Carel Power + PSD1 Series Manual

High Efficiency Solutions
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Foglio istruzioni
Technical leaet
Power +
Speed drive
PSD1 Series - 230V 12/16A
PSD1 Series - 400V 18/24A


3“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Indice
1. AVVERTENZE 5
1.1 Avvertenze generali........................................................................................ 5
1.2 Regole fondamentali di sicurezza ............................................................... 5
2. INTRODUZIONE 6
2.1 Funzioni e caratteristiche principali............................................................. 6
2.2 Modelli ............................................................................................................. 6
2.3 Accessori ........................................................................................................... 6
3. INSTALLAZIONE 7
3.1 Identificazione.................................................................................................. 7
3.2 Struttura............................................................................................................. 7
3.3 Dimensioni ...................................................................................................... 8
3.4 Piano di foratura e montaggio..................................................................... 9
3.5 Raffreddamento ............................................................................................ 10
3.6 Installazione elettrica.................................................................................... 10
3.7 Conformità alle norme EMC ...................................................................... 11
3.8 Collegamenti elettrici.................................................................................... 12
3.9 Schema di collegamento generale ...............................................................
(mod. PSD10122**, PSD10162**)..............................................................17
3.10 Schema di collegamento generale ...............................................................
(mod. PSD10184**, PSD10244**) ........................................................... 18
3.11 Modelli Power+ Coldplate ......................................................................... 19
3.12 Filtro EMI (PSD10**2**)............................................................................20
3.13 Reattanza DC..................................................................................................20
4. CONTROLLI 21
4.1 Controllo prima della messa in servizio .................................................. 21
4.2 Controlli periodici.......................................................................................... 21
5. CARATTERISTICHE TECNICHE 22
5.1 Valori nominali...............................................................................................23
6. PRESCRIZIONI UL PER L’INSTALLAZIONE 24

4
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
I drive Power+ sono conformi a:
• Direttiva bassa tensione 2006/95/CE;
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE.
e sono stati progettati e costruiti in conformità alla norma:
EN 61800-5-1.
Nota:
Il presente foglio istruzioni ha lo scopo di descrivere le operazioni di messa in servizio e installazione del drive,
nonché di illustrare le caratteristiche principali del prodotto. Per ulteriori informazioni consultare il manuale d’uso
cod. +0300048IT, scaricabile, anche anteriormente all’acquisto, dal sito ww.carel.com, alla sezione “Documentazione”.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
ATTENZIONE: Separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dai
cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza
e cavi di segnale.
SIMBOLI
Tensione pericolosa
Cautela, superficie calda
Attenzione: pone all’attenzione dell’utente argomenti critici nell’utilizzo del prodotto
Nota: quando si vuol porre l’attenzione su qualche argomento di rilevante importanza; in particolare
sul lato pratico di utilizzo delle varie funzionalità del prodotto.

