Comunello Automation MOWIN User manual

Manuale di istruzioni per l’uso
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
Инструкция по монтажу
MCU

2
1. INFORMAZIONI GENERALI pag. 3
2. SICUREZZA pag. 3
3. TABELLA DATI TECNICI E MARCATURA pag. 4
4. CARATTERISTICHE FUNZIONALI pag. 5
4.1 Condizione iniziale di funzionamento pag. 5
4.2 Funzionamento dei Pulsanti comando Locale T1 – T2 pag. 5
4.3 Funzionamento dei Pulsanti comando Generale T3 – T4 pag. 5
5. CENTRALIZZAZIONE DI GRUPPO O GENERALE pag. 5
5.1 Centralizzazione via cavo tramite pulsanti pag. 5
5.2 Funzionamento dell’anemometro pag. 5
5.3 Funzionamento del sensore sole pag. 6
5.4 Funzionamento del sensore pioggia pag. 6
5.5 Logiche di funzionamento pag. 6
6. TASTI DI PROGRAMMAZIONE E LED DI SEGNALAZIONE pag. 7
7. MENU ESTESO pag. 9
8. GARANZIA pag. 12
9. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ pag. 13
INDICE

3
ITALIANO
Centrale elettronica, per l’automazione di serramenti, tapparelle e tende con possibilità di connessione dei
Sensori Vento, Sole e Pioggia.
- La centrale è stata progettata per consentire all’installatore di automatizzare il serramento in modo
da poter sottostare alle prescrizioni delle normative vigenti. L’effettiva ottemperanza degli obblighi e il
raggiungimento dei requisiti minimi di sicurezza è comunque a cura dell’installatore. Si raccomanda di
effettuare l’installazione nel rispetto della 60335-2-103/A11: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso
domestico e similare “parte2” Norme particolari per attuatori di cancelli, porte e finestre motorizzati.
- La centrale deve essere collegata permanentemente alla rete di alimentazione e non presenta nessun tipo
di dispositivo di sezionamento della linea elettrica 230 Vac, sarà quindi cura dell’installatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. È necessario installare un interruttore omnipolare con
categoria III di sovratensione. Esso deve essere posizionato in modo da essere protetto contro le richiusure
accidentali.
- Per i collegamenti (alimentazione, uscita motori) si raccomanda di utilizzare cavi flessibili sotto guaina
isolante in policloroprene di tipo armonizzato (H05RN-F) con sezione minima dei conduttori pari a 0,75 mm2.
- Il fissaggio dei cavi di collegamento, deve essere garantito tramite l’assemblaggio dei serracavo fornito
all’interno del prodotto.
- Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini o da persone con ridotte capacità psico-fisiche, a meno
che non siano supervisionati o istruiti sul funzionamento e le modalità di utilizzo.
- Non consentire ai bambini di giocare con il dispositivo.
- ATTENZIONE: conservare questo manuale d’istruzioni e rispettare le importanti prescrizioni di sicurezza
in esso contenute. Il non rispetto delle prescrizioni potrebbe provocare danni e gravi incidenti.
- Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare eventuali segni di danneggiamento. Non utilizzare il
dispositivo se è necessario un intervento di riparazione.
Attenzione
Tutte le operazioni che richiedono l’apertura dell’involucro (collegamento cavi, programmazione, ecc.)
devono essere eseguite in fase di installazione da personale esperto. Per ogni ulteriore operazione che
richieda nuovamente l’apertura dell’involucro (riprogrammazione, riparazione o modifiche dell’installazione)
contattare l’assistenza tecnica.
1. INFORMAZIONI GENERALI
2. SICUREZZA

