DèLonghi VVX1845 Stirella User manual

IRONING SYSTEM
CENTRALE DE REPASSAGE
BÜGELSTATION
SISTEMA STIRANTE
STRIJKSYSTEEM
CENTRO DE PLANCHADO
SISTEMA DE ENGOMAR
∞∆ª√™À™∆∏ª∞
Instructions
Mode d’emploi
Bedienungsanleitung
Istruzioni per l’uso
Gebruiksaanwijzingen
Instrucciones para el uso
Instruções de utilização
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘

A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a 13
Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off
from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below.
WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after remo-
ving the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the
house as this could cause a shock hazard.
With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be
protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted
when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS
1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be
used until a replacement fuse cover can be obtained from your nea-
rest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse
cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the instruc-
tions provided below:
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the fol-
lowing code:
Green and yellow: Earth
Blue: Neutral
Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with
the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as
follows:
The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug
marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or
green and yellow.
The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter
N or coloured black.
The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter
L or coloured red.
N
E
L
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
GB F D I NL E P GR
Acetate,
acrylic,
nylon,
polyester,
rayon
Acétate,
acrylique,
nylon,
polyester,
rayonne
Acetat,
Acrylsstoffe
Nylon,
Polyester,
Rayon
Acetato,
acrilico,
nylon,
poliestere,
rayon
Acetaat,
acryl,
nylon,
polyester,
rayon
Acetato,
acrílico,
nylon,
poliéster,
rayón
Acetato,
acrílico,
nylon,
poliester,
rayon
™˘ÓıÂÙÈη,
∞ÎÚ˘ÏÈο,
¡¿ÈÏÔÓ,
¶ÔÏ˘¤ÛÙÂÚ,
ƒ·ÈÁÈfiÓ
Wool,
cotto, fine
linen
Laine,
coton, lin
fin
Wolle,
Baumwolle,
feines
Leinen
Lana,
cotone, lino
fino
Wol,
katoen, fijn
linnen
Lana,
algodón,
lino fino
Lã,
algodão,
linho fino
ª·ÏÏÈÓ·,
‚·Ì‚·ÎÂÚ·Ï
ÂÙ·, ÏÈÓ·
Cotton,
linen,
starched,
clothes
Coton, lin,
tissus
humectés
amidonnés
Baumwolle,
Leinen,
gestärkte
Stoffe
Coton, lino,
tessuti
inamidati
Katoen,
linnen,
gestijfde
stoffe
Algodón,
lino, tejidos
almidonados
Algodão,
linho,
tecidos com
goma
B·Ì‚·ÎÂÚ¿,
ÏÈÓ·,
‚ÚÂÁ̤ӷ
˘Ê¿ÛÌ·Ù·
Silk Soie Seide Seta Zijde Seda Seda
ªÂٷ͈ٿ
•
••
••
•••
FIG. 6
FIG. 5
FIG. 4
FIG. 1 FIG. 3
FIG. 2


16
IMPORTANTE
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i miglio-
ri risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
•Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corrispon-
da a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare
l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi por-
tata minima di 10 A e dotate di efficiente messa a terra.
•In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’appa-
recchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto
da personale professionalmente qualificato.
•La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata
soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad
un efficace impianto di messa a terra come previsto
dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Il costruttore
non può essere considerato responsabile per eventuali
danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’im-
pianto. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona pro-
fessionalmente qualificata.
•Non lasciare il ferro senza sorveglianza quando è colle-
gato all’alimentazione.
•Non lasciare l’apparecchio contenente acqua in un
ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
•Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’integrità del-
l’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparec-
chio e rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
•Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistiro-
lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
•E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o
prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabi-
le, è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o
multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicu-
rezza, facendo però attenzione a non superare il limite
di potenza marcato sull’adattatore.
•Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per
uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi impro-
prio e quindi pericoloso.
•Al riscaldamento e al raffreddamento della caldaia pos-
sono associarsi rumori dovuti a normali dilatazioni del
metallo con cui essa è realizzata.
•Il costruttore non può essere considerato responsabile
per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed
irragionevoli e da riparazioni effettuate da personale
non qualificato.
•In caso di danneggiamento del tappo, del sistema di
sicurezza idraulico ed elettrico, far sostituire le parti con
ricambi originali da personale qualificato.
•Per le riparazioni ed in caso di sostituzione del cavo di
alimentazione se danneggiato, rivolgersi al rivenditore o
al Centro di Assistenza autorizzato, ciò allo scopo di
mantenere inalterata l’efficacia del vostro apparecchio e
per garantire la validità della garanzia. Per le stesse
ragioni, si consiglia di usare sempre ricambi originali.
