DGFLOW Steadypres User manual

IT VARIATORE
ELETTRONICO
DI FREQUENZA EN VARIABLE
FREQUENCY DRIVE
DGFLOW srl
Via Emilia, 5 - 46030 Bigarello (Mantova) Italy
tel. +39 0376 340922 - fax. +39 0376 249525
info@dgflow.it - www.dgflow.it Made in Italy by
10011707A
PUMP INVERTER

2

3
Norme di sicurezza
Descrizione del prodotto
- Generalità
- Codice di identicazione del prodotto
- Dati tecnici generali
Campo di lavoro e funzionamento
- Requisiti EMC
- Condizioni operative e limiti di impiego
Dimensioni e pesi
Caratteristiche dell’impianto
- Installazioni caratteristiche
- Dimensionamento serbatoio autoclave
Installazione
- Controlli preliminari
- Collegamento idraulico
- Collegamento elettrico
- Adescamento
Congurazione dei parametri
- Descrizione della tastiera
- Congurazione parametri principali (SET1)
- Congurazione parametri avanzati (SET2)
- Impostazioni di fabbrica
Prima messa in marcia
- Test
- Funzionam. normale (NORMAL MODE)
Manutenzione
- Allarmi
- Messa fuori servizio
- Ricerca guasti
- Cablaggi e Connessioni
- Garanzia
Smaltimento
Dichiarazione di conformità
Esploso ricambi
Safety Standards
Product description
- General remarks
- Product identication code
- General technical data
Work and functioning range
- EMC requirements
- Operational conditions and working limits
Dimensions and weights
System features
- Installation features
- Surge tank dimensioning
Installation
- Preliminary checks
- Hydraulic connection
- Electric connection
- Priming
Parameters conguration
- Description of the keyboard
- Main parameters conguration (SET1)
- Advanced parameters conguration (SET2)
- Factory settings
Starting up
- Test
- Normal functioning (NORMAL MODE)
Maintenance
- Alarms
- Put out of service
- Troubleshooting
- Wiring and Connections
- Warranty
Disposal
Declaration of Conformity
Spare parts diagram
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 9
Pag. 10
Pag. 12
Pag. 15
Pag. 21
Pag. 26
Pag. 32
Pag. 33
Pag. 34
IT INDICE INDEX
EN

4
Istruzioni importanti per la sicurezza.
Questo simbolo avverte che la mancata osser-
vanza della prescrizione comporta un rischio di
scosse elettriche.
Questo simbolo avverte che la mancata osser-
vanza della prescrizione comporta un rischio di
danno a persone o cose.
Prima di installare e utilizzare il prodotto leggere
attentamente il presente manuale in
tutte le sue parti. L’installazione e la
manutenzione devono essere eseguite
da personale qualicato , responsabile di
eseguire i collegamenti idraulici e elettrici
secondo le applicabili norme vigenti. Il produttore
declina ogni responsabilità per danni derivanti da
uso improprio del prodotto e non è responsabile
di danni causati da manutenzioni o riparazioni
eseguite da personale non qualicato e/o con
parti di ricambio non originali. L’utilizzo di ricambi
non originali, manomissioni o usi impropri, fanno
decadere la garanzia sul prodotto.
In fase di prima istallazione
assicurarsi che:
- Non ci sia tensione sulla rete di
alimentazione elettrica;
- La rete di alimentazione elettrica sia dotata
di protezioni e di messa a terra conformi alle
norme.
In caso di manutenzione
assicurarsi che:
- L’impianto non sia in pressione
(aprire un rubinetto);
- Non ci sia tensione sulla rete di
alimentazione elettrica;
- Prima di rimuovere il coperchio dell’inverter
o iniziare interventi su di esso, è necessario
scollegare l’impianto dalla rete elettrica ed atten-
dere almeno 5 Minuti afnchè i condensatori del
circuito intermedio, che possono raggiungere ten-
sioni no ad 800V, abbiano il tempo di scaricarsi
mediante i resistori di scarica incorporati.
Arresto di emergenza
Mentre l’inverter è in funzione, è possibile ese-
guire un arresto di emergenza, premendo il tasto
START/STOP.
Safety important instructions.
This symbol warns that failure to comply with
the prescription leads to a risk of electric
shocks.
This symbol warns that failure to comply with
the prescription leads to a risk of injury/dama-
ge to persons/objects.
Before installation and use of the product, read
this manual completely and thoroughly.
Installation and maintenance must be
carried out by qualied staff, responsible
for performing the hydraulic and electric
connections according to the applicable
Standards in force. The manufacturer declines all
responsibility for damage deriving from improper
use of the product and is not liable for damage
caused by maintenance or repairs that are carried
out by unqualied staff and/or using non-original
spare parts. The use of non-original spare parts,
tampering or improper use, make the product
warranty null and void.
First installation
make sure that:
- the electric power supply network
is not live;
- The electric power supply network is
protected by ground connections in
compliance with the Standards.
When carrying out maintenance
make sure that:
- the plant is not pressurised
(open a tap);
- the electric power supply network
is not live;
- Before removing the inverter cover or star-
ting interventions on it, the system must be
disconnected from the mains electricity and you
must wait for 5 mins until the intermediate circuit
condensers, which can reach voltages of up to
800V, have the time to discharge via the built-in
discharge resistors.
Emergency stop
An emergency stop can be performed while the
inverter is running, by pressing the START/STOP
key.
IT NORME DI SICUREZZA SAFETY STANDARDS
EN

