Carel Power + PSD2 Series Manual

High Efficiency Solutions
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Foglio istruzioni
Technical leaet
Power +
Speed drive
PSD2 series - 230V 12A/115V 6A


3“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
Indice
1. AVVERTENZE 5
1.1 Avvertenze generali........................................................................................ 5
1.2 Regole fondamentali di sicurezza ............................................................... 5
2. INTRODUZIONE 6
2.1 Funzioni e caratteristiche principali............................................................. 6
2.2 Modelli ............................................................................................................. 6
3. INSTALLAZIONE 7
3.1 Identificazione.................................................................................................. 7
3.2 Struttura............................................................................................................. 7
3.3 Dimensioni e pesi........................................................................................... 8
3.4 Piano di foratura e montaggio................................................................... 10
3.5 Raffreddamento ............................................................................................ 11
3.6 Installazione elettrica.................................................................................... 11
3.7 Conformità alle norme EMC ...................................................................... 12
3.8 Collegamenti elettrici.................................................................................... 12
3.9 Schema di collegamento generale .......................................................... 16
3.10 Modelli Power+ Coldplate ..........................................................................17
3.11 Modelli Power+ con dissipatore alettato senza ventola....................... 19
4. CONTROLLI 20
4.1 Controlli prima della messa in servizio....................................................20
4.2 Controlli periodici..........................................................................................20
5. CARATTERISTICHE TECNICHE 21
5.1 Valori nominali...............................................................................................22
6. PRESCRIZIONI UL PER L’INSTALLAZIONE 22

4
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
I drive Power+ sono conformi a:
• Direttiva bassa tensione 2014/35/EU;
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/EU.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
ATTENZIONE: separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dai
cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi di
potenza e cavi di segnale.
NOTA:
Il presente foglio istruzioni ha lo scopo di descrivere le operazioni di messa in servizio e installazione del drive,
nonché di illustrare le caratteristiche principali del prodotto. Per ulteriori informazioni consultare il manuale d’uso
cod. +0300093IT, scaricabile, anche anteriormente all’acquisto, dal sito ww.carel.com, alla sezione“Documentazione”.
Legenda simboli:
Tensione pericolosa
Cautela, supercie calda
Attenzione: pone all’attenzione dell’utente argomenti critici nell’utilizzo
del prodotto
Nota: quando si vuol porre l’attenzione su qualche argomento di rilevante
importanza; in particolare sul lato pratico di utilizzo delle varie funzionalità
del prodotto
AVVERTENZE
Questo prodotto va incorporato e/o integrato in un apparecchio o macchina nale. La verica
di conformità alle leggi e alle normative tecniche vigenti nel Paese in cui l’apparecchio o
la macchina nale verranno utilizzati è responsabilità del costruttore stesso.Prima della
consegna del prodotto, Carel ha già eettuato le veriche e i test previsti dalle direttive
Europee e relative norme armonizzate, utilizzando un setup di prova tipico, da intendersi
non rappresentativo di tutte le condizioni di installazione nale.

