Dea 202RR Product manual

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
1
202RR
Centralina di comando per automazioni a 230 volts
Istruzioni d’uso ed avvertenze ITALIANO
SOMMARIO
PREMESSA...................................................................................................................................1
1 CONFORMITÀ DEL PRODOTTO ..............................................................................................1
2 RIEPILOGO AVVERTENZE ........................................................................................................1
3 MODELLI E CONTENUTO DELL’IMBALLO ................................................................................2
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...............................................................................................2
5 DATI TECNICI .........................................................................................................................3
6 CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE .............................................................................3
7 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E CABLAGGIO ...................................................................... 3-4
8 ISTRUZIONI D’USO ................................................................................................................5
8.1 Visualizzazione stato ingressi.........................................................................................5
8.2 Configurazione ed apprendimento della corsa motori....................................................5
8.3 Ricevitore radio a bordo ................................................................................................6
8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento.........................................................7
8.5 Ripristino dei parametri di default (p.007)......................................................................7
8.6 Dispositivi di sicurezza...................................................................................................8
8.7 Messaggi visualizzati su display .....................................................................................8
9 MANUTENZIONE ...................................................................................................................9
10 DISMISSIONE DEL PRODOTTO ...............................................................................................9
11 ASSIEME COMPLETO DELLA CHIUSURA................................................................................10
PREMESSA
Queste istruzioni sono state redatte dal costruttore e sono parte integrante del prodotto. Le operazioni
contenute sono dirette ad operatori adeguatamente formati ed abilitati. Si raccomanda di leggerle e
conservarle per un riferimento futuro.
1 CONFORMITÀ DEL PRODOTTO
Il quadro di comando programmabile 202RR è un prodotto marcato CE. DEA SYSTEM assicura la
conformità del prodotto alle Direttive Europee 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica),
2006/95/CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione).
2 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente; la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare
situazioni dipericolo.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi
ed i materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Di-
rettive Europee 98/37/CE (Direttiva macchine), 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica),
2006/95/CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea,
oltre alle norme nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle
prescrizioni contenute nelle Direttive sopraccitate. A1
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore può gene-
rare situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istruzioni. A2
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare il prodotto in presenza di atmosfera esplosiva. In nessun
caso utilizzare il prodotto in ambienti che possono essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto.

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
2
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm
in aria o 1 mm attraverso l’isolamento) i cavi a bassissima tensione di sicurezza (comandi, elettro-
serratura, antenna, alimentazione ausiliari) dai cavi di alimentazione 230 V provvedendo a porli
all’interno di canalette ed al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero
impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Operare sempre in man-
canza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua
l’installazione, in materia di impianti elettrici. A5
ATTENZIONE Installare il quadro elettrico secondo quanto illustrato in “F3 Installazione”. Eseguire
solo le forature previste dal costruttore per il passaggio dei cavi, utilizzare il tipo di pressacavi indicati.
La mancanza del rispetto di queste indicazioni può compromettere il grado di protezione dichiarato.
ATTENZIONE Prima di procedere con l’apprendimento della corsa motori:
• Selezionare il tipo di motori utilizzati: con encoder (P034=0 e J8=J10=pos. A); senza encoder
(P034=1 e J8=J10=pos. B).
• Selezionare il numero di motori utilizzati: 2 motori (P029=0); 1 motore (P029=1).
• Assicurarsi che eventuali dispositivi di sicurezza, fotocellule e finecorsa siano correttamente collegati e
funzionanti. La loro presenza viene infatti rilevata automaticamente dalla centrale durante la manovra
di apprendimento.
ATTENZIONE L’errata valutazione delle forze d’impatto può essere causa di gravi danni a persone, ani-
mali o cose. DEA System ricorda che l’installatore deve verificare tali forze d’impatto, misurate secondo quanto
indicato dalla norma EN 12245, siano effettivamente inferiori ai limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti delle forze
d’impatto devono essere conformi alla norma EN12978. A9
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto
possono causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti
al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate da DEA System e seguire le istruzioni per l’assemblaggio. A10
ATTENZIONE Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, ecc.) secondo quanto previsto dalle
normative vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo a portata dei bambini. A11
3 MODELLI E CONTENUTO DELL’IMBALLO
Il quadro comandi 202RR può essere incluso in uno degli automatismi DEA System per cancelli ad
ante azionati da 1 o 2 motori 230 V ~, oppure fornito singolarmente come ricambio da utilizzare esclu-
sivamente in abbinamento ai suddetti automatismi DEA System.
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
I quadri di comando 202RR sono stati realizzati per l’automazione di cancelli ad anta azionati da 1 o
2 motori 230 V ~. Estrema versatilità, facilità d’installazione e pieno rispetto delle vigenti normative eu-
ropee in ambito di compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica ne costituiscono i punti di forza.
Caratteristiche principali del prodotto:
1. Impostazione di tutti i parametri di funzionamento attraverso 3 tasti e display a 4 cifre;
2. Possibilità di gestire motori con o senza encoder magnetico;
3. Regolazione della velocità durante tutta la corsa dei motori, senza perdita di coppia anche a bassissi-
mi regimi (per motori con encoder);
4. Rallentamento con velocità fissa (per motori senza encoder);
5. Durata del rallentamento regolabile in modo differenziato per i due motori;
6. Dispositivo di sicurezza antischiacciamento interno con sensibilità regolabile (70 livelli) in modo diffe-
renziato per i due motori e per i due sensi di marcia (sensibilità differenziata apertura/chiusura solo
per motori con encoder);
7. Ingressi per l’utilizzo di fotocellule e dispositivi di sicurezza esterni (coste o barriere fotoelettriche)
sia normali che, alimentati, per i quali è possibile effettuare l’auto-test prima di ogni manovra;
8. Ricevitore radio 433,92MHz incorporato per codifiche HCS o HT12E, con possibilità di ricerca e can-
cellazione dei singoli radiocomandi.

