BRAHMA EUROBOX DS11P User manual

20337_r03 1/7
SERIE EUROBOX TIPO DS11P/DSM11P
DESCRIZIONE
Questo sistema elettronico è idoneo per il controllo di bruciatori di gas per
funzionamento permanente.
CARATTERISTICHE
−certificazione CE di tipo (CE PIN 0051CM4045) in conformità con la
Direttiva Gas Europea 2009/142/CE;
−conformità alla EN298:2003 (norma europea per sistemi automatici di
controllo di bruciatori di gas).
−Per bruciatori ad accensione diretta di capacità illimitata in
funzionamento permanente e in conformità alla EN 746-2:1998 e EN
746-2:2010.
−tecnologia a singolo microcontrollore per personalizzazione del ciclo di
lavoro, tentativi multipli di riaccensione e tempi d'impostazione precisi e
ripetibili;
−controllo fiamma con sensore UV o con elettrodo
−segnalazione a LED bicolore personalizzabile in funzione dello stato di
funzionamento e delle anomalie;
−vita elettrica dei contatti al massimo carico dichiarato >250.000
operazioni;
−possibilità di montare una resistenza (100 ÷470 Kohm) in serie
all'uscita della segnalazione di blocco per impedire guasti al dispositivo
in caso di inversione dei collegamenti del pulsante di sblocco con quelli
della segnalazione di blocco;
Alimentazione: 100÷240V 50÷60Hz
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +70°C
Umidità: 95% massimo a 40°C
Grado di protezione: con zoccolo NG, IP40
(dopo l’installazione)
Codice di classificazione EN298, versioni standard: AMCLXK
con opzione V: AMLLXK
Tempi:
Tempo di attesa (TW): 1 ÷ 120s
Tempo di sicurezza all'avviamento (TS): 3 ÷ 120s
Tempo di accensione della scintilla (TSP): (TS-1)s
Tempo di intervento in caso di spegnimento fiamma: < 1s
Intertempo di attesa (TI, opz. I): 1 ÷ 240s
Ritardo di blocco per fiamma parassita (Tdk, opz. K): 1 ÷ 60s
Tempo di pre-accensione (Tj, opz. J): 0 ÷ 60s
Tentativi di ripetizione di ciclo (opz. Y): 1 … 10
Verniciatura: a richiesta
Potenza massima assorbita in funzionamento 5VA@120V 7VA@230V
Portata massima dei contatti: Imax
-Termostato: 3 A cosϕ≥0.4
-EV1: 0.5A cosϕ≥0.4
-Segnalazione di blocco: 1 A cosϕ≥0.4
-Accenditore esterno: 0,25 A cosϕ≥0.6
Fusibile interno (FI fig.1): max 2A Ceramico Rapido
Fusibile esterno:
Il valore del fusibile esterno deve essere selezionato in funzione del
massimo carico applicato. In ogni caso il fusibile esterno non deve
eccedere il valore del fusibile interno.
Lunghezza massima dei cavi:
Reset e Segnalazione di blocco remota: 100 m
Tutti gli altri componenti esterni: 1 m
Controllo fiamma:
Il dispositivo di rivelazione di presenza della fiamma utilizza la proprietà
raddrizzante della fiamma (ionizzazione); tale dispositivo non è fornito di
impedenze di protezione, per cui l’elettrodo di rivelazione non è sicuro
contro la scossa elettrica.
-Corrente ionizzazione minima: 0.5µA
a richiesta: 1.2µA
-Corrente ionizzazione raccomandata: 2÷3 volte la minima
-Massima lunghezza del cavo: 1 m
Controllo fiamma con UV
I sensori FD.. risultano essere idonei a rilevare luce ultravioletta (UV
spectral field da 290nm a 350nm) su applicazioni con bruciatori a fiamma
blu. Dimensioni di ingombro e tipologie di fissaggio sono illustrate nel
paragrafo relativo agli accessori.
Peso complessivo massimo (con zoccolo):
270 g circa
EUROBOX SERIES TYPE DS11P/DSM11P
DESCRIPTION
This electronic gas burner control system has been designed specifically for
burners for permanent operation with manual reset of the system.
FEATURES
−EC- type certification (CE PIN 0051CM4045) in accordance with the
European Gas Appliance Directive 2009/142/EC;
−In accordance with EN298:2003 (European standard for automatic gas
burner control systems).
−For directly ignited burners of unlimited capacity in continuous operation
pursuant to EN 746-2:1998 and EN 746-2:2010.
