Chicco SUPER SOFT 00009067000000 User manual

Aerosol a Pistone
SUPER SOFT
Super Soft Nebulizer
00009067000000 00009813000000
0068
0068

2
Fig. 1
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
AC1
E
B C
DF
Fig. 2
NH
2
4
8
6
Q
G
M
I
L
O
R
P

3
Fig. 3
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
2
4
8
6
g. 3C

4
ISTRUZIONI D’USO
ISTRUZIONI IMPORTANTI, CONSERVARE PER USI FUTURI.
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto l’aerosol di Chicco, l’apparecchio per aerosolterapia progettato e
prodotto secondo le tecnologie più avanzate.
L’aerosol è un dispositivo medico di classe IIa che, trasformando i farmaci dalla forma liquida o di
sospensione alla forma aerosolica, ne permette la somministrazione per via aerea direttamente
nell’apparato respiratorio. L’ampolla fornita con il prodotto permette la corretta penetrazione
del farmaco nelle vie respiratorie, grazie alla dimensione delle particelle prodotte.
Inoltre è disponibile la Doccia Nasale 00009066000000, ideale per il lavaggio delle cavità na-
sali. La doccia è compatibile con gli aerosol Chicco Super Soft 00009067000000 e la
00009813000000 ed è acquistabile separatamente.
Prima di procedere, Le raccomandiamo di consultare il breve elenco di avvertenze che trova
in questo manuale, per accertarsi di aver correttamente compreso il funzionamento dell’ap-
parecchio.
ACCESSORI IN DOTAZIONE
A - Mascherina per adulti
B - Mascherina per bambini
C - Connettore mascherine
C1 - Boccaglio
D - Forcella nasale
E - Tubo di raccordo
F - Ampolla
A, B, C, C1, D, E, F sono disponibili come accessori di
ricambio nel kit 00009069000000
COMPONENTI DELL’APPARECCHIO
G - Interruttore di Accensione/Spegnimento
H - Uscita aria compressa
I - Filtro
L - Coperchio copri ltro
M - Sostegno per ampolla
N - Aperture per il rareddamento
O - Cavo di collegamento alla rete elettrica
P - Coperchio chiusura vano porta oggetti
Q - Vano porta oggetti
R - Coperchio Baby 00009067000000 / 00009813000000
AVVERTENZE GENERALI
• Prima dell’uso, leggere attentamente e comprendere le informazioni contenute nel presente
manuale e conservarlo per ulteriori consultazioni.
• Apparecchio destinato ad aerosolterapia. Seguire sempre le indicazioni del medico sul tipo di far-
maco da utilizzare, il dosaggio, la frequenza e la durata delle inalazioni. Ogni uso diverso da quello
cui l’apparecchio è destinato è da considerarsi improprio e quindi pericoloso; Artsana non può

5
essere considerata responsabile per danni causati da uso improprio, erroneo e/o irragionevole
o se l’apparecchio è utilizzato in impianti elettrici non conformi alle vigenti norme di sicurezza.
• La mancanza di energia elettrica, un guasto improvviso o qualunque altra condizione sfavore-
vole, potrebbero causare il mancato funzionamento dell’apparecchio, pertanto si raccomanda
di dotarsi di un dispositivo o di un farmaco (concordato con il medico) che possano essere
utilizzati in alternativa.
• Dopo aver tolto l’apparecchio dalla confezione assicurarsi che lo stesso si presenti integro, sen-
za visibili danneggiamenti che potrebbero essere stati causati dal trasporto. In caso di dubbio
non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al Servizio Clienti.
• Srotolare completamente il cavo elettrico prima di collegarlo alla rete elettrica.
• Un incompleto srotolamento del cavo elettrico potrebbe provocarne il surriscaldamento .
• Tenere fuori dalla portata dei bambini gli elementi dell’imballaggio (sacchetti, scatola, ecc.) in
quanto potenziali fonti di pericolo. Conservare l’apparecchio fuori dalla portata di bambini,
animali domestici e persone con ridotte capacità cognitive.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della
vostra rete di distribuzione elettrica. I dati di targa sono situati sul fondo dell’apparecchio.
In caso di incompatibilità tra la spina dell’apparecchio e la presa di rete utilizzare adattatori cer-
ticati qualora la normativa vigente nei singoli paesi lo permetta o fare sostituire la spina da
personale qualicato autorizzato Artsana SpA o dal Servizio Clienti.
Per prevenire il surriscaldamento e danni al compressore, è necessario spegnere l’apparecchio
per almeno 40 minuti ogni 20 minuti di funzionamento continuato.
• ATTENZIONE! Un riutilizzo dell’apparecchio prima che siano trascorsi 40 minuti po-
trebbe causare un surriscaldamento eccessivo del motore con conseguente interven-
to dei dispositivi di protezione termica.
• Per un corretto funzionamento accertarsi che il ltro aria sia asciutto. Il copriltro può essere
rimosso.
• ATTENZIONE! tenere il copriltro ed il ltro fuori dalla portata dei bambini in quan-
to sono piccole parti e potrebbero costituire pericolo di ingestione e soocamento.
• Il coperchio Baby (R) non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata
dei bambini.
• Non utilizzare l’apparecchio in presenza di protossido d’azoto, ossigeno o miscela anestetica
inammabile con aria.
• Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica dopo ogni uso e prima di aggiungere
altro farmaco. Non riempire l’ampolla oltre il livello massimo indicato sulla stessa e vericare
che sia assemblata con tutti i suoi componenti.
• Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione lontani da superci calde.
• Non utilizzare l’apparecchio mentre si fa il bagno o la doccia oppure in ambiente umido, o
nelle vicinanze di vasche, lavelli, lavandini o qualsiasi altra situazione con presenza di liquidi che
possano entrare in contatto con l’apparecchio.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani bagnate o umide.
• Non far cadere né immergere mai l’apparecchio nell’acqua o in altri liquidi. In caso di tale
eventualità, staccare subito la spina, non utilizzare più l’apparecchio e rivolgersi ad Artsana
S.p.A. o al Servizio Clienti.
• Non bloccare le fessure d’aerazione durante l’uso.
• Non utilizzare l’apparecchio in caso di sonnolenza o torpore.

