Datalogic SAFEasy SE4-PLUS Series User manual

SE4-PLUS SERIES
Blanking & Cascade models
Barriera di sicurezza a raggi infrarossi
Safety light curtains with infrared beams
Barrière de sécurité à rayons infrarouges
Sicherheitslichtschranken
Barreras de Seguridad
MANUALE ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
MANUEL D'INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES

ORIGINAL INSTRUCTIONS (ref. 2006/42/EC)
DATALOGIC AUTOMATION
Via Lavino 265 - 40050 Monte S.Pietro - Bologna – Italy
Tel: +39 051 6765611- Fax: +39 051 6759324
www.automation.datalogic.com e-mail: info.automation.it@datalogic.com
DATALOGIC AUTOMATION si riserva il diritto di apportare modifiche e/o miglioramenti senza preavviso.
DATALOGIC AUTOMATION reserves the right to make modifications and improvements without prior notification.
DATALOGIC AUTOMATION se réserve le droit de modifier et/ou d'améliorer ses produits sans préavis.
DATALOGIC AUTOMATION behält sich das Recht vor Modifikationen und Verbesserungen am Produkt jederzeit einzubringen.
DATALOGIC AUTOMATION se reserva el derecho de realizar modificaciones y/o mejoras sin previo aviso.
Datalogic and the Datalogic logo are registered trademarks of Datalogic S.p.A. in many countries, including
the U.S.A. and the E.U.
826002862 rev.E © Copyright Datalogic 2007-2010


Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI........................................................................................ 1
1.1. Descrizione generale della barriera di sicurezza SAFEasyTM ............................. 1
1.2. Novità introdotte rispetto alla serie SE................................................................ 3
1.3. Guida alla scelta del dispositivo.......................................................................... 4
1.4. Applicazioni tipiche.............................................................................................. 6
1.5. Informazioni sulla sicurezza................................................................................ 7
2MODALITÀ DI INSTALLAZIONE ................................................................................ 8
2.1. Precauzioni da rispettare nella scelta e nell’installazione del dispositivo............ 8
2.2. Informazioni generali sul posizionamento del dispositivo ................................... 9
2.2.1. Distanza minima di installazione .......................................................... 11
2.2.2. Variazione distanza di sicurezza con funzione di blanking attiva......... 13
2.2.3. Distanza minima da superfici riflettenti................................................. 14
2.2.4. Installazione di più barriere adiacenti................................................... 16
2.2.5. Utilizzo di specchi deviaraggio ............................................................. 17
3. MONTAGGIO MECCANICO...................................................................................... 18
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI ................................................................................... 20
4.1. Modelli solo EDM .............................................................................................. 20
4.2. Modelli Blanking................................................................................................ 21
4.3. Modelli Cascade................................................................................................ 22
4.4. Modelli Cascade/Blanking................................................................................. 23
4.5. Note sui collegamenti........................................................................................ 25
5. PROCEDURA DI ALLINEAMENTO .......................................................................... 29
5.1. Guida alla corretta procedura di allineamento .................................................. 29
5.2. Procedura di allineamento in configurazione Cascade..................................... 32
6. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO............................................................................ 33
6.1. Modalità di funzionamento dei dip-switches...................................................... 33
6.2. Configurazione standard................................................................................... 33
6.3. Modalità di Ripristino......................................................................................... 34
6.4. Funzione di Reset ............................................................................................. 36
6.5. Funzione EDM................................................................................................... 36
6.6. Funzione di Blanking......................................................................................... 37
6.6.1. Floating blanking .................................................................................. 38
6.6.2. Floating blanking 1 raggio .................................................................... 40
6.6.3. Floating blanking 2 raggi ...................................................................... 41
6.6.4. Floating blanking fino a 3 raggi (reduced resolution) ........................... 42
6.6.5. Fixed blanking ...................................................................................... 43
6.6.6. Tolleranza fixed blanking...................................................................... 46
6.7. Configurazione Cascade................................................................................... 47
6.7.1. Master Stand Alone.............................................................................. 48
6.7.2. Allineamento......................................................................................... 48