5“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
1. AVVERTENZE
1.1 Avvertenze generali
• Il drive Power+ deve essere incorporato da parte di personale professionalmente qualicato all’interno di una
macchina completa o di un sistema come parte di una installazione ssa, e comunque all’interno di un involucro
metallico.
• Il drive Power+ deve essere installato in reti di distribuzione di tipo TT o TN e connesso in modo permanente a valle
del quadro di distribuzione (categoria di sovratensione III).
• Questo dispositivo contiene tensioni pericolose, il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente foglio
istruzioni e nel manuale d’uso può causare gravi danni alle persone e alle cose.
• Il progetto del sistema, l’installazione, la messa in esercizio e la manutenzione del drive sono riservate solo a
personale qualicato, che abbia compreso tutte le avvertenze di sicurezza, di installazione, di esercizio e di
manutenzione contenute in questo foglio istruzioni e nel manuale d’uso cod. +0300093IT, disponibile, anche
anteriormente all’acquisto, sul sito www.carel.com, alla sezione“Documentazione”.”.
1.2 Regole fondamentali di sicurezza
• Prima di eettuare qualunque intervento di manutenzione:
-scollegare Power+ e i circuiti di controllo esterni dalla rete di alimentazione elettrica posizionando
l’interruttore generale dell’impianto su“spento”; attendere almeno 5 minuti;
-assicurarsi sempre, utilizzando un multimetro idoneo, che non siano presenti tensioni pericolose ai
capi dei morsetti;
-accertarsi sempre che il motore sia completamente fermo. I motori in rotazione libera possono causare
tensioni pericolose ai morsetti di Power+ anche quando questo non è alimentato;
-vericare che la temperatura del dissipatore non sia elevata: venire in contatto col dissipatore può
causare gravi ustioni.
•Quando Power+ è collegato alla rete, i morsetti del motore U, V, W sono sotto tensione, anche se il motore
non è in marcia.
•Non eseguire misure di resistenza di isolamento o di rigidità dielettrica direttamente su Power+, o con
Power+ collegato.
•
Il livello di sicurezza oerto da Power+ potrebbe non essere suciente in applicazioni critiche senza
prendere ulteriori misure indipendenti per garantire la sicurezza. Per tutte le applicazioni dove il
malfunzionamento può causare gravi danni alle persone e alle cose deve essere eettuata una valutazione
del rischio e devono essere attuate misure di protezione aggiuntive, se richieste.
•
Assicurare la corretta messa a terra e l’utilizzo di cavi come denito dalle normative locali vigenti. Il drive
Power+ ha correnti di dispersione tipicamente maggiori di 3,5mA e quindi richiede un collegamento sso
alla rete di alimentazione; inoltre il cavo di terra deve essere in grado di sopportare la massima corrente di
guasto normalmente limitata dai fusibili o interruttori magnetotermici MCB. Installare fusibili o interruttori
magnetotermici sulla linea di alimentazione del Power+ in accordo alle normative locali vigenti.
•
Rispettare tutti i regolamenti generali e regionali di installazione di sicurezza relativi alle installazioni
dei dispositivi ad alta tensione, come pure i regolamenti per il corretto uso degli strumenti e
dell’equipaggiamento protettivo personale.
•
Usare questo dispositivo solo per i ni specicati dal costruttore. Non eseguire alcuna modica o
sostituzione di componenti se non raccomandati dal costruttore, in quanto ciò potrebbe portare a
incendio, scossa elettrica o altri danni.

6
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
2. INTRODUZIONE
Power+ è un drive progettato per pilotare compressori con motore a magneti permanenti brushless BLDC/BLAC
sensorless o motori a induzione asincroni. È predisposto per il montaggio a pannello o con dissipatore fuori quadro.
La congurazione e la programmazione, nonchè i comandi di marcia/arresto (run/stop) ed il riferimento di velocità,
sono gestiti da un controllo CAREL pCO o da un qualunque dispositivo di controllo tramite collegamento seriale
RS485 con protocollo Modbus® in congurazione master.
2.1 Funzioni e caratteristiche principali
In breve:
• dimensioni compatte e ingombro limitato per il montaggio nei quadri elettrici;
• funzionamento a temperature ambiente da -20 a 60°C;
• possibilità di installazione in ambiente residenziale e industriale;
• collegamento in rete seriale a controllo programmabile Master;
• indirizzo di rete congurabile tramite microinterruttori (dip-switch);
• possibilità di controllare varie tipologie di compressori;
• connessione DCbus per alimentazione di dispositivi esterni ausiliari;
• software in classe B ( secondo EN/UL 60730) e classe R.1 (secondo EN/UL 60335-1) per la gestione della sicurezza
macchina;
• protezione motore integrata (solo nei modelli che lo specicano);
• ingresso di sicurezza STO (Safety Torque O ) per protezione macchina,
• montaggio a pannello o con dissipatore fuori quadro, per ottimizzare la dissipazione del calore all’interno del
quadro elettrico;
• curva di accelerazione programmabile per adattarsi alle caratteristiche richieste all’avvio del compressore;
• elevata frequenza di commutazione per limitare la rumorosità del motore;
• dettagliata informazione sullo stato del drive tramite numerose variabili di lettura;
• funzioni di protezione del drive (cortocircuito, sovracorrente, guasto verso terra, sovratensione e sottotensione del
bus, sovratemperatura, sovraccarico), del motore/compressore (sovraccarico e limitazione della corrente erogata,
rotore bloccato) e del sistema (perdita di comunicazione);
• versioni Coldplate per accoppiamento termico a dispositivo rareddante ausiliario.
2.2 Modelli
Codice Alimentazione
Corrente
nominale di
uscita (A)
Tipo di rareddamento/montaggio Ingombro
(mm)
PS2**122B****
PS2**1220****
PS2**122A****
PS2**1221****
200 - 240Vac ± 10%, 1~ 12A
Senza piastra adattatrice per raredd.
Dissipatore ad aria forzata
Coldplate
Dissipatore alettato
148x220x87
148x220x165
148x220x93
148x220x160
PS2**061B****
PS2**0610****
PS2**061A****
PS2**0611****
105 - 125Vac ± 10%, 1~ 6A
Senza piastra adattatrice per raredd.
Dissipatore ad aria forzata
Coldplate
Dissipatore alettato
148x220x87
148x220x165
148x220x93
148x220x160
Tab. 2.a
Per le dimensioni vedere il paragrafo“Dimensioni”.
Per i modelli Power+ Coldplate vedere anche il relativo paragrafo“Modelli Power+ Coldplate”.
Per la lista completa dei modelli consultare il manuale d’uso cod. +0300093IT.