−A microcontroller based technology for operating cycle personalization,
multiple re-ignition attempts and precise and repeatable installation
times;
−Flame control with UV sensor or with electrode
−Two-colours LED customizable function of the state of work and
anomalies;
−Electrical service life at max. declared loading >250.000 operations;
−Possibility of connecting a resistor (100 ÷470 Kohm) in series to the
lockout signal output in order to prevent the controller damage in case
the lockout button wiring and the lockout signal wiring are reversed
accidentally ;
Supply Voltage: 100÷240V 50÷60Hz
Operating temperature range: -20°C ÷ +70°C
Ambient humidity: 95% max at 40°C
Protection degree: with socket NG, IP40
(after installation)
EN298 classification code, standard versions: AMCLXK
with option V: AMLLXK
Times:
Waiting time (TW): 1 ÷ 120s
Safety time (TS): 3 ÷ 120s
Spark ignition time (TSP): (TS-1)s
Response time in case of flame failure: < 1s
Inter-waiting time (TI, opt. I): 1 ÷ 240s
Lockout delay due to flame simulation (Tdk, opt. K): 1 ÷ 60s
Pre-ignition time (Tj, opt. J): 0 ÷ 60s
Recycle attempts (opt. Y): 1 … 10
Varnish coating: On request
Maximum Power consumption, running: 5VA@120V 7VA@230V
Maximum Contact rating: I max
-Thermostat: 3 A cos ϕ≥0.4
-EV1: 0.5 A cos ϕ≥0.4
-Alarm: 1 A cos ϕ≥0.4
-External ignition: 0,25 A cos ϕ≥0.6
Fuse rating internal (FI fig.1): max 2A Ceramic Fast
Fuse rating external:
The value of the external fuse must be selected according to the maximum
load applied. In any case, the external fuse must not exceed the value of
the internal fuse.
Maximum length of external components cables:
Reset – remote lockout signal: 100 m
All other external components 1 m
Flame control:
The ionization flame detector device makes use of the rectification property
of the flame. The ionization flame detector device is not a safe to touch
output (no provision with protective impedances).
-Minimum ionization current: 0.5µA
on request: 1.2µA
-Recommended ionization current: 2÷3 times the minimum one
-Max. length of the cable: 1m
Flame monitoring with UV
The FD.. sensors are able to detect the ultraviolet light (UV spectral field
from 290nm to 350nm) on application with blue flame burners. Overall
dimensions and fixing templates are shown in paragraph “Accessories”
Max. total weight (with socket): About 270 g

2/7 20337_r03
COSTRUZIONE
L’impiego di una tecnica costruttiva particolare e l’adozione della tecnologia
di montaggio superficiale dei componenti elettronici hanno consentito di
realizzare una struttura con ridotte dimensioni di ingombro. Il contenitore in
materiale plastico salvaguarda l’apparecchio contro eventuali guasti
derivanti da urti, manomissioni, depositi di polvere e contatti con l’ambiente
esterno. Un varistore protegge l'apparecchio dai picchi di tensione che si
possono generare nella rete di distribuzione elettrica. Infine un resistore in
serie all’uscita di segnalazione di blocco può essere montato per
proteggere l’apparecchiatura da possibili inversioni di collegamento del
contatto di sblocco remoto.
ACCESSORI STANDARD
La tabella in figura A riporta un esempio di tipi di sensori UV suddivisi in
base all’orientamento della fiamma rispetto il contenitore. La seguente
figura illustra i tipi di connessione dei sensori di fiamma FD.., idonei sia per
applicazioni a gas sia per applicazioni ad olio, con le dimensioni relative alle
dime per il loro fissaggio. Per fissare tali sensori di fiamma si consiglia di
utilizzare viti di Ø 4mm. Nel caso di controllo fiamma con il sensore FD, solo
il funzionamento intermittente è consentito (un arresto di regolazione ogni
24 ore è necessario per consentire all’apparecchio di verificare l’efficienza
del sensore FD..).
Tipo/
Type
Vista/
Side
Dima di fissaggio FD..
FD.. drilling plane
17
17
34
17.5
FD con vista frontale
FD frontal side
FD con vista laterale
FD lateral side
FD1/S
*
Frontale /
Frontal
FD2/S
*
Laterale/
Lateral
*
Il sensore è abbinabile a
tutti i dispositivi gas
Brahma. (Es. SM592N/S)
* The sensor is combined
with all Brahma gas
devices. (Ex. SM592N/S)
Fig. A - Tipi e sistemi di fissaggio dei sensori FD..
Fig. A – Type and fixing systems of FD.. sensors
DIMENSIONI DI INGOMBRO E CONNESSIONE
La Fig.1 illustra le dimensioni d’ingombro delle apparecchiature.
L’apparecchio prevede l’impiego di una base dotata di morsettiere, modello
NG (Fig.2).
INDICAZIONI PER L’INSTALLAZIONE
−Gli apparecchi di accensione sono dispositivi di sicurezza; la loro
manomissione comporta il decadere di ogni garanzia e responsabilità.
−Il sistema è progettato per rimanere nella posizione di regime per un
tempo illimitato (sistema per funzionamento permanente).
−Inserire e disinserire l'apparecchio solo in assenza di tensione.
−L’apparecchio può essere montato in tutte le posizioni.
−Evitare l'esposizione dell'apparecchio alla caduta di gocce d'acqua.
−Verificare che il tipo, i tempi ed il codice siano quelli previsti prima di
installare o sostituire l'apparecchio.
−Per aumentare la durata dell'apparecchio è da preferirsi un ambiente
d'installazione aerato e con temperatura sufficientemente contenuta;
−Il pulsante di sblocco remoto deve essere installato in prossimità del
sistema, in modo tale da consentirne la visibilità dello stesso durante lo
sblocco.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
−Rispettare le normative nazionali ed europee applicabili (es.EN 60335-
1/EN 60335-2-102) relative alla sicurezza elettrica.
−Rispettare fase e neutro; il mancato rispetto della polarità può causare
condizioni di pericolo, in quanto i dispositivi di sicurezza e protezione
interni ed esterni possono essere resi inefficaci nel caso di perdita di
isolamento dei cavi di collegamento dei termostati e delle elettrovalvole.
