions.
Connect the “P” wire in the following cases:
• In MV-MVC1000 monitors to use the floor call function. In this case, an A70/IRC or A3000 auxiliary power unit for
sending the negative call to the entire column is needed.
• In MV3000 and MVC3000 monitors for the “DIN DON” internal floor call function. For this function, connect a wire
from terminal “+” of the A70 power unit to terminal “T” and a button between terminal “T” and terminal “P”.
• In MV3000 and MVC3000 monitors for enabling the ЄBUS call-confirmation tone on the visitor panel.
For all details, refer to the attached diagrams (see also A70/IRC – AV7362 A3000 – AV1142 documentation).
Connect the “T” wire in the following cases:
• In MV-MVC3000 monitors to use the auxiliary functions .
• In MV-MVC1000 and MV-MVC3000 monitors as input for auxiliary monitor switch-on without activating the
ringer. This function is available by supplying -12V voltage between T and 1 when a voltage of + 20V is present
on terminal 3.
• Power supply for floor call (only MV-MVC3000)
The “E” wire is to be connected to the video module to activate the monitor and the camera also without an external
call. This function is obtained by pushing the button marked with the symbol “ •“ on the monitor.
Wires Q (common), Q1, Q2 must be connected to use the N.O. button contacts. For example, to operate staircase
lights, cameras, electrical gates, etc.
CONFIGURATION
The MV-MVC1000 / MV-MVC3000 monitors are configured by default so as to function in substitution of MV100 monitors. No
configuration is required for most applications.
This is not applicable in the following cases:
• In ЄBUS digital call systems which require careful user code configuration.
• In MV-MVC1000 monitors because they are not provided with integrated floor call function.
NOTE5For a correct functioning of the system, wires 1-3-A-B-C must be connected.
9 10

