Comunello Automation QUAD 24V 1M ONE User manual

QUAD 24V 1M ONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
comunello.com
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
Control unit
91300225 - Rev. 04 - 28/01/19

2COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
FIG. 4
TABELLA CONNESSIONI CAVI AG01 - WIRES CONNECTION TABLE AG01
ONE 2 M – (QUAD ONE 2 M)
ID Description Cable type Lenght (1m to 20m) Lenght (20m to 50m)
1 Main power supply
HAR EN50575
CPR 305/2011
2x1,5mm2 2x2,5mm2
6A Motor power supply 2x2,5mm2 2x4,0mm2
2 Flashing light 2x0,5mm2 2x1,0mm2
4A , 5A Photocell TX 2x0,5mm2 2x1,0mm2
4B , 5B Photocell RX 2x0,5mm2 2x1,0mm2
7 Key selector 2x0,5mm2 2x1,0mm2
6C Encoder 2x0,5mm2 2x1,0mm2
3 Antenna RG58 max 20m
BUS

3
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ITALIANO
10987654321
BUS
BUS
KIT BATTERIA TAMPONE
BACK-UP BATTERY KIT
ENCODER
MOTORE n2
MOTOR n2
ENCODER
MOTORE n1
MOTOR n1
INGRESSO
INPUT
8K2
ANTENNA
TRASFORMATORE
TRANSFORMER
230 / 20V - 6.5A; 32V - 0.8A
LINEA
POWER SUPPLY
2P 230Vԧ50Hz
MOTORE n1
MOTOR n1
24V
LAMPEGGIANTE
FLASHING
24V 5W
MOTORE n2
MOTOR n2
24V
ELETTROSERRATURA 24V 12W IMPULSIVI
ELECTRIC LOCK 24V 12W IMPULSIVE
BUS
BUS
BUS
BUS
BUS
BUS
BUS
BUS

4COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
10987654321
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CN2 CN3
CN4
CN6
CN5
CN7
CN8
CN9
CN1

FORT opens to RIGHT
Inner side view
FORT opens to LEFT
Inner side view
1 MOTOR CONFIGURATION
FORT
MOTOR 1 OUTPUT:
RED ON + BLACK ON –
INV1
INV1
ENCODER MOT. N.1

6COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
2 MOTORS CONFIGURATION
ABACUS - connection diagram of the motors
INV1 INV2 INV1-2
12
12
INV1 INV2 INV1-2
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
Conguration - MASTER ON THE LEFT, SLAVE ON THE RIGHT
MOT1+ with M+
MOT1- with M1-
MOT2+ with M2+
MOT2- with M2-

CONDOR 220/350 - connection diagram of the motors [1/2]
12
INV1 INV2 INV1-2
INV1 INV2 INV1-2
12
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
Conguration - MASTER ON THE LEFT, SLAVE ON THE RIGHT
MOTOR n.1 WITH CONTROL UNIT (on the left)
RED with MOT1+
BLACK with MOT1-
MOTOR n.2 WITHOUT CONTROL UNIT (on the right)
MOT2+ with M-
MOT2- with M+

8COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
Conguration - MASTER ON THE RIGHT, SLAVE ON THE LEFT
MOTOR n.2 WITHOUT CONTROL UNIT (on the left)
MOT2+ with M-
MOT2- with M+
MOTOR n.1 WITH CONTROL UNIT (on the right)
RED with MOT1+
BLACK with MOT1-
CONDOR 220/350 - [2/2]
12
INV1 INV2 INV1-2
INV1 INV2 INV1-2
12
• DELAY OF THE MOTOR n.1
• DELAY OF THE MOTOR n.2

EAGLE - connection diagram of the motors
12
INV1 INV2 INV1-2
INV1 INV2 INV1-2
12
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1
Conguration - MASTER ON THE LEFT, SLAVE ON THE RIGHT
MOTOR n.1 (on the left)
RED with MOT1+
BLACK with MOT1-
MOTOR n.2 (on the right)
RED with MOT2+
BLACK with MOT2-

12
INV1 INV2 INV1-2
INV1 INV2 INV1-2
12
CONDOR 500 - connection diagram of the motors
Conguration - MASTER ON THE LEFT, SLAVE ON THE RIGHT
MOTOR n.1 (on the left)
MOT1+ with M+
MOT1- with M-
MOTOR n.2 (on the right)
MOT2+ with M-
MOT2- with M+
• DELAY OF THE MOTOR n.2
• DELAY OF THE MOTOR n.1

11
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ITALIANO
CU 24V 1M ONE
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
Il sottoscritto, sig. COMUNELLO LUCA rappresentante il seguente costruttore
F.lli COMUNELLO spa
Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italy
DICHIARA che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione Elettronica di comando
Modello CU 24V 1M ONE - CU 24V 2M ONE - QUAD 24V 1M ONE - QUAD 24V 2M ONE
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti direttive:
2014/30/EU (Direttiva EMCD)
2011/65/EU (Direttiva RoHS)
2006/42/CE (Direttiva MD)
2014/53/EU (Direttiva RED)
e che sono state applicate tutte le norme e/o speciche tecniche di seguito indicate:
EN61000-6-2:2005 + EN61000-6-3:2007
EN62233:2008
EN301489-3
EN60335-2-103:2015 + EN60335-1:2012
ed emendamenti successivi
Rosà (VI) – Italia
13-06-2017
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà
componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE e alla legislazione
nazionale che la traspone.
LUCA COMUNELLO
Legale rappresentante della FRATELLI COMUNELLO s.p.a.
R
ATELLI
C
C
C
C
C
C
O
MUNEL
L
Fratelli Comunello S.p.A.
Company with certied Quality Management System
UNI EN ISO 9001:2015.