5“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
1. AVVERTENZE
1.1 Avvertenze generali
• Il drive Power+ deve essere incorporato da parte di personale professionalmente qualificato all’interno di una
macchina completa o di un sistema come parte di una installazione fissa, e comunque all’interno di un involucro
metallico conforme alla prescrizione 4.3.7 della norma standard EN 61800-5-1.
• Il drive Power+ deve essere installato in reti di distribuzione di tipo TT o TN e connesso in modo permanente a valle
del quadro di distribuzione (categoria di sovratensione III).
• Questo dispositivo contiene tensioni pericolose, il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente foglio
istruzioni e nel manuale d’uso può causare gravi danni alle persone e alle cose.
• Il progetto del sistema, l’installazione, la messa in esercizio e la manutenzione del drive sono riservate solo a
personale qualificato, che abbia compreso tutte le avvertenze di sicurezza, di installazione, di esercizio e di
manutenzione contenute in questo foglio istruzioni e nel manuale d’uso cod. +0300048IT, disponibile, anche
anteriormente all’acquisto, sul sito www.carel.com, alla sezione“Documentazione”.
1.2 Regole fondamentali di sicurezza
• Prima di effettuare qualunque intervento di manutenzione:
-scollegare Power+ e i circuiti di controllo esterni dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore
generale dell’impianto su“spento”; attendere almeno 5 minuti;
-
assicurarsi sempre, utilizzando un multimetro idoneo, che non siano presenti tensioni pericolose ai capi dei
morsetti;
-accertarsi sempre che il motore sia completamente fermo. I motori in rotazione libera possono causare
tensioni pericolose ai morsetti di Power+ anche quando questo non è alimentato;
-
verificare che la temperatura del dissipatore non sia elevata: venire in contatto col dissipatore può causare
gravi ustioni.
•Quando Power+ è collegato alla rete, i morsetti del motore U, V, W sono sotto tensione, anche se il motore
non è in marcia.
•Non eseguire misure di resistenza di isolamento o di rigidità dielettrica direttamente su Power+ o con
Power+ collegato.
•I morsetti di controllo sono isolati dal potenziale di rete. Tuttavia, le uscite relè possono presentare una
tensione di comando pericolosa anche quando Power+ non è collegato alla rete.
•Il livello di sicurezza offerto dagli ingressi di abilitazione (escluso ingresso “Safe Torque Off” quando
utilizzato in conformità alle norme) di Power+ non è sufficiente in applicazioni critiche senza prendere
ulteriori misure indipendenti per garantire la sicurezza. Per tutte le applicazioni dove il malfunzionamento
può causare gravi danni alle persone e alle cose deve essere effettuata una valutazione del rischio e
devono essere attuate misure di protezione aggiuntive.
•Assicurare la corretta messa a terra e l’utilizzo di cavi come definito dalle normative locali vigenti. Il Power+
ha correnti di dispersione tipicamente maggiori di 3,5mA e quindi richiede un collegamento fisso alla
rete di alimentazione; inoltre il cavo di terra deve essere in grado di sopportare la massima corrente di
guasto normalmente limitata dai fusibili o dispositivi MCB. Installare fusibili o dispositivi MCB sulla linea di
alimentazione del Power+ in accordo alle normative locali vigenti.
•Rispettare tutti i regolamenti generali e regionali di installazione di sicurezza relativi alle installazioni
dei dispositivi ad alta tensione, come pure i regolamenti per il corretto uso degli strumenti e
dell’equipaggiamento protettivo personale.
•Usare questo dispositivo solo per i fini specificati dal costruttore. Non eseguire alcuna modifica o
sostituzione di componenti se non raccomandati dal costruttore, in quanto ciò potrebbe portare a
incendio, scossa elettrica o altri danni.
•I dispositivi IP20 devono essere installati in ambienti con grado di inquinamento ambientale 1 o 2,
all’interno di involucri con grado di protezione IP54 o maggiore.

6
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
2. INTRODUZIONE
Power+ è un drive progettato per pilotare compressori con motore a magneti permanenti brushless BLDC/BLAC
sensorless o motori a induzione asincroni. Può essere utilizzato anche in alcune applicazioni con ventilatori e pompe
e quindi si caratterizza per la flessibilità di impiego nel settore del condizionamento dell’aria e della refrigerazione.
È predisposto per il montaggio a pannello o con dissipatore fuori quadro. La configurazione e la programmazione,
nonchè i comandi di marcia/arresto (run/stop) ed il riferimento di velocità, sono gestiti da un controllo CAREL
pCO o da un qualunque dispositivo di controllo tramite collegamento seriale RS485 con protocollo Modbus® in
configurazione master.
2.1 Funzioni e caratteristiche principali
In breve:
• dimensioni compatte e ingombro limitato per il montaggio nei quadri elettrici;
• funzionamento a temperature ambiente da -20 a 60°C;
• possibilità di installazione in ambiente residenziale e industriale;
• collegamento in rete seriale a controllo programmabile Master;
• indirizzo di rete configurabile tramite microinterruttori (dip-switch) posti all’interno del drive;
• possibilità di controllare varie tipologie di compressori;
• ingresso digitale di sicurezza (Safe Torque Off );
• ingresso dedicato a termistore PTC o termostato per controllo sovratemperatura motore;
• montaggio a pannello o con dissipatore fuori quadro, per ottimizzare la dissipazione del calore all’interno del
quadro elettrico;
• collegamenti elettrici effettuabili senza la necessità di smontare il coperchio plastico;
• curva di accelerazione programmabile per adattarsi alle caratteristiche richieste all’avvio del compressore;
• elevata frequenza di commutazione per limitare la rumorosità del motore;
• dettagliata informazione sullo stato del drive tramite numerose variabili di lettura;
• funzioni di protezione del drive (cortocircuito, sovracorrente, guasto verso terra, sovratensione e sottotensione del
bus, sovratemperatura), del motore (sovratemperatura e limitazione della corrente erogata) e del sistema (ingresso
Safe Torque Off, perdita di comunicazione).
• versione Coldplate per accoppiamento termico a dispositivo raffreddante ausiliario
2.2 Modelli
Codice Alimentazione Corrente nominale di uscita(A) Taglia meccanica (*)
PSD1012200
PSD10122A0 200 - 240Vac ± 10%, 1~ 12 1
2
PSD1016200
PSD10162A0 200 - 240Vac ± 10%, 1~ 16 1
2
PSD1024400
PSD10244A0 380 - 480Vac ± 10%, 3~ 24 1
2
PSD1018400
PSD10184A0 380 - 480Vac ± 10%, 3~ 18 1
2
Tab. 2.a
(*) Per le dimensioni vedere il par. 3.3 per la taglia 1 e il par. 3.10 per la taglia 2 (modelli Coldplate).
2.3 Accessori
Code Description
PSACH10200 DC Choke for PSD10184** and PSD10244**
Tab. 2.b