4
COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA CN1
1: Ingresso linea 230 Vac (Fase).
2: Ingresso linea 230 Vac (Neutro).
3: Uscita Motore Chiusura/Salita.
4: Uscita Motore Comune.
5: Uscita Motore Apertura/Discesa.
COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA CN2
1: Uscita Alimentazione Sensore Sole 24Vac.
2: Ingresso “S” Sensore Sole (NA).
3: Ingresso “R” Sensore Pioggia (NA).
4: Ingresso comune GND Signal / Uscita 0Vac.
5: Ingresso “W” Sensore Vento.
6: Ingresso Locale T1 pulsante
Chiusura/Salita (NA).
7: Ingresso Locale T2 pulsante
Apertura/Discesa (NA).
8: Ingresso comune GND Signal.
9: Ingresso Generale T3 pulsante
Chiusura/Salita (NA).
10: Ingresso Generale T4 pulsante
Apertura/Discesa (NA).
11: Ingresso massa antenna.
12: Ingresso polo caldo antenna.
3. TABELLA DATI TECNICI E MARCATURA
MCU (Mowin Control Unit)
Articolo versione radio MX00 AU 02H 0W 00
Articolo versione standard MX00 AU 03H 0W 00
Alimentazione 230 Vac - 50/60 Hz
Protezione IP54
Portata contatti Relè 12 A
Dimensioni 110x121x47 mm
Peso 374 g
Temperatura di funzionamento -10 / +55 °C
Il marchio CE attesta che l’unità di
controllo è conforme ai requisiti
essenziali di sicurezza e di salute
previste dalle direttive Europee
di prodotto. Il marchio CE è
individuabile tramite apposita
targhetta adesiva applicata
esternamente il prodotto, in
cui sono indicati alcuni dei dati
presenti nella tabella a seguire:

5
ITALIANO
4. CARATTERISTICHE FUNZIONALI :
4.1 CONDIZIONE INIZIALE DI FUNZIONAMENTO
L’apparecchiatura può funzionare tramite pulsanti di comando Locale T1 ( Up ), T2 ( Down ) o pulsanti di
comando Generale T3 ( Up ), T4 ( Down ).
4.2 Funzionamento dei Pulsanti comando Locale T1 – T2:
Collegando agli ingressi T1 – T2 in bassa tensione dei pulsanti di comando locale ( normalmente aperti ) per
l'azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento: T1 comanda la Chiusura/Salita no allo
scadere del tempo motore, T2 comanda la Apertura/Discesa del serramento; se si invia un comando nello
stesso senso di marcia prima dello scadere del tempo motore, la centrale effettua l’arresto del serramento,
se si invia un comando nel senso opposto prima dello scadere del tempo motore, la centrale effettua l’in-
versione del moto.
4.3 Funzionamento dei Pulsanti comando Generale T3 – T4:
Collegando agli ingressi T3 – T4 in bassa tensione dei pulsanti di comando generale ( normalmente aperti )
per l'azionamento del serramento, si otterrà il seguente funzionamento: T3 comanda la Chiusura/Salita no
allo scadere del tempo motore, T4 comanda la Apertura/Discesa del serramento; se si invia un comando
nello stesso senso di marcia prima dello scadere del tempo motore, la centrale ignora il comando, se si
invia un comando nel senso opposto prima dello scadere del tempo motore, la centrale effettua l’inversione
del moto.
5. CENTRALIZZAZIONE DI GRUPPO
O GENERALE :
5.1 CENTRALIZZAZIONE VIA CAVO TRAMITE PULSANTI
La centralizzazione di due o più centrali via cavo permette il movimento simultaneo di Chiusura/Salita o
Apertura/Discesa dei serramenti collegati. La centralizzazione si esegue collegando in parallelo tra loro i tre
li degli ingressi T3 ( Up ), T4 ( Down ) e il riferimento comune “GND Signal”.
5.2 FUNZIONAMENTO DELL’ ANEMOMETRO
La centrale elettronica comanderà la chiusura del serramento/salita della tenda ogni qual volta il vento
supera la soglia d’intervento selezionata.