12 COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
AVVERTENZE
• Lacentralenonpresentanessuntipodidispositivo
di sezionamento della linea elettrica 230 V~,
sarà quindi cura dell’installatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. È
necessario installare un interruttore omnipolare
con categoria III di sovratensione. Esso deve
essere posizionato in modo da essere protetto
contro le richiusure accidentali secondo quanto
previsto al punto 5.2.9 della EN 12453. Il
cablaggio dei vari componenti elettrici esterni
alla centralina deve essere effettuato secondo
quanto prescritto dalla normativa EN 60204-1
e dalle modiche a questa apportata dal punto
5.2.7 della EN 12453. I cavi di alimentazione
possono avere un diametro massimo di 14
mm; il ssaggio dei cavi di alimentazione e di
collegamento, deve essere garantito tramite
l’assemblaggio di pressacavi fornibili “optional”.
• Per i cavi di alimentazione si raccomanda di
utilizzare cavi essibili sotto guaina isolante in
policloroprene di tipo armonizzato (H05RN-F)
con sezione minima dei conduttori pari a 1 mm2.
• Utilizzare in fase di installazione esclusivamente
cavi in doppio isolamento (cavi con guaina)
sia per i collegamenti a tensione di rete (230V)
che per i collegamenti in bassissima tensione
di sicurezza SELV. Utilizzare esclusivamente
canalette in plastica, distinte per i cablaggi
in bassa tensione (230V) e per i cablaggi in
bassissima tensione di sicurezza (SELV).
• I conduttori a bassissima tensione di sicurezza
devono essere sicamente separati (almeno 4
mm in aria) dai conduttori a tensione di rete,
oppure devono essere adeguatamente isolati
con isolamento supplementare avente spessore
di almeno 1 mm.
• Prevedere a monte della rete di alimentazione
dell’automazione un dispositivo che assicuri
la disconnessione completa omnipolare della
rete, con una distanza di apertura dei contatti
in ciascun polo di almeno 3mm. Tali dispositivi
di disconnessione devono essere previsti nella
rete di alimentazione conformemente alle regole
di installazione e devono essere direttamente
collegati ai morsetti di alimentazione.
• Fare attenzione, in fase di foratura dell’ involucro
esterno per far passare i cavi di alimentazione e di
collegamento, e di assemblaggio dei pressacavi,
ad installare il tutto in modo da mantenere il più
possibile inalterate le caratteristiche di grado
IP della scatola. Prestare inoltre attenzione
a ssare i cavi in modo che siano ancorati in
modo stabile, e a non danneggiare la scheda
con la foratura (g. 3B).
• L’involucro nella parte posteriore è provvisto di
opportune predisposizioni per ssaggio a muro
(predisposizione per fori per ssaggio mediante
tasselli o fori per ssaggio mediante viti).
Prevedere e implementare tutti gli accorgimenti
per una installazione che non alteri il grado IP.
• L’eventuale montaggio di una pulsantiera
per il comando manuale deve essere fatto
posizionando la pulsantiera in modo che l’utente
non venga a trovarsi in posizione pericolosa.
• Il motoriduttore usato per muovere il cancello
deve essere conforme a quanto prescritto al
punto 5.2.7 della EN 12453.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini
di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I
bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere
effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
IMPORTANTE PER L’UTENTE
• Il dispositivo non deve essere utilizzato da
bambini o da persone con ridotte capacità psico-
siche, almeno che non siano supervisionati o
istruiti sul funzionamento e le modalità di utilizzo.
• Non consentire ai bambini di giocare con il
dispositivo e tenere lontano dalla loro portata i
radiocomandi.
• ATTENZIONE: conservare questo manuale
d’istruzioni e rispettare le importanti prescrizioni
di sicurezza in esso contenute. Il non rispetto
delle prescrizioni potrebbe provocare danni e
gravi incidenti.
Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare
eventuali segni di danneggiamento.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso Batteria d’emergenza: 24 V Kit batteria. (cod. AC51)
Uscita Servizio (Elettroserratura/Lampeggiante): 24 V 5W (continui), 12W impulsivi max
Uscite motori: 1 x 110W* max
Temperatura d’esercizio: -20 ÷ +50 °C
Ricevitore radio: 433 Mhz
Trasmettitori op.: 18 Bit o Rolling Code
Codici TX max. in memoria: 400 (CODE PP, CODE PED, AUX)
Dimensioni scheda: 170 x 107 mm.
(*) 150W nel caso di uso singolo motore.
ACCESSORI BUS
Numero massimo degli accessori collegabili sulla linea BUS:
Max n° 2 lampeggianti
Max n° 6 coppie fotocellule TX/RX
Max n° 2 selettori a chiave
Max n° 4 schede interfaccia IO
VERIFICHE PRELIMINARI
• Vericare che il prodotto all’interno dell’imballo sia integro ed in buone

13
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ITALIANO
condizioni.
• Vericare che il luogo di installazione sia idoneo e rispetti le dimensioni
minime riportate in FIG. 1.
INSTALLAZIONE
• Dopo aver forato la scatola ai quattro angoli ssare la centrale alla parete
(FIG. 2).
• Per il passaggio dei cavi forare la parte inferiore della scatola. (FIG. 3).
È consigliabile l’utilizzo di pressacavi.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
CN1 Connettore kit batteria (AC51) di emergenza 24V
CN2 Connettore di alimentazione da rete 230V~ 50/60Hz
CN3 Primario Trasformatore (tensione da rete)
CN4 Secondario Trasformatore (alimentazione motori)
CN5 Secondario trasformatore (alimentazione linea BUS)
CN6 Riferimento planimetria
MOT1 +: Uscita Motore 1 (+)
MOT1-: Uscita Motore 1 (-)
OUT AUX +24V: Uscita Servizio (Lampeggiante AUX o Elettroserratura)
+24V
OUT AUX -24V: Uscita Servizio (Lampeggiante AUX o Elettroserratura)
-24V
FC MOT1 FCC: Ingresso Finecorsa Chiusura Motore 1 (N.C.)
FC MOT1 GND: Ingresso Finecorsa Comune Motore 1
FC MOT1 FCA: Ingresso Finecorsa Apertura Motore 1 (N.C.)
ENC MOT1 E1: Ingresso Encoder Motore 1 (encoder 2 li)
ENC MOT1 E2: Ingresso Encoder Motore 1
CN7
ENC MOT1 +: Ingresso Alimentazione Encoder Motore 1
ENC MOT1 GND: Ingresso Comune Encoder Motore 1
ENC MOT1 E: Ingresso Segnale Encoder Motore 1
CN8
8K2-ANT 8K2: Ingresso Stop 8k2
8K2-ANT GND: Ingresso Comune (8k2 e Antenna)
8K2-ANT ANT+: Ingresso Antenna
CN9
BUS: Ingresso linea BUS per accessori
FUSIBILI
F1: T3.15A 250V
F2: T15A 250V
F3: T3.15A 250V
CONNESSIONE BUS CENTRO STELLA
CONNESSIONE BUS CATENA
INDIRIZZAMENTO DEGLI ACCESSORI (LINEA BUS)
La centrale ONE prevede l’utilizzo di accessori ONE collegati esclusivamente
tramite linea digitale (BUS) a due li non polarizzati. Ogni accessorio
(lampeggiante, fotocellule RX e TX, selettore a chiave, scheda IO, …) dovrà
essere collegato con soli due li (morsetti linea BUS) alla centrale. Sulla
linea BUS transitano sia l’alimentazione che i comandi digitali per il controllo
degli accessori.
Ogni accessorio, della stessa famiglia, collegato alla linea BUS dovrà essere
identicato con un ID numerico UNICO (diverso da ogni altro accessorio
della stessa tipologia). L’impostazione ID di ogni accessorio viene effettuata
tramite DIP-SWITCH accessibili in scheda:
Dip switch ID Dip switch ID
Dip switch ID
DART INDEX
INTERFACCIA I/O
SWIFT
Dip switch ID
La logica di assegnazione degli ID è la seguente:

14 COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = OFF
ID = Accessorio N° 1DIP2 = OFF
DIP3 = OFF
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = ON
ID = Accessorio N° 2DIP2 = OFF
DIP3 = OFF
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = OFF
ID = Accessorio N° 3DIP2 = ON
DIP3 = OFF
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = ON
ID = Accessorio N° 4DIP2 = ON
DIP3 = OFF
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = OFF
ID = Accessorio N° 5DIP2 = OFF
DIP3 = ON
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = ON
ID = Accessorio N° 6DIP2 = OFF
DIP3 = ON
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = OFF
ID = Accessorio N° 7DIP2 = ON
DIP3 = ON
ON
123
DIP1 DIP2 DIP3
DIP1 = ON
ID = Accessorio N° 8DIP2 = ON
DIP3 = ON
IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO (MODE) DEGLI
ACCESSORI
Ogni accessorio ha la possibilità di essere impostato nel tipo del suo
FUNZIONAMENTO (es: fotocellula attiva in chiusura, scheda IO con uscita
SPIA…); questo tipo di congurazione può essere fatta direttamente in
scheda impostando il relativo DIP-SWITCH:
Dip switch MODE Dip switch MODE
Dip switch MODE
DART INDEX
INTERFACCIA I/O
ON
12
DIP1 DIP2
DIP1 = OFF
FUNZIONAMENTO TIPO 1
DIP2 = OFF
ON
12
DIP1 DIP2
DIP1 = ON FUNZIONAMENTO TIPO 2
DIP2 = OFF
ON
12
DIP1 DIP2
DIP1 = OFF FUNZIONAMENTO TIPO 3
DIP2 = ON
ON
12
DIP1 DIP2
DIP1 = ON FUNZIONAMENTO TIPO 4
DIP2 = ON
Il tipo di funzionamento dipende dal particolare accessorio considerato.
TABELLA FUNZIONAMENTO (MODE) DEGLI ACCESSORI
FUNZ.
TIPO 1
FUNZ.
TIPO 2
FUNZ.
TIPO 3
FUNZ.
TIPO 4
FOTOCELLULA
RX
IN CHIUDE IN APRE IN APRE +
CHIUDE
IN STOP
SELETTORE [AUTO-PP]
[PED]
[APRE]
[CHIUDE]
[AUTO-PP]
[STOP]
-
SCHEDA IO In =
[AUTO-PP]
[PED]
In =
[APRE]
[CHIUDE]
In =
[AUTO-PP]
[STOP]
In =
[AUTO-PP]
[PED]
Out = AUX Out = AUX Out = SPIA Out = SPIA
LAMPEGGIANTE Denito da
Centrale
---
ATTENZIONE! Per uso e congurazione tramite App Comunello One
lasciare tutti i dip-switch MODE in OFF.
NOTA: La scheda IO impostata con ingresso [APRE] disabilita
la chiusura automatica se l’ingresso rimane chiuso (FUNZIONE
TIMER). Alla riapertura dell’ingresso [APRE] viene riabilitata la
chiusura automatica.
FOTOCELLULA
DART
FOTOCELLULA RX di TIPO 1 “IN CHIUDE”:
Se la fotocellula viene intercettata in chiusura effettua l’inversione (apertura)
completa del serramento. In apertura non agisce.
FOTOCELLULA RX di TIPO 2 “IN APRE”:
Se la fotocellula viene intercettata in apertura effettua lo stop del serramento
no al disimpegno (ripresa in apertura). In chiusura non agisce.
FOTOCELLULA RX di TIPO 3 “IN APRE+CHIUDE”:
Se la fotocellula viene intercettata in apertura effettua lo stop del serramento
no al disimpegno (ripresa in apertura). Se intercettata in chiusura effettua
l’inversione (apertura) completa del serramento.
FOTOCELLULA RX di TIPO 4 “IN STOP”:
Se la fotocellula viene intercettata in apertura o in chiusura effettua lo
stop permanente del serramento (anche con la chiusura automatica
abilitata). Sarà necessario inviare un successivo comando per ripristinare il
funzionamento dell’automazione.