6
• In caso di utilizzo da parte di bambini o persone con ridotte capacità siche o cognitive è ne-
cessaria un’adeguata sorveglianza da parte di un adulto. I bambini devono essere supervisio-
nati da un adulto per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio. L’apparecchio contiene
piccole parti che potrebbero essere ingerite e il cavo potrebbe rappresentare un potenziale
pericolo di strangolamento.
• Non utilizzare raccordi o accessori non previsti dal produttore.
• Assicurarsi che l’apparecchio sia posizionato durante l’uso su superci piane e stabili, per pre-
venire eventuali rovesciamenti.
• Il piano d’appoggio, durante l’uso, deve essere libero da oggetti che possano ostruire il corretto
usso dell’aria.
• Non ostruire con panni o altro i fori del copri-ltro posto sulla supercie inferiore dell’apparec-
chio: questo potrebbe provocare il surriscaldamento del motore e una riduzione delle presta-
zioni dell’apparecchio.
• Non versare liquidi sopra l’apparecchio, in modo particolare sul copri-ltro: questo potrebbe
portare all’espulsione/nebulizzazione indesiderata degli stessi.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione disinserire l’apparecchio
dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina dalla presa di corrente.
• Allorché si decida di non utilizzare più questo apparecchio, dopo aver staccato la spina dalla
presa di corrente, si raccomanda di renderlo inoperante tagliando il cavo di alimentazione e
di smaltire immediatamente sia l’apparecchio che il cavo in accordo alle normative vigenti. Si
raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire
un pericolo, specialmente per i bambini.
• Per lo smaltimento di accessori soggetti ad usura fare riferimento alla normativa vigente. Per lo
smaltimento dell’apparecchio fare riferimento alla Direttiva 2012/19/UE.
• Questo apparecchio non deve essere più utilizzato se, dopo avere subito una caduta, si mostra
danneggiato o deteriorato in qualsiasi sua parte. In caso di dubbio rivolgersi al Servizio Clienti.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo staccando la spina
dalla presa di corrente, rivolgersi esclusivamente al Servizio Clienti. Il cavo di alimentazione ed
il fusibile indicato nei“Dati Tecnici” deve essere sostituito solo da personale del Servizio Clienti.
• ATTENZIONE! La spina del cavo di rete rappresenta l’elemento di separazione del di-
spositivo dalla rete elettrica. Quando in uso, per scollegare l’apparecchio dalla rete
elettrica, spegnerlo e staccare la spina dalla presa di corrente. Collegare sempre la
spina solo ad una presa di corrente facilmente accessibile per facilitare il distacco
dalla rete elettrica. Non tentare di aprire, riparare o manomettere l’apparecchio.
PREPARAZIONE ED UTILIZZO DELL’APPARECCHIO (g. 3)
• Estrarre l’apparecchio e gli accessori dalla confezione.
• Introdurre il farmaco e/o la soluzione siologica nel serbatoio dell’ampolla, attenendosi alle
dosi consigliate dal medico e senza superare il livello massimo indicato dalla tacca presente sul
serbatoio; richiudere l’ampolla;
• Collegare l’ampolla all’accessorio con il quale si vuole eettuare la terapia: Mascherina per
adulti o per bambino (inserire il connettore mascherine nella mascherina che si intende utiliz-
zare g. 3C), forcella, boccaglio (parti applicate). In caso di dubbio chiedere al proprio medico
curante un suggerimento su quale accessorio utilizzare;
• Collegare il tubo all’uscita dell’aria compressa e all’ampolla;
• Collegare l’apparecchio alla rete elettrica;
• Accendere l’apparecchio premendo il tasto di accensione/spegnimento (G) ed eettuare la terapia;
• Eettuare la terapia in posizione seduta e rilassata;

