Cormach GEO 10 User manual

ASSETTO RUOTE
WHEEL ALIGNER
APPAREIL CONTROLE GEOMETRIE
ACHSVERMESSUNG
EQUIPO CONTROL GEOMETRIA
GEO 10
03/2014
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ED D’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND WARTUNG
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
IT
UK
FR
D
ES


2 Manuale d’uso GEO 10
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale
o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso.
* IMPORTANTE: La dichiarazione CE di conformità decade nel caso in cui la macchina non
venga utilizzata unicamente con accessori originali CORMACH e/o nel caso in cui la mac-
china non sia dotata dei dispositivi di protezione appositamente previsti (es. protezione
ruota) e/o comunque in osservanza delle indicazioni contenute nel Manuale d’uso.
All rights reserved. No part of this publication may be translated, stored in an electronic re-
trieval system, reproduced, or partially or totally adapted by any means (including microfilm
and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifications without prior notice.
*IMPORTANT: The EC Conformity Declaration is cancelled if the machine is not used
exclusively with CORMACH original accessories and/or if the machine has not been fitted
with the specific protective devices provided (e.g. wheel guard) and/or in observance of
the instructions contained in the user’s manual.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de reproduction et d’adaptation
complète ou partielle par tout type de moyen (y compris microfilms et copies photostati-
ques) sont réservés.Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modifiées à tout
moment et sans préavis.
*IMPORTANT: La déclaration EC de conformité est considérée comme nulle et non ave-
nue dans le cas où l’appareil n’est pas utilisé avec des accessoires d’origine CORMACH ou
si la machine n’est pas équipée des dispositifs de protection prévus (ex. protège-roue) et/
ou, de toute façon, conformément aux indications contenues dans le manuel d’utilisation.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduktion sowie der gesamten oder teil-
weisen Anpassung durch ein beliebiges Mittel (einschließlich Mikrofilm und Fotokopien)
sind vorbehalten. Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können ohne Vorbe-
scheid geändert werden.
* WICHTIG: Die EC-Konformitätserklärung verliert ihre Gültigkeit, falls die Maschine nicht
ausschließlich mit CORMACH-Originalzubehör und/oder falls die Maschine nicht ueber
die eigens vorgesehenen Schutzvorrichtungen verfuegt (z.B. Radschutz) und/oder unter
Mißachtung der in der Betriebsanleitung aufgeführten Anweisungen verwendet wird.
Reservados los derechos de traducción, grabación electrónica, reproducción y adaptación
total o parcial con cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas). Las informa-
ciones contenidas en el presente manual pueden sufrir variaciones sin aviso previo.
* IMPORTANTE: La declaración EC de conformidad caduca en el supuesto que la máquina
no sea exclusivamente utilizada con accesorios originales CORMACH y/o en el caso de
que la máquina no esté dotada de los dispositivos de protección oportunamente previstos
(por ej. protección de la rueda) y/o en cualquier caso en cumplimiento de las indicaciones
contenidas en el manual de uso.
I
UK
F
D
E

Manuale d’uso GEO 10 3
I
SOMMARIO
INTRODUZIONE........................................................................................................... 5
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE................................................. 6
CONDIZIONI TRASPORTO MACCHI.................................................................................... 6
CONDIZIONI DELL’AMBIENTE DI STOCCAGGIO MACCHINA........................................ 6
MOVIMENTAZIONE.............................................................................................................. 6
MESSA IN OPERA ......................................................................................................... 7
SPAZIO D’INSTALLAZIONE ................................................................................................. 7
INSTALLAZIONE.................................................................................................................... 8
INSTALLAZIONE PANNELLO ELETTRICO (SCHEDA CONCENTRATORE) ....................8
INSTALLAZIONE DISPOSITIVO HARD LOCK ....................................................................8
INSTALLAZIONE STAMPANTE ........................................................................................... 10
INDICAZIONI PER UN MONTAGGIO CORRETTO DELLE UNITÀ RADIO..................... 10
CONDIZIONI AMBIENTALI DI LAVORO ........................................................................... 12
ALLACCIAMENTO ELETTRICO................................................................................. 12
NORME DI SICUREZZA............................................................................................... 13
LEGENDA ETICHETTE DI AVVERTENZA E PRESCRIZIONE.......................................... 14
CARATTERISTICHE GENERALI ................................................................................ 14
DATI TECNICI ............................................................................................................. 15
DOTAZIONE................................................................................................................ 16
ACCESSORI A RICHIESTA ......................................................................................... 16
COS’E’ UN ALLINEATORE ........................................................................................ 16
ANGOLI CARATTERISTICI ........................................................................................ 16
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO .......................................................18
UNITÀ CENTRALE................................................................................................................ 18
RILEVATORI A COMUNICAZIONE RADIO ........................................................................ 18
PREPARAZIONE DEL VEICOLO ALL’OPERAZIONE DI ASSETTO ........................ 20
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO ............................................................................. 20
UNITÀ CENTRALE................................................................................................................ 20
RILEVATORI.......................................................................................................................... 21
PROCEDURA DI RICARICA BATTERIE .........................................................................................21
PROCESSO DI SCARICA ................................................................................................................21
CONSIDERAZIONI GENERALI.................................................................................. 22
SELEZIONE FUNZIONI................................................................................................. 22
SCORRIMENTO ELEMENTI DI UNA LISTA................................................................. 22
IMPOSTAZIONE DI UNA OPZIONE .......................................................................... 22
VIDEATA PRINCIPALE ............................................................................................... 23
VIDEATA DELLA SEQUENZA OPERATIVA .............................................................. 23
VIDEATA D’ERRORE.................................................................................................. 25
ISTRUZIONI ORIGINALI
COMIM - Cod.MECG000035 del 03/2014