5
Generalità:
STEADYPRES è un regolatore di velocità alimenta-
to in monofase per motori elettrici a c.a. monofase
e trifase.
• Mantiene costante la pressione di impianto
ad un valore denito dall’utenza, adeguando la
prestazione della pompa alla richiesta istantanea,
tramite variazione del numero di giri del motore.
• Effettua continuamente controlli sui parametri
elettrici e di funzionamento, garantendo la pro-
tezione del gruppo di pompaggio da ogni tipo di
comune anomalia (sovracorrenti, marcia a secco,
etc)
• Lavora in congurazione stand-alone oppure in
parallelo con altri controlli elettronici (altri inverter,
pressoussostato elettronico) tramite connessione
seriale (modulo opzionale).
• Si adatta ad ogni tipologia di impianto, anche
esistente, mentre semplica la progettazione e
la complessità dei nuovi impianti, riducendone i
costi, poiche evita l’impiego di pressostati, vasi di
espansione importanti, quadri elettrici di controllo,
valvola di ritegno.
• Aziona le elettropompe con rampe di avviamento
a velocità progressiva che limitano le correnti di
spunto, allungando la vita dei motori e consenten-
do un notevole risparmio energetico.
1 - Sistema di controllo
2 - Connettore elettrico estraibile
3 - Passacavi di I/O potenza
4 - Coperchio della scheda di potenza
5 - Giunto in tre pezzi
6 - Targhetta dati tecnici
7 - Interruttore
8 - Fusibile
9 - Gruppo valvola di non ritorno
General remarks:
STEADYPRES is a speed regulator powered in
single-phase for electric a.c. single-phase and
three-phase motors.
• It keeps the system pressure constant at a value
dened by the user, adapting pump performance
to instant request, changing the number of motor
revs.
• It carries out continuous controls on electric and
functioning parameters, saving the pumping unit
from all common anomalies (over-currents, dry
running, etc)
• It works in stand-alone conguration or in parallel
with other electronic controls (other inverters, elec-
tronic pressure-ow switch) via serial connection
(optional module).
• It adapts to all type of systems, even existing,
while it simplies design and complexity of new
systems, thus reducing costs, because it prevents
the use of pressure switches, important expansion
vessels, electric control boards and non-return
valve.
• It activates the electric pump with starting
ramps at a progressive speed, which limit current
peaks, thus lengthening the life of the motors and
allowing a great energy saving.
1 - Control system
2 - Removable electric connector
3 - I/O power cable bushing
4 - Power board cover
5 - Three-piece joint
6 - Technical data plate
7 - Switch
8 - Fuse
9 - Non-return valve unit
IT DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PRODUCT DESCRIPTION
EN
3
178
5 9
546
OUT
IN
2

6
Codice di identicazione del prodotto
STEADYPRES viene identicato secondo il se-
guente codice:
Dati tecnici generali
- tensione di alimentazione 230Vac monofase.
- frequenza 50-60 hz
- grado di protezione IP65
- Pressione massima di esercizio: 10 bar
- Posizione di lavoro: in qualsiasi posizione; si
consiglia di installarlo nella posizione normale (in-
gresso del liquido dal basso, uscita dall’alto) per
poter agevolmente leggere il display ed utilizzare
la tastiera.
- Per tutti i restanti dati tecnici specici di
ogni modello, fare riferimento alla scheda
tecnica allegata ad ogni inverter.
- Per le condizioni operative ed i limiti di
impiego, fare riferimento al capitolo relativo,
in questo manuale.
Product identication code
STEADYPRES is identied by the following code:
General technical data
- 230Vac power supply voltage.
- frequency 50-60 hz
- IP65 protection rating
- maximum working pressure: 10 bar
- Work position: in any position. It is recommen-
ded to install it in a normal position (liquid inlet
from below, outlet from above) in order to read
the display easily and use the keyboard.
- For the remaining specic technical data
of every model, refer to the technical sheet
attached to every inverter.
- For the operational conditions and limits
for use, refer to the relative chapter in this
manual.
ST M / T 10
EN
IT
Descrizione del prodotto Product description
STEADYPRES mantiene costante la pressione di
impianto (ad un valore denito dall’utenza) al variare
della portata richiesta, adeguando la prestazione della
pompa tramite variazione del numero di giri del moto-
re elettrico. Il dimensionamento dei passaggi idraulici
interni e la cura del disegno idraulico permettono
all’inverter di elaborare portate sino
a 200 l/min con perdite di carico
molto contenute .
Per ottimizzare i risultati in termi-
ni di utilizzo della pompa, servizio
all’utenza e risparmio di energia,
devono essere correttamente
dimensionati sia la pompa che l’in-
verter, oltre ai parametri principali di
funzionamento i quali si suddividono in: parametri di
base e parametri avanzati.
Parametri di base: devono essere impostati in
funzione dell’applicazione, e sono:
- p: pressione di funzionamento richiesta dall’impianto
(pressione di settaggio dell’impianto).
- A: corrente nominale del motore; serve per caratte-
STEADYPRES keeps the system pressure constant
(at a value dened by the user) on variation of the
ow rate requested, adapting pump performance,
via variation of the number of electric motor revs.
The dimensioning of the internal hydraulic passages
and the careful hydraulic design allow the inverter to
elaborate ow rates up to
200 l/min with very small
pressure drops
In order to optimise the
results in terms of pump
use, service to the user and
energy saving, both the
pump and inverter must
be correctly dimensioned,
as well as the main functioning parameters, which
are divided into: basic parameters and advanced
parameters.
Basic parameters: they must be set depending on
the application, and they are:
- p: functioning pressure requested by the plant (plant
setting pressure).
IT CAMPO DI LAVORO E
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO WORK RANGE
AND FUNCTIONING PARAMETERS
EN
Famiglia di
prodotto.
Product family.
Alimentazione
Monofase.
Single-phase
power supply.
Uscita
T = trifase
M= monofase
Output
T = three-phase
M= single-phase
Modello
Model