15
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ITALIANO
SELETTORE
INDEX
CH1CH2
SELETTORE di TIPO 1 [AUTO-PP]\[PED]:
Azionando il selettore sul canale CH1 (chiave verso destra) si aziona il
comando AUTO-PP (apri-chiudi) mentre azionando il canale CH2 (chiave
verso sinistra) si aziona il comando PED (apertura pedonale).
SELETTORE di TIPO 2 [APRE]\[CHIUDE]:
Azionando il selettore sul canale CH1 (chiave verso destra) si aziona il
comando APRE (comando di sola apertura) mentre azionando il canale
CH2 (chiave verso sinistra) si aziona il comando CHIUDE (comando di sola
chiusura).
SELETTORE di TIPO 3 [AUTO-PP]\[STOP]:
Azionando il selettore sul canale CH1 (chiave verso destra) si aziona
il comando AUTO-PP (apri-chiudi) mentre azionando il canale CH2
(chiave verso sinistra) si aziona il comando STOP (comando di blocco
dell’automazione). A seguito dello STOP sarà necessario inviare un
successivo comando per ripristinare il funzionamento dell’automazione.
INTERFACCIA I/O
INTERFACCIA I/O
IN
OUT
INTERFACCIA I/O di TIPO 1 In=[AUTO-PP]\[PED] Out=AUX:
Ingresso
Utilizzando gli ingressi IN1-COM o IN2-COM si attivano i seguenti comandi:
IN1-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
AUTO-PP (apri-chiudi)
IN2-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando PED
(apertura pedonale)
Uscita
Sono disponibili due uscite impostate con funzionalità AUX (attivabili
contemporaneamente da ogni radiocomando codicato come AUX -
monostabile 3” ON):
24V+ Uscita + 24V (20mA max)
24V- Uscita - 24V
NO: Uscita contatto pulito N.O. (24V 1A max)
C: Uscita contatto pulito (Comune)
INTERFACCIA I/O di TIPO 2 In=[APRE]\[CHIUDE] Out=AUX:
Ingresso
Utilizzando gli ingressi IN1-COM o IN2-COM si attivano i seguenti comandi:
IN1-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
APRE (solo apertura)
IN2-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
CHIUDE (solo chiusura)
Uscita
Sono disponibili due uscite impostate con funzionalità AUX (attivabili
contemporaneamente da ogni radiocomando codicato come AUX- monostabile
3” ON):
24V+ Uscita + per lampada spia 24V (20mA max)
24V- Uscita - per lampada spia 24V
NO: Uscita contatto pulito N.O. (24V 1A max)
C: Uscita contatto pulito (Comune)
INTERFACCIA I/O di TIPO 3 In=[AUTP-PP]\[STOP] Out=SPIA:
Ingresso
Utilizzando gli ingressi IN1-COM o IN2-COM si attivano i seguenti comandi:
IN1-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
AUTO-PP (apri-chiudi)
IN2-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
STOP (blocco automazione)
Uscita
Sono disponibili due uscite impostate con funzionalità SPIA che si attivano
contemporaneamente segnalando lo stato dell’automazione:
24V+ Uscita + per lampada spia 24V (20mA max)
24V- Uscita - per lampada spia 24V
NO: Uscita contatto puro N.O. (24V 1A max)
C: Uscita contatto puro (Comune)
Uscita lampeggiante = serramento in movimento
Uscita attiva (ON) = serramento aperto
Uscita disattiva (OFF) = serramento chiuso
INTERFACCIA I/O di TIPO 4 In=[AUTP-PP]\[PED] Out=SPIA:
Ingresso
Utilizzando gli ingressi IN1-COM o IN2-COM si attivano i seguenti comandi:
IN1-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
AUTO-PP (apri-chiudi)
IN2-COM: (ingresso optoisolato N.O.) Aziona il comando
PED (apertura pedonale)
Uscita
Sono disponibili due uscite impostate con funzionalità SPIA che si attivano
contemporaneamente segnalando lo stato dell’automazione:
24V+ Uscita + per lampada spia 24V (20mA max)
24V- Uscita - per lampada spia 24V
NO: Uscita contatto puro N.O. (24V 1A max)
C: Uscita contatto puro (Comune)
Uscita lampeggiante = serramento in movimento
Uscita attiva (ON) = serramento aperto
Uscita disattiva (OFF) = serramento chiuso
LAMPEGGIANTE:
Il funzionamento di ogni lampeggiante è denito dalla centrale di controllo in
base alle impostazioni sui parametri congurabili.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI (PARAMETRI)
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO:
Utilizzando sia il radiocomando che gli accessori di comando collegati al
BUS con funzione AUTO-PP per l’azionamento del serramento, si otterrà il
seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l’apertura no al termine della corsa programmata
o al raggiungimento del ne corsa d’apertura, il secondo impulso comanda
la chiusura del serramento; se si invia un impulso prima del termine della
corsa o del raggiungimento di uno dei due necorsa, la centrale effettua
l’inversione del moto sia nella fase d’apertura sia in quella di chiusura.
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 1 OFF = Funzionamento Automatico
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
FUNZIONAMENTO PASSO-PASSO:
Utilizzando sia il radiocomando che gli accessori di comando collegati al
BUS con funzione AUTO-PP per l’azionamento del serramento, si otterrà il
seguente funzionamento:
il primo impulso comanda l’apertura no al termine della corsa programmata
o al raggiungimento del ne corsa d’apertura, il secondo impulso comanda

16 COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
la chiusura del serramento; se si invia un impulso prima del termine
della corsa o del raggiungimento del necorsa di apertura, la centrale
effettua l’arresto del moto (anche se precedentemente programmato il
tempo di pausa,). Un ulteriore comando determina la ripresa del moto in
senso opposto; se si invia un impulso prima del termine della corsa o
del raggiungimento del necorsa di chiusura, la centrale effettua sempre
l’arresto del moto. Un ulteriore comando determina la ripresa del moto in
senso opposto.
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 1 ON = Funzionamento Passo-Passo
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
CHIUSURA AUTOMATICA:
La centrale permette di richiudere il serramento in modo automatico senza
l’invio di comandi supplementari.
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 4 ON = Chiusura Automatica attivata (tempo pausa 30 sec)
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
IMPORTANTE: L’intervento dello STOP (es: comando Passo-Passo,
fotocellula in STOP, blocco per ostacolo, selettore in STOP, scheda IO
con ingresso di STOP) non permette la chiusura automatica. In questo
caso è sempre necessario inviare un successivo comando di apertura o
chiusura.
APERTURA PEDONALE (PASSAGGIO PEDONALE):
Utilizzando sia il radiocomando (codicato come PED) che gli accessori
di comando collegati al BUS con funzione PED, viene attivata l’apertura
pedonale sul primo motore: nel caso di una installazione a doppio battente
viene aperta completamente l’anta primaria (motore 1) mentre la seconda
rimane chiusa. Nel caso di una installazione a scorrevole, viene azionata
l’apertura per il 30% della corsa massima.
BLOCCO (STOP):
La centrale permette il collegamento di accessori di comando collegati al
BUS con funzione STOP (es: comando Passo-Passo, fotocellula in STOP,
blocco per ostacolo, selettore in STOP, scheda IO con ingresso di STOP).
L’intervento in qualsiasi fase di funzionamento della centrale provoca
l’arresto immediato del moto. Un ulteriore comando di moto sarà valido
sempre che sia stato disattivato il comando di blocco.
Nel caso venga inviato un comando AUTO-PP (con funzionamento
automatico impostato), il serramento si muoverà in senso opposto al
movimento durante il quale è avvenuto lo stop.
FOTOCELLULE:
La centrale permette l’alimentazione ed il collegamento di fotocellule digitali
ONE in accordo alla direttiva EN 12453. Impostando il funzionamento
della singola fotocellula RX (ricevente) tramite il relativo dip-switch ) in
scheda (par. IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEGLI ACCESSORI)
si distinguono le seguenti diverse operatività:
FOTOCELLULA RX di TIPO 1 “IN CHIUDE”:
Se la fotocellula viene intercettata in chiusura effettua l’inversione (apertura)
completa del serramento.
In apertura non agisce.
FOTOCELLULA RX di TIPO 2 “IN APRE”:
Se la fotocellula viene intercettata in apertura effettua lo stop del serramento
no al disimpegno (ripresa in apertura).
In chiusura non agisce.
FOTOCELLULA RX di TIPO 3 “IN APRE+CHIUDE”:
Se la fotocellula viene intercettata in apertura effettua lo stop del serramento
no al disimpegno (ripresa in apertura).
Se intercettata in chiusura effettua l’inversione (apertura) completa del
serramento.
FOTOCELLULA RX di TIPO 4 “IN STOP”:
Se la fotocellula viene intercettata in apertura o in chiusura effettua lo
stop permanente del serramento (anche con la chiusura automatica
abilitata). Sarà necessario inviare un successivo comando per ripristinare il
funzionamento dell’automazione.
FINECORSA APERTURA E CHIUSURA:
La centrale permette il collegamento di un Finecorsa di Apertura (FCA) e
un Finecorsa di Chiusura (FCC) di tipo N.C. L’intervento nelle rispettive fasi
di funzionamento provoca l’arresto immediato del moto del primo motore
(Motore 1 ).
ATTENZIONE: I Finecorsa FCA e FCC agiscono solo sul Motore 1
(installazioni di automazioni a singolo motore).
Morsetto di ingresso per il collegamento dei necorsa apri (FCA) e necorsa
chiudi (FCC) N.C.
ATTENZIONE: Non ponticellare questi ingressi se non utilizzati
REGOLAZIONE VELOCITÀ DEI MOTORI (SPEED):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer “ SPEED” per la regolazione
della Velocità del Motore, completamente gestite dal microprocessore.
La regolazione può essere effettuata con un range da 10% al 100% della
Velocità massima (in senso orario).
ATTENZIONE: Una variazione del trimmer “ SPEED” richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
RILEVAMENTO OSTACOLO (SENS):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer “SENS” per la regolazione della
Forza di Contrasto necessaria alla rilevazione dell’ostacolo, completamente
gestite dal microprocessore. La regolazione del trimmer regola di fatto la
sensibilità all’ostacolo (in senso orario), cioè con sensibilità al minimo si
ottiene la massima forza e viceversa.
ATTENZIONE: L’intervento del rilevamento ostacolo provoca la breve
inversione del moto del serramento. La successiva manovra verrà eseguita
a velocità di sicurezza in cerca della battuta meccanica..
RALLENTAMENTO (SLOWING):
La funzione di rallentamento dei motori è usata nei cancelli per evitare la
battuta a forte velocità delle ante mobili al termine della fase di apertura e
chiusura.
Tramite il trimmer “SLOWING” è possibile fare una regolazione della
velocità durante la fase di rallentamento. Agendo sul trimmer, in senso
orario, si aumenta la velocità durante il rallentamento e viceversa. Le fasi di
rallentamento sono impostabili:
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 3 ON = Rallentamento dopo 60 % della corsa massima
DIP 3 OFF = Rallentamento dopo 80 % della corsa massima
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.