4 Manuale d’uso GEO 10
VIDEATA SELEZIONE MARCA VEICOLO ................................................................ 25
VIDEATA SELEZIONE MODELLO VEICOLO........................................................... 26
LEGENDA ABBREVIAZIONI DELLA BANCA DATI.................................................. 27
VIDEATA SCHEDA LAVORO STANDARD ................................................................ 28
VIDEATA SCHEDE OPERATORI................................................................................ 28
VIDEATA SCHEDE CLIENTI...................................................................................... 29
VIDEATA SCHEDE VEICOLI...................................................................................... 30
VIDEATA SCHEDE LAVORI ....................................................................................... 31
FINESTRA DI MODIFICA DATI.................................................................................. 31
FINESTRA DI INSERIMENTO DATI .......................................................................... 32
VIDEATA ALTEZZE TELAIO....................................................................................... 32
VIDEATA RIASSUNTO DATI DI BANCA.................................................................... 33
VIDEATA ANIMAZIONI .............................................................................................. 33
VIDEATA “COMPENSAZIONE” (ROC)...................................................................... 34
VIDEATA STERZATA................................................................................................... 36
VIDEATA MISURA E REGISTRAZIONE ASSE POSTERIORE.................................. 37
VIDEATA MISURE E REGISTRAZIONE ASSE ANTERIORE.................................... 38
VIDEATA RIEPILOGO MISURE ................................................................................. 39
PROGRAMMA SPOILER............................................................................................. 40
PROGRAMMA JACK & HOLD.................................................................................... 42
FINESTRA CURVA DI CONVERGENZA.................................................................... 43
CONTEGGIO LAVORI................................................................................................. 43
VIDEATA PROCEDURE DI SERVIZIO ....................................................................... 44
IMPIEGO CAVI DI EMERGENZA............................................................................... 53
USI NON CONSENTITI .............................................................................................. 53
PRINCIPALI DIFETTI DI ASSETTO RISCONTRABILI SU DI UN VEICOLO............ 54
RICERCA GUASTI ....................................................................................................... 55
MANUTENZIONE ....................................................................................................... 56
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE.................................................................. 56
INFORMAZIONI AMBIENTALI .................................................................................. 56
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE................................................................... 57
GLOSSARIO ................................................................................................................ 58
SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................. 58

Manuale d’uso GEO 10 5
I
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello
di fornire al proprietario e all’operatore
istruzioni efficaci e sicure sull’uso e la ma-
nutenzione dell’allineatore. Se tali istru-
zioni verranno attentamente seguite, la
vostra macchina Vi darà tutte le soddisfa-
zioni di efficienza e durata che sono nella
nostra tradizione, contribuendo a facilita-
re notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per
l’identificazione dei livelli di pericolo,
con le rispettive diciture di segnalazioni
utilizzate nel presente manuale.
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi
lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che
possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che
possono provocare lesioni non gravi o
danni a materiali.
Il presente manuale è soggetto a variazio-
ni ed aggiornamenti.
Leggere sempre le istruzioni di aggior-
namento e personalizzazione allegate in
calce.
Il manuale è suddiviso logicamente in
capitoli in modo da facilitarne la consul-
tazione da parte del personale interessa-
to, ed è rivolto, per quanto riguarda spe-
cialmente le operazioni di manutenzione,
a personale tecnico specializzato che, a
seconda dei casi, dovrà avere buone co-
noscenze di meccanica, elettromecca-
nica ed utilizzo di sistemi basati su
unità computerizzate. L’impianto è stato
comunque studiato in modo da rendere
qualsiasi operazione il più semplice pos-
sibile sia nella sua gestione ed utilizzo
normale che nelle fasi più delicate di ri-
cerca guasti: a tale scopo sono infatti pre-
visti molti messaggi a video, descritti an-
che in questo manuale, riportanti diverse
indicazioni mirate all’individuazione dei
vari problemi.
Leggere attentamente queste istruzioni
prima di mettere in funzione l’apparec-
chiatura.
Conservare questo manuale, assieme a
tutto il materiale illustrativo fornito con
l’apparecchiatura, in una cartellina vi-
cino alla macchina, per agevolarne la
consultazione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è
parte integrante della macchina, per-
tanto in caso di vendita dell’apparec-
chiatura, tutta la documentazione dovrà
esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclu-
sivamente per il modello e la matricola
macchina rilevabili dalla targhetta appli-
cata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo
manuale: eventuali usi dell’apparec-
chiatura non espressamente descritti,
sono da ritenersi di totale responsabilità
dell’operatore.
L’allineatore è uno strumento di misu-
razione, pertanto i suggerimenti per le
regolazioni da effettuare sul veicolo (ani-
mazioni od aiuti fissi contenuti nell’alline-
atore) sono puramente indicativi. In ogni
caso l’operatore prima di effettuare qual-
siasi intervento sul veicolo dovrà pren-
dere visione e consapevolezza delle
prescrizioni ovvero delle istruzioni o
raccomandazioni della casa costruttrice
ed effettuare le regolazioni sempre in
conformità a tali prioritarie indicazioni.
Si declina qualsiasi responsabilità in or-
dine all’esecuzione di dette regolazioni e
ai danni che ne dovessero eventualmen-
te conseguire.
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo
libretto sono state ricavate da foto di
prototipi: le macchine della produzione
standard possono differire in alcuni par-
ticolari.

