CAME BK Series User manual

Automazione per cancelli scorrevoli
Serie BK
BK-800 / 1200 / 1800 / 2200
1210 / 1810 / 2210
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
FA00 4 42- IT
IT
Italian
o
EN
Engl
i
sh
FR
Français
RU
Р
у
сский
FA00 4 42M 04

Pag. 2- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originaliPag. 2- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

CAME
BK-800
BK-1800 / BK-1810
BK-1200 / BK-1210
BK-2200 / BK-2210
Pag. 3- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
PERICOLO PER PRESENZA DI TENSIONE;
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO;
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO PIEDI;
PERICOLO DI INTRAPPOLAMENTO MANI;
DIVIETO DI TRANSITO DURANTE LA MANOVRA.
AVVERTENZE GENERALI PER L'UTILIZZATORE
⚠ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Attenersi strettamente alle presenti istruzioni per la sicurezza delle persone.
Conservare queste istruzioni.
•PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO LEGGERE TUTTE LE AVVERTENZE DI SICUREZZA • ILPRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALL’USO PER IL QUALE È
STATO ESPRESSAMENTE STUDIATO. OGNI ALTRO USO ÈDA CONSIDERARSI PERICOLOSO. CAME S.P.A. NON ÈRESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA
USI IMPROPRI, ERRONEI ED IRRAGIONEVOLI • ILPRODOTTO FORNITO DA CAME S.P.A. ÈUNA “QUASI-MACCHINA” (COME DEFINITO AI SENSI DELLA DIRETTIVA
MACCHINE 2006/42/CE). LA“QUASI-MACCHINA” ÈUN INSIEME CHE COSTITUISCE QUASI UNA MACCHINA, MA CHE, DA SOLA, NON ÈIN GRADO DI GARANTIRE
UN’APPLICAZIONE BEN DETERMINATA. LEQUASI-MACCHINE SONO UNICAMENTE DESTINATE AD ESSERE INCORPORATE OASSEMBLATE AD ALTRE MACCHINE OAD
ALTRE QUASI-MACCHINE OAPPARECCHI PER COSTRUIRE UNA MACCHINA DISCIPLINATA DALLA DIRETTIVA 2006/42/CE. L’INSTALLAZIONE FINALE DEVE ESSERE
CONFORME ALLA 2006/42/CE (DIRETTIVA EUROPEA) ED AGLI STANDARD EUROPEI DI RIFERIMENTO: EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 ED EN
12635 • TUTTE LE OPERAZIONI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO DI AUTOMAZIONE DEVONO ESSERE SVOLTE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE
ESPERTO EQUALIFICATO • UNEVENTUALE APPROFONDIMENTO DEI RISCHI RESIDUI ASSOCIATI ALL’INSTALLAZIONE PUÒ ESSERE RICHIESTO ALL’INSTALLATORE ESPERTO
EQUALIFICATO, UNITAMENTE AL FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI COMANDO • SIRACCOMANDA DI FARSI CONSEGNARE ECONSERVARE TUTTI IMANUALI D’USO
RELATIVI AI PRODOTTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA FINALE • È FATTO DIVIETO AGLI UTENTI DI ESEGUIRE OPERAZIONI CHE NON SIANO LORO ESPRESSAMENTE
RICHIESTE OSEGNALATE NEI MANUALI. PER LE RIPARAZIONI, LE REGOLAZIONI ELA MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIVOLGERSI AL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA
SPECIALIZZATO • QUESTO APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE AGLI 8 ANNI EDA PERSONE CON CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O
MENTALI RIDOTTE, OCON MANCANZA DI ESPERIENZA ECONOSCENZE PURCHÉ SOTTO SUPERVISIONE OUNA VOLTA RICEVUTE LE RELATIVE ISTRUZIONI SULL’USO SICURO
ECOMPRESI IRISCHI PRESENTI • I BAMBINI NON DEVONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO OISUOI COMANDI, INCLUSI ITRASMETTITORI • SORVEGLIARE IBAMBINI
AFFINCHÉ NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO ED ISUOI COMANDI • LAPULIZIA ELA MANUTENZIONE DA PARTE DELL’UTENTE NON DEVONO ESSERE EFFETTUATE
DA BAMBINI SENZA SUPERVISIONE • ISPEZIONARE FREQUENTEMENTE L’INSTALLAZIONE PER QUANTO RIGUARDA LA PRESENZA DI SQUILIBRI ESEGNI DI USURA. •
NON UTILIZZARE SE SONO NECESSARIE RIPARAZIONI OREGOLAZIONI. • NEL CASO SI RENDANO NECESSARIE RIPARAZIONI OMODIFICHE ALL’IMPIANTO, SBLOCCARE
L’AUTOMAZIONE ENON UTILIZZARLA FINO AL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DA PARTE DI PERSONALE QUALIFICATO • DISINSERIRE L’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA PRIMA DI SBLOCCARE L’AUTOMAZIONE PER APERTURE MANUALI EPRIMA DI QUALSIASI ALTRA OPERAZIONE AL FINE DI EVITARE SITUAZIONI PERICOLOSE.
LEGGERE LE ISTRUZIONI • SEIL CAVO DI ALIMENTAZIONE ÈDANNEGGIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE ODAL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
AUTORIZZATO, OCOMUNQUE, DA PERSONALE DEBITAMENTE QUALIFICATO, PER EVITARE OGNI RISCHIO • FARE SEMPRE ECOMUNQUE PARTICOLARE ATTENZIONE AI
PUNTI PERICOLOSI CHE DOVRANNO ESSERE SEGNALATI DA APPOSITI PITTOGRAMMI E/OSTRISCE DI COLORE GIALLO-NERE • DURANTE L’UTILIZZO DI UN SELETTORE
ODI UN COMANDO IN MODALITÀ AZIONE MANTENUTA, CONTROLLARE COSTANTEMENTE CHE NON CI SIANO PERSONE NELL’AREA DI OPERAZIONE DELLE PARTI IN
MOVIMENTO, FINO AL RILASCIO DEL COMANDO • È VIETATO ACCEDERE APARTI INTERNE PROTETTE • ILDISPOSITIVO EMETTE UN LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
UGUALE OINFERIORE A70 DB (A) • INCASO DI UN MALFUNZIONAMENTO OUN DANNO STRUTTURALE, ARRESTARE IMMEDIATAMENTE L’USO ERIVOLGERSI A
PERSONALE QUALIFICATO • NON AZIONARE L’AUTOMAZIONE SE NELLA SUA AREA DI MOVIMENTO SONO PRESENTI PERSONE, ANIMALI OCOSE.
NELLA FIGURA SONO INDICATI IPRINCIPALI PUNTI DI POTENZIALE PERICOLO PER LE PERSONE.
Pag. 3- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