7
• Quando il usso aerosolico diventa intermittente, interrompere la terapia per qualche secondo
e far depositare le gocce di farmaco in sospensione sulle pareti dell’ampolla. Riprendere la
terapia e terminare la seduta quando il nebulizzato non esce più dall’ampolla;
• Al termine del trattamento spegnere l’apparecchio staccando la spina del cavo di rete dalla
presa di corrente, rimuovere l’accessorio utilizzato e pulire l’apparecchio e gli accessori come
da indicazioni fornite nel paragrafo Pulizia e Manutenzione;
• Paziente ed operatore sono la stessa persona. Le operazioni che il paziente/utilizzatore può
eettuare in sicurezza sono solo le operazioni indicate nei paragra ”Preparazione ed utilizzo
dell’apparecchio”, “pulizia e manutenzione del compressore”, “pulizia e manutenzione dell’am-
polla e degli accessori”. Attenzione! Non eettuare attività di servizio e/o manutenzione quan-
do l’apparecchio è in uso! Ogni altra attività/operazioni di manutenzione / revisione devono
essere eseguite solo ed esclusivamente da parte del Servizio Clienti.
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL COMPRESSORE
• ATTENZIONE! Non immergere o bagnare mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
Per la sua pulizia utilizzare esclusivamente un panno soce pulito e asciutto.
PULIZIA E MANUTENZIONE DELL’AMPOLLA E DEGLI ACCESSORI
• Rimuovere e separare completamente tutti i componenti dell’ampolla e immergerli in acqua
in ebollizione per circa 5 minuti.
• ATTENZIONE! Non bollire le mascherine.
• Risciacquare sotto acqua corrente gli accessori (mascherine, connettore, boccaglio, forcella e
tubo). Disinfettare a freddo con alcool denaturato le parti che entrano a contatto con il pazien-
te. Asciugare accuratamente tutti gli accessori e l’apparecchio prima di riporlo. Conservare l’ap-
parecchio e tutti gli accessori in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce e da fonti di calore.
• Non utilizzare mai benzene, diluenti o altre sostanze chimiche inammabili per la pulizia.
• Per una maggiore sicurezza igienica si consiglia di non utilizzare gli stessi accessori per più di
un paziente ma di acquistare un kit dedicato ad ogni utilizzatore (Kit Aerosol Super Soft
00009069000000).
• Si consiglia di pulire e di vericare l’integrità degli accessori prima e dopo ogni utilizzo e di
sostituirli in caso di danneggiamento.
VERIFICA E SOSTITUZIONI DEI FILTRI
Si consiglia di vericare periodicamente lo stato del ltro. Il ltro è stato inserito a protezione
del compressore. La corretta manutenzione del ltro consente di prolungare la vita dell’aerosol.
La frequenza di sostituzione dei ltri dipende dalle condizioni ambientali in cui viene utilizzato
l’apparecchio. Il ltro è collocato sul retro dell’apparecchio.
PER SOSTITUIRE IL FILTRO (g. 2):
• Rimuovere il coperchio copri-ltro ruotandolo in senso antiorario;
• Rimuovere il ltro da sostituire dalla sua sede (se necessario utilizzando un piccolo utensile);
• Inserire con cura il ltro nuovo nella sua sede;
• Riposizionare il coperchio copri-ltro e bloccarlo ruotandolo in senso orario.
• ATTENZIONE! Non lasciare incustodito il coperchio copri-ltro smontato e/o i ltri:
essi potrebbero costituire piccole parti che se ingerite da un bambino potrebbero
provocare soocamento.

8
TIPO DIFETTO CAUSA RIMEDIO
Scarsa nebulizzazione
Scarsa nebulizzazione
Mancata nebulizzazione
Ampolla otturata
Ampolla otturata
Componenti dell’ampolla
non assemblati
correttamente
Rimuovere e separare com-
pletamente tutti i compo-
nenti dell’ampolla e pulirla
come indicato nel presente
manuale.
Se dopo la pulizia il pro-
blema permane, sostituire
l’ampolla.
Smontare e rimontare
l’ampolla, se il problema
permane,sostituire l’ampolla.
Mancata nebulizzazione Il compressore non funziona Vericare che la spina del cavo
di alimentazione sia collegato
alla rete elettrica e l’interruttore
di accensione dell’apparecchio
sia su acceso.
Se il problema permane, ri-
volgersi al Servizio Clienti.
Nebulizzazione lenta Farmaco troppo denso Diluire il farmaco come indi-
cato dal produttore.
DATI TECNICI
Tensione nominale: 230 V ~
Vita Utile a stoccaggio: 5 anni
Corrente Assorbita: 0,6 A
Frequenza: 50Hz
Flusso massimo: 14 ± 4 l/min
Fusibile: F5 L 250V, 5x20mm
Pressione massima: 2,55 ± 0,6 bar
Flusso operativo: 6 ± 2 l/min
Condizioni d’impiego dell’apparecchio: 20’ ON - 40’ OFF a 40°C
Pressione operativa: 0,76 ± 0,21 bar
MMAD: < 3,7 μm
Peso: 1,6 Kg
Capacità ampolla: 10 ml Max; 2ml Min
Frazione respirabile: >65%
Vita Utile in servizio apparecchio: 1.000 cicli/terapie
Rumorosità a 50cm*: 69,1 dB(A)
Vita Utile in servizio accessori: 1 anno
* I dati relativi alla rumorosità sono stati misurati ad apparecchio nuovo. I valori possono variare
nel tempo con l’utilizzo.
Le informazioni prestazionali fornite dal costruttore in accordo alla norma EN 13544-1 potrebbe-