6 Manuale d’uso GEO 10
Queste istruzioni sono destinate a perso-
ne con un certo grado di conoscenze di
meccanica. Si
è quindi omesso di descrivere ogni sin-
gola operazione, quale il metodo per al-
lentare o serrare i dispositivi di fissaggio,
etc. Evitare di eseguire operazioni che su-
perino il proprio livello di capacità ope-
rativa, o di cui non si ha esperienza. Se
occorre assistenza, contattare un centro
di assistenza autorizzato.
NOTA
Tutte le operazioni di installazione,
sono a carico del personale di Assi-
stenza Tecnica autorizzato dal Costrutto-
re.
TRASPORTO,
STOCCAGGIO E
MOVIMENTAZIONE
CONDIZIONI TRASPORTO MACCHINA
L’allineatore deve essere trasportato
nel suo imballo originale e mantenu-
to nella posizione indicata sull’imballo
stesso.
L’imballo base dell’allineatore è costitui-
to da due colli:
- l’unità centrale in una scatola in cartone
con relativo pallet.
- gli accessori di completamento (compre-
si i rilevatori) in una cassa in legno con re-
lativo pallet.
Dati imballi:
Unità centrale
(Cartone pal-
let.)
Kit fornitura
(Cassa
legno)
Dimensioni
(cm)
116x76x140 154x92x113
Peso (Kg)
90 90
CONDIZIONI DELL’AMBIENTE DI
STOCCAGGIO MACCHINA
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrap-
porre altri colli sull’imballo.
MOVIMENTAZIONE
Per lo spostamento dell’imballo infilare
le forche di un muletto negli appositi
scassi situati sul basamento dell’imballo
stesso (pallet ) (fig. 1).
1
Per spostare la macchina, usare le ruote
dell’allineatore; per sollevarla, infilare le
forche di un muletto sotto il pianale in-
feriore del mobile carrellato, tenendole
in prossimità delle ruote dell’allineatore
stesso.
AVVERTENZA
Si consiglia l’uso di appositi nastri di
sollevamento o funi di tipo omologato.

Manuale d’uso GEO 10 7
I
ATTENZIONE
Effettuare questa operazione con
estrema cautela per evitare di ribalta-
re e/o rovinare il mobile.
AVVERTENZA
Maneggiare con cura : le vibrazioni vio-
lente possono danneggiare l’apparec-
chiatura.
AVVERTENZA
Conservare gli imballi originali per
eventuali trasporti futuri.
ATTENZIONE
Prima di ogni spostamento risulta neces-
sario staccare il cavo di alimentazione
dalla presa.
MESSA IN OPERA
SPAZIO D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’in-
stallazione è necessario osservare le nor-
mative vigenti della sicurezza sul lavoro.
AVVERTENZA
Se l’installazione viene eseguita in un
luogo aperto è necessario che l’allinea-
tore sia protetto da una tettoia o comun-
que da un mezzo idoneo ad evitare che
possa penetrare acqua all’interno.
Portare l’allineatore nella posizione di la-
voro desiderata, accertarsi che tra la par-
te posteriore della macchina e la parete
più prossima sia presente uno spazio di
almeno 25 cm.
Il sistema radio tra i rilevatori e l’unità
centrale opera in un raggio di 15 m. circa,
per evitare una perdita di segnale si con-
siglia di tenere le apparecchiature radio
lontane da masse metalliche. Seguendo
le istruzioni riportate sul manuale di
assistenza tecnica è possibile selezio-
nare il canale di comunicazione esente
da interferenze per ottimizzare la comu-
nicazione stessa.
Nota
Una luminosità ambiente eccessiva o l’e-
sposizione diretta alla luce del sole pos-
sono ostacolare il corretto funzionamento
dei rilevatori e impedire l’accurata visio-
ne delle immagini sullo schermo.
AVVERTENZA
Assicurarsi che nelle vicinanze della
macchina non vi siano magneti perma-
nenti, elettrocalamite o grosse fonti di
calore (potrebbero danneggiare irrepa-
rabilmente il disco di programma e il
Personal Computer).
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazio-
ni di disimballo, montaggio, solleva-
mento e installazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazio-
ni può provocare danneggiamenti alla
macchina e pregiudicare la sicurezza
dell’operatore.

