DVA ISI Series User manual

Manuale d’istruzioni
Instruction Manual
Notice d’Utilisation
Handbuch
Manual de Istrucciones
Serie ISI
ISI 5
ISI 8
ISI 12

2ATTENZIONE: il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto e dovrà essere consegnato all’installatore,
il quale a sua volta lo riconsegnerà all’utente dopo avere compilato la tabella del controllo e data ultimo controllo
FIG. 1
PRESSIONE
PRESSURE
min 2,8 bar
FIG. 3
FIG. 5FIG. 4
FIG. 2 A
FIG. 2 B
3/4”G, 3/8”G
3/4”G, 3/8”G
CON ATTACCO RAPIDO
SPEED CONNECTION
INGRESSO ADATTATORE
AC ADAPTER INPUT
max 1,8 m •
C •
• max 5 m •
• B •
• A •
LEGENDA:
Avalvola di non ritorno
Brubinetto uscita
Crubinetto by-pass
Drubinetto ingresso
Etubo per il troppo pieno
Ftubo scarico
Posizione di lavoro:
Rubinetto B e D aperti
Rubinetto C chiuso
Posizione di by-pass:
Rubinetti B e D chiusi
Rubinetto C aperto
LEGEND:
Anon-return valve
Boutlet tap
Cby-pass tap
Dinlet tap
Eoverflow pipe
Funloading pipe
Working position:
Tap B and tap D open
Tap C closed
By-pass position:
Tap B and tap D closed
Tap C open
A
B
C
D
E
F

WARNING: This leaflet is an integral part of the machine and must be handed to the installer, who in turn should
hand it back to the user after having filled in the check table
FIG. 6 FIG. 7
FIG. 8
FIG. 9
3
A- AVVIO RIGENERAZIONE/MANUAL REGENERATION BUTTON
B- DISPLAY
C- IMPOSTAZIONE ORA/TIME SETTING
D- DOSAGGIO SALE/SALT SETTING
E- FREQUENZA RIGENERAZIONE/REGENERATION FREQUENCY
NaCl
A- FILTRO / FILTER
B- INIETTORE / INJECTOR
C- REGOLATORE SALAMOIA / REFILL FLOW CONTROL
D- ATTACCHI RAPIDI / SPEED CONNECTIONS
E- VITE MISCELAZIONE / MIXER SCREW
A- CAVO ALIMENTAZIONE / POWER CABLE
B- CAVO MOTORE / MOTOR CABLE
C- CAVO LETTORE OTTICO / OPTICAL SENSOR CABLE