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
3
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi
ed i materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Di-
rettive Europee 98/37/CE (Direttiva macchine), 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica),
2006/95/CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea,
oltre alle norme nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle
prescrizioni contenute nelle Direttive sopraccitate. A1
5 DATI TECNICI
Alimentazione...................................................230 V ~ +/- 10% 50Hz
Uscita lampeggiante .........................................230 V ~ 50Hz max 40W
Uscita alimentazione ausiliari (+24VAUX) ..........24 V max 200mA
Uscita alimentazione sicurezze (+24VSIC)..........24 V max 200mA
Uscita elettroserratura .......................................12 V max 15 VA
Portata contatto LC/SCA....................................max 5A
Potenza max motori ..........................................2 X 500Wmax
Grado di protezione .........................................IP55
Fusibile F1........................................................T5A 250 V (ritardato)
Fusibile F2........................................................T160mA 250 V (ritardato)
Frequenza ricevitore radio.................................433,92 MHz codifica rolling code / dipswitch
N° max radiocomandi gestiti .............................100
6 CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
I quadri di comando 202RR sono stati realizzati per l’automazione di cancelli ad anta con motori 230 V ~
L’ambiente per il quale sono stati progettati e testati è la “normale” situazione per aperture civili ed
industriali; il grado di protezione da polvere ed acqua e altri dati sono contenuti in “5 Dati tecnici”.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore può genera-
re situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istruzioni. A2
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare il prodotto in presenza di atmosfera esplosiva. In nessun
caso utilizzare il prodotto in ambienti che possono essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto.
7 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E CABLAGGIO
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in
aria o 1 mm attraverso l’isolamento) i cavi a bassissima tensione di sicurezza (comandi, elettro-
serratura, antenna, alimentazione ausiliari) dai cavi di alimentazione 230 V provvedendo a porli
all’interno di canalette ed al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’inte-
ro impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Operare sempre in
mancanza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua
l’installazione, in materia di impianti elettrici. A5
ATTENZIONE Tutti i conduttori devono passare all’interno di canalette raccordate alla scatola con op-
portuni passacavi (non forniti) dopo aver eseguito fori adeguati sul fondo della scatola stessa. Garan-
tire in ogni caso il grado di protezione IP55 e assicurare il fissaggio ad una parete con viti e tasselli adatti.
Collegarsi alla rete 230 V ~ ± 10% 50 Hz tramite un interruttore onnipolare o altro dispositivo che
assicuri la onnipolare disinserzione della rete, con una distanza di apertura dei contatti = 3,5 mm; utiliz-
zare un cavo con sezione min. 3 x 1,5 mm² (ad esempio tipo H07RN-F).
Eseguire correttamente tutti i collegamenti alle morsettiere ricordandosi di ponticellare, quando richie-
sto, gli ingressi non utilizzati. (Vedi Tabella 1 Collegamento alle morsettiere e Figura 1 schema elettrico
base o completo)

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
4
Tabella 1 Collegamento alle morsettiere
1-2 230V ~ Ingresso alimentazione 230 V ~ +/- 10% 50Hz
3-4 LAMP Uscita lampeggiante 230 V ~ max 40W
5-6
LC/SCA
Contatto pulito portata max 5A : il contatto può essere utilizzato per il comando di una
spia cancello aperto (P27=0) o di una luce di cortesia (P27≠0)
7-8-9 Uscita motore 1 max 500W (7 apre, 8 comune, 9 chiude)
10-11-12 Uscita motore 2 max 500W (10 apre, 11 comune, 12 chiude)
13-14 ELETTR Uscita elettroserratura 12 V max 15VA
15-16
+24VAUX
Uscita 24 V alimentazione dispositivi di sicurezza non controllati. Da utilizzare per l’ali-
mentazione di eventuali dispositivi ausiliari, dei RX fotocellula (In ogni caso), e dei dispositivi
di sicurezza nel caso in cui non si voglia verificare il funzionamento degli stessi all’inizio di
ogni manovra.
15-17
+24VSIC
Uscita 24 V alimentazione dispositivi di sicurezza controllati. Da utilizzare per
l’alimentazione dei TX fotocellula e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui si voglia
verificare il funzionamento degli stessi all’inizio di ogni manovra.
18 Non utilizzato
19 FCC2 Ingresso N.C. finecorsa chiusura del motore 2. Se non utilizzato circuitare al morsetto n°23
20 FCA2 Ingresso N.C. finecorsa apertura del motore 2. Se non utilizzato circuitare al morsetto n°23
21 FCC1 Ingresso N.C. finecorsa chiusura del motore 1. Se non utilizzato circuitare al morsetto n°23
22 FCA1 Ingresso N.C. finecorsa apertura del motore 1. Se non utilizzato circuitare al morsetto n°23
23 COM Comune ingressi
24
SIC2 Ingresso N.C. dispositivo di sicurezza esterno del motore 1. In caso di intervento inverte
il moto (P18=0) o lo blocca (P18=1). Se non utilizzato circuitare al morsetto n°28
25
SIC1 Ingresso N.C. dispositivo di sicurezza esterno del motore 2. In caso di intervento inverte
il moto (P18=0) o lo blocca (P18=1). Se non utilizzato circuitare al morsetto n°28
26
FOTO2
Ingresso N.C. fotocellula n°2 (lato esterno): durante la chiusura inverte il moto, durante
l’apertura viene trascurata. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°28
27
FOTO1
Ingresso N.C. fotocellula n°1 (lato interno): durante la chiusura blocca il moto ed
inverte a rimozione ostacolo avvenuta. Durante l’apertura viene trascurata se P026=0,
oppure blocca il moto e riparte in apertura a rimozione ostacolo avvenuta, se P026=1.
Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°28
28 COM Comune ingressi
29
STOP
Ingresso N.C. blocco. In caso di interventoblocca il movimento durante qualsiasi ma-
novra. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°32
30 PED Ingresso N.O. pulsante pedonale. In caso di intervento provoca l’apertura parziale del cancello
31
START
Ingresso N.O. apre. In caso di intervento provoca l’apertura o la chiusura. Può funzio-
nare in modalita “inversione”(P25=0) o “passo - passo”(P25=1)
32 COM Comune ingressi
33 Ingresso segnale antenna radio
34 Ingresso massa antenna radio
J9 Connettore ingresso eventuale encoder Motore 2
J11 Connettore ingresso eventuale encoder Motore 1
J8 Jumper selezione tipo encoder:
•Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P034=0)
•Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P034=1)
J10
M2
M1
A
B
A
B

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
5
8 ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti alle morsettiere ricordandosi di ponticellare, quan-
do richiesto, gli ingressi non utilizzati (vedi “collegamenti alle morsettiere”), alimentare la scheda: sul
display appare per qualche secondo la scritta “rES-“ seguita poi dal simbolo di cancello chiuso “----“.
8.1 Visualizzazione stato ingressi
Premere il tasto “OK” per verificare il corretto collegamento di tutti gli ingressi
Impianto base Impianto completo
Premendo il tasto “OK” quando la centrale è in attesa di comandi (“----”) sul display appaiono dei
segmenti verticali e corrispondenti, ciascuno ad un ingresso (vedi figura sopra). Quando il segmento è
acceso indica che il contatto dell’ingresso corrispondente è chiuso, quando invece è spento indica che il
contatto è aperto.
8.2 Apprendimento della corsa motori
ATTENZIONE Nel caso si utilizzino motori oleodinamici, per una corretta regolazione dell’im-
pianto fare riferimento a pag.11.
ATTENZIONE Prima di procedere con l’apprendimento della corsa motori:
• Selezionare il tipo di motori utilizzati: con encoder (P034=0 e J8=J10=pos. A); senza encoder
(P034=1 e J8=J10=pos. B).
• Selezionare il numero di motori utilizzati: 2 motori (P029=0); 1 motore (P029=1).
• Assicurarsi che eventuali dispositivi di sicurezza, fotocellule e finecorsa siano correttamente collegati
e funzionanti. La loro presenza viene infatti rilevata automaticamente dalla centrale durante la ma-
novra di apprendimento.
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Posizionamento anta 1
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P001
Confermare! La scheda è pronta per il posizionamento dell’anta 1
Posizionare l’anta 1 nel punto di arresto in apertura 1
Confermare!
Posizionamento anta 2
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P002
Confermare! La scheda è pronta per il posizionamento dell’anta 2
Posizionare l’anta 2 nel punto di arresto in apertura 1
Confermare!
Apprendimento corsa motori
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P003
FCC2
SIC1
FCA1
FOTO1FCA2
FCC1
SIC2
PEDON
START
STOP
FOTO2
FCC2
SIC1
FCA1
FOTO1FCA2
FCC1
SIC2
PEDON
START
STOP
FOTO2