17
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ITALIANO
ENCODER MOTORE 1 E MOTORE 2:
La centrale prevede il collegamento di un Encoder per ciascun motore.
L’utilizzo degli Encoder permette alla centrale la funzione di Rilevamento
Ostacolo e garantisce maggiore precisione durante l’esecuzione delle
manovre.
ATTENZIONE: La centrale consente l’uso esclusivo di Encoder a due li
non polarizzati presenti sui motoriduttori della linea ONE.
Morsetti di ingresso per il collegamento degli encoder a due li non
polarizzati.
ATTENZIONE: Rispettare il collegamento degli encoder in riferimento ai
motori.
LAMPADA SPIA:
La centrale permette il collegamento di una lampada 24Vdc per la
visualizzazione dello stato dell’automazione tramite accessori collegati al
BUS con funzione SPIA (es: scheda IO con funzione SPIA impostata – par.
IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEGLI ACCESSORI).
24V+ Uscita + per lampada spia 24VDC (20mA max)
24V- Uscita - per lampada spia 24VDC
NO: Uscita contatto puro N.O. 24VDC 1A max
C: Uscita contatto puro (Comune)
Uscita lampeggiante = serramento in movimento
Uscita attiva (ON) = serramento aperto
Uscita disattiva (OFF) = serramento chiuso
USCITA SERVIZIO AUSILIARIO (OUT AUX) ELETTROSERRATURA
– LAMPEGGIANTE
La centrale dispone di una uscita dedicata per pilotare, in alternativa,
elettroserrature a 24
V
12W impulsivi oppure lampeggianti a 24
V
5W continui. Se l’uscita è programmata come COMANDO
ELETTROSERRATURA, il comando viene attivato ad ogni movimento
iniziale di apertura, per la durata di circa 3 sec. Se l’uscita è programmata
come LAMPEGGIANTE AUSILIARIO, verrà pilotata dalla centrale come un
normale lampeggiante.
Morsetti di uscita per il collegamento del servizio ausiliario programmabile
in alternativa come:
COMANDO ELETTROSERRATURA
LAMPEGGIANTE AUSILIARIO
ATTENZIONE: Carico massimo 24
V
5W (continui), 12W impulsivi
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 7 ON = Lampeggiante Ausiliario
DIP 7 OFF = Comando Elettroserratura
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
BATTERIA TAMPONE
La centrale permette il collegamento di un kit batterie tampone (cod. AC51),
che consentirà di effettuare in modalità di emergenza alcune manovre
complete a velocità ridotta.
Ingresso per il collegamento del kit batterie tampone.
ATTENZIONE: Utilizzare solo kit batterie tampone ONE (cod. AC51)
CONTROLLO DEI MOTORI
FUNZIONAMENTO 1 o 2 MOTORI:
La centrale permette di selezionare la funzione il funzionamento a 1 o 2
motori:
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 5 ON = Funzionamento a 1 Motore
DIP 5 OFF = Funzionamento a 2 Motori
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
ATTENZIONE: Il funzionamento a 1 Motore (singolo motore) prevede il
collegamento dell’unico motore sul morsetto MOT 1.
MODIFICA VERSI DI ROTAZIONE MOTORI E PRIORITA’ DI
PARTENZA
La centrale è dotata di tre slide-switches che permettono di impostare o
variare i versi di rotazione dei motori (Motore 1 e Motore 2) ed eventualmente
invertire la priorità di partenza tra Motore 1 e Motore 2.
ATTENZIONE: Il Motore 1 è il motore che parte per primo nelle automazioni
a due motori (es: doppio battente).
Selettori (slide) per la gestione dei sensi di marcia dei motori.
INV1 Inversione Rotazione Motore 1
INV2 Inversione Rotazione Motore 2
INV1-2 Inversione Motore 1 con Motore 2 (priorità apertura)

