DEA SYSTEM NET24N Product manual

NET24N
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Operating instructions and warnings
Notice d’emploi et avertissements
Instrucciones de uso y advertencias
Instruções para utilização e advertências
Instrukcja montażu i użytkowania
Инструкции и предупреждения
I6782XX Rev. 02.3 (28-07-14)

La Dichiarazione di Conformità può essere consultata sul sito
The Declaration of Conformity may be consulted by entering
La Déclaration de Conformité peut être vérifié à l’adresse
La Declaracion de Conformidad puede ser consultada en la dirección de internet
A Declaração de Conformidade pode ser consultada em
Deklarację Zgodności można skonsultować wchodząc na stronę
http://www.deasystem.com
Nome ed indirizzo della persona autorizzata a costituire la
Documentazione Tecnica pertinente:
LIEVORE TIZIANO
Amministratore

1
NET24N
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Riepilogo Avvertenze 1Programmazione Avanzata 13
Descrizione Prodotto 2Messaggi visualizzati sul Dispaly 15
Dati Tecnici 2Collaudo dell’Impianto 15
Congurazione 3 Dismissione Prodotto 15
Collegamenti Elettrici 4
Programmazione Standard 9
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente: la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE
L’utiLizzo d e L p r o d ot to i n condizioni anomaLe non previste da L costruttore può generare situazioni d i peri
-
c o L o ; rispettare L e condizioni previste d a L L e presenti istruzioni.
ATTENZIONE DEA
sy s t e m ricorda c h e L a s c e Lt a , L a disposizione e L’instaLLazione d i tutti i dispositivi e d i materiaLi
costituenti L’assieme compLeto d e L L a chiusura, devono av v e n i r e i n ottemperanza a L L e direttive europee 2006/42/ce (diret
-
t i v a macchine),
2004/108/ce
(compatibiLità eLettromagnetica), 2006/95/ce (a p pa r e c c h i eLettrici a bassa tensione). pe r
tutti i pa e s i extra unione europea, oLtre a L L e norme nazionaLi vigenti, per u n sufficiente LiveLLo d i sicurezza s i consigLia i L
rispetto a n c h e d e L L e prescrizioni contenute neLLe direttive sopraccitate.
ATTENZIONE
in nessun c a s o utiLizzare i L p r o d ot t o i n presenza d i atmosfera epLosiva o i n ambienti c h e possano essere
aggressivi e danneggiare p a r t i d e L p r o d o t to .
ATTENZIONE
pe r una a d e g u ata sicurezza eLettrica tenere nettamente s e p a r at i (minimo 4 m m i n a r i a o 1 m m attraverso
L’isoLamento) i L c av o d i aLimentazione 230 v d a q u e L L i a bassissima tensione d i sicurezza (aLimentazione m o t o r i , comandi,
eLettroserratura, antenna, aLimentazione ausiLiari) provvedendo eventuaLmente a L Lo r o fissaggio con a d e g u at e fascette i n
prossimità d e L L e morsettiere.
ATTENZIONE
qu a L s i a s i operazione d’instaLLazione, manutenzione, puLizia o riparazione d e L L ’intero impianto devono esse
-
r e eseguite escLusivamente d a personaLe quaLificato; operare sempre i n m a n c a n z a d i aLimentazione e seguire scrupoLosamente
tutte L e norme vigenti neL pa e s e i n cui s i effettua L’instaLLazione, i n materia d i impianti eLettrici.
ATTENZIONE
L’utiLizzo d i p a r t i d i ricambio non indicate d a
DEA
sy s t e m e/o i L riassembLaggio non corretto possono
causare situazioni d i pericoLo per persone, animaLi e cose; possono inoLtre causare maLfunzionamenti a L p ro d o t t o ; utiLizzare
sempre L e p a r t i indicate d a
DEA
sy s t e m e seguire L e istruzioni per L’assembLaggio.
ATTENZIONE
L’e r r ata va L u ta z i o n e d e L L e f o r z e d’i m pat t o può essere causa d i g r av i d a n n i a persone, animaLi o cose.
DEA
sy s t e m ricorda c h e L’i n s ta L L at o r e d e v e verificare c h e ta L i f o r z e d’i m p at to , misurate secondo q u a n t o indicato d a L L a norma en
12445, siano effettivamente inferiori a i Limiti previsti d a L L a norma en12453.
ATTENZIONE
La conformità d e L dispositivo d i riLevamente degLi o s ta c o L i interno, a i requisiti d e L L a norma en12453 è
g a r a n t i t o s o Lo s e con utiLizzo i n abbinamento con m o to r i p r o v v i s t i d i encoder.
ATTENZIONE
eventuaLi dispositivi d i sicurezza esterni utiLizzati per i L rispetto dei Limiti d e L L e f o r z e d’i m pat t o devono
essere conformi a L L a norma en12978.
ATTENZIONE
in ottemperanza a L L a direttiva ue 2002/96/ce sui rifiuti d i apparecchiature eLettriche e d eLettroni
-
c h e (raee), q u e s t o p ro d o t t o eLettrico non d e v e essere smaLtito come rifiuto municipaLe m i s to . si prega d i smaLtire i L
p r o d ot to p o r ta n d o L o a L punto d i r a c c o Lta municipaLe L o c a L e per u n opportuno ricicLaggio.