•NON APRIRE IL TAPPO DURANTE L’UTILIZZO DELL’APPA-
RECCHIO E PRIMA CHE L’APPARECCHIO ABBIA ESAURITO
TUTTA L’ACQUA. Ciò si verifica quando il vapore non esce
dal ferro. Per aggiungere acqua, togliere la spina, attendere
circa 15 minuti per evitare bruschi cambiamenti di tempera-
tura. Porre lo straccio sopra il tappo e svitare lentamente per-
mettendo al vapore residuo di fuoriuscire lentamente.
•Utilizzare solo e UNICAMENTE il poggia ferro in dota-
zione; in caso di danneggiamento utilizzare solo il
ricambio originale.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservan-
za di alcune regole fondamentali.
IN PARTICOLARE:
•Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o
umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
•Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
•Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio con
mani o piedi bagnati o umidi.
•Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini
o incapaci, senza sorveglianza.
•Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente ali-
mentato perchè può diventare fonte di pericolo.
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di
manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di ali-
mentazione elettrica, staccando la spina.
•In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’ap-
parecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali
riparazioni rivolgersi solamente ad un Centro di
Assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’uti-
lizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto
sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
•Quando si decide di non utilizzare più l’apparecchio,
dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si
raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliandone il
cavo di alimentazione.
•
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assi-
stenza tecnica o comunque da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
•Non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per
aggiungere l’acqua.
•Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro
da stiro ed i cavi elettrici.
•In caso di intervento del termolimitatore di sicurezza,
l’apparecchio smette di funzionare. Per riutilizzarlo è
necessario affidare l’apparecchio a personale professio-
nalmente qualificato.
•Evitare di dirigere il getto di vapore sulle persone, per-
ché pericoloso.
•Evitare l’uso del ferro su tessuti troppo bagnati.
•Astiratura ultimata lasciar raffreddare la piastra prima
di riporre il ferro.
•Non fate miscele con smacchiatori o simili.
•Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando
l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparec-
chio inutilmente inserito.
•La caldaia non deve essere spostata durante il funziona-
mento.
•Non svitare mai il tappo della caldaia con l’apparecchio
collegato alla rete di alimentazione.
•Il sistema stirante deve essere usato su un asse da stiro
stabile
•In caso di caduta del sistema stirante con conseguenti
rotture visibili dell’apparecchio ( caldaia o ferro ), evita-
re il riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di
assistenza qualificato
•La caldaia deve essere posizionata su di una superficie
piana, stabile e particolarmente resistente alle elevate
temperature.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336
sulla soppressione dei radiodisturbi.
I

17
DESCRIZIONE (vedi fig. a pag.3)
1) Cursore blocca pulsante vapore (in alcuni modelli)
2) Pulsante erogazione vapore
2A)Pulsante erogazione vapore (in alcuni modelli)
3) Manopola regolaz. termostato ferro
4) Spia “ferro in temperatura”
5) Poggiaferro removibile (solo alcuni modelli)
6) Ganci di fissaggio (solo modelli con poggiafer-
ro removibile)
7) Tappo caldaia
8) Avvolgicavo
9) Poggiaferro fisso (solo alcuni modelli)
10)Imbuto (in alcuni modelli)
Cruscotto A e B
11)Spia “accensione caldaia”
12)Spia “pronto vapore”
13)Tasto accensione caldaia
14)Regolatore di vapore
15)Tasto accensione ferro
Cruscotto C
13)Tasto accensione caldaia
12)Spia “pronto vapore”
15)Tasto accensione ferro
Cruscotto D
16)Tasto luminoso accensione ferro/caldaia e spia
“pronto vapore”
CONSIGLI UTILI
•Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti,
borse, ecc. potranno recuperare il loro aspetto
e la loro morbidezza originari passando lenta-
mente il ferro a breve distanza dagli stessi con
il vapore in funzione.
•Itappeti potranno tornare come nuovi elimi-
nando l’impronta dei mobili appoggiati su di
essi facendo penetrare il vapore dove il pelo è
schiacciato e spazzolando poi leggermente.
•Non appoggiare né usare il ferro su cerniere,
ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.
•La superficie della piastra va mantenuta pulita:
per pulirla è sufficiente passare un panno umido
sulla superficie fredda. L’apparecchio non deve
essere trattato con agenti decalcificanti.
•Il ferro può essere appoggiato, durante il fun-
zionamento, in posizione “verticale” (fig. 3);
attenzione però che la superficie sia piana e
stabile per evitare cadute accidentali del ferro.