9
ro non applicarsi a farmaci forniti in sospensione od aventi alta viscosità.
EN 60601-1 Apparecchi elettromedicali - Parte 1: norme generali per la sicurezza.
EN 60601-1-2 Apparecchi elettromedicali - Parte 1: norme generali per la sicurezza fondamen-
tale e prestazioni essenziali. Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e
prove.
EN 13544-1 Apparecchiature per la terapia respiratoria - Prima parte: sistemi di nebulizzazione
e relative componenti.
Questa sezione contiene informazioni speciche riguardanti la conformità del prodotto con la
norma EN60601-1-2. L’aerosol Chicco Super Soft è un dispositivo elettromedicale che necessita di
particolari precauzioni per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica e che deve essere
installato e messo in servizio secondo le informazioni di compatibilità elettromagnetica fornite.
Apparecchi di comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori ecc.) pos-
sono inuenzare l’apparecchio.
L’aerosol Chicco Super Soft è destinato per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto
specicato. Il cliente o l’utilizzatore del prodotto dovrebbe garantire che esso sia impiegato in
tale ambiente.
L’aerosol Chicco Super Soft 00009067000000 e 00009813000000 sono progettati per
essere utilizzati in un ambiente elettromagnetico con le caratteristiche sotto specicate. L'acquirente
o l’utilizzatore della 00009067000000 e 00009813000000 è tenuto ad assicurarsi che
l'apparecchio venga utilizzato in un ambiente conforme a tali speciche.
Dichiarazione del produttore e linee guida - emissioni elettromagnetiche
Fenomeno Strutture sanitarie
professionali a)
AMBIENTE
DOMESTICO a)
EMISSIONI in radiofrequenza condotte e
irradiate a)CISPR 11
Gruppo 1 Classe B
Distorsione armonica IEC 61000-3-2 b) Classe A
Fluttuazioni di tensione/icker (sfarfallamento) CONFORMI A IEC 61000-3-3 b)
a) L'apparecchio è destinato all'uso in ambiente domestico o in strutture sanitarie professionali e può
essere utilizzato esclusivamente nelle camere di degenza e nei locali adibiti a terapia respiratoria
di ospedali o cliniche. Sono stati considerati e applicati i limiti di accettazione più restrittivi previsti
per il Gruppo 1 Classe B (CISPR 11). L'apparecchio è adatto all'uso negli ambienti sopra menzionati
qualora sia collegato alla rete elettrica pubblica.
b) Il test può essere applicato a questo ambiente a patto che il DISPOSITIVO EM e il SISTEMA EM
utilizzati siano collegati alla RETE ELETTRICA PUBBLICA e che l'alimentazione sia conforme alle
prescrizioni della norma base di riferimento in materia di compatibilità elettromagnetica (EMC).
Dichiarazione del produttore e linee guida - immunità elettromagnetica - porta involucro
Fenomeno
Norma di
riferimento EMC o
metodo di prova
Livelli prova immunità
Strutture sanitarie
professionali
Ambiente
domestico
SCARICHE
ELETTROSTATICHE IEC 61000-4-2 ± 8 kV contatto
± 2 kV, ±4 kV, ±8 kV, ±15 kV aria

10
Campi
elettromagnetici
a radiofrequenza
irradiati
IEC 61000-4-3 a)10 V/m b) 80 MHz - 2,7
GHz 80% AM a 1 kHz
Campi in prossimità
di apparecchiature
di comunicazione
wireless in
radiofrequenza
IEC 61000-4-3 CONFORME
NOTA: è possibile richiedere ulteriori informazio-
ni sulle distanze di separazione tra apparecchi
di comunicazione a radiofrequenza portatili e
mobili (trasmettitori) e 00009067000000
e 00009813000000 contattando Artsana
S.p.A. mediante i recapiti riportati nel presente
libretto. Si consiglia comunque di mantenere
l'apparecchio elettromeccanico per aerosolte-
rapia a una distanza adeguata (almeno 0,5 m)
da telefoni cellulari o altri apparecchi di comu-
nicazione a radiofrequenza al ne di ridurre al
minimo le eventuali interferenze.
Campi magnetici alla
frequenza NOMINALE
di rete.
IEC 61000-4-8 30 A/m c)
50 Hz o 60 Hz
a) L'apparecchio è destinato all'uso in ambiente domestico o in strutture sanitarie professionali e può essere
utilizzato esclusivamente nelle camere di degenza e nei locali adibiti a terapia respiratoria di ospedali o
cliniche. Nelle prove di immunità sono stati considerati e applicati i limiti di accettazione più restrittivi.
b) Prima della modulazione.
c) Questo livello di prova presuppone una distanza minima di almeno 15 cm tra il DISPOSITIVO EM o
SISTEMA EM e le sorgenti di campi magnetici alla frequenza di rete.
Dichiarazione del produttore e linee guida - immunità elettromagnetica - porta di
ingresso in corrente alternata
Fenomeno
Norma di
riferimento EMC o
metodo di prova
Livelli prova immunità
Strutture sanitarie
professionali
Ambiente
domestico
Transitori elettrici
veloci/burst
IEC 61000-4-4 ± 2 kV
Frequenza di ripetizione di 100 kHz
Impulsi di tensione da
linea a linea
IEC 61000-4-5 ± 0,5 kV, ±1 kV
Impulsi di tensione da
linea a terra
IEC 61000-4-5 Dispositivo di Classe II. Prova non applicabile.
Disturbi condotti
indotti da campi a
radiofrequenza.
IEC 61000-4-6 3 V a) 0,15 MHz - 80 MHz
6 V a) nelle bande ISM comprese tra 0,15 MHz
e 80 MHz b)
80% AM a 1 kHz