7“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3. INSTALLAZIONE
Attenzione: evitare l’installazione del drive in ambienti con le seguenti caratteristiche:
• umidità relativa maggiore del 95% o condensante;
• forti vibrazioni o urti;
• esposizione a getti d’acqua;
• esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es: gas solforici e ammoniacali, nebbie saline, fumi) per evitare
corrosione e/o ossidazione;
• alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare quindi l’installazione degli apparecchi vicino ad antenne
trasmittenti);
• esposizioni del drive all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere.
3.1 Identicazione
Power+ è identicabile attraverso una targhetta tecnica posta nella parte frontale che riporta il codice, il numero di
serie, la data di produzione e la revisione.
2**
12A
Fig. 3.a
3.2 Struttura
A
B
C
E
D
F
Rif. Descrizione
A Faston connessioni di potenza
B Morsettiera connessioni di controllo
C Ventola di rareddamento
D PE
E LED stato di funzionamento
F Microinterruttori per indirizzamento
Fig. 3.b

8
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3.3 Dimensioni e pesi
Note:
• per le dimensioni del modello coldplate vedere il par. 3.10;
• le quote sono in mm.
Codice Peso (kg) Codice Peso (kg)
PS2**122B**** 1.3 PS2**061B**** 1.3
PS2**1220**** 2.7 PS2**0610**** 2.7
PS2**122A**** 1.8 PS2**061A**** 1.8
PS2**1221**** 2 PS2**0611**** 2
Tab. 3.a
Modello senza piastra adattatrice per rareddamento
87.1
113.4
148
197
220
6.9
209.5
Fig. 3.c

9“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
Modello con dissipatore fuori quadro
87.1
103 39.3
78
113.4
197
220
148
40.9177.7
Fig. 3.d
Modello con dissipatore alettato
87.171.7
96 42.8
197
220
113.4
148
41.9136
Fig. 3.e

10
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3.4 Piano di foratura e montaggio
Attenzione: in fase di installazione non fare presa sul supporto plastico verticale, ma su parti “solide”come il
dissipatore e la base plastica.
Per l’installazione con il dissipatore fuori quadro (Fig. 3.f), eseguire un foro di dimensioni pari al rettangolo tratteggiato,
dove andrà inserito il dissipatore, e i fori per ssare la base plastica. Essi sono posti nelle fessure della base plastica.
Per il montaggio a pannello (Fig. 3.g), seguire la procedura seguente:
• piegare verso il basso la linguetta in lamiera posta nella parte inferiore del carter (dettaglio“A”);
• utilizzare le sedi della parte superiore del carter per agganciare il drive alle 2 viti inserite precedentemente nel
pannello (dettaglio “B”);
• ssare la parte inferiore del drive al pannello mediante una vite attraverso il foro della linguetta di lamiera
precedentemente piegata.
Installazione con il dissipatore fuori quadro
Fig. 3.f
Installazione a pannello
B
A
Fig. 3.g