Inoltre, il mancato rispetto della polarità fase-neutro determina un
arresto di blocco alla fine del tempo di sicurezza all'avviamento.
−Prima della messa in funzione controllare bene i collegamenti: cablaggi
erronei possono danneggiare l'apparecchio e compromettere la
sicurezza dell'impianto.
−Assicurare un ottimo collegamento fra il morsetto di terra
dell'apparecchio, la carcassa metallica del bruciatore e la terra
dell'impianto elettrico.
−Evitare di posare il cavo di rivelazione assieme a cavi di potenza o al
cavo d'accensione.
−Usare un cavo e un elettrodo di rivelazione resistenti al calore, ben
isolati verso terra e protetti dalla formazione di condensa o acqua in
generale.
−Utilizzare un cavo d'accensione più corto e diritto possibile e posarlo
lontano da altri conduttori per ridurre al minimo l'emissione di
interferenze elettromagnetiche (lunghezza massima inferiore ai 2m e
tensione di isolamento > 20kV).
CONSTRUCTION
The use of an innovative circuit and of surface mounting components has
allowed to reduce the dimensions of the controller PCB. The plastic case
(and the PCB varnish coating if requested) protect the controller against
mechanical damage caused by crash, tempering , dust , and contact with
external ambient. A varistor protects the controller from peak tensions on
the mains supply due to, for instance, atmospheric discharges such as
thunderbolts. Finally a resistor in series to the lockout output signal could be
mounted, to protect the device from possible inversions of connection of the
remote unlock contact.
STANDARD ACCESSORIES
The table in the figure A shows the various UV sensors classified according
to their sensitivity. The figure A shows the various types of flame sensors
FD.. employable in the gas and oil appliances, with the dimensions and the
fixing systems. To fix such flame sensors it is recommended to use Ø 4mm
screws. In the case of flame control with the FD sensor, only intermittent
operation is allowed (a regulation shutdown must occur every 24 hours to
check the efficiency of the FD.. sensor).
OVERALL DIMENSIONS AND CONNECTION
The following figure (Fig.1) shows the overall dimensions of the controls. As
regards the interconnection system, the socket with screw terminals type
NG is used (Fig.2)
Fig.1 Fig.2: Socket NG
DIRECTIONS FOR THE USE
−Automatic controls are safety devices and shall not be opened.
Responsibility and guarantee of the manufacturer is invalidated if the
control is opened.
−The system is designed to stay in running position for unlimited time
(system for permanent operation).
−The control must be connected and disconnected only without the main
power.
−The control can be mounted in any position.
−Avoid exposure of the control unit to dripping water.
−Make sure that the type (code and times) you are using is correct
before installing or replacing the control.
−A ventilated installation ambient and a quite low temperature ensure the
longest life of the controller;
−The remote unlock button must be installed in proximity of the system,
so that the system can be visible during reset
ELECTRICAL INSTALLATION
−The applicable national regulation and European standards (e.g.
EN60335-1/EN 60335-2-102) regarding electrical safety must be
respected.
−Live and neutral should be connected correctly, a mistake could cause
a dangerous situation, i.e. the valves would still be live with the
thermostats and limits switched off. Besides, if live-neutral polarity is not
respected the control performs a non-volatile lock-out at the end of the
safety time at starting up.
−Before starting check the cables carefully. Wrong connections can
damage the control and compromise the safety.
−The earth terminal of the control, the metal frame of the burner and the
earth on the mains supply must be well connected.
−Avoid putting the detection cable close to power or ignition cables.

20337_r03 3/7
VERIFICHE ALLA MESSA IN FUNZIONE
Eseguire un controllo dell'apparecchio alla prima messa in funzione, dopo
ogni revisione e dopo che l'impianto è rimasto inattivo per lungo tempo.
Prima di qualsiasi operazione d'accensione verificare che la camera di
combustione sia libera da gas, quindi controllare che:
−se il tentativo di avviamento viene attuato senza immissione di gas si
verifichi un arresto di blocco alla fine del tempo di sicurezza (o più
ripetizioni di ciclo fino ad un massimo di 10, a seconda delle
impostazioni);
−interrompendo l'afflusso del gas con l'apparecchio in posizione di
regime, verificare che entro 1s venga tolta tensione alle elettrovalvole
gas e, dopo una ripetizione di ciclo (o più ripetizioni di ciclo fino ad un
massimo di 10, a seconda delle impostazioni), l'apparecchio effettui un
arresto di blocco;
−i tempi ed il ciclo siano conformi a quelli dichiarati per il tipo di
apparecchio utilizzato;
−il livello del segnale di fiamma sia sufficientemente elevato (vedere
Fig.3).
−gli elettrodi d'accensione siano regolati stabilmente per una distanza di
scarica in aria fra 2 e 4 mm;
−l’intervento di limitatori o dispositivi di sicurezza provochino il blocco o
l'arresto di sicurezza dell'apparecchio conformemente al tipo di
applicazione e alle modalità previste.