11
Ulteriori informazioni sulle distanze di separazione tra apparecchi di radiocomunicazione por-
tatili e mobili e l’aerosol Chicco Super Soft possono essere richiesti ad Artsana S.p.A., tramite il
contatto indicato nel presente manuale. Si consiglia comunque di mantenere l’apparecchio per
aerosolterapia a distanza adeguata (almeno 1m) da telefoni cellulari o apparecchi trasmettitori
a radiofrequenza al ne di ridurre possibili interferenze.
LEGENDA SIMBOLI:
Data di produzione dispositivo: la seconda coppia di cifre del numero di lotto identica
l’anno, la terza coppia il mese. ( 1016100001; 16 = 2016; 10 = Ottobre)
Cali di tensione. IEC 61000-4-11
0% in UT; 0,5 cicli
A 0°,45°,90°,135°,180°, 225°, 270° e 315°.
0% in UT; 1 ciclo e 70% in UT; 25/30 cicli
Monofase: a 0°
Interruzioni di tensione
c
)
IEC 61000-4-11 0% in UT; 250/300 cicli
a) Valore ecace (rms) prima della modulazione.
b) Le bande di frequenze da 0,15 MHz a 80 MHz utilizzate dagli apparecchi a radiofrequenza industriali,
scientici e medicali (ISM) sono: 6,765 MHz - 6,795 MHz, 13,553 MHz - 13,567 MHz, 26,957 MHz - 27,283
MHz e 40,66 MHz - 40,70 MHz. Le bande radio utilizzate per l'attività di radioamatore da 0,15 MHz a 80
MHz sono: 1,8 MHz - 2,0 MHz, 3,5 MHz - 4,0 MHz, 5,3 MHz - 5,4 MHz, 7 MHz - 7,3 MHz, 10,1 MHz - 10,15
MHz, 14 MHz - 14,2 MHz, 18,07 MHz - 18,17 MHz, 21,0 MHz - 21,4 MHz, 24,89 MHz - 24,99 MHz, 28,0 MHz
- 29,7 MHz e 50,0 MHz - 54,0 MHz.
c) DISPOSITIVO EM: il LIVELLO DELLA PROVA D'IMMUNITÀ è stato applicato all'ingresso in corrente
alternata del dispositivo EM.
IP21
Attenzione! Seguire le istruzioni
per l’uso
Apparecchio di Classe II
Apparecchio protetto contro
l’ingresso di corpi solidi e
liquidi. Apparecchio protetto al
gocciolamento verticale.
Apparecchio con parte applicata
di tipo BF
Conforme direttiva MDD 93/42/
CEE + 2007/47/CE
Acceso - Spento
Frequenza
Numero di serie
Codice identicativo prodotto
Fabbricante
Corrente alternata
0068
0068

12
CONDIZIONI PER LA CONSERVAZIONE E TRASPORTO:
CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO:
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA DIRETTIVA 2012/19/UE.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla ne
dellapropriavitautile, dovendoesseretrattatoseparatamentedai riuti domestici,deve
essere conferito in un centro di raccolta dierenziata per apparecchiature elettriche
ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio
a ne vita alle appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente
e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Lo smaltimento
abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta sanzioni amministrative stabilite per legge.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio
locale di smaltimento riuti, o al negozio in cui è stato eettuato l’acquisto.
GARANZIA
Il prodotto è garantito contro ogni difetto di conformità in normali condizioni di utilizzo secon-
do quanto previsto dalle istruzioni d’uso.La garanzia non sarà applicata, dunque, in caso di danni
derivanti da un uso improprio, usura o eventi accidentali. Per la durata della garanzia sui difetti
di conformità si rinvia alle speciche previsioni delle normative nazionali applicabili nel paese
d’acquisto, dove previste.
Umidità: 15% ÷ 85% RH Temperatura: 5°C ÷ 40°C
Umidità: 15% ÷ 85% RH
Pressione atmosferica da 700hPa a 1060hPa
Pressione atmosferica da 700hPa a 1060hPa
Temperatura: -25°C ÷ 70°C

13
Temperatura: 5°C ÷ 40°C
INSTRUCTIONS
THESE INSTRUCTIONS ARE IMPORTANT. PLEASE KEEP THEM FOR FUTURE REFERENCE.
Dear customer,
Thank you for choosing this Chicco aerosol piston, an aerosol therapy unit designed and manu-
factured according the most up-to-date technologies.
The aerosol is a class IIa medical device which converts medicines from liquid or suspension
form to aerosol form, so they can be administered directly to the airways.The nebuliser cup sup-
plied with the product allows the medicine to correctly penetrate the respiratory tract, thanks
to size of the aerosol particles.
Additionally there is a Nasal irrigation device 00009066000000, ideal for washing na-
sal cavities. The nasal irrigation device is compatible with Chicco nebulizers Super Soft
00009067000000 and 00009813000000 and may be purchased separately.
Before using the unit, we highly recommend that you read the shortlist of warnings contained
in this manual, to make sure you have correctly understood how to use it.
ACCESSORIES
A - Adult mask
B - Children's mask
C - Mask connector
C1 - Mouthpiece
D - Nose fork
E - Connection tube
F - Nebuliser cup
A, B, C, C1, D, E, F are available as spare parts
in kit 00009069000000
DEVICE COMPONENTS
G - On/O switch
H - Compressed air outlet
I - Filter
L - Filter cover cap
M - Nebuliser cup support
N - Openings for cooling
O - Power cord
P - Item holder compartment lid
Q - Item holder compartment
R - Lid Baby 00009067000000 / 00009813000000
GENERAL WARNINGS
• Before use, carefully read the information in this manual, and keep for future reference.
• Unit designed for aerosol therapy. Follow the instructions of a medical practitioner as to the type
of medicine to use, the dose, frequency and duration of inhalations. Any use other than the one
for which the unit is intended is considered improper and therefore dangerous; Artsana cannot
be held liable for any damage caused by incorrect or unreasonable use or if the device is used in
electrical systems that do not conform to safety regulations in eect.
Temperatura: -25°C ÷ 70°C