Sometimes, you may need to adjust the various configuration jumpers in order to wholly exploit all the features of the monitor.
Fig. 5 shows the different programming devices described here below:
A. Selection of video signal input impedance.
The slider switch “A” of fig. 5 allows to select the impedance value for the video signal input. By setting such switch on “L”
the selected impedance will be low (typically, 75 Ohm), while by setting it on “H” the resulting value will be (47,000 Ohm).
By default, all monitors are supplied with such a switch in position “L”.
To set this switch correctly, remember it must be placed:
• On “L” position for systems with SD55 video splitters at each floor (e.g. apartment buildings….) .
• On “L” position for one-family systems (one-to-one installations)
• On “H” position for systems with several looping monitors, without video splitter box. They are defined as “entry/exit” systems
where the video signal connecting wires arrive directly on A and B terminals of one monitor and leave from the same
terminals toward the next monitor. Pay attention in this configuration to closing resistors.
B. Jumpers selection
The programming jumpers differ according to monitor type and are shown in fig 5a/5b. They are used to:
• Select the flor call type accepted by the monitor NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
• Activate €BUS call repetition on P terminal or not NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
• To activate and exclude conversation privacy
• To choose between traditional system and €-BUS system operation. NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
Jumper J1 - System type selection. NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
Jumper J1 is used to select the system type.
• With “J1” jumper between “1” and “2” (default setting) the monitor works (similarly to MV100 models) in 5-wire video
sistem (without coaxial cable).
• With “J1” jumper between “2” and “3” the monitor is set for €-BUS operation. In this condition, a properly connected
monitor (equipped with TDE3000-AV 0086/02E, TDE82 AN 9847 or MTE82 AN 6314) will ring only when receiving a
call code that matches the ID number set on its onboard DIP-SWITCH (fig.5 – D). For programming instructions,
please refer to the chapter relevant to call codes set up in €BUS systems.
Jumper J2 - Activation / exclusion of conversation privacy.
J2 jumper controls the conversation privacy feature as follows:
• With “J2” positioned between “1” and “2” (default setting) the conversation privacy is excluded. Thus, voice
communication with the visitor panel is possible any time the handset of the monitor is picked up.
• With “J2” between “2” and “3” the conversation privacy feature is active. An external call must be received to establish
communication with the visitor panel and to open the door.
NOTE: When installing a system with conversation privacy activated, ALL the monitors must have the “J2” jumper set
in the same (2-3) position.
Jumper J3 - ЄBUS successful call confirmation tone NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
Jumper J3 sends a special confirmation tone to the Pterminal upon verifying the successful delivery of the ЄBUS call. By
default, this function is not enabled. The monitor WILL NOT repeat the signal on the Pterminal following a call.
• With jumper J3 positioned between 1and 2(default setting), the system WILL NOT be enabled to repeat successful
ЄBUS calls.
• With jumper J3 positioned between 2and 3the system will be enabled to repeat on terminal Pthe negative call from
the TDE digitiser. This function may be used to activate a supplementary ringer in €BUS systems.
Jumper J4 - Auxiliary call type selection NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
Jumper J4 is used to determine the auxiliary call type that the monitor can reproduce. The ringer volume CANNOT be
adjusted in the described configuration. This function is NOT ENABLED as a standard feature because the monitor is
equipped with an internal three-tone DIN DON DAN electronic ringer.
WARNING: In the following configurations, the monitors may also provide the DIN DON DAN function.
• With jumper J4 positioned between 1and 2, the system will be enabled to reproduce the two-tone call from external
loud speaker to the terminal C in the monitor..
• With jumper J4 positioned between 2and 3, the system will be enabled to reproduce the call from the monitor from
terminal P. This call must be negative with respect to terminal 1, for example, calls from A70/IRC or A3000 power unit.
The default position is with jumper inserted on the J4 central contact only.
C. Video signal amplification setting
The trimmer “C” in fig. 5is used to increase the video amplifier gain to compensate for possible signal attenuations along the
transmission line.
Such trimmer is factory-set for optimal performance; it should not be further adjusted other than in situations of extremely
long lines (over 200 m), or where considerable picture deterioration occurs. Sometimes, with MVC3000 monitors such
trimmer can be very useful in colour systems where only monochrome pictures are received due long distances involved.
D. Programming of call codes in €BUS systems NOT AVAILABLE ON MV-MVC1000
The dip-switch indicated “D” in fig. 5is used to assign a unique call code to every user.
The operation is quite simple, and it can be done by a single person setting the mentioned DIP SWITCH, directly in the
various apartments as follows:
• List down the location numbers of call buttons corresponding to each user (you may use the form provided in the
digitiser instruction booklet).
• Program every monitor by assigning it the value of the corresponding push button. A small screwdriver could be used
to expedite the dip-switch programming operation .
To determine how to set dip-switches correctly, remember that each switch takes up a different value according to its
relevant position, as specified in the following table.
Position Decimal value
1 1
2 2
3 4
4 8
5 16
6 32
7 64
8 128
To program a given code, it is necessary to move to the OFF position only those switches whose values add up to the
required code; leave all other switches in ON position.
NOTE: The digits marked on the Dip-Switches refer to their relevant positions and NOT to
their decimal value.
Code programming example
For instance, suppose we want to programme a user with code “13”:
As 13 is obtained by adding 1, 4, and 8, it will be necessary to move the first , the third and the fourth switch to the OFF
position, as indicated by the chart above. All other switches shall remain in ON position..
Dip-switch VALUES
Esempio di codifica del codice 13 pari a 1 + 4 + 8 = 13
6234
5678
1 2 4 816 32 64 128
ON
OFF
11 12