8 Manuale d’uso GEO 10
INSTALLAZIONE
-
ballo nella posizione segnalata dalle indi-
cazioni riportatevi sopra.
gli accessori presenti sul pallet e dentro la
macchina.
-
siderata (vedi paragrafo “Spazio d’installa-
zione”).
accessori.
Installazione pannello elettrico (scheda
concentratore)
superiore del mobile (H, fig. 2). Il pannello
elettrico deve essere connesso ad uno dei
cavi alimentazione per HDD che fuoriesco-
no dal retro del PC e al dispositivo Hard
Lock, tramite cavo USB (G, F, fig. 2).
Installazione dispositivo Hard Lock
-
lare) nel foro laterale per aprire la slitta
porta SIM (fig. 4).
ed dal supporto prefustellato (conserva-
re il supporto della sim card con il nume-
ro di serie per eventuali future richieste)
ed inserirla nella slitta porta SIM (fig. 4)
con i contatti dorati rivolti verso l’alto.
le 2 staffe porta-cavi di ricarica sul retro
del mobile, tramite le apposite viti di fis-
saggio.
collegarlo ad una porta USB libera nel PC;
l’altro alla porta USB presente nel pan-
nello elettrico (scheda concentratore) (E,
F, fig. 2).
2

Manuale d’uso GEO 10 9
I
(con connettori RJ45) al pannello elettrico
(H, fig. 2) e bloccarli nelle 2 staffe porta-
cavi di ricarica dietro al mobile.
-
ra, appoggiarla sul ripiano predisposto
e infilare il cavo dati nel passacavo del
ripiano stesso.
(conservare quest’ultimo per eventuali
trasporti futuri) e appoggiarlo sul ripiano
all’interno del mobile nel vano apposito.
-
lo (conservare quest’ultimo per eventuali
trasporti futuri) e piazzarlo sulla sommità
della consolle.
ATTENZIONE
Si consiglia di fissare sempre il monitor
LCD per evitare possibili danneggia-
menti dovuti ad urti accidentali contro
l’apparecchiatura.
passacavo sul lato posteriore del mobile
per accedere al vano computer.
monitor ad una delle prese Shuko dispo-
nibili.
PC, come indicato (B, fig. 2).
-
gnale del monitor all’esterno con due fa-
scette.
in fig. 2, i cavi di: alimentazione, tastiera
e stampante.
fiancate del mobile utilizzando i fori
corrispondenti e le 4 viti a esagono incas-
sato in dotazione.
pannello di chiusura posteriore del mo-
bile.
NOTA
Disporre in buon ordine i vari cavi di col-
legamento, seguendo percorsi logici ed
evitando intrecci o percorsi inopportuni
(vedi fig. 3); legarli eventualmente tra di
loro con fascette, in vari punti, se neces-
sario.
AVVERTENZA
Per le caratteristiche tecniche, le av-
vertenze, la manutenzione ed ogni altra
informazione sul monitor o sulla stam-
pante, consultare i relativi manuali d’u-
so forniti con la documentazione della
macchina.
3
4
5

