COMAC CA 15 Extra User manual

1
ORIGINAL INSTRUCTION DOC. 10098910 - Ver. AC - 10-2021
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE MANUAL
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
FR MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
PROFESSIONAL VACUUM CLEANERS

2

3
ITALIANO............................................................. 6
ENGLISH............................................................. 18
ESPAÑOL ........................................................... 30
FRANÇAIS.......................................................... 42
DEUTSCH ........................................................... 54
ITENESFRFRDE

4
1
5
9
21
13
17
2
6
10
14
18
22 23
3
11
7
15
24
4
8
12
16
20
25
OFFOFF
OFFOFF
19
ONON
1
7-8
9
2
1
1
3
3
2
21
22
20
1
1
3
45 10
4
17
15
11
2
6
1
16
2
12
3
5
2
5
4 5
5
18
13 14
6
1
3
7
6 4
4
4
4
7
19
2
1
2

5
NOTE

ITALIANO
6
ITALIANO
INDICE
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE ......................................................................... 7
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE............................................................................ 7
DESTINATARI ....................................................................................................................... 7
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE ........................................... 7
PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO.................................................................... 7
PREMESSA........................................................................................................................... 7
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE............................................................................................ 7
DESCRIZIONE TECNICA ..................................................................................................... 8
USO INTESO – USO PREVISTO ......................................................................................... 8
SICUREZZA .......................................................................................................................... 8
TARGA MATRICOLA............................................................................................................. 8
DATI TECNICI ....................................................................................................................... 8
NORME GENERALI DI SICUREZZA.................................................................................... 9
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO.............................................................. 12
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO ............................................................................. 12
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO.................................................... 12
COME SBALLARE L’APPARECCHIO.................................................................................. 12
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO.......................................................................... 12
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI............................................................................... 13
MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO................................................................... 13
PREPARAZIONE AL LAVORO............................................................................................. 13
PREPARAZIONE AL LAVORO............................................................................................. 13
INSERIMENTO FILTRO – SACCA DI RACCOLTA .............................................................. 13
LAVORO............................................................................................................................... 13
INIZIARE IL LAVORO........................................................................................................... 13
AL TERMINE DEL LAVORO ................................................................................................ 13
MANUTENZIONE................................................................................................................. 14
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA......................................................... 14
PULIZIA ACCESSORI.......................................................................................................... 14
MANUTENZIONE FILTRI ARIA IN ENTRATA...................................................................... 14
MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN USCITA........................................................................ 14
SOSTITUZIONE FILTRO – SACCO DI RACCOLTA............................................................ 14
SMALTIMENTO.................................................................................................................... 15
RISOLUZIONE GUASTI....................................................................................................... 16

ITALIANO
7
Simbolo di avvertimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo attenendosi scrupolosamente a quanto indicato, per la
sicurezza dell’operatore e dell’apparecchio.
Simbolo di luogo al coperto:
Le procedure precedute dal seguente simbolo devono essere eettuate rigorosamente in un luogo al coperto ed
all’asciutto.
Simbolo del libro aperto con la i:
Indica che bisogna consultare le istruzioni per l’uso.
Le descrizioni contenute nella presente pubblicazione non s’intendono impegnative. L’azienda pertanto, si riserva il diritto di apportare in
qualunque momento, le eventuali modiche a organi, dettagli, forniture di accessori, che essa ritiene convenienti per un miglioramento o
per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale. La riproduzione anche parziale dei testi e dei disegni, contenuti nella presente
pubblicazione, è vietata ai sensi di legge.
L’azienda si riserva il diritto di apportare modiche di carattere tecnico e/o di dotazione. Le immagini sono da intendersi di puro
riferimento e non vincolanti in termini di design e dotazione.
Simbolo del libro aperto:
Indica all’operatore di leggere il manuale d’uso prima di utilizzare l’apparecchio.
Simbolo di smaltimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo per lo smaltimento dell’apparecchio.
Simbolo di riciclaggio:
Indica all’operatore di eseguire le operazioni secondo le normative ambientali vigenti nel luogo in cui si sta utilizzando
l’apparecchio.
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Per l’assistenza tecnica o per la richiesta di parti di ricambio, citare sempre il modello, la versione e il numero di matricola posto sull’apposita
targhetta matricolare.
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
DESTINATARI
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE
PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO
PREMESSA
Questo manuale ha lo scopo di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per utilizzare l’apparecchio nel modo più adeguato, autonomo
e sicuro possibile. Esso comprende informazioni inerenti l’aspetto tecnico, la sicurezza, il funzionamento, il fermo dell’apparecchio, la
manutenzione, i ricambi e la rottamazione. Prima di eettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio, gli operatori ed i tecnici qualicati,
devono leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale. In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni,
interpellare il più vicino centro assistenza, per ottenere i necessari chiarimenti.
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore sia ai tecnici qualicati alla manutenzione dell’apparecchio. Gli operatori non devono eettuare
operazioni riservate ai tecnici qualicati. La TMB s.r.l. non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo divieto.
Il manuale Uso e Manutenzione deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio, dentro l’apposita busta, al riparo da
liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di leggibilità.
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare immediatamente di aver ricevuto tutto il materiale indicato sui documenti
di accompagnamento, ed inoltre che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In caso aermativo, far constatare allo
spedizioniere l’entità del danno subito, avvertendo nel contempo il nostro ucio gestione clienti. Soltanto agendo in questo modo e
tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante e il risarcimento dei danni.
Qualsiasi apparecchio può funzionare bene e lavorare con protto soltanto se usato correttamente e mantenuto in piena ecienza eettuando
la manutenzione descritta nella documentazione allegata. Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo manuale di istruzioni e di
rileggerlo ogni qualvolta, nell’usare l’apparecchio, sorgeranno delle dicoltà. In caso di necessità, ricordiamo che il nostro servizio di
assistenza, organizzato in collaborazione con i nostri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali consigli o interventi diretti.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE

ITALIANO
8
DESCRIZIONE TECNICA
USO INTESO – USO PREVISTO
SICUREZZA
TARGA MATRICOLA
Il CA15 Extra è un apparecchio aspirapolvere che, utilizzando la depressione creata all’interno del fusto di raccolta dalla ventola azionata
dal motore elettrico, è in grado di aspirare polvere e corpi solidi secchi di dimensioni no a 2cm e a temperatura ambiente, per mezzo degli
accessori a contatto con la supercie del pavimento e degli arredi. Il tubo aspirazione convoglia all’interno del fusto di raccolta l’aria con la
polvere e i residui solidi che vengono trattenuti e raccolti tramite i ltri. L’apparecchio deve essere usato solo per tale scopo.
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale. Nessun programma di prevenzione infortuni può essere ecace senza
la collaborazione totale della persona direttamente responsabile del funzionamento dell’apparecchio. La maggior parte degli incidenti che
avvengono in un’azienda, sul lavoro o nei trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle più elementari regole di prudenza. Un operatore
attento e prudente è la miglior garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile per completare qualsiasi programma di prevenzione.
La targa matricola è posta nella parte posteriore dell’aspirapolvere,
in essa sono riportate le caratteristiche generali dell’apparecchio in
particolar modo il numero di serie dell’apparecchio. Il numero di serie
è un’informazione molto importante che deve essere sempre fornita
congiuntamente ad ogni richiesta di assistenza o di acquisto ricambi.
Quest’apparecchio è concepito e costruito per la pulizia (aspirazione di corpi solidi secchi) di pavimenti lisci e compatti, in ambiente
commerciale, civile ed industriale, in condizioni di vericata sicurezza, da parte di un operatore qualicato.
L’apparecchio è adatto ad essere utilizzato esclusivamente in ambienti chiusi o comunque coperti. L’apparecchio non è adatto a un uso
sotto la pioggia o sotto getti d’acqua.
È VIETATO utilizzare l’apparecchio in ambienti con atmosfera esplosiva per raccogliere polveri pericolose o liquidi inammabili. Inoltre
non è adatta come mezzo di trasporto di cose o persone.
DATI TECNICI U/M CA15 Extra
Tensione di alimentazione V 220 / 240
Frequenza Hz 50 / 60
Potenza nominale / massima W 800 / 900
Tipologia di aspiratore Dry
Depressione kPa 20.7
mbar 207
Portata d’aria m3/h 144
l/s 40
Capacità fusto di raccolta l 6
Materiale fusto PP
Lunghezza cavo alimentazione m 10
Peso a secco kg 7
Dimensioni (lxpxa) mm 410x355x460
Diametro accessori mm 32
Livello di pressione acustica (ISO 11201) dB (A) 73
Incertezza KpA dB (A) 1.5

ITALIANO
9
Le norme sotto indicate vanno seguite attentamente per evitare
danni all’operatore e all’apparecchio.
AVVERTENZA:
•Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente
libretto e conservarlo con cura per ulteriori consultazioni.
•Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, grae etc.)
essendo potenziali fonti di pericolo non devono rimanere alla
portata di bambini, di incapaci etc.
•Quest’apparecchio deve essere destinato per il solo uso per il
quale è stato costruito ossia: pulizia di superci inerti, aspirazione
di sostanze solide non inammabili e non esplosive. Ogni altra
utilizzazione è da considerarsi impropria e pericolosa.
•Evitare che l’apparecchio in funzione pervenga a distanza
ravvicinata da organi delicati quali orecchie, bocca, occhi etc.
•Quest’apparecchio non deve essere utilizzato da persone
(bambini inclusi) con ridotte capacità siche, sensoriali
o mentali, oppure da persone senza esperienza e
conoscenza, a meno che non siano controllati o istruiti
all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della
loro sicurezza. I bambini devono essere supervisionati per
assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
•Leggere attentamente le etichette presenti sull’apparecchio,
non occultarle per nessuna ragione, sostituirle immediatamente
in caso venissero danneggiate.
•L’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente da
personale autorizzato e istruito all’uso.
•L’apparecchio non è adatto alla pulizia di pavimenti sconnessi o
con dislivelli. Non utilizzare l’apparecchio su pendii.
•È necessario fare attenzione che il cavo di alimentazione o
il cavo di prolunga non subiscano lesioni o danni generati
da ruote di veicoli in transito, da schiacciamento, strappo o
simili. Proteggete il cavo dal caldo, dall’olio e dagli spigoli
NORME GENERALI DI SICUREZZA