6
5.3 FUNZIONAMENTO DEL SENSORE SOLE
La centrale elettronica comanderà l’apertura del serramento/discesa della tenda dopo 10 minuti di lumino-
sità superiore alla soglia selezionata nel Sensore Sole e visualizzata tramite l’accensione del LED SUN. In
seguito, comanderà la Salita della tenda/chiusura del serramento dopo 10 minuti di luminosità inferiore alla
soglia selezionata.
5.4 FUNZIONAMENTO DEL SENSORE PIOGGIA
La centrale elettronica comanderà la chiusura del serramento/salita della tenda non appena la parte sensibi-
le del sensore pioggia viene bagnata dall’acqua, segnalando ciò tramite l’accensione del LED RAIN.
5.5 LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
SW1 SW1 SW1
1) Passo - Passo (Dip 1 e 2 OFF)
La centrale presenta una logica di tipo ciclico “Passo-Passo” con collegamento su ingressi locali (T1-T2).
3) Funzionamento Veneziana : (Dip 1 e 2 ON)
Utilizzando la pulsantiera si ottiene un funzionamento di tipo Veneziana, che consiste nell’ ottenere un fun-
zionamento di tipo Uomo Presente nei primi 2 secondi. E’ così possibile far eseguire delle lievi rotazioni in un
senso o nell’altro alle lamelle della veneziana per modulare a piacimento il fi ltraggio della luce. Se i comandi
impartiti hanno durata maggiore di 2 sec. si ottiene il movimento della tenda in salita o Discesa a seconda del
tasto premuto, fi no allo scadere del tempo motore.
2) Uomo Presente (Dip 1 OFF e Dip 2 ON)
Utilizzando la pulsantiera si ottiene un funzionamento di tipo Uomo presente, vale a dire che occorre mante-
nere costantemente attivato il comando per ottenere il moto del serramento. Il rilascio del comando provoca
l’arresto del moto.

7
ITALIANO
6. TASTI DI PROGRAMMAZIONE E LED
DI SEGNALAZIONE
Tasto SEL: seleziona il tipo di funzione da memorizzare, la scelta è indicata dal lampeggio del Led. Pre-
mendo più volte il tasto è possibile posizionarsi sulla funzione desiderata. La selezione resta attiva per 15
secondi, visualizzata dal LED lampeggiante, trascorsi i quali la centrale ritorna allo stato originario.
Tasto SET: esegue la programmazione della funzione scelta con il tasto SEL.
Led di segnalazione
Led acceso: opzione memorizzata.
Led spento: opzione non memorizzata.
Led lampeggiante: opzione selezionata.
MENÙ PRINCIPALE
Riferimento Led Led spento Led acceso
1) CODE Nessun codice Codice TX Pgm.
2) CODE SENS. Nessun codice Codice Sensori Pgm.
3) T. MOT. Tempo motore 2 min. Tempo Motore Pgm.
4) WIND SPEED Sicurezza Vento 25 Km/h Sicurezza Vento Pgm.
5) SUN SENSOR Sensore Sole = OFF Sensore Sole = ON
6) RAIN SENSOR Sensore Pioggia = OFF Sensore Pioggia =ON
7) SUN Presenza Sole = No Presenza Sole = Si
8) RAIN Presenza Pioggia = No Presenza Pioggia =Si