7“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3. INSTALLAZIONE
Attenzione: evitare l’installazione del drive in ambienti con le seguenti caratteristiche:
• umidità relativa maggiore del 95% o condensante;
• forti vibrazioni o urti;
• esposizione a getti d’acqua;
• esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es: gas solforici e ammoniacali, nebbie saline, fumi) per evitare
corrosione e/o ossidazione;
• alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare quindi l’installazione degli apparecchi vicino ad antenne
trasmittenti);
• esposizioni del drive all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere.
3.1 Identificazione
Power+ è identificabile attraverso una targhetta tecnica posta nella parte superiore che riporta il codice, il numero di
serie, la data di produzione e la revisione.
Fig. 3.a
3.2 Struttura
A
BC
D
E
F
C
D
G
Rif. Descrizione
A. Morsettiera connessioni di potenza
B. Morsettiera connessioni di controllo
C. Staffe di fissaggio
D. Ventole di raffreddamento
E. PE
F. LED stato di funzionamento
G. Morsettiera per reattanza DC opzionale nei
modelli PSD10184** e PSD10244**
Fig. 3.b

8
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3.3 Dimensioni
Le dimensioni totali del drive variano in base alle modalità di raffreddamento (taglia 1per i modelli con dissipatore
raffreddato ad aria forzata e taglia 2 per i modelli Coldplate) e secondo il tipo di montaggio (a pannello o con
dissipatore fuori quadro, vedere il paragrafo “Piano di foratura e montaggio”), in quanto la posizione delle staffe di
fissaggio influisce sull’altezza totale. Le staffe laterali sono necessarie solo per il montaggio con dissipatore fuori quadro.
I fori delle staffe hanno diametro 5,5 mm.
Fig. 3.c

9“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Dimensioni (mm)
Montaggio Peso
(kg)
Dissipatore fuori quadro A pannello
Codice / taglia E A B C D A B
PSD1012200 / 1 82 316 289,2 192,3 213 296 269,3 4,3
PSD1016200 / 1 82 316 289,2 192,3 213 296 269,3 4,4
PSD10122A0 / 2 12 316 289,2 192,3 213 - - 2,8
PSD10162A0 / 2 12 316 289,2 192,3 213 - - 2,9
PSD1018400 / 1
PSD1018400 / 1
82
82
316
316
289,2
289,2
192,3
192,3
213
213
296
296
269,3
269,3 4,0
PSD1024400 / 1
PSD1024400 / 1
82
82
316
316
289,2
289,2
192,3
192,3
213
213
296
296
269,3
269,3 4,1
PSD10184A0 / 2
PSD10184A0 / 2
12
12
316
316
289,2
289,2
192,3
192,3
213
213
-
-
-
-2,4
PSD10244A0 / 2
PSD10244A0 / 2
12
12
316
316
289,2
289,2
192,3
192,3
213
213
-
-
-
-2,5
Tab. 3.a
3.4 Piano di foratura e montaggio
Nel montaggio con dissipatore fuori quadro (fig. 3.d) eseguire un foro di dimensioni pari al rettangolo tratteggiato,
dove andrà inserito il dissipatore e i fori per il fissaggio delle staffe. Queste vanno inserite nelle fessure predisposte
nel fondo plastico.
Nel montaggio a pannello (fig. 3.e) si utilizzano solo le staffe inferiore e superiore, che vanno inserite nelle fessure
predisposte sopra e sotto nel dissipatore.
Montaggio con dissipatore fuori quadro
80
145,6
243
289,2
138
192,3
M4
Fig. 3.d

