
7
re la sdraietta su una supercie so-
praelevata, per esempio tavoli ecc.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre i
sistemi di ritenuta.
• Utilizzare sempre il sistema di rite-
nuta quando il bambino è seduto
nella sdraietta; regolare eventual-
mente la loro lunghezza con gli ap-
positi regolatori.
• ATTENZIONE: La sdraietta non so-
stituisce un letto o una culla. Se il
bambino necessita di dormire, do-
vrebbe essere posto in un letto o
culla adatta.
• ATTENZIONE: Non usare la sdra-
ietta se qualsiasi parte fosse rotta o
mancante.
• ATTENZIONE: Non usare accessori
o parti di ricambio che non siano
approvati dal costruttore.
• L’assemblaggio del prodotto e di
tutti i suoi componenti deve esse-
re eseguito esclusivamente da un
adulto.
• Non utilizzare la sdraietta con più di
un bambino alla volta.
• Non lasciare mai la sdraietta su pia-
ni non perfettamente orizzontali.
• Non lasciare che altri bambini gio-
chino incustoditi nelle vicinanze
della sdraietta.
• Per evitare rischi o principi di in-
cendi non lasciare la sdraietta nelle
vicinanze di fonti di calore, di appa-
recchi elettrici, a gas, ecc.
• Assicurarsi che la fodera sia sempre
correttamente ssata alla struttura
della sdraietta.
• Non utilizzare mai per il trasporto
del bambino in un veicolo a motore.
• ATTENZIONE: È necessario togliere
il bambino quando si trasporta la
sdraietta.
• Assicurarsi sempre che tutti i com-
ponenti siano correttamente ag-
ganciati e montati.
• Controllare periodicamente even-
tuali parti usurate, viti allentate,
materiali usurati o scuciti e sosti-
tuire immediatamente le eventuali
parti danneggiate.
• Non mettere la sdraietta con il
bambino vicino a nestre o muri,
dove corde, tende o altro potrebbe
essere utilizzato dal bambino per
arrampicarsi o essere causa di sof-
focamento o strangolamento.
• Non mettere la sdraietta vicino a -
nestre o muri per evitare il rischio
che il bambino possa sbilanciarsi e
cadere.
• Quando non in uso, tenere il pro-
dotto lontano dalla portata del
bambino.
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
COMPOSIZIONE TESSILE
RIVESTIMENTO
Esterno: 100% Poliestere. Imbottitura: 100% Poliestere.
• Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere eettuate
solo da un adulto.
• Controllare periodicamente la sdraietta per vericarne eventuali
rotture, danneggiamenti o parti mancanti: in tal caso non utilizzare.
• Per il lavaggio attenersi alle indicazioni riportate sull’etichetta del
prodotto.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
• Dopo ogni lavaggio vericare la resistenza del tessuto e delle cuciture.
• Una prolungata esposizione del prodotto al sole potrebbe causare
uno scolorimento dei tessuti.
Al ne di evitare attriti che possano compromettere il corretto fun-
zionamento del prodotto, assicurarsi che tutte le parti che scorrono
siano pulite da polvere e sporco.
BORSA DI TRASPORTO: 100% Polipropilene
Componenti
Struttura:
A1 - Base
A2 - Piedini
A3 - Tubolari della seduta
A4 - Schienale
A5 - Tasti di apertura/chiusura
A6 - Snodi di apertura/chiusura
A7 - Leve per la reclinazione
Imbottitura:
B1 - Seduta
B2 - Cinture di sicurezza
B3 - Bottoni a scatto
B4 - Asola seduta
C - Borsa di trasporto
APERTURA SDRAIETTA
La sdraietta arriva già assemblata, per poterla utilizzare devono esse-
re eettuate le seguenti operazioni:
• Estrarre la sdraietta dalla borsa di trasporto C (Fig.1); durante la fase
di apertura, prestare attenzione alle parti mobili.
• Aerrare i tubolari della seduta (A3) e tirarli verso l’esterno (Fig. 2).
• Completare l’apertura tirando gli snodi (A6) no a sentire click, assi-
curandosi che siano correttamente ingaggiati (Fig. 3).
A questo punto è possibile scegliere la modalità di utilizzo preferita.
• Per regolare l’inclinazione dello schienale aerrare contempora-
neamente le due leve per la reclinazione (A7) e tirarle verso l’alto
(Fig. 4); è possibile scegliere una delle tre posizioni disponibili (Fig.
5-6-7). Per completare l’operazione, rilasciare le due leve (A7). Que-
sta operazione può essere compiuta anche con il bambino nella
sdraietta.
In questo caso risulterà leggermente più dicoltosa.
ATTENZIONE: Accompagnare sempre lo schienale (A4) con le dita
durante le fasi di regolazione della reclinazione.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia opportuna-
mente bloccato prima dell’utilizzo.
POSIZIONE FISSA O DONDOLINO
E’possibile utilizzare la sdraietta in posizione ssa o dondolino:
• Posizione ssa: ruotare i due piedini (A2) verso il retro della sdra-
ietta no a che la parte inferiore di ciascun piedino tocchi a terra
(Fig. 8).
• Posizione dondolino: ruotare i piedini (A2) in direzione opposta, in
modo che i piedini non tocchino terra.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
• Al primo utilizzo, le cinture di sicurezza saranno già agganciate (Fig. 9).
• Per sganciarle, premere le estremità delle forchette della bbia ed
estrarre le due bbie (Fig. 10). La sdraietta è pronta per accogliere
il bambino.
ATTENZIONE: Quando in uso, allacciare sempre le cinture facen-
dole passare internamente allo spartigambe e vericare il corretto
tensionamento ed il corretto ssaggio.
E’ possibile regolare il tensionamento delle cinture agendo sulle
stesse e facendo scorrere il nastro sulla parte posteriore dello schie-
nale. Tenere fermo un estremo della bbia e contemporaneamente
tirare il nastro e farlo scorrere all’ interno dell’apposito anello, per
modicare il tensionamento delle cinture.
CHIUSURA SDRAIETTA
• E’ possibile chiudere la sdraietta per il trasporto.
• Durante la fase di chiusura, prestare attenzione alle parti mobili.
ATTENZIONE: Le operazioni di chiusura non devono mai essere
eettuate con il bambino posizionato all’interno della sdraietta. To-
gliere il bambino dalla sdraietta prima di chiudere la struttura!
Per chiudere la sdraietta è necessario:
• Reclinare completamente lo schienale (A4) operando come indica-
to nel paragrafo “REGOLAZIONE SCHIENALE” (Fig. 4).
• Premere i 2 tasti di chiusura (A5) e spingere gli snodi (A6) verso il
centro della struttura (Fig. 11).
• Per compattare ulteriormente la struttura aerrare i tubolari della
seduta (A3) avvicinandoli no a completa chiusura (Fig. 12). Per ri-