2
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
NET24N è un quadro di comando universale per automazioni System ad 1 o 2 motori 24V con o senza encoder.
La caratteristica principale di questa centrale è la semplicità di congurazione di ingressi e uscite secondo la propria esigenza garan-
tendo in questo modo l’adattabilità ad ogni tipo di automazione. Basterà infatti impostare la congurazione desiderata per l’automazione
in uso per trovare impostati i parametri di funzionamento in maniera ottimale escludendo tutte le funzioni superue.
3 DATI TECNICI
230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
80 VA
(230/22V)
250 VA
(230/22V)
120 VA
(230/22V)
150 VA
(230/22V)
150 VA
(230/22V)
250 VA*
(230/22V)
1A 2A 3,15A*
2x
12V 1,3A
2x
12V 4A
2x
12V 1,3A
2x
12V 4A
15A
1x 5A 1x 10A 2x 5A 2x 5A 2x 7A*
I valori indicati sono calcolati considerando la potenza massima erogabile dai rispettivi trasformatori.
In assoluto, la corrente massima erogabile da ciascun uscita, non deve superare i 10A.
+24 V max 200mA
+24 V max 15 W
24V max 5W oppure max 1 art. 110
24 V max 15W
-20÷50 °C
433,92 MHz
HCS x-code - HCS rolling code - Dip-switch
100
* Valori per STOP con asta ≥ 6 mt.
Nel caso di abbinamento con motori non Sy-
stem, impostare il parametro “Selezione tipo di mo-
tore” sul valore più simile per tipologia di famiglia e
prestazioni.

3
4 CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
La centrale di comando universale NET24N può essere utilizzata per la gestione dei seguenti tipi ( ) di chiusure motorizzate
System: cancelli a battente, scorrevoli, porte basculanti e barriere veicolari.
Al ne di garantire la massima adattabilità a ciascun tipo ( ) di chiusura, la centrale prevede una procedura iniziale, eseguita solo
alla prima accensione, per la congurazione ottimale di ingressi, uscite e parametri di funzionamento (vedi schema ). Una volta con-
gurata, la centrale opererà in modo “dedicato” al tipo ( ) di chiusura selezionato. Dopo aver eseguito la congurazione iniziale sarà
sufciente eseguire la programmazione standard per l’impianto sul quale si stà operando.
Tutte le impostazioni iniziali, rimangono in memoria anche in caso di successive riaccensioni (vedi schema ).
Il tipo ( ) di chiusura congurata, può essere successivamente modicata se necessario seguendo lo schema .
PRIMA ACCENSIONE DELLA CENTRALE
Per la prima accensione della centrale, procede-
re come indicato:
1. Dare alimentazione, sul display compaiono in se-
quenza le scritte “ ” e “ ” lampeggian-
te;
2. Premere il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec no alla comparsa della scritta sul di-
splay;
3. Agendo sui tasti e , scegliere la congura-
zione desiderata in base al tipo di installazione
(es. ) e confermare premendo il tasto ;
A questo punto la selezione verrà salvata in me-
moria e sarà ricaricata ad ogni accensione futura.
4. Seguiranno le scritte “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “- - - - ”.
Se nella centrale è già stata salvata una congu-
razione, procedere come indicato:
Dare alimentazione, sul display compaiono in se-
quenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “- - - - ”.
Se nella centrale è già stata salvata una congu-
razione e si desidera cambiarla, procedere come
indicato:
1. Tenere premuto il tasto e dare alimentazione,
sul display compaiono in sequenza le scritte “
” e “ ” lampeggiante;
2. Premere il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec no alla comparsa della scritta (il va-
lore cambia in corrispondenza alla precedente
congurazione utilizzata) sul display;
3. Agendo sui tasti e , scegliere la nuova con-
gurazione desiderata in base al tipo di installa-
zione (es. ) e confermare premendo il tasto
;
Interrompere la procedura di ricongura-
zione prima della conferma, comporta il cari-
camento della precedente congurazione da
parte della centrale senza nessuna modica.
Se tuttavia la procedura di ricongurazione
viene portata a buon ne, la nuova congura-
zione sovrascriverà la precedente e sarà ricari-
cata ad ogni accensione futura.
4. Seguiranno le scritte “ ”, “ ” seguite
dal simbolo di cancello chiuso “- - - - ”.

