
20337_r03 3/7
VERIFICHE ALLA MESSA IN FUNZIONE
Eseguire un controllo dell'apparecchio alla prima messa in funzione, dopo
ogni revisione e dopo che l'impianto è rimasto inattivo per lungo tempo.
Prima di qualsiasi operazione d'accensione verificare che la camera di
combustione sia libera da gas, quindi controllare che:
−se il tentativo di avviamento viene attuato senza immissione di gas si
verifichi un arresto di blocco alla fine del tempo di sicurezza (o più
ripetizioni di ciclo fino ad un massimo di 10, a seconda delle
impostazioni);
−interrompendo l'afflusso del gas con l'apparecchio in posizione di
regime, verificare che entro 1s venga tolta tensione alle elettrovalvole
gas e, dopo una ripetizione di ciclo (o più ripetizioni di ciclo fino ad un
massimo di 10, a seconda delle impostazioni), l'apparecchio effettui un
arresto di blocco;
−i tempi ed il ciclo siano conformi a quelli dichiarati per il tipo di
apparecchio utilizzato;
−il livello del segnale di fiamma sia sufficientemente elevato (vedere
Fig.3).
−gli elettrodi d'accensione siano regolati stabilmente per una distanza di
scarica in aria fra 2 e 4 mm;
−l’intervento di limitatori o dispositivi di sicurezza provochino il blocco o
l'arresto di sicurezza dell'apparecchio conformemente al tipo di
applicazione e alle modalità previste.
FUNZIONAMENTO
La seguente descrizione fa riferimento ai dispositivi di controllo dotati di
ciclo di funzionamento standard. Ad ogni avviamento il dispositivo effettua
un'autoverifica della propria efficienza. Durante il tempo di attesa (TW) il
circuito interno controlla il corretto funzionamento dell'amplificatore del
segnale di fiamma: un segnale di fiamma parassita o un guasto
dell'amplificatore che corrisponda alle condizioni di fiamma presente
impediscono l'avviamento dell'apparecchio. Alla fine del tempo di attesa
(TW) viene alimentata l’elettrovalvola gas EV1 e avviato il dispositivo di
accensione, dando così inizio al tempo di sicurezza (TS). Se durante il
tempo di sicurezza l'apparecchio rivela un segnale di fiamma, il dispositivo
di accensione viene inibito. Se invece l'apparecchio non rivela alcun
segnale di fiamma nel corso del tempo di sicurezza, allo scadere dello
stesso si verifica un arresto di blocco, per cui viene chiusa l’l’elettrovalvola,
viene inibito il dispositivo di accensione e viene alimentata la segnalazione
di blocco. Per meglio comprendere il funzionamento dei singoli apparecchi,
si rimanda ai diagrammi di ciclo.
VARIAZIONI DEL CICLO DI FUNZIONAMENTO
Di seguito sono riportate le possibili variazioni al ciclo di funzionamento dei
dispositivi:
−Opzione 3 (“A”, “B”): modalità di accensione
In modalità standard; l’uscita per il dispositivo di accensione è attivata per
tutto il tempo di sicurezza TSP=TS-1. A richiesta, l’apparecchiatura può
spegnere la scintilla d’accensione senza o con anticipo (opzione “A” e
“Ann”, la scintilla è attiva per un tempo TSP=TS o TSP=TS-nn secondi),
oppure disattivarla, senza o con ritardo, in presenza di segnale di fiamma
(opzione “B” e “Bnn”).
−Opzione 4 (“K”, “Knn”): blocco per fiamma parassita
In modalità standard; se durante il tempo di attesa o pre-accensione
l’apparecchio rileva la presenza di fiamma il dispositivo procede ad un
arresto di ciclo, senza arresto di blocco (senza limite, preventilazione
continua). A richiesta, arresto di blocco immediato (opzione “K”), oppure
con ritardo (impostabile a richiesta) di nn secondi (opzione “Knn”).
−Opzione 5 ( “V”, “Vnn”): spegnimento della fiamma a regime
In modalità standard; ripetizione di ciclo, senza arresto di blocco (senza
limite) per perdita fiamma a regime. A richiesta, arresto di blocco immediato
(opzione “V”), oppure arresto di blocco in seguito ad un numero nn di
tentativi di ripetizione di ciclo (impostabili a richiesta con opzione “Vnn”).
−Opzione 6 (“Ynn”): tentativi di ripetizione di ciclo
In modalità standard; arresto di blocco se l’apparecchio non rileva la
presenza di fiamma alla fine del tempo di sicurezza TS. A richiesta, con
opzione “Ynn”, è possibile impostare un numero nn di tentativi di ripetizione
di ciclo prima dell’arresto di blocco, anche a seguito di una perdita di
fiamma in funzionamento. A richiesta, con l’opzione “YRnn”, i tentativi di
ripetizione di ciclo sono azzerati in funzionamento, in questo caso a seguito
di una perdita fiamma, il dispositivo esegue un solo tentativo d’accensione
(i tentativi di ripetizione di ciclo sono impostabili richiesta).
