Bras Is-Cream User manual

Is-Cream
MANUALE DI SERVIZIO
SERVICE MANUAL

Is-Cream

3
ITALIANO 4
ENGLISH 26
Questo apparecchio è coperto da uno o più dei seguenti brevetti e/o altre domande di brevetto depositate:
This dispenser is manufactured under one or more of the following U.S.patents and/or other pending patents:
Cet appareil est couvert par un ou plusieurs des brevets suivants et/ou autres demandes de brevet déposées:
Dieses Gerät ist durch eines oder mehrere der folgenden Patente und/oder andere eingetragene Patentanmeldungen geschützt:
Este aparato está cubierto por una o varias de las siguientes patentes y/o otras solicitudes de patente ya registradas:
US 2013,0263747 - US 2013,0152620 - US 2013,0098098 - US 2012,0234035 - US 6467,944 - US 5713,214 - US 6546,843 - DE 6010,0684
WO 2012,085692 - WO 2012,032425 - WO 2012,004687 - WO 2013,011078 - EP 2478,774 - EP 1155,622 - EP 0799,575 - EP 1162,168
1. L'apparecchio è garantito per un periodo di dodici mesi dalla data di acquisto.
Tale data viene certificata dalla ricevuta e/o fattura fiscale e/o da un documento at-
testante l'avvenuta consegna dell'apparecchio all'acquirente.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti compo-
nenti l'apparecchio riconosciute difettose all'origine, per vizi di fabbricazione a con-
dizione che: A- il difetto di funzionamento dell'apparecchio sia stato -a pena di
decadenza- denunziato per iscritto dall'acquirente al produttore entro otto giorni dal-
la scoperta del difetto stesso; B-ove l'acquirente abbia diritto alla garanzia, sarà do-
vere di Bras Internazionale s.p.a. provvedere -a sua insindacabile discrezione- alla
sostituzione integrale dell'apparecchio, ovvero alla sostituzione o riparazione delle
sole parti di esso riconosciute difettose all'origine, per vizi di fabbricazione.
3. Sono escluse dalla garanzia le parti dell'apparecchio aventi funzione estetica e/o
ornamentale, nonché le parti che dovessero risultare difettose a causa -o per effet-
to- di circostanze non connesse a vizi di fabbricazione ovvero a negligenza, imperi-
zia o trascuratezza nell'uso, installazione errata o, comunque, difforme rispetto le
istruzioni fornite dal produttore, manutenzione errata o eseguita da personale non
autorizzato da Bras Internazionale s.p.a., o, comunque, effettuata in modo difforme
rispettoalleistruzionifornitedalproduttore,(ivi)trasportoeseguitoin modo inidoneo
o, comunque, con modalità differenti rispetto quelle indicate dal produttore; sono al-
tresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione
e l'allacciamento agli impianti di alimentazione elettrica o idrica.
4. E' esclusa dalla garanzia la responsabilità del produttore per l'ipotesi in cui l'ap-
parecchio determini la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dall'appa-
recchio stesso; è, inoltre, esclusa la responsabilità del produttore per eventuali
danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone e/o cose per
effetto della -e/o in correlazione alla- mancata o inesatta osservanza di tutte le pre-
scrizioni indicate nel manuale di istruzioni allegato all'apparecchio; nelle ipotesi in
cui il produttore sia tenuto a rispondere dei danni subiti dall'acquirente, il risarcimen-
to non potrà in ogni caso comportare, a carico di Bras Internazionale s.p.a., un
esborso superiore al prezzo versato dall'acquirente per l'acquisto del prodotto.
5. Sono escluse dalla garanzia anche tutte le spese di trasporto.
6. L'intervento di riparazione dell'apparecchio deve essere effettuato presso Bras
Internazionale s.p.a., ovvero presso uno dei laboratori autorizzati dalla medesima;
le spese di trasporto, ed i rischi ad esso connessi, sono interamente a carico dell'ac-
quirente; ove l'intervento di riparazione sia effettuato a domicilio, l'acquirente sarà
tenuto a corrispondere il diritto fisso di chiamata in vigore presso il produttore alla
data dell'intervento.
7. Trascorsi dodici mesi dall'acquisto, decadeil diritto di garanzia e l'assistenza ver-
rà esplicata addebitando, oltre alle spese di manodopera, anche il costo delle parti
sostituite e quelle di trasporto.
8. Sono esclusi la sostituzione dell'apparecchio ed il prolungamento della garanzia
a seguito di intervenuto guasto.
9. E' escluso dalla garanzia l'apparecchio la cui targa di identificazionerisulti mano-
messa, asportata o comunque in condizioni tali da non rendere possibile l'identifica-
zione certa dell'apparecchio stesso.
10. Tale garanzia è valida solo nel territorio in cui l'acquirente ha la propria sede le-
gale alla data dell'acquisto dell'apparecchio.
GARANZIA