1
Pag. 4- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
SBLOCCO MANUALE DEL MOTORIDUTTORE
⚠L’attivazione dello sblocco manuale può provocare un movimento incontrollato del cancello a causa di anomalie mecca-
niche o di uno sbilanciamento.
SBLOCCO (figura )
- Inserire la chiave trilobata e girarla in senso orario.
- Aprire lo sportello e ruotare la manopola di sblocco (fornita) in senso antiorario.
BLOCCO (figura )
Per ribloccare l’automazione, ruotare la manopola in senso orario e chiudere lo sportello girando la chiave in senso antiorario.
MANUTENZIONE
⚠
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE SCOLLEGATA DALL’ALIMENTAZIONE DURANTE LA PULIZIA, LA
MANUTENZIONE E LA SOSTITUZIONE DI PARTI (ESCLUSO IL PUNTO B)
Almeno ogni 6 mesi, è necessario eettuare dei semplici interventi di manutenzione ordinaria.
⚠Avere l’accortezza di eseguire l’operazione stando al di fuori dell’area di manovra dell’asta.
A - Pulire i vetrini delle fotocellule utilizzando un panno leggermente inumidito con acqua. Non utilizzare solventi o altri prodotti chimici.
B - Verificare il corretto funzionamento delle fotocellule interponendo tra loro un oggetto durante la movimentazione: se avviene
l’inversione o il blocco della manovra, le fotocellule funzionano correttamente.
C - Controllare che non ci siano impedimenti per il normale funzionamento dell’automazione, per esempio vegetazione nel raggio
d’azione delle fotocellule oppure modifiche/cedimenti strutturali al cancello.
Nel caso di riparazioni, modifiche dell’impianto etc, rivolgersi a personale qualificato e tenere traccia degli interventi.
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE POSSIBILI RIMEDI
Il cancello non si apre e non si
chiude • Manca alimentazione
• Il motoriduttore è sbloccato
• Il trasmettitore emette un seganle debole o inesistente
• Pulsanti o selettori di comando inceppati
• Verificare la presenza di rete
• Bloccare il motoriduttore
• Sostituire le batterie
• Controllare l’integrità dei dispositivi
Il cancello si apre ma non si
chiude • Le fotocellule sono attive • Verificare che non ci siano ostruzioni nel raggio di
azione delle fotocellule
⚠Nel caso in cui non sia possibile risolvere il problema seguendo le indicazioni riportate nella tabella o se si riscontrano anomalie, malfunzionamenti,
rumorosità, vibrazioni sospette o comportamenti inattesi dell’impianto, rivolgersi al personale qualificato.
COSA FARE SE ...
Pag. 4- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