4
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento)
il cavo di alimentazione 230 V da quelli a bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi, elettroserratura, antenna,
alimentazione ausiliari) provvedendo eventualmente al loro ssaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
Collegarsi alla rete 230 V ~ ± 10% 50 Hz tramite un interruttore onnipolare o altro dispositivo che assicuri la onnipolare
disinserzione della rete, con una distanza di apertura dei contatti = 3 mm.
Per il collegamento dell’encoder alla centrale di comando, utilizzare esclusivamente un cavo dedicato 3x0,22mm2.
Uscita +24 V alimentazione ausiliari max 200mA
Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
Ingresso alimentazione 24 V da batteria o da accumulatore fotovoltaico Green Energy (fare attenzione alla
polarità).
Uscita motore 1
Connessione parti metalliche dei motori
Uscita motore 2 (se presente)
Uscita 24 V max 15 W per spia cancello aperto ssa (se P052=0), intermittente (se P052=1) o luce di cortesia
(se P052>1)
Uscita “boost” per elettroserratura max 1 art. 110 (se P062=0), uscita 24V max 5W impulsiva
(se P062=1), passo-passo (se P062=2), uscita elettro-freno di stazionamento per motori reversibili
(se P062=3), uscita per alimentazione elettroserratura tramite relè esterno (se P062=4), uscita per
alimentazione elettromagneti per barriere (se P062=5) oppure uscita temporizzata (se P062>5).
Uscita lampeggiante 24 V max 15W art. Lumy/24A/S
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o ag-
giuntivi rispetto allo standard, è possibile congurare ciascun
ingresso per il funzionamento desiderato.
(FCC 1) (STOP) (NONE) (NONE)
N.C. N.C. N.O. N.O.
(FCA 1) (PHOTO 2) (NONE) (NONE)
N.C. N.C. N.O. N.O.
( PHOTO 1) (PHOTO 1) (STOP) (NONE)
N.C. N.C. N.C. N.O.
(SAFETY) (SAFETY) (SAFETY) (NONE)
N.C. N.C. N.C. N.O.
(PEDESTRIAN) (PEDESTRIAN) (PHOTO 1) (PHOTO 1)
N.O. N.O. N.C. N.C.
(START) (START) (START) (START)
N.O. N.O. N.O. N.O.
Ingresso segnale antenna radio
Ingresso massa antenna radio
Ingresso rete DE@NET (attualmente non utilizzato)
Ingresso alimentazione 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Jumper selezione tipo encoder (J5=M1 - J9=M2):
•Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
•Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
AB AB

5
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
PED
N.C.
FCA1
N.C.
RG58
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
START
FCC1
TX RX
PHOTO 1
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15W
FLASH
LUMY/24A/S
max 15W
COM
N.O.
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
ROSSO
BLU
COM
N.C.
N.O.
230V 22V
FN
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F1
Marrone
Blu
Nero
Blu

6
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGIO ENCODER SOLO SE PRESENTE
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
RG58
N.C.
START
PED
TX RX TX RX
PHOTO 2PHOTO 1
Mot 2 (Solo se presente)
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15w
ELETTROSERRATURA
art.110
LOCK
FLASH
LUMY/24A/S
max 15W
2 x 1 mm2
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 0,22 mm2
3 x 0,22 mm2
A
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
B
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
N.C.
2 x 0,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
COM
N.C.
N.O.
230V 22V
FN
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F1
ENC
M2
ENC
M1
COM
N.O.
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
BLU
ROSSO
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
BLU
ROSSO
SAFETY (Solo se necessario)
STOP (Solo se necessario)