Is-Cream
4
ITALIANO
Il presente Manuale di Servizio è destinato esclusivamente all’uso interno da parte del produttore, al suo servizio assisten-
za tecnica o, comunque, a persone con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Nel presente manuale sono descritte le procedure di regolazione, manutenzione e riparazione del distributore. Per le ope-
razioni di uso ordinario a cura dell’operatore fare riferimento al Manuale d’Istruzioni fornito con ogni distributore.
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Il presente distributore è destinato alla produzione di gelato. Nella parte inferiore si trova il sistema di refrigerazione composto da un
compressore (1), un condensatore (3), i relativi ventilatori (2) e da due elettrovalvole (17), una per l’apertura e chiusura del circuito
di raffreddamento del cilindro di preprarazione del gelato (5) e l’altra per l’apertura e chiusura del circuito di raffreddamento della
vasca superiore (7) destinata a mantenere fredda la base per gelato. Sempre nella parte inferiore del distributore si trovano inoltre
l’alimentatore (12) che fornisce corrente elettrica in bassa tensione (36V) ed il relè di pilotaggio (16) del compressore frigorifero e gli
eventuali componenti elettrici del compressore (18).
Nella parte superiore si trovano invece il cilindro di preparazione del gelato (5) con il relativo mescolatore (6) e rubinetto di erogazione
(15), il motoriduttore (4), la vasca (7) destinata a contenere la base per la preparazione del gelato e il relativo coperchio (8), il tubo
di miscelazione (9), la scheda elettronica principale (11) e la scheda elettronica di comando dotata di dispaly touch (10) e pulsante
di stand-by (14). Il distributore è poi dotato di un interruttore generale (13) di accensione collocato nella parte inferiore del telaio sul
lato sinistro.
figura 1
1Compressore 10 Display touch
2Ventilatori 11 Scheda elettronica generale
3Condensatore 12 Alimentatore
4Motoriduttore 13 Interruttore generale
5Cilindro di preparazione gelato 14 Pulsante di stand-by
6Mescolatore 15 Rubinetto di erogazione
7Vasca 16 Relè di pilotaggio
8Coperchio 17 Elettrovalvole
9Tubo di miscelazione 18 Componenti elettrici compressore

5
2 DESCRIZIONE DEI COMANDI
Il distributore è provvisto di un interruttore generale, collocato sul lato sinistro, di un tasto di accensione e di un display con funzio-
nalità touch.
TASTO DI ACCENSIONE
Il tasto di accensione P è collocato a destra del display touch. L’accensione della spia Q indica che il distributore è acceso e si trova
in modalità stand-by, pronto al funzionamento. Tenendo premuto per un secondo il tasto P è possibile accendere e spegnere il di-
stributore.
DISPLAY TOUCH
figura 2
Sul display sono presenti le seguenti icone:
3 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il principio di funzionamento di questo distributore si basa sul raffreddamento e la contemporanea mescolazione del prodotto pre-
sente all’interno del cilindro refrigerato. Quando il prodotto raggiunge temperature negative inizia a ghiacciare aumentando così la
AIcona Produzione Gelato: se premuta, permette di attivare la Produzione Gelato.
BIcona Conservazione: se premuta, permette di attivare la funzione Conservazione.
CIcona Lavaggio: se premuta, permette di attivare la funzione Lavaggio.
DIcona Parametri: se premuta, permette di regolare i Parametri di Funzionamento.
ECodice Allarme: indica la presenza di un allarme e il relativo codice.
FBarra Densità: indica il livello di densità impostata.
GTemperatura Preparato: indica la temperatura della base per gelato contenuta nella vasca superiore.
HIcona di stato: indica lo stato in cui si trova il distributore (gelato, conservazione, lavaggio, allarme) e quando è attiva la modalità
gelato, lo stato di preparazione del gelato.
Icona di colore rosso: gelato non pronto
Icona di colore giallo: gelato quasi pronto
Icona di colore verde: gelato pronto
IIcona raffreddamento riserva prodotto: se accesa indica che il raffreddamento della riserva prodotto è in funzione, se lampeg-
giante indica che è in corso il tempo di sicurezza in stato di spento della relativa elettrovalvola e se spenta indica che il raffred-
damento della riserva prodotto non è in funzione.
JIcona raffreddamento cilindro gelato: se accesa indica che il raffreddamento del cilindro gelato è in funzione, se lampeggiante
indica che è in corso il tempo di sicurezza in stato di spento della relativa elettrovalvola e se spenta indica che il raffreddamento
del cilindro gelato non è in funzione.
KIcona compressore: se accesa indica che il compressore è in funzione, se lampeggiante indica che è in corso il tempo di sicu-
rezza in stato di spento dello stesso e se spenta indica che il compressore non è in funzione.
LIcona di blocco display: indica che il display touch è bloccato e non è possibile immettere alcun comando.