•Dopo l’uso, aspettare sempre che il ferro sia
freddo prima di riporlo.
•Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.
•Astiratura ultimata non è necessario svuotare
l’acqua rimasta nella caldaia. È comunque
consigliabile farlo nel caso in cui l’apparecchio
non venga utilizzato per lunghi periodi.
•Dividere i capi a seconda della temperatura
richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli
che richiedono le temperature più basse.
• Le operazioni di stiratura nei modelli con ferro
professionale dotati di piastra bimetallica, sono
facilitate dai due materiali che hanno caratteri-
stiche diverse e si completano quindi a vicen-
da: l’alluminio permette di ottimizzare la distri-
buzione della temperatura su tutta la piastra,
mentre l’acciaio inox rende il ferro scorrevole.
•Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.
•Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a
vapore sul rovescio, oppure al diritto interpo-
nendo una tela sottile per evitare l’effetto “luci-
do”. I tessuti inamidati necessitano di maggiore
umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori
bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri non-
ché i ricami, per farli risaltare.
• Tessuti in lino sono stirabili a vapore vaporizzan-
do abbondantemente e stirando sul rovescio i tes-
suti scuri per evitare l’effetto “lucido”. Stirare sul
diritto i risvolti per dare maggior risalto.
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione
della prima utilizzazione) oppure se non viene
utilizzato il vapore da qualche minuto: premere
il pulsante erogazione vapore parecchie volte
esternamente all’asse di stiratura. Questo per-
metterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito
del vapore.
.

ISTRUZIONI PER L’USO
MODELLI CON POGGIAFERRO REMOVIBILE:
Allestire l’apparecchio per la stiratura
Eseguire questa operazione sempre con la spina
dell’apparecchio disinserita dalla rete e ad appa-
recchio freddo.
L’apparecchio permette di cambiare la posizione
del monotubo per meglio adattarsi ad ogni posi-
zione di lavoro:
•sollevare il poggiaferro removibile (5);
•ruotare verso l’esterno i ganci di fissaggio del
monotubo (fig. 1);
•estrarre il monotubo posizionarlo dall’altra
parte facendo girare il monotubo dalla parte
posteriore della centralina in modo che i due
cavi interni non si accavallino (fig. 2);
•quindi ruotare i ganci di fissaggio con una
moneta per fissarlo.
Se entrambe i ganci di fissaggio del monotu-
bo non sono chiusi bene, il poggiaferro non
appoggia correttamente sulla sua sede.
mai appoggiare il ferro sull’apparec-
chio se il poggiaferro non è in posi-
zione.
STIRATURA A VAPORE
Prima di stirare a vapore accertarsi che il tessuto
sia idoneo a questo tipo di stiratura. L’apparecchio
funziona con normale acqua di rubinetto. In caso
di acqua molto calcarea (durezza superiore a
27°F) suggeriamo di usare acqua distillata diluita al
50% con acqua di rubinetto. Non usare sostanze
chimiche o detergenti (es. acque profumate, essen-
ze, soluzioni decalcificanti, ecc.).
Riempimento della caldaia e collegamento alla
rete elettrica
Accertarsi che la spina del cavo di alimentazione sia
disinserita dalla presa di corrente domestica. Svitare il
tappo della caldaia (7) e riempire con acqua il serba-
toio utilizzando l’apposito imbuto (10) (se in dotazio-
ne). Sulle macchine dotate di tappo antisvitamento
non è possibile svitare il tappo fino a quando non si è
completamente scaricata la pressione nel generatore.
Riavvitare completamente il tappo (7) ed inserire la
spina nella presa di corrente.
Attenzione: non svitare mai il tappo (7) con la
caldaia in pressione.
Funzionamento
Generatore di vapore con interruttori separati:
premere l’interruttore (13) per alimentare la
caldaia. Si accende la spia “pronto vapore”
(12) e (nei modelli dove prevista), la spia
“accensione caldaia” (11).
Premere l’interruttore (15) per alimentare il
ferro. Si accende la spia “ferro in temperatura” (4)
sul ferro stesso.
In alcuni modelli è prevista la manopola di regola-
zione vapore (14) che permette di aumentare o
diminuire la quantità di vapore .
N.B. All’accensione è consigliabile tenere ruotata
la manopola nella posizione di erogazione massi-
ma del vapore.
Generatore di vapore con interruttore unico:
premere l’interruttore generale (16) per
alimentare la caldaia e il ferro. Si accende la spia
“pronto vapore” inclusa nell’interruttore stesso (16)
e la spia “ferro in temperatura” (4) posta sul ferro.