7
Campo di lavoro Work and functioning range
EN
IT
rizzare i parametri di funzionamento dell’inverter sulla
tipologia di motore utilizzato.
Questi due parametri si settano in modalità “SET 1”
(v. pag.16).
- Ro: senso di rotazione della pompa: permette di
invertire il senso di rotazione della pompa in modo
elettronico, senza la necessità di invertire i cavi in
morsettiera.
Parametri avanzati: sono parametri che perfeziona-
no il funzionamento, e sono preimpostati di fabbrica ai
valori normalmente ottimali; sono:
- d: differenziale di intervento: esprime la tolleranza
entro la quale l’inverter non si avvia; così, ad esempio,
se la pressione di lavoro è di 3 bar, si attende normal-
mente di raggiungere i 2,8 – 2,7 bar prima di avviare
l’inverter, impostando così un differenziale di 0,2 – 0,3
bar.
- LF: signica “low frequency”, ed indica la frequenza
minima di lavoro.
- HF: signica “high frequency” ed indica la frequenza
massima di lavoro: deve essere settata a 50 Hz o 60
Hz per coincidere con la frequenza di rete.
- Td: tempo di funzionamento (espresso in secondi)
in condizioni di “dry running”, ossia da quando il
sistema rileva la mancanza di alimentazione idrica alla
pompa (senza che sia stata raggiunta la pressione
di settaggio “p”) a quando blocca il funzionamento
e segnala l’anomalia. In generale, i modelli di pompa
non autoadescanti possono funzionare in condizioni
di marcia a secco per non più di alcuni secondi,
poiché gli organi rotanti interni della pompa, ed
in particolare anelli di usura e tenuta meccanica,
non sono più raffreddati e lubricati dal liquido
pompato, e rischiano danni irreversibili.
Il tempo di “dry running” impostato di fabbrica
è di 10 secondi, per evitare fermate per falsi allarmi. In
applicazioni con pompe autodescanti, questo tempo
può essere aumentato per consentire l’adescamento.
- Tp: è l’intervallo di tempo, in minuti, tra due tentativi
automatici successivi di ripristino del funzionamento,
in condizioni di anomalia di “Dry running”. Settando a
zero questo valore si elimina la funzione di ripartenza
automatica ed il ripristino dovrà essere manuale.
- Tf: ritardo all’arresto della pompa (espresso in
secondi) dal rilievo di assenza di usso.
- RF: signica “reaction factor”, ed è un parametro
che sintetizza la reazione dinamica dell’inverter; anche
in questo caso, in fabbrica è settato il parametro
normalmente utilizzato; per condizioni di risposta
particolarmente rapide o lente, o per fenomeni di
risonanza con l’impianto, questo parametro può
essere modicato. Questi parametri, già preimpostati
di fabbrica per le applicazioni caratteristiche, possono
essere settati in modalità “SET 2” in presenza di
condizioni particolari (v. pag.18).
- A: motor nominal current; used to characterise the
functioning parameters of the inverter on the type of
motor used.
These two parameters are set in “SET 1” mode (see
page 16).
- Ro: pump direction of rotation: it allows to reverse
the pump direction of rotation in electronic way, with
no need to reverse the cables in the clamps.
Advanced parameters: they are parameters that
optimise functioning and they are pre-set in the facto-
ry at normally optimal values, they are:
- d: intervention differential: expresses the tolerance
within which the inverter does not start-up; e.g. if the
work pressure is 3 bar, it is normally expected to re-
ach 2.8 – 2.7 bar before the inverter starts, so setting
a differential of 0.2 – 0.3 bar.
- LF: means “low frequency” and indicates the mini-
mum work frequency.
- HF: means “high frequency” and indicates the maxi-
mum working frequency: it must be set at 50 Hz or 60
Hz in order to join the network frequency.
- Td: functioning time (expressed in seconds) in
“dry running” conditions, i.e. from when the system
detects the lack of water supply to the pump (without
the setting pressure “p” having been reached) to
when functioning is blocked and the anomaly is si-
gnalled. In general, the non self-priming pump models
can function in dry running conditions only for a few
seconds, because the rotating parts inside the pump,
and in particular the wear rings and mechani-
cal seals are no longer cooled and lubricated
by the liquid pumped and therefore risk
irreversible damage.
The “dry running” time set in the factory
is 10 seconds, to prevent shutdowns due to false
alarms. In applications with self-priming pumps, this
time can be increased to allow priming.
- Tp: it is the time interval, in minutes, between two
successive automatic attempts to restore functioning
in “Dry running” anomaly conditions. By setting this
value at zero, the automatic re-start function is elimi-
nated and restore must be manual.
- Tf: pump stop delay (in seconds) from nil ow
detection.
- RF: it means “reaction factor” and it is a parameter
that summarises the dynamic reaction of the inverter;
also in this case, the parameter normally used is set in
the factory, for particularly fast or slow response times
or for resonance phenomena with the system, this
parameter can be modied.
These parameters, already set in the factory for the
characteristic applications, can be set in “set 2” mode
in the presence of particular conditions (see page 18).

8
- Fs: frequenza di commutazione (LO, ME, HI): deve
essere settata in funzione della lunghezza dei cavi di
alimentazione del motore. Si suggeriscono i valori: HI
sino a 5 m di cavo, ME da 5 a 20 m di cavo, LO oltre
i 20 m di cavo.
Introdotti i parametri di funzionamento, si possono
illustrare i concetti di ottimizzazione del campo di
lavoro, che sono fondamentalmente i seguenti:
• la pressione di lavoro ”Pset” dovrebbe coincidere
- Fs: switching frequency (LO, ME, HI): it must be
set depending from motor cables length. Suggested
settings are: HI up to 5 m cable length, ME from 5 to
20 m cable length, LO over 20 m of cable length.
When the functioning parameters have been intro-
duced, it is possible to optimise the work range
concepts, which are fundamentally the following:
•the work pressure ”Pset” should coincide with one
Campo di lavoro Work and functioning range
EN
IT
50/60 Hz
Pset
Q min
Portata / Flow rate (l/min)
Campo di lavoro / Work range
Prevalenza / Head (m H2O)
con uno degli ultimi punti di utilizzo a 50/60 Hz della
pompa, per poterne sfruttare la maggior ampiezza
possibile in termini di portata (v. g. sotto).
• Alla pressione di “Pset”, la “Fo” di lavoro dovrà
essere superiore alla frequenza minima “Lf”.
Requisiti EMC
I requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)
rispondono alla Direttiva 2004/108/CE (EMC) ed
alle norme armonizzate di riferimento per ambienti
residenziali e industriali.
Si intende per ambiente residenziale un ambiente che
comprende strutture domestiche, commerciali ed
industriali leggere, dove le postazioni sono collegate
direttamente, senza trasformatori intermedi, ad una
rete di alimentazione a bassa tensione che fornisce
energia agli edici.
L’istallazione dell’inverter in questi ambienti deve
essere eseguita da personale appositamente istruito
che tenga conto dei relativi requisiti di compatibilità
elettromagnetica.
of the last points of use at 50/60 Hz of the pump, in
order to make use of the greatest amplitude possible
in terms of ow rate (see gure below).
• At “Pset” pressure, the working lower frequency
“Fo” must be higher than the minimum frequency “Lf”.
EMC requirements
The electromagnetic compatibility requirements
(EMC) comply with Directive 2004/108/CE (EMC) and
harmonised reference Standards for residential and
industrial environments.
Residential environment means an environment that
includes domestic, commercial and small industrial
structures, where the positions are connected directly,
without intermediate transformers, to a low voltage
power supply network that supplies energy to the
buildings.
The inverter must be installed in these environments
by relevantly trained persons, who take the relative
electromagnetic compatibility requirements into
consideration.
Lf
Fo