ITALIANO
10
vivi. Controllare regolarmente eventuali danni al cavo di
alimentazione, come per esempio la formazione di incrinature
o l’invecchiamento. Se si riscontra un danno, il cavo deve
essere sostituito immediatamente prima di continuare ad usare
l’apparecchio (leggere il paragrafo “SOSTITUZIONE CAVO DI
ALIMENTAZIONE”).
•In caso di pericolo agire tempestivamente staccando la spina
dalla presa di rete.
•Per ogni intervento di manutenzione spegnere l’apparecchio
utilizzando l’interruttore generale e rimuovere dalla presa di rete
la spina del cavo di alimentazione.
•Durante il funzionamento dell’apparecchio fare attenzione alle
altre persone e in particolare ai bambini.
•Usare solo gli accessori forniti con l’apparecchio o quelli
specicati nel manuale di istruzioni, l’uso di altri accessori può
compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
•L’apparecchio quando non è in funzione non deve rimanere
con la spina inutilmente collegata alla rete. Prima di eettuare
qualsiasi operazione di manutenzione all’apparecchio
disinserire la spina dalla rete. Non immergere l’apparecchio
nell’acqua, non usare solventi. Il costruttore non può essere
ritenuto responsabile per eventuali danni a persone, animali o
cose, derivanti da usi impropri ed irragionevoli, comunque non
conformi alle indicazioni sopra menzionate. Per la rottamazione
seguire le norme vigenti nel paese. Non utilizzare l’aspiratore
con il cavo di alimentazione attorcigliato sul coperchio.
•Prima di collegare l’apparecchio alla presa della corrente
vericare che i dati elettrici riportati sulla targhetta corrispondano
a quelli della rete di alimentazione. L’apparecchio deve essere
alimentato esclusivamente con una tensione pari a quella
riportata nella targa matricola.

ITALIANO
11
ATTENZIONE:
•L’apparecchio non deve essere usato o tenuto all’esterno in
condizioni di umidità o esposto direttamente alla pioggia.
•La temperatura d’immagazzinamento deve essere compresa
tra i -25°C e i +55°C.
•Condizioni d’impiego: temperatura ambiente compresa tra lo
0°C e i 40°C con umidità relativa tra 30 e 95%.
•La presa per il cavo di alimentazione deve essere provvista di
messa a terra regolamentare.
•L’apparecchio non provoca vibrazioni dannose.
•Non aspirare mai gas, liquidi oppure polveri esplosive o
inammabili ed inoltre acidi e solventi non diluiti! Rientrano
tra questi benzina, diluenti per vernici e olio combustibile, che
miscelati con l’aria di aspirazione possono formare vapori
o miscele esplosivi, ed inoltre acetone, acidi e solventi non
diluiti, polveri di alluminio e di magnesio. Queste sostanze
possono inoltre corrodere i materiali usati per la costruzione
dell’apparecchio.
•In caso d’impiego dell’apparecchio in zone di pericolo (es.
distributori di carburanti), devono essere osservate le relative
norme di sicurezza. È vietato l’uso dell’apparecchio in ambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
•Non appoggiare contenitori di liquidi sull’apparecchio.
•In caso d’incendio usare estintori a polvere. Non usare acqua.
•Non urtare scaalature o impalcature dove esista il pericolo di
caduta di oggetti. L’operatore deve essere sempre equipaggiato
con i dispositivi di sicurezza adeguati (guanti, scarpe, casco,
occhiali, ecc...).
•Quando si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento
dell’apparecchio, accertarsi che non siano dipendenti dalla
mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario richiedere
l’intervento del centro assistenza autorizzato.
•In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi ORIGINALI
ad un concessionario e/o Rivenditore Autorizzato.