10
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Montaggio a pannello
80
269,3
M4
Fig. 3.e
Attenzione: nel caso di smontaggio non fare presa sulle staffe sfilabili, ma su parti“solide“ come il dissipatore
e il coperchio plastico. Staccare prima le staffe superiori, poi quelle inferiori per evitare possibile caduta al suolo.
3.5 Raffreddamento
Tutti i drive Power+, esclusi i modelli Coldplate, sono dotati di ventilazione forzata per il raffreddamento del
dissipatore. È necessario prevedere un sufficiente flusso e ricambio dell’aria all’interno del quadro elettrico. Vedere la
tabella al paragrafo 5.1 per i valori massimi di dissipazione del calore. Tutti i drive Power+ sono dotati di ventilazione
forzata interna posta sul lato destro. Evitare aria calda in ingresso al ventilatore.
≥ 200 mm
≥ 200 mm
≥ 100 mm
Fig. 3.f
3.6 Installazione elettrica
Attenzione:
• prima di effettuare qualunque intervento di manutenzione scollegare il drive e i circuiti di controllo esterni dalla
rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. Una volta tolta
l’alimentazione al drive attendere almeno 5 minuti prima di rimuovere i cavi elettrici;
• accertarsi sempre che il motore sia completamente fermo. I motori in rotazione libera possono
causare tensioni pericolose ai morsetti di Power+, anche quando questo non è alimentato.

11 “Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Descrizione dei morsetti
F
E
L2/NL3 U V W
C1
C2
L1/L 12 345 678910
Fig. 3.g
Rif. Descrizione
L1/L, L2/N, L3 Ingresso alimentazione trifase
connes. di terra (*)
L1/L, L2/N Ingresso alimentazione monofase
connes. di terra (*)
U, V, W Uscita motore
connes. di terra (*)
C1, C2 Morsetti non utilizzati in PSD10**2**, per reattanza
DC opzionale in PSD10184** e PSD10244**
1,2 Uscita relè
3 0 V Connessione RS485/ModBus®
4 Tx/Rx+
5 Tx/Rx-
6 Ingresso PTC
7 24 Vdc Tensione ausiliaria
80V
9 STOa Ingresso digitale di sicurezza Safe
Torque Off (**)
10 STOb
EPE
F (Led) POWER (verde) drive alimentato
RUN/FAULT
(verde/rosso)
drive in marcia / allarme attivo
DATA (giallo) comunicazione attiva
(*) Le connessioni di terra all’interno del drive sono elettricamente connesse tra loro e al PE.
(**) Affinchè il drive sia abilitato al funzionamento applicare una tensione di 24 Vac/Vdc all’ingresso digitale di sicurezza Safe
Torque Off. Non è necessario rispettare la polarità in caso di alimentazione con tensione continua.
Nota:il gruppo di morsetti dei segnali di controllo 3...10 e il gruppo di morsetti del relè 1, 2 sono in doppio
isolamento tra loro e rispetto alla morsettiera di potenza.
Attenzione: la coppia di serraggio massima è:
• morsetti di potenza: 1,5 Nm;
• morsetti di controllo: 0,5 Nm.
Attenzione:
• nell’unione europea, tutte le macchine che incorporano il drive devono essere conformi alla direttiva macchine
2006/42/CE. In particolare il costruttore della macchina è responsabile dell’installazione di un interruttore generale
e della conformità alla norma EN 60204-1;
• per una installazione fissa secondo la EN 61800-5-1 è richiesto un dispositivo di interruzione del circuito tra
l’alimentazione e il drive;
• usare solo connessioni di potenza di ingresso cablate in modo permanente; il drive deve essere collegato a terra:
il cavo di terra deve essere dimensionato per la massima corrente di guasto che normalmente sarà limitata dai
fusibili o da un interruttore magnetotermico.
3.7 Conformità alle norme EMC
Per quanto riguarda le linee guida generali EMC seguire scrupolosamente le indicazioni riportate al paragrafo“Collegamenti
elettrici“ e nel manuale d’uso cod. +0300048IT, scaricabile, anche anteriormente all’acquisto, dal sito ww.carel.com.