9
Campo di lavoro - Dimensioni e pesi Work functioning range - Dimensions and weights
EN
IT
Si intende per ambiente industriale un ambiente
che comprende tutte le strutture che non siano
direttamente collegate ad una rete di alimentazione
a bassa tensione, ma alimentate da un trasforma-
tore dedicato.
Condizioni operative e limiti di impiego
• Fluidi ammessi: gli inverter STEADYPRES sono
utilizzabili con acqua pulita e liquidi chimicamente
non aggressivi ; il loro utilizzo e’ subordinato alle
direttive e legislazioni locali.
Se nel liquido sono presenti impurità, installare un
ltro a monte.
• Pericolo di incendio/esplosione: gli inverter
STEADYPRES non sono adatti al pompaggio di
liquidi inammabili o ad operare in ambienti con
pericolo di esplosione.
• Limiti di Esercizio:
Pressione massima di esercizio: 10bar
Temperatura massima del liquido ammessa dalla
normativa EN60335-2-41: +35°C
Temperatura massima del liquido ammessa dai
materiali: +40°C
Temperatura ambiente massima: +40°C
Variazione di tensione di alimentazione ammessa:
+/- 10% rispetto ai dati di targa.
Industrial environment means an environment that
includes all structures that are not directly connec-
ted to a low voltage power supply network, but
powered by a dedicated transformer.
Operational conditions and limits of use
• Fluids accepted: the STEADYPRES inverter
can be used with clean water and non-aggressive
chemical liquids. Their use is subject to the local
legislation and Directives.
If there are impurities inside the liquid, install a lter
upstream.
• Fire/explosion hazard: the STEADYPRES inver-
ter is not suitable for pumping inammable liquids
or for use in environments with risk of explosion.
• Working Limits:
Maximum working pressure: 10bar
Maximum liquid temperature accepted by the
EN60335-2-41 Standard: +35°C
Maximum liquid temperature accepted by the
materials: +40°C
Maximum environment temperature: +40°C
Accepted power supply voltage variation:
+/- 10% with respect to plate data.
Peso dell’inverter, inclusi 2 giunti in 3 pezzi di
collegamento: 2,9 kg
Dimensioni dell’imballo A x B x H:
310 x 200 x 225 mm
Dimensioni dell’inverter: v. disegno sotto.
Weight of the inverter, including 2 3-piece connec-
tion joints: 2.9 kg
Dimensions of the packaging A x B x H:
310 x 200 x 225 mm
Dimensions of the inverter: see drawing below.
IT DIMENSIONI E PESI DIMENSIONS AND WEIGHTS
EN

10
Schemi tipici di installazione dell’inverter: Typical inverter installation layouts:
• su pompa singola, che
lavora in modulazione dalla
frequenza minima alla massima
programmate.
• on single pump, which
works in modulating mode at
minimum and maximum pro-
grammed frequency
• su gruppo a due pompe,
in parallelo: il gruppo lavora in
modulazione dalla frequenza
minima alla massima program-
mate.
• on unit with two pumps,
in parallel: the unit works in
modulating mode from the mini-
mum to maximum programmed
frequency.
1. Ingresso
2. Valvola di intercettazione
3. Pompa
4. Inverter (valvola di non ritorno incorporata)
5. Vaso di espansione a membrana
6. Controllo Slave con accumulo e valvola di non
ritorno incorporate.
1. Input
2. Cut-off valve
3. Pump
4. Inverter (built-in non-return valve)
5. Expansion vessel with diaphragm
6. Slave control with storage tank and non-return
valve incorporated.
IT CARATTERISTICHE
DELL’IMPIANTO SYSTEM FEATURES
EN
12 23
4
5
1
2 23
4
2 23
4
5
1
2 23
4
2
2
2
2
3
3
6
6
• su gruppo a tre pompe: la pompa con
inverter (master) lavora in modulazione, e
raggiunta la frequenza massima attiva in
sequenza le due pompe slave, che lavorano
in modo ON/OFF.
• on unit with three pumps:
the pump with inverter
(master) works in modulating
mode and on reaching the
maximum frequency
activates the two slave
pumps in sequence,
which work in ON/OFF
mode.
C
B
A