18 COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ATTENZIONE: Una variazione degli slide-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la
nuova impostazione.
FUNZIONAMENTO CONDOMINIALE
Il funzionamento Condominiale prevede che la centrale durante la fase
di apertura o durante la pausa non senta i comandi provenienti dagli
accessori collegati al BUS con funzione apri-chiudi (AUTO-PP) e dai
radiocomandi. Nella fase di chiusura invece effettua l’inversione del moto.
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 2 ON = Funzionamento Condominiale Attivo
DIP 2 OFF = Funzionamento Condominiale Disattivo
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la
nuova impostazione.
SFASAMENTO ANTE (DELAY – RITARDO MOTORI)
Nel caso di utilizzo della congurazione per l’automazione a 2 motori,
potrebbe essere necessario inserire un tempo di ritardo delle ante (ritardo
di movimento tra il Motore 1 e il Motore 2).
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 6 ON = Ritardo Ante Attivo (sso 4” in apertura e chiusura)
DIP 6 OFF = Ritardo Ante Disattivo (sso 4” solo in chiusura)
ATTENZIONE: Il ritardo ante, se impostato, è attivo sia in apertura che
in chiusura.
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la
nuova impostazione.
COLPO D’ARIETE (RELEASE STROKE)
Tale funzione consiste nell’inviare un comando di chiusura per circa 1
sec. all’inizio di una fase di apertura: in questo modo viene facilitato lo
sblocco della serratura per permettere la corretta esecuzione della fase
di apertura.
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 8 ON = Colpo d’Ariete Attivo
DIP 8 OFF = Colpo d’Ariete Disattivo
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la
nuova impostazione.
DISABILITAZIONE DEI DS (DISPOSITIVI DI SICUREZZA)
E’ possibile disabilitare i DS (Dispositivi di Sicurezza), presenti e collegati
alla linea accessori BUS , quali ad esempio le fotocellule e l’ingresso 8K2.
Questo per permettere di far funzionare l’automazione anche nei casi di
sospetti guasti ai DS, agevolando la manutenzione o le veriche tecniche
dell’impianto. In ogni caso, se disattivati i DS, verranno esclusi dal BUS solo
quelli effettivamente guasti e l’ingresso 8K2, mantenendo i DS integri attivi.
O
N1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DIP 10 ON = DS Disabilitati
DIP 10 OFF = DS Abilitati
ATTENZIONE: Si raccomanda di abilitare sempre i DS se presenti. Disabilitare
temporaneamente solo in fase di manutenzione.
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la pressione del
tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova impostazione.
INGRESSO 8K2 (BLOCCO)
La centrale dispone di un morsetto dedicato ai Dispositivi di Sicurezza (DS) di tipo:
N.O., N.C. oppure 8k2.
ATTENZIONE! Il sistema rileva automaticamente il tipo di DS collegato in fase di
programmazione (acquisizione degli accessori), assicurarsi che il DS sia non attivo
in questa fase.
L’attivazione del DS provoca sempre la breve inversione del movimento e il successivo
blocco.
Morsetti di ingresso per DS (Dispositivi di Sicurezza).
8K2 Ingresso DS (N.O., N.C. oppure 8k2)
GND Comune
INGRESSO ANTENNA
La centrale dispone di un morsetto dedicato al collegamento dell’antenna
radio necessaria alla ricezione dei comandi provenienti dai trasmettitori
radio 433MHz (impedenza antenna 50 Ohm).
Morsetti di ingresso per antenna radio.
ANT Ingresso Antenna (polo caldo) impedenza 50 Ohm
GND Comune (polo freddo)
PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA (AUTOSET)
La centrale permette di effettuare una Programmazione Automatica della
corsa massima del serramento.
VERIFICA DEL SENSO ROTAZIONE DEI MOTORI:
Per velocizzare la manovra di apprendimento della corsa, si consiglia di
vericare i versi di rotazione dei motori (Motore 1 e Motore 2) se sono
coerenti con il movimento atteso del serramento. Vericare anche la priorità
di apertura tra Motore 1 e Motore 2 (quale motore deve aprire per primo).
Nel caso in cui i motori si muovano in modo contrario a quanto atteso,
premere il tasto RESET, arrestando il movimento dei motori e modicare
il senso di rotazione o la priorità al motore desiderato senza intervenire
sicamente sui collegamenti elettrici (par: MODIFICA VERSI DI ROTAZIONE
MOTORI E PRIORITA’ DI PARTENZA).
PROGRAMMAZIONE CORSA:
Per iniziare la manovra di autoapprendimento, posizionare il serramento
semiaperto, premere il tasto AUTOSET no all’accensione del rispettivo
LED (posizionato sopra al tasto AUTOSET) e rilasciare il tasto stesso. Il
led AUTOSET inizia a lampeggiare per qualche secondo (rilevamento degli
eventuali accessori collegati al BUS), successivamente il led rimane acceso
sso e i motori iniziano il movimento. Il Motore 2 effettuerà la chiusura no
al raggiungimento del necorsa o battuta, successivamente sarà ripetuta la
manovra dal Motore 1.
La centrale completa la fase di Autoapprendimento eseguendo un’apertura
e chiusura completa (spegnendo il led AUTOSET).
Nello stesso ciclo di autoapprendimento viene automaticamente impostata
la fase di rallentamento