Is-Cream
6
ITALIANO
propria densità e di conseguenza lo sforzo necessario al motoriduttore per mescolare il prodotto stesso. Attraverso il valore di po-
tenza elettrica assorbita, il sistema elettronico di controllo è in grado di determinare lo sforzo compiuto e quando questo raggiunge
un livello prefissato l’elettrovalvola viene chiusa, arrestando così l’afflusso di gas refrigerante al cilindro gelato.
A questo punto il sistema di mescolazione riduce la propria velocità (P04) ed il sistema di raffeddamento viene utilizzato per mante-
nere refrigerata la riserva di prodotto per gelato contenuta nella vasca superiore alla temperatura di conservazione di 5°C (P01). Ad
intervalli predefiniti (P20) il sistema di mescolazione aumenta la propria velocità (P03) e se necessario viene ripristinata la correttà
densità del gelato aprendo la relativa elettrovalvola.
Quando viene aperto il rubinetto di erogazione il sistema di mescolazione aumenta la propria velocità (P05) al fine di erogare velo-
cemente una certa quantità di gelato. Una uguale quantità di base passa per gravità dalla vasca superiore al cilindro inferiore.
Al fine di ottenere un gelato più morbido e leggero è necessario fare in modo che, insieme alla base, entri nel cilindro anche una
certa quantità di aria. Per questo scopo la macchina è dotata di un apposito tubo di miscelazione il cui corretto utilizzo è illustrato nel
manuale d’istruzioni.
La densità del prodotto può essere regolata attraverso un valore che può variare da 1 a 10 permettendo così di ottenere un prodotto
più o meno denso a seconda delle necessità. Di default la regolazione massima, cioè quando la densità è regolata a valore 10, cor-
risponde ad un assorbimento di potenza elettrica pari a 300 Watt (P12) che può essere aumentata fino a 400 Watt.
Quando è selezionata la modalità di funzionamento di produzione gelato, il compressore è sempre in funzione. All’accensione, tra-
scorso il ritardo di sicurezza pari a 60 secondi (P15), il compressore viene avviato e rimane sempre acceso.
Quando è selezionata la modalità di funzionamento di conservazione prodotto il compressore è acceso solo se almeno una delle
elettrovalvole è aperta e cioè se almeno uno dei contenitori necessita raffreddamento. Ogni volta che il compressore viene spento
deve trascorrere almeno un tempo di sicurezza pari a 60 secondi (P15), prima che esso venga riavviato.
Infine il motore elettrico che aziona il motoriduttore è di tipo brushless e permette quindi di variare la propria velocità di rotazione
durante il funzionamento. Grazie a ciò sono previste velocità differenti a seconda che il distributore si trovi a funzionare in modalità
di preparazione gelato o in modalità conservazione prodotto.
Sono infine disponibili le seguenti modalità di funzionamento:
PRODUZIONE GELATO: in questa modalità il distributore prepara il gelato e nella vasca superiore la base viene mantenuta a tem-
peratura positiva di conservazione.
CONSERVAZIONE: in questa modalità il distributore mantiene la base liquida ad una temperatura idonea alla sua conservazione.
Questa funzione risulta utile nelle ore notturne per mantenere inalterata la qualità del preparato e contenere il consumo di energia
elettrica.
LAVAGGIO: in questa modalità il raffreddamento non è abilitato. Questa funzione risulta utile durante il lavaggio e la sanitizzazione
della macchina per evitare che la soluzione impiegata venga raffreddata e si ghiacci.
4 MODALITA’ REGOLAZIONE PARAMETRI
Premendo l’icona D è possibile accedere all’elenco dei parametri di funzionamento. Poichè l’accesso a questa funzione può essere
protetto da password di sicurezza, verrà presentata la seguente schermata.
figura 3
Premendo nuovamente l’icona D, senza inserire alcuna password, sarà possibile accedere all’elenco dei parametri utente (PA00 -
PA09). Inserendo invece la password di manutenzione (valore di default 1234) sarà possibile accedere all’intero elenco parametri