11 “Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3.5 Rareddamento
È necessario prevedere un suciente usso e ricambio dell’aria all’interno del quadro elettrico. Vedere la tabella
al paragrafo 5.1 per i valori massimi di dissipazione e il usso d’aria richiesto. In fase di installazione mantenere le
distanze minime prescritte, rispetto ad altri dispositivi o pareti del quadro elettrico.
≥200mm
≥200mm
≥100mm
≥100mm
≥200mm
≥200mm
Fig. 3.h
3.6 Installazione elettrica
Attenzione:
• prima di eettuare qualunque intervento di manutenzione scollegare il drive e i circuiti di controllo esterni dalla
rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. Una volta tolta
l’alimentazione al drive attendere almeno 5 minuti prima di rimuovere i cavi elettrici;
• accertarsi sempre che il motore sia completamente fermo. I motori in rotazione libera possono
causare tensioni pericolose ai morsetti di Power+, anche quando questo non è alimentato.
Descrizione dei morsetti e dei led
3 4 5 6 7
STO
A B
cut this area and access to DIP switches
to set the ID (network) address
+ DC
- DC
E
Fig. 3.i
Rif. Descrizione
L, N Ingresso alimentazione monofase
Morsetti a vite
PE connes. di terra (*)
U, V, W Uscita motore
Morsetti a vite
PE connes. di terra (*)
-DC Uscita DC bus
Connettori Faston
+DC
GND (0V) Connessione RS485/ModBus®
Morsetti a vite estraibili 3 vie
Tx/Rx+
Tx/Rx-
STO1 Ingresso di sicurezza STO
Morsetti a vite estraibili 2 vie
STO2
EPE Vite di messa a terra
F (Led)
POWER (verde) drive alimentato
RUN (verde) drive in marcia
FAULT (rosso) drive in allarme
DATA (giallo) comunicazione attiva
GND Tx/Rx+ Tx/Rx- STO1 STO2
F
DATA
POWERRUN
FAULT
(*) Le connessioni di terra all’interno del drive sono elettricamente connesse tra loro e al PE.

12
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
Nota:le connessioni RS485 e STO sono in doppio isolamento rispetto a tutte le altre connessioni.
Attenzione: la coppia di serraggio massima è:
• morsetti di alimentazione: 1,5 Nm.
• morsetti di controllo: 0,5 Nm.
Attenzione:
• nell’unione europea, tutte le macchine che incorporano il drive devono essere conformi alla direttiva macchine
2006/42/CE. In particolare il costruttore della macchina è responsabile dell’installazione di un interruttore generale
e della conformità alla norma EN 60204-1;
• per una installazione ssa, secondo le normative locali vigenti, potrebbe essere richiesto un dispositivo di
interruzione del circuito tra l’alimentazione e il drive;
• il drive deve essere collegato a terra: il cavo di terra deve essere dimensionato per la massima corrente di guasto
che normalmente sarà limitata dai fusibili o da un interruttore magnetotermico.
3.7 Conformità alle norme EMC
Per quanto riguarda le linee guida generali EMC seguire scrupolosamente le indicazioni riportate al paragrafo“Collegamenti
elettrici“ e nel manuale d’uso cod. +0300093IT.
3.8 Collegamenti elettrici
Per l’installazione procedere come indicato di seguito, facendo riferimento allo schema di collegamento generale
(par. 3.9).
Attenzione:
nel collegamento dei driver è necessario rispettare le seguenti avvertenze:
• separare quanto più possibile (almeno 40 cm) i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dal cavo motore per evitare
possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi
di potenza e cavi sonde;
• i cavi devono essere dimensionati secondo la tabella del paragrafo 5.1;
• i fusibili devono essere scelti secondo i dati della tabella del paragrafo 5.1 e devono soddisfare le vigenti normative
nazionali e locali (in generale, fusibili tipo gG per IEC, vedere cap. 6 per UL)
• quando si usa un interruttore magnetotermico (MCB), deve essere di tipo B e dimensionato secondo i dati della
tabella del paragrafo 5.1;
• evitare che i cavi collegati alla morsettiera di controllo siano installati nelle immediate vicinanze di dispositivi di
potenza (contattori, interruttori magnetotermici, ecc.). Ridurre il più possibile il percorso dei cavi ed evitare che
compiano percorsi che racchiudono dispositivi di potenza.
La temperatura dei morsetti o dei faston in condizioni di funzionamento alla massima potenza e massima temperatura
può raggiungere i 90°C, per cui si consiglia di utilizzare cavi con grado termico par a 105°C; in caso di condizioni di
funzionamento tali per cui la temperatura dei morsetti o dei faston non supera gli 85°C si può utilizzare un cavo di
grado termico pari a 90°C. Impiegare capicorda e faston adatti per i morsetti e i cavi in uso. Allentare ciascuna vite ed
inserirvi i capicorda, quindi serrare le viti e tirare leggermente i cavi per vericarne il corretto serraggio.
Il drive deve essere collegato a terra: allo scopo è possibile utilizzare sia il morsetto PE, sia la vite (simbolo ) in basso a
sinistra, secondo le normative locali vigenti.
La terra di alimentazione deve essere collegata direttamente alla barra delle terre del quadro elettrico, senza
diramazioni ad altri dispositivi; la sezione del cavo di terra deve essere almeno uguale o maggiore di quella dei cavi
delle fasi; l’impedenza di terra deve essere conforme alle normative nazionali e locali.

