Comunello BORDER 400 User manual

122 COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
ARTICLE COLOUR PRODUCT CODE DESCRIPTION
BORDER 400 24V BR400 24V O Barriera centrale integrata 24V veloce per vano passaggio no a 4m
Barrier with built-in control board 24V- fast version for entrances up to 4m in width
Su richiesta versione con alimentazione 110 VAC / 110 VAC power supply version on demand
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Dati elettrici / Electrical information 24V
Alimentazione / Power supply 230 VAC
Alimentazione motore / Operating power supply 24VDC
Potenza assorbita / Power consumption 150 W
Assorbimento / Current input 6,2 A
Coppia / Torque 100 Nm
Intermittenza di lavoro / Duty cycle uso intensivo / intensive use
Grado di protezione (IP) / Protection rating (IP) IP24D
Classe di isolamento / Insulation class 1 (messa a terra/earthing)
Temp. di funzionamento / Working temperature -20°C / +50°C
BORDER 400
Alzabarriere elettromeccaniche per uso privato, pubblico o industriale per passaggi carrai no a 4 m
Electromechanical barrier raising systems for residential, industrial or public use for entrances up to 4 m in width
Barriere stradali | Barrier gates
ASSEMBLAGGIO ASTA E SCELTA MOLLE DI BILANCIAMENTO / BAR ASSEMBLY AND SPRING CHOICE LUNGHEZZA UTILE / LENGTH
1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00
Asta / Bar
Asta con kit guaina / Bar with bar cover kit
Asta con kit guaina e led / Bar with bar cover kit and led
Asta con appoggio mobile / Bar with swing down support
Asta con kit guaina e appoggio mobile / Bar with bar cover kit and swing down support
Asta con kit guaina, led e appoggio mobile / Bar with bar cover kit, led and swing down support
Asta con siepe / Bar with curtain
Asta con guaina superiore, siepe / Bar with upper bar cover and curtain
Asta con guaina superiore, led e siepe / Bar with upper bar cover, led and curtain
Asta con guaina superiore, led, siepe e appoggio mobile / Bar with upper bar cover, led, curtain and swing down support
Molla piccola AC 530 / Small spring AC 530 Molla media AC 540 / Medium spring AC 540

123
COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
BORDER 400 ACCESSORIES
DIMENSIONS
Siepe per asta 2 m
2 m curtain
Kit ssaggio a fondazione
Foundation kit
Supporto asta / Arm nesting post Supporto asta mobile
Swing down support for bar
Snodo 90° per asta
90° jointed rod
Gruppo molla a trazione per asta
Spring for light bar
Asta per vano 3/4 m Ral 9010
Bar for 3/4 m entrances Ral 9010
Etichette adesive / Adhesive strips Guaine rosse 3/4 m per asta
3/4 m red barrier bar cover
1031
822
320
220
286
789
Tappo pe r gua ina / Bar end plug Tappo pe r ast a / Bar end plug
Antenna esterna / Outdoor antenna Tabell a seg nal etica / Signage table Kit batteria / Battery kit
Tappo pe r ast a / Bar end plug Luce di segnalazione / Signal lights
AC 500
AC 590
AC 660 / 30 pcs.
AC 710
AC 715
AC 670 - 3m
AC 680 - 4m
AC 630 - 3m
AC 640 - 4m
AC 560
AC 570 AC 580
AC 530 (light)
AC 540 (medium)
AC 30 AC 40
SWIF W / SWIF Y
AC 50 AC 700
Sensore induttivo / Inductive sensor
AC 240
50 x 90 mm

122 COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
ARTICLE COLOUR PRODUCT CODE DESCRIPTION
BORDER 400 24V BR400 24V O Barriera centrale integrata 24V veloce per vano passaggio no a 4m
Barrier with built-in control board 24V- fast version for entrances up to 4m in width
Su richiesta versione con alimentazione 110 VAC / 110 VAC power supply version on demand
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Dati elettrici / Electrical information 24V
Alimentazione / Power supply 230 VAC
Alimentazione motore / Operating power supply 24VDC
Potenza assorbita / Power consumption 150 W
Assorbimento / Current input 6,2 A
Coppia / Torque 100 Nm
Intermittenza di lavoro / Duty cycle uso intensivo / intensive use
Grado di protezione (IP) / Protection rating (IP) IP24D
Classe di isolamento / Insulation class 1 (messa a terra/earthing)
Temp. di funzionamento / Working temperature -20°C / +50°C
BORDER 400
Alzabarriere elettromeccaniche per uso privato, pubblico o industriale per passaggi carrai no a 4 m
Electromechanical barrier raising systems for residential, industrial or public use for entrances up to 4 m in width
Barriere stradali | Barrier gates
ASSEMBLAGGIO ASTA E SCELTA MOLLE DI BILANCIAMENTO / BAR ASSEMBLY AND SPRING CHOICE LUNGHEZZA UTILE / LENGTH
1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00
Asta / Bar
Asta con kit guaina / Bar with bar cover kit
Asta con kit guaina e led / Bar with bar cover kit and led
Asta con appoggio mobile / Bar with swing down support
Asta con kit guaina e appoggio mobile / Bar with bar cover kit and swing down support
Asta con kit guaina, led e appoggio mobile / Bar with bar cover kit, led and swing down support
Asta con siepe / Bar with curtain
Asta con guaina superiore, siepe / Bar with upper bar cover and curtain
Asta con guaina superiore, led e siepe / Bar with upper bar cover, led and curtain
Asta con guaina superiore, led, siepe e appoggio mobile / Bar with upper bar cover, led, curtain and swing down support
Molla piccola AC 530 / Small spring AC 530 Molla media AC 540 / Medium spring AC 540