7
(PA00 - PA28).
figura 4
Le icone 1-7 hanno il seguente significato :
Selezionando il singolo parametro sarà possibile entrare in modalità di modifica.
figura 5
Le icone 1-4 hanno il seguente significato :
L’elenco completo dei parametri e la relativa funzione è illustrata nella tabella seguente:
1Ritorno al menù precedente
2Accensione/spegnimento luci
3Modalità diagnostica
4Contatori di funzionamento
5Conferma
6Incremento
7Decremento
1Ritorno al menù precedente
2Incremento valore
3Decremento valore
4Conferma
IMPORTANTE
Un’errata regolazione dei parametri può compromettere il funzionamento della
macchina.

Is-Cream
8
ITALIANO
ELENCO PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
NOME DESCRIZIONE UM RANGE DEFAULT
P00 :LANG Lingua nella quale vengono visualizzati messaggi ed allarmi - - ITALIANO
P01 :TRP Temperatura mantenimento riserva prodotto °C/°F 8...0 5
P02 :DS Densità gelato -1…10 5
P03 :V1 Velocità di rotazione motore elettrico in fase di preparazione gelato
(rapporto di riduzione totale i=48:1) rpm 500…6000 3000
P04 :V2 Velocità di rotazione motore elettrico in fase di mantenimento gela-
to (rapporto di riduzione totale i=48:1) rpm 000…6000 0
P05 :V3 Velocità di rotazione motore elettrico in fase di erogazione gelato
(rapporto di riduzione totale i=48:1) rpm 500…6000 6000
P06 :BL_T Blocco display touch dopo 180 secondi di inattività -ON/OFF OFF
P07 :CS Codice di sblocco display Xxxx Numerico 4 cifre 0000
P08 :C_F Scala temperatura: permettere di selezionare il sistema di rappre-
sentazione della temperatura impiegato °C/°F C…F C
P09 :PSW_U Password utente: se uguale a 0000 (valore di default) permette
all’operatore di modificare i parametri da PA01 a PA09. Se diversa
da 0000 permette di bloccare l’accesso ai parametri di funziona-
mento da PA01 a PA09.
-Numerico 4 cifre 0000
P10 :PSW_M Password manutenzione: necessaria per modificare i parametri da
da permette di bloccare l’accesso ai parametri -Numerico 4 cifre 1234
P11 :PL Presenza luci: se messo a valore SI viene visualizzata icona per ac-
censione e spegnimento luci -SI/NO SI
P12 :DMAXG Densità massima gelato W0...400 300
P13 :IDG Isteresi densità gelato -0…4,0 2
P14 :ITRP Isteresi temperatura riserva prodotto °C/°F 0…2 1
P15 :TOFFC Tempo di sicurezza OFF compressore S0…600 60
P16 :TOFFV1 Tempo di sicurezza OFF elettrovalvola cilindro gelato S0…600 30
P17 :TOFFV2 Tempo di sicurezza OFF elettrovalvola riserva prodotto S0…600 30
P18 :TAV Tempo per il quale la densità deve rimanere oltre valore DG S0…60 5
P19 :A disposizione
P20 :TCD Intervallo ripristino densità: intervallo allo scadere del quale viene
effettuata la verifica ed il ripristino della densità gelato S0…3600 600
P21 :DM Durata minima ciclo ripristino densità S0…3600 10
P22 :AMAX Protezione motore: assorbimento massimo motore raggiunto il qua-
le il motoriduttore viene fermato per prevenire danni W0…500 400
P23 :TR Tempo stop motore: tempo per il quale il motoriduttore viene man-
tenuto fermo S0…600 90
P24 :RP Ritardo protezione motore: tempo per il quale l’assorbimento deve
rimanere al di sopra di AMAX per far intervenire la protezione mo-
tore
S0…60 3
P25 :TMAX Temperatura allarme conservazione prodotto: massima temperatu-
ra ammissibile per la riserva prodotto, superata la quale viene mo-
strato l’allarme di temperatura eccessiva
°C/°F 0…10 8
P26 :PID_P Costante proporzionale pilotaggio motore -Da definire 20,0
P27 :PID_I Costante integrale pilotaggio motore -Da definire 0,4
P28 :PID_D Costante derivativa pilotaggio motore -Da definire 0