13 “Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
Alimentazione
Collegare i cavi di alimentazione ai morsetti L , N e PE; per la sezione dei cavi e il tipo di fusibili vedere la tabella del
paragrafo 5.1. Si consiglia l’utilizzo di un nucleo di ferrite (per esempio Fair-Rite 2631102002) attorno ai li L e N.
Attenzione
• non collegare l’alimentazione ai morsetti U, V, W;
• vericare che l’alimentazione abbia valori di tensione, frequenza e numero di fasi corrispondenti a quelli richiesti
dallo specico modello.
Corrente di dispersione
Il drive è progettato per produrre la minima corrente di dispersione, tuttavia l’intensità di corrente è inuenzata dalla
lunghezza e dal tipo di cavo motore, dalla frequenza eettiva di commutazione, dal tipo di connessione di terra usata
e dal tipo di ltro RFI installato , per cui potrebbe essere maggiore di 3,5 mA.
Attenzione
• Qualora la corrente di dispersione sia maggiore di 3,5mA il cavo di terra deve essere di sezione minima 10mm2se
di rame o 16mm2se di alluminio. In alternativa è possibile aggiungere un cavo di terra supplementare;
• in caso di guasto potrebbero manifestarsi correnti di dispersione con una componente continua.
Motore
Collegare il cavo di alimentazione del motore ai morsetti U, V, W e PE: utilizzare un cavo quadripolare, con il cavo di
terra con impedenza minore o uguale all’impedenza dei cavi delle fasi. Per la sezione e la lunghezza massima del cavo
da utilizzare vedere la tabella al paragrafo 5.1.
Per conformità alla direttiva EMC usare un cavo schermato con schermo nastro + treccia (SN/ST). È possibile anche
installare il cavo in canaline di acciaio e rame.
UV
W
PE
MOTOR CABLE
Schermo treccia
Braid shield
Schermo nastro
Tape shield
Fig. 3.j
Lo schermo va collegato a terra a 360° con clamp metallica ad entrambe le estremità del cavo, il più vicino possibile
ai morsetti. In caso di connessione dello schermo al morsetto di terra PE del drive (sconsigliato), la connessione va
fatta attorcigliando lo schermo. La parte attorcigliata deve essere mantenuta più corta possibile e la lunghezza non
deve superare cinque volte la larghezza. Mettere a terra il motore utilizzando direttamente il morsetto di terra PE del
drive. Si consiglia l’utilizzo di un nucleo di ferrite (per esempio Fair-Rite 2631102002) attorno ai li U, V, W escludendo
il lo di terra.