FUNZIONAMENTO
La seguente descrizione fa riferimento ai dispositivi di controllo dotati di
ciclo di funzionamento standard. Ad ogni avviamento il dispositivo effettua
un'autoverifica della propria efficienza. Durante il tempo di attesa (TW) il
circuito interno controlla il corretto funzionamento dell'amplificatore del
segnale di fiamma: un segnale di fiamma parassita o un guasto
dell'amplificatore che corrisponda alle condizioni di fiamma presente
impediscono l'avviamento dell'apparecchio. Alla fine del tempo di attesa
(TW) viene alimentata l’elettrovalvola gas EV1 e avviato il dispositivo di
accensione, dando così inizio al tempo di sicurezza (TS). Se durante il
tempo di sicurezza l'apparecchio rivela un segnale di fiamma, il dispositivo
di accensione viene inibito. Se invece l'apparecchio non rivela alcun
segnale di fiamma nel corso del tempo di sicurezza, allo scadere dello
stesso si verifica un arresto di blocco, per cui viene chiusa l’l’elettrovalvola,
viene inibito il dispositivo di accensione e viene alimentata la segnalazione
di blocco. Per meglio comprendere il funzionamento dei singoli apparecchi,
si rimanda ai diagrammi di ciclo.
VARIAZIONI DEL CICLO DI FUNZIONAMENTO
Di seguito sono riportate le possibili variazioni al ciclo di funzionamento dei
dispositivi:
−Opzione 3 (“A”, “B”): modalità di accensione
In modalità standard; l’uscita per il dispositivo di accensione è attivata per
tutto il tempo di sicurezza TSP=TS-1. A richiesta, l’apparecchiatura può
spegnere la scintilla d’accensione senza o con anticipo (opzione “A” e
“Ann”, la scintilla è attiva per un tempo TSP=TS o TSP=TS-nn secondi),
oppure disattivarla, senza o con ritardo, in presenza di segnale di fiamma
(opzione “B” e “Bnn”).
−Opzione 4 (“K”, “Knn”): blocco per fiamma parassita
In modalità standard; se durante il tempo di attesa o pre-accensione
l’apparecchio rileva la presenza di fiamma il dispositivo procede ad un
arresto di ciclo, senza arresto di blocco (senza limite, preventilazione
continua). A richiesta, arresto di blocco immediato (opzione “K”), oppure
con ritardo (impostabile a richiesta) di nn secondi (opzione “Knn”).
−Opzione 5 ( “V”, “Vnn”): spegnimento della fiamma a regime
In modalità standard; ripetizione di ciclo, senza arresto di blocco (senza
limite) per perdita fiamma a regime. A richiesta, arresto di blocco immediato
(opzione “V”), oppure arresto di blocco in seguito ad un numero nn di
tentativi di ripetizione di ciclo (impostabili a richiesta con opzione “Vnn”).
−Opzione 6 (“Ynn”): tentativi di ripetizione di ciclo
In modalità standard; arresto di blocco se l’apparecchio non rileva la
presenza di fiamma alla fine del tempo di sicurezza TS. A richiesta, con
opzione “Ynn”, è possibile impostare un numero nn di tentativi di ripetizione
di ciclo prima dell’arresto di blocco, anche a seguito di una perdita di
fiamma in funzionamento. A richiesta, con l’opzione “YRnn”, i tentativi di
ripetizione di ciclo sono azzerati in funzionamento, in questo caso a seguito
di una perdita fiamma, il dispositivo esegue un solo tentativo d’accensione
(i tentativi di ripetizione di ciclo sono impostabili richiesta).
−Opzione 7 (“D”): tentativi di ripetizione di ciclo per mancata accensione
o per perdita di segnale di fiamma a regime
In modalità standard; le ripetizioni di ciclo per perdita fiamma (opz. Vnn)
sono indipendenti dai tentativi multipli di accensione (opz. Ynn), ad esempio
se l’apparecchiatura ha opzioni V3 e Y5 esegue:
3 ripetizioni di ciclo per perdita fiamma a regime e 5 tentativi d’accensione
(totale 8 cicli d’accensione).
A richiesta, con opzione D, è possibile impostare i tentativi complessivi, in
questo caso le ripetizioni di ciclo per perdita fiamma ed i tentativi
d’accensione devono avere lo stesso valore. Ad esempio se
l’apparecchiatura ha opzioni “V3 Y3 D” esegue 3 ripetizioni di ciclo per
mancata accensione o per perdita fiamma a regime (totale 3 ricicli
d’accensione).
−Use a heat resistant cable for the detection probe, well insulated to
ground and protected from possible moisture (or water in general).
−Use an ignition cable as short and straight as possible and keep it far
from other conductors to reduce the emission of electromagnetic
interference (max.length <2m and insulation voltage >20KV).
CHECKING AT START-UP
Check the controller before the first start-up and also after every overhaul or
a long period of no operation of the system. Before any ignition attempt
make sure that the combustion chamber is empty, then make sure that:
−if the starting attempt occurs without fuel supply, the controller locks out
at the end of the safety time (or more recycle attempts up to maximum
10 recycles, according to the option);
−if the fuel flow stops, while the device is in operation state, the power
supply to the solenoid valve is interrupted within 1 second and the
controller proceeds to lockout after a recycle (or more than one recycle
up to max. 10 according to the settings ;
−operating times and cycle are in compliance with the ones declared for
the used controller type;
−the level of the flame signal is high enough (for flame signal test see
figure 3)
−the ignition electrodes are adjusted in the most stable way for a 2-4 mm
air spark gap (for more information see the specific technical data of the
ignition device);
−the intervention of the regulators, limiters or safety devices causes a
shut down of the controller according to the application type.