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
6
Confermare!
Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
A questo punto il motore 2 inizia a chiudere fino ad arrivare alla battuta (o al fine-
corsa) di chiusura, subito dopo anche il motore 1 inizia a chiudere fino ad arrivare
alla battuta (o al finecorsa) di chiusura.
ATTENZIONE: nel caso in cui la battuta non venga rilevata automaticamente,
premere nuovamente il tasto OK, il motore si arresta.
Sul display riappare la scritta “----”. Apprendimento corsa motori concluso!
1Premendo il tasto l’anta deve aprire, premendo il tasto l’anta deve chiudere. Se così non fosse si devono invertire
i due cavi del motore. Solo nel caso in cui si utilizzino i finecorsa posizionare prima l’anta nel punto in cui si desidera che
si arresti in chiusura e regolare la camma di chiusura affinchè in quel punto schiacci il rispettivo finecorsa. Poi posizionare
l’antanel punto di apertura e regolare la camma di apertura affinchè in quel punto schiacci il rispettivo finecorsa.
ATTENZIONE Con motori senza encoder, ogni volta che si modificano i valori di forza (P014 e P016)
è obbligatorio ripetere l’apprendimento della corsa motori. Nel caso questo non avvenga, in presenza
di un’impulso la centrale non esegue alcuna manovra ed il display visualizza per alcuni secondi la scritta
“APPr “, per ricordare di ripetere l’apprendimento. Si consiglia di verificare ed eventualmente modificare
il valore di forza impostato gia in fase di “posizionamento anta”, per evitare di dovere successivamente
ripetere l’apprendimento.
8.3 Ricevitore radio a bordo———————————————
La centrale di comando DEA 202RR dispone di un ricevitore radio 433,92MHz a bordo, in grado di
ricevere sia radiocomandi con codifica di tipo HCS (rolling code completo o solo parte fissa), sia con
codifica di tipo HT12E a dip-switch.
•Il tipo di codifica viene selezionato impostando il parametro di funzionamento n° 8 “tipo di codifica”
(vedi Tabella 2 Parametri)
•La capacità di memoria del ricevitore è di 100 radiocomandi diversi.
•La ricezione di un’ impulso da radiocomando determina, in base all’assegnazione dei canali seleziona-
ta, l’attivazione dell’ingresso start o pedonale. Impostando uno dei parametri di funzionamento è pos-
sibile infatti decidere, a seconda delle esigenze, quale dei tasti dei radiocomandi in memoria attiverà
l’ingresso di start e quale attiverà l’ingresso pedonale (vedi “Assegnazione dei canali radiocomando”).
•All’apprendimento di ciascun radiocomando viene visualizzato sul display un progressivo grazie al quale
è possibile in un secondo momento ricercare ed eventualmente cancellare ogni singolo radiocomando.
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Cancellazione di tutti i radiocomandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di P004
Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
Fatto! La memoria del rivevitore è stata cancellata
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
Apprendimento dei radiocomandi 1
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di P005
Confermare! Il ricevitore entra nella modalità di apprendimento
Il lampeggiante si accende
Schiacciare uno qualsiasi dei tasti del radiocomando
Apprendimento avvenuto! Il lampeggiante si spegne per 2 secondi
Il display visualizza il numero del radiocomando appreso (es. “r001”)
Il ricevitore rientra automaticamente nella modalità di apprendimento
Il lampeggiante si accende

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
7
Apprendere tutti i radiocomandi necessari
Attendere 10 secondi per uscire dalla modalità di apprendimento
A questo punto il ricevitore riceverà tutti i radiocomandi memorizzati
Attivazione modalità di apprendimentosenza dovere intervenire sulla centrale di comando 1
Premere, contemporaneamente i tasti CH1 e CH2, o il tasto nascosto di un
radiocomando già presente in memoria
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di P006
Confermare! La scheda è pronta alla selezione del radiocomando
Scorrere i radiocomandi fino a quello da cancellare (es. “r003”)
Confermare la cancellazione tenendo premuto il tasto OK!
OK! Cancellazione effettuata
Pronto per la selezione del parametro
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
1Assicurarsi che il ricevitore sia predisposto alla ricezione del tipo di codifica del radiocomando che si intende apprendere:
visualizzare ed eventualmente aggiornare il parametro n° 8 “tipo di codifica” (vedi “8.4 Personalizzazione dei parametri di
funzionamento”.
Assegnazione dei canali radiocomando
Il ricevitore a bordo può comandare sia l’ingresso di start che quello di pedonale. Impostando corretta-
mente il valore del parametro “P009 Assegnazione canali radio” è possibile decidere quale dei tasti del
radiocomando azionerà l’uno o l’altro ingresso. Nella tabella “parametri di funzionamento” si vede che
il parametro P009 consente di scegliere tra 16 diverse combinazioni. Se ad esempio al parametro P009
viene assegnato il valore ”3” tutti i radiocomandi in memoria azioneranno con il CH1 l’ingresso start e
con il CH4 l’ingresso pedonale. Per impostare la combinazione desiderata fare riferimento al capitolo
“8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento”.
8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di quello desiderato (es. P010)
Confermare! Appare il valore impostato del parametro
Aumentare o diminuire il valore fino al raggiungimento di quello desiderato
Confermare! Riappare l’indicazione del parametro
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
A questo punto l’automazione è pronta per funzionare utilizzando i nuovi para-
metri di funzionamento.
8.5 Ripristino dei parametri di default (p.007)
Il software di gestione della centrale DEA 202RR prevede una procedura per il ripristino di tutti i pa-
rametri impostabili al valore di default (come impostati in fabbrica) vedi Tabella 2 Parametri. Il valore
impostato originariamente per ciascun parametro è sottolineato. Nel caso si renda necessario ripristinare
i valori originari per tutti i parametri procedere come descritto di seguito:
ATTENZIONE Con motori senza encoder, ogni volta che si ripristinano i parametri di default è
obbligatorio ripetere l’apprendimento della corsa motori. Nel caso questo non avvenga, in presenza di
un’impulso la centrale non esegue alcuna manovra ed il display visualizza per alcuni secondi la scritta
“APPr “, per ricordare di ripetere l’apprendimento.