12
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3.8 Collegamenti elettrici
Per l’installazione procedere come indicato di seguito, facendo riferimento allo schema di collegamento generale
(par. 3.9).
Attenzione:
nel collegamento dei driver è necessario rispettare le seguenti avvertenze:
• separare quanto più possibile (almeno 40 cm) i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dal cavo motore per evitare
possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi
di potenza e cavi sonde;
• i cavi devono essere dimensionati secondo la tabella del paragrafo 5.1;
• quando si usano i fusibili questi devono essere scelti secondo i dati della tabella del paragrafo 5.1 e devono
soddisfare le vigenti normative nazionali e locali (in generale fusibili tipo gG per IEC, per UL vedere Cap. 6);
• quando si usa un interruttore magnetotermico (MCB), deve essere di tipo B e dimensionato secondo i dati della
tabella del paragrafo 5.1;
• evitare che i cavi collegati alla morsettiera di controllo siano installati nelle immediate vicinanze di dispositivi di
potenza (contattori, interruttori magnetotermici, ecc.). Ridurre il più possibile il percorso dei cavi ed evitare che
compiano percorsi che racchiudono dispositivi di potenza.
Utilizzare cavi di grado termico pari a 90 °C e se la temperatura dei morsetti supera 85 °C si utilizzi un cavo di grado
termico pari a 105 °C. Impiegare capicorda adatti per i morsetti e i cavi in uso. Allentare ciascuna vite ed inserirvi i
capicorda, quindi serrare le viti e tirare leggermente i cavi per verificarne il corretto serraggio.
Il drive deve essere collegato a terra: allo scopo è possibile utilizzare sia il morsetto a vite (simbolo di terra ), sia la vite
(simbolo PE ) sul lato del dissipatore, secondo le normative locali vigenti. Per minimizzare le problematiche EMC
è consigliato usare un cavo di alimentazione schermato con conduttore di terra incluso, collegato al morsetto . La
terra di alimentazione deve essere collegata direttamente alla barra delle terre del quadro elettrico, senza diramazioni
ad altri dispositivi; la sezione del cavo di terra deve essere almeno uguale o maggiore di quella dei cavi delle fasi;
l’impedenza di terra deve essere conforme alle normative nazionali e locali; in conformità ai regolamenti UL le
connessioni di terra di sicurezza (PE) devono essere effettuate con terminale a occhiello.
Alimentazione
Collegare i cavi di alimentazione: per PSD10122** e PSD10162** collegare l’alimentazione ai morsetti L1/L e L2/N;
per PSD10184** e PSD10244** ai morsetti L1, L2, L3; per la sezione dei cavi e il tipo di fusibili vedere la tabella del
paragrafo 5.1.
Per conformità alla direttiva EMC usare un cavo schermato con schermo nastro + treccia (SN/ST). È possibile anche
installare il cavo in canaline di acciaio e rame.
Lo schermo va collegato a terra a 360° con clamp metallica ad entrambe le estremità del cavo, il più vicino possibile
ai morsetti. In caso di connessione dello schermo al morsetto di terra del drive (sconsigliato), la connessione va
fatta attorcigliando lo schermo. La parte attorcigliata deve essere mantenuta più corta possibile e la lunghezza non
deve superare cinque volte la larghezza.
Per PSD10122** e PSD10162** si consiglia l’utilizzo di un nucleo di ferrite (per esempio Fair-Rite 2646665702) attorno
al solo filo di terra, collocato in prossimità del morsetto di terra del drive.
Attenzione:
• non collegare l’alimentazione ai morsetti U, V, W;
• verificare che l’alimentazione abbia valori di tensione, frequenza e numero di fasi corrispondenti a quelli richiesti
dallo specifico modello.