8
1) T. MOT. ( Programmazione Tempo Motore max. 4 min.)
La centrale è fornita con il tempo d'alimentazione motore pari a due minuti (LED T.MOT. OFF).
La programmazione del tempo motore, deve essere eseguita a serramento aperto/disceso nel seguente
modo: Posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED T.MOT poi premere in modo continuo il tasto SET;
il serramento inizierà la salita, al raggiungimento del punto desiderato lasciare il tasto SET, nello stesso
momento si determinerà la memorizzazione del tempo motore e il LED T.MOT rimarrà acceso. Nel caso si
utilizzi un'automazione con finecorsa, è consigliabile memorizzare un tempo maggiore d'alcuni secondi dopo
che il serramento ha raggiunto il finecorsa. Nel caso si desideri un tempo motore infinito, eseguire la stessa
procedura di programmazione tenendo premuto il tasto SET in modo continuo per un tempo minore di due
secondi, il LED T.MOT rimarrà acceso e la programmazione del tempo infinito sarà completa. È possibile
ripetere l'operazione nel caso di un'errata programmazione.
2) WIND SPEED ( Programmazione soglia Sicurezza Vento )
Visualizzazione della soglia Vento programmata La visualizzazione della selezione soglia Sicurezza vento è
eseguita seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL su LED WIND SPEED, il led inizierà a fare un doppio
lampeggio per un numero di volte pari alla soglia di Sicurezza vento in memoria (ad ogni doppio lampeggio
del LED WIND SPEED equivale un incremento di 5 Km/h), (esempio: 5 lampeggi di LED WIND SPEED = 25
Km/h). Selezione della soglia di Sicurezza vento da 5 a 40 Km/h Il sensore è fornito con la soglia d’intervento
della Sicurezza vento pari a 25 Km/h (LED WIND SPEED OFF). La programmazione della selezione soglia
Sicurezza vento è eseguita nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL su LED WIND SPEED e premere
il tasto SET per avviare la procedura di programmazione: allo stesso tempo il LED WIND SPEED inizierà a fare
un doppio lampeggio; (ogni doppiolampeggio del LED WIND SPEED equivale ad un incremento di 5 Km/h),
premere il tasto SET al raggiungimento della soglia desiderata; nello stesso momento si determinerà la me-
morizzazione del valore selezionato e il LED WIND SPEED rimarrà acceso (esempio: 5 doppi lampeggi di LED
WIND = 25 Km/h). E' possibile ripetere l'operazione nel caso di un'errata programmazione.
3) SUN SENSOR ( ON/OFF Sensore Sole )
Abilitazione del Sensore Sole La centrale è fornita con il Sensore Sole disabilitato (LED SUN SENSOR OFF).
L’abilitazione del Sensore Sole può essere eseguita nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED SUN SENSOR e premere per un istante il tasto SET; nello stesso tempo il LED SUN SEN-
SOR rimarrà acceso e l’abilitazione del Sensore Sole sarà completata. E' possibile ripetere l'operazione per
disabilitare il Sensore Sole.

9
ITALIANO
4) RAIN SENSOR ( ON/OFF Sensore Pioggia )
Disattivazione del Sensore Pioggia
La centrale è fornita con il Sensore Pioggia abilitato (LED RAIN SENSOR ON). La disattivazione del Sensore
Pioggia può essere eseguita nel seguente modo: posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED RAIN
SENSOR e premere per un istante il tasto SET; nello stesso tempo il LED RAIN SENSOR si spegnerà e la
disattivazione del Sensore Pioggia sarà completata. E' possibile ripetere l'operazione per attivare il Sensore
Pioggia.
7. MENU’ ESTESO
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezionare solamente le funzioni del menù princi-
pale. Se si desidera abilitare le funzioni descritte nel menù esteso, procedere nel seguente modo: premere il
tasto SET in modo continuo per 5 secondi, trascorsi i quali si otterrà il lampeggio alternato dei Led SUN e Led
RAIN: in questo modo si avranno 30 secondi di tempo per selezionare le funzioni del menù esteso mediante
l’uso dei tasti SEL e SET, dopo ulteriori 30 secondi la centrale ritorna al menù principale.
MENU’ ESTESO
Riferimento Led Led spento Led acceso
1) CODE PGM a distanza = OFF PGM a distanza = ON
2) CODE SENS. Test Sensori Filo = OFF Test Sensori Filo = ON
3) T. MOT. Blocco movimenti Aut. = OFF Blocco movimenti Aut. = ON
4) WIND SPEED Salita di Sicurezza = OFF Salita di Sicurezza = ON
5) SUN SENSOR Inversione SUN = OFF Inversione SUN = ON
6) RAIN SENSOR Inversione RAIN = OFF Inversione RAIN = ON
7) SUN Intermittente ON/OFF
8) RAIN Intermittente ON/OFF