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
7. FUNZIONI DI DIAGNOSTICA.................................................................................... 49
7.1. Visualizzazione delle funzioni ........................................................................... 49
7.2. Messaggi di errore e diagnostica ...................................................................... 50
8. VERIFICHE E MANUTENZIONE PERIODICA .......................................................... 52
8.1. Manutenzione.................................................................................................... 52
8.2. Informazioni generali e dati utili......................................................................... 53
8.3. Forma di garanzia ............................................................................................. 53
9. DATI TECNICI............................................................................................................ 54
10. ELENCO MODELLI DISPONIBILI............................................................................. 55
11. DIMENSIONI D’INGOMBRO...................................................................................... 61
12. ACCESSORI .............................................................................................................. 62

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
1
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Descrizione generale della barriera di sicurezza SAFEasyTM
Le barriere di sicurezza SAFEasyTM serie SE4-PLUS, sono
dispositivi opto-elettronici multiraggio utilizzabili per la protezione
di aree di lavoro che, per la presenza di macchine, robot e più in
generale di sistemi automatici, possono risultare pericolose per
l’incolumità fisica degli operatori che potrebbero entrare in
contatto, anche in modo fortuito, con parti in movimento.
Le barriere SAFEasyTM serie SE4-PLUS, sono sistemi di
sicurezza intrinseci di tipo 4 per l’impiego come protezione
antinfortunistica costruiti in conformità alle vigenti normative
internazionali sulla sicurezza ed, in particolare:
CEI EN 61496-1: 2004 Sicurezza del macchinario:
apparecchi elettrosensibili di
protezione. Parte 1:
Prescrizioni generali e
prove.
CEI IEC 61496-2: 1997 Safety of machinery:
electro-sensitive protective
equipment - Particular
requirements for equipment
using active opto-electronic
protective devices.
Il dispositivo, composto da una unità di trasmissione ed una unità
di ricezione entrambe contenute all’interno di robusti profilati di
alluminio, realizza la copertura dell'area protetta generando un
fascio di raggi infrarossi in grado di rilevare un oggetto opaco
posto nel campo di lettura della barriera.
Le funzioni di comando e di controllo sono contenute all'interno
delle due unità; le connessioni sono effettuate attraverso
connettori M12 posti nel lato inferiore del profilato.
Il sincronismo tra l’unità di trasmissione e quella di ricezione è
realizzato otticamente e, pertanto, non è necessario nessun
collegamento diretto tra le due unità.
Il controllo e la gestione dei raggi emessi e ricevuti sono garantiti
da microprocessori che, per mezzo di alcuni LED, forniscono
all’utente informazioni sullo stato della barriera e su eventuali
condizioni di errore (vedi cap.7 “Funzioni di diagnostica”).