9
5 ALLARMI
Qualora, durante il funzionamento, si verifichi una anomalia la macchina mostrerà a display l’icona di allarme ed il relativo codice.
figura 6
Premendo l’icona 1 è possibile accedere all’Elenco Allarmi ed alla loro descrizione.
figura 7
Tramite l’icona di RESET è possibile azzerare l’intero elenco dei messaggi di allarme. Qualora uno o più allarmi siano generati da
guasti che pregiudicano il funzionamento della macchina, non sarà possibile azzerarli se non dopo la riparazione del guasto stesso.
La seguente tabella elenca i codici di allarme gestiti dalla macchina e una loro breve spiegazione.
Nel caso in cui sul display appaia uno di questi codici di allarme fare riferimento all’Appendice 1: Possibili Inconvenienti e loro Rimedi
per risolvere il problema.
L’accesso all’Elenco Allarmi recenti è possibile anche dalla quando la macchina si trova in Modalità Diagnostica premendo la relativa
icona.
6 MODALITA’ DIAGNOSTICA
Entrando in Modalità Regolazione Parametri e selezionando l’icona 3 (vedi figura 4) è possibile accedere alla Modalità Diagnostica
Codice Denominazione allarme Note
AL01 Allarme temperatura riserva prodotto Durante il periodo di mantenimento la temperatura del prodotto pre-
sente nella vasca superiore ha superato il valore di sicurezza impo-
stato con il parametro PA25.
AL02 Sonda temperatura ST1 guasta La sonda di temperatura della vasca contenente la riserva di prodotto
è guasta.
AL05 Errore trasmissione E’ stato rilevato un errore di comunicazione tra la scheda di potenza
e la scheda display.
AL06 Assorbimento motore eccessivo Il motore elettrico che aziona il motoriduttore ha superato il valore di
sicurezza impostato con il parametro PA22.
AL07 Errore sonde di Hall Il motore elettrico ruota in maniera irregolare oppure risulta fermo.
AL08 Allarme tensione di alimentazione moto-
re bassa La tensione di alimentazione del motore elettrico risulta insufficiente.
AL09 Mancanza 36V L’alimentatore che fornisce corrente al sistema elettronico ed al moto-
re elettrico non è funzionante.

Is-Cream
10
ITALIANO
nella quale sono elencati i principali parametri di funzionamento della macchina ed il loro valore corrente.
figura 8
Nel dettaglio i parametri visualizzati sono i seguenti:
7 MODALITA’ TEST
Una volta entrati in modalità diagnostica, selezionando l’icona TEST è possibile entrare in Modalità Test. In questa modalità sarà
possibile verificare il funzionamento dei singoli componenti della macchina.
.
figura 9
figura 10
- Velocità di rotazione del mescolatore
- Potenza assorbita dal motoriduttore /Potenza di regolazione prodotto pronto
- Tensione di alimentazione motoriduttore /Corrente assorbita dal motoriduttore
- Valore corrente di intervallo controllo densità
- Temperatura condensatore
- Tensione alimentazione ventilatori

