
13
(Fig. 14).
ATTENZIONE: Il montaggio di questo gioco deve esse-
re eseguito esclusivamente da un adulto.
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre che la barra gioco sia
agganciata correttamente prima di ogni utilizzo.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali lesioni da impiglia-
mento, rimuovere questo giocattolo quando il bambino
comincia a tentare di alzarsi sulle mani e sulle ginocchia
in posizione di gattonamento.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
15. Il prodotto una volta montato, in tutte le congu-
razioni, è regolabile in diverse altezze, per eseguire
questa operazione, occorre tener premuto il pedale
regolazione altezza“M”(Fig. 15) e sollevare od abbas-
sare la seduta sino all’altezza desiderata.
REGOLAZIONE SCHIENALE
16. Lo schienale è regolabile in quattro diverse posizioni,
per eettuare questo operazione, occorre agire sulla
leva inclinazione schienale“N”(Fig. 16).
Posizione 1 – Modalità culla (Fig. 16a)
Posizione 2/3 – Modalità sdraietta (Fig. 16b)
Posizione 4 – Modalità seggiolone e prima sedia al ta-
volo (Fig. 16c)
Questa regolazione può essere eseguita anche con il
bambino adagiato nel prodotto. In questo caso l’opera-
zione risulterà leggermente più dicoltosa.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia
opportunamente bloccato prima dell’utilizzo.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
17. Con il tessile “E” montato sulla struttura della seduta
“B”, saranno presenti lo spartigambe, due cinghie gi-
rovita e due spallacci (Fig. 17).
18. MODALITA’ CULLA - ATTENZIONE: Si devono ri-
muovere completamente tutte le cinture di sicurez-
za, avendo cura di conservarle lontano dalla portata
del bambino (Fig. 18).
19. MODALITA’ SDRAIETTA - ATTENZIONE: Si devo-
no utilizzare i sistemi di ritenuta a tre punti: sparti-
gambe + cinghie girovita (Fig. 19).
20. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta, moda-
lità sdraietta, allacciare le cinture facendo passare le
due forchette attraverso la bbia dello spartigambe;
regolare le cinghie girovita così da farli aderire alla
vita del bambino (Fig. 20).
21. MODALITA’ SEGGIOLONE:Si devono utilizzare
i sistemi di ritenuta a cinque punti: spartigambe +
cinghie girovita + spallacci (Fig. 21).
ATTENZIONE: In queste modalità, la barra gioco
deve essere posizionata sempre dietro lo schienale.
22. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta moda-
lità seggiolone, allacciare le cinture facendo passare
le due forchette attraverso la bbia degli spallacci
(Fig. 22) e poi in quella dello spartigambe (Fig. 22a);
regolare l’altezza degli spallacci così da farli aderire
alle spalle del bambino.
Assicurarsi che le cinture siano sempre allacciate corret-
tamente.
Per sganciare la cintura, premere e tirare le forchette
laterali.
ATTENZIONE: Quando in uso, allacciare sempre le cin-
ture inserendole nello spartigambe, vericare sia il cor-
retto tensionamento che il corretto ssaggio.
23. MODALITA’ PRIMA SEDIA AL TAVOLO
ATTENZIONE: Prima utilizzare la poltroncina, occorre ri-
muovere le cinture di sicurezza (spartigambe e cinghia
addominale) e posizionarle nelle apposite sedi (Fig.
23-23A-23B-23C-23D). Rimuovere anche la barra gioco
o posizionarla dietro lo schienale.
24. Regolare la seduta all’altezza desiderata come in-
dicato al punto 15 del paragrafo REGOLAZIONE IN
ALTEZZA, lo schienale deve essere completamente
sollevato, come indicato al punto 16 del paragrafo
REGOLAZIONE SCHIENALE.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia
opportunamente bloccato prima dell’utilizzo.
ATTENZIONE: Quando il prodotto è in uso, tutte e
quattro le rotelle devono essere frenate.
25. Le cinture di sicurezza sono removibili (per l’uso nel-
la congurazione culla / sdraietta o per il lavaggio).
Per rimuovere le cinture occorre slare le cinghie girovi-
ta e lo spartigambe dalle apposite asole nel tessile (Fig.
23-23a-23b) sino a nasconderle sul telaio della seduta
e rimuovere le cinghie degli spallacci dalle asole tessili
presenti sullo schienale (Fig. 23c -23d). Dopo la rimo-
zione delle cinture di sicurezza assicurarsi che le cinture
siano riassemblate correttamente.
Per rimontare i sistemi di ritenuta seguire attentamente
la sequenza indicata sotto:
26. Seguire il punto 7 del paragrafo ASSEMBLAGGIO per
rimontare le cinghie girovita e spartigambe. Per gli
spallacci, inserire la cinghia nell’asola come indicato
in Fig. 24 facendo attenzione che il regolatore della
lunghezza sia posizionato come in gura.
Impugnare l’asola plastica degli spallacci ed inserirla
nell’anello tessile della cinghia (Fig. 24a).
Dopo aver eseguito correttamente questa operazione,
tirare verso il basso la cinghia no a risvoltare l’anello
tessile (Fig. 24b-24c).
Al termine del montaggio, le cinture devono essere nuo-
vamente regolate in base alla taglia del vostro bambino.
FRENI
27. Tutte e 4 le rotelle sono dotate di freni; per azionare
i freni, occorre spingere verso il basso la levetta pre-
sente sulle rotelle (Fig. 25)
ATTENZIONE: Quando il prodotto è in uso, tutte e
quattro le rotelle devono essere frenate.
Per sbloccare il sistema frenante è suciente spingere
verso l’alto le levette presenti sulle rotelle (Fig. 25a).
BARRA GIOCO CON LUCI E SUONI
28. La barra gioco è dotata di un pannello luce e suoni
che viene attivato tramite i pulsanti posti sulla parte
superiore (Fig. 26).
F1 : Tasto accensione - volume
F2 : Attiva musiche divertenti