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
2
In fase d’installazione due LED di colore giallo agevolano
l’allineamento delle due unità (vedi cap.5 “Procedura di
allineamento”).
Quando un oggetto, un arto o il corpo dell’operatore interrompe il
fascio di raggi emessi dall’unità di trasmissione avviene
l’immediata apertura dell’uscita (OSSD) da parte dell’unità di
ricezione, con conseguente blocco della macchina
opportunamente collegata all’OSSD.
N.B.: All’interno di questo manuale verranno utilizzate le
seguenti abbreviazioni così come definite dalle normative
vigenti:
AOPD Dispositivo di protezione opto-elettronico attivo
ESPE Equipaggiamento di protezione elettro-sensibile
OSSD Dispositivo di commutazione dell’uscita
TX Dispositivo di emissione
RX Dispositivo di ricezione
EDM Controllo del dispositivo esterno
Alcune parti o paragrafi di questo manuale contenenti
informazioni particolarmente importanti per l’utilizzatore o
l’installatore sono precedute da una notazione:
Note e spiegazioni dettagliate su particolari caratteristiche dei
dispositivi SAFEasyTM allo scopo di chiarirne meglio il
funzionamento.
Raccomandazioni particolari sulle modalità di installazione.
Le informazioni contenute nei paragrafi contrassegnati da questo
simbolo sono di particolare importanza per la sicurezza e
possono prevenire incidenti.
Leggere attentamente queste informazioni e seguirle scrupolosa-
mente.
In questo manuale vengono fornite tutte le informazioni
necessarie alla scelta ed al funzionamento dei dispositivi di
sicurezza SAFEasyTM.
Tuttavia, per la corretta implementazione di una barriera di
sicurezza su una macchina operatrice, sono necessarie
specifiche conoscenze inerenti la sicurezza.
Poiché tali conoscenze non possono essere completamente
soddisfatte da questo manuale, il servizio assistenza tecnica
DATALOGIC AUTOMATION è a disposizione per qualsiasi
informazione in merito al funzionamento delle barriere serie SE4-
PLUS ed alle normative di sicurezza che ne regolano la corretta
installazione (vedi cap.8 “Verifiche e manutenzione periodica”).

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
3
1.2. Novità introdotte rispetto alla serie SE
Rispetto alla serie SE base, le barriere di sicurezza serie SE4-
PLUS presentano alcune importanti novità:
l’intera serie è costituita da dispositivi di sicurezza di tipo 4
introduzione della funzione EDM su tutti i modelli
disponibilità di modelli con funzione di blanking sia floating che
fixed.
possibilità di configurazione cascade di due coppie di barriere di
sicurezza, in modalità master-slave
la serie SE4-PLUS non dispone di modelli con funzione di
Muting.
la serie SE4-PLUS Cascade&Blanking non dispone di modelli
per protezione corpo.
Le funzionalità sopraelencate non sono implementate su tutti i
modelli della serie.
Si riporta qui di seguito una tabella illustrativa delle possibili
combinazioni di funzioni disponibili per i dispositivi di sicurezza
della serie SE4-PLUS*:
Modello Risoluzione EDM Blanking Cascade
EDM - protezione dita 14 mm x
EDM - protezione arti 30 mm x
Blanking - protezione dita 14 mm x x
Blanking - protezione arti 30 mm x x
Cascade - protezione dita 14 mm x x
Cascade - protezione arti 30 mm x x
Cascade&Blanking
protezione dita ** 14 mm x x x
Cascade&Blanking
protezione arti ** 30 mm x x x
* si rimanda al capitolo dedicato (cap. 10 “Elenco modelli disponibili”) per la lista completa di
tutti i modelli disponibili con relativi codici e numeri d’ordine.
** nei modelli Cascade & Blanking, la funzione di blanking è disponibile per la sola
unità master.

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
4
1.3. Guida alla scelta del dispositivo
Sono almeno tre le caratteristiche principali che devono guidare la
scelta di una barriera di sicurezza:
La risoluzione in quanto strettamente dipendente dalla parte
del corpo che deve essere protetta:
R = 14 mm protezione dita
Type 4
20 mm R 40 mm protezione arti
Type 4
Si definisce risoluzione del dispositivo la minima dimensione di
un oggetto opaco in grado di oscurare con sicurezza almeno
uno dei raggi che costituiscono l’area sensibile.
Come si può notare dalla fig.1 la risoluzione dipende
unicamente dalle caratteristiche geometriche delle lenti,
diametro ed interasse, ed è indipendente dalle condizioni
ambientali ed operative della barriera.
Fig. 1
Il valore della risoluzione può essere calcolato applicando la
formula seguente: R = I + d