10 Manuale d’uso GEO 10
INSTALLAZIONE STAMPANTE
La presenza del sistema operativo Win-
dows® consente l’installazione della mag-
gior parte delle stampanti presenti sul
mercato.
Attenzione !
Alcune stampanti di ultima generazio-
ne, possono entrare in conflitto tra loro
(quando sullo stesso Personal Computer
sono installate due o più stampanti).
Il costruttore preinstalla un modello di
stampante, quando la stampante fornita
corrisponde a questo modello, al termine
del collegamento essa risulterà già pronta
per il funzionamento.
Se la stampante èdi un modello diffe-
rente occorre installarla seguendo scru-
polosamente le istruzioni riportate sul ma-
nuale d’installazione e di configurazione,
allegato alla stampante stessa. Per evitare
problemi nel caso in cui la stampante
non è fornita dal costruttore si consiglia
la disinstallazione di tutti i modelli di
stampante precedentemente installati,
prima di effettuare la nuova installazione.
L’allineatore è predisposto per l’uso di una
stampante a colori a 80 colonne formato
A4.
AVVERTENZA
Al momento dell’installazione l’allineato-
re deve essere spento.
posizionare la stampante nel vano.
-
pante (estremitàcon connettore a sezione
quadrata).
-
traverso una delle due feritoie presenti nel
ripiano superiore (ripiano alloggiamento
PC) e collegarlo ad una delle prese Shuko
disponibili.
(cavo USB) ad un connettore posto dietro
al PC (porta USB)) come indicato in figura 2
Far passare i cavi di alimentazione e
dati della stampante, dallo stesso lato,
in modo da fermare i cavi alla parete
adiacente con le fascette e i supporti in
dotazione.
INDICAZIONI PER UN
MONTAGGIO CORRETTO
DELLE UNITÀ RADIO
Fissare il dispositivo Hard Lock all’unità
centrale, sul lato posteriore della mac-
china, utilizzando i fori predisposti.
Al fine di garantire la maggiore effi-
cienza nella comunicazione radio tra i
rilevatori e l’unità
centrale, procedere come indicato di se-
guito.
Installazione:
Fissare il dispositivo Hard Lock al
mobile attenendosi agli schemi per
il posizionamento della radio sull’unità
centrale (Figg. 6 - 7 - 8).
AVVERTENZA
Nel caso non ci si trovi in una delle tre
condizioni standard rappresentate,
posizionare il dispositivo Hard Lock in
modo che sia nella posizione più “visi-
bile” (cioè con meno ostacoli metallici
interposti) dai rilevatori e lontano da
oggetti metallici che potrebbero scher-
mare le onde elettromagnetiche.
Se dopo aver posizionato correttamente
il dispositivo Hard Lock si avessero ulte-
riori problemi di comunicazione, fissare
la radio ad una parete dell’autofficina,
avendo cura di posizionarla:
in alto,
lontana da oggetti metallici,
“visibile” dai rilevatori.

Manuale d’uso GEO 10 11
I
6
7

12 Manuale d’uso GEO 10
CONDIZIONI AMBIENTALI DI
LAVORO
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina
in atmosfera potenzialmente esplosiva.
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
L’allineatore viene predisposto dal co-
struttore per un’alimentazione a 115-
230Vac.
E’ possibile predisporre l’allineatore per
un funzionamento a 115Vac posizionando
opportunamente il selettore di cambio
tensione del PC.
NOTE
- Accertarsi che il monitor e la stampan-
te siano predisposti per il funzionamen-
to con tensioni differenti da 230 Vac.
- Il cavo di rete fornito con la macchina è
conforme alle normative vigenti.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di allacciamento
elettrico della macchina alla rete di
alimentazione devono essere effettuate
unicamente da personale professional-
mente qualificato.
Il dimensionamento dell’allacciamento
elettrico va eseguito in base:
1. alla potenza elettrica assorbita dalla
macchina, specificata nell’apposita tar-
8

Manuale d’uso GEO 10 13
I
ghetta dati macchina.
2. alla distanza tra la macchina operatrice
ed il punto di allacciamento alla rete, in
modo che la caduta di tensione a pieno
fase di avviamento) rispetto al valore no-
minale della tensione di targa.
L’utilizzatore deve:
1. montare sul cavo di alimentazione una
spina elettrica conforme alle normative
vigenti
2. collegare la macchina ad una propria
connessione elettrica dotata di un ap-
posito interruttore differenziale tarato a
30mA
3. montare dei fusibili di protezione
della linea di alimentazione, dimensio-
nati secondo le indicazioni riportate nel-
lo schema elettrico generale contenuto
nel presente manuale
4. predisporre l’impianto elettrico d’offi-
cina con un circuito di protezione di terra
efficiente.
Per evitare l’uso della macchina da parte
di personale non autorizzato, si consiglia
di disconnettere la spina di alimentazio-
ne quando rimane inutilizzata (spenta)
per lunghi periodi.
Nel caso in cui il collegamento elettrico
avvenga direttamente tramite il quadro
elettrico generale, senza l’uso di spina, è
necessario predisporre un interruttore a
chiave o comunque chiudibile tramite luc-
chetto, per limitare l’uso della macchina
esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della mac-
china èindispensabile un buon collega-
mento di terra. NON collegare MAI il filo
di terra al tubo del gas, dell’acqua, al
filo del telefono o ad altri oggetti non
idonei.
ATTENZIONE
Prima di collegare la spina di alimenta-
zione elettrica al quadro, verificare che
la tensione di linea sia la stessa riporta-
ta sulla targhetta dati della macchina.
NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle
avvertenze di pericolo può provocare
gravi lesioni agli operatori e ai presenti.
Non mettere in funzione la macchina
prima di aver letto e compreso tutte le
segnalazioni di pericolo/attenzione di
questo manuale.
Per operare correttamente con questa
macchina occorre essere un operatore
qualificato e autorizzato. Per essere qua-
lificato, occorre capire le istruzioni scritte
date dal produttore, essere addestrato e
conoscere le regole di sicurezza e di re-
golazione per il lavoro.
Un operatore non può ingerire droghe
o alcool che potrebbero alterare le sue
capacità.
E’ comunque indispensabile:
Sapere leggere e capire quanto descrit-
to.
Conoscere le capacità e le caratteristi-
che di questa macchina.
Mantenere le persone non autorizzate
lontano dalla zona di lavoro.
Accertarsi che l’installazione sia stata
eseguita in conformità a tutte le norma-
tive e regolamentazioni vigenti in mate-
ria.
Accertarsi che tutti gli operatori siano
adeguatamente addestrati, che sappia-
no utilizzare l’apparecchiatura in modo