Pag. 5- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
⚠ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’installazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
ILPRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALL’USO PER IL QUALE ÈSTATO ESPRESSAMENTE STUDIATO. OGNI ALTRO USO ÈDA CONSIDERARSI PERICOLOSO. CAME
S.P.A. NON ÈRESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA USI IMPROPRI, ERRONEI ED IRRAGIONEVOLI. • ILPRODOTTO OGGETTO DI QUESTO MANUALE È
DEFINITO AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/ CE COME UNA “QUASI-MACCHINA”. L A"QUASI-MACCHINA" ÈUN INSIEME CHE COSTITUISCE QUASI
UNA MACCHINA, MA CHE, DA SOLO, NON ÈIN GRADO DI GARANTIRE UN'APPLICAZIONE BEN DETERMINATA. LEQUASI-MACCHINE SONO UNICAMENTE DESTINATE
AD ESSERE INCORPORATE OASSEMBLATE AD ALTRE MACCHINE OAD ALTRE QUASI-MACCHINE OAPPARECCHI PER COSTITUIRE UNA MACCHINA DISCIPLINATA DALLA
DIRETTIVA 2006/42/CE. L’INSTALLAZIONE FINALE DEVE ESSERE CONFORME ALLA 2006/42/CE (DIRETTIVA EUROPEA) ED AGLI STANDARD EUROPEI DI
RIFERIMENTO: EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 ED EN 12635. INVIRTÙ DI QUESTE CONSIDERAZIONI, TUTTE LE OPERAZIONI INDICATE IN QUESTO
MANUALE DEVONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO EQUALIFICATO • ILPRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER L’IM-
PIEGO DI PRODOTTI NON ORIGINALI; QUESTO IMPLICA INOLTRE LA DECADENZA DELLA GARANZIA • CONSERVARE QUESTO MANUALE ALL'INTERNO DEL FASCICOLO
TECNICO CONGIUNTAMENTE AI MANUALI DEGLI ALTRI DISPOSITIVI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI AUTOMAZIONE • VERIFICARE CHE IL RANGE
DI TEMPERATURE INDICATO SULL’AUTOMAZIONE SIA ADATTO AL LUOGO DI INSTALLAZIONE • LAPREDISPOSIZIONE DEI CAVI, LA POSA IN OPERA, IL COLLEGAMENTO
EIL COLLAUDO SI DEVONO ESEGUIRE OSSERVANDO LA REGOLA DELL’ARTE EIN OTTEMPERANZA ALLE NORME ELEGGI VIGENTI • SEIL CAVO DI ALIMENTAZIONE È
DANNEGGIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE ODAL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO, OCOMUNQUE, DA PERSONALE DEBITAMENTE
QUALIFICATO, PER EVITARE OGNI RISCHIO • DURANTE TUTTE LE FASI DELL’INSTALLAZIONE ASSICURARSI DI OPERARE FUORI TENSIONE • L’AUTOMAZIONE NON PUÒ
ESSERE UTILIZZATA CON UN CANCELLO COMPRENSIVO DI PORTA PEDONALE, AMENO CHE L’AZIONAMENTO NON SIA ATTIVABILE SOLO CON LA PORTA PEDONALE
IN POSIZIONE DI SICUREZZA • ASSICURARSI CHE SIA EVITATO L’INTRAPPOLAMENTO TRA IL CANCELLO ELE PARTI FISSE CIRCOSTANTI ASEGUITO DEL MOVIMENTO
DEL CANCELLO STESSO • PRIMA DI INSTALLARE L’AUTOMAZIONE, CONTROLLARE CHE IL CANCELLO SIA IN BUONE CONDIZIONI MECCANICHE, SIA BILANCIATO COR-
RETTAMENTE ESI CHIUDA BENE: NEL CASO DI VALUTAZIONE NEGATIVA, NON PROCEDERE PRIMA DI AVER OTTEMPERATO AGLI OBBLIGHI DI MESSA IN SICUREZZA •
ASSICURARSI CHE IL CANCELLO SIA STABILE ECHE LE RUOTE SIANO BEN FUNZIONANTI EADEGUATAMENTE INGRASSATE, ECHE SI APRA ECHIUDA CORRETTAMENTE.
• LAGUIDA ATERRA DEVE ESSERE BEN FISSATA AL SUOLO, INTERAMENTE AL DI SOPRA DELLA SUPERFICIE EPRIVA DI IRREGOLARITÀ CHE POSSANO BLOCCARE IL
MOVIMENTO DEL CANCELLO • I BINARI DELLA GUIDA SUPERIORE NON DEVONO CREARE ATTRITO • ACCERTARSI DELLA PRESENZA DI UN FINECORSA DI APERTURA
ECHIUSURA • FARE IN MODO CHE L’AUTOMAZIONE SIA INSTALLATA SU UNA SUPERFICIE RESISTENTE EAL RIPARO DA POSSIBILI URTI • ASSICURARSI CHE SIANO
GIÀ PRESENTI FERMI MECCANICI APPROPRIATI • SEL’AUTOMAZIONE VIENE INSTALLATA AUN’ALTEZZA INFERIORE A2,5 MDA TERRA ODA UN ALTRO LIVELLO
DI ACCESSO, VERIFICARE LA NECESSITÀ DI EVENTUALI PROTEZIONI E/OAVVISI PER LA SALVAGUARDIA DAI PUNTI DI PERICOLO • NON MONTARE L’AUTOMAZIONE
CAPOVOLTA OSU ELEMENTI CHE POTREBBERO PIEGARSI CON IL SUO PESO. SENECESSARIO, AGGIUNGERE RINFORZI SUI PUNTI DI FISSAGGIO • NON INSTALLARE
SU ANTE NON IN PIANO • CONTROLLARE CHE NESSUN DISPOSITIVO DI IRRIGAZIONE DEL PRATO BAGNI L’AUTOMAZIONE DAL BASSO • EVENTUALI RISCHI RESIDUI
DEVONO ESSERE SEGNALATI MEDIANTE OPPORTUNI PITTOGRAMMI POSIZIONATI BENE IN VISTA, EDEVONO ESSERE SPIEGATI ALL’UTILIZZATORE FINALE • DELIMITARE
ACCURATAMENTE L’INTERO SITO PER EVITARE L’ACCESO DA PARTE DI PERSONE NON AUTORIZZATE, IN PARTICOLARE MINORI EBAMBINI • POSIZIONARE SEGNALI DI
AVVISO (AD ES. TARGA CANCELLO) OVE NECESSARIO EBENE IN VISTA • SIRACCOMANDA DI UTILIZZARE ADEGUATE PROTEZIONI PER EVITARE POSSIBILI PERICOLI
MECCANICI DOVUTI ALLA PRESENZA DI PERSONE NEL RAGGIO D’AZIONE DELLA MACCHINA (AD ES. EVITARE LO SCHIACCIAMENTO DI DITA TRA LA CREMAGLIERA EIL
PIGNONE) • I CAVI ELETTRICI DEVONO PASSARE ATTRAVERSO IPASSACAVI ENON DEVONO ENTRARE IN CONTATTO CON PARTI CHE POSSONO RISCALDARSI DURANTE
L’USO (MOTORE, TRASFORMATORE, ECC.) • PREVEDERE NELLA RETE DI ALIMENTAZIONE ECONFORMEMENTE ALLE REGOLE DI INSTALLAZIONE, UN ADEGUATO
DISPOSITIVO DI DISCONNESSIONE ONNIPOLARE, CHE CONSENTA LA DISCONNESSIONE COMPLETA NELLE CONDIZIONI DELLA CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III • TUTTI
IDISPOSITIVI DI COMANDO ECONTROLLO DEVONO ESSERE INSTALLATI AD ALMENO 1,85 MDAL PERIMETRO DELL’AREA DI MOVIMENTO DEL CANCELLO OPPURE
DOVE NON POSSONO ESSERE RAGGIUNTI DALL’ESTERNO ATTRAVERSO IL CANCELLO • TUTTI GLI INTERRUTTORI IN MODALITÀ DI AZIONE MANTENUTA DEVONO ESSERE
POSIZIONATI DOVE LE ANTE IN MOVIMENTO DEL CANCELLO, LE AREE DI TRANSITO EIPASSI CARRABILI RISULTANO COMPLETAMENTE VISIBILI, TUTTAVIA LONTANO DALLE
PARTI IN MOVIMENTO • A MENO CHE NON SIA PREVISTO L’AZIONAMENTO ACHIAVE, L’INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI COMANDO DEVE AVVENIRE AUN’ALTEZZA DI
ALMENO 1,5 MEIN UN LUOGO NON ACCESSIBILE AL PUBBLICO • PER SUPERARE LA PROVA DELLE FORZE D’IMPATTO UTILIZZARE UN ADEGUATO BORDO SENSIBILE,
CORRETTAMENTE INSTALLATO ED ESEGUIRE LE REGOLAZIONI DEL CASO • PRIMA DELLA CONSEGNA ALL’UTENTE, VERIFICARE LA CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ALLA
NORMA ARMONIZZATA NELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE. ASSICURARSI CHE L’AUTOMAZIONE SIA STATA REGOLATA ADEGUATAMENTE ECHE IDISPOSITIVI
DI SICUREZZA EPROTEZIONE, COSÌ COME LO SBLOCCO MANUALE, FUNZIONINO CORRETTAMENTE • APPLICARE UN’ETICHETTA PERMANENTE CHE DESCRIVA COME
USARE IL MECCANISMO DI SBLOCCO MANUALE VICINO AL RELATIVO ELEMENTO DI AZIONAMENTO • SIRACCOMANDA DI CONSEGNARE ALL’UTENTE FINALE TUTTI I
MANUALI D’USO RELATIVI AI PRODOTTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA FINALE.
NELLA FIGURA (PAGINA 3) SONO INDICATI IPRINCIPALI PUNTI DI POTENZIALE PERICOLO PER LE PERSONE.
Pag. 5- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