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
5
L’altezza dell’area da proteggere
A questo proposito occorre distinguere tra “altezza dell’area
sensibile” ed “altezza dell’area controllata” (fig.2).
- L’altezza dell’area sensibile è la distanza che intercorre tra gli
estremi inferiore e superiore rispettivamente della prima e
dell’ultima lente.
- L’altezza dell’area controllata è l’altezza effettivamente protetta
e delimita l’area all’interno della quale un oggetto opaco di
dimensioni maggiori o pari alla risoluzione della barriera
determina sicuramente l’oscuramento di un raggio.
Fig. 2
La distanza di sicurezza
È importante calcolare con estrema attenzione la distanza a cui
posizionare il dispositivo di sicurezza rispetto al pericolo associato
alla macchina da proteggere (per il calcolo della distanza di
sicurezza vedi cap.2 “Modalità di installazione”).

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
6
1.4. Applicazioni tipiche
Le barriere di sicurezza SAFEasyTM serie SE4-PLUS trovano
applicazione in tutti i settori dell’automazione ove sia necessario
controllare e proteggere accessi a zone pericolose.
In particolare si utilizzano per l’arresto di organi meccanici in
movimento su:
- Macchine automatiche;
- Macchine per imballaggio, movimentazione,
- Immagazzinamento;
- Macchine per la lavorazione del legno, vetro, ceramica, ecc;
- Linee di assemblaggio automatico e semiautomatico;
-Magazzini automatici;
-Presse, punzonatrici, piegatrici e tranciatrici.
Per applicazioni nel campo agro-alimentare è necessario
verificare, in collaborazione con il servizio assistenza clienti
DATALOGIC AUTOMATION, la compatibilità dei materiali che
compongono l’involucro della barriera con gli eventuali agenti
chimici utilizzati nel processo produttivo.
Le immagini seguenti forniscono una panoramica su alcune delle
principali applicazioni.
Macchine automatiche per il confezionamento
Presse e punzonatrici
Piegatrici e tranciatrici

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
7
1.5. Informazioni sulla sicurezza
Per un uso corretto ed in sicurezza delle barriere di sicurezza
SAFEasyTM serie SE4-PLUS è importante osservare le seguenti
indicazioni:
Il sistema di arresto della macchina deve essere controllabile
elettricamente.
Tale controllo deve essere in grado di bloccare il movimento
pericoloso della macchina istantaneamente ed in ogni fase del
ciclo di lavorazione.
L’installazione della barriera e relative connessioni elettriche
devono essere eseguite da personale qualificato e nel rispetto
delle indicazioni riportate negli appositi capitoli (vedi cap. 2; 3; 4;
5; 6).
La barriera deve essere disposta in modo tale che sia
impossibile l’accesso all’area pericolosa senza interrompere i
raggi (vedi cap.2 “Modalità di installazione”).
Il personale che opera nell’area pericolosa deve essere
adeguatamente addestrato sulle procedure operative della
barriera di sicurezza.
Il pulsante TEST/START e il pulsante di TEACH-IN devono
essere posti al di fuori dell’area protetta ed in modo che
l’operatore possa visionare la zona protetta quando effettua
operazioni di ripristino e test e di TEACH-IN.
Il pulsante di TEACH-IN, se premuto all’accensione o oltre il
tempo di time-out durante il funzionamento, porta la barriera in
condizione di blocco in sicurezza.
La funzione di blanking viene segnalata, quando in funzione,
grazie ad un apposito indicatore luminoso posto all’interno del
tappo trasparente situato in sommità alla barriera RX.
La distanza minima di installazione deve essere ricalcolata nel
caso in cui sia attivato il floating blanking, in conseguenza della
riduzione della risoluzione effettiva che questa funzione
comporta (vedi cap.6 “Modalità di funzionamento”). Per il
corretto presidio della funzione di sicurezza, attenersi
scrupolosamente a quanto indicato nel par. 2.2.1; si ricorda
inoltre che l’indicatore luminoso ha funzione di segnalazione e
non è un requisito a presidio della sicurezza.
La funzione di monitoraggio del dispositivo esterno di attuazione
(EDM) è attiva solo se il filo dedicato è correttamente connesso
al dispositivo.
Prima dell’accensione della barriera attenersi scrupolosamente
alle istruzioni relative per il corretto funzionamento.