7
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.C.
RG58
ENC
M2
ENC
M1
230V
22V
N.C.
SAFETY (Solo se necessario)
START
STOP
TX RX
PHOTO 1
LUMY/24A/S
max 15W
Mot 2 (Solo se presente)
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
LUCE DI CORTESIA
24V 15W
LUCE DI CORTESIA
24V 15W
FLASH
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
F1
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 0,22 mm2
2 x 0,5 mm2
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
BLU
ROSSO
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
COM
N.C.
N.O.
F
N
A
Posizione “A” = motori con encoder
(ricordarsi di impostare P029=0)
B
Posizione “B” = motori senza encoder
(ricordarsi di impostare P029=1)

8
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
RG58
START
TX RX
PHOTO 1
FLASH
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15w
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
BLU
ROSSO
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
ELETTROMAGNETE
LOCK
2 x 1 mm2
230V 22V
FN
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F1
ENC
M1
COM
N.O.
COM
N.C.

9
6 PROGRAMMAZIONE STANDARD
Dare alimentazione, sul display compaiono in sequenza le scritte “ ”, “ ”, “ ” (oppure del Type selezionato) seguite dal
simbolo di cancello chiuso “- - - - ”.
Nel caso in cui la centrale sia già stata programmata e la riaccensione sia dovuta ad una interruzione dell’alimentazione, al primo impulso
di START, verrà eseguita la procedura di reset posizione (vedi “rESP” in tabella Messaggi di Stato a pag. 15).
1. Premere il tasto e tenerlo premuto per 15sec;
2. Sul display vengono mostrati rispettivamente:
Stato ingressi (vericare che sia corretto);
Contamanovre totale (* vedi P064):
ex: = 3x1000* = 3000 manovre eseguite
Contamanovre manutenzione (* vedi P065):
ex: = 5*x500 = 2500 manovre ancora da ese-
guire prima della richiesta dell’intervento di manutenzio-
ne ( = contamanovre manutenzione disabilitato)
3. Mantenere premuto il tasto per una visualizzazione ci-
clica delle 3 opzioni oppure rilasciare il tasto per usci-
re dal parametro.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul
display P028;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
5/24
8/24
Gulliver - Rev
Geko - An-
golo
Look - Mac
Ghost
Livi 500 -
502 - 550PL
Livi 902/24 -
905/24
Pass
Stop
Nel caso di abbinamento con motori non System,
impostare il parametro sul valore più simile per tipologia di famiglia e
prestazioni (fare riferimento alla tabella di pag. 2).
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P028).

10
ricordarsi di impostare correttamente anche i jumpers
J5 e J9.
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
BB
AA
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul
display P029;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=per i motori con encoder;
- d001=per i motori senza encoder;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P029).
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul
display P030;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d001=per la funzione a motore singolo;
- d002=per la funzione a 2 motori;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P030).
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualiz-
zare sul display P063;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=motore in posizione standard;
- d001=motore in posizione invertita;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul di-
splay ricompare P063).
Il parametro inverte automaticamente le
uscite apre/chiude dei motori e gli eventuali ingressi
necorsa apertura/chiusura.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a
visualizzare sul display P001;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti () e (), muovere
l’anta in posizione di apertura e regolare la relativa
camma necorsa afnche in quel punto schiacci il
microinterruttore;
Ripetere l’operazione regolando il necorsa di
chiusura.
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul
display ricompare P001).

11
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul display P003;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare; Inizia la manovra di apprendimento con il motore 1 in
apertura (se dovesse partire in chiusura, scollegare l’alimentazione, invertire i cavi motore e ripetere l’operazione);
5. Attendere che l’anta (o le ante in caso di utilizzo di 2 motori) ricerchi e si arresti in battuta di apertura e successivamente in quella di
chiusura.
Se si desidera anticipare la battute d’arresto in apertura per l’anta, è possibile intervenire manualmente dando un impulso di
“Start” (oppure premendo il tasto “OK” sulla scheda) simulando la battuta.
6. A manovra conclusa sul display riappare “- - - - “.
Eseguito l’apprendimento della corsa motori, effettuare una manovra completa (apertura/chiu-
sura) e successivamente vericare il corretto funzionamento dello sblocco. Se lo sblocco dovesse risultare troppo “duro”, aumentare il
valore del parametro P057 di 1 o più.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul display
P027;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code xe ();
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P027).
Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di codica,
e solo se in memoria sono già presentidei radiocomandi con codica
diversa, è necessario eseguire la cancellazione della memoria (P004)
aver impostato la nuova codica.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a
visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ”, premere un tasto del ra-
diocomando da memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radiocoman-
do appena memorizzato e successivamente “
”;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per even-
tuali altri radiocomandi da memorizzare;
6. Concludere la memorizzazione, attendendo
10 sec no alla visualizzazione sul display
della scritta “- - - - “.
Nel caso di radiocomandi con
codica Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.