AVVERTENZE PER L’UTENTE
- Questa macchina non deve essere utilizzata da bambini
o da persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sen-
soriali, o prive di esperienza, almeno che esse non siano
supervisionate da persone responsabili della loro sicurezza,
o abbiano ricevuto istruzioni riguardo il corretto e sicuro
utilizzo della macchina e i pericoli che corrono.
- Non cercare di fare riparazioni da soli, si potrebbero causa-
re danni, rivolgersi al vostro installatore.
- Non toccare o utilizzare l’addolcitore con mani o piedi ba-
gnati, umidi o scalzi.
- Per il rabbocco periodico del sale leggere attentamente il
capitolo relativo alla manutenzione a cura dell’utente (vedi
cap.13.1 MANUTENZIONE PER L’UTENTE).
1) GENTILE CLIENTE,
grazie per aver acquistato l’addolcitore della Serie ISI.
Vi consigliamo di mettere in funzione l’apparecchio solo dopo
aver letto attentamente le istruzioni del presente manuale e
Vi suggeriamo in caso di difficoltà di chiedere l’assistenza del
Vostro rivenditore.
È molto importante che questo libretto d’istruzioni venga con-
servato con l’addolcitore per qualsiasi futura consultazione.
2) COSA FA L’ADDOLCITORE SERIE ISI?
L’addolcitore Serie ISI, grazie alle resine a scambio ionico
contenute all’interno della bombola, è in grado di trattenere
i sali di calcio e magnesio disciolti nell’acqua eliminando così
la durezza dell’acqua in eccesso e prevenendo la formazione
delle incrostazioni calcaree.
Per garantire il corretto funzionamento delle resine è impor-
tante riempire periodicamente di sale la salamoia (fig. 7).
3) LA CONFEZIONE CONTIENE:
• 1 addolcitore Serie ISI completo di resine cationiche adatte
per l’addolcimento
• 1 libretto d’istruzioni
• 4 m tubo per lo scarico
• 1 raccordo a gomito di troppo pieno
• 1 serie di raccordi per il collegamento con la rete idrica.
4) CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni (fig. 5): ISI5 ISI8 ISI12
A - Larghezza [mm]: 230 250 285
B - Profondità [mm]: 350 450 400
C - Altezza [mm]: 415 440 550
Peso [Kg]: 11 12 15
Sale per rigenerazione [Kg] 0,6 1 1,5
Sale in salamoia [Kg] 10 20 25
Capacità ciclica [m3°f] 21 33,6 50,5
Alimentazione elettrica:...... 230V 50/60 Hz standard
.......................
120V 60 Hz optional
Pressione acqua d’alimento: .. min 2 bar, max 8 bar
Portata massima consigliata:.. 1500 l/h
Temperatura ambiente:...... 4°-35°C
Potenza assorbita: ......... 6 W
Attacchi allacciamento idrico:
- 3/4”G; 3/8”G (fig. 2 A)
- 3/4”G, 3/8”G con attacco rapido tubo Ø12 mm (fig. 2 B)
5)
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA D’ALIMENTO
• Acqua potabile
• Temperatura min 6°C - max 25°C
• L’acqua limpida (SDI 1)
• Durezza massima 90 °f
6) VOLUME D’ACQUA ADDOLCITA IN BASE
ALLA SUA DUREZZA
7) PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente quanto segue prima di procedere all’in-
stallazione dell’apparecchio:
1. Prima dell’installazione accertarsi che la macchina non
presenti anomalie o danni causati dal trasporto; in difetto
rivolgersi al rivenditore;
2. L’addolcitore garantisce esclusivamente l’addolcimento
dell’acqua potabile fredda, ogni altro uso è da considerarsi
irragionevole;
3. Le riparazioni e la manutenzione devono essere fatte con
ricambi originali;
4. Non esporre la macchina alla pioggia e all’umidità;
5. Prima di eseguire il collegamento elettrico accertarsi che
la tensione di linea disponibile corrisponda alla tensione
indicata sulla targhetta apposta sull’apparecchio;
6. L’impianto elettrico deve essere dotato di un funzionante
impianto di messa a terra per prevenire ogni pericolo;
7. Accertarsi che la pressione massima di rete non superi 8
bar, in caso contrario installare un riduttore di pressione.
La ditta produttrice non è responsabile per eventuali
danni e/o infortuni che possono derivare dalla mancata
osservanza di queste precauzioni.
8) INSTALLAZIONE
8.1 POSIZIONAMENTO
Scegliere il luogo in cui posizionare l’apparecchio conside-
rando che:
1. la temperatura ambiente del locale deve essere compresa
tra 4°C e 35°C;
2. installare l’addolcitore in una posizione che permetta una
accessibilità sufficiente per la periodica carica del sale nel-
la salamoia (fig. 7);
3. la distanza tra l’addolcitore e lo scarico deve essere la più
corta possibile;
4. l’addolcitore deve essere installato in posizione orizzontale;
5. assicurarsi che i tubi di collegamento non vengano schiac-
ciati o formino strozzature, l’acqua che li attraversa deve
defluire senza incontrare ostacoli;
6. nel caso in cui l’addolcitore sia vicino ad una caldaia, assi-
curarsi che non vi sia un eccessivo riscaldamento dei tubi
e dell’addolcitore stesso; mantenere se possibile, alcuni
metri di distanza di tubazione (almeno 3 m) tra l’uscita
dell’addolcitore e l’ingresso della caldaia;
7. non installare l’addolcitore in prossimità di sostanze e/o
fumi acidi e/o corrosivi.
8.2 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di inserire la spina nella rete di alimentazione verificare
la sua compatibilità con la presa elettrica.
L’installazione deve essere conforme alla norma impianti
elettrici CEI 64.8. L’apparecchio è costruito conforme ai re-
quisiti essenziali di sicurezza prescritti dalle direttive Europee:
• Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
4Manuale d’istruzioni SERIE ISI
manuale d’istruzioni
addolcitore Serie ISI ITALIANO
°f 20 30 40 50 60
°d 11 16 22 28 33
ppm CaCO3 200 300 400 500 600
MODELLO
MODEL
DUREZZA DELL’ACQUA - WATER HARDNESS
ISI5 1050 700 525 420 350
ISI8 1680 1120 840 672 560
ISI12 2520 1680 1260 1008 840