13 “Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Morsetti C1 e C2
Attenzione:
l’utilizzo dei morsetti C1 e C2 è prevista solo per i modelli PSD10184** e PSD10244** (alimentazione trifase).
Si presentano due casi:
1. Se è richiesta la conformità alla EN61000-3-12:
2m max
• collegare ai morsetti C1 e C2 la reattanza DC
opzionale;
• collegare a terra la reattanza DC utilizzando l’apposito
terminale metallico;
• per il collegamento della reattanza DC utilizzare
un cavo della stessa sezione utilizzata per
l’alimentazione;
• il cavo deve avere lunghezza massima di 2m.
Per le dimensioni della reattanza DC vedere paragrafo
3.12
Fig. 3.h
Codice reattanza DC da installare su drive Power+ Tipo
PSACH10200 PSD1024400, PSD10244A0,
PSD1018400, PSD10184A0 1,6 mH, 45 A di picco
Tab. 3.b
2. Se NON è richiesta la conformità alla EN61000-3-12:
• cortocircuitare i morsetti C1 e C2
(il drive esce dalla fabbrica con C1 e C2 ponticellati).
Fig. 3.i

14
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Corrente di dispersione
Come per tutti i dispositivi con inverter, può esistere una corrente di dispersione verso terra maggiore di 3,5mA. Il
drive è progettato per produrre la minima corrente di dispersione. L’intensità di corrente è influenzata dalla lunghezza
e dal tipo di cavo motore, dalla frequenza effettiva di commutazione, dal tipo di connessione di terra usata e dal tipo
di filtro RFI installato.
Attenzione:
qualora la corrente di dispersione sia maggiore di 3,5mA il cavo di terra deve essere di sezione minima 10mm2se di
rame o 16mm2se di alluminio. In alternativa è possibile aggiungere un cavo di terra supplementare.
Se occorre installare un interruttore differenziale tenere conto che:
• deve essere di tipo B (adatto per proteggere da correnti di dispersione con una componente continua);
• occorre utilizzare un interruttore differenziale per ogni drive.
Motore
Collegare il cavo di alimentazione del motore: utilizzare un cavo quadripolare, con il cavo di terra con impedenza
minore o uguale al’impedenza dei cavi delle fasi. Per la sezione e la lunghezza massima del cavo secondo il modello
vedere la tabella al paragrafo 5.1.
Per conformità alla direttiva EMC usare un cavo schermato con schermo nastro + treccia (SN/ST). È possibile anche
installare il cavo in canaline di acciaio e rame.
UV
W
PE
MOTOR CABLE
Schermo treccia
Braid shield
Schermo nastro
Tape shield
Fig. 3.j
Lo schermo va collegato a terra a 360° con clamp metallica ad entrambe le estremità del cavo, il più vicino possibile ai
morsetti. In caso di connessione dello schermo al morsetto di terra del drive (sconsigliato), la connessione va fatta
attorcigliando lo schermo. La parte attorcigliata deve essere mantenuta più corta possibile e la lunghezza non deve
superare cinque volte la larghezza. Si consiglia l’utilizzo di un nucleo di ferrite (per esempio Fair-Rite 2631102002)
attorno ai fili U, V, W escludendo il filo di terra, posta tra la messa a terra dello schermo ed i morsetti.
Mettere a terra il motore utilizzando direttamente il morsetto di terra del drive.

15 “Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
L1/L L2/N L3 UVW
U
V
W
PE
Collegare le fasi del motore in modo da ottenere il senso di
rotazione desiderato: per invertirlo scambiare tra loro due
fili U, V, W come descritto nella figura seguente
M
UVW
UVW
M
L1/L L2/NL3 U V W
L1/L L2/NL3 U V W
Fig. 3.k Fig. 3.l
Nota: la maggior parte dei motori asincroni sono costruiti per operare con doppia alimentazione. Questo è
indicato nella targhetta del motore. La tensione operativa è normalmente selezionata durante l’installazione
del motore selezionando la connessione a stella o triangolo. La connessione a stella dà sempre la tensione maggiore
tra le due. I valori tipici sono:
stella triangolo
/
400V/230 V
690V/400V
UVW W
VU
Fig. 3.m
Attenzione: non aprire e chiudere un interruttore di circuito posto tra il drive e il motore quando il drive è in
funzione (RUN).
Protezione motore
Collegare il termistore PTC di protezione motore ai morsetti 6 e 7: si consiglia un cavo con sezione minima di 1
mm²; alternativamente è possibile collegare un termostato tipo klixon (vedere lo schema di collegamento generale).
Il termistore PTC deve essere scelto in modo che alla temperatura di intervento la resistenza sia >26oo Ω.