14 Manuale d’uso GEO 10
corretto e sicuro e che vi sia un’adeguata
supervisione.
elettriche senza prima assicurarsi che sia
stata tolta tensione.
e imparare ad usare la macchina corret-
tamente e in sicurezza.
facilmente accessibile questo manuale
d’uso e non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili
gli adesivi di Avvertenza, Attenzione o
Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo
che non sia più leggibile o sia venuto a
mancare. Nel caso che uno o più ade-
sivi si siano staccati o siano stati dan-
neggiati è possibile reperirli presso il
rivenditore più vicino.
-
nutenzione della macchina osservare i
regolamenti unificati di antinfortunistica
industriale per alte tensioni.
alla macchina sollevano il costruttore da
ogni responsabilità per qualsiasi danno
o incidente da esso derivato. In partico-
lare la manomissione o la rimozione dei
dispositivi di sicurezza costituiscono una
violazione alle normative della Sicurezza
sul lavoro.
LEGENDA ETICHETTE DI
AVVERTENZA E PRESCRIZIONE
Staccare la spina dalla
presa di alimentazione
prima di eseguire
interventi di assistenza
tecnica.
CARATTERISTICHE
GENERALI
Sistema di misura completo degli an-
goli caratteristici di un veicolo compo-
sto da quattro rilevatori ed unità cen-
trale.
Elettronica di ultima generazione fun-
zionante con tecnologia multiprocessore.
Comunicazione dati fra i rilevatori e l’u-
nità centrale:
- tramite dispositivi a radiofrequenza;
Possibilità di collegamento via cavo
fra unità centrale e rilevatori anche per
i rilevatori a radiofrequenza.
Misura degli angoli di allineamento con
goniometri CMOS.
Misura delle sterzate eseguita diret-
tamente dai rilevatori, senza l’impiego
di piatti rotanti elettronici.
Unità centrale composta da:
- Personal Computer,
- Tastiera PC,
- Stampante 80 colonne a getto d’inchio-
stro,
- Monitor LCD.
Nuova interfaccia grafica, semplice ed
immediata, per la selezione delle fun-
zioni disponibili e la visualizzazione dei
dati di misura.
Procedura di lavoro configurabile in
base alle esigenze dell’utente.
Programma sviluppato in ambiente
Windows® .
Unità intelligente per la ricarica simulta-
nea delle batterie dei quattro rilevatori.
Sistema di alimentazione rilevatori tra-
mite batterie ricaricabili commerciali Ni-
Mh.
Bolla elettronica su ogni rilevatore.
Funzione di “aiuto” (Help) sempre dispo-
nibile a video tramite pressione di apposi-
to tasto dedicato.
Impostazione opzioni (es.: mm / pol-
lici, / …) eseguibile in modo
semplice in ogni singolo contesto trami-
te menù visualizzabile premendo un ap-
posito tasto dedicato.