360
CAME
105
22 max.
182.5 142.5
325
170
255
106
15
Pag. 6- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
⚠Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
☞Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
DESCRIZIONE
Automazione completa di scheda elettronica e finecorsa meccanici per cancelli scorrevoli fino a 2.200 kg.
DESTINAZIONE D’USO
L’automazione è stata progettata per motorizzare cancelli scorrevoli per uso condominiale o industriale.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
TIPOLOGIA D’IMPIEGO
Modello BK-800 BK-1200 / 1210 BK-1800 / 1810 BK-2200 / 2210
Lunghezza standard di riferimento* parte scorrevole (m) 10
Peso massimo parte scorrevole (kg) 800 1.200 1.800 2.200
Modulo pignone 4 4 4 6
* Per applicazioni con misure diverse dalla standard, vedere i grafici successivi.
DATI TECNICI
Modello BK-800 BK-1200 BK-1800 BK-2200 BK-1210 BK-1810 BK-2210
Grado di protezione (IP) 44
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC 120 AC
Alimentazione motore (V - 50/60 Hz) 230 AC 120 AC
Consumo in stand-by (W) 5
Consumo in stand-by con modulo RGP1 (W) 0,5 -
Potenza (W) 520 380 480 580 310 440 500
Spinta (N) 800 850 1150 1500 850 1100 1400
Velocità di apertura (m/min) 10,5
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Condensatore (μF) 22 25 31,5 35 100 140 160
Classe dell’apparecchio I
Termoprotezione motore (°C) 150
Peso (kg) 21 18 19,5 21 18 19,5 21
DIMENSIONI
Pag. 6- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