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
8
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P007
Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
Tutti i parametri sono stati impostati al loro valore originale
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
8.6 Dispositivi di sicurezza
La centrale di comando DEA 202RR offre all’installatore la possibilità di realizzare impianti realmente
conformi alle normative europee relative alle chiusure automatiche.
In particolare consente di rispettare i limiti imposti dalle stesse norme per quanto riguarda le forze
d’impatto in caso di urto contro eventuali ostacoli.
La centrale di comando DEA 202RR dispone infatti di un dispositivo di sicurezza antischiacciamento
interno che, consente di rispettare i limiti sopracitati nella grande maggioranza delle installazioni. In
particolare la taratura della sensibilità del dispositivo antischiacciamento si effettua impostando corret-
tamente il valore assegnato ai seguenti parametri (vedi anche “8.4 Personalizzazione dei parametri di
funzionamento”):
• P014 forzamotore1apertura:da30(min.forza,maxsensibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
• P015 forzamotore1chiusura:da30(min.forza,maxsensibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
• P016 forzamotore2apertura:da30(min.forza,maxsensibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
• P017 forzamotore2chiusura:da30(min.forza,maxsensibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
Nel caso di motori senza encoder, la sensibilità differenziata apertura/chiusura non è disponibile
quindi i parametri impostabili sono:
• P014 forza motore1:da 30(min. forza, max sensibilità) a 100(max forza, sensibilità disabilitata)
• P016 forza motore2:da 30(min. forza, max sensibilità) a 100(max forza, sensibilità disabilitata)
Nel caso in cui le caratteristiche strutturali del cancello non permettano il rispetto dei limiti di forza,
è possibile utilizzare gli ingressi per dispositivi di sicurezza esterni (morsetti n° 24 e n° 25). Gli ingressi
“SIC1” e “SIC2” possono essere configurati impostando correttamente il paramero n° 18:
• P018 = 0 funzionamento di tipo “coste”: SIC1 = ingresso costa motore 1, SIC2 = ingresso costa
motore 2. Quando uno dei due ingressi si attiva inverte il moto di entrambi i motori.
• P018 = 1 funzionamento di tipo “barriere fotoelettriche”: possono essere usati indifferentemente “SIC1”
o “SIC2” o entrambi ,ricordandosi di ponticellare eventualmente quello non utilizzato. Quando uno dei due
ingressi si attiva, blocca il moto di entrambi i motori. Alimentando i dispositivi di sicurezza esterni dall’uscita
+ 24VSIC (morsetto n°17), il loro corretto funzionamento viene provato prima dell’inizio di ogni manovra.
8.7 Messaggi visualizzati sul display
La centrale di comando 202RR prevede la visualizzazione sul display di una serie di messaggi indicanti
il proprio stato di funzionamento o eventuali anomalie:
Messaggio Descrizione
MESSAGGI DI STATO
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop
Intervenuto ingresso sic1 o sic2 in modalità barriera

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
9
MESSAGGI DI ERRORE
Messaggio Descrizione Possibili soluzioni
Indica che il cancello ha superato:
- (Err1), il numero max ammesso (20)
di inversioni senza mai arrivare alla
battuta (o finecorsa) di chiusura;
- (Err2) il numero max ammesso (5)
di interventi consecutivi del dispositivo
antischiacciamento; e che è quindi in
corso la “manovra d’emergenza”: la
centrale automaticamente pone i mo-
tori in chiusura andando a ricercare
le battute (o finecorsa) in modo da
resettare il sistema di posizionamen-
to. Una volta ritrovate le battute (o
finecorsa) di chiusura, il messaggio
scompare e la centrale si pone in
attesa di comandi “----” per poi fun-
zionare normalmente.
Nel caso in cui, dopo la manovra d’emergenza il
cancello non sia ancora correttamente chiuso (ma-
gari a causa di false battute o ostacoli dovuti ad
attriti meccanici), procedere come di seguito:
- Togliere alimentazione, verificare manualmente
che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli du-
rante tutta la corsa di entrambe le ante. Posizionare
le ante semiaperte.
- Ridare alimentazione e successivamente un im-
pulso di start. A questo punto le ante partiranno in
chiusura fino all’arrivo in battuta (o finecorsa). Veri-
ficare che la manovra si completi correttamente.
Se il cancello continuasse a non funzionare cor-
rettamente provare a ripetere la procedura di
apprendimento della corsa dei motori dopo avere
eventualmente aggiustato i valori di forza e velocita
motori (vedi par 8.2)
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza
esterni attivati o guasti Verificare il corretto funzionamento di tutti i disposi-
tivi di sicurezza e/o fotocellule installate.
Motori scollegati o guasto alla centra-
le di comando
Verificare che i motori siano correttamente collegati.
Se la segnalazione si ripete sostituire la centrale di
comando.
9 MANUTENZIONE
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero
impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Operare sempre in man-
canza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua
l’installazione, in materia di impianti elettrici. A5
ATTENZIONE Con centrali di comando serie “RR” togliere alimentazione prima di
eseguire l’operazione di sblocco manuale dell’automatismo. In questo modo alla riac-
censione la prima manovra riporterà la porta nella posizione di completa chiusura. Non
seguendo questa procedura la porta perderebbe il corretto posizionamento.
10 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/EC sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), questo prodotto elettrico non deve essere smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smal-
tire il prodotto portandolo al punto di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
10
11 ASSIEME COMPLETO DELLA CHIUSURA
Si ricorda che chi vende e motorizza una porta/cancello diventa il costruttore della macchina porta/
cancello automatico, e deve predisporre e conservare il fascicolo tecnico che dovrà contenere i seguenti
documenti (vedi allegato V della Direttiva Macchine).
• Disegno complessivo della porta/cancello automatico.
• Schema dei collegamenti elettrici e dei circuiti di comando.
• Analisi dei rischi comprendente: l’elenco dei requisiti essenziali previsti nell’allegato I della Direttiva
Macchine; l’elenco dei rischi presentati dalla porta/cancello e la descrizione delle soluzioni adottate.
L’installatore deve inoltre:
• Conservare queste istruzioni d’uso; conservare le istruzioni d’uso degli altri componenti.
• Preparare le istruzioni per l’uso e le avvertenze generali per la sicurezza (completando queste istruzio-
ni d’uso) e consegnarne copia all’utilizzatore.
• Compilare il registro di manutenzione e consegnarne copia all’utilizzatore.
• Redigere la dichiarazione CE di conformità e consegnare copia all’utilizzatore.
• Compilare l’etichetta o la targa completa di marcatura CE e applicarla sulla porta/cancello.
N.B. Il fascicolo tecnico deve essere conservato e tenuto a disposizione delle autorità nazionali compe-
tenti per almeno dieci anni a decorrere dalla data di costruzione della porta/cancello automatico.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi
ed i materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Di-
rettive Europee 98/37/CE (Direttiva macchine), 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica),
2006/95/CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea,
oltre alle norme nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle
prescrizioni contenute nelle Direttive sopraccitate.
ATTENZIONE L’errata valutazione delle forze d’impatto può essere causa di gravi danni a perso-
ne, animali o cose. DEA System ricorda che l’installatore deve verificare tali forze d’impatto, misurate
secondo quanto indicato dalla norma EN 12245, siano effettivamente inferiori ai limiti previsti dalla
norma EN12453.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti delle forze
d’impatto devono essere conformi alla norma EN12978.