12
Nel caso in cui sia necessario modicare i parametri di funzionamen-
to (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e no a visualizzare sul display il para-
metro desiderato (es. P032);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
il parametro precedentemente selezionato)
Alla ne della procedura di programmazione, agire sui tasti e no alla comparsa del simbolo “- - - - “, l’automatismo
è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.

13
7 PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Di seguito vengono aggiunte alcune procedure di programmazione relative alla gestione della memoria radiocomandi e di congurazio-
ne avanzata degli ingressi di comando.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare
sul display P004;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette
di lampeggiare;
5. Tutti i radiocomandi memorizzati sono stati cancellati (sul
display ricompare P004).
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare
sul display P006;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , scegliere il radiocomando che si
desidera cancellare (es. );
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”;
6. Il radiocomando selezionato è stato cancellato (sul display
ricompare P006).
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualiz-
zare sul display P007;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ricaricati i parametri di default per la congu-
razione attualmente in uso;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P007.
Dopo il ripristino dei parametri di default,
sarà necessario eseguire nuovamente la programmazione
della centrrale e la regolazione di tutti i parametri di fun-
zionamento, in particolare ricordarsi di impostare corretta-
mente i parametri di congurazione motore (P028 - P029
- P030).
Utilizzando un radiocomando con codica a “dip-switch” (indipendentemente dal tipo di radiocomandi eventualmente già memorizzati),
è possibile bloccare e sbloccare l’accesso alla programmazione della centrale al ne di impedire manomissioni. L’impostazione del “dip-
switch” sul radiocomando, costituisce il codice di blocco/sblocco vericato dalla centrale.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di blocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è bloccato.

14
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di sblocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
La procedura permette lo sblocco della centrale anche senza cono-
scere il relativo codice di sblocco.
Successivamente a questo tipo di sblocco, sarà necessario esegui-
re nuovamente la programmazione della centrrale e la regolazio-
ne di tutti i parametri di funzionamento, in particolare ricordarsi
di impostare correttamente i parametri di congurazione motore
(P028 - P029 - P030). Sarà inoltre necessario ripetere la misura-
zione delle forze d’impatto per garantire la conformità dell’impian-
to.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul
display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte ;
4. Premere il tasto , il display visualizza la scritta lam-
peggiante;
5. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta): il display
visualizza la scritta ssa seguita da , prima di ritor-
nare alla lista dei parametri;
6. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o aggiuntivi rispetto
allo standard descritto dagli schemi elettrici, è possibile congurare ciascun
ingresso per il funzionamento desiderato (es. START, FOTO, STOP, ecc...).
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare quello corri-
spondente all’ingresso desiderato:
● P017=per INPUT 1;
● P018=per INPUT 2;
● P019=per INPUT 3;
● P020=per INPUT 4;
● P021=per INPUT 5;
● P022=per INPUT 6;
2. Accedere al parametro (es. P018) premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore corrispondente al funziona-
mento desiderato (fare riferimento alla tabella ”parametri di congurazio-
ne ingressi” a pag. 16);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare P018).
5. Eseguire il collegamento all’ingresso appena congurato.
Alla ne della procedura di programmazione, agire sui tasti e no alla comparsa del simbolo “- - - - “, l’automatismo
è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.