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
8
2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
2.1. Precauzioni da rispettare nella scelta e nell’installazione del
dispositivo
Assicurarsi che il livello di protezione garantito dal dispositivo
SAFEasyTM (tipo 4) sia compatibile con l’effettivo grado di
pericolosità della macchina da controllare, come stabilito dalla
norma EN 954-1.
Le uscite (OSSD) dell’ESPE devono essere usate come
dispositivo di arresto della macchina non come dispositivi di
comando (la macchina deve avere un proprio comando di
START).
La dimensione dell’oggetto minimo da rilevare deve essere
superiore al grado di risoluzione del dispositivo.
L’ambiente in cui deve essere installato l’ESPE deve essere
compatibile con le caratteristiche tecniche delle barriere
SAFEasyTM riportate al cap.9.
Sono da evitare installazioni in prossimità di sorgenti luminose
molto intense e/o lampeggianti, in particolare in prossimità
dell’unità di ricezione.
La presenza di forti disturbi elettromagnetici potrebbe influire sul
corretto funzionamento del dispositivo; tale condizione deve
essere attentamente valutata consultando il servizio assistenza
clienti DATALOGIC AUTOMATION.
La presenza nell’ambiente di lavoro di fumo, nebbia, polveri in
sospensione può ridurre, anche del 50%, la distanza operativa
del dispositivo.
Sbalzi di temperatura ambientale elevati e repentini, con punte
minime molto basse possono portare alla formazione di un
leggero strato di condensa sulle lenti pregiudicando il corretto
funzionamento del dispositivo.

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
9
2.2. Informazioni generali sul posizionamento del dispositivo
Particolare cura deve essere posta nel posizionamento della
barriera di sicurezza affinché la protezione sia veramente
efficace; in particolare occorre che il dispositivo sia installato in
modo tale che non sia possibile accedere all’area pericolosa
senza attraversare i raggi di protezione.
Situazioni come quelle evidenziate negli esempi di Fig.3a, dove è
possibile accedere alla macchina da sopra o da sotto devono
essere eliminate installando una barriera di lunghezza tale che
l’area controllata copra completamente l’accesso alla zona
pericolosa (Fig.3b).
Fig. 3a
Fig. 3b
NO
SI

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
10
Inoltre, in condizione di normale funzionamento, non deve essere
possibile l’avviamento della macchina se l’operatore si trova
all’interno dell’area pericolosa.
Nei casi in cui non sia possibile montare la barriera direttamente
in prossimità della zona pericolosa si deve eliminare la possibilità
di accesso laterale installando una seconda barriera, disposta
orizzontalmente, come indicato in Fig.4b.
Fig. 4a Fig. 4b
Qualora il posizionamento dell’ESPE non riesca comunque ad
impedire che l’operatore possa accedere alla zona pericolosa
senza essere intercettato dai raggi si deve prevedere una
protezione meccanica aggiuntiva che elimini tale possibilità di
accesso.
NO SI

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
11
2.2.1. Distanza minima di installazione
Il dispositivo di sicurezza deve essere installato ad una distanza
tale (Fig.5) da assicurare che l’operatore non possa raggiungere
la zona di pericolo fino a che l’organo pericoloso in movimento sia
stato bloccato dall’intervento dell’ESPE.
Tale distanza, in accordo con le normative EN-999, 775 e 294,
dipende da 4 fattori:
1Tempo di risposta dell’ESPE (tempo che intercorre tra
l’avvenuto intercettamento dei raggi e l’apertura dei contatti
OSSD).
2Tempo di arresto della macchina (tempo che intercorre tra
l’avvenuta aperture dei contatti dell’ESPE e l’effettivo stop del
movimento pericoloso della macchina).
3Risoluzione dell’ESPE.
4Velocità di avvicinamento dell’oggetto da intercettare.
Fig. 5
La formula per il calcolo della distanza di sicurezza è la seguente:
S = K (t1+ t2) + C
dove:
S = Distanza minima di sicurezza in mm
K = Velocità di avvicinamento dell’oggetto, arto o corpo alla zona
pericolosa in mm/sec
t1= Tempo di risposta dell’ESPE in secondi (cap.9 “Dati tecnici”)
t2= Tempo di arresto della macchina in secondi
d= Risoluzione del dispositivo.
C= 8 (d -14) per dispositivi con risoluzione 40 mm