0
3
6
9
12
15
18
21
24
27
30
33
36
39
42
45
48
51
54
23456789101112131415161718
20°C 55°C
0
3
6
9
12
15
18
21
24
27
30
33
36
39
42
45
48
51
54
57
60
234567891011121314151617181920
20°C
55°C
Pag. 7- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
CICLI DI LAVORO
Dato BK-800 / 1200 / 1210 / 1800 / 1810 / 2200 / 2210
Cicli/ora (n°) 14
Cicli consecutivi (n°) 13
Il calcolo dei cicli è riferito a un cancello di lunghezza standard di riferimento (vedere tipologia d’impiego), installato a regola d’arte, privo di conflitti meccanici
e/o attriti accidentali, misurati a temperatura ambiente di 20° C, come definito dalla Norma EN 60335-2-103.
Per applicazioni con misure diverse dalla standard, vedere i grafici successivi.
• Grafico cicli/ora
• Grafico cicli consecutivi
Lunghezza cancello
Numero cicli
Lunghezza cancello
Numero cicli
Pag. 7- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

CAME
Pag. 8- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Coperchio
2. Motoriduttore
3. Scheda elettronica
4. Coperchio frontale
5. Piastra di fissaggio
6. Porta-scheda elettronica
7. Alette di finecorsa
8. Finecorsa meccanico
9. Ventola (serie BK-800)
10. Trasformatore
11. Sportello di sblocco
12. Chiave di sblocco
IMPIANTO TIPO
1. Automazione
2. Alette di finecorsa
3. Cremagliera
4. Selettore a chiave
5. Lampeggiatore
6. Antenna
7. Fotocellule
8. Colonnina per fotocellule
9. Battuta di arresto
10. Bordo sensibile
11. Pozzetto di derivazione
Pag. 8- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

300
500
450
Pag. 9- Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
⚠L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
VERIFICHE PRELIMINARI
⚠Prima di procedere all’installazione dell’automazione è necessario:
• controllare che i pattini-guida superiori non provochino attrito;
• verificare la presenza di una battuta di arresto meccanico in apertura e in chiusura;
• verificare che il punto di fissaggio dell’automazione sia in una zona protetta da urti e che la superficie di fissaggio sia solida;
• prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico.
ATTREZZI E MATERIALI
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative
vigenti.
TIPO E SEZIONE MINIMA CAVI
Collegamento Lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC (1P+N+PE) 3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Dispositivi di segnalazione 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di sicurezza (fotocellule) (TX = 2 x 0,5 mm2)
(RX = 4 x 0,5 mm2)
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in ambiente interno
invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II
conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base
degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata
ai prodotti stessi.
INSTALLAZIONE
⚠Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda degli ingombri.
Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
I disegni si riferiscono all’automazione installata a sinistra.
POSA DEI TUBI CORRUGATI
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Per il collegamento del motoriduttore si consiglia un tubo corrugato Ø 40 mm, per gli accessori invece,
si consigliano tubi Ø 25 mm.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Pag. 9- Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

2
1
50
UNI 5739
12 X 70
M12
84
105
Pag. 10 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
POSA DELLA PIASTRA DI FISSAGGIO
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo. La cassa matta deve sporgere di 50 mm dal livello
del suolo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Inserire le viti nella piastra di fissaggio e bloccarle con i dadi. Estrarre le zanche preformate con un cacciavite o una pinza.
Nel caso in cui la cremagliera sia già presente, posizionare la piastra di fissaggio rispettando le misure riportate sul disegno.
Attenzione! I tubi devono passare attraverso i fori predisposti.
Riempire la cassa matta di cemento, la piastra deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Togliere la cassa matta e riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Pag. 10 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

5 ÷ 10
Pag. 11 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Togliere i dadi dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
Posizionare il motoriduttore sopra la piastra di fissaggio.
Attenzione! I cavi elettrici devono passare sotto la cassa del motoriduttore e non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante
l’uso (motore, trasformatore, ecc.).
Sollevare il motoriduttore di 5÷10 mm dalla piastra agendo sui piedini filettati per permettere eventuali regolazioni successive tra pignone e cremagliera.
PREPARAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
Rimuovere il coperchio frontale e il coperchio del motoriduttore.
Pag. 11 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

1 ÷ 2
Pag. 12 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Se la cremagliera c’è già, procedere direttamente alla regolazione della distanza di accoppiamento pignone-cremagliera, altrimenti procedere
con il fissaggio:
- sbloccare il motoriduttore (vedi capitolo SBLOCCO MOTORIDUTTORE) ❶;
- appoggiare la cremagliera sopra il pignone del motoriduttore ❷;
- saldare o fissare la cremagliera al cancello in tutta la sua lunghezza ❸.
Per assemblare i moduli della cremagliera, utilizzarne un pezzo di scarto appoggiandolo sotto il punto di giuntura e bloccandolo con due morsetti
❹.
REGOLAZIONE ACCOPPIAMENTO PIGNONE-CREMAGLIERA
Aprire e chiudere il cancello manualmente e registrare la distanza dell’accoppiamento
pignone-cremagliera con i piedini filettati (regolazione verticale) e le asole (regolazione
orizzontale). Questo permette di evitare che il peso del cancello gravi sull’automazione.
Pag. 12 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