ITALIANO
12
•Ripristinare tutti i collegamenti elettrici dopo qualsiasi intervento
di manutenzione.
•Prima di utilizzare l’apparecchio, vericare che tutti gli sportelli
e le coperture siano posizionati come indicato nel presente
manuale di uso e manutenzione. Non togliere le protezioni
che richiedano l’uso di utensili per essere rimosse, se non per
manutenzione (vedere paragra dedicati).
•Non lavare l’apparecchio con getti d’acqua diretti o in pressione,
o con sostanze corrosive.
•Ogni anno fare controllare l’apparecchio da un centro di
assistenza autorizzato.
•Provvedereallosmaltimentodeimaterialidiconsumoattenendosi
scrupolosamente alle norme di legge vigenti. Quando, dopo
anni di prezioso lavoro, il Vostro apparecchio dovrà essere
messo a riposo, provvedere allo smaltimento appropriato dei
materiali in esso contenuti, tenendo conto che l’apparecchio è
stato costruito con l’impiego di materiali integralmente riciclabili.
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio è contenuto in uno specico imballo, gli elementi
dell’imballaggio (sacchetti di plastica, grae etc.) essendo potenziali
fonti di pericolo non devono rimanere alla portata di bambini, di
incapaci etc. La massa complessiva dell’apparecchio con l’imballo
è di 13 kg.
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO
La procedura per rimuovere l’apparecchio dall’imballo è la seguente:
1. Aprire il cartone esterno.
2. Rimuovere gli accessori presenti all’interno del cartone ed
adagiarli delicatamente a terra.
3. Slare il cartone di fermo testata aspirazione.
4. Estrarre l’apparecchio dal cartone utilizzando l’apposita maniglia
(1) (Fig.2), facendo attenzione a non danneggiare entrambi
durante questa operazione.
5. Estrarre l’apparecchio dal sacchetto di protezione utilizzando
COME SBALLARE L’APPARECCHIO
l’apposita maniglia, facendo attenzione a non danneggiare
entrambi durante questa operazione.
ATTENZIONE: Si consiglia di tenere da parte tutti i
componenti inerenti all’imballaggio per un eventuale trasporto
dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
Le dimensioni dell’imballo sono le seguenti (Fig.1):
A: 400mm
B: 420mm
C: 540mm
La procedura per trasportare l’apparecchio in sicurezza è la
seguente:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2)
presente nel fusto di raccolta, prima di tirare il tubo aspirazione
premere il pulsante (3) di sblocco del fermo (Fig.3).
3. Inserire l’apparecchio nel sacchetto di protezione facendo
attenzione a non danneggiare entrambi durante questa
operazione.
4. Inserire l’apparecchio nel cartone facendo attenzione a non
danneggiare entrambi durante questa operazione.
Ricordarsi di posizionare in fondo al cartone il fermo delle ruote
dell’apparecchio, posizionare attorno al fusto di raccolta i fermi
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO
per evitare dei danni durante il trasporto.
5. Inserire all’interno del cartone il supporto accessori ed il fermo
testata.
6. Posizionare gli accessori all’interno del cartone.
7. Chiudere il cartone.
ATTENZIONE: Per il trasporto in veicoli, assicurare
l’apparecchio secondo le direttive in vigore anché non
possa scivolare e ribaltarsi.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.