11
figura 11
Nella schermata di verifica degli ingressi (TEST INPUT) sarà possibile verificare la funzionalità dei seguenti componenti:
Nella schermata di verifica del motore (TEST MOTOR) sarà possibile verificare la funzionalità del motoriduttore di azionamento del
mescolatore:
Premendo l’icona CHANGE MOTOR SPEED sarà possibile selezionare le tre velocità di rotazione impostate tramite i parametri P03,
P04 e P05.
Nella schermata di verifica delle uscite (TEST OUTPUT) sarà possibile verificare la funzionalità dei seguenti componenti:
8 RESET PARAMETRI
Una volta entrati in Modalità Diagnostica, selezionando l’icona RESET vedi figura 8 è possibile rispristinare i valori di fabbrica di tutti
i parametri di funzionamento. (vedi tabella “Elenco Parametri di Funzionamento”).
9 CONTATORI DI FUNZIONAMENTO
Entrando in Modalità Regolazione Parametri e selezionando l’icona X4 vedi figura 4 è possibile visualizzare i contatori di funziona-
mento della macchina tanto per quanto riguarda il funzionamento dell’intera apparecchiatura quanto il sistema di refrigerazione.
Standby Button Verifica tasto Standby
Faucet Sensor Verifica sensore apertura rubinetto
Level Sensor Verifica sensore livello riserva prodotto
Safety Sensor Verifica sensore presenza gruppo rubinetto
Temperature T1 Verifica sonda di temperatura riserva prodotto
Supply Voltage Tensione di alimentazione del motore elettrico
Motor Speed Velocita di rotazione del motore elettrico
Compressor Verifica compressore
Lights Verifica luci
Valve 1 Verifica elettrovalvola cilindro gelato
Valve 2 Verifica elettrovalvola vasca superiore
Fan Motor Speed Verifica ventilatori condensatore
IMPORTANTE
Per effettuare il ripristino dei parametri ai valori di fabbrica è necessario cono-
scere la password di manutenzione (valore di default 1234).

Is-Cream
12
ITALIANO
figura 12
Premendo l’icona RESET è possibile azzerare il valore del relativo contatore.
10 PROTEZIONE CONTRO DENSITA’ ECCESSIVA
In caso di densità eccessiva del prodotto, se l’assorbimento del motore elettrico di azionamento del mescolatore supera il valore del
parametro P22 (valore di fabbrica 400W) per un tempo superiore a P24 (valore di fabbrica 3 secondi), al fine di evitare danni al di-
stributore, tanto il raffreddamento quanto il mescolatore vengono arrestati per un tempo pari al valore del parametro P23 (valore di
fabbrica 90 secondi) e sul display viene visualizzato il messaggio di allarme AL06 oppure AL07. Trascorso tale intervallo viene ten-
tato il riavvio del mescolatore e qualora questa operazione vada a buon fine l’impostazione precedente della densità viene diminuita
di un livello e la macchina riprende a funzionare regolarmente.
Se invece il mescolatore risulta ancora bloccato viene atteso nuovamente un tempo pari al valore del parametro P23 allo scadere
del quale l’operazione qui sopra descritta, viene ripetuta.
11 CRONOLOGIA VERSIONI FIRMWARE
Scheda display
Scheda di potenza
IMPORTANTE
Per effettuare l’azzeramento di un contatore è necessario conoscere la pas-
sword di manutenzione (valore di default 1234).
Vers. Data Note
V 0.27 29/07/2014 Prima versione di produzione
V 0.28 30/10/2014 Diminuito tempo pressione tasto stand-by
V 0.29 31/10/2014 Introdotta possibilità di regolazione parametro V2=0
V 0.31 27/11/2014 Versione compatibile con firmware potenza V0.31
Vers. Data Note
V 0.28 29/07/2014 Prima versione di produzione
V 0.29 27/11/2014 Modificato calcolo corrente
Gestione parametro V2=0
Corretto bug colore frecce all’aio
Migliorata gestione colori frecce
Migliorato controllo raffreddamento cella superiore
Introdotta possibilità di bypass riserva prodotto
Migliorata gestione ventole
Introdotta Modalità Test
Protetto reset parametri con password di manutenzione
V 0.30 28/11/2014 Introdotto ritardo nella gestione del galleggiante riserva prodotto
Migliorata gestione ventole per maggiore silenziosità
V 0.31 9/12/2014 Primo ciclo di preparazione prodotto a V3 e cicli successivi a V1
Introdotta gestione tramite PID dei ventilatori se NTC3 installata
V 0.32 19/12/2014 Nuova veste grafica

13
12 SMONTAGGIO DEL DISTRIBUTORE
12. 1 RIMOZIONE DEI PANNELLI
1Rimuovere il pannello posteriore facendo leva con un cacciavite nell’apposita feritoia, quindi rimuovere il filtro del condensatore.
2Rimuovere posteriormente la copertura trasparente, l’immagine e lo schermo luminoso (se presente).
3Svitare le viti e rimuovere il pannello posteriore.
4Rimuovere la copertura rubinetto, quindi svitare le 4 viti di fissaggio interne, due per lato.