Manuale d’uso GEO 10 15
I
Banca dati veicoli principale con più
di 20.000 veicoli memorizzati unita-
mente ai dati di riferimento dei relativi
angoli.
Banca dati veicoli personalizzata, con-
tenente i veicoli e i dati inseribili dall’u-
tente tramite le funzioni di “inserimen-
to”, “modifica”, “cancellazione”.
Visualizzazione in un unico elenco dei
veicoli della banca dati principale e per-
sonalizzata per agevolare la consultazio-
ne.
Gestione dei dati di riferimento per la
regolazione in base all’altezza del telaio
dei veicoli (per i veicoli che prevedono
questa modalità).
Possibilità di memorizzare le schede
di lavoro relative alle operazioni ese-
guite sui veicoli
(“Banca dati lavori clienti”).
Due programmi di compensazione fuori
centro (ROC):
"ROC a 3 punti”:
esecuzione indipendente della compen-
sazione su ogni singola ruota;
possibilità di esecuzione simultanea su
più ruote (ad esclusione di due ruote
dello stesso fianco);
“ROC a spinta”
esecuzione contemporanea della com-
pensazione sulle quattro ruote del vei-
colo tramite spostamento dello stesso
delle ruote;
applicabile ai veicoli 4WD (quattro ruote
motrici).
Le finestre di registrazione, con diverse
proporzioni fra parte grafica e numerica.
Funzione di help con visualizzazione
grafica animata delle operazioni di regi-
strazione.
Calcolo e registrazione semplificata del-
la curva di convergenza.
Altri programmi disponibili:
registrazione del veicolo con ruote solle-
vate (jack & hold);
calcolo e registrazione completa della
curva di convergenza (optional);
calcolo dei valori di tolleranza di banca
dati e registrazione valori di inclinazio-
ne ed incidenza dei veicoli Mercedes di
ultima generazione secondo la proce-
dura prevista dal costruttore (optional);
acquisizione elettronica dei valori delle
altezze telaio, molto utile per la rego-
lazione delle vetture francesi (optional);
calcolo e registrazione altezza scatola
della cremagliera dello sterzo;
registrazione della posizione del volante;
Programma di calibrazione.
Programmi di servizio e diagnosi.
Sono disponibili vari tipi di graffe auto-
centranti per le diverse esigenze delle
ruote.
DATI TECNICI
Convergenza ..........................................±
Campanatura o Inclinazione (Camber). . ±
Incidenza (Caster) .................................±Inclinazione perno fuso (King pin) ......±Disassamento (Set back)......................±Angolo di spinta ...................................±Angolo di sterzata................................±
Angolo di sterzata max. (inserimento manuale del-
la lettura effettuata su piatti graduati) ....±
±
rete):……………….…………..3.15 AT - 250 V
Ricaricabili 1.2V
AA(2000-3000) mA/h (NiMH) (n. 4 per rilevatore)
- Unità centrale
........................600x600x1550
- Rilevatori.......................895x170x310 mm
- Unità centrale ......................................... 65 Kg
- Rilevatori...............................................18,0 Kg
...............................................................................< 70 db(A)

16 Manuale d’uso GEO 10
Nota
UTILIZZARE SOLO BATTERIE RICARICA-
BILI NiMH, da 1,2 V in formato AA, di
capacità compresa tra 2000 e 3000 mA/h/.
- Batterie nuove, di capacità 2600 mA/h,
quando completamente cariche, garanti-
scono un lavoro continuativo di 8 ore.
DOTAZIONE
1 DVD ROM con programma
1 Manuale di istruzioni all’uso
1 Dispositivo bloccasterzo
1 Dispositivo premipedale freno
ACCESSORI
A RICHIESTA
Per un dettagliato elenco degli accessori
a richiesta fare riferimento al catalogo illu-
strato.
COS’E’ UN
ALLINEATORE
Per allineatore o assetto ruote s’intende
uno strumento di misura che rileva gli
angoli caratteristici d’assetto di un veicolo.
Un allineatore è costituito da un’unità cen-
trale e da quattro rilevatori da applicare
alle ruote del veicolo.
ANGOLI
CARATTERISTICI
1) Convergenza (TOE) (Figg. 9 - 10)
Angolo formato dal piano equatoriale del-
la ruota e dall’asse di simmetria o dall’as-
se di spinta del veicolo.
L’asse di simmetria del veicolo è quella
linea immaginaria che divide longitudinal-
mente a metà
la vettura, mentre l’asse di spinta è la dire-
zione di marcia impartita dall’assale poste-
riore. Le unità di misura della convergenza
sono il grado e il millimetro (o il pollice).
9
10
2) Campanatura o Inclinazione (CAMBER)
(Fig. 11)
E’ l’angolo formato dal piano equatoria-
le della ruota e il piano verticale; si
definisce campanatura positiva quando la
parte superiore della ruota è inclinata verso
l’esterno. L’unità di misura della campana-
tura è il grado.
11

Manuale d’uso GEO 10 17
I
3) Incidenza (CASTER) (Fig. 12)
Angolo formato tra la verticale e la pro-
iezione dell’asse di sterzo sul piano
longitudinale del veicolo (angolo longi-
tudinale del montante).
L’incidenza si misura eseguendo una
sterzata. L’unità di misura è il grado.
12
4) Inclinazione perno fuso (KING PIN )
(Fig. 13)
Angolo formato tra la verticale e la
proiezione dell’asse di sterzo sul piano
trasversale del veicolo (angolo trasversa-
le del montante).
L’inclinazione del perno del fuso si mi-
sura eseguendo una sterzata. L’unità di
misura è il grado.
13
5) Differenza angolo di sterzata. (TOE-
OUT ON TURN ) (Fig. 14)
E’ la differenza tra il valore degli angoli
di sterzata delle ruote anteriori. L’unità di
misura è il grado.
14
6) Disassamento ruote di uno stesso as-
sale (SET BACK) (Fig. 15)
E’ la misura della differenza di posizione
di una ruota rispetto all’altra riferita alla
perpendicolare dell’asse longitudinale
del veicolo.
Esiste un set-back anteriore e uno poste-
riore; quest’ultimo non è da confondersi
con l’angolo di spinta.
L’unità di misura è il grado.
15
7) Angolo di spinta. (THRUST ANGLE)
(Fig. 16)
E’ l’angolo formato tra l’asse di sim-
metria del veicolo e la direzione di
marcia dell’assale posteriore.
L’unità di misura è il grado.
16