11
L’inverter deve essere installato nelle vicinanze
della pompa, e non deve ricevere vibrazioni nocive
dagli apparecchi installati sul circuito.
The inverter must be installed close to the pump
and must not receive noxious vibrations from the
appliances installed in the circuit.
Dimensionamento del serbatoio autoclave
i serbatoi autoclave fungono da accumulo di
acqua in pressione, per evitare che ogni (anche
minima) richiesta dell’utenza, si trasformi nell’av-
viamento delle pompe.
Svolgono inoltre l’importantissima funzione di
assorbire eventuali colpi d’ariete (sovrapres-
sioni) provenienti dall’impianto, a causa di
manovre brusche, arresti improvvisi, ecc..; in
queste condizioni, le sovrapressioni rag-
giungono facilmente picchi di alcune decine
di bar (anche se per periodi brevissimi), e
possono danneggiare l’impianto ed anche la
struttura meccanica dell’inverter.
Per questo motivo,
un ammortizzatore deve essere obbligato-
riamente previsto.
Il principio di funzionamento dell’inverter
permette una notevolissima riduzione del
volume totale dei serbatoi autoclave, poiché
il controllo fa coincidere la prestazione
della pompa o del gruppo con la richiesta
dell’utenza.
In condizioni di funzionamento controllato da inver-
ter, ed utilizzando serbatoi a membrana, è suf-
ciente un volume totale del serbatoio, espresso
in litri, non inferiore al 10% della portata massima
della singola pompa espressa in litri/min.
Ad esempio, una pompa che abbia portata mas-
sima di 80 l/min ed un’applicazione standard, ne-
cessita indicativamente di un serbatoio di volume:
Vt = 80 x 10% = 8 litri
Il valore risultante deve essere arrotondato per
eccesso alla più vicina taglia commerciale.
Dimensioning of the surge tank
the surge tanks act as a pressurised water accu-
mulators, to prevent that every user request (also
minimum) is transformed into pumps start-up.
They also perform the very important function
of absorbing any hammering (over-pressure)
coming from the system due to sudden ma-
noeuvres, unexpected stops, etc.....In these
conditions the over-pressures easily reach
peaks of several tens of bar. (even if for brief
periods) and can damage the system and
also the mechanical structure of the inverter.
For this reason,
a shock absorber must be provided.
The functioning principle of the inverter
allows an important reduction of the total
volume of the surge tanks, because the
control makes the pump or unit performance
coincide with the user’s request.
In working conditions controlled by the inverter,
and using membrane tanks, a total tank volume
of 10% of the maximum ow rate of the individual
pump (expressed in litres/min) is sufcient.
For example, a pump with a maximum ow rate of
80l/min and standard application, requires a tank
with volume of:
Vt = 80 x 10% = 8 litres
The resulting value must be rounded up to the
nearest size on the market.
Caratteristiche dell’impianto System features
EN
IT

12
Prima di installare ed utilizzare STEADYPRES,
leggere attentamente il presente Manuale in
tutte le sue parti e riferirsi alle norme di sicurezza
descritte a pag. 4.
Controlli preliminari:
estrarre il prodotto dall’imballo e controllare:
• che non abbia subito danni,
• che i dati di targa siano quelli desiderati ed
adeguati all’impianto,
• che siano presenti tutti i componenti elen-
cati nel presente Manuale,
• che le bocche di ingresso ed uscita dell’in-
verter siano pulite e libere da eventuali residui del
materiale di imballo.
Collegamento idraulico.
l’installazione deve essere effettuata da installatori
competenti ed autorizzati.
Durante l’installazione applicare tutte le disposizio-
ni di sicurezza emanate dagli organi competenti e
dettate dal buon senso.
Installare l’inverter in luogo asciutto e ben ventilato
utilizzando il giunto in tre pezzi (in dotazione) per
il collegamento rapido e sicuro all’impianto (vedi
pag. 5).
Nota: NON applicare sigillanti all’interno del
giunto in 3 pezzi perchè è già provvisto di
o-ring interno di tenuta.
L’inverter può lavorare in qualsiasi posizione,
anche capovolto (è però sconsigliabile perché la
programmazione e la lettura dei parametri risulte-
rebbero scomodi); in funzionamento non dovranno
vericarsi vibrazioni.
Collegamento elettrico.
• Collegamento alla linea di alimentazione
monofase.
Prima di effettuare i collegamenti assicurarsi
che non vi sia tensione ai capi dei conduttori di
linea. Assicurarsi inoltre che la rete di alimen-
tazione elettrica sia dotata di protezioni e di
messa a terra conformi alle norme.
La tensione della linea di
alimentazione dell’inverter potrà
variare in un range compreso
tra il +/-10% della tensione di
alimentazione di targa. Il Cavo
di alimentazione dovrà essere a
3 conduttori (2 fasi + Terra), la
sezione del Cavo da utilizzare,
per una lunghezza della linea
Before installing and using STEADYPRES,
read this manual thoroughly and carefully and
refer to the Safety Standards described
on page 4.
Preliminary controls:
remove the product from the packaging and
control:
- that it has not undergone damage
• that the plate data is that required and
suitable for the system,
• that all components listed in this manual
are present
• that the inverter inlet and outlet are clean and
free from packaging material residues.
Hydraulic connection.
installation must be performed by skilled and
authorised installers.
During installation, apply all safety behaviours
suggested by law and common sense.
Install the inverter in a dry, well-ventilated place
using the three-piece joint (supplied) for quick
and safe coupling to the system (see page 5).
Note: DO NOT apply sealant inside the 3-piece
joint because it already has an internal o-ring.
The inverter can work in any position, also upside-
down (however not recommended because the
programming and the reading of the parameters
would be uncomfortable). Vibrations must not
occur during functioning.
Electric connection.
• Connection to the single-phase power
supply line.
Before making the connections, make sure that
the ends of the line wires are not live.
Make sure also that the electric power supply
network is protected by ground connections in
compliance with Standards.
The inverter power supply line
voltage can vary in a range
between +/-10% of the plate
power supply voltage. The
power supply cable must have
3 wires (2 phase + ground), the
section of the cable to use, for
line length up to 30 m, must be
at least 2.5mm2.
IT INSTALLAZIONE INSTALLATION
EN