ITALIANO
13
I componenti del pannello di comando s’identicano come segue
(Fig.4-5-6-7-8):
1. Bocchetta aspirazione.
2. Pulsante sblocco fermo bocchetta aspirazione.
3. Manopola sblocco fermo coperchio fusto di raccolta.
4. Feritoia ssaggio tubo prolunga.
5. Maniglia di sollevamento.
6. Sede per avvolgere il cavo di alimentazione.
7. Perno di ssaggio coperchio fusto di raccolta.
8. Feritoia di ssaggio coperchio fusto di raccolta.
9. Spia depressostato.
10. Interruttore generale.
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI
11. Supporto accessori.
12. Presa per elettro spazzola.
13. Filtro - sacca di raccolta.
14. Fusto di raccolta.
15. Coperchio fusto di raccolta.
16. Filtro a cartuccia aria in entrata.
17. Filtro in spugna aria in entrata
18. Cavo di alimentazione.
19. Filtro aria in uscita.
20. Coperchio vano ltro aria in uscita.
21. Fermo cavo di alimentazione.
22. Fermo coperchio vano ltro aria in uscita.
Le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio, dando così
la possibilità di eettuare delle operazioni in tutta sicurezza,
s’identicano come segue:
1. Vericare che l’interruttore generale (1) sia in posizione di riposo,
in caso contrario provvedere a disabilitarlo premendolo (Fig.9).
2. Vericare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3)
sia scollegata dalla presa (4) della rete di alimentazione, in caso
contrario provvedere a scollegarla (Fig.10).
3. Avvolgere il cavo di alimentazione sotto la maniglia di
MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO
sollevamento dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione,
scollegare la spina dalla presa di rete tirando direttamente la
spina anziché il cavo.
PREPARAZIONE AL LAVORO
Prima di iniziare a lavorare è necessario eettuare quanto segue:
1. Prima dell’uso si devono controllare lo stato regolare e la
sicurezza di servizio dell’apparecchio con le attrezzature di
lavoro, specialmente il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga.
Se lo stato non è perfetto, l’uso dell’apparecchio è vietato.
2. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
3. Inserire il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2)
presente nel fusto di raccolta, prima di inserire il tubo aspirazione
premere il pulsante (3) di sblocco del fermo (Fig.11).
4. Se non presente nell’apparecchio inserire un ltro - sacca di
PREPARAZIONE AL LAVORO
raccolta nuovo (leggere il paragrafo “INSERIMENTO FILTRO -
SACCA DI RACCOLTA”).
5. Selezionare l’accessorio più adatto al lavoro da compiere.
6. Inserire nel tubo aspirazione l’accessorio selezionato.
7. Se non presente nell’apparecchio collegare il cavo di
alimentazione (leggere il paragrafo “COLLEGAMENTO CAVO DI
ALIMENTAZIONE”).
ATTENZIONE: Non utilizzare mai l’apparecchio senza i ltri in
dotazione con la macchina (SACCO-FILTRO DI RACCOLTA;
FILTRI ARIA IN ENTRATA; FILTRI ARIA IN USCITA).
Per inserire il ltro – sacca di raccolta all’interno del fusto di raccolta
eseguire quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sbloccare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante la
manopola (2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta,
ruotare la manopola in senso orario (Fig.12).
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione (Fig.13), rimuovere il coperchio fusto aspirazione
dal fusto di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in
gura). Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
INSERIMENTO FILTRO – SACCA DI RACCOLTA
pavimento.
4. Inserire all’interno del fusto di raccolta il ltro – sacca di raccolta
in carta, facendo attenzione ad inserire correttamente il ltro
nella bocchetta aspirazione (4) presente all’interno del fusto di
raccolta e di non danneggiare il supporto di cartone (5) presente
nel sacchetto stesso (Fig.14).
5. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, posizionare il coperchio fusto aspirazione sul fusto
di raccolta. Ponendo molta attenzione ad inserire il perno di
ssaggio (6) presente nel fusto di raccolta all’interno della feritoia
di ssaggio (7) presente nel coperchio fusto aspirazione (Fig.15).
Per inserire il cavo alimentazione dell’apparecchio eseguire quanto
segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Liberare il coperchio fusto aspirazione (1) andando ad agire sulla
manopola (2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta,
ruotare la manopola in senso orario (Fig.12).
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione (Fig.13), rimuovere il coperchio fusto aspirazione
dal fusto di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in
COLLEGAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE
gura). Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Ruotare di 180 gradi in senso antiorario il fermo cavo
alimentazione (4) (Fig.16).
5. Inserire la spina (5) del cavo di alimentazione nella presa (6)
presente nell’apparecchio (Fig.17).
6. Ruotare di 180 gradi in senso orario il fermo cavo alimentazione
(4), prima di fare ciò avvolgere il cavo all’interno della sede
antistrappo (7) (Fig.18).

ITALIANO
14
LAVORO
Per iniziare a lavorare eettuare quanto segue:
1. Eettuare tutte le veriche presenti nel capitolo “PREPARAZIONE
AL LAVORO”.
2. Inserire la spina (2) del cavo di alimentazione (3) nella presa (4)
della rete di alimentazione (Fig.10).
3. Accendere l’apparecchio, premendo l’interruttore generale (1)
(Fig.9).
4. Se si utilizza l’accessorio “bocchetta combinata” impostare il
commutatore presente nella spazzola su “SUPERFICIE DURA”
INIZIARE IL LAVORO
oppure “MOQUETTE”. Procedere nell’operazione di aspirazione.
Se durante il lavoro si nota che l’accessorio aspirante risulta
eccessivamente aderente alla supercie su cui si sta lavorando,
regolare il usso di aria all’interno del tubo aspirante attraverso la
leva presente nell’impugnatura e liberare l’accessorio. Se durante
il lavoro si nota che la spia di colore rosso (5) è accesa (Fig.20),
fermare immediatamente l’apparecchio e leggere il paragrafo “SPIA
DEPRESSOSTATO ATTIVA”.
Qualora durante il lavoro si avesse la necessità di collegare
all’apparecchio un elettrospazzola, eseguire quanto segue:
1. Spegnere l’apparecchio, premendo l’interruttore generale (1)
(Fig.21).
2. Inserire la spina presente nel cavo di alimentazione del
COLLEGAMENTO ELETTROSPAZZOLA
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
l’elettrospazzola nella presa (2) presente nell’apparecchio
(Fig.21).
3. Accendere l’apparecchio, premendo l’interruttore generale (1)
(Fig.19).
4. Procedere nel lavoro con l’elettrospazzola.
AL TERMINE DEL LAVORO
MANUTENZIONE
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione
eettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione
ed eettuare tutte le procedure elencate nel capitolo
“MANUTENZIONE GIORNALIERA”.
2. Portare l’apparecchio nel luogo adibito al suo riposo.
3. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
4. Inserire la clip ssaggio tubo aspirazione nel supporto presente
nella parte anteriore della maniglia presente nel coperchio fusto
aspirazione.
ATTENZIONE: Parcheggiare l’apparecchio in luogo chiuso,
su una supercie piana, nelle vicinanze dell’apparecchio non
vi devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al
contatto con l’apparecchio stesso.
L’accurato stato degli accessori garantisce una maggiore aspirazione
e pulizia del pavimento oltre ad una maggior durata del motore
aspirazione. Per eettuare la pulizia degli accessori eseguire quanto
segue:
1. Portare la macchina nel luogo adibito alla manutenzione.
2. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
PULIZIA ACCESSORI
3. Rimuovere tutti gli accessori dal tubo aspirazione e pulirli con un
panno umido.
4. Rimuovere il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2)
presente nel fusto di raccolta, prima di tirare il tubo aspirazione
premere il pulsante (3) di sblocco del fermo (Fig.3). Pulirlo con
un panno umido.
5. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
TIPOLOGIA DI MANUTENZIONE
AL TERMINE DEL
LAVORO
GIORNALIERA
SETTIMANALE
PRIMA DI UN
LUNGO PERIODO
DI NON UTILIZZO
STRAORDINARIA
Pulizia accessori X X
Controllo e pulizia ltri aria in entrata X X X
Controllo e pulizia ltri aria in uscita X X X
Sostituzione cavo di alimentazione X
Sostituzione ltro sacco di raccolta X