123
COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
BORDER 400 ACCESSORIES
DIMENSIONS
Siepe per asta 2 m
2 m curtain
Kit ssaggio a fondazione
Foundation kit
Supporto asta / Arm nesting post Supporto asta mobile
Swing down support for bar
Snodo 90° per asta
90° jointed rod
Gruppo molla a trazione per asta
Spring for light bar
Asta per vano 3/4 m Ral 9010
Bar for 3/4 m entrances Ral 9010
Etichette adesive / Adhesive strips Guaine rosse 3/4 m per asta
3/4 m red barrier bar cover
1031
822
320
220
286
789
Tappo pe r gua ina / Bar end plug Tappo pe r ast a / Bar end plug
Antenna esterna / Outdoor antenna Tabell a seg nal etica / Signage table Kit batteria / Battery kit
Tappo pe r ast a / Bar end plug Luce di segnalazione / Signal lights
AC 500
AC 590
AC 660 / 30 pcs.
AC 710
AC 715
AC 670 - 3m
AC 680 - 4m
AC 630 - 3m
AC 640 - 4m
AC 560
AC 570 AC 580
AC 530 (light)
AC 540 (medium)
AC 30 AC 40
SWIF W / SWIF Y
AC 50 AC 700
Sensore induttivo / Inductive sensor
AC 240
50 x 90 mm

190
COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
CU 24V 1M / BORDER Control Unit 24V Border
Schema elettrico
Wiring diagram
Elettronica di comando | Control units
SEL SET
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
LIV.
+ -
MOT 1
F2
SPEED SENS
ANT +
ANT
PP
DS1
GND
FCA
FCC
GND
FOTO +
GND
1ST
2ND
CU-24V-1M
L N
+
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CN2
CN1
M
CN5
CN4
CN3
123456
+
F1
+ -
+ - +
-
MOTORE
MOTOR
24VDC
FINECORSA APERTURA (N.C.)
END OPEN (N.C.)
FINECORSA CHIUSURA (N.C.)
END CLOSE (N.C.)
ALIMENTAZIONE FOTOCELLULE
PHOTOCELL POWER
24VDC 5W
FOTOCELLULA
PHOTOCELL
DS (N.C.)
PULSANTE APRI-CHIUDI (N.O.)
PUSH BUTTON (N.O.)
ANTENNA
LINEA
POWER SUPPLY
2P 230VAC 50HZ
LAMPEGGIANTE
FLASHING LIGHT
24VDC 4W
TRASFORMATORE
TRANSFORMER
230 / 21,7V - 7,5A
BATTERIA TAMPONE
BATTERY