13
Installazione Installation
EN
IT
no a 30m, dovrà essere di almeno 2,5mm2.
Il collegamento alla linea di alimentazione andrà
effettuato sui morsetti L ,N e GND dell’inverter
(vedi gura).
• Collegamento all’elettropompa.
Versione con Inverter alimentato in monofase
con output trifase.
Controllare che la corrente
nominale assorbita dal motore
sia compatibile con i dati di
targa dell’inverter. La tensione
di alimentazione del motore
dell’elettropompa installata
deve essere 230V Trifase.
Il Cavo di connessione tra
inverter ed elettropompa dovrà
essere a 4 conduttori (3 fasi
+ Terra), la sezione del Cavo
da utilizzare, dovrà essere di
almeno 1,5mm2. Il collegamento tra inverter e mo-
tore andrà effettuato sui morsetti U, V, W e GND
dell’inverter secondo lo schema sotto riportato. Il
collegamento tra motore e inverter dovrà rispettare
la normativa sulla compatibilità EMC.
• Collegamento all’elettropompa.
Versione con Inverter alimentato in monofase
con output in monofase.
Controllare che la corrente nominale assorbita dal
motore sia compatibile con i dati di targa dell’in-
verter. La tensione di alimentazione del motore
dell’elettropompa installata deve essere 230V
Monofase. Il Cavo di connessio-
ne tra inverter ed elettropompa
dovrà essere a 3 conduttori (2
fasi + Terra), la sezione del Cavo
da utilizzare, dovrà essere di
almeno 2,5mm2.
Il collegamento tra inverter e
motore andrà effettuato sui
morsetti U ,V e GND dell’inver-
ter secondo lo schema sotto
riportato.
Il collegamento tra inverter e motore andrà
effettuato sui morsetti U, V e GND dell’inverter se-
condo lo schema sotto riportato. Il collegamento
tra motore e inverter dovrà rispettare la normativa
sulla compatibilità EMC.
The connection to the power supply line will be
performed on the L, N and GND clamps of the
inverter (see gure).
• Connection to the electric pump.
Version with inverter powered in single-phase
with three-phase output.
Check that the nominal current
absorbed by the motor is
compatible with the inverter
plate data.
The power supply voltage of
the electric motor, must be
230V three-phase. The con-
nection cable between inverter
and electric pump must be with
4 wires (3 phases + ground),
the section of the cable to be
used must be at least 1.5mm2.
The connection between the inverter and motor
will be performed on the U, V, W and GND clamps
of the inverter, according to the layout below. The
connection between motor and inverter must
respect the Standard regarding EMC.
• Connection to the electric pump.
Version with inverter powered in single-phase
with single-phase output.
Check that the nominal current absorbed by the
motor is compatible with the inverter plate data.
The power supply voltage of the electric motor,
must be 230V Single-phase. The connection cable
between inverter and electric
pump must be with 3 wires (2
phases + ground), the section
of the cable to be used must be
at least 2.5mm2.
The connection between the
inverter and motor will be per-
formed on the U, V and GND
clamps of the inverter, accor-
ding to the layout below. The connection between
motor and inverter must respect the Standard
regarding EMC.
L
N

14
Installazione Installation
EN
IT
Adescamento
Un sistema di pompaggio non può per alcun mo-
tivo essere avviato a secco; il funzionamento a
secco delle pompe, anche per brevissimi periodi,
causa danni irreversibili alla tenuta meccanica ed
agli accoppiamenti rotanti interni.
Prima dell’avviamento del sistema è indispensa-
bile effettuare l’adescamento di tutte le pompe,
svitando il tappo di riempimento e riempiendo
d’acqua il corpo pompa (e la tubazione di aspira-
zione ad esso collegata); ad operazione com-
pletata, riavvitare il tappo e far partire la pompa,
con la valvola di intercettazione in mandata quasi
completamente chiusa, con il sistema in modalità
di funzionamento manuale (TEST).
Se dopo poche decine di secondi la pompa non
si fosse adescata, spegnerla, vericare che l’aspi-
razione sia libera, che non vi siano sacche d’aria
a monte dell’imbocco, che il corpo sia pieno di
acqua, e ripetere l’operazione.
Ripetere le operazioni sopra descritte per ogni
pompa.
Priming
A pumping system must never be started dry for
any reason. Dry running of the pumps, even for
very brief periods, can cause irreversible dama-
ge to mechanical sealing and internal rotating
couplings.
All pumps must be primed before starting the
system by unscrewing the ller cap and lling
the pump body with water (and the intake piping
connected to it). When the operation has been
completed, tighten the cap and start the pump,
with the cut-off valve in ow almost completely
closed, with the system in manual functioning
mode (TEST).
If, after a few tens of seconds, the pump is not
primed, switch it off, check that the intake is free,
that there are no air pockets upstream from the
inlet, that the body is full of water and then repeat
the operation.
Repeat the operations described above for every
pump.

15
Descrizione della tastiera
STEADYPRES è provvisto di tastiera e display che
fungono da interfaccia utente e permettono il con-
trollo dei parametri di funzionamento, degli allarmi
e la programmazione del sistema.
1 - Pulsante accensione/spegnimento
2 - Spia luminosa rossa di messa in rete
3 - Spia luminosa verde di marcia
4 - Display
5 - Pulsante di Test/Set
6 - Pulsante di conferma
7 - Frecce di scorrimento
8 - Impostazione Parametri
Description of the keyboard
STEADYPRES has a keyboard and display that
act as a user interface and allow to control the
functioning parameters and alarms and also
system programming.
1 - On/off button
2 - Luminous red voltage present indicator
3 - Luminous green start indicator
4 - Display
5 - Test/Set button
6 - Conrm button
7 - Scrolling arrows
8 - Setting Parameters
IT CONFIGURAZIONE
DEI PARAMETRI CONFIGURATION
OF THE PARAMETERS
EN
1 2 3 5 6
8
7
4