15
8 MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Mess. Descrizione
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop
Reset posizione in corso: La centrale di comando è appena stata riaccesa dopo un’interruzione dell’alimentazione, oppure il cancello ha supera-
to il numero max ammesso (80) di inversioni senza mai arrivare alla battuta di chiusura, o il numero max ammesso (3) di interventi consecutivi
del dispositivo anti schiacciamento.
E stata quindi avviata la ricerca in rallentamento dei punti di necorsa di apertura prima, e di chiusura successivamente.
Mess. Descrizione Possibili soluzioni
Errore posizione: La procedura di reset posizione non
è andata a buon ne. La centrale rimane in attesa di
comandi.
- Vericare che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli durante la corsa;
- Dare un impulso di start per avviare la procedura di reset posizione;
- Vericare che la manovra si completi correttamente, aiutando manualmente se ne-
cessario la corsa del/delle ante;
- Aggiustare eventualmente i valori impostati di forza e velocità del/dei motori.
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza attivati o guasti. Vericare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza e/o fotocellule in-
stallate.
Possibile guasto al circuito di potenza della centrale di
comando.
Togliere e ridare alimentazione. Dare un impulso di start, se la segnalazione si ripete,
sostituire la centrale di comando.
Time-out corsa motori: Il/i motori, hanno superato il
tempo di lavoro massino (4min) senza mai arrestarsi.
- Dare un impulso di start per avviare la manovra di reset posizione;
- Vericare che la manovra si completi correttamente.
Time-out rilevamento ostacolo: Con sensore antischiac-
ciamento disabilitato, è stata comunque rilevata la
presenza di un ostacolo che impedisce il movimento
dell’anta da più di 10 sec.
- Vericare che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli durante la corsa;
- Dare un impulso di start per avviare la manovra di reset posizione;
- Vericare che la manovra si completi correttamente.
Movimento motori non rilevato.
- Vericare il corretto collegamento dei motori e dei relativi encoders.
- Vericare il corretto posizionamento dei Jumpers J5 e J9 come indicato nello schema
elettrico.
- Se la segnalazione si ripete, sostituire la centrale di comando.
9 COLLAUDO DELL’IMPIANTO
Il collaudo è un’operazione essenziale al ne di vericare la corretta installazione dell’impianto. System vuole riassumere il corret-
to collaudo di tutta l’automazione in 4 semplici fasi:
● Vericare che sia rispettato rigorosamente quanto descritto nel paragrafo 1 “RIEPILOGO AVVERTENZE”;
● Effettuare delle prove di apertura e di chiusura dell’automazione vericando che il movimento corrisponda a quanto previsto. Si consi-
glia a questo proposito di effettuare diverse prove al ne di valutare eventuali difetti di montaggio o regolazione;
● Vericare che tutti i dispositivi di sicurezza collegati all’impianto funzionino correttamente;
● Eseguire la misurazione della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla norma EN12445 no a trovare la regolazione che assicuri
il rispetto dei limiti previsti dalla norma EN12453.
10 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo
prodotto elettrico non deve essere smaltito come riuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al punto di
raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

16
Posizionamento motore 1
Posizionamento motore 2
Apprendimento corsa motori
Cancellazione radiocomandi
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Caricamento parametri standard: l’intera lista dei parametri viene aggiornata con le impostazioni di fabbrica.
Blocco accesso programmazione
Apprendimento dispositivi DE@NET collegati (attualmente non utilizzato)
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
(per i diversi standard di installazione)
Selezione tipo ingresso INPUT_3
• 000: IN3 type=contatto pulito
• 001: IN3 type=resist. costante 8K2
Selezione funzionamento INPUT_1
• 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PED. (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSE (chiude separato)
• 005: OPEN_PM (apre uomo pres.)
• 006: CLOSE_PM (chiude uomo pres.)
• 007: ELOCK-IN (attivazione uscita elettroserratura.
Vedi P062)
• 008: PHOTO 1 (fotocellula 1)
• 009: PHOTO 2 (fotocellula 2)
• 010: SAFETY 1 (costa di sicurezza 1)
• 011: STOP (blocco)
• 012: FCA1 (necorsa apert. Mot1)
• 013: FCA2 (necorsa apert. Mot2)
• 014: FCC1 (necorsa chius. Mot1)
• 015: FCC2 (necorsa chius. Mot2)
• 016: SAFETY 2 (costa di sicurezza 2)
Selezione funzionamento INPUT_2
Selezione funzionamento INPUT_3
Selezione funzionamento INPUT_4
Selezione funzionamento INPUT_5
Selezione funzionamento INPUT_6