191
COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
MENÙ (PRINCIPALE) Led spento Led acceso Descrizione
DIR Apre a destra Apre a sinistra Direzione di apertura
STEP BY STEP Automatico Passo – Passo Funzione passo passo: apre chiudi stop chiudi
CODE TX Nessun codice Codice inserito Funzione memorizzazione radiocomando
CONDO OFF ON Funzione condominiale
MOTOR TIME 30 sec. Tempo programmato Funzione regolazione tempo motore
PAUSE TIME Senza chiusura automatica Con chiusura automatica Funzione tempo pausa dell'anta
AUTO PROGRAM OFF ON Funzione programmazione automatica
MENU ON Funzione selezione del menu desiderato
Selezionando il led " LEV " con il tasto SELECT attivo il secondo "menù esteso 1" premendo una volta il tasto SET
MENÙ ESTESO 1 Led spento Led acceso Descrizione
FOTOTEST OFF ON Funzione Fototest
RALLENTAMENTO ON OFF Funzione rallentamento ante
PGM CODE REMOTO OFF ON Programmazione radiocomando a distanza
LUCE DI CORTESIA OFF ON Funzione prelampeggio o luce di cortesia
LEV 1 LAMPEGGIO Funzione selezione del menu desiderato
Selezionando il led " LEV " con il tasto SELECT attivo il secondo "menù esteso 2" premendo due volte il tasto SET
MENÙ ESTESO 2 Led spento Led acceso Descrizione
DS1 IN APRE OFF ON Funzione di Intervento fotocellula di chiusura anche in apertura
UOMO PRESENTE OFF ON Funzione uomo presente
FOLLOW ME OFF ON Funzione di riduzione tempo pausa dopo il disimpegno delle fotocellule in chiusura
LAMP PAUSA OFF ON Funzione di attivazione del lampeggiante durante il tempo di pausa
CHIUDI SEMPRE OFF ON Funzione chiudi sempre
LEV 2 LAMPEGGI Funzione selezione del menu desiderato
Selezionando il led " LEV " con il tasto SELECT attivo il secondo "menù esteso 3" premendo tre volte il tasto SET
MENÙ ESTESO 3 Led spento Led acceso Descrizione
FORZA RALLENTAMENTO ON Funzione di regolazione della forza durante la fase di rallentamento del motore
LEV 3 LAMPEGGI Funzione selezione del menu desiderato
MAIN MENU LED OFF LED ON Description
DIR Opens to the right Opens to the left Opening direction
STEP BY STEP Automatic Step-by-step Step-by-step function: open close stop close
CODE TX No code Code entered Radio control memory function
CONDO OFF ON Apartment block function
MOTOR TIME 30 sec. Selected time Motor time adjustment function
PAUSE TIME W/O automatic closing With automatic closing Leaf pause time function
AUTOMATIC PROGRAMMING OFF ON Automatic programming function
MENU ON Menu selection
Extended Menu 1 is activated by selecting the LEV LED via the SELECT button and pressing the SET button once
EXTENDED MENU 1 LED OFF LED ON Description
PHOTOTEST OFF ON Phototest
SLOW DOWN OFF ON Slow down
PGM CODE REMOTE OFF ON Programming remote control
COURTESY LIGHT OFF ON Pre-ash or courtesy light function
LEV 1 FLASH Menu selection
Extended Menu 2 is activated by selecting the LEV LED via the SELECT button and pressing the SET button twice
EXTENDED MENU 2 LED OFF LED ON Description
DS1 OPENS OFF ON Presence of closure photocell also in opening
MANNED OFF ON Manned function
FOLLOW ME OFF ON Follow me (reduced opening time once the sensor has been passed)
PAUSE LIGHT OFF ON Activation of ashing light when gate paused
ALWAYS CLOSE OFF ON Always close
LEV 2 FLASHES Menu selection
Extended Menu 3 is activated by selecting the LEV LED via the SELECT button and pressing the SET button three times
EXTENDED MENU 3 LED OFF LED ON Description
SLOWING POWER / OPENING POWER ON Regulation of power during motor slowing phase
LEV 3 FLASHES Menu selection
FUNZIONI
FUNCTIONS

190
COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
CU 24V 1M / BORDER Control Unit 24V Border
Schema elettrico
Wiring diagram
Elettronica di comando | Control units
SEL SET
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
LIV.
+ -
MOT 1
F2
SPEED SENS
ANT +
ANT
PP
DS1
GND
FCA
FCC
GND
FOTO +
GND
1ST
2ND
CU-24V-1M
L N
+
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CN2
CN1
M
CN5
CN4
CN3
123456
+
F1
+ -
+ - +
-
MOTORE
MOTOR
24VDC
FINECORSA APERTURA (N.C.)
END OPEN (N.C.)
FINECORSA CHIUSURA (N.C.)
END CLOSE (N.C.)
ALIMENTAZIONE FOTOCELLULE
PHOTOCELL POWER
24VDC 5W
FOTOCELLULA
PHOTOCELL
DS (N.C.)
PULSANTE APRI-CHIUDI (N.O.)
PUSH BUTTON (N.O.)
ANTENNA
LINEA
POWER SUPPLY
2P 230VAC 50HZ
LAMPEGGIANTE
FLASHING LIGHT
24VDC 4W
TRASFORMATORE
TRANSFORMER
230 / 21,7V - 7,5A
BATTERIA TAMPONE
BATTERY