10
A) CODE SENS. ( Test Sensori a Filo ) :
La centrale permette di verificare il funzionamento dei Sensori collegati ed il corretto senso di rotazione. Al
momento dell'installazione si consiglia di posizionare la tenda/serramento in posizione intermedia in modo
da verificare i movimenti di conferma durante i test. Dopo aver verificato il corretto funzionamento dei Sensori
è necessario disabilitare il Test dei Sensori Filo. Test Anemometro : ruotare manualmente le palette dell'
Anemometro, nello stesso istante la centrale comanderà la salita per un tempo di 5 sec. Test Sensore sole :
esporre al sole o ad una fonte luminosa il Sensore Sole, nello stesso istante la centrale comanderà l’accen-
sione del LED SUN e la discesa per un tempo pari a 5 sec. Oscurare il sensore Sole, nello stesso istante la
centrale comanderà lo spegnimento del LED SUN e la salita per un tempo di 5 sec. Test Sensore Pioggia : ba-
gnare la parte sensibile del Sensore Pioggia, nello stesso istante la centrale comanderà l’accensione del LED
RAIN e la salita per un tempo di 5 sec. Terminato il test, assicurarsi di aver asciugato la parte sensibile del
sensore pioggia prima di utilizzare la centrale nel normale funzionamento. Programmazione: La centrale è
fornita dal costruttore con il Test dei Sensori a Filo disabilitati. Se si desidera abilitare il Test dei Sensori a Filo,
procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeggio alter-
nato dei Led SUN e Led RAIN), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED CODE SENSOR e premere
il tasto SET; nello stesso istante il LED CODE SENSOR si accenderà permanentemente e la programmazione
sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la configurazione iniziale.
B) T. MOT. ( Blocco movimenti Automatici ) :
La centrale consente il Blocco dei movimenti Automatici ( Chiusura/Apertura della tenda su comando del
Sensore Sole o della funzione di Sensori Automatici ). In questo modo se durante il movimento viene impar-
tito un comando di Stop, la centrale blocca momentaneamente i movimenti Automatici fino ad un successivo
comando di Salita o Discesa. La centrale è fornita dal costruttore con il Blocco dei movimenti Automatici
disabilitato, se si desidera abilitare la funzione, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilita-
to il menù esteso (evidenziato dal lampeggio alternato dei Led SUN e Led RAIN), posizionarsi con il tasto
SEL sul lampeggio del LED T. MOT. e premere il tasto SET; nello stesso istante il LED T. MOT. si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la
configurazione precedente.
C) WIND SPEED ( Salita di Sicurezza ) :
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione di Chiusura/Salita di sicurezza disabilitata, se si desidera
abilitare la funzione, in modo che trascorse 12 ore di inattività del Sensore Vento la centrale automaticamente
effettui la Chiusura/Salita di Sicurezza, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù
esteso (evidenziato dal lampeggio alternato dei Led SUN e Led RAIN), posizionarsi con il tasto SEL sul lam-
peggio del LED WIND SPEED e premere il tasto SET; nello stesso istante il LED WIND SPEED si accenderà
permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la
configurazione precedente.

11
ITALIANO
D) SUN SENSOR ( Inversione moto comando Sole ) :
La centrale è fornita dal costruttore con l’associazione Comando Sole = Comando di Discesa ovvero il sensore
rilevando Sole comanda la Discesa del serramento. Se si desidera che il sensore rilevando Sole comandi la
Salita del serramento, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato
dal lampeggio alternato dei Led SUN e Led RAIN), posizionarsi con il tasto SEL, sul lampeggio del LED SUN
SENSOR e premere il tasto SET; nello stesso istante il LED SUN SENSOR si accenderà permanentemente e
la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la configurazione pre-
cedente.
E) RAIN SENSOR ( Inversione moto comando Pioggia ) :
La centrale è fornita dal costruttore con l’associazione Comando Pioggia = Comando di Salita ovvero il sen-
sore rilevando pioggia comanda la Chiusura/Salita del serramento. Se si desidera che il sensore rilevando
pioggia comandi la Apertura/Discesa del serramento, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abi-
litato il menù esteso (evidenziato dal lampeggio dei Led SUN e Led RAIN), posizionarsi con il tasto SEL, sul
lampeggio del LED RAIN SENSOR e premere il tasto SET; nello stesso istante il LED RAIN SENSOR si accen-
derà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare
la configurazione precedente.
RESET
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla configurazione di fabbrica, premere i tasti SEL e SET
insieme in modo da ottenere l’accensione contemporanea di tutti i LED di segnalazione e subito dopo lo
spegnimento.