17
Posizionamento motore 1
Posizionamento motore 2
Apprendimento corsa motori
Cancellazione radiocomandi
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Caricamento parametri standard: l’intera lista dei parametri viene aggiornata con le impostazioni di fabbrica.
Blocco accesso programmazione
Apprendimento dispositivi DE@NET collegati (attualmente non utilizzato)
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
(per i diversi standard di installazione)
Selezione tipo ingresso INPUT_3
• 000: IN3 type=contatto pulito
• 001: IN3 type=resist. costante 8K2
Selezione funzionamento INPUT_1
• 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PED. (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSE (chiude separato)
• 005: OPEN_PM (apre uomo pres.)
• 006: CLOSE_PM (chiude uomo pres.)
• 007: ELOCK-IN (attivazione uscita elettroserratura.
Vedi P062)
• 008: PHOTO 1 (fotocellula 1)
• 009: PHOTO 2 (fotocellula 2)
• 010: SAFETY 1 (costa di sicurezza 1)
• 011: STOP (blocco)
• 012: FCA1 (necorsa apert. Mot1)
• 013: FCA2 (necorsa apert. Mot2)
• 014: FCC1 (necorsa chius. Mot1)
• 015: FCC2 (necorsa chius. Mot2)
• 016: SAFETY 2 (costa di sicurezza 2)
Selezione funzionamento INPUT_2
Selezione funzionamento INPUT_3
Selezione funzionamento INPUT_4
Selezione funzionamento INPUT_5
Selezione funzionamento INPUT_6

18
Assegnazione CANALE 1 radiocomandi
• 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PEDESTRIAN (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSED (chiude separato)
• 005: OPEN_PM (apre uomo pres.)
• 006: CLOSED_PM (chiude uomo pres.)
• 007: ELOCK-IN (attivazione uscita elettroserratura.
Vedi P062)
Assegnazione CANALE 2 radiocomandi
Assegnazione CANALE 3 radiocomandi
Assegnazione CANALE 4 radiocomandi
Selezione tipo di radiocomando
• 000: HCS x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: Dip-switch
Selezione tipo di motori
• 000: GEKO - ANGOLO
• 001: LOOK - MAC
• 002: GHOST 100/200
• 003: 500 - 502 - 902 - PASS - 550PL
• 004: STOP
• 005: LIVI 5/24
• 006: LIVI 8/24
• 007: GULLIVER - REV
Selezione funzionamento con o senza encoder.
ATTENZIONE: ricordarsi di impostare correttamente anche i jumpers J5 e J9 (vedi tabella 1)
ATTENZIONE: J5, J9 e P029 devono essere impostati correttamente prima di eseguire la procedura di
programmazione
• 000: motori con encoder
• 001: motori senza encoder
Selezione numero motori
• 001: un motore
• 002: due motori
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in apertura
15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in apertura
15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in chiusura
15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in chiusura
15%tot........................100%tot
Regolazione durata rallentamento in apertura
0%tot............................80%to
Regolazione durata rallentamento in chiusura
0%tot............................80%tot
Regolazione forza motore 1 in apertura (se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazione forza motore 1 in chiusura (se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazione forza motore 2 in apertura (se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazione forza motore 2 in chiusura (se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazione tempo chiusura automatica (se = 0 chiusura automatica disabilitata)
0sec...................................255sec
Regolazione tempo chiusura automatica pedonale (se = 0 chiusura autom. pedonale disabilitata)
0sec...................................255sec
Regolazione durata della corsa pedonale
5%tot…...........................100%tot
Regolazione tempo di prelampeggio
0sec…….10sec
Regolazione tempo di sfasamento in apertura
0sec……………30sec
Regolazione tempo di sfasamento in chiusura
0sec……………30sec
Funzione condominiale: disabilita gli ingressi di comando in apertura e chiusura durante l’apertura e il tempo
di chiusura automatica
• 000: “condominiale” non attivo
• 001: “condominiale” attivo
Funzione colpo d’ariete: prima di ogni apertura spinge i motori in chiusura per 1sec per facilitare lo sgancio
dell’eventuale elettroserratura
• 000: “colpo d’ariete” non attivo
• 001: “colpo d’ariete” attivo
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

Johnson Controls
Johnson Controls Frick QUANTUM LX manual

Chamberlain
Chamberlain 935EV installation manual

Bosch
Bosch B6512 installation manual

Bosch
Bosch D9412G Program entry guide

Extron electronics
Extron electronics Decorator-Style Series Setup guide

Komfovent
Komfovent C4.1 Installation and operation manual