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
11
ISTRUZIONI PER LA CORRETTA REGOLAZIONE DI AUTOMATISMI CON
PISTONE OLEODINAMICO E CENTRALE DI COMANDO 202RR.
(prima di procedere leggere attentamente il manuale d’uso della cen-
trale di comando 202RR)
L’utilizzo della centrale di comando 202RR in abbinamento agli attuatori oleodinamici “OLI”, prevede due
diverse modalità di regolazione dell’impianto a seconda del tipo di installazione e dell’utilizzo previsto:
Regolazione meccanica della forza, (maggiore praticità e velocità di installazione):
1. Impostare sulla centrale di comando la forza dei motori quasi al massimo (P014 = P016 = 99%);
2. Accedere al parametro P.001, “posizionamento anta 1” e premendo i tasti “+/-” portare l’anta nella
posizione di completa apertura. Eventualmente regolare la forza del motore intervenendo sulle viti
delle valvole di sfogo del motore;
3. Accedere al parametro P.002, “posizionamento anta 2” e premendo i tasti “+/-” portare l’anta nella
posizione di completa apertura. Eventualmente regolare la forza del motore intervenendo sulle viti
delle valvole di sfogo del motore;
4. Accedere al P.003 ed avviare la manovra di apprendimento. Il motore 1 parte in chiusura e si arresta
automaticamente all’arrivo in battuta (se il motore non si arresta premere il tasto OK). Il motore 2
parte in chiusura e si arresta automaticamente all’arrivo in battuta (se il motore non si arresta premere
il tasto OK). Sul display compare “----“, apprendimento concluso.
Regolazione elettronica della forza, e taratura del dispositivo di rilevamento degli ostacoli (più ele-
vato livello di sicurezza dell’impianto):
1. Impostare la forza motore (P.014) ad un valore intermedio (50%) o più elevato nel caso di cancelli
molto pesanti;
2. Allentare completamente entrambe le viti delle valvole di sfogo sul motore;
3. Accedere al parametro P.001, “posizionamento anta”;
4. Premere il tasto “+” (o il CH2 di un radiocomando precedentemente memorizzato): il motore si avvia,
ma l’anta non si muove. Mantenendo premuto il tasto, serrare la valvola di sfogo di apertura fino a
quando il motore inizia ad aprire con la forza desiderata;
5. Premere il tasto “-” (o il CH4 di un radiocomando precedentemente memorizzato): il motore si avvia,
ma l’anta non si muove. Mantenendo premuto il tasto, serrare la valvola di sfogo di chiusura fino a
quando il motore inizia a chiudere con la forza desiderata;
6. Uscire dal parametro P.001 ed accedere al parametro P.014: diminuire la forza impostata, uscire dal
P.014 ed accedere nuovamente al P.001 per verificare che il motore sia ancora in grado di muovere
correttamente l’anta in entrambe le direzioni;
7. Ripetere il punto 6 fino ad individuare il valore minimo di forza in grado di muovere
correttamente l’anta in entrambe le direzioni;
8. Accedere al P.001 e premendo il tasto “-” portare l’anta in battuta in chiusura. Mantenendo il tasto
premuto serrare ulteriormente la valvola di sfogo di chiusura fino a quando non si sente che la pompa
si blocca completamente ed il motore è sottosforzo;
9. Premendo il tasto “+” portare l’anta in battuta in apertura. Mantenendo il tasto premuto serrare
ulteriormente la valvola di sfogo di apertura fino a quando non si sente che la pompa si blocca com-
pletamente ed il motore è sottosforzo;
10. Lasciare l’anta completamente aperta;
11. Ripetere tutta la procedura dal punto 1 al 10 per l’anta n°2 utilizzando i parametri P.002 per il
posizionamento e P.016 per la regolazione della forza. Lasciare infine l’anta completamente aperta;
12. Accedere al P.003 ed avviare la manovra di apprendimento. La manovra si conclude automatica-
mente quando entrambe le ante sono arrivate in battuta in chiusura e sul display compare “----“;
Nel caso in cui un’eventuale elettroserratura abbia difficoltà ad agganciarsi, durante la manovra di
apprendimento facilitare l’aggancio della stessa spingendo leggermente l’anta con le mani, dopo-
dichè procedere come segue:
13. impostare P.031 “forza nell’ultimo tratto in chiusura” ad un valore pari al valore impostato per il
P.014 aumentato di circa il 30% (es.: se P0.14 = 50, allora P.031 = 65);
14. Avviare una manovra di chiusura e quando l’anta n°1 arriva in battuta, prima che il tempo di lavoro
si concluda, serrare ulteriormente la valvola di sfogo di chiusura fino a quando l’elettroserratura si
aggancia.

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
12
DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA
PROCEDURE
P001 Posizionamento anta M1
P002 Posizionamento anta M2
P003 Apprendimento corsa motori
P004 Cancellazione memoria ricevitore radio
P005 Apprendimento radiocomandi
P006 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
P007 Ripristino parametri di default
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO VALORI IMPOSTABILI 1UTENTE 2
PARAMETRI
P008 Tipo di codifica ricevitore radio 000 HCS solo parte fissa
001 HCS rolling code
002 HT12E dip switch
P009 Assegnazione canali radio agli ingressi “start” e “pedonale” start pedo-
nale start pedo-
nale
001 CH1CH2009 CH3CH4
002 CH1CH3010 CH4CH1
003 CH1CH4011 CH4CH2
004 CH2CH1012 CH4CH3
005 CH2CH3013 CH1CH2 3
006 CH2CH4014 CH2CH2 3
007 CH3CH1015 CH3CH2 3
008 CH3CH2016 CH4CH2 3
P010 Velocità motori durante la corsa, espressacome percentuale della velocità max (con
encoder). Il valore viene trascurato, velocità massima durante la corsa (senza encoder)
50...................................100
P011 Velocità motori durante il rallentamento, espressa come percentuale della velocità max (con
encoder). Il valore impostato viene trascurato, velocità di rallentamento fissa (senza encoder). 30.................60...........................100
P012 Durata rallentamento M1 (espresso come % della corsa totale) 10......25.............50
P013 Durata rallentamento M2 (espresso come % della corsa totale) 10......25.............50
P014 Forza motore 1 in apertura (con encoder) Forza motore 1 (senza encoder) 30.....................................90..100
P015 Forza motore 1 in chiusura (con encoder) Non utilizzato (senza encoder) 30.....................................90..100
P016 Forza motore 2 in apertura (con encoder) Forza motore 2 (senza encoder) 30.....................................90..100
P017 Forza motore 2 in chiusura (con encoder) Non utilizzato (senza encoder) 30.....................................90..100