14
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
345 67
STO
A B
cut this area and access to DIP switches
to set the ID (network) address
+ DC
- DC
U
VW
PE
Collegare le fasi del motore in modo da ottenere il senso di
rotazione desiderato: per invertirlo scambiare tra loro due
li U, V, W come descritto nella gura seguente.
3 4 5 6 7
STO
A B
cut this area and access to DIP switches
to set the ID (network) address
3 4 5 6 7
STO
A B
cut this area and access to DIP switches
to set the ID (network) address
M
M
Fig. 3.k Fig. 3.l
Nota: la maggior parte dei motori asincroni sono costruiti per operare con doppia alimentazione. Questo è
indicato nella targhetta del motore. La tensione operativa è normalmente selezionata durante l’installazione del
motore selezionando la connessione a stella o triangolo.
La connessione a stella dà sempre la tensione maggiore tra le due. I valori tipici sono:
/
400V/230 V
690V/400V
U V W
W
VU
Fig. 3.m
Attenzione: non aprire e chiudere un interruttore di circuito posto tra il drive e il motore quando il drive è in
funzione (RUN).
Ingresso digitale di sicurezza STO
Collegare i due morsetti dell’ingresso digitale di sicurezza“Safe Torque O” al contatto pulito normalmente chiuso di
un dispositivo di sicurezza, per esempio un pressostato di massima pressione (disegno Ref. A). Quando il contatto è
aperto il funzionamento del drive è interrotto, bypassando il controllo software.
stella triangolo

15 “Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
Nota:
Quando l’ingresso STO è aperto, la circuiteria elettronica di sicurezza taglia la corrente erogata dalle uscite U, V e W. Se
questo accade mentre il motore è in moto, il motore si ferma per inerzia.
Se la funzionalità Safe Torque O non è utilizzata, i due morsetti dell’ingresso digitale di sicurezza devono essere
cortocircuitati tra loro al ne di abilitare il corretto funzionamento del drive (disegno Ref. B)
Dispositivo di sicurezza NC
NC Safety device
AB
Power +
STO1
STO2
Power +
STO1
STO2
Fig. 3.n
Collegamento in rete seriale
Per la connessione seriale utilizzare un cavo tripolare schermato. Per reti molto estese aggiungere una resistenza da
120 ohm ¼ W tra i morsetti Tx/Rx+ e Tx/Rx- dell’ultimo drive o dispositivo collegato per evitare possibili problemi di
comunicazione.
Per conformità alla direttiva EMC si consiglia l’utilizzo di un nucleo di ferrite (per esempio Fair-Rite 2631540002) posta
subito prima del morsetto del drive, attorno alla quale avvolgere con un giro i 3 li escludendo lo schermo del cavo.
pCO / building management system
RS485
Schermo
Shield
R = 120 ohm
Power +
GND
Tx/Rx+
Tx/Rx-
GND
Tx/Rx+
Tx/Rx-
Power +
GND
Tx/Rx+
Tx/Rx-
Nucleo ferrite
Ferrite cable core
Fig. 3.o

16
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3.9 Schema di collegamento generale
pCO
Modbus®
L N
PE
Fuse or
MCB
3 4 5 6 7
STO
A B
cut this area and access to DIP switches
to set the ID (network) address
+ DC
- DC
Klixon N.C. /
High pressure switch
M
3
PE
Alimentazione monofase
Single-phase AC
power supply
Nuclei ferrite
Ferrite cable cores
Fig. 3.p

17 “Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3.10 Modelli Power+ Coldplate
I modelli Power+ Coldplate sono uguali al rispettivi modello standard Power+ con l’unica dierenza che il dissipatore
alettato è sostituito da una piastra d’alluminio.
Tutte le versioni Coldplate devono essere ssate a un dispositivo supplementare con funzione di rareddamento
(coldplate), tipicamente utilizzante refrigerante liquido. Il dispositivo coldplate è a carico dell’utilizzatore e non è
fornito da Carel.
Modello Coldplate con piastra adattatrice
I modelli Coldplate con piastra adattatrice sono provvisti di sei fori lettati sulla piastra di alluminio per il ssaggio, dal
lato posteriore, a un dispositivo di rareddamento supplementare (coldplate) .
Montaggio
4
1
2
3
Fig. 3.q
1 Dispositivo di rareddamento coldplate (esempio)
2
Fori/viti per il ssaggio del dispositivo di
rareddamento dal lato posteriore (4 fori M5 max
profondità 14 mm)
3Fori/viti per il ssaggio del dispositivo di
rareddamento dal lato frontale del drive
4 Piastra adattatrice
Dimensioni (mm)
3
3
2
Fig. 3.r