19
COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
ITALIANO
Pulsanti di Programmazione
AUTOSET Programmazione Corsa Massima
ATTENZIONE: Si raccomanda di vericare i versi di rotazione dei motori
(Motore 1 e Motore 2) e la priorità di apertura (quale motore deve partire
per primo) prima di effettuare l’autoapprendimento della corsa massima.
Si raccomanda inoltre di iniziare la manovra di autoapprendimento a
serramento semiaperto.
ATTENZIONE: Prima di iniziare la movimentazione dei motori per
l’acquisizione della corsa massima, la centrale effettua sempre un
rilevamento degli accessori presenti sulla linea digitale del BUS. Questa
operazione può introdurre dei ritardi prima della effettiva movimentazione
dei motori.
ATTENZIONE: Per vericare la corretta programmazione della corsa si può
utilizzare anche il tasto STEP BY STEP come comando AUTO-PP (apri-
chiudi).
ATTENZIONE: Durante la procedura di auto apprendimento della corsa
massima accertarsi che l’anta di manovra del serramento sia libera.
PROGRAMMAZIONE DEI RADIOCOMANDI
La centrale permette di memorizzare radiocomandi aventi codice diverso fra
loro di tipo sso o rolling code.
Programmazione:
La programmazione (e memorizzazione) del codice di trasmissione è
eseguita premendo il pulsante CODE TX e vericando lo stato del LED
corrispondente (sopra al tasto CODE TX) con la seguente associazione:
1. Singola pressione del tasto CODE TX (premere il tasto 1 volta): il led
corrispondente si accende con lampeggio singolo (1010). Inviando il
codice di un tasto dal trasmettitore, se il codice è valido, verrà memorizzato
con funzione AUTO-PP (apri-chiudi).
2. Doppia pressione del tasto CODE TX (premere il tasto 2 volte): il led
corrispondente si accende con lampeggio doppio (110110). Inviando il
codice di un tasto dal trasmettitore, se il codice è valido, verrà memorizzato
con funzione PED (pedonale).
3. Tripla pressione del tasto CODE TX (premere il tasto 3 volte): il led
corrispondente si accende con lampeggio triplo (11101110). Inviando il
codice di un tasto dal trasmettitore, se il codice è valido, verrà memorizzato
con funzione AUX (2° canale ausiliario).
Cancellazione:
La cancellazione di tutti i codici radio memorizzati è eseguita premendo il
pulsante CODE TX e vericando lo stato del LED corrispondente (sopra al
tasto CODE TX) con la seguente associazione:
1. Quadrupla pressione del tasto CODE TX (premere il tasto 4 volte): il led
corrispondente si accende con luce ssa. Per confermare la cancellazione,
premere nuovamente il tasto CODE TX (il led corrispondente inizia a
lampeggiare) e mantenerlo premuto afnché il led termina di lampeggiare,
confermando l’avvenuta cancellazione di tutti i codici presenti.
Pulsanti di Programmazione
CODE TX Programmazione Radiocomandi
RILEVAMENTO DEGLI ACCESSORI (LINEA BUS)
La centrale rileva in maniera automatica tutti gli accessori ONE cablati sulla
linea BUS, vericando il tipo di accessorio, il suo identicativo numerico
ID e il funzionamento impostato (MODE). Assicurarsi sempre di utilizzare
accessori con ID diverso per ogni tipologia (par: INDIRIZZAMENTO DEGLI
ACCESSORI). Il rilevamento degli accessori presenti sul BUS viene
effettuato anche:
1 Prima della manovra di autoapprendimento della corsa massima
(AUTOSET). In questa fase vengono rilevati gli accessori presenti e
salvata la congurazione dell’impianto (es: nuova installazione).
2 Ad ogni pressione del tasto RESET. In questa fase vengono riletti gli
accessori presenti ma non viene modicata la congurazione iniziale
dell’impianto (accessori salvati).
ATTENZIONE: Il rilevamento degli accessori è un’operazione automatica che
può indurre un ritardo, sulla procedura di congurazione impianto, proporzionale
al numero di accessori presenti.
ATTENZIONE: Assicurarsi di aver impostato ID e MODE (tipo di funzionamento)
su ogni accessorio installato, prima di collegarlo alla linea digitale BUS.
IMPORTANTE! Se si desidera congurare l’impianto con l’accesso
tramite app COMUNELLO ONE (necessario l’uso di tablet wi e chiave
di accesso K-ONE (cod. ONE KEY) lasciare impostati a OFF i dip-switch
MODE (funzionamento TIPO 1) di tutti gli accessori collegati al BUS.
REGOLAZIONI DA APP COMUNELLO ONE
La centrale dispone di un accesso evoluto supplementare per la
congurazione dell’impianto. Utilizzando l’accessorio (opzionale) K-ONE
(cod. ONE KEY) è possibile collegarsi alla centrale via radio WiFi e
procedere alla sua congurazione totale in maniera semplice e guidata
tramite l’uso dell’applicazione COMUNELLO ONE scaricabile dagli store
online. Per utilizzare l’app COMUNELLO ONE è necessario un dispositivo
wi (tablet o smartphone) Android o iOS.
Connettore per modulo K-ONE
La congurazione tramite l’app COMUNELLO ONE permette di congurare
e regolare tutti i parametri dell’impianto in maniera facile e veloce, vericare
il suo funzionamento, gestire la lista dei radiocomandi memorizzati, copiare
la congurazione in altro impianto equivalente e pianicare la manutenzione.
L’installatore a ne programmazione, dopo aver rimosso la chiave WI-FI,
deve premere il pulsante RESET per confermare la congurazione.
REGOLAZIONI SUPPLEMENTARI DA APP:
Verica guidata dei sensi di rotazione dei motori e modica.
Comandi
Impostazione del Tempo Pausa (Chiusura Automatica) (0”..4 min)
Attivazione del Chiudi Sempre.
Forza/Velocità
Regolazione velocità massima motori in apertura (10%..100%)
Regolazione velocità massima motori in chiusura (10%..100%)
Regolazione velocità di rallentamento in apertura (10%..100%)
Regolazione velocità di rallentamento in chiusura (10%..100%)
Inizio rallentamento Motore 1 in apertura ( 0%..100%)
Inizio rallentamento Motore 1 in chiusura ( 0%..100%)
Inizio rallentamento Motore 2 in apertura ( 0%..100%)
Inizio rallentamento Motore 2 in chiusura ( 0%..100%)
Regolazione dell’apertura pedonale (10%..100%)
Attivazione/Disattivazione Freno Motore
Attivazione/Disattivazione Soft Stop
Attivazione/Disattivazione Soft Start
Attivazione/Disattivazione Colpo d’Ariete
Attivazione/Disattivazione Colpo in Chiude