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
13
P018 Selezione tipo di sicurezza esterna: costa / barriera. Se attivate le coste invertono
il moto, durante il rallentamento vengono interpretate come battuta. Se attivata la
barriera blocca il moto.
000 coste di sicurezza
001 barriere fotoelettriche
P019 Tempo di chiusura automatica (espresso in sec). Se=0 la chiusura automatica è
disabilitata. 0 20..................................................................255
P020 Tempo di prelampeggio (espresso in sec) 0..............................................................................15
P021 Tempo di sfasamento in apertura (espresso in sec) 0....................................................10
P022 Tempo di sfasamento in chiusura (espresso in sec) 0.............3...................................10
P023 Funzione condominiale: se attivata disabilita gli ingressi di start e pedonale per tutta la
durata dell’apertura e del tempo di chiusura automatica 000 disattivata
001 attivata
P024 Funzione colpo d’ariete: se attivata prima di ogni manovra di apertura spinge i motori
in chiusura per 1 sec in modo da facilitare lo sgancio di un’eventuale elettroserratura 000 disattivata
001 attivata
P025 Programma di funzionamento: nversione (start->apre, start->chiude, start->apre …),
passo-passo (start->apre, start->stop, start-chiude…) 000 inversione
001 passo-passo
P026 Funzione FOTO1 anche in apertura: se attivata la fotocellula n°1 blocca il moto in
apertura fino a rimozione ostacolo. In ogni caso, durante la chiusura blocca il moto ed
inverte a rimozione ostacolo avvenuta.
000 fotocellula attiva solo in chiusura
001 fotocellula attiva anche in
apertura
P027 Funzionamento del contatto pulito:
-Se=0, spia cancello aperto, contatto sempre chiuso quando il cancello è aperto, si
riapre solo al termine di una manovra di chiusura
- Se diverso da 0 luce di cortesia, contatto chiuso durante ogni movimento, si riapre
quando il motore si ferma con un ritardo impostabile (espresso in sec)
0..........................................................................255
P028 Non utilizzato
P029 Funzione un motore: se attivata la centrale di comando pilota solamente il motore 1
ATTENZIONE: Attivare questa funzione prima di effettuare l’apprendimento della corsa
del motore
ATTENZIONE: Con funzionamento ad un motore (P029=1) è obbligatorio impostare
P022=0
000 disattivata
001 attivata
P030 Funzionamento ingresso PED:
Se=0 l’ingresso PED avvia l’apertura pedonale(solo il motore n°1)
Se=1 l’ingresso PED avvia la chiusura, l’ingresso START avvia l’apertura.
000 Pedonale
001 Apre/Chiude separati

202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
14
P031 Regolazione forza dei motori durante l’ultimo tratto in chiusura. Se=0, regolazione
disabilitata (il valore di forza e’ uguale a quello impostato per l’intera corsa di
chiusura). Se≠0 (motori con encoder) indica il valore di forza impostato nell’ultimo
tratto. Se≠0 (motori senza encoder), riattiva nell’ultimo tratto la velocita massima.
0...........................................................................100
P032 Parametro non utilizzato
P033 Parametro non utilizzato
P034 Selezione motore con o senza encoder.
ATTENZIONE: impostare correttamente questa funzione prima di effettuare
l’apprendimento della corsa motori.
ATTENZIONE: ricordarsi di posizionare correttamente anche i jumper J8 e J10 (vedi
Tabella 1).
000 Motore con encoder
001 Senza encoder. Rallentamenti
abilitati
002 Senza encoder. Rallentamenti
disabilitati
1Il valore di default, impostato dal costruttore in fabbrica, èrappresentato in grassetto e sottolineato.
2 Colonna riservata all’installatore per l’inserimento dei parametri personalizzati per l’automazione. Tabella 2 Parametri
3Canale non attivo.

202 RR
Operating instructions and warnings
15
202RR
Control board 230V for gate automation operating
Instructions and warnings ENGLISH
INDEX
OVERVIEW ................................................................................................................................15
1 PRODUCT CONFORMITY .....................................................................................................15
2 WARNINGS..........................................................................................................................15
3 MODELS AND CONTENTS OF THE PACKAGE .......................................................................16
4 PRODUCT DESCRIPTION ......................................................................................................16
5 TECHNICAL DATA.................................................................................................................17
6 OPERATING CONDITIONS ...................................................................................................17
7 ASSEMBLY AND WIRING INSTRUCTIONS........................................................................ 17-18
8 USE INSTRUCTIONS.............................................................................................................19
8.1 Visualization of inputs status .......................................................................................19
8.2 Setup and memorization of the motor stroke ...............................................................19
8.3 Built-in radio receiver..................................................................................................20
8.4 Personalization of working parameters ........................................................................21
8.5 Reset of default parameters (p.007).............................................................................21
8.6 Safety devices .............................................................................................................22
8.7 Messages shown on the display...................................................................................22
9 MAINTENANCE ....................................................................................................................23
10 PRODUCT DISPOSAL............................................................................................................23
11 COMPLETE CLOSING ASSEMBLY...........................................................................................24
OVERVIEW
These instructions were prepared by the manufacturer and are an integral part of the product. The
operations described are designed for adequately trained and qualified personnel and must be carefully
read and kept for future reference.
1 PRODUCT CONFORMITY
The 202RR programmable control board bears the CE label. DEA SYSTEM guarantees the conformity
of the product to European Directives 89/336/CE and subsequent amendments (concerning electroma-
gnetic compatibility), 2006/95/CE and subsequent amendments (low voltage electrical equipment).
2 WARNINGS
Read these warnings carefully. Failure to respect the following warnings may cause risk
situations.
WARNING DEA System reminds all users that the selection, positioning and installation of all ma-
terials and devices which make up the complete automation system, must comply with the European
Directives 98/37/CE (Machinery Directive), 89/336/CE and subsequent amendments (electromagnetic
compatibility), 2006/95/CE and subsequent amendments (low voltage electrical equipment). In order
to ensure a suitable level of safety, besides complying with local regulations, it is advisable to comply
also with the above mentioned Directives in all extra European countries. A1
WARNING Using the product under unusual conditions not foreseen by the manufacturer may
cause dangerous situations; this is the reason why all the conditions prescribed in these instructions
must be followed. A2
WARNING Under no circumstance must the product be used in an explosive environment or sur-
roundings that may prove corrosive and damage parts of the product. A3

