
Italiano
16 80AW9025
Schema applicativo
Descrizione dell'unità
Vedi g. 1
Modulo idronico (80AWX / 80AWH)1.
kit a 2 zone (80AW9025)2.
collegamenti idraulici zona1 (valvole a sfera: in dotazione)3.
collegamenti idraulici zona 2 (valvole a sfera: in dotazione)4.
collettori zona 15.
collettori zona 26.
T1, T2, T3: terminali zona 1
C1, C2, C3, C4, C5, C6: termostati collegati ai terminali
CA: interfaccia utente (in aggiunta o separata dal modulo
idronico) o sensore o termostato collegato a kit 2 zone;
collocato in zona 1
CB: interfaccia utente (in aggiunta o separata dal modulo
idronico) o sensore o termostato collegato a kit 2 zone;
collocato in zona 2
Terminali
I terminali possono essere del tipo seguente:
circuito a pavimentot
venticonvettorit
radiatorit
radiatori a bassa temperaturat
I vari terminali hanno requisiti diversi riguardo alla temperatura
dell'acqua.
il kit a 2 zone permette di usare contemporaneamente dei
terminali che richiedono temperature dell'acqua diverse.
Vedi g. 3
Sensore temperatura acqua TW11.
Pompa dell'acqua (ZONA 1)2.
Valvola a 3 vie e attuatore (ZONA 1)3.
Collettore4.
Sensore temperatura dell'acqua TWB25.
Vedi g. 4
kit a 2 zone1.
Manuale d'installazione kit 2 zone2.
Pressostato6.
Valvola di scarico7.
Pompa dell'acqua (ZONA 2)8.
Scatola dei comandi9.
Scheda elettronica10.
Morsettiera11.
Controllo della temperatura ambiente
Vari terminali (T1, T2...Tn) possono essere installati in un unico
locale o in più locali.
Ogni terminale può essere collegato a un termostato per
poterlo bloccare quando si è raggiunta una data temperatura.
E' possibile controllare no a 2 locali (collocati in dierenti
zone) con un'interfaccia utente o con un termostato collegato
all'unità.
In ogni zona, l'ambiente controllato deve essere quello
caratterizzato dai fabbisogni di riscaldamento/rarescamento
più elevati.
In questo locale non è necessario installare un termostato sul
o sui terminali.
Si consiglia di installare un termostato sui terminali che si
trovano in locali con fabbisogni termici diversi.
In ogni zona, il sensore ambiente (33AW-RRS01) può essere
utilizzato al posto dell'interfaccia utente.
Se viene utilizzato un sensore, in quella zona le informazioni
sull'umidità e il comando manuale di set point temporaneo
non sono disponibili.
Si consiglia di usare l'interfaccia utente per gestire il locale,
o almeno con un sensore ambiente; così facendo, l'unità di
controllo regolerà la temperatura dell'acqua per raggiungere il
set point ed ottimizzare il confort e l'ecienza energetica.
Se non viene utilizzata l'interfaccia utente/sensore ambiente:
qualora vengano usati dei termostati, impostare curvet
climatiche di valore leggermente superiore in modalità
riscaldamento e leggermente inferiore in modalità
rarescamento.
se non vengono usati termostati (le temperature richiestet
dovranno essere simili per tutti i locali), le curve climatiche
dovranno essere uguali sia per la modalità riscaldamento
che rarescamento.
Contenuto dell'imballo
129H25_IT.indd 16 4-07-2011 10:50:53