14
• A power outage, a sudden failure or any other adverse condition may cause the unit to stop
working, therefore it is recommended that users have an alternative unit or medicine (agreed
upon with a physician) that can be used in the event this occurs.
• After removing the device from its packaging, check that it is intact, without any visible dam-
age that may have occurred during transport. If in doubt, do not use the unit and contact
Customer Services.
• Unroll the power cord completely before connecting it to the mains.
• The incomplete unrolling of the power cord may cause overheating.
• Packaging (bags, box, etc.) may be dangerous and should be kept out of reach of children.
Keep the unit out of reach of children, pets and persons with cognitive limitations.
• Before connecting the device, check that your mains voltage corresponds to that shown on
the rating label. The rating label is located on the bottom of the unit.
In case of incompatibility between the unit plug and the electrical socket, use certied adapters
if the existing legislation in the individual country allows for it or have an Artsana S.p.A. author-
ised technician or Customer Services replace the plug.
To prevent overheating and damage to the compressor, switch o the appliance for at least 40
minutes after every 20 minutes of uninterrupted use.
• WARNING! Using the device before 40 minutes have elapsed may result in motor
overheating and cause the safety cut-o devices to activate.
• To ensure correct operation, make sure that the air lter is dry.The lter cover may be removed.
• WARNING! keep the lter cover and the lter out of the reach of children as these are
small parts and could represent a swallowing and suocating hazard.
• The Baby (R) lid is not a toy: keep out of children's reach.
• Do not use the device in the presence of nitrous oxide, oxygen or ammable air/anaesthetic
mixtures.
• Turn o the device and disconnect from the mains after use and before adding more medicine.
Do not ll the nebuliser cup beyond the maximum level indicated on it and check that it is
assembled with all its components.
• Keep the device and power cord away from hot surfaces.
• Do not use the device while taking a bath or shower, or when in a damp place, or close to
bath-tubs, sinks, washbasins, or in any other situation in which there are liquids that may come
into contact with the device.
• Never touch the appliance with wet or damp hands.
• Do not drop or put the device into water or other liquids. Should this occur, unplug it immedi-
ately, stop using the appliance and contact Artsana S.p.A. or Customer Services.
• Do not block the openings for cooling air.
• Do not use the device if you feel drowsy.
• If children or persons with physical or mental disabilities use the device, proper supervision by
an adult is required. Children must be kept under adult supervision to ensure that they do not
play with the device. The device contains small parts that can be swallowed and the power
cord poses risk of strangling.
• Do not use connectors or accessories not recommended by the manufacturer.
• Make sure the unit is placed on a level, stable surface when used in order to prevent spillage.
• During use, the surface must be free of any objects that may obstruct the correct ow of air.
• Do not block the holes of the lter cover located on the lower surface of the device with cloth

15
or other items: this could cause the motor to overheat and reduce device performance
• Do not pour liquid on the device, especially on the lter cover: this could lead to the undesired
discharge/nebulisation of he liquid.
• Before cleaning or performing any maintenance work on the device, disconnect it from the
mains by pulling the plug out of the electrical socket.
• If you decide to no longer use the device, disconnect from the mains and cut o the power cord so
the device cannot work. Dispose of the device and power cord in compliance with existing laws.We
also recommend eliminating any parts that are potential hazards, particularly for children.
• Refer to laws in force for information regarding the disposal of accessories subject to wear. To
dispose of the device, refer to Directive 2012/19/EU.
• Do not use the device if, after a fall, it shows signs of damage on any of its parts. If in doubt
contact Customer Services.
• In the case of the failure or malfunction of the appliance, switch it o by removing the plug
from the mains and contact Customer Services only. The power cord and fuse specied in the
“Technical Specications”must only be replaced by Customer Services sta.
• WARNING! The power cable is the separating element from the electrical mains.
When in use, to disconnect the appliance from the mains, switch it o and pull out
the plug from the power outlet. Always connect the plug only to a power socket that
is easily reachable to facilitate disconnection from the mains. Do not attempt to
open, repair or tamper with the appliance.
PREPARING AND USING THE APPLIANCE (g. 3)
• Take the device and the accessories out of the box.
• Pour the medicine and/or saline solution in the nebuliser tank, according to the doses recom-
mended by your physician, without exceeding the maximum level shown by the mark on the
tank; close the nebuliser cup;
• Connect the nebuliser cup to the accessory needed for the therapy: Adult or children's mask
(attach the mask connector to the mask you intend to use g. 3C), fork, mouthpiece (applied
parts). Ask your doctor for suggestions on which accessory to use if you are not sure;
• Connect the tube to the compressed air outlet and to the nebuliser cup;
• Connect the device to the mains;
• Turn on by pressing the on/o switch (G) and start therapy;
• Carry out treatment preferably seated and in a comfortable position;
• When the aerosol jet becomes intermittent, interrupt the treatment for a few seconds to allow
the suspended drops of solution to fall on the nebuliser cup walls. Resume the treatment session,
which will be nished when no more nebulised solution is released from the nebuliser cup;
• Once the treatment session is completed, switch the device o by unplugging it, remove
the accessory used and clean the device and accessories according to the instructions in the
Cleaning and Maintenance paragraph;
• The patient and operator are the same person. The steps that the patient/user can perform
safely are only those specied in the paragraphs“Preparing and using the appliance,”“Cleaning
and maintenance of the compressor”, “Cleaning and maintenance of the nebuliser cup and
accessories.” Warning! Do not service and/or repair the appliance while it is being used! Any
other maintenance/service activity/operation must be carried out solely by Customer Services.
COMPRESSOR CLEANING AND MAINTENANCE
• WARNING! Do not wet the device or put it into water or other liquids. For cleaning,
use a clean, dry cloth only.