Modalità di funzionamento comuni a tutti i
modelli:
N.B.: Quando si utilizza per la prima volta, l’ap-
parecchio può emanare per alcuni minuti del
fumo e dell’odore dovuto al riscaldamento e con-
seguente essicamento dei sigillanti usati nell’as-
semblaggio della caldaia e del ferro. É consiglia-
bile aerare la stanza.
Posizionare la manopola di regolazione termostato
ferro (3) nell’area indicata nella figura 4 o 5 (a
seconda del modello) in base al tipo di tessuto da
stirare (fig. 6). Prima di iniziare la stiratura, atten-
dere lo spegnimento della spia “ferro in temperatu-
ra” (4) e della spia “pronto vapore” (12 o16
a seconda dei modelli).
N.B.: entrambe le spie si accenderanno e si spe-
gneranno durante la stiratura, a seconda delle
temperature raggiunte dalla caldaia e dal ferro.
Ciò costituisce il normale funzionamento dell’ap-
parecchio e non occorre preoccuparsene.
Per ottenere l’erogazione del vapore agire sul pul-
sante vapore (2) posto sul ferro.
P.S. Per una maggiore praticità, nei modelli che
sono dotati di entrambi i tasti (2) e (2A), é possibi-
le scegliere di usare il pulsante superiore piuttosto
che il pulsante inferiore e viceversa.
Cursore blocca pulsante vapore (1) (solo in alcuni modelli)
Questo cursore permette di ottenere un’erogazione
di vapore continua tenendo premuto meccanica-
mente il pulsante vapore evitando così di doverlo
18

fare manualmente. Per azionarlo è sufficiente farlo
scorrere all’indietro dopo aver premuto il pulsante
(2). Per sbloccare il pulsante riportare il cursore in
avanti.
ATTENZIONE : il tubo di collegamento ferro-cal-
daia può diventare caldo.
RIPRISTINO DEL LIVELLO DELL’ACQUA NELLA CALDAIA
Quando termina l’acqua contenuta nella caldaia
non si avverte più la fuoriuscita del vapore. Per
procedere ad un nuovo riempimento agire come
segue.
Generatore di vapore con interruttori separati:
Spegnere la caldaia agendo sull’interruttore (13).
Scaricare l’eventuale vapore residuo agendo sul
pulsante (2) o (2A) posto sul manico del ferro.
Spegnere il ferro agendo sull’interruttore (15).
Generatore di vapore con interruttore unico:
Scaricare l’eventuale vapore residuo agendo sul
pulsante (2) o (2A) posto sul manico del ferro.
Spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore
(16).
Staccare la spina dalla presa di corrente.
Attendere alcuni minuti perché l’apparecchio si
raffreddi. Svitare lentamente il tappo e procedere
ad un nuovo riempimento come indicato nel para-
grafo “riempimento della caldaia”.
STIRATURA A SECCO
Inserire la spina nella presa di corrente.
Generatore di vapore con interruttori separati:
Premere l’interruttore (15) per alimentare il
ferro, si accenderà la spia (4).
Posizionare la manopola di regolazione termostato
ferro (3) a seconda del tipo di tessuto da stirare
(fig. 5).
Generatore di vapore con spia pronto vapore
incorporata al tasto (16):
Premere l’interruttore 16 per alimentare l’apparec-
chio: si accenderanno le spie “ferro in temperatu-
ra” (4), e l’interruttore stesso.
Posizionare la manopola di regolazione termostato
ferro (3) a seconda del tipo di tessuto da stirare
(fig. 6).
Per la stiratura a secco non agire sul comando
vapore (2).
N.B. Quando il ferro avrà raggiunto la tempera-
tura selezionata, la spia (4) si spegnerà.
A STIRATURA ULTIMATA
Attendere che l’apparecchio si raffreddi, quindi,
nei modelli dove removibile, sistemare il poggia-
ferro sull’apparecchio.
Avvolgere il cavo all’avvolgicavo (8)
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRO-
DOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodot-
to non deve esser smaltito insieme ai
rifiuti urbani. Può essere consegnato
presso gli appositi centri di raccolta
differenziata predisposti dalle ammi-
nistrazioni comunali, oppure presso i
rivenditori che forniscono questo ser-
vizio. Smaltire separatamente un
elettrodomestico consente di evitare
possibili conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute derivanti
da un suo smaltimento inadeguato e permette di recupe-
rare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un
importante risparmio di energia e di risorse.
Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elet-
trodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del conte-
nitore di spazzatura mobile barrato
Con riserva di modifiche
19
Table of contents
Other DèLonghi Iron manuals