Fig. 3 – Metodo di misurazione del segnale di fiamma.
Fig. 3 – Flame signal measurement method.
OPERATION
The following description refers to the standard operation cycle controllers.
At every start the controller proceeds to a self-checking of its own
components. During waiting time (TW) the internal circuit monitors the
correct functioning of the flame signal amplifier: A spurious flame signal or a
fault in the amplifier which corresponds to the flame condition prevent the
controller from starting. At the end of the waiting (TW) the EV1 valve and
ignition device are energised and the safety time begins (TS). If flame is
detected during the safety time the ignition device is de-energised.
Conversely, if no flame is detected during the safety time then at the end of
the same the controller proceeds to lockout, the valve is closed, the ignition
device is de-energised and the lockout signal is activated. See cycle
diagram to better understand its function.
OPERATION CYCLE VARIATION
The possible cycle variations of the controllers are as follows:
−Option 3 (“A”, “B”): ignition mode
Standard mode; the ignition device output is activated during all safety time
TSP=TS-1. On request; the device could de-energized the ignition spark
without or with advance (option “A” or “Ann”) or deactivated, without or with
delay, when a flame signal is detected (“B” and “Bnn” Option).
−Option 4 (“K”, “Knn”): Lockout due to parasite flame
Standard mode; if a spurious flame is detected at start-up or during
waiting/preignition time, the device stops the cycle, without lockout (without
limit, continuous prepurge stage). On request; the device proceeds to
immediate lockout (“K” Option) or with a delay (settable upon request) of nn
seconds (“Knn” Option).
−Option 5 ( “V”, “Vnn”): Flame failure in running position
Standard mode; recycle without lockout (without limit, continuous prepurge)
with flame failure in running position. On request; the device proceeds to
immediate lockout (“V” Option) or lockout after “nn” number of events (“Vnn”
Option).
−Option 6 (“Ynn”): recycle attempts due to ignition failure
Standard mode; the device proceeds to immediate lockout (without recycle)
if the flame isn’t detected at the end of safety time. On request, with option
Ynn, the device proceeds to lockout after “nn” recycle attempts, also after a
flame failure during running position. On request, with the option "YRnn",
the recycle attempts are reset during running position, in this case after a
flame failure during running position, the device carries out a single ignition
attempt (the attempts number is settable upon request).
−Option 7 (“Dnn”): recycle attempts due to ignition or flame failure in
running position
Standard mode; the recycle attempts due to flame failure (“Vnn” Option) are
independent from the multiple ignition attempts (“Ynn” Option), for example
if in the device “V3” and “Y5” options are available it carries out:
Morsetto / Terminal 8
Elettrodo di rivelazione / Ionization probe
Amperometro in DC / Microammeter DC
µA > 2÷3 volte la minima / times the minimum one.
Esempio con / Example with 0,5µA
dc
: µA > 3*0,5 = 1,5µA
dc

4/7 20337_r03
−Opzione 8 (“Wnn”): reset conteggio perdite fiamma
In modalità standard; il reset del conteggio delle perdite di fiamma viene
eseguito ad ogni apertura della richiesta calore. A richiesta, il conteggio può
essere resettato alla fine del tempo di sicurezza TS (opzione “W”) oppure
con un ritardo (impostabile a richiesta) di nn secondi, dalla fine del tempo di
sicurezza TS (opzione “Wnn”).
−Opzione 9 (“Inn”): intertempo di attesa o di ventilazione
In modalità standard; nessuna interventilazione. A richiesta, con opzione
Inn, è possibile impostare un tempo di interventilazione di nn secondi,
durante i ricicli (solo in abbinamento alla opz. Ynn).
−Opzione 11 (“Jnn”): pre-accensione
In modalità standard; senza pre-accensione. A richiesta, è possibile
modificare il tempo di pre-accensione ed attivare il trasformatore
d’accensione nn secondi prima dell’inizio del tempo di sicurezza TS
(opzione “Jnn”).
−Opzione 12 (“XP”): protezione del trasformatore accensione
In modalità standard; il trasformatore d’accensione è attivato senza ritardo
per il raffreddamento. A richiesta, nel caso il dispositivo sia sottoposto ad
accensioni troppo frequenti, è possibile impostare un tempo di ritardo, del
servizio della richiesta calore, per permettere al trasformatore d’accensione
un corretto raffreddamento. (opzione “XP”).
−Opzione 13 (“EP”): segnalazione errata polarizzazione
In modalità standard; il dispositivo non analizza la polarizzazione. A
richiesta, con opzione “EP1” ed “EP2” il dispositivo analizza la
polarizzazione, in caso di errata polarità la segnalazione di blocco “SB” non
viene alimentata durante lo stato di blocco (vedi fig.1 e paragrafo:
“DIAGNOSTICA”), inoltre solo con opzione “EP2” il ciclo di lavoro viene
fermato (vedi anche paragrafo “SEGNALAZIONI DURANTE IL
FUNAZIONAMENTO”).
SBLOCCO DELL’APPARECCHIO
Quando l'apparecchio si porta in condizione di blocco non volatile, per
sbloccare il sistema è necessario agire sul pulsante di riarmo sino allo
spegnimento della segnalazione di blocco (< 5 secondi).