Is-Cream
14
ITALIANO
5Svitare le viti poste sui lati e rimuovere i pannelli laterali.
6Se presente, scollegare i contatti elettrici dei pannelli laterali luminosi.
12. 2 SMONTAGGIO DELLA GUARNIZIONE DI TENUTA DEL MESCOLATORE
1Svitare entrambi i volantini a lobi e rimuovere il rubinetto.
2Sfilare il raschiatore e successivamente il giunto raschiatore e la sua guarnizione.
IMPORTANTE
I pannelli laterali non possono essere rimossi se prima non è stato smontato il
panello anteriore.

15
3Estrarre il vassoio raccolta perdite.
12. 3 SMONTAGGIO DELLA SCHEDA DI POTENZA
1Scollegare tutti i connettori, svitare la vite di tenuta, quindi sfilare la scheda elettronica.
12. 4 SMONTAGGIO DELLA SCHEDA DISPLAY
1Sfilare superiormente il supporto scheda display, avendo cura di scollegare i connettori posteriori.
2Svitare le viti di tenuta del coperchio posteriore, toglierlo quindi rimuovere la scheda display.

Is-Cream
16
ITALIANO
12. 5 SMONTAGGIO DELL’ALIMENTATORE
1Rimuovere le due viti di tenuta, quindi sfilare l’alimentatore verso il basso.
12. 6 SMONTAGGIO DELLA SONDA DI TEMPERATURA
1Rimuovere a mano la prestite attorno alla sonda, quindi sfilarla completamente dalla sua sede.
2Quando si rimonta la sonda, fare attenzione che essa sia ben inserita in fondo alla sua sede.
12. 7 SOSTITUZIONE DEL MOTORIDUTTORE E DELLA CINGHIA DENTATA
1Allentare la vite a brugola della staffa di tenuta cinghia-motore, quindi svitare con chiave a tubo le viti di della staffa posizionate
sotto al piano in lamiera. Svitare e rimuovere ora la vite a brugola precedentementa allentata.
2Svitare ora le 6 viti del supporto puleggia, cosi posizionate : 2 inferiori, 2 centrali e 2 superiori.

17
3Sfilare ora il supporto puleggia, la cinghia dentata e quindi il motoriduttore.
12. 8 REGOLAZIONE TENSIONE CINGHIA
1Avvitare senza stringere le viti poste sotto il piano.
2Regolare la tensione della cinghia agendo sulla vite con testa a brugola presente sul supporto motore. Ruotando quest’ultima in
senso orario la tensione della cinghia aumenta, ruotandola in senso antiorario la tensione della cinghia diminuisce.
3La corretta tensione è quella evidenziata nella figura 13.
figura 13
4Stringere ora le viti posta sotto il piano di cui al punto 1. Accendere la macchina per un breve periodo di tempo. Fermare la mac-
china e ricontrollare la corretta tensione della cinghia.

Is-Cream
18
ITALIANO
13 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
E’ possibile aggiornare il firmware del distributore caricando gli opportuni file di aggiornamento nella memoria delle schede elettro-
niche. Sia la scheda comandi che la scheda display sono dotate di un proprio firmware che può essere aggiornato singolarmente.
Oltre ad una chiavetta USB sono necessari i file di aggiornamento forniti dal produttore e denominati così come definito nella tabella
seguente:
I file devono essere salvati su di un Personal Computer (PC) dotato di porta USB.
Per effettuare l’aggiornamento del firmware della scheda comandi e scheda display è necessario effettuare i passi descritti nel se-
guito.
1Copiare uno o entrambi i file sulla chiavetta USB.
2Rimuovere il pannello di copertura del rubinetto.
3Inserire la chiavetta USB nell’apposita porta, quindi avviare il distributore azionando l’interruttore generale e contemporanea-
mente premendo il pulsante di stand-by posizionato a lato del display touch.
4Verrà così avviato l’aggiornamento dei firmware con i file presenti nella chiavetta USB.
Attendere il completo caricamento e la verifica dei file.
5In caso di aggiornamento della scheda comandi, seguire le istruzioni a display per procedere con alla calibrazione del display
touch.
Hpfr_XXX.hex Firmware scheda frontale versione XXX
Hppw_XXX.mot Firmware scheda di potenza versione XXX