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
12
N.B.: Il valore di K è:
2000 mm/s se il valore calcolato di S è 500 mm
1600 mm/s se il valore calcolato di S è 500 mm
Nel caso in cui la barriera debba essere montata orizzontalmente
(Fig.6) è necessario installarla in modo che la distanza esistente
tra la zona pericolosa ed il raggio ottico più lontano dalla zona
stessa sia pari al valore calcolato con la formula seguente:
S = 1600 mm/s (t1+ t2) + 1200 – 0.4 H
dove:
S = Distanza minima di sicurezza in mm
t1= Tempo di risposta dell’ESPE in secondi
(vedi cap.9 “Dati tecnici”)
t2= Tempo di arresto della macchina in secondi
H= Altezza dei raggi rispetto al pavimento; tale altezza deve essere
in ogni caso inferiore a 1000 mm.
Fig. 6

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
13
2.2.2. Variazione distanza di sicurezza con funzione di blanking attiva
L’attivazione della funzione di floating blanking comporta una
riduzione della risoluzione effettiva del dispositivo.
In conseguenza della riduzione e nonostante la situazione sia
segnalata dall’indicatore luminoso del dispositivo (vedi cap. 6.6
“Funzione di Blanking”), è necessario riposizionare la barriera alla
corretta distanza di sicurezza secondo quanto indicato nel
paragrafo precedente dichiarato e in accordo con l’effettiva
risoluzione della barriera .
A questo scopo, la seguente tabella riassume la variazione di
risoluzione in tutti i casi operativi possibili:
Risoluzione reale con floating blanking
Risoluzione
Dichiarata 1 raggio 2 raggi 3 raggi
14 mm 21 mm 28 mm 35 mm
30 mm 48 mm 66 mm 84 mm

Manuale Istruzioni Serie SE4-PLUS
14
2.2.3. Distanza minima da superfici riflettenti
Superfici riflettenti poste nelle vicinanze del fascio luminoso del
dispositivo di sicurezza (sopra, sotto o lateralmente) possono
introdurre riflessioni passive in grado di pregiudicare il
rilevamento dell’oggetto all’interno dell’area controllata (Fig.7)
Fig. 7
L’oggetto potrebbe non essere rilevato in quanto il ricevitore RX
potrebbe intercettare comunque un raggio secondario (riflesso
dalla superficie riflettente posta lateralmente) anche se il raggio
principale è interrotto dalla presenza dell’oggetto da rilevare.

Serie SE4-PLUS Manuale Istruzioni
15
Per questa ragione occorre che la barriera sia installata ad una
distanza minima da tali superfici riflettenti. Tale distanza minima
dipende da:
Distanza di lavoro tra emettitore (TX) e ricevitore (RX)
Angolo di apertura massima del fascio luminoso emesso dalla
barriera dipendente dal tipo di protezione del dispositivo; in
particolare:
- 5° per ESPE tipo 4 (± 2.5° rispetto all’asse ottico)
Nel grafico di Fig.8 sono rilevabili i dati di distanza minima.
0
100
200
300
400
500
600
700
800
012345678910111213141516
distanza operativa (m)
distanza superficie riflettente (mm)
Fig. 8
ESPE
tipo 4
Table of contents
Languages:
Other Datalogic Safety Equipment manuals