PROTEZIONE DA SOVRA E SOTTO TENSIONE
Quando il valore dell’alimentazione elettrica è inferiore a circa 68 Vac o
superiore a 300 Vac, il dispositivo durante il normale funzionamento si
porterà in condizioni di sicurezza. Il dispositivo si riavvierà quando il valore
dell’alimentazione elettrica sarà superiore a circa 78 Vac o inferiore a circa
291 Vac.
NOTE PER LO SMALTIMENTO
L’apparecchio contiene componenti elettronici e non può essere smaltito
come rifiuto domestico. Per lo smaltimento fare riferimento alle leggi locali
sui rifiuti speciali.
DIAGNOSTICA
In caso di blocco del dispositivo, è possibile determinare la causa che lo ha
portato in questa condizione. Premendo e tenendo premuto il pulsante di
reset, con termostato chiuso, per almeno 5 secondi si attiva la routine di
visualizzazione del tipo di blocco. La tabella seguente riporta l’elenco delle
cause di blocco in funzione del numero di lampeggi.
Numero lampeggi
LED rosso Descrizione
1 Mancanza fiamma alla fine di TS per inversione
della polarità (solo con opzioni “EP1” o “EP2”)
2 Mancanza fiamma alla fine di TS
4 Fiamma parassita alla partenza*
7 Mancanza fiamma a regime*
9-14 Guasto interno del dispositivo
* Condizioni di blocco del dispositivo attivabili a richiesta.
SEGNALAZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Nelle varie condizioni di funzionamento l’apparecchio è in grado di
segnalare lo stato di funzionamento mediante LED multicolore (LDSB fig.1)
disposto in corrispondenza della segnalazione di blocco a bordo. Di seguito
è riportata la legenda dei colori:
Arancio fisso:
Stato di prelavaggio
Arancio lampeggiante:
Elettrovalvola alimentata senza presenza di fiamma
Rosso fisso:
Stat
o di blocco
Verde fisso:
Stato di funzionamento con buon segnale di fiamma
Rosso alternato Verde:
Alimentazione errata (troppo alta o bassa), il dispositivo non inizia il ciclo.
Verde alternato Arancio:
Inversione della polarità, il dispositivo non inizia il ciclo (solo con opzione “EP2”).
Verde lampeggiante:
Stato di funzionamento con scarso segnale di fiamma
Rosso lampeggiante:
Presenza di fiamma prima dell’apertura dell’elettrovalvola, il dispositivo non inizia il ciclo.
A richiesta è possibile variare le segnalazioni dello stato di funzionamento
del LED multicolore.
3 recycles due to flame failure and 5 ignition attempts (the sum is 8 ignition
cycles). On request; with “D” option, it is possible to set up the total recycle
attempts, in this case the recycle attempts due to flame failure and the
ignition attempts must have the same value. For example if in the device
options “V3 Y3 D” are available it carries out 3 recycle attempts for ignition
or flame failure during running position (total = 3 ignition recycles).
−Option 8 (“Wnn”): lost flame counter reset
Standard mode; the reset of the lost flame counter is execute to each
opening of the heat request. On request; the counter can be reset at the
end of safety time TS (“W” Option), or with delay of nn second from the end
of safety time TS (“Wnn” Option).
−Option 9 (“Inn”): inter-waiting or inter-purge time
Standard mode; without interwaiting/interpurge. On request; with “Inn”
option, it is possible to set the interpuge time during the ignition recycles
(only in combination with “Ynn” Option).
−Option 11 (“Jnn”): pre-ignition
Standard mode; without any pre-ignition. On request; it is possible to modify
the pre-ignition time and activate the ignition transformer nn seconds before
the beginning of safety time TS ("Jnn" Option).
−Option 12 (“XP”): ignition transformer
Standard mode; the ignition transformer is activated without delay for
cooling. On request; if the device is subject to a lot of frequent ignitions, it is
possible to set a delay time of the heating demand to allow the transformer
ignition to cool down ("XP" Option).
−Option 13 (“EP”): Wrong polarization message
Standard mode; the device doesn't analyze the polarization. On request;
with option EP1 the device analyzes the polarization. In case of wrong
polarity then the “SB” lockout signal isn’t supplied during the lockout state
(see fig.1 and paragraph: "DIAGNOSTIC"), also only with option “EP2” the
working cycle is stopped (see also the paragraphs "SIGNALS DURING
OPERATION").
RESET OF THE CONTROL
When the controller goes to a non-volatile lockout, in order to reset the
system the reset button must be pressed until the lockout signal is shut off
(< 5 seconds).
UNDER AND OVER VOLTAGE PROTECTION
In case the power supply voltage is lower than about 68 Vac or higher than
300 Vac the controller will go to the safety condition. It will restart when the
power supply voltage will be higher then about 78 Vac or lower than about
291 Vac.
NOTES FOR THE DISPOSAL OPERATION
The controller contains electronic components and it must not be disposed
of as a domestic waste. For the disposal operation refer to the local rules
concerning special waste.
DIAGNOSTIC
In case of shutdown of the device, you can determine the cause that led
him in this condition. Pressing and holding the reset button, with the
thermostat closed for at least 5 seconds to start the routine display of the
type of block. The following table lists the causes of blocking depending on
the number of flashes.
Red LED
flashes Description
1 No flame detection at the end TS because the polarity
is inverted (only with options “EP1” or “EP2”)
2 No flame detection at the end TS
4 Parasitic flame at starting*
7 Lost flame at running*
9-14 Internal fault
* Lock-out status of the device on demand.