16
CLEANING AND MAINTENANCE OF THE NEBULISER CUP AND ACCESSORIES
• Remove and detach all the nebuliser cup components and dip them in boiling water for about
5 minutes.
• WARNING! Do not boil the masks.
• Rinse the accessories (masks, connector, mouthpiece, fork and tube) under running water. Cold
disinfect all parts that come in contact with the patient using denatured alcohol. Carefully dry
all accessories and the device before reassembling. Store the device and the accessories in a
cool, dry place, away from light and heat.
• Never use benzene, thinners or other inammable chemical substances for cleaning.
• For increased hygienic safety, never use the same accessories on more than one patient. Pur-
chase a dedicated kit for each user (Nebuliser Kit Super Soft 00009069000000).
• Clean and check that the condition of the accessories before and after use. Replace them if
damaged.
CHECKING AND REPLACING FILTERS
Periodically check the condition of the lter. The lter was inserted to protect the compres-
sor. Correct lter maintenance prolongs the life of the aerosol. The frequency with which lter
should be replaced depends on the conditions in which the device is used. The lter is located
on the back of the device.
TO REPLACE THE FILTER (g. 2):
• Remove the lter cover cap turning it anti-clockwise;
• Remove the lter to be replaced from its housing (using a small tool if necessary);
• Carefully t the new lter in its housing;
• Replace the lter cover cap and fasten tightly by turning it in a clockwise direction;
• WARNING! Never leave the removed lter cover cap and/or lters unattended: These
are small parts posing the risk of suocation if swallowed by children.

17
TYPE OF DEFECT CAUSE REMEDY
Scarce nebulisation
Scarce nebulisation
No nebulisation
Clogged nebuliser cup
Clogged nebuliser cup
Nebuliser cup components
not assembled correctly
Remove and detach all the
nebuliser cup components
and clean them as
illustrated in this instruction
manual.
If the issue persists after
cleaning, replace the
nebuliser cup.
Disassemble and
reassemble the nebuliser
cup; if the issue persists,
replace the nebuliser cup.
No nebulisation The compressor does not
work
Check that the power cord
plug is disconnected from
the mains and that the on/
o switch is on.
If the issue persists contact
Customer Services.
Slow nebulisation Drug too thick Dilute the drug as instructed
by the manufacturer.
TECHNICAL DATA
Nominal voltage: 230 V~
Service life in storage conditions: 5 years
Absorbed current: 0.6 A
Frequency: 50 Hz
Maximum ow: 14 ± 4 l/min
Fuse: F5 L 250V, 5x20mm
Max pressure: 2.55 ± 0.6 bar
Operational ow: 6 ± 2 l/min
Conditions for using the device: 20' ON - 40' OFF at 40 °C
Operational pressure: 0.76 ± 0.21 bar
MMAD: < 3.7 μm
Weight: 1.6 kg
Nebuliser cup capacity: 10 ml Max; 2ml Min
Breathable fraction: >65%
Appliance service life: 1,000 cycles/treatments
Noise level at 50 cm*: 69.1 dB(A)
Service life of accessories: 1 year
* Data on noise levels were measured on a new device. Values may vary over time with use.

18
The information on the unit’s capabilities provided by the manufacturer in accordance with EN
13544-1 may not apply to medicines provided in suspension form or those that are highly viscous.
EN 60601-1 Medical electrical equipment – Part 1: general requirements for safety
EN 60601-1-2 Medical electrical equipment – Part 1: General requirements for basic safety and es-
sential performance. Collateral standard: Electromagnetic compatibility - Requirements and tests.
EN 13544-1 Respiratory therapy equipment – Part one: Nebulising systems and their components.
This section contains information specic to product compliance with the EN 60601-1-2 stand-
ard. The Chicco aerosol Super Soft is a medical electrical device that requires special precautions
regarding electromagnetic compatibility and needs to be installed and commissioned accord-
ing to the electromagnetic information provided.
Mobile and portable RF communications equipment (mobile phones, transceivers, etc.) may
aect the device.
The Chicco aerosol Super Soft is intended for use in the electromagnetic environment specied below.
Customers or users of the product must ensure that it is used in the recommended environment.
Chicco nebulizers Super Soft 00009067000000 and 00009813000000 is intended for
use in the electromagnetic environment specied below. The customer or the user of Chicco
nebulizers 00009067000000 and 00009813000000 must make sure that it is used in such
an environment.
Guidance and manufacturer’s declaration - Electromagnetic emissions
Phenomenon
Professional
healthcare facility
environment a)
HOME HEALTHCARE
ENVIRONMENT a)
Conducted and radiated RF EMISSIONS a)CISPR 11
Group 1 Class B
Harmonic distortion IEC 61000-3-2 b) Class A
Voltage uctuations and ickering IEC 61000-3-3 b) COMPLIANT
a) The equipment is suitable for use in Home Health Environments and Professional Health Care
Environments limited to patient rooms and respiratory treatment facilities in hospital or clinics.
The more restrictive acceptance limits of Group 1 Class B (CISPR 11) have been considered
and applied. The equipment is suitable for use in the mentioned environments when directly
connected to the Public Mains Network.
b) The test is not applicable in this environment unless the ME EQUIPMENT and ME SYSTEM used
will be connected to the PUBLIC MAINS NETWORK and the power input is otherwise within the
scope of the Basic EMC standard.
Guidance and manufacturer’s declaration - Electromagnetic immunity - Enclosure port
Phenomenon Basic EMC standard
or test method
Immunity test levels
Professional
healthcare facility
environment
Home healthcare
environment
ELECTROSTATIC
DISCHARGE IEC 61000-4-2 ± 8kV contact
± 2 kV, ±4kV, ±8 kV, ±15 kV air