16
Parametri Principali (SET1)
A partire dal FUNZIONAMENTO NORMALE o dal
FUORI SERVIZIO è possibile entrare in modalità
SET 1 per settare i 3 parametri di base:
P - pressione di settaggio dell’impianto,
espressa in bar.
A - corrente nominale di targa del motore,
in Ampere.
Ro - senso di rotazione pompa.
Main Parameters (SET1)
Starting from NORMAL FUNCTIONING or from
OUT OF SERVICE, it is possible to enter SET 1
mode to set the 3 basic parameters:
P - system setting pressure, expressed in bar.
A - motor plate nominal current, in Amperes.
Ro - pump direction of rotation.
Attenzione: quando STEADYPRES è fornito
già installato su pompe o gruppi DGFLOW i
valori dei 3 parametri di base sono preimpo-
stati in fabbrica in funzione del tipo di pompa
collegata all’inverter.
In SET 1 tali valori possono essere modicati, ma
il loro campo di variabilità è limitato in funzione del
particolare tipo di pompa installata, per evitare che
un errato settaggio dei parametri possa far funzio-
nare la pompa fuori dal campo di corretto utilizzo.
Attention: when STEADYPRES is supplied
already installed on pumps or DGFLOW units,
the values of the 3 basic parameters are set
in the factory depending on the type of pump
connected to the inverter.
In SET 1 these values can be modied, but their
range of variability is limited depending on the
particular type of pump installed, to prevent an
incorrect parameters setting make the pump
function outside of its correct range of use.
Congurazione dei parametri Conguration of the parameters
EN
IT
Segnalazioni visive Visual signals
E’ in corso il Settaggio dei
parametri principali.
Note: con i tasti Freccia si pas-
sa alla visualizzazione degli altri
Parametri. Con i tasti “+“ e “-“
si variano i valori attuali indicati
con il lampeggio.
Main parameters setting is
in progress.
Notes: use the arrow keys to
display the other parameters.
Use the “+“ and “-“ keys to
vary the current values indica-
ted by ashing.
POWER
STATUS P X . X
Lampeggio Alternato.
Alternate Flashing.
Luce spenta Luce accesa Luce lampeggiante
Light off Light on Light ashing

17
Modica dei Parametri Principali (SET1) Modication of Main Parameters (SET1)
Conguration of the parametersCongurazione dei parametri
A partire dal Funzionamento Normale
Starting from Normal Functioning
Conferma delle mo-
diche e ritorno allo
stato iniziale
Conrmation of the
modications and
return to initial state
Ritorno al set-
taggio parametri Return to setting
parameters
Premere insieme,
per primo il tasto “-”
Press together, rst
the “-” key
Indicazione lampeg-
giante da conferma-
re con “ENTER”
Flashing indication
to conrm using
“ENTER”
A partire dal Fuori
Servizio Starting from Out
of Service
EN
IT
P 3.1
+
OFF
P 3.5
A 8.0
SET 1
EXIT
P 3.4
P 3.3
P 3.2
A 7.5
A 7.0
A 6.5
P 3.6
P 3.7
P 3.8
A 8.5
A 9.0
A 9.5
Cambio
parametro Change
Parameter
Cambio
parametro Change
Parameter
Cambio
parametro Change
Parameter
RO RO
RO
RO
RO
Modica del
senso di
rotazione.
Modication
of the
direction of
rotation.
Modica della
corrente.
Modication
of the
current.
Modica della
pressione.
Modication
of the
pressure.

18
Parametri Avanzati (SET2)
A partire dal FUNZIONAMENTO NORMALE o dal FUORI
SERVIZIO è possibile entrare in modalità SET 2 per setta-
re i 6 parametri avanzati:
d - differenziale di pressione per attivare la ripartenza
dell’inverter (espresso in bar).
LF - limite di frequenza inferiore (da 15 a 40 HZ).
HF - limite di frequenza superiore: deve essere settata a
50 Hz o 60 Hz per coincidere con la frequenza di rete.
Td - tempo di “dry running”, ossia tempo di ritardo dalla
registrazione di portata nulla allo spegnimento della
pompa, in secondi.
TP - tempo di attesa per effettuare il tentativo di ripristino
della pompa dopo una condizione di dry running, in
minuti.
Tf - ritardo all’arresto della pompa (espresso in secondi)
dal rilievo di assenza di usso.
RF - reaction factor; è un parametro che riassume la
rapidità dell’inverter nel seguire le variazioni imposte
dall’utenza; la risposta dell’inverter deve essere calibrata
sulle caratteristiche dell’impianto e di funzionamento.
Sono disponibili 5 gradi di risposta, che vanno indicativa-
mente da una comportamento molto smorzato (grado 1)
ad un comportamento molto reattivo (grado 5).
Fs - frequenza di commutazione (LO, ME, HI): deve
essere settata in funzione della lunghezza dei cavi di
alimentazione del motore. Si suggeriscono i valori: HI sino
a 5 m di cavo, ME da 5 a 20 m di cavo, LO oltre i 20 m
di cavo.
Set F - Ripristino Set di Fabbrica: riporta tutti i parametri
(di base ed avanzati) al settaggio originale di fabbrica.
Advanced Parameters (SET2)
Starting from NORMAL FUNCTIONING or from OUT OF
SERVICE, it is possible to enter SET 2 mode to set the 6
advanced parameters:
d - pressure differential to activate inverter re-start (ex-
pressed in bar).
LF - lower frequency limit (from 15 to 40 HZ).
HF - upper frequency limit: it must be set at 50 Hz or 60
Hz in order to join the network frequency.
Td - “dry running” time, i.e. delay time from the situation
of nil ow rate to pump switch off, in seconds.
TP - Stand-by time in order to make an attempt at resto-
ring the pump after a dry running condition, in minutes.
Tf - pump stop delay (in seconds) from nil ow detection.
RF - reaction factor; it is a parameter that summarises
the rapidity of the inverter in following the variations set by
the user. The response of the inverter must be calibrated
on the features of the system and functioning. There are
5 levels of response available, which go from a very slow
behaviour (level 1) to a very reactive behaviour (level 5).
Fs - switching frequency (LO, ME, HI): it must be set
depending from motor cables length. Suggested settings
are: HI up to 5 m cable length, ME from 5 to 20 m cable
length, LO over 20 m of cable length.
Set F - Restore Factory Setting: takes all parameter
(basic and advanced) to original factory setting.
Attenzione: anche questi 8 parametri, quando STE-
ADY PRES è fornito già installato su pompe o gruppi
DGFLOW, sono preimpostati in fabbrica in funzione
del tipo di pompa collegata all’inverter. Non sarà
pertanto necessario intervenire su questi parametri se
non in caso di particolari situazioni di impianto.
In SET 2 tali valori possono essere modicati, ma il loro
campo di variabilità è limitato in funzione del partico-
lare tipo di pompa installata, per evitare che un errato
settaggio dei parametri possa far funzionare la pompa
fuori dal campo di corretto utilizzo.
Attention: when STEADYPRES is supplied already
installed on pumps or DGFLOW units, also these 8
parameters are set in the factory depending on the
type of pump connected to the inverter. It will therefo-
re not be necessary to set these parameters, unless
in particular system situations.
In SET 2 these values can be modied, but their range
of variability is limited depending on the particular type
of pump installed, to prevent an incorrect parameters
setting make the pump function outside of its correct
range of use.
Congurazione dei parametri
EN
IT
Segnalazioni visive
E’ in corso il Settaggio dei
parametri avanzati (attività
necessaria solo in caso di par-
ticolari esigenze d’impianto).
Note: con i tasti Freccia si pas-
sa alla visualizzazione degli altri
Parametri. Con i tasti “+“ e “-“
si variano i valori attuali indicati
con il lampeggio.
Setting of advanced
parameters is in progress
(activity necessary only in
the case of particular system
requirements). Notes: use the
arrow keys to display the other
parameters. Use the “+“ and
“-“ keys to vary the current
values indicated by ashing.
POWER
STATUS d X . X
Visual signals
Lampeggio Alternato.
Alternate Flashing.
Luce spenta Luce accesa Luce lampeggiante
Light off Light on Light ashing
Conguration of the parameters