191
COMUNELLO® Copyright 2014 - All rights reserved
MENÙ (PRINCIPALE) Led spento Led acceso Descrizione
DIR Apre a destra Apre a sinistra Direzione di apertura
STEP BY STEP Automatico Passo – Passo Funzione passo passo: apre chiudi stop chiudi
CODE TX Nessun codice Codice inserito Funzione memorizzazione radiocomando
CONDO OFF ON Funzione condominiale
MOTOR TIME 30 sec. Tempo programmato Funzione regolazione tempo motore
PAUSE TIME Senza chiusura automatica Con chiusura automatica Funzione tempo pausa dell'anta
AUTO PROGRAM OFF ON Funzione programmazione automatica
MENU ON Funzione selezione del menu desiderato
Selezionando il led " LEV " con il tasto SELECT attivo il secondo "menù esteso 1" premendo una volta il tasto SET
MENÙ ESTESO 1 Led spento Led acceso Descrizione
FOTOTEST OFF ON Funzione Fototest
RALLENTAMENTO ON OFF Funzione rallentamento ante
PGM CODE REMOTO OFF ON Programmazione radiocomando a distanza
LUCE DI CORTESIA OFF ON Funzione prelampeggio o luce di cortesia
LEV 1 LAMPEGGIO Funzione selezione del menu desiderato
Selezionando il led " LEV " con il tasto SELECT attivo il secondo "menù esteso 2" premendo due volte il tasto SET
MENÙ ESTESO 2 Led spento Led acceso Descrizione
DS1 IN APRE OFF ON Funzione di Intervento fotocellula di chiusura anche in apertura
UOMO PRESENTE OFF ON Funzione uomo presente
FOLLOW ME OFF ON Funzione di riduzione tempo pausa dopo il disimpegno delle fotocellule in chiusura
LAMP PAUSA OFF ON Funzione di attivazione del lampeggiante durante il tempo di pausa
CHIUDI SEMPRE OFF ON Funzione chiudi sempre
LEV 2 LAMPEGGI Funzione selezione del menu desiderato
Selezionando il led " LEV " con il tasto SELECT attivo il secondo "menù esteso 3" premendo tre volte il tasto SET
MENÙ ESTESO 3 Led spento Led acceso Descrizione
FORZA RALLENTAMENTO ON Funzione di regolazione della forza durante la fase di rallentamento del motore
LEV 3 LAMPEGGI Funzione selezione del menu desiderato
MAIN MENU LED OFF LED ON Description
DIR Opens to the right Opens to the left Opening direction
STEP BY STEP Automatic Step-by-step Step-by-step function: open close stop close
CODE TX No code Code entered Radio control memory function
CONDO OFF ON Apartment block function
MOTOR TIME 30 sec. Selected time Motor time adjustment function
PAUSE TIME W/O automatic closing With automatic closing Leaf pause time function
AUTOMATIC PROGRAMMING OFF ON Automatic programming function
MENU ON Menu selection
Extended Menu 1 is activated by selecting the LEV LED via the SELECT button and pressing the SET button once
EXTENDED MENU 1 LED OFF LED ON Description
PHOTOTEST OFF ON Phototest
SLOW DOWN OFF ON Slow down
PGM CODE REMOTE OFF ON Programming remote control
COURTESY LIGHT OFF ON Pre-ash or courtesy light function
LEV 1 FLASH Menu selection
Extended Menu 2 is activated by selecting the LEV LED via the SELECT button and pressing the SET button twice
EXTENDED MENU 2 LED OFF LED ON Description
DS1 OPENS OFF ON Presence of closure photocell also in opening
MANNED OFF ON Manned function
FOLLOW ME OFF ON Follow me (reduced opening time once the sensor has been passed)
PAUSE LIGHT OFF ON Activation of ashing light when gate paused
ALWAYS CLOSE OFF ON Always close
LEV 2 FLASHES Menu selection
Extended Menu 3 is activated by selecting the LEV LED via the SELECT button and pressing the SET button three times
EXTENDED MENU 3 LED OFF LED ON Description
SLOWING POWER / OPENING POWER ON Regulation of power during motor slowing phase
LEV 3 FLASHES Menu selection
FUNZIONI
FUNCTIONS

BORDER 400 / 600
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
Electromechanical road barrier system
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
comunello.com
Rev. 01 - .17.07.15

2COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
FIG. 1A
FIG. 1B
1031
837
420
250
335
789
1031
822
320
220
286
789
BORDER 400
BORDER 600

3
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
FIG. 2
FIG. 3A FIG. 3B

4COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
FIG. 4
FIG. 5
FIG. 6 FIG. 7

5
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
FIG. 9A FIG. 9B
FIG. 8A FIG. 8B

6COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
FIG. 9C
FIG. 10A
FIG. 10B
FIG. 11

7
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
FIG. 12A FIG. 12B
FIG. 13A
FIG. 13A
FIG. 14 FIG. 15
FIG. 13B

8COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
SEL SET
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
LIV.
+ -
MOT 1
F2
SPEED SENS
ANT +
PP
DS1
GND
FCA
FCC
GND
FOTO +
GND
1
ST
2
ND
CU-24V-1M
BATT LAMP
+
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
CN1
M
CN5
CN4
CN3
1234
+
F1 + -
+ -
+
-
CN2
1
2
GND
STOP
ANT -
L N
MOTORE 1
MOTOR 1
24V
FINECORSA APERTURA (N.C.)
END OPEN (N.C.)
FINECORSA CHIUSURA (N.C.)
END CLOSE (N.C.)
ALIMENTAZIONE FOTOCELLULE
PHOTOCELL POWER
24V 5W
FOTOCELLULA
PHOTOCELL
DS 1 (N.C.)
PULSANTE APRI-CHIUDI
(N.O.)
PUSH BUTTON (N.O.)
ANTENNA
LINEA
POWER SUPPLY
230VAC~50HZ
LAMPEGGIANTE
FLASHING LIGHT
24V 4W
TRASFORMATORE
TRANSFORMER
230 / 21,7V - 7,5A
INGRESSO BLOCCO (N.C.)
INPUT BLOCK (N.C.)
BATTERIA TAMPONE 24 V
BATTERY 24 V

9
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
ITALIANO
PULSANTE APRI-CHIUDI
(N.O.)
PUSH BUTTON (N.O.)
BORDER 400 / 600
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
Il sottoscritto, sig. COMUNELLO LUCA rappresentante il seguente costruttore
F.lli COMUNELLO spa
Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italy
DICHIARA che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione Automazione elettromeccanica per barriera
Modello BORDER 400 / 600
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti direttive:
• direttiva 2004/108 CE (Direttiva EMC)
• direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine)
e che sono state applicate tutte le norme e/o speciche tecniche di seguito indicate
EN61000-6-2 + EN61000-6-3
EN62233:2008
EN301489-1 + EN301489-3 + EN300220-2
EN60335-2-103:2003 + EN60335-1:2002
EN13241-1 + EN12445 + EN12453
ed emendamenti successivi
Ultime due cifre dell’anno in cui è afssa la marcatura CE 14
Rosà (VI) – Italia
01-09-2014
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà
componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE e alla legislazione
nazionale che la traspone.
LUCA COMUNELLO
Legale rappresentante della FRATELLI COMUNELLO s.p.a.

10 COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
INDICE
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 Avvertenze per la sicurezza
1.2 Avvertenze per l’installazione
1.3 Avvertenze per l’uso
2 MODELLI E DESCRIZIONE PRODOTTO
2.1 Descrizione
2.2 Installazione tipica
3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO
4 INSTALLAZIONE
4.1 Veriche preliminari
4.2 Limiti d’impiego
4.3 Lavori di predisposizione all’installazione
4.4 Installazione dell’alzabarriera mod. BORDER
4.4.1 Installazione
4.4.2 Regolazione necorsa
4.4.3 Sblocco manuale
5 PREDISPOSIZIONE AI COLLEGAMENTI ELETTRICI
6 COLLAUDO
7 MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
8 RICAMBI
9 SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
10 SCHEDA ELETTRONICA
10.1 Caratteristiche tecniche
10.2 Collegamenti elettrici
10.3 Caratteristiche funzionali
10.4 Programmazione
11 Garanzia
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto
esclusivamente a personale professionalmente
competente. È necessario leggere tutte le istruzioni
prima di procedere all’installazione. Tutto quello che
non è espressamente previsto in queste istruzioni
non è permesso; usi non previsti potrebbero essere
fonte di danni al prodotto e mettere in pericolo