19
6Alla fine della procedura il logo aziendale verrà mostrato a display e la macchina sarà pronta ad essere utilizzata.
14 CALIBRAZIONE DEL DISPLAY TOUCH
E’ possibile eseguire la procedura di calibrazione del display touch avviando il distributore azionando l’interruttore generale e con-
temporaneamente premendo un punto qualsiasi del display touch. Seguire quindi le istruzioni mostrate a display.
Alla fine della procedura il logo aziendale verrà mostrato a display e la macchina sarà pronta ad essere utilizzata.
15 MANUTENZIONE DEL CIRCUITO FRIGORIFERO
15. 1 RICERCA DELLE FUGHE DI GAS
Quello che segue è il metodo raccomandato per l’ispezione sistematica del circuito frigorifero alla ricerca di fughe di gas.
Dove il tubo di rame è protetto da un manicotto di isolante, la ricerca della fuga va effettuata ad ambedue le estremità di ogni singolo
troncone di manicotto.
figura 14
Con riferimento a figura 3 procedere come segue:
1Iniziare l’ispezione dalla zona di “Alta pressione” (mandata) del compressore. Controllare attorno alle saldature.
2Seguire i tubi di rame fino al condensatore e controllare le connessioni saldate in entrata e uscita dal condensatore.
3Controllare anche le curve di rame sui due fianchi del condensatore.
4Seguire i tubi di rame fino all’evaporatore controllando attorno alle connessioni saldate del filtro disidratatore e della elettroval-
vola.
5Seguire i tubi di rame fino alla vasca superiore controllando attorno alle connessioni saldate della elettrovalvola.
IMPORTANTE
Quando si usa il cercafughe, indirizzare sempre il sensore verso la parte infe-
riore dei tubi di rame. Il gas refrigerante è più pesante dell’aria.
A Alta pressione (mandata)
B Bassa pressione (aspirazione)
1 Compressore
2 Condensatore
3 Ventilatore
4 Filtro
5 Elettrovalvola
6 Elettrovalvola
7 Vasca superiore
8 Evaporatore
9 Accumulatore

Is-Cream
20
ITALIANO
6Controllare i tubi di rame fino al compressore.
7Ispezionare la zona di “Bassa Pressione” del compressore, controllando le connessioni dei tubi di aspirazione e carica.
8Una volta individuata la fuga, sigillarla e fare una nuova carica di gas, secondo le istruzioni dei paragrafi seguenti.
15. 2 COME SCARICARE IL CIRCUITO
1Togliere tutti i pannelli della macchina.
2Togliere il tappo a vite della valvola del tubo di “Carica” sul compressore.
3Collegare il tubo di “Carica” del compressore al bocchettone “Low” del “Gruppo manometrico” (vedere figura).
4Collegare il bocchettone “VAC” del gruppo manometrico ad un adeguato ed approvato dispositivo di recupero del gas.
5Aprire le valvole “Low” e “VAC” e recuperare il gas.
6Una volta completata l’operazione di scarico, chiudere le valvole “Low” e “VAC” e scollegare l’attrezzatura di recupero.
figura 15
15. 3 COME FARE IL VUOTO
Prima di fare il vuoto, sostituire sempre con uno nuovo il filtro disidratatore.
1Collegare il bocchettone “REF” del gruppo manometrico all’unità di carica.
2Collegare il bocchettone “VAC” alla pompa del vuoto ed aprire la valvola “VAC”.
3Aprire la valvola sull’unità di carica e, per un istante, anche la valvola “REF” del gruppo manometrico, per eliminare l’aria dal
tubo “REF”.
4Scollegare le elettrovalvole dal cablaggio interno della macchina ed alimentarle direttamente mediante una presa elettrica ausi-
liaria. In tal modo le elettrovalvole vengono aperte e l’intero circuito è pronto per essere evacuato.
5Aprire la valvola “Low” del gruppo manometrico e mettere in funzione la pompa del vuoto per circa mezz’ora.
6Mantenendo la pompa in funzione, chiudere la valvola “VAC” del gruppo manometrico una volta che si è raggiunto il grado di
vuoto stabilito.
IMPORTANTE
Per la ricerca di una fuga, nella zona di “Bassa Pressione” del circuito, è consi-
gliabile che gli evaporatori siano come minimo a temperatura ambiente.
ATTENZIONE
ll gas refrigerante potrebbe essere altamente acido e tossico.
Other manuals for Is-Cream
1
Table of contents
Languages:
Other Bras Ice Cream Maker manuals