18 Manuale d’uso GEO 10
PRINCIPALI ELEMENTI
DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra mac-
china. Il fatto che tutti gli operatori
che usano la macchina sappiano come
funziona è la migliore garanzia di sicu-
rezza e prestazioni. Imparate la funzio-
ne e la disposizione di tutti i comandi.
Controllate accuratamente il corret-
to funzionamento di ciascun comando
della macchina. Per evitare incidenti e
lesioni, l’apparecchiatura deve essere
installata adeguatamente, azionata in
modo corretto e sottoposta ai necessari
lavori di manutenzione.
UNITÀ CENTRALE
1) Monitor
2) Stampante
3) Personal Computer
4) Tastiera
5) Rilevatori
6) Alloggiamento rilevatori
7) Supporto monitor
RILEVATORI A
COMUNICAZIONE RADIO
I rilevatori (fig. 17) di questo assetto non
utilizzano alcun cavo o cordino in quan-
to sono stati realizzati con la più avanza-
ta tecnica CCD.
La misura degli angoli avviene tramite
8 goniometri CCD e la trasmissione dei
dati tra i rilevatori e l’unità centrale tra-
mite dispositivi a radio frequenza.
Ogni singolo rilevatore è dotato di un
pacco batterie ricaricabili che, se inte-
gro, ne consente l’uso per un periodo di
circa 8 ore.
È possibile ricaricare le batterie
collegando semplicemente i rilevatori
all’unità centrale via cavo. Al fine di pre-
servare la carica della batteria, i rilevatori
si spengono automaticamente dopo circa
cinque minuti di inattività (il tempo di
spegnimento automatico, dipende dalla
condizione d’inattività, come spiegato
nel paragrafo “Rilevatori” riportato di
seguito) mantenendo in
memoria i dati calcolati fino a quel mo-
mento.
All’atto dell’autospegnimento viene
emesso un apposito segnale acustico di
avvertimento per l’operatore.
Ogni rilevatore deve essere posizionato
1
2
3
4
56
78
17

Manuale d’uso GEO 10 19
I
esclusivamente sulla ruota dell’autovei-
colo identificata dalla targhetta adesiva
applicata sul rilevatore medesimo.
Fig. 17
1) Tastiera
2) Connettore per il collegamento del cavo
di ricarica/emergenza
3) Alloggiamento batterie.
4) Goniometro CCD longitudinale
5) Goniometro CCD trasversale
6) Foro di inserimento perno graffa
7) Pulsante di sgancio rilevatore
8) Pomello di serraggio
Descrizione tasti e funzioni tastiera rile-
vatori (fig. 18)
18
Simbolo Descrizione
Tasto “Accensione”
Accende e spegne il
rilevatore (il led so-
pra al tasto indica lo
stato di lavoro).
Tasto “Compensa-
zione” (“ROC”)
Avvia la procedura
di compensazione
(il led sopra al tasto
indica lo stato di
esecuzione della
procedura di ROC).
Led di segnalazione
“Bolla”.
Lo stato di ricarica
delle batterie è
mostrato dai due
led sul connettore
per il collegamento
del cavo di ricarica/
emergenza (2, fig.
17).
(Led verde acceso,
ricarica in corso; led
arancio acceso, pro-
blemi di
ricarica; entrambi i
led spenti e testina
funzionante, batte-
ria carica; entrambi i
led spenti e testina
non funzionante,
batteria guasta o
non presente)
Other manuals for GEO 10
1
Table of contents
Languages:
Popular Service Equipment manuals by other brands

Waeco
Waeco AirCon Service Center BMW 2500G operating manual

FLO-DYNAMICS
FLO-DYNAMICS TSD450 manual

TradeQuip
TradeQuip 1181 owner's manual

Mityvac
Mityvac MVA6832 user manual

Glentronics
Glentronics PRO Series instruction manual

Philadelphia Scientific
Philadelphia Scientific Stealth Watering System FLT-DC12 manual

BGS technic
BGS technic 9638 instruction manual

Hedson
Hedson IRT-UVA 1 PrepCure 3 Digital Assembly, Operation and Spares Manual

Sealey
Sealey TP200S instructions

Norma
Norma NORMACONNECT FGR GRIP Fitting instructions

BGS technic
BGS technic 3001 instruction manual

Orion
Orion 29405-07-08 Parts and technical service guide