−Opzione 7 (“D”): tentativi di ripetizione di ciclo per mancata accensione
o per perdita di segnale di fiamma a regime
In modalità standard; le ripetizioni di ciclo per perdita fiamma (opz. Vnn)
sono indipendenti dai tentativi multipli di accensione (opz. Ynn), ad esempio
se l’apparecchiatura ha opzioni V3 e Y5 esegue:
3 ripetizioni di ciclo per perdita fiamma a regime e 5 tentativi d’accensione
(totale 8 cicli d’accensione).
A richiesta, con opzione D, è possibile impostare i tentativi complessivi, in
questo caso le ripetizioni di ciclo per perdita fiamma ed i tentativi
d’accensione devono avere lo stesso valore. Ad esempio se
l’apparecchiatura ha opzioni “V3 Y3 D” esegue 3 ripetizioni di ciclo per
mancata accensione o per perdita fiamma a regime (totale 3 ricicli
d’accensione).
−Use a heat resistant cable for the detection probe, well insulated to
ground and protected from possible moisture (or water in general).
−Use an ignition cable as short and straight as possible and keep it far
from other conductors to reduce the emission of electromagnetic
interference (max.length <2m and insulation voltage >20KV).
CHECKING AT START-UP
Check the controller before the first start-up and also after every overhaul or
a long period of no operation of the system. Before any ignition attempt
make sure that the combustion chamber is empty, then make sure that:
−if the starting attempt occurs without fuel supply, the controller locks out
at the end of the safety time (or more recycle attempts up to maximum
10 recycles, according to the option);
−if the fuel flow stops, while the device is in operation state, the power
supply to the solenoid valve is interrupted within 1 second and the
controller proceeds to lockout after a recycle (or more than one recycle
up to max. 10 according to the settings ;
−operating times and cycle are in compliance with the ones declared for
the used controller type;
−the level of the flame signal is high enough (for flame signal test see
figure 3)
−the ignition electrodes are adjusted in the most stable way for a 2-4 mm
air spark gap (for more information see the specific technical data of the
ignition device);
−the intervention of the regulators, limiters or safety devices causes a
shut down of the controller according to the application type.
Fig. 3 – Metodo di misurazione del segnale di fiamma.
Fig. 3 – Flame signal measurement method.
OPERATION
The following description refers to the standard operation cycle controllers.
At every start the controller proceeds to a self-checking of its own
components. During waiting time (TW) the internal circuit monitors the
correct functioning of the flame signal amplifier: A spurious flame signal or a
fault in the amplifier which corresponds to the flame condition prevent the
controller from starting. At the end of the waiting (TW) the EV1 valve and
ignition device are energised and the safety time begins (TS). If flame is
detected during the safety time the ignition device is de-energised.
Conversely, if no flame is detected during the safety time then at the end of
the same the controller proceeds to lockout, the valve is closed, the ignition
device is de-energised and the lockout signal is activated. See cycle
diagram to better understand its function.
OPERATION CYCLE VARIATION
The possible cycle variations of the controllers are as follows:
−Option 3 (“A”, “B”): ignition mode
Standard mode; the ignition device output is activated during all safety time
TSP=TS-1. On request; the device could de-energized the ignition spark
without or with advance (option “A” or “Ann”) or deactivated, without or with
delay, when a flame signal is detected (“B” and “Bnn” Option).
−Option 4 (“K”, “Knn”): Lockout due to parasite flame
Standard mode; if a spurious flame is detected at start-up or during
waiting/preignition time, the device stops the cycle, without lockout (without
limit, continuous prepurge stage). On request; the device proceeds to
immediate lockout (“K” Option) or with a delay (settable upon request) of nn
seconds (“Knn” Option).
−Option 5 ( “V”, “Vnn”): Flame failure in running position
Standard mode; recycle without lockout (without limit, continuous prepurge)
with flame failure in running position. On request; the device proceeds to
immediate lockout (“V” Option) or lockout after “nn” number of events (“Vnn”
Option).
−Option 6 (“Ynn”): recycle attempts due to ignition failure
Standard mode; the device proceeds to immediate lockout (without recycle)
if the flame isn’t detected at the end of safety time. On request, with option
Ynn, the device proceeds to lockout after “nn” recycle attempts, also after a
flame failure during running position. On request, with the option "YRnn",
the recycle attempts are reset during running position, in this case after a
flame failure during running position, the device carries out a single ignition
attempt (the attempts number is settable upon request).
−Option 7 (“Dnn”): recycle attempts due to ignition or flame failure in
running position
Standard mode; the recycle attempts due to flame failure (“Vnn” Option) are
independent from the multiple ignition attempts (“Ynn” Option), for example
if in the device “V3” and “Y5” options are available it carries out:
Morsetto / Terminal 8
Elettrodo di rivelazione / Ionization probe
Amperometro in DC / Microammeter DC
µA > 2÷3 volte la minima / times the minimum one.
Esempio con / Example with 0,5µA
dc
: µA > 3*0,5 = 1,5µA
dc