1
2
22
1
~ 20 mm
~ 20 mm
Pag. 13 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI FINECORSA
In apertura:
- aprire il cancello ;
- infilare l’aletta di finecorsa di apertura sulla cremagliera fino a far scattare il micro (molla) e fissarla con i grani .
In chiusura:
- chiudere il cancello ;
- infilare l’aletta di finecorsa di chiusura sulla cremagliera fino a far scattare il micro (molla) e fissarla con i grani .
Molla
FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE
Completata la regolazione, fissare il motoriduttore alla piastra con gli scontri e i dadi.
Pag. 13 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

Pag. 14 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Morsettiera per alimentazione
2. Morsettiera per motoriduttore
3. Morsettiera per dispositivi di segnalazione
4. Morsettiera per trasformatore
5. Fusibile scheda
6. Fusibile accessori
7. Morsettiera per dispositivi di comando e sicurezza
8. Morsettiera per antenna
9. Morsettiera per microinterruttori di finecorsa
10. Connettore per scheda AF
11. Morsettiera per selettore transponder
12. Morsettiera per selettore a tastiera
13. Connettore per scheda RSE
14. Connettore per scheda R700/R800/900
15. Pulsanti di programmazione
16. Connettore per scheda memory roll
17. Display
18. LED segnalazione tensione presente
19. Morsettiera per collegamento abbinato o CRP
20. Morsettiera per modulo RGP1
21. Connettore per scheda RIO-CONN
22. Fusibile linea
Fusibili ZBKN - ZBKEN
- Linea 8 A-F (230 V AC)
15 A-F (120 V AC)
- Scheda 630 mA-F
- Accessori 1 A-F
COLLEGAMENTI ELETTRICI
⚠Attenzione! Prima di intervenire sulla scheda elettronica, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
Le funzioni sui contatti di ingresso e uscita, le regolazioni dei tempi e la gestione degli utenti, vengono impostate e visualizzate sul display grafico.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Pag. 14 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

U V W FC FA F
E1 EX W
CAME
10 11 TS 1 2 3 3P 4 5
L N L1T L2T CT VS VF 24V 0 10 11
0
17
24
FR
1
2
3
4
SP
0
Pag. 15 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
NC
COM
NC
COM
ALIMENTAZIONE
120 / 230 V AC 50/60 Hz Rosso
Bianco
Nero
Grigio
Marrone
Blu
Arancione
Per variare la coppia motore,
spostare il faston indicato su una delle
4 posizioni; da 1 (min) a 4 (max).
Uscita alimentazione
accessori 24 V AC -
max 20 W.
Uscita collegamento lampada supplementare
(portata contatto: 230 V - 60 W max).
Vedi funzione F18.
Uscita segnalazione
cancello aperto
(portata contatto
24 V AC - 3 W max).
Vedi funzione F10.
Motoriduttore 230V (AC) Condensatore
ARANCIONE
ROSSO
BIANCO
Microinterruttore di
finecorsa in chiusura
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE
Uscita collegamento lampeggiatore
(portata contatto: 230 V AC - 25 W max).
COLLEGAMENTO DI FABBRICA
Microinterruttore di
finecorsa in apertura
Pag. 15 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

AF
R700
R800
10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
A B
S1 GND
ACCESSCONTROL
Pag. 16 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Antenna con cavo RG58 per il comando a distanza.
Inserire la scheda di codifica (R700) per
far riconoscere il transponder o il lettore di
tessere.
Inserire la scheda di codifica (R800) per
far riconoscere il selettore a tastiera.
DISPOSITIVI DI COMANDO
Selettore a tastiera.
Transponder o lettore tessere.
Pulsante di STOP (contatto NC). Permette l’arresto del cancello con l’esclusione
della chiusura automatica. Per riprendere il movimento premere il pulsante di
comando o altro dispositivo di comando.
Attivare la funzione F1 dalla programazione, se non viene utilizzato il
pulsante, lasciare disattivata la funzione.
Funzione SOLO APRE da dispositivo di comando (contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è obbligatorio collegare il
dispositivo di comando su 2-3.
Funzione APRE-CHIUDE-INVERSIONE (passo-passo) da dispositivo di comando
(contatto NO). In alternativa, dalla programmazione delle funzioni è possibile
attivare il comando APRE-STOP-CHIUDE-STOP (sequenziale).
Vedi funzione F7.
Funzione APERTURA PARZIALE da dispositivo di comando (contatto NO)
Funzione SOLO CHIUDE da dispositivo di comando (contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è obbligatorio collegare il
dispositivo di comando su 2-4.
ATTENZIONE! Per un corretto funzionamento, prima di inserire una qualsiasi scheda a innesto (es.: AF, R800), è OBBLIGATORIO
TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le batterie.
Inserire la scheda AF (AF43S o AF868) per
comandare il cancello con un trasmettitore.
ROSSO
NERO
BLU
BIANCO
Pag. 16 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