16
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
Ingresso digitale di sicurezza
Collegare l’ingresso digitale di sicurezza“Safe Torque Off” ad un dispositivo di sicurezza (per esempio un pressostato
di massima pressione) con contatto pulito normalmente chiuso, in serie a una tensione esterna 24 Vac/24 Vdc, senza
necessità di rispettare la polarità nel caso di tensione continua (rif. A). Quando il contatto è aperto il funzionamento
del drive è interrotto bypassando il controllo software. Se la funzionalità Safe Torque Off non è utilizzata, l’ingresso
deve essere collegato ai 24 Vdc ausiliari disponibili in morsettiera, al fine di abilitare il corretto funzionamento del
drive (rif. B).
Dispositivo di sicurezza NC
NC Safety device 24 Vdc
9 (STOa) 10 (STOb)
24 Vac
A
7 (24 Vdc) 8 (0 V) 9 (STOa) 10 (STOb)
B
Fig. 3.n
Nota:la normativa IEC61508 prevede che l’alimentazione applicata all’ingresso di sicurezza sia isolata rispetto
al drive.
Collegamento in rete seriale
Per la connessione seriale utilizzare un cavo tripolare schermato AWG20/22. Per reti molto estese aggiungere una
resistenza da 120 ohm ¼ W tra i morsetti 4 e 5 dell’ultimo drive o dispositivo collegato per evitare possibili problemi
di comunicazione.
pCO / building management system
RS485
Schermo
Shield
R = 120 ohm
Power +
345
GND
Tx/Rx+
Tx/Rx-
0 V
Tx/Rx+
Tx/Rx-
Power +
345
0 V
Tx/Rx+
Tx/Rx-
Fig. 3.o

17 “Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3.9 Schema di collegamento generale (mod. PSD10122**, PSD10162**)
pCO
C NO
segnale d’allarme/ alarm signal
dispositivo di sicurezza
safety device
24 Vdc 24 Vac
Modbus®
Klixon N.C.PTC
Uscita programmabile
Programmable output
Free voltage contact (up to 240 Vac)
Connessione al 24 Vdc
ausiliari in caso di non
utilizzo della funzionalità
Connection to auxiliary
24 Vdc supply when
function Safety Torque
O is not used
L
N
PE
Alimentaz. monofase
Single-phase AC
power supply
PE
M
3
Connessione con alimentazione
di sicurezza esterna (24 Vac o 24 Vdc)
Connection with safety external
supply (24Vac or 24Vdc)
L2/NL3 U
12 345 678910
1 2
VW
C1
C2
L1/L
Fuse or
MCB
Non usati
Not used
12 345 678910
Nuclei ferrite
Ferrite cable cores
Fig. 3.p

18
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3.10 Schema di collegamento generale (mod. PSD10184**, PSD10244**)
Fig. 3.q
pCO
C NO
segnale d’allarme/ alarm signal
dispositivo di sicurezza
safety device
24 Vdc 24 Vac
Modbus®
Klixon N.C.PTC
Uscita programmabile
Programmable output
Free voltage contact (up to 240 Vac)
Connessione al 24 Vdc
ausiliari in caso di non
utilizzo della funzionalità
Connection to auxiliary
24 Vdc supply when
function Safety Torque
O is not used
L1
L2
PE
Alimentaz. trifase
Three-phase AC
power supply
PE
M
3
Connessione con alimentazione
di sicurezza esterna (24 Vac o 24 Vdc)
Connection with safety external
supply (24Vac or 24Vdc)
L2/NL3 U
12 345 678910
1 2
VW
C1
C2
L1/L
Fuse or
MCB
12 345 678910
Nuclei ferrite
Ferrite cable cores
L3
C1
C2