202 RR
Operating instructions and warnings
16
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep very low tension cables
(controls, electric lock, aerial and auxiliary circuits power supply) separate from (min 4 mm if not in-
sulated, 1 mm through insulation) 230V power supply cables. To keep them apart put cables inside a
tubing tray and fasten them with clamps near the terminal board. Make sure cables are not damaged
or worn off during installation.
WARNING Any installation, maintenance or repair operation on the whole system must be carried
out exclusively by qualified personnel. All these operations must be performed only after disconnecting
the power supply, and operating in strict compliance with the electrical standards and regulations in
force in the nation of installation.
WARNING Refer to “F3 Installation” when installing the control panel. Execute only drilling holes
foreseen by the constructor to allow for wire passage, use indicated cable clamps only. Failure to comply
with these instructions may jeopardize the level of electrical safety.
WARNING Before the learning of the operators stroke:
• Select the type of operators: with encoder (P034=0 and J8=J10=pos. A); without encoder (P034=1
and J8=J10=pos. B).
• Select the number of operators used: 2 operators (P029=0); 1 operator (P029=1).
• Make sure that eventual safety devices, photocells and limit switches are connected and working cor-
rectly. Their presence is automatically detected by the control panel during the learning.
WARNING Wrong assessment of impact forces may cause serious damage to people, animal and
things. DEA System reminds all personnel that the installer must ascertain that these impact forces, measu-
red according to EN 12245 prescriptions, are actually below the limits indicated by EN12453 regulation.
WARNING Any external safety device installed in order to conform to the limits set for impact forces
must comply with EN12978.
WARNING Using spare parts not indicated by DEA System and/or incorrect re-assembly may en-
danger people, animals and property, and may also cause malfunctioning of the product: always use
parts provided by DEA System and follow assembly instructions.
WARNING Disposal of packaging materials (such as plastic, card board, etc.) must be done accor-
ding to regulations in force locally. Do not leave plastic bags and polystyrene within the reach of children.
3 MODELS AND CONTENTS OF THE PACKAGE
The control board 202RR can be supplied together with DEA System gate operators for swing gates ope-
rated by one or two operators 230V ~ or it is supplied individually as spare part to be used only with DEA
System gate operators as mentioned above.
4 PRODUCT DESCRIPTION
202RR control board has been designed for the control of swing gates operated by one or two
230V ~ It is extremely versatile, easy to install and fully complies with European regulations concerning
electromagnetic compatibility and electric safety.
Main features of the product:
1. Setting all parameters by 3 keys and a 4-digit display;
2. Facility to actuate operators with or without encoder;
3. Facility to fine tune motor speed during its complete stroke. It preserves motor torque even at very low
speed (operators with encoder);
4. Slow down with fixed speed (operators without encoder);
5. Facility to separately adjust the slow down endurance for two operators;
6. Internal anti-crash safety device whose sensitivity can be adjusted (according to a 70-level scale) separately
for both operating directions (opening/closing differentiated speed only for operators provided of encoder);
7. Inputs to connect both normal and powered external safety devices (mechanical ribs or photocell bar-
riers), with the possibility to run a self-test before each operation;
8. Built-in 433,92MHz radio receiver for both HCS and HT12E coding offering the possibility to search
and delete each transmitter separately.

202 RR
Operating instructions and warnings
17
WARNING DEA System reminds all users that the selection, positioning and installation of all ma-
terials and devices which make up the complete automation system, must comply with the European
Directives 98/37/CE (Machinery Directive), 89/336/CE and subsequent amendments (electromagnetic
compatibility), 2006/95/CE and subsequent amendments (low voltage electrical equipment). In order
to ensure a suitable level of safety, besides complying with local regulations, it is advisable to comply
also with the above mentioned Directives in all extra European countries. A1
5 TECHNICAL DATA
Power supply ....................................................230 V ~ +/- 10% 50Hz
Flashing light output .........................................230 V ~ 50Hz max 40W
Auxiliary power supply output (+24VAUX) ..........24 V max 200mA
Safety devices power supply output (+24VSIC) ...24 V max 200mA
Electric lock output............................................12 V max 15 VA
LC/SCA contact capacity ...................................max 5A
Max motor capacity ..........................................2 X 500Wmax
Protection level .................................................IP55
Fuse F1 ............................................................T5A 250V (retarded)
Fuse F2 ............................................................T160mA 250V (retarded)
Radio receiver frequency ...................................433,92 MHz rolling code / dipswitch coding
Max. number of transmitter controlled................100
6 OPERATING CONDITIONS
202RR control board is designed for the automation of swing gates operated by 230 V ~ motors.
This control board has been designed and tested for operation under “normal” conditions for both
residential and industrial use. The level of protection against dust and water and other data are illustrated
in “5 Technical Data”.
WARNING Using the product under unusual conditions not foreseen by the manufacturer may
cause dangerous situations; this is the reason why all the conditions prescribed in these instructions
must be followed. A2
WARNING Under no circumstance must the product be used in an explosive environment or sur-
roundings that may prove corrosive and damage parts of the product. A3
7 ASSEMBLY AND WIRING INSTRUCTIONS
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep very low tension cables (controls,
electric lock, aerial and auxiliary circuits power supply) separate from (min 4 mm if not insulated, 1 mm through
insulation) 230V power supply cables. To keep them apart put cables inside a tubing tray and fasten them with
clamps near the terminal board. Make sure cables are not damaged or worn off during installation.
WARNING Any installation, maintenance or repair operation on the whole system must be carried
out exclusively by qualified personnel. All these operations must be performed only after disconnecting
the power supply, and operating in strict compliance with the electrical standards and regulations in
force in the nation of installation.
WARNING Install the control board according to the instructions given in “F3 Installation”. Drill
only the holes foreseen by the manufacturer to allow for wires passage, and use the specified clamps.
Failure to comply with these instructions may jeopardise the level of electrical safety.
Connect to the power supply 230 V ~ ± 10% 50 Hz through a multi pole switch or a different device
that can ensure multi pole disconnection from the power supply, with a contact opening of 3,5 mm. Use
a cable with a minimum section of 3 x 1,5 mm² (e.g. a H07RN-F type).
Make all connections to the terminal board and remember to short-circuit, whenever necessary, all
unused inputs. (See table 1 terminal board connection and Fig. 1 basic and complete wiring diagram)