persone e cose. Il costruttore declina qualsiasi
responsabilità dall’inosservanza della buona
tecnica nella costruzione delle barriere, nonché
delle deformazioni che potrebbero vericarsi
durante l’uso. Conservare questo manuale anche
per utilizzi futuri. La progettazione, la fabbricazione
dei dispositivi che compongono BORDER ed il
presente manuale rispettano pienamente la norma
vigente. Considerando le situazioni di rischio che
possono vericarsi durante l’installazione e l’uso di
BORDER e necessario che anche l’installazione
avvenga nel pieno rispetto di leggi, norme e
regolamenti; in particolare:
1.2 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
• Prima di iniziare l’installazione verificare la
necessità di ulteriori dispositivie materiali che
possono servire a completare l’automazione
con BORDER in base alla specifica situazione
d’impiego.
• L’automatismo non deve essere utilizzato prima
di aver messo in sicurezza l’area di passaggio.
• Il materiale dell’imballaggio deve essere smaltito
nel pieno rispetto della normativa locale.
1.3 AVVERTENZE PER L’USO
• Non eseguire modiche su nessuna parte
se non previste nel presente manuale.
Operazioni di questo tipo possono solo causare
malfunzionamento. Il costruttore declina ogni
responsabilità per danni derivati da prodotti
modicati.
• Evitare che le parti dell’automatismo possano
venir immerse in acqua o in altre sostanze
liquide. Anche durante l’installazione evitare che
parti solide o liquidi possano penetrare all’interno
della centrale e di altri dispositivi aperti.
• Qualora sostanze liquide siano penetrate
all’interno dei dispositivi dell’automatismo,
scollegare immediatamente l’alimentazione
elettrica e rivolgersi al servizio di assistenza;
l’uso di BORDER in tali situazioni può causare
situazioni di pericolo.
• Non tenere qualsiasi componente di BORDER
vicino a fonti di calore né esporlo a amme; tali
azioni possono danneggiarlo ed essere causa
di malfunzionamenti, incendio o situazioni di
pericolo.
• Nel caso di lunghi periodi di inutilizzo, per evitare il
rischio di perdite di sostanze nocive dalla batteria
opzionale è preferibile estrarla e custodirla in
luogo asciutto.
• Collegare la centrale solo ad una linea di
alimentazione elettrica dotata di messa a terra di
sicurezza.
• Tutte le operazioni che richiedono l’apertura
dell’alzabarriera BORDER devono avvenire
con la centrale di comando scollegata e
dall’alimentazione elettrica; se il dispositivo di
sconnessione non è a vista apporvi un cartello:
“ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO”.
• Qualora si verichino interventi di interruttori
automatici o di fusibili, prima di ripristinarli è
necessario individuare ed eliminare il guasto.
• Nel caso di guasto non risolvibile facendo uso
delle informazioni riportate nel presente manuale,
interpellare il servizio di assistenza.
2 MODELLIEDESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 DESCRIZIONE
Di robusta fabbricazione e facile installazione l’alzabarriere elettromeccanico
BORDER è adatto ad un uso privato, pubblico e industriale. Grazie alla
centrale elettronica on board è possibile programmare qualsiasi funzione
utile ad un’alzabarriera.
2.2 INSTALLAZIONE TIPICA
D
EC
B
B
A