19
++
P 3.1 OFF
SET 2
EXIT
Td 10
Td 9
Td 8 Td 11 Td 12
SET. F
Congurazione dei parametri
EN
IT Settaggio dei Parametri Avanzati (SET2) Advanced Parameters Setting (SET2)
WAIT 3 s.
Premere per 3 secondi
Press for 3 seconds.
Tp 10
Tp 9
Tp 8 Tp 11 Tp 12
Conferma delle modiche e
ritorno allo stato
iniziale.
Conrmation of the modi-
cations and return to initial
state.
Ritorno al settaggio
parametri.
Return to setting para-
meters.
Indicazione lampeg-
giante da conferma-
re con “ENTER”
Flashing indication
to conrm using
“ENTER”
Conguration of the parameters
d 0.4
d 0.3
d 0.2 d 0.5 d 0.6
LF 25
LF 24
LF 23 LF 26 LF 27
HF 50
HF 60 HF 60
++
Tf 03
Tf 02
Tf 01 Tf 04 Tf 05
RF 3
RF 2
RF 1 RF 4 RF 5
Fs LO
Fs HI
Fs ME Fs ME Fs HI

20
Impostazioni di fabbrica
Relativamente alle impostazioni di fabbrica, si
distinguono il caso in cui l’inverter è fornito sin-
golarmente oppure fornito installato su pompa o
gruppo DGFLOW.
Nel caso di fornitura del solo inverter, i parametri di
base ed avanzati sono settati di fabbrica su valori
medi ottimali per la maggior parte delle applicazio-
ni, in particolare:
Factory settings
Factory settings depends from inverter supply
conditions: supplied individually or supplied instal-
led on a pump or DGFLOW unit.
If just the inverter is supplied, the basic and advan-
ced parameters are factory set on optimal average
values for most applications, in particular:
Nel caso di fornitura dell’inverter montato su
pompa o gruppo DGFLOW, i parametri di base ed
avanzati sono preimpostati in fabbrica in funzione
del tipo di pompa collegata all’inverter.
In SET 1 e SET 2 tali valori possono essere mo-
dicati, ma il loro campo di variabilità è limitato in
funzione del particolare tipo di pompa installata,
per evitare che un errato settaggio dei parametri
possa far funzionare la pompa fuori dal campo di
corretto utilizzo.
If the inverter is supplied installed on a pump or
DGFLOW unit, the basic and advanced parame-
ters are pre-set in the factory depending on the
type of pump connected to the inverter.
In SET 1 and SET 2 these values can be modied,
but their range of variability is limited depending
on the particular type of pump installed, to prevent
an incorrect parameters setting make the pump
function outside of its correct range of use.
Congurazione dei parametri
EN
IT
P = 3.5 bar
A = 7A
A = 10A
Ro = Dx
d = 0,2 bar
LF = 25 Hz
HF = 50 / 60 Hz
Td = 10 s
Tp = 10 min
Tf = 3 s
RF = 3
Fs = HI
Set. F
Parametri di base (SET 1)
Pressione PSET dell’impianto
per i modelli ST M/M 07 e ST M/T 07
per i modelli ST M/M 10 e ST M/T 10
Senso di rotazione pompa
Parametri avanzati (SET 2)
Differenziale di pressione per ripartenza
Limite di frequenza inferiore (da 15 a 40 HZ)
Limite di frequenza superiore (frequenza di rete)
Tempo di dry Running
Tempo di attesa per Ripristino dopo Dry
Ritardo all’arresto della pompa
Reaction Factor (da 1 a 5)
Frequenza di commutazione (LO, ME, HI)
Ripristino Set di Fabbrica
Basic parameters (SET 1)
System PSET pressure
models ST M/M 07 and ST M/T 07
models ST M/M 10 and ST M/T 10
Pump direction of rotation
Advanced parameters (SET 2)
Pressure differential for re-start
Lower frequency limit (from 15 to 40 Hz)
Upper frequency limit (network frequency)
Dry running time
Stand-by time for restore after Dry
Pump stop delay
Reaction Factor (from 1 to 5)
Switching frequency (LO, ME, HI)
Factory set restore
EN
IT
Conguration of the parameters
Table of contents
Other DGFLOW Controllers manuals