19 “Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3.11 Modelli Power+ Coldplate
I modelli Power+ Coldplate (PSD10***A0) sono uguali ai rispettivi modelli standard Power+ con l’unica differenza che
dissipatore alettato e ventola sono sostituiti da una piastra d’alluminio piana.
La piastra è provvista di fori filettati M5 per il fissaggio di un dispositivo supplementare con funzione di raffreddamento
(coldplate), tipicamente utilizzante refrigerante liquido.
Il coldplate è a carico dell’utilizzatore e non è fornito da Carel.
Montaggio
3
1
2
1Dispositivo di raffreddamento coldplate
(esempio)
2Fori/viti da utilizzarsi per il fissaggio del
coldplate
3 Piastra Power+
Dimensioni
A
A
A - A
M5
86
70,8
289,2
12
127
75
190
2626
9
6033,2 26 27,9
71,3
Fig. 3.r
Attenzione:
• Assicurarsi che il dispositivo di raffreddamento sia dimensionato e fissato alla piastra in modo da dissipare il calore
mantenendo la temperatura della piastra al di sotto dei 70°C nelle varie condizioni di funzionamento e che non
intervenga l’allarme di sovratemperatura.
• Assicurarsi che il dispositivo di raffreddamento non causi la formazione di condensa sulla superficie interna della
piastra.
• Pulire le superfici di contatto della piastra Power+ e del coldplate e assicurarsi che combacino perfettamente.
• L’utilizzo di pasta termica, o di prodotto similare, tra le superfici di contatto della piastra Power+ e del coldplate
permette di migliorare l’accoppiamento termico.
• Si raccomanda che il dispositivo di raffreddamento sia costruito rispettando i criteri indicati nel par. 4.4.5 della
norma EN 61800-5-1.

20
“Power+” +0500048IE - rel 2.2 - 06.11.2014
ITA
3.12 Filtro EMI (PSD10**2**)
Il filtro EMI è una opzione fornibile a parte da utilizzare con i drive Power+ PSD10122** e PSD 10162** per ridurre le
emissioni condotte ai livelli previsti da EN61800-3 categoria C1.
Il filtro va collegato tra alimentazione e morsetti L1/L, L2/N e Terra del drive.
Fig. 3.s
Dimensioni (mm) Peso
(kg)
cod. filtro EMI L1 L2 L3 B1 B2 B3 H D
PSARF10000
(CNW102.1/30) 180 150 90 98 88 70 70 5 1,3
Caratteristiche tecniche
Corrente 30A Corrente di dispersione < 3,5mA
Tensione 250V Connessione ai terminali 4mm2
Temperatura 60°C
Attenzione:
• Collegare cavo di alimentazione e drive come riportato in etichetta .
• Posizionare il filtro il più vicino possibile al drive in modo da minimizzare la lunghezza del cavo di collegamento.
• Collegare a terra l’involucro metallico del filtro.
3.13 Reattanza DC
La reattanza DC è una opzione fornibile a parte da utilizzare con i drive Power+ ad alimentazione trifase (PSD10**4*0)
per ridurre la distorsione armonica di corrente ai livelli previsti da EN61000-3-12.
La reattanza prevede quattro fori per il fissaggio a parete.
G
A B
C
D
F
E
Fig. 3.t
Dimensioni (mm) Peso (kg)
cod. reattanza DC A B C D E F G (diam)
PSACH10200 86 96 98 94 84 71 5 3,1
Attenzione
• Posizionare la reattanza il più vicino possibile al drive in modo da minimizzare la lunghezza del cavo di collegamento
(max 2m).
• Per il collegamento al drive utilizzare cavi di sezione almeno pari al cavo di alimentazione.
• Prevedere lo spazio necessario per il collegamento dei cavi ai morsetti della reattanza.
Other manuals for Power + PSD1 Series
2
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Carel Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

ESY Sunhome
ESY Sunhome HM6 User guide & installation manual

Power Electronics
Power Electronics SD750 Series Accesories manual

Helios Power Solutions
Helios Power Solutions BRAVO ST 230 VAC user manual

Tsun
Tsun TSOL-MS400 Quick installation

Hagerman Audio
Hagerman Audio FRYDADDY manual

Hyundai
Hyundai HiE-S UF Series installation manual