11
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
ITALIANO
LEGENDA
A ALZABARRIERA CON CENTRALINA INTERNA
B FOTOCELLULE
C LAMPEGGIANTE
D SELETTORE A CHIAVE
E APPOGGIO ASTA
3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL
PRODOTTO
BORDER 400 BORDER 600
Alimentazione motore 24 V
Potenza assorbita 100 W
Assorbimento motore 4,5 A max
Coppia 100 Nm 100 Nm
Intermittenza di lavoro Intensivo (15” ON - 45” OFF)
Grado di protezione IP 44
Classe di isolamento II (2)
Temp. di funzionamento da -20°C a + 50°C
Peso 65 Kg 65 Kg
4 INSTALLAZIONE
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI
Per un corretto funzionamento dell’automazione vericare quanto segue:
• Tutti gli accessori siano adeguatamente dimensionati.
• Vericare che sia possibile rispettare tutti i limiti d’impiego del prodotto.
• Siano rispettati gli spazi minimi e massimi riportati nelle gure (FIG.1A,
FIG. 1B)
• Tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato e adatto all’uso previsto.
• L’ambiente scelto per l’installazione sia compatibile con l’ingombro totale
del prodotto.
• Lungo la traiettoria del movimento dell’asta non vi siano ostacoli che
possano impedire le manovre di apertura e chiusura.
• La supercie di appoggio dell’alzabarriera garantisca un ssaggio stabile.
• Lo spazio circostante all’alzabarriera non impedisca una facile e sicura
esecuzione delle manovre manuali.
• Vericare che ciascun dispositivo da installare sia collocato in una
posizione protetta e al riparo da urti accidentali.
• Prevedere se necessario un accesso pedonale al di fuori della zona di
manovra dell’asta
4.2 LIMITI D’IMPIEGO
• Sopra i 3 metri di lunghezza utilizzare l’appoggio asta sso
• Se si desidera installare la siepe questa non deve superare i 4 metri
Prima di eseguire l’installazione della barriera, vericare che i suoi dati
rientrino nei limiti d’impiego nel capitolo “Caratteristiche tecniche del
prodotto”
4.3 LAVORI DI PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
• Assemblare la contropiastra con i tirafondi (FIG. 2)
• Immergere la contropiastra con i tirafondi nel cemento (FIG.3A)
• Nel caso di cemento già esistente effettuare 4 fori per i tasselli come
illustrato in FIG. 3B.
4.4 INSTALLAZIONE DELL’ ALZABARRIERA BORDER
4.4.1 INSTALLAZIONE:
• Togliere la copertura frontale mediante l’utilizzo della chiave in dotazione
(FIG. 4)
• Appoggiare l’alzabarriera sulla contropiastra facendo passare i cavi
di alimentazione e degli accessori attraverso il foro di passaggio cavi.
Fissarla con i dadi e rondelle in dotazione (FIG. 5)
Assemblaggio asta:
• Inserire la guaina paracolpi nelle apposite guide fermandosi ad una
distanza di 175 mm dall’estremità opposta FIG. 7.
• Fissare il tappo ad un’estremità dell’asta come illustrato in FIG. 8A / 8B.
Installazione asta:
• Sbloccare il motore come descritto nel paragrafo 4.4.3
• Fissare il supporto asta al perno in uscita nella parte posteriore del
telaio assicurandosi che il supporto sia in posizione di “asta orizzontale”
(FIG.9A, FIG. 9C) e che il meccanismo interno sia nella posizione
illustrata in FIG.9B. Utilizzare il frenaletti nelle 4 viti centrali.
• Assicurarsi che l’asta sia inserita completamente all’interno del supporto.
• Chiudere il supporto con il coperchio (FIG.9A, FIG.9B, FIG. 9C).
Assemblaggio delle molle:
• Se bloccata sbloccare l’alzabarriera come illustrato nel cap. 4.4.3
• Mettere in posizione verticale l’asta (FIG. 11)
• Fissare sopra e sotto la molla (singola o doppia) come illustrato nelle FIG.
12A e 12B.
• Assicurarsi che, ad installazione effettuata, l’asta sia controbilanciata
dalla molla come rappresentato in FIG. 14
• Scegliere la molla adatta consultando la seguente tabella
BORDER 400
ASSEMBLAGGIO ASTA LUNGHEZZA UTILE (m)
E SCELTA DI BILANCIAMENTO 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
Asta
Asta con kit guaina
Asta con kit guaina e led
Asta con appoggio mobile
Asta con kit guaina e appoggio mobile
Asta con kit guaina, led e appoggio mobile
Asta con siepe
Asta con guaina superiore, siepe
Asta con guaina superiore, led e siepe
Asta con guaina superiore, led,
siepe e appoggio mobile
Molla piccola AC 530 Molla media AC 540
BORDER 600
ASSEMBLAGGIO ASTA LUNGHEZZA UTILE (m)
E SCELTA DI BILANCIAMENTO 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0
Asta
Asta con kit guaina
Asta con kit guaina e led
Asta con appoggio mobile
Asta con kit guaina e appoggio mobile
Asta con kit guaina, led e appoggio mobile
Asta con siepe
Asta con guaina superiore, siepe
Asta con guaina superiore, led e siepe
Asta con guaina superiore, led,
siepe e appoggio mobile
Molla piccola AC 530 Molla media AC 540
Regolazione del tiraggio molle:
A motore sbloccato (paragrafo 4.4.3) portare manualmente l’asta a circa
metà della sua corsa (45°) FIG. 14 e lasciarla ferma. Se l’asta tende a
salire oppure a scendere, è necessario agire sulla regolazione della molla,
ruotandola.
4.4.2 REGOLAZIONE FINECORSA
L’alzabarriera BORDER è fornito di necorsa elettromeccanici.
È importante assicurarsi che la regolazione del dado consenta comunque
l’azionamento dei necorsa.
Per regolare i bulloni proseguire come segue:
• Agire svitando o avvitando il bullone sulla piastra come illustrato in
FIG.13A
• Bloccare i bulloni con i controdadi
4.3 SBLOCCO MANUALE
• Per sbloccare e consentire un movimento manuale della barriera aprire
uno dei due sportellini laterali e girare in senso nella direzione della freccia
la maniglia come illustrato in FIG. 13B.
5 PREDISPOSIZIONE AI COLLEGAMENTI
ELETTRICI
• Togliere la copertura frontale mediante l’utilizzo della chiave in dotazione
(FIG. 4)
• Portare i li elettrici alla scheda elettronica.
6 COLLAUDO
Per il collaudo di BORDER eseguire la seguente sequenza di operazioni:
• Vericare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel

12 COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
presente manuale ed in particolare nel capitolo 1 “Avvertenze generali”;
• Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a
chiave, pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle
prove di apertura, chiusura ed arresto della barriera e vericare che il
comportamento corrisponda a quanto previsto.
• Vericare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di
emergenza, ecc.).
7 MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
La manutenzione deve essere effettuata regolarmente da parte di personale
qualicato secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti. Per
BORDER è necessaria una manutenzione programmata al massimo entro 6
mesi dalla precedente manutenzione.
• Scollegare qualsiasi fonte di alimentazione dal motore
• Vericare e sostituire tutte le parti di movimento usurate
• Vericare lo stato di deterioramento di tutte le parti dell’automazione.
8 RICAMBI
È possibile acquistare dei particolari di ricambio, in caso di tale necessità
contattare l’assistenza tecnica.
9 SMALTIMENTO
Al termine della vita dell’automazione, assicuratevi che lo smantellamento sia
eseguito da personale qualicato e che i materiali vengano riciclati o smaltiti
secondo le norme valide a livello locale.
10 SCHEDA ELETTRONICA
10.1 AVVERTENZE
• Lacentralenonpresentanessuntipodidispositivo
di sezionamento della linea elettrica 230 Vac,
sarà quindi cura dell’in stallatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. È
necessario installare un interruttore omnipolare
con categoria III di sovratensione e apertura
ai contatti di almeno 3mm. Esso deve essere
posizionato in modo da essere protetto contro le
richiusure accidentali secondo quanto previsto al
punto 5.2.9 della EN 12453. Il cablaggio dei vari
componenti elettrici esterni alla centralina deve
essere effettuato secondo quanto prescritto
dalla normativa EN 60204-1 e dalle modiche
a questa apportata dal punto 5.2.7 della EN
12453.
I cavi di alimentazione possono avere un
diametro massimo di 14 mm; il ssaggio dei cavi
di alimentazione e di collegamento, deve essere
garantito tramite l’assemblaggio di pressacavi
fornibili “optional”.
• Utilizzare in fase di installazione esclusivamente
cavi in doppio isolamento (cavi con guaina) sia per
i collegamenti a tensione di rete (230V) che per i
collegamenti in bassissima tensione di sicurezza
SELV. Utilizzare esclusivamente canalette in
plastica, distinte per i cablaggi in bassa tensione
(230V) e per i cablaggi in bassissima tensione di
sicurezza (SELV).
• I conduttori a bassissima tensione di sicurezza
devono essere sicamente separati (almeno
4 mm in aria) dai conduttori a tensione di rete,
oppure devono essere adeguatamente isolati
con isolamento supplementare avente spessore
di almeno 1 mm.
• Prevedere a monte della rete di alimentazione
dell’automazione un dispositivo che assicuri
la disconnessione completa omnipolare della
rete, con una distanza di apertura dei contatti
in ciascun polo di almeno 3mm. Tali dispositivi
di disconnessione devono essere previsti nella
rete di alimentazione conformemente alle regole
di installazione e devono essere direttamente
collegati ai morsetti di alimentazione.
• Per i cavi di alimentazione si raccomanda di
utilizzare cavi essibili sotto guaina isolante in
policloroprene di tipo armonizzato (FG7) con
sezione minima dei conduttori pari a 1,5mm2.
• Fare attenzione, in fase di foratura dell’ involucro
esterno per far passare i cavi di alimentazione e di
collegamento, e di assemblaggio dei pressacavi,
ad installare il tutto in modo da mantenere il più
possibile inalterate le caratteristiche di grado IP
della scatola. Prestare inoltre attenzione a ssare
i cavi in modo che siano ancorati in modo stabile.
• L’involucro nella parte posteriore è provvisto di
opportune predisposizioni per ssaggio a muro
(predisposizione per fori per ssaggio mediante
tasselli o fori per ssaggio mediante viti).
Prevedere e implementare tutti gli accorgimenti
per una installazione che non alteri il grado IP.
• L’eventuale montaggio di una pulsantiera
per il comando manuale deve essere fatto
posizionando la pulsantiera in modo che l’utente
non venga a trovarsi in posizione pericolosa.
• Il motoriduttore usato per muovere la barriera
deve essere conforme a quanto prescritto al
punto 5.2.7 della EN 12453.
• L’uscita FOTO+ è necessariamente dedicata
all’alimentazione delle fotocellule, non è
consentito l’utilizzo per altre applicazioni.
• La centrale ad ogni ciclo di manovra può
effettuare il test di funzionamento delle
fotocellule, garantendo una protezione al guasto
dei dispositivi antischiacciamento di Categoria 2
secondo quanto prescritto al punto 5.1.1.6. della
EN 12453. Quindi se i dispositivi di sicurezza
non vengono connessi e/o non sono funzionanti
Other manuals for BORDER 400
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Comunello Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Rockwell Automation
Rockwell Automation Allen-Bradley iTRAK troubleshooting guide

Intermatic
Intermatic RC2163BFE Installation, operation & service manual

Jäger
Jäger ADwin-Gold Hardware manual

Wintex Agro
Wintex Agro WINTEX 1000 operating instructions

Lutron Electronics
Lutron Electronics RadioRA Homeowner's guide

Honeywell
Honeywell ComfortPoint Open Installation and commissioning instructions