RX TX
./ # .#
RX TX
DIR DELTA-S DELTA
10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY 10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
RX TX
./ # .#
RX TX
DELTA
10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY 10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
DIR DELTA-S
Pag. 17 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Fotocellule in (test sicurezza)
A ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica l’efficienza dei dispositivi di sicurezza (es. fotocellule).
Un’eventuale anomalia inibisce qualsiasi comando e a display appare Er4.
Abilitare la funzione F5 dalla programmazione.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Fotocellule
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule.
Vedi funzioni F2 (ingresso CX) o F3 (ingresso CY) in:
- C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa
apertura;
- C2 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa
chiusura;
- C3 stop parziale. Arresto del cancello, se in movimento, con conseguente predisposizione alla chiusura automatica (se la funzione di chiusura
automatica è stata inserita);
- C4 attesa ostacolo. Arresto del cancello, se in movimento, conseguente ripresa del movimento dopo la rimozione dell’ostacolo.
Se non vengono utilizzati i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione.
Pag. 17 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

RIO-CELLRIO-EDGE RIO-LUX
RIO-CONN
RIO-CONN
RSE
A B GND
A B GND
UTP CAT 5
10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY 10 11 TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
Pag. 18 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
DFWN DFWN con scheda DFI per il controllo dei
collegamenti
Bordi sensibili
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo bordi sensibili.
Vedi funzioni F2 (ingresso CX) o F3 (ingresso CY) in:
- C7 (bordi sensibili con contatto pulito) o r7 (bordi sensibili con resistenza 8K2), riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello,
l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa apertura;
- C8 (bordi sensibili con contatto pulito) o r8 (bordi sensibili con resistenza 8K2), richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello,
l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa chiusura;
Se non vengono utilizzati, i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione.
Collegamento seriale RS485 via CRP (Came Remote
Protocol) o per il funzionamento abbinato (vedi capitolo
COLLEGAMENTO E FUNZIONAMENTO IN ABBINATO).
Inserire la scheda RSE.
ATTENZIONE! Per un corretto funzionamento,
prima di inserire la scheda, è OBBLIGATORIO
TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti,
scollegare le batterie.
DISPOSITIVI WIRELESS RIO
Inserire la scheda RIO-CONN sul connettore dedicato sulla scheda elettronica.
Impostare la funzione da associare al dispositivo wireless (F65, F66, F67 e F68).
Configurare gli accessori wireless (RIO-EDGE, RIO-CELL e RIO-LUX) seguendo le indicazioni riportate nel fascicolo allegato di ogni accessorio.
Se i dispositivi non sono configurati con la scheda RIO-CONN, appare sul display l'errore E18.
⚠Nel caso di disturbi di radiofrequenza nell'impianto, il sistema wireless inibirà il normale funzionamento dell'automazione, appare sul display
l'errore E17.
FUNZIONAMENTO ABBINATO O CRP (CAME REMOTE PROTOCOL)
Pag. 18 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

{
{
{
888
10”
1”
888
Pag. 19 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
MENU FUNZIONI
Attenzione! La programmazione va effettuata con l’automazione ferma.
F1 Stop totale (1-2) OFF (default) / ON
Ingresso NC – Stop del cancello con esclusione dell’eventuale chiusura automatica; per riprendere il movimento, usare il dispositivo di comando. Il
dispositivo di sicurezza va inserito su (1-2).
F2 Ingresso (2-CX) OFF (default) / 1 = C1 / 2 = C2 / 3 = C3 / 4 = C4 / 7 = C7 / 8 = C8 / r7 = r7 / r8 = r8
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C2 = richiusura durante l’apertura per fotocellule, C3 =
stop parziale, C4 = attesa ostacolo, C7 = riapertura durante la chiusura per bordi sensibili (con contatto pulito), C8 = richiusura durante l’apertura
per bordi sensibili (con contatto pulito), r7 = riapertura durante la chiusura per bordi sensibili (con resistenza 8K2), r8 = richiusura durante l’apertura
per bordi sensibili (con resistenza 8K2).
La funzione C3 (stop parziale) appare solo se viene attivata la funzione F 19 (Tempo chiusura automatica).
F3 Ingresso (2-CY) OFF (default) / 1 = C1 / 2 = C2 / 3 = C3 / 4 = C4 / 7 = C7 / 8 = C8 / r7 = r7 / r8 = r8
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C2 = richiusura durante l’apertura per fotocellule, C3 =
stop parziale, C4 = attesa ostacolo, C7 = riapertura durante la chiusura per bordi sensibili (con contatto pulito), C8 = richiusura durante l’apertura
per bordi sensibili (con contatto pulito), r7 = riapertura durante la chiusura per bordi sensibili (con resistenza 8K2), r8 = richiusura durante l’apertura
per bordi sensibili (con resistenza 8K2).
La funzione C3 (stop parziale) appare solo se viene attivata la funzione F 19 (Tempo chiusura automatica).
F5 Test sicurezza OFF (default) / 1 = CX / 2 = CY / 4 = CX+CY
Dopo ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica che le fotocellule funzionino correttamente.
Per i dispositivi wireless, il test sicurezza è sempre attivo.
PROGRAMMAZIONE
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Il tasto ENTER serve per:
- entrare nei menu;
- confermare e memorizzare il valore impostato.
Il tasto ESC serve per:
- uscire dai menu;
- annullare le modifiche;
- fermare il cancello (solo per operazioni di collaudo).
I tasti < > servono per:
- spostarsi da una voce di menu a un’altra;
- incrementare o decrementare un valore;
- aprire e chiudere il cancello (solo per operazioni di collaudo).
Display
Per entrare nel menu, tenere premuto il
pulsante ENTER per almeno un secondo. Per uscire dal menu attendere 10 secondi o premere ESC.
Pag. 19 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