ITALIANO
15
L’accurata pulizia del ltro aria in entrata garantisce una maggiore
durata di vita dell’apparecchio. Per pulire il ltro eettuare quanto
segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sbloccare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante la
manopola (2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta,
ruotare la manopola in senso orario (Fig.12).
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione (Fig.13), rimuovere il coperchio fusto aspirazione
dal fusto di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in
gura). Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro aria in entrata (4)
(Fig.22).
MANUTENZIONE FILTRI ARIA IN ENTRATA
5. Pulire il ltro con un getto d’aria, ad una distanza superiore a venti
centimetri. Se danneggiato sostituirlo.
6. Estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro in spugna aria in
entrata (5) (Fig.23).
7. Pulire il ltro con un getto d’aria, ad una distanza superiore a venti
centimetri. Se danneggiato sostituirlo.
8. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve
essere conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
L’accurata pulizia del ltro aria in uscita garantisce una maggiore
durata di vita dell’apparecchio. Per pulire il ltro eettuare quanto
segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Ruotare in senso antiorario i fermi (1) coperchio vano ltro
(Fig.24).
3. Rimuovere il coperchio vano ltro (2) dall’apparecchio (Fig.25).
4. Estrarre dall’apparecchio il ltro aria in uscita.
MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN USCITA
5. Pulire il ltro con un getto d’aria, ad una distanza superiore a venti
centimetri. Se danneggiato sostituirlo.
6. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve
essere conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
Per sostituire il cavo alimentazione dell’apparecchio eseguire quanto
segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sbloccare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante la
manopola (2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta,
ruotare la manopola in senso orario (Fig.12).
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione (Fig.13), rimuovere il coperchio fusto aspirazione
dal fusto di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in
SOSTITUZIONE CAVO DI ALIMENTAZIONE
gura). Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Ruotare di 180 gradi in senso antiorario il fermo cavo
alimentazione (4) (Fig.16).
5. Rimuovere il cavo danneggiato.
6. Inserire la spina (5) del nuovo cavo di alimentazione nella presa
(6) presente nell’apparecchio (Fig.17).
7. Ruotare di 180 gradi in senso orario il fermo cavo alimentazione
(4), prima di fare ciò avvolgere il cavo all’interno della sede
antistrappo (7) (Fig.18).
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un demolitore o
centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare la macchina è necessario rimuovere e separare
i seguenti materiali e inviarli alle raccolte dierenziate nel rispetto
della Normativa vigente di igiene ambientale:
• Feltro
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica
• Parti metalliche
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore di zona.
SMALTIMENTO
Per sostituire il ltro – sacca di raccolta eseguire quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sbloccare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante al
manopola (2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta,
ruotare la manopola in senso orario (Fig.12).
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione (Fig.13), rimuovere il coperchio fusto aspirazione
dal fusto di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in
gura). Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro – sacca di raccolta
SOSTITUZIONE FILTRO – SACCO DI RACCOLTA
facendo attenzione a non strapparlo. Se il sacchetto è in carta
buttarlo nel luogo adibito allo scarico, mentre se è in stoa
svuotarlo solamente.
5. Eettuare le fasi per sostituire il ltro – sacco di raccolta (leggere
paragrafo “INSERIMENTO FILTRO – SACCO DI RACCOLTA”).
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve
essere conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.