12
GARANZIA
Fratelli Comunello SpA garantisce, a condizione del rispetto delle specifiche prestazionali indicate nei ma-
nuali di istruzione dei prodotti, il corretto funzionamento del sensore WL per trentasei mesi dalla data di
fabbricazione. Fratelli Comunello S.p.a. garantisce in via esclusiva, e quindi con esclusione di domande ri-
sarcitorie formulate per equivalente, la riparazione o sostituzione gratuita delle parti difettose che verranno
riconosciute tali, secondo l’insindacabile giudizio tecnico del personale di Fratelli Comunello SpA. Il materiale
in garanzia inviato alla sede della Fratelli Comunello SpA, dovrà essere spedito in porto franco e verrà quindi
rispedito in porto assegnato. Il materiale ritenuto difettoso ed inviato a Fratelli Comunello S.p.a. rimarrà di
proprietà di quest’ultima società.
Il costo di manodopera necessario per le riparazioni e sostituzioni eseguite rimane a carico dell’acquirente.
Non viene riconosciuto alcun indennizzo per il periodo d’inoperatività dell’impianto. L’intervento non prolunga
la durata della garanzia.
A pena di decadenza, l’acquirente deve denunciare gli eventuali vizi e difetti dei prodotti, entro il termine di 8
(otto) giorni da calcolarsi rispettivamente dalla data di scoperta dei vizi o dalla data di consegna della merce.
La denuncia dovrà essere fatta esclusivamente per iscritto.
La garanzia non comprende:
Avarie o danni causati dal trasporto; avarie o danni causati da vizi dell’impianto elettrico presente presso
l’acquirente il prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza, uso anomalo di tale impianto; avarie
o danni dovuti a manomissioni poste in essere da parte di personale non autorizzato o conseguenti allo scor-
retto uso/installazione (a questo proposito, si consiglia una manutenzione del sistema almeno ogni sei mesi)
o all’impiego di pezzi di ricambio non originali; difetti causati da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici.
La garanzia non comprende il costo per materiale di consumo né quello per vizi presunti o verifiche di co-
modo.
Caratteristiche dei prodotti
I prodotti realizzati da Fratelli Comunello SpA sono soggetti a continue innovazioni e miglioramenti; pertanto,
le caratteristiche costruttive e l’immagine degli stessi, potranno subire variazioni anche senza preavviso.
Foro competente
Poiché il contratto viene perfezionato mediante Conferma d’Ordine compilata in Rosà, in caso di controversia
legale di qualsiasi natura è applicabile il diritto italiano ed è competente il Foro di Bassano del Grappa (VI).

13
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Il fabbricante Fratelli Comunello S.p.A., con sede a Rosà, Via Cassola (VI), Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che la centrale elettronica MCU:
Matricola e anno di costruzione: posti sulla targa dati.
Descrizione: centrale elettronica per l’automazione di serramenti, tapparelle e tende.
• È conforme ai requisiti essenziali applicabili delle Direttive:
Direttiva 2006/95 CE (Direttiva Bassa Tensione) e successivi emendamenti
Direttiva 2004/108/CE (Direttiva EMC) e successivi emendamenti
Luca Comunello
Rappresentante legale di Fratelli Comunello S.p.A.
Luca Comunello
Rappresentante legale di Fratelli Comunello S.p.A.
Rosà, il 09/01/2012