20 COMUNELLO ®Copyright 2019 - All rights reserved
Radiocomandi
Lettura dei codici memorizzati e funzione impostata
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni codice
Cancellazione del singolo codice
Aggiunta di un nuovo codice
Verica presenza di un codice
Fotocellule
Attivazione/Disattivazione Inversione Parziale in Chiude
Attivazione/Disattivazione Inversione Parziale in Apre
Attivazione/Disattivazione Follow-Me
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni fotocellula
Impostazione del MODE (Funzionamento) di ogni fotocellula
Selettori
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni selettore
Impostazione del MODE (Funzionamento) di ogni selettore
Lampeggianti
Attivazione/Disattivazione Prelampeggio in Chiude
Attivazione/Disattivazione Prelampeggio in Apre
Attivazione/Disattivazione Lampeggio Rapido in Apre
Attivazione/Disattivazione Lampeggio Rapido in Chiude
Attivazione/Disattivazione Lampeggio Attivo in Pausa
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni lampeggiante
Interfaccia-IO
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni Interfaccia-I/O
Impostazione del MODE (Funzionamento) di ogni Interfaccia-I/O
Uscita di Servizio
Impostazione del Tempo Attivazione Elettroserratura (1”..20”)
Diagnostica
Visualizzazione del Numero Manovre Eseguite
Visualizzazione del Numero Ore Motore
Visualizzazione del Numero Ore Vita Impianto
Visualizzazione del Numero Reset
Visualizzazione del Numero Blocchi (STOP)
Visualizzazione del Numero Tacche Encoder
RESET DI FABBRICA
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla congurazione di fabbrica,
premere contemporaneamente i tasti RESET e STEP BY STEP, rilasciare il
solo tasto RESET mantenendo premuto il tasto STEP BY STEP no a che il
led AUTOSET lampeggia. Rilasciare il tasto STEP BY STEP e attendere che
il LED TX POWER BUS inizi a lampeggiare (circa 20”).
DIAGNOSTICA
Gestione fotocellule (DS) in caso di guasto
La gestione delle fotocellule (DS) in caso di guasto ad ALMENO UNA
DI QUELLE ACQUISITE in fase di installazione, prevede L’INIBIZIONE
DELLA CHIUSURA del serramento (escludendo di fatto tutti i casi di
chiusura comandata o automatica). Se viene a mancare una fotocellula
precedentemente acquisita, verrà bloccata l’automazione che potrà solo
aprire (per ragioni di sicurezza ma non potrà mai richiudere se non in seguito
a:
1. Disabilitazione delle sicurezze (DS) tramite DIP #10 (ON)
2. Riacquisizione del DS mancante (col medesimo ID di quello guasto)
Disabilitazione delle sicurezze (manovra di emergenza)
Disabilitando la gestione dei DS (fotocellule, blocchi…) si permette alla
centrale di controllo di “eliminare logicamente” i DS eventualmente guasti/
mancanti, comunque gestendo in maniera coerente alle impostazioni di
settaggio i DS funzionanti presenti. In sostanza disabilitando le sicurezze
(DS) non vengono eliminate le fotocellule presenti e funzionanti (generando
problemi di sicurezza) ma solo quelle che non sono più funzionanti.
Riacquisizione del DS mancante (riparazione guasto)
Nel caso in cui ci sia stato un guasto su una fotocellula (DS) l’automazione
interviene in base alla funzionalità impostata sul DS guasto (es: se la
fotocellula è impostata IN APERTURA al guasto il serramento si ferma e non
potrà più ripartire no al disimpegno che non avverrà mai vista la presenza
del guasto). Se non si vuole intervenire disabilitando i DS tramite DIP #10,
si dovrà provvedere alla riparazione del guasto, cioè alla sostituzione del DS
guasto con uno equivalente e con medesimo ID. Una volta ricollegato il DS
riparato, si dovrà procedere al riarruolamento (DETECT) tramite:
a. Pressione del tasto RESET in centrale
b. DETECT tramite app COMUNELLO ONE
ATTENZIONE: la pressione del tasto RESET oltre al riarruolamento degli
accessori presenti, rilegge tutti i parametri HW in scheda (regolazioni trimmer,
DIP, SLIDE …) e IMPOSTA LA PRIMA MANOVRA IN APERTURA. Questo può
generare, in caso il serramento sia già tutto aperto (manovra di sicurezza),
un blocco in apertura e la necessità di inviare un successivo comando per
effettuare la chiusura del serramento.
GESTIONE BLACK OUT
Il sistema, alla mancanza di alimentazione da rete elettrica (o a seguito del
RESET della logica, es: pressione del tasto RESET in scheda), effettua
sempre la prima manovra in apertura a velocità di sicurezza in cerca della
battuta meccanica.
GARANZIA
a) La presente garanzia nei rapporti commerciali o in caso di vendita di
beni per uso professionale è limitata alla riparazione o sostituzione del
pezzo del Prodotto riconosciuto da FRATELLI COMUNELLO SPA quale
difettoso mediante Prodotti rigenerati equivalenti (di seguito “Garanzia
Convenzionale”), non risulta compresa nella garanzia il costo necessario per
le attività di riparazione e sostituzione del materiale (a titolo esemplicativo
costi di manodopera, noleggio materiali, etc).
b) E’ esclusa l’applicazione della disciplina dettata dagli articoli 1490-1495
del Codice Civile.
c) FRATELLI COMUNELLO SPA garantisce il funzionamento dei Prodotti
nei limiti indicati al superiore punto sub a). Salvo diverso accordo, la validità
della Garanzia Convenzionale è di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di
produzione, rilevabile sui Prodotti. La Garanzia risulterà efcace e vincolante
per COMUNELLO solo se il prodotto verrà correttamente montato e
manutentato in conformità alle regole di installazione e di sicurezza indicate
nella documentazione fornita da COMUNELLO o comunque rinvenibile sul
sito http://www.comunello.com/it/corporate/condizioni-generali/
d) La garanzia non comprende: avarie o danni causati dal trasporto; avarie
o danni causati da vizi dell’impianto elettrico presente presso l’acquirente il
prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza, uso anomalo di
tale impianto; avarie o danni dovuti a manomissioni poste in essere da parte
di personale non autorizzato o conseguenti allo scorretto uso/installazione
(a questo proposito, si consiglia una manutenzione del sistema almeno
ogni sei mesi) o all’impiego di pezzi di ricambio non originali; difetti causati
da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici.
La garanzia non comprende il costo per materiale di consumo, in ogni
caso COMUNELLO matura il credito per l’intervento eseguito presso il
cliente, laddove quest’ultimo si riveli inutile poiché non risultava operante
la garanzia o perché il cliente aveva utilizzato il prodotto COMUNELLO in
modo negligente, imprudente od imperito, tale per cui il corretto utilizzo del
prodotto avrebbe potuto evitare l’installazione.
e)Termini attuativi:salvo diversoaccordo, ildiritto allaGaranzia Convenzionale
si esercita esibendo copia del documento di acquisto (fattura scale) a
COMUNELLO. Il Cliente deve denunciare il difetto a COMUNELLO entro il
termine di decadenza di 30 (trenta) giorni dalla scoperta.
L’azione deve essere esercitata entro il termine di prescrizione di 6 (sei)
mesi dalla scoperta. I pezzi dei Prodotti per i quali viene richiesta l’attivazione
della Garanzia Convenzionale devono essere spediti dal Cliente presso
FRATELLI COMUNELLO SPA, Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italia.
f) Il Cliente non potrà richiedere il risarcimento di danni indiretti, mancati
protti, perdita di produzione ed in ogni caso non potrà pretendere a titolo di
risarcimento somme superiori al valore dei componenti o dei Prodotti forniti.
Tutte le spese per il trasporto dei Prodotti da riparare o riparati, anche se
coperti dalla Garanzia Convenzionale, sono a carico del Cliente.
g) Nessun intervento esterno effettuato dal personale tecnico di
COMUNELLO è coperto dalla Garanzia Convenzionale.
h) Modiche speciche delle condizioni della Garanzia Convenzionale qui
descritte possono essere denite dalle parti nei propri contratti commerciali.
Table of contents
Languages:
Other Comunello Automation Control Unit manuals

Comunello Automation
Comunello Automation QUAD-24V-HP User manual

Comunello Automation
Comunello Automation CU 24V 1M User manual

Comunello Automation
Comunello Automation CU-230V-2M User manual

Comunello Automation
Comunello Automation MOWIN User manual

Comunello Automation
Comunello Automation CU-230V-1M User manual