ITALIANO
16
La sottoscritta ditta fabbricante:
COMAC S.p.A.
Via Maestri del Lavoro, 13
37059 Santa Maria di Zevio (VR) Italy
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti
ASPIRAPOLVERE mod. CA 15 Extra
sono conformi a quanto previsto dalle Direttive:
• 2004/108/EC EMC
• 2006/42/EC MD
• 2011/65/UE RoHS
• 2009/125/EC Ecodesign
• 2013/666/EU Ecodesign for vacuum
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Sig. Giancarlo Ruo
Via Maestri del Lavoro, 13
37059 Santa Maria di Zevio (VR) Italy
COMAC S.p.A
Il Legale Rappresentante
Giancarlo Ruo
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
RISOLUZIONE GUASTI
In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. Se non riuscite a risolvere i problemi con le
informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare il centro assistenza più vicino a voi.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
L’APPARECCHIO NON SI
ACCENDE
L’interruttore generale non attivato. Premere l’interruttore generale.
La spina presente nel cavo di alimentazione
dell’apparecchio, non correttamente
inserita nella presa della corrente di rete.
Collegare la spina presente nel cavo di
alimentazione dell’apparecchio nella presa
della corrente di rete.
Le speciche elettroniche dell’apparecchio
non corrispondano con le speciche
elettroniche della rete di alimentazione.
Controllare se i dati tecnici presenti
nella targa matricola dell’apparecchio
corrispondono con i dati della rete di
alimentazione.
Il cavo di alimentazione danneggiato. Contattare urgentemente un tecnico
specializzato.
L’ASPIRAZIONE
INSUFFICIENTE - PRODUZIONE
ECCESSIVA DI POLVERE
Il tubo aspirazione non è collegato
correttamente alla bocchetta presente nel
fusto di raccolta.
Collegare il tubo aspirazione in modo
corretto alla bocchetta presente nel fusto
di raccolta.
Il tubo aspirazione non è collegato
correttamente al tubo prolunga.
Collegare il tubo aspirazione in modo
corretto al tubo prolunga.
Il tubo prolunga non è collegato
correttamente all’accessorio aspirante che
si sta utilizzando.
Collegare il tubo prolunga in modo
corretto all’accessorio aspirante che si sta
utilizzando.
Vi siano impurità che ostruiscano il circuito
aspirazione (tubo aspirazione; tubo
prolunga; accessorio aspirante).
Rimuovere l’impurità presente nel circuito
di aspirazione.
Vi siano impurità che ostruiscano i ltri
aspirazione.
Rimuovere le impurità presenti nei ltri
aspirazione.

17
NOTES

18
ENGLISH
ENGLISH
CONTENTS
SYMBOLS USED IN THE MANUAL ....................................................................................19
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL...................................................................19
TARGET GROUP.................................................................................................................19
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL.........................................................19
ON DELIVERY OF THE APPLIANCE ..................................................................................19
INTRODUCTORY COMMENT .............................................................................................19
IDENTIFICATION DATA ....................................................................................................... 19
TECHNICAL DESCRIPTION................................................................................................ 20
INTENDED USE................................................................................................................... 20
SAFETY................................................................................................................................ 20
SERIAL NUMBER PLATE .................................................................................................... 20
TECHNICAL DATA ............................................................................................................... 20
GENERAL SAFETY REGULATIONS................................................................................... 21
PREPARATION OF THE APPLIANCE ................................................................................. 24
HANDLING THE PACKED APPLIANCE.............................................................................. 24
HOW TO UNPACK THE APPLIANCE.................................................................................. 24
HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE .......................................................................... 24
COMPONENT POSITIONING.............................................................................................. 25
APPLIANCE SAFETY .......................................................................................................... 25
PREPARING TO WORK....................................................................................................... 25
INSERTING THE FILTER – COLLECTION BAG ................................................................. 25
CONNECTING THE POWER CABLE.................................................................................. 25
WORK .................................................................................................................................. 26
STARTING WORK............................................................................................................... 26
ELECTRIC BRUSH CONNECTION .................................................................................... 26
AT THE END OF THE WORK ............................................................................................. 26
MAINTENANCE................................................................................................................... 26
SCHEDULED MAINTENANCE OPERATIONS ................................................................... 26
CLEANING ACCESSORIES................................................................................................ 26
INLET AIR FILTERS MAINTENANCE ................................................................................. 27
EXHAUST AIR FILTER MAINTENANCE..............................................................................27
REPLACING THE FILTER – COLLECTION BAG ................................................................27
REPLACING THE POWER CABLE......................................................................................27
DISPOSAL............................................................................................................................27
TROUBLESHOOTING..........................................................................................................28