Pag. 20 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
F6 Azione mantenuta OFF (default) / ON
Il cancello si apre e si chiude tenendo premuto un pulsante. Pulsante di apertura sul contatto 2-3 e pulsante di chiusura sul contatto 2-4. Tutti gli
altri dispositivi di comando, anche radio, sono esclusi.
F7 Comando (2-7) 0 = Passo-passo (default) / 1= Sequenziale
Dal dispositivo di comando collegato su 2-7 esegue il comando passo-passo (apre-chiude-inversione) o sequenziale (apre-stop-chiude-stop).
F9 Rilevazione ostacolo a motore
fermo
OFF (default) / ON
Il cancello chiuso, aperto o dopo uno stop totale, il motoriduttore rimane fermo se i dispositivi di sicurezza (fotocellule o bordi sensibili) rilevano un
ostacolo.
F10 Uscita segnalazione cancello
aperto
0= accesa a cancello aperto e in movimento (default)/
1= in apertura lampeggia con intermittenza ogni mezzo secondo,
in chiusura lampeggia con intermittenza ogni secondo,
accesa fissa con cancello aperto,
spenta con cancello chiuso.
Segnala lo stato del cancello. Il dispositivo di segnalazione è collegato su 10-5.
F14 Selezione tipo sensore 0 = comando con sensore transponder o lettore di tessere magnetiche.
1= comando con selettore a tastiera (default).
Impostazione del tipo di accessorio per il comando dell’automazione.
F18 Lampada supplementare OFF (default) / 1= Ciclo / 2= Cortesia
Uscita collegamento lampada supplememtare su EX-W.
Lampada esterna per aumentare l’illuminazione nella zona di manovra.
Ciclo: rimane accesa dal momento in cui il cancello inizia l’apertura fino alla completa chiusura compreso il tempo di attesa prima della chiusura
automatica.
Cortesia: rimane accesa con un tempo regolabile da 60 secondi a 180 secondi. Per la regolazione del tempo vedi funzione [F25].
F19 Tempo chiusura automatica OFF (default) / 1= 1 secondo /… / 180 = 180 secondi
L’attesa prima della chiusura automatica parte dal raggiungimento del punto di finecorsa in apertura per un tempo regolabile da 1 secondo a 180
secondi. La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop
totale o in caso di mancanza di tensione.
F20 Tempo chiusura automatica dopo
apertura parziale
OFF / 1= 1 secondo /…/ 10 = 10 secondi (default) /…/ 180 = 180 secondi
L’attesa prima della chiusura automatica parte dopo un comando di apertura parziale per un tempo regolabile da 1 secondo a 180 secondi.
La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop totale o
in caso di mancanza di tensione.
F21 Tempo prelampeggio OFF (default) / 1= 1 secondo /… / 10 = 10 secondi
Regolazione del tempo prelampeggio del lampeggiatore collegato su E1-W prima di ogni manovra. Il tempo di lampeggio è regolabile da 1 secondo
a 10 secondi.
F25 Tempo lampada cortesia 60 = 60 secondi (default) / 180 = 180 secondi
Lampada supplementare, rimane accesa per un tempo necessario durante le manovre di apertura/chiusura del cancello.
Uscita contatto (EX-W). È regolabile da 60 secondi a 180 secondi.
F49 Gestione collegamento seriale OFF (default) / 1= Abbinato / 3 = CRP
Per abilitare il funzionamento abbinato o CRP (Came Remote Protocol).
F50 Salvataggio dati OFF (default) / ON
Salvataggio nella memory roll degli utenti e delle impostazioni memorizzate.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una memory roll.
F51 Lettura dati OFF (default) / ON
Caricamento dei dati salvati nella memory roll.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una memory roll.
F52 Passaggio parametri in modalità
abbinato
OFF (default) / ON
Caricamento dei parametri dalla Master alla Slave.
Compare solo se la funzione [F49] è impostata in Abbinato.
F54 Direzione di apertura OFF = Apertura verso sinistra (default) / ON = Apertura verso destra
Per l’impostazione della direzione di apertura del cancello.
Pag. 20 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
Other manuals for BK Series
3
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other CAME Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

ProfiTech
ProfiTech A4 user manual

Beninca
Beninca DU.IT9N Operating instructions and spare parts catalogue

BFT
BFT PEGASO B CJA 6 25 L12 installation manual

RIB
RIB SUPER 4000 manual

Nice
Nice MBar Programmer's guide

Roger Technology
Roger Technology SMARTY Series INSTRUCTIONS AND RECOMMENDATIONS FOR THE INSTALLER