In case two monitors have been programmed with the same code, both of them will ring at the same time when their code is
called by the TDE3000.
In case one wants to connect more than one monitors with same the code, it will be necessary to refer to the manual of
TDE3000, where there are particular installation descriptions and possible limitations.
COMMANDS AND SETTINGS [ See. Fig.6 ]
The following describes the commands and possible settings of the monitor (all versions).
1) DOOR-OPENING PUSH BUTTON
Its activation opens the door. A call must be received in order to open the door from the monitor if the conversation
privacy function is provided.
2) SELF START PUSH BUTTON
Press the button to activate the camera and turn the monitor on (if it has been connected to the “E” wire)
3) BUTTONS (2) FOR AUXILIARY SERVICES
If properly connected, they are used to activate other device such as stairs light, electric gates, auxiliary cameras, etc.
Remember that the two buttons have the Qcontact as a common pole.
4) CONTRAST ADJUSTEMENT
Use it to set the b/w picture contrast, or the colour saturation in the MVC3000 model
5) BRIGHTNESS SETTING
Set the average brightness of the picture.
6) ELECTRONIC CALL VOLUME ADJUSTMENT
Permits three ringing levels ( high - medium - low )
7) HOOK LEVER
Automatically operated by picking up and hanging up the handset, it activates and disables the speech function.
NOTE: With DOMULAR 3000 visitor panels the self-start function can be operated
only when another monitor is on.
HANDLING AND CARE
TROUBLESHOOTING
This section is useful for identifying electrical and mechanical problems occurring in a typical installation, that is with one
visitor panel, one A70 power unit and one or more monitors connected to a column.
Check the following before assuming you have a fault:
Problem Possible cause Solution
The monitor does not switch
on.
Wires incorrectly positioned in the
terminal board.
Check operation of the system.
Incorrectly positioned configuration
jumpers.
Check that the jumpers are positioned according to the default
configuration.
Use a multimeter to run the following tests:
1) Presence of call signal on terminal board wire Cby arranging
the probes between terminals Cand 1. Check that during the call, a
negative voltage of approximately 8 volts is present on terminal 1.
2) Presence of monitor power between terminal board wires 1and
3by arranging the probes between terminals 1and 3. Check that
after the call a positive voltage of approximately 17/20 volts is
present.
Wires Aor Bnot connected. Check connection and perfect it, if necessary. If improvement is not
possible, check the wires in the system.
Door panel too far away from
monitor.
Adjust the potentiometer shown in fig. 5C to obtain a sharp picture or
bright colours. If the problem persists, use a AMV3000 - code
AV3007 video amplifier.
Dull colours (MVC) or
snow-effect (MV).
Incorrect positioning of selector L/H
on back of monitor.
In systems with SD55 video distributor, the selector must be set to
“L.”
In entry/exit systems, if must be set to “H".
No picture on monitor. No video signal connection. Connect wires Aand Bon the terminal board.
The picture on the monitor
is distorted with a black
dominant.
Wire A and B are inverted. Connect wires Aand Bof the monitor correctly.
The picture on the monitor
is blurred or slightly
distorted.
Incorrect positioning of rear
potentiometer shown in fig. 5C.
Turn the potentiometer anticlockwise in fig. 5C using a slot
screwdriver to decrease the effect.
MV-MVC3000: in BUS
systems, the monitor does
not ring and does not switch
on.
Incorrect positioning of micro
switch.
Check positioning of jumper J1. Check call codes and position them
correctly.
In traditional systems: the
monitor does not ring and
does not switch on.
Incorrect connection or positioning
of jumper J1
Check wires in system and position of jumper J1 (between 1and 2).
In traditional systems: no
audio is present and the
door cannot be opened.
Conversation privacy function is on. This is normal in systems with conversation privacy function. In other
systems, check the position of the jumper J2 (between 1and 2).
MV-MVC1000: audio
interference during floor
calls by another user.
Interference picked up in the
system.
Floor calls can generate audio interference. Keep the floor call wire
as separated as possible from the system wire.
Audio interference is picked
up in normal conditions.
Interference picked up in the
system.
Check that the wires are separated from the mains power lines.
Check correct operation of electronic devices near the monitor or
the external unit.
Cross-section area of the wires in
the system is not appropriate.
Refer to the table in the video manual showing the system wire
dimensions.
The door is not opened
when the specific button on
the monitor is pressed. Faulty door opener button on the
monitor.
If the system is working perfectly but a monitor cannot open the door,
check operation of the door opener button (using a multimeter): pins
1and Cof the monitor must be short-circuited when the door opener
button is pressed.
The monitor does not switch
on when the self-start button
is pressed.
A call is in progress in the system.
Wire Eof the monitor is not
connected.
Wait for the end of the call in progress and try again.
Connect wire Ebetween the monitor and the external audio-video
unit.
Do not store in warm or cold places. Extreme temperatures ( warm or cold) can shorten the life of electronic
systems and can also stain or melt some plastic parts or cause malfunctioning. Important: keep away from
frost.
Do not use chemicals or strong solvents to clean it. Use only a wet duster once in a while. Avoid rough
wiping so as not to scratch the surfaces.
If dropped, it may not work anymore. The printed circuits may break and the external plastic could not
survive the impact
Do not use or store in very dirty or dusty places. The electronics can be damaged. The mobile parts can
rapidly wear out.
13 14
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Bitron Video Intercom System manuals

Bitron Video
Bitron Video AV1860/1 User manual

Bitron Video
Bitron Video GVM3000 User manual

Bitron Video
Bitron Video GCM80/21 User manual

Bitron Video
Bitron Video AV1860/11 User manual

Bitron Video
Bitron Video AV1407/005 User manual

Bitron Video
Bitron Video AV2058/52 User manual

Bitron Video
Bitron Video AN9508 User manual

Bitron Video
Bitron Video AN 9839 User manual

Bitron Video
Bitron Video ECHO 1 User manual

Bitron Video
Bitron Video AV1860/30 User manual