19
Radiated RF EM elds IEC 61000-4-3 a)10 V/m b) 80MHz - 2.7
GHz 80% AM at 1kHz
Proximity elds
from RF wireless
communications
equipment
IEC 61000-4-3 COMPLIANT
NOTE: Further information about distances
to be maintained between portable and
mobile RF communications equipment
(transmitters) and the Chicco nebulizers Super
Soft 00009067000000 (Frog) and
00009813000000 (Dog) can be requested from
Artsana S.p.A. using the contact information
provided in this manual. However, it is advisable to
keep the electromechanical aerosol equipment
at an adequate distance of, at least, 0.5 m from
mobile phones or other RF communications
transmitters to minimise possible interference.
RATED power frequency
magnetic elds.
IEC 61000-4-8 30 A/m c)
50 Hz or 60 Hz
a) The equipment is suitable for use in Home Health Environments and Professional Health Care
Environments limited to patient rooms and respiratory treatment facilities in hospital or clinics.
The more restrictive IMMUNITY acceptance limits have been considered and applied.
b) Before modulation is applied.
c) This test level assumes a minimum distance of at least 15 cm between the ME EQUIPMENT or ME
SYSTEM and sources of power frequency magnetic elds.
Guidance and manufacturer’s declaration - Electromagnetic immunity - Input a.c. port
Phenomenon Basic EMC standard
or test method
Immunity test levels
Professional
healthcare facility
environment
Home healthcare
environment
Electrical fast
transients / Bursts.
IEC 61000-4-4 ± 2 kV
100 kHz repetition frequency
Surges Line-to-line IEC 61000-4-5 ± 0.5 kV, ±1kV
Surges Line-to-
ground
IEC 61000-4-5 Class II equipment or supplied with Class II AC/
DC adapter. Test not applicable
Conducted
disturbances induced
by RF elds.
IEC 61000-4-6 3V a) 0.15 MHz - 80 MHz
6 V a) in ISM bands between 0.15 MHz and 80
MHz b)
80% AM at 1 kHz
Voltage dips. IEC 61000-4-11
0 % UT; 0.5 cycle
At 0°,45°,90°,135°,180°, 225°, 270° and 315°.
0% UT; 1 cycle and 70% UT; 25/30 cycles
Single phase: at 0°
Voltage interruptions
c
)
IEC 61000-4-11 0% UT; 250/300 cycles.

20
More information on distances to be kept between portable and mobile radio communications
equipment and the Chicco Super Soft aerosol can be requested from Artsana S.p.A., through the
contact information provided in this manual. It is nevertheless advisable to keep a safe distance
(at least 1 m) between the aerosol therapy appliance and mobile phones or RF transmitters in
order to reduce possible interference.
LEGEND OF SYMBOLS:
Device date of production: the second pair of digits in the lot number identies the year, the
third pair identies the month. ( 1016100001; 16 = 2016; 10 = October)
CONDITIONS FOR STORAGE AND TRANSPORTATION:
IP21
Warning! Follow the Instructions
Class II device
Device protected against
penetration of solids and liquids.
Device protected against
vertically dripping water.
Device with Type BF applied part
Complies with Directive MDD
93/42/EEC + 2007/47/EC
On - O
Frequency
Serial Number
Product identication code
Manufacturer
Alternating current
Relative humidity: 15% / 85% RH
Atmospheric pressure from 700hPa to 1060hPa
Temperature: -25°C / 70°C
0068
0068
a) r.m.s., before modulation is applied.
b)The ISM (industrial, scientic and medical) bands between 0.15 MHz and 80 MHz are 6.765 MHz to 6.795
MHz; 13.553 MHz to 13.567 MHz; 26.957 MHz to 27.283 MHz; and 40.66 MHz to 40.70 MHz. The amateur
radio bands between 0.15 MHz and 80 MHz are 1.8 MHz to 2.0MHz, 3.5 MHz to 4.0 MHz, 5.3 MHz to 5.4
MHz, 7 MHz to 7.3 MHz, 10.1 MHz to 10.15 MHz, 14 MHz to 14.2MHz, 18.07 MHz to 18.17 MHz, 21.0 MHz to
21.4 MHz, 24.89 MHz to 24.99 MHz, 28.0 MHz to 29.7 MHz and 50.0 MHz to 54.0 MHz.
c) ME EQUIPMENT: the IMMUNITY TEST LEVEL is applied to the AC power input of the me equipment.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Chicco Respiratory Product manuals
Popular Respiratory Product manuals by other brands

Honeywell
Honeywell PANORAMASQUE instructions

Trudell Medical International
Trudell Medical International AEROCHAMBER PLUS FLOW-VU quick start guide

ZeroPlus Strong
ZeroPlus Strong KS-NEB-001 user manual

Sundstrom
Sundstrom SR 63 User instructions

Scott
Scott RIT-PAK III Operating and maintenance instructions

RSG
RSG 400 Series Instructions for use