SIGNALS DURING OPERATION
In the various operation conditions the device is able to signal the operation
state trough a multicoloured LED (LDSB fig.1) located in the reset button
(on board of the device). The colours legend is as follows:
Stable orange:
Prepurge state
Blinking orange:
Valve supplied without flame signal
Stable red:
Lockout stat
e
Stable green:
Working position with good flame signal
Alternating red/orange:
The power supply is wrong (too high or low), the device doesn't begin the working cycle.
Alternating green/orange:
The polarity is inverted, the device doesn't begin the working cycle (only with option "EP2")
Blinking green:
Working position with bad flame signal
Blinking red:
The flame is present before the opening of the valve, the device doesn't begin the working cycle.
It’s possible to change upon request the operation status signals of
multicoloured LED.

20337_r03 5/7
DENOMINAZIONE DEGLI APPARECCHI / CONTROLLERS DENOMINATION
Tipo / Type Opzioni / Options
DS/DSM(1)(2)PTW TS (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (12) (13) (14) (14)
Descrizione del modello / Type description
DS : dispositivo solo bielettrodo / only bielectrode device
DSM : dispositivo monoelettrodo o bielettrodo / monoelectrode or bielectrode device
(1) 1 : senza controllo del ventilatore / without fan drive
(2) 1 : accensione diretta (una valvola / monostadio) / direct ignition (one valve, single stage)
P : dispositivo a funzionamento permanente / permanent operation device
Descrizione delle opzioni / Options description
(3)
Modalità di accensione / Ignition mode
Nessuna lettera
No letter: la scintilla di accensione agisce per la durata di TSP=(TS-1s). Modalità standard
ignition spark operates during safety time TSP=(TS-1). Standard mode
A: la scintilla di accensione agisce per la durata di TSP=TS / ignition spark operates during all safety time TSP=TS
Ann: la scintilla di accensione agisce per la durata di TSP=TS-nn (nn in secondi)
ignition spark operates during all safety time TSP=TS-nn (nn seconds)
B: la scintilla di accensione si spegne in presenza di fiamma senza ritardo
ignition spark is switched off when flame presence is detected, without delay
Bnn: la scintilla di accensione si spegne in presenza di fiamma con ritardo di nn secondi
ignition spark is switched off when flame presence is detected, with delay of nn seconds
NOTA: opzione A disponibile solamente per versioni DS11P / REMARK : option A only for DS11P versions.
(4)
Blocco per fiamma parassita / lockout due to parasite flame
Nessuna lettera
No letter: arresto di ciclo, senza arresto di blocco (senza limite, preventilazione continua). Modalità standard.
the cycle stops, without lockout (without limit, continuous prepurge stage). Standard mode.
K: arresto di blocco immediato / lockout without delay
Knn: arresto di blocco con ritardo di nn secondi / lockout with delay of nn seconds
(5)
Spegnimento della fiamma a regime / flame failure in running position
Nessuna lettera
No letter: ripetizione di ciclo. Modalità standard.
recycle, without lockout (no limit). Standard mode.
V: arresto di blocco immediato / immediate lockout
Vnn: arresto di blocco dopo un numero “nn” di perdite del segnale di fiamma a regime / lockout after “nn” recycle attempts
(6)
Tentativi di ripetizione di ciclo per mancata accensione / Recycle attempts due to ignition failure
Nessuna lettera
No letter: arresto di blocco senza ripetizione di ciclo. Modalità standard.
lockout without recycle. Standard mode.
Ynn: arresto di blocco dopo un numero “nn” di tentativi multipli di ripetizione di ciclo / lockout after “nn” recycle attempts
YRnn arresto di blocco dopo un numero “nn” di tentativi multipli di ripetizione di ciclo, il numero di ripetizioni di ciclo viene azzerato in funzionamento.
lockout after “nn” recycle attempts, the number of recycle attempts is reset in running position.
(7)
Tentativi di ripetizione di ciclo per mancata accensione o per perdita fiamma a regime
Recycle attempts due to ignition or flame failure in running position
Nessuna lettera
No letter:
il numero di ripetizioni di ciclo per mancata accensione (Ynn) ed il numero di ripetizioni di ciclo per perdita di segnale di fiamma a regime (Vnn) sono
indipendenti fra loro. Modalità standard.
the number of recycle attempts due to ignition failure (Ynn) and number of recycle attempts due to flame failure in running position (Vnn) are indipendent
of each other. Standard mode.
D: il numero di ripetizioni di ciclo per mancata accensione (Ynn) e il numero di ripetizioni di ciclo per perdita del segnale di fiamma a regime (Vnn) sono gli
stessi / the number of recycle attempts due to ignition failure (Ynn) and number of recycle attempts due to flame failure in running position (Vnn) are the
same.
(8)
Reset conteggio perdite di fiamma / Lost flame counter reset
Nessuna lettera
No letter: ad ogni apertura della richiesta calore. Modalità standard.
at every open of the heat request. Standard mode.
Wnn: ad ogni apertura della richiesta calore ed in funzionamento con ritardo di nn secondi dal termine del tempo di sicurezza TS.
at every open of the heat request and in working position with delay of nn seconds from the end of safety time.
(9)
Inter-tempo di attesa / inter-waiting time
Nessuna lettera
No letter: senza inter-tempo di attesa. Modalità standard.
without inter-waiting time. Standard mode.