18
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
Modello Coldplate senza piastra adattatrice
Il modello Coldplate senza piastra adattatrice è provvisto di quattro fori lettati M4 per il ssaggio, dal lato posteriore,
di un dispositivo di rareddamento supplementare.
Montaggio
3
1
2
Fig. 3.s
1 Dispositivo di rareddamento - coldplate (esempio)
2Fori/viti per il dispositivo di rareddamento (4 fori
M4, lunghezza max 8 mm)
3 Piastra
Dimensioni (mm)
2
Fig. 3.t
Attenzione:
• Assicurarsi che il dispositivo di rareddamento copra completamente le aree calde.
• Assicurarsi che il dispositivo di rareddamento sia dimensionato e ssato al Power+ in modo da dissipare il calore
mantenendo la temperatura della piastra o della base metallica al di sotto dei 70°C nelle più critiche condizioni di
funzionamento e che non intervenga l’allarme di sovratemperatura.
• Assicurarsi che il dispositivo di rareddamento non causi la formazione di condensa sulla supercie interna della piastra.
• Pulire le superci di contatto di Power+ e del coldplate e assicurarsi che combacino perfettamente.
• L’utilizzo di pasta termica, o di prodotto similare, tra le superci di contatto di Power+ e del dispositivo coldplate
permette di migliorare l’accoppiamento termico;
• Si raccomanda che il dispositivo di rareddamento segua le prescrizioni indicate nel paragrafo 4.4.5 della norma
EN-61800-5-1.
Attenzione: la coppia di serraggio massima è 3 Nm.

19 “Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
3.11 Modelli Power+ con dissipatore alettato senza ventola
I modelli Power+ con dissipatore alettato senza ventilatore per rareddamento sono dispositivi che hanno bisogno
di un sistema di rareddamento ad aria forzata, da prevedere in fase di installazione.
Montaggio
1
2
Fig. 3.u
1 Pannello ssaggio inverter
2Fori/viti da usare per il ssaggio dell’inverter al
pannello
Dimensioni (mm)
71,7 87,1
197
8,4
17,2
14,4
113,4
17,4
41,9
13641,9 33,5
8
969,4 42,8
Fig. 3.v
Attenzione:
• Assicurarsi che la macchina nale sia conforme alla UL 508C per assicurare le prestazioni del prodotto nale
dichiarate da Carel;
• Assicurarsi che sul dissipatore sia presente un usso d’aria pari a 28 m3/h, che uisca lungo il lato lungo del
dissipatore, quindi da sotto a sopra;
• Assicurarsi che la temperatura sui 4 lati del dissipatore non superi mai i parametri misurati nei punti specici
durante le condizioni di test UL.
Attenzione: la coppia di serraggio massima è 3 Nm.

20
“Power+” +0500120IE - rel 1.1 - 02.05.2017
ITA
4. CONTROLLI
4.1 Controlli prima della messa in servizio
Prima di eettuare la prima messa in servizio controllare che:
• la corrente di uscita del drive sia maggiore o uguale alla corrente nominale o a quella massima prevista del motore;
• il range di tensione di lavoro sia corretto;
• la sezione dei cavi di alimentazione sia corretta;
• la sezione e la lunghezza massima dei cavi motore sia corretta, e che essi siano collegati secondo gli schemi
elettrici;
• tutti gli ingressi di controllo siano collegati correttamente.
4.2 Controlli periodici
Power+ deve essere incluso nel programma di manutenzione periodico, in modo da assicurare le corrette condizioni
d’uso, vericando che:
• la temperatura ambiente sia pari o inferiore ai valori indicati nelle caratteristiche elettriche, sezione Condizioni
ambientali;
• il dissipatore sia libero da polvere
• l’involucro che contiene il drive sia libero da polvere e condensa; inoltre che eventuali ventole e ltri per l’aria
abbiano il corretto usso d’aria;
• I ssaggi delle connessioni elettriche siano ben saldi, vericando che i li siano correttamente inseriti e che i cavi di
potenza non evidenzino segni di surriscaldamento.
Attenzione:
I condensatori interni devono essere riformati se il Power+ rimane a magazzino o comunque non è alimentato per
più di due anni. Per informazioni sul processo di riformatura, contattare il riferimento Carel locale.
Table of contents
Other Carel Inverter manuals