202 RR
Operating instructions and warnings
18
Table 1 Terminal board connection
1-2 230V ~ Power supply input 230 V ~ +/- 10% 50Hz
3-4 LAMP Flashing light output 230 V ~ max 40W
5-6
LC/SCA
Free contact max. capacity 5A : this contact can be used to control an open gate war-
ning light (P27=0) or a courtesy lamp (P27≠0)
7-8-9 Motor 1 output max 500W (7 opens, 8 common, 9 closes)
10-11-12 Motor 2 output max 500W (10 opens, 11 common, 12 closes)
13-14 ELETTR Electric lock output 12 V 15VA
15-16
+24VAUX
+24 V power supply output for auxiliary circuits and uncontrolled safety devices To
be used as power supply for any auxiliary devices, photocell receivers (in all cases), and
of safety devices when you don’t want to test these latter before each gate operation.
15-17
+24VSIC
+24 V power supply output for controlled safety devices. To be used as power
supply for photocell transmitters (in all cases) and of safety devices when testing these
latter before each gate operation.
18 not used
19 FCC2 input end of stroke operetor 2 while closing. If unused, short circuit to terminal n°23
20 FCA2 input end of stroke operetor 2 while opening. If unused, short circuit to terminal n°23
21 FCC1 input end of stroke operetor 1 while closing. If unused, short circuit to terminal n°23
22 FCA1 input end of stroke operetor 1 while opening. If unused, short circuit to terminal n°23
23 COM Common inputs
24
SIC2 N.C. external safety device input of operator 1. In case of activation it reverses the
movement (P18=0) or it stops (P18=1). If unused, short circuit to terminal n°28
25
SIC1 N.C. external safety device input of operator 2. In case of activation it reverses the
movement (P18=0) or it stops (P18=1). If unused, short circuit to terminal n°28
26
FOTO2
N.C. Photocell n. 2 input (external side). In case of activation it reverses the movement
only while closing (P26=0). If unused, short circuit to terminal n°28
27
FOTO1
N.C. Photocell n. 1 input (internal side). In case of activation it stops the movement
and reverses it once the obstacle has been removed. If P26=0 it is not considered, if
P026=1 it stops the movement and reverses it once the obstacle has been removed. If
unused, short circuit to terminal n°28
28 COM Common inputs
29
STOP
N.C. stop input. If activated, it stops the movement during any operation. If unused,
short circuit to terminal n°32
30 PED N.O. pedestrian opening button input. If activated, it opens partially the gate
31
START
N.O. open input. If activated, it opens or closes the gate. It can work in “reversal”
mode (P25=0) or “step-by-step” mode (P25=1)
32 COM Common inputs
33 Aerial signal input
34 Aerial ground input
J9 Connector input for eventual encoder of operator 2
J11 Connector input for eventual encoder of operator 1
J8 Encoder selection Jumper:
•A position = operators with encoder (remind to set P034=0)
•B position = operators without encoder (remind to set P034=1)
J10
M2
M1
A
B
A
B

202 RR
Operating instructions and warnings
19
8 USE INSTRUCTIONS
After making all connections to the terminal board, remember to short-circuit, whenever needed, any
unused input (see “connection to the control board”) and power the card: on the display you will read for
a few seconds “rES-” followed by the symbol “----” which stands for gate closed.
8.1 Visualisation of inputs status
Press on the “OK” key to check that all inputs have been properly connected.
Basic installation Complete installation
By pressing the “OK” key when the control board awaits further instructions (“----”) the display shows
some vertical segments: each one of them is associated to one of the control board inputs (see the picture
above). When the segment is lit it means that the contact associated to it is closed, on the contrary, when
it is not lit the contact is open.
8.2 Setup and memorization of motor stroke
WARNING For a correct adjustment of the oil pressure operators, refer to page.25.
WARNING Before the learning of the operators stroke:
• Select the type of operators: with encoder (P034=0 and J8=J10=pos. A); without encoder (P034=1
and J8=J10=pos. B).
• Select the number of operators used: 2 operators (P029=0); 1 operator (P029=1).
• Make sure that eventual safety devices, photocells and limit switches are connected and working cor-
rectly. Their presence is automatically detected by the control panel during the learning.
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Leaf 1 positioning
Scroll down the parameters until you visualize procedure P001
Confirm! The control board is ready for the positioning of leaf 1
Position leaf 1 in its standstill position while opening 1
Confirm!
Leaf 2 positioning
Scroll down the parameters until you visualize procedure P002
Confirm! The control board is ready for the positioning of leaf 2
Position leaf 2 in its standstill position while opening 1
Confirm!
Motors stroke memorization
Scroll down the parameters until you visualize procedure P003
Confirm!
FCC2
SIC1
FCA1
FOTO1FCA2
FCC1
SIC2
PEDON
START
STOP
FOTO2
FCC2
SIC1
FCA1
FOTO1FCA2
FCC1
SIC2
PEDON
START
STOP
FOTO2

202 RR
Operating instructions and warnings
20
Confirm by pressing on the OK key for a few seconds! The procedure starts
First operator no.2 will start to close until it reaches the stroke end (or the limit
switch), then operator no. 1 will start to close until it reaches the stroke end (or
the limit switch).
WARNING: in case the ground stop is not detected, press again the OK button, the operator stops.
On the display you will read “----”. Motor stroke memorization done!
1By pressing on the key the leaf must open, by pressing on the key the leaf must close. If this does not happen, you must
swap the two motor cables. Only if you use limit switches, first position the leaf where you want it to stop in closing and then
adjust the closing cam so that it presses on the limit switch associated to it in that point. Then position the leaf in the opening
position and adjust the opening cam so that it presses on the limit switches associated to it in that point.
WARNING In case of operator without encoder, each time you change the force parameters (P014
and P016) you must repeat the operators run learning. If you do not do this, at first input, the control
panel won’t execute any manoeuvre and the display shows for a few second “APPr” to remind you to
repeat the learning. In order to avoid having to do the learning again, always check and in this case
modify the programmed force value while positioning the wing.
8.3 Built-in radio receiver ————————————————
DEA 202RR control board includes a 433,92MHz built-in radio receiver accepting both transmitters with
HCS coding (complete rolling code or just fixed part), and HT12E dip-switch coding.
•The type of coding is selected by programming the working parameter n° 8 “type of coding” (see Table
2 Parameters)
•The receiver memory capacity can contain up to 100 different transmitters.
•When receiving a pulse from the transmitter, depending on your channel selection and linking, the start or
the pedestrian inputs are activated. In fact, by programming one of the working parameters it is possible
to choose, according to one’s needs, which key of the memorized transmitters will activate the start input
and which one will activate the pedestrian input (see “4. Channel selection and linking on the transmitter”).
•While you memorize each transmitter the display shows a progressive number by which you will be able
to trace and, if necessary, delete each transmitter individually.
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Deletion of all transmitters
Scroll down the parameters until you visualize P004
Confirm! The control board awaits a further confirmation
Confirm by pressing on the OK key for a few seconds! The procedure starts
Done! The transmitters memory has been deleted
Scroll down the parameters until you visualize “----”. The control board awaits a
further confirmation
Memorization of transmitters 1
Scroll down the parameters until you visualize P005
Confirm! The receiver enters in learning mode
The flashing light is on!
Press on any key of the transmitter
Memorization done! The flashing light goes out for 2 seconds the display
visualizes the number of the transmitter just memorized (es. “r001”)
The receiver enters again and automatically in learning mode
The flashing light is on!
Memorize all necessary transmitters
Table of contents
Languages:
Other Dea Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Vaillant
Vaillant sensoNET VR 921 installation instructions

Spraying Systems
Spraying Systems TeeJet 844-E user manual

LJ Wing
LJ Wing AireLogic user manual

GSM Activate
GSM Activate GSM Auto Dialler Plus manual

Almaco
Almaco Seed Spector LRX Operator's manual

Securakey
Securakey ENTRACOMP 26SA User & installation manual

Honeywell
Honeywell EVOTOUCH CONTROLLER Installation

DriSteem
DriSteem Vapor-Logic Installation instructions & maintenance operations manual

Emerson
Emerson White Rodgers 50A65-5165 installation instructions

FRC
FRC EGP operating instructions

SKF
SKF ST-1240-GRAPH-4 manual

SANJIANG
SANJIANG JTY-GD-01K user manual