Inn: con inter-tempo di attesa di nn secondi / with inter-waiting time of nn seconds
(10)
Uscita segnalazione di blocco / Remote lockout output
Nessuna lettera
No letter: uscita senza protezione contro l’errato cablaggio del pulsante di sblocco. Modalità standard
output without any protection against cabling mistakes of the reset push button. Standard mode
R: uscita con resistore di protezione contro l’errato cablaggio del pulsante di sblocco
output with internal resistor to protect the reset push button against the inversion of its wiring
DR: uscita con diodo di rettifica / output with internal rectifier diode
NOTA: con opzione R la corrente di uscita della segnalazione di blocco è limitata (vedere paragrafo “portata massima dei contatti”).
REMARK: with option R the output current of lockout signal is limited (see paragraph “maximum contacts rating”).
(11)
Compatibilità / Compatibility
Nessuna lettera
No letter: Dispositivo standard / Standard Device
SM: Dispositivo compatibile con SM592/S / Device compatible with SM592/S
(12)
Pre-accensione / Pre-ignition
Nessuna lettera
No letter: senza pre-accensione. Modalità standard.
without pre-ignition. Standard mode.
Jnn: con pre-accensione di nn secondi prima del tempo di sicurezza TS
with pre-ignition time of nn seconds before the beginning of the safety time TS
(13)
Protezione del trasformatore d’accensione. / Protection of ignitor transformer.
Nessuna lettera
No letter: Trasformatore d’accensione senza protezione da sovra-riscaldamento. Modalità standard.
ignitor transformer without overheat protection. Standard mode.
XP: con protezione da sovrariscaldamento del trasformatore / ignitor transformer with overheat protection
(14)
Segnalazione errata polarizzazione del dispositivo. / Wrong polarization message of the device.
Nessuna lettera
No letter: senza segnalazione. Modalità standard.
without message. Standard mode.
EP1: con segnalazione solamente durante lo stato di blocco. / with message only during lockout state.
EP2: con segnalazione durante lo stato di blocco, il ciclo di lavoro viene fermato.
with message during lockout state, the working cycle is stopped.
NOTA: con opzione “EP1” ed “EP2” il dispositivo analizza la polarizzazione. In caso di errata polarità la segnalazione di blocco “SB” non viene alimentata durante lo stato di blocco
(vedi paragrafo: “DIAGNOSTICA”), inoltre solo con opzione “EP2” il ciclo di lavoro viene fermato (vedi anche paragrafo “SEGNALAZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO”).
REMARK: with option EP1 the device analyzes the polarization. In case of wrong polarity then the “SB” lockout signal isn’t supplied during the lockout state (see paragraph:
"DIAGNOSTIC"), also only with option “EP2” the working cycle is stopped (see also the paragraphs "SIGNALS DURING OPERATION").
(15)
Segnalazione led esterno. / External led signal.
Nessuna lettera
No letter: sempre alimentata. Modalità standard.
Always powered. Standard mode.
L: lampeggiante durante lo stato di regime. / blinking during the running state.
NOTA: con opzione “L” la segnalazione è sempre alimentata, ma durante lo stato di regime lampeggia.
REMARK: with option “L” the led signal is always powered, but during the running state it is blinking.

6/7 20337_r03
SCHEMI DI COLLEGAMENTO / CONNECTION DIAGRAMS CICLO DI FUNZIONAMENTO / OPERATING CYCLE
Fig.4: DSM11P con ciclo standard e rilevazione fiamma mediante mono elettrodo
Fig.4: DSM11P with standard cycle and flame detection with single electrode
Fig.5: DSM11P con ciclo standard e rilevazione fiamma mediante elettrodo / DSM11P with standard cycle and flame detection with electrode
Fig.6: DSM11P con ciclo standard e rilevazione fiamma mediante sensore UV / DSM11P with standard cycle and flame detection with UV sensor

20337_r03 7/7
BRAH
MA S.p.A.
Via del Pontiere, 31
37045 Legnago (VR)
Tel. +39 0442 635211 - Telefax +39 0442 25683 06/06/2012 Con riserva di modifiche tecniche
http://www.brahma.it Subject to amendments without notice 2012/06/06
E-mail : brahma@brahma.it
SCHEMI DI COLLEGAMENTO / CONNECTION DIAGRAMS CICLO DI FUNZIONAMENTO / OPERATING CYCLE
Fig.7: DS11P con ciclo standard e rilevazione fiamma mediante elettrodo / DS11P with standard cycle and flame detection with electrode
Fig.8: DS11P con ciclo standard e rilevazione fiamma mediante sensore UV / DS11P with standard cycle and flame detection with UV sensor
ATTENZIONE
-
> la ditta Brahma S.p.A. declina ogni responsabilità verso danni derivanti da manomissioni imputabili al cliente.
WARNING
-
> Brahma S.p.A. accepts no responsibility for any damage resulting from customer’s tampering with the product.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other BRAHMA Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Onstep
Onstep EQ5 GoTo Build instructions

ComfortNET
ComfortNET CTK02AA installation guide

LOGICDATA
LOGICDATA LogicS Mounting instructions

NICOR
NICOR NLC Commissioning Guide

Pentair
Pentair AUTOTROL 460i Installation and operation instructions

Lutron Electronics
Lutron Electronics myRoom Operation and maintenance manual