MCU
ENGLISH

2
INDEX
1. GENERAL INFORMATION pag. 3
2. SAFETY pag. 3
3. TABLE OF TECHNICAL DATA AND MARK pag. 4
4. OPERATIONAL DATA pag. 5
4.1 Initial operating condition pag. 5
4.2 T1 – T2 Local command buttons operation pag. 5
4.3 T3 – T4 General command buttons operation pag. 5
5. GROUP OR GENERAL CENTRALISATION pag. 5
5.1 Centralisation via cable using buttons pag. 5
5.2 Anemometer operation pag. 5
5.3 Sun sensor operation pag. 6
5.4 Rain sensor operation pag. 6
5.5 Operating logic pag. 6
6. PROGRAMMING BUTTONS AND INDICATOR LEDS pag. 7
7. EXTENDED MENU pag. 9
8. GUARANTEE pag. 12
9. DECLARATION OF CE CONFORMITY pag. 13

3
ENGLISH
- The control unit was designed to enable the installer to automate shutter movement while adhering to
the provisions set out by current legislation. Compliance with these obligations and the implementation
of the minimum safety requirements is the responsibility of the installer. We recommend installation is
performed in full compliance with 60335-2-103/A11 Household and similar electrical appliances - Safety
Part 2: Particular requirements for drives for gates, doors and windows.
- The control unit must be permanently connected to the power supply network and is not equipped with any
type of 230 Vac electric line sectioning device. The installer is responsible for installing a sectioning device
in the system. An omnipolar switch with overheating category III must be installed. It must be positioned
in such a way that it is protected against accidental closures.
-
For connections (power supply and motor output) we recommend the use of flexible wires with an insulating
sheath in harmonised polychloroprene (H05RN-F). The wires should have a minimum cross-section of 0.75 mm2.
- Fasten the connection cables using the cable clamp supplied with the product kit.
1. GENERAL INFORMATION
2. SAFETY
Electronic control unit for the automation of rolling shutters, sun blinds and windows, with optional Wind, Sun
and Rain sensor connection.
- The device should not be used by children or by individuals with reduced physical or psychological abilities
unless supervision is provided or instruction given on how to operate it.
- Do not let children play with the device.
- CAUTION: Keep this instruction manual in a safe place and observe the important safety instructions con-
tained within it. Non-observance of these instructions may lead to property damage and serious accidents.
- Examine the system frequently to check for any signs of damage. Do not use the device if it needs to be
repaired.
Warning
All procedures which require the casing to be opened (such as wire connection, programming, etc.) must be
carried out during installation, by skilled staff only. For any other procedure which requires the casing to be
opened again (re-programming, repairs or site modifications), please contact the technical assistance service.

4
CONNECTION OF CN1 TERMINAL BOARD
1 - 230 V line input (Phase).
2 - 230 V line input (Neutral).
3 - Closing/Upward movement motor output.
4 - Shared motor output.
5 -
Opening/Downward movement motor output.
CONNECTION OF CN2 TERMINAL BOARD
1 - Sun sensor power supply output 24 Vac.
2 - Sun sensor input “S” (NO).
3 - Rain sensor input “R” (NO).
4 - Shared GND Signal input / 0 Vac output.
5 - Wind sensor input “W”.
6 - T1 local Closing/Upward movement button
input (NO).
7 - T2 local Opening/Downward movement
button input (NO).
8 - Shared GND Signal input.
9 - T3 general Closing/Upward movement button
input (NO).
10 -
T4 general Opening/Downward movement
button input (NO).
11 -
Earth antenna input.
12 -
Antenna hot pole input.
3. TABLE OF TECHNICAL DATA AND MARK
MCU (Mowin Control Unit)
Item radio MX00 AU 02H 0W 00
Item standard MX00 AU 03H 0W 00
Power Supply 230 Vac - 50/60 Hz
Index protection IP54
Relay contact capacity 12 A
Dimensions 110x121x47 mm
Weight 374 g
Operating temperature -10 / +55 °C
The CE mark certifies that the
actuator conforms to the essential
health and safety requirements
laid down by European product
directives. The CE mark can be
identified by the relevant adhesive
label applied to the outside of the
product, on which are shown some
of the data shown in the following
table:

5
ENGLISH
4. OPERATIONAL DATA
4.1 INITIAL OPERATING CONDITION
The equipment can operate using the T1 (Up) and T2 (Down) local command buttons or the T3 (Up) and T4
(Down) general command buttons.
4.2 T1 – T2 Local command buttons operation
The following type of operation is obtained by connecting the local command buttons (normally open) for
movement activation to the low voltage inputs T1 – T2: T1 controls Closing/Upward movement until the motor
running time has elapsed and T2 controls Opening/Downward movement. If a command is sent in the same
direction before the motor running time has elapsed, the control unit will stop movement; if a command
is sent in the opposite direction before the motor running time has elapsed, the control unit will invert the
direction of the motor.
4.3 T3 – T4 General command buttons operation
The following type of operation is obtained by connecting the general command buttons (normally open) for
movement activation to the low voltage inputs T3 – T4: T3 controls Closing/Upward movement until the motor
running time has elapsed and T4 controls Opening/Downward movement. If a command is sent in the same
direction before the motor running time has elapsed, the control unit will ignore the command; if a command
is sent in the opposite direction before the motor running time has elapsed, the control unit will invert the
direction of the motor.
5. GROUP OR GENERAL CENTRALISATION
5.1 Centralisation via cable using buttons
The centralisation of two or more control units enables Closing/Upward or Opening/Downward movement to
take place simultaneously in the connected pieces of equipment. Centralisation can be performed by con-
necting the three wires for inputs T3 (Up), T4 (Down) and the shared reference point “GND Signal” in parallel.
5.2 ANEMOMETER OPERATION
The electronic control unit will cause the sun shade to move upwards or the window to get closed every time
the wind exceeds the selected threshold.

6
5.3 SUN SENSOR OPERATION
The electronic control unit will send a command for the opening of window/downward movement of the sun
blind after 10 minutes of bright conditions above the threshold selected for the Sun sensor and indicated by
the lit SUN LED. It will then send a command for closing of window/upward movement after 10 minutes at a
brightness level which is lower than the selected threshol.
5.4 RAIN SENSOR OPERATION
The electronic control unit will cause the sun shade to move upwards as soon as the sensitive part of the Rain
sensor detects water, indicated by the lit RAIN LED.
5.5 OPERATING LOGIC
1) Step-by-step (Dip 1 and 2 OFF)
The electronic control unit has a cyclic “Step-by-Step” logic with connection to local inputs (T1-T2).
3) Venetian blind operation (Dip 1 and 2 ON)
Venetian blind operation can be obtained using the radio control and the keypad; this involves 2 seconds
of User Present operation at the very start. It is possible, in this manner, to rotate the slats of the Venetian
blind in one direction or the other in order to modulate the amount of light fi ltering through as desired. If the
transmitted commands last longer than 2 seconds, the blind will move upwards or downwards (depending on
the button pressed) until the motor running time has elapsed.
2) User present (Dip 1 OFF and Dip 2 ON)
The “User present” operating mode can be obtained using the keypad, i.e. control must be constantly enabled
so that the blind or shutter can be moved as necessary. The movement stops when the control is released.
SW1 SW1 SW1
Step-by-step User present Venetian blind
Table of contents
Languages:
Other Comunello Automation Control Unit manuals

Comunello Automation
Comunello Automation CU-230V-1M User manual

Comunello Automation
Comunello Automation CU-230V-2M User manual

Comunello Automation
Comunello Automation CU 24V 1M User manual

Comunello Automation
Comunello Automation QUAD-24V-HP User manual

Comunello Automation
Comunello Automation QUAD 24V 1M ONE User manual