19
ENGLISH
Warning symbol:
Carefully read the sections marked with this symbol and observe the indications, for the safety of the operator and the
appliance.
Covered place symbol:
the operations preceded by this symbol must always be carried out in a dry, covered area.
Open book symbol with an "i":
Indicates the need to consult the instruction manual.
The descriptions contained in this document are not binding. The company therefore reserves the right to make any modications at any time
to elements, details, or accessory supply, as considered necessary for reasons of improvement or manufacturing/commercial requirements.
The reproduction, even partial, of the text and drawings contained in this document is prohibited by law.
The company reserves the right to make any technical and/or supply modications. The images are shown as a reference only, and
are not binding as to the actual design and/or equipment.
Open book symbol:
Tells the operator to read the manual before using the appliance.
Disposal symbol:
carefully read the sections marked with this symbol for disposing of the appliance.
Recycling symbol:
Tells the operator to carry out the operations in compliance with environmental regulations in force in the place where
the appliance is being used.
IDENTIFICATION DATA
For technical assistance or to request replacement parts, always give the model, the version and serial number written on the serial number
plate.
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL
TARGET GROUP
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL
ON DELIVERY OF THE APPLIANCE
INTRODUCTORY COMMENT
The aim of this manual is to provide customers with all the information needed to use the appliance in the safest, most appropriate and most
autonomous way. It includes information concerning technical aspects, safety, operation, appliance downtime, maintenance, spare parts and
scrapping. Operators and qualied technicians must read the instructions in this manual carefully before carrying out any operation on the
appliance. If in doubt about the correct interpretation of instructions, contact your nearest Customer Service Centre to obtain the necessary
clarications.
This manual is aimed at operators and qualied technicians responsible for appliance maintenance. Operators must not perform operations that
should be carried out by qualied technicians. TMB s.r.l. cannot be held liable for damages resulting from failure to comply with this prohibition.
The Use and Maintenance Manual must be stored in its special pouch close to the appliance, protected from liquids and anything else that
could compromise its legibility.
When the machine is delivered to the customer, an immediate check must be performed to ensure all the material mentioned in the shipping
documents has been received, in addition to verifying that the equipment has not been damaged during transportation. If this is the case, the
carrier must ascertain the extent of the damage at once, informing our customer service oce. It is only by prompt action of this type that the
missing material can be obtained, and compensation for damage successfully claimed.
Any type of equipment can only work properly and eectively if used correctly and kept in full working order by performing the maintenance
operations described in the attached documentation. You should therefore read this instruction manual carefully, consulting it again if issues
arise while using the machine. If necessary, remember that our assistance service (organised in collaboration with our dealers) is always
available for advice or direct intervention.
SYMBOLS USED IN THE MANUAL

20
ENGLISH
TECHNICAL DESCRIPTION
INTENDED USE
SAFETY
SERIAL NUMBER PLATE
The CA 15 Extra is a vacuum cleaner which uses the vacuum created in the collection tank by the fan (operated by the electric motor) to
pick up dust and dry solid elements measuring up to 2cm at an ambient temperature, as the accessories brush against the oor surface and
furnishings. The vacuum hose channels the air into the collection tank, where the dust and solid residues are trapped by lters. The appliance
must only be used for this purpose.
Operator cooperation is paramount for accident prevention. No accident prevention programme can be eective without the full co-operation
of the operator who is directly responsible for machine operation. The majority of occupational accidents that happen both in the workplace or
whilst moving are caused by failure to respect the most basic safety rules. An attentive, careful operator is most eective guarantee against
accidents and is fundamental in order to implement any prevention programme.
The serial number plate is located at the rear of the vacuum
cleaner, and indicates the general characteristics of the appliance,
in particular the appliance's serial number. The serial number is a
very important piece of information and should always be provided
together with any request for assistance or to purchase spare parts.
This appliance is designed and built to be used by a qualied operator to clean (by vacuuming solid, dry elements) smooth, compact ooring
in the commercial, residential and industrial sectors, in proven safety conditions.
The appliance is only suitable for use in indoor - or at least covered - areas. The appliance is not suitable for use in the rain, or under
jets of water.
IT IS FORBIDDEN to use the appliance for picking up dangerous dusts or inammable liquids in places with an explosive atmosphere.
In addition, it is not suitable as a means of transport for people or objects.
TECHNICAL DATA U/M CA 15 Extra
Power supply voltage V 220 / 240
Frequency Hz 50 / 60
Rated / maximum power W 800 / 900
Type of vacuum cleaner Dry
Vacuum kPa 20.7
mBar 207
Air ow rate m3/h 144
l/s 40
Collection tank capacity l 6
Barrel material PP
Length of power supply cable m 10
Dry weight kg 7
Dimensions (lxpxa) mm 410x355x460
Diameter of accessories mm 32
Sound pressure level (ISO 11201) dB (A) 73
Uncertainty KpA dB (A) 1.5
Table of contents
Languages:
Other COMAC Vacuum Cleaner manuals

COMAC
COMAC CA30 User manual

COMAC
COMAC CA PACK 3L User manual

COMAC
COMAC NUOVA CARPET User manual

COMAC
COMAC CA 2.30 User manual

COMAC
COMAC CA Prima 3M User manual

COMAC
COMAC CA30 User manual

COMAC
COMAC CA110.2 WD User manual

COMAC
COMAC CA 15 Eco User manual

COMAC
COMAC DRY P12 S User manual

COMAC
COMAC CA Oil 2L User manual