• Norme: 2014/30/EU/(EMC), EN 55014-1:2017,
EN61000-3-2:2014, EN 61000-3-3:2013,
EN 55014-2:2015 2014/35/EU(LVD), EN
60335-1:2012+A11:2014+A13:2017
• Norma di prodotto IEC/EN 60335-1:2010 per la Sicurezza
degli apparecchi elettrici di uso domestico e similari
• Utilizza componenti omologati UL/CSA/VDE
• È conforme alla normativa RoHS
8.3 CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA
Accertarsi che la pressione di rete sia compresa tra 2 e 8 bar;
se è superiore a 8 bar occorre installare un riduttore di pres-
sione, se invece è inferiore a 2 bar l’addolcitore avrà problemi
di funzionamento.
Per sicurezza installare sul tubo d’entrata e sul tubo d’uscita
due rubinetti (fig. 3, B, D) che permettano l’arresto del pas-
saggio dell’acqua.
Installare sul tubo d’uscita (fig. 3, A) una valvola di non ritorno
(DVGW, DIN 1988 T2), per preservare l’addolcitore da even-
tuali ritorni di acqua calda che potrebbero danneggiarlo.
Vi consigliamo l’installazione descritta nella fig. 3, perché vi
permetterà di utilizzare l’acqua nel vostro impianto, anche nel
caso in cui si debba fare manutenzione all’addolcitore.
Al termine dell’installazione, prima di aprire i rubinetti d’entra-
ta e di uscita, occorre mettere in funzione l’addolcitore (vedi
paragrafo 11).
8.4 CONNESSIONE ALLA RETE DI SCARICO
L’acqua che uscirà dallo scarico, durante la rigenerazione,
deve essere convogliata attraverso il tubo flessibile di plastica
(compreso nella confezione) nello scarico più vicino (fig. 3, F).
Installare il tubo di scarico leggendo le seguenti indicazioni,
una cattiva installazione causerà malfunzionamenti dell’ad-
dolcitore:
• il punto di scarico deve essere possibilmente a livello del
pavimento;
• se il punto di scarico è situato più in alto dell’addolcitore,
è consentita un’altezza massima di 1,8 metri a condizione
che il tubo non superi i 5 metri di lunghezza e la pressione
della rete sia di almeno 2,8 bar (fig. 5);
•
accertarsi che il tubo non venga schiacciato o piegato, l’ac-
qua al suo interno deve scorrere senza ostacoli (fig. 4, A);
• non collegare il tubo di scarico direttamente ad un sifone
o ad altre tubazioni di scarico, per evitare ritorni o inquina-
menti nell’addolcitore.
8.5 CONNESSIONE ALLA SALAMOIA
L’installatore deve controllare che i raccordi di collegamento
tra la valvola e la salamoia abbiano una perfetta tenuta, per
evitare infiltrazioni d’aria (fig. 8, D).
8.6 CONNESSIONE ALLO SCARICO DI TROPPO PIENO
L’installazione del raccordo di troppo pieno (compreso nella
confezione) sul tino salamoia consentirà lo scarico di eventuali
eccessi d’acqua nella salamoia, causati da irregolari rabboc-
chi o da difetti di funzionamento.
Forare la salamoia, avvitare il raccordo di troppo pieno, inse-
rire il tubo flessibile sul porta gomma, collegare il tubo ad uno
scarico posto più in basso rispetto al raccordo di troppo pieno,
poiché l’acqua che eventualmente uscirà non sarà in pressio-
ne (fig. 3, E e fig. 4, B).
Non collegare il tubo dello scarico di troppo pieno con lo sca-
rico dell’addolcitore, per evitare eventuali ritorni d’acqua in
salamoia.
9) PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
L’addolcitore Serie ISI si programma in modo rapido e sem-
plice grazie a tre pulsanti che permettono di selezionare l’ora,
la quantità di sale e l’intervallo di tempo tra una rigenerazione
e l’altra (fig. 6).
Nella fase di lavoro il display mostra l’ora, mentre durante la
rigenerazione vi sono due linee che scorrono. Premendo il
tasto verrà visualizzata la fase in esecuzione del ciclo di
rigenerazione.
Occorre premettere che le regolazioni dell’orologio per-
mettono solo le ore intere e non è possibile programmare
i minuti.
9.1 IMPOSTAZIONE DELL’ORA (fig. 6, C):
Impostando l’ora attuale l’addolcitore Serie ISI effettuerà la
rigenerazione alle ore 2 di notte (fig. 6,B). Di seguito sono
riportati due esempi per facilitare la programmazione nel caso
la rigenerazione debba essere effettuata in un’ora diversa
dalle 2.
Essi mostrano che contando la differenza tra l’ora attuale
e l’ora di rigenerazione e successivamente sottraendola
alle ore 2 si ottiene l’ora desiderata da impostare.
• Esempio 1:
Si vuole che la rigenerazione avvenga tra 15 ore.
(il display dovrà visualizzare le ore 2 tra 15 ore)
2 - 15 = 11 (ora da impostare sul display)
• Esempio 2:
si vuole che la rigenerazione avvenga tra 7 ore.
(il display dovrà visualizzare le ore 2 tra 7 ore)
2 - 7 = 19 (ora da impostare sul display)
Premere il tasto fino a quando appare sul display l’ora
desiderata.
9.2 DOSAGGIO SALE PER LA RIGENERAZIONE (fig. 6, D):
Premere il tasto fino a quando appare sul display il valore
della quantità di sale desiderata per la rigenerazione.
La quantità di sale va da 0.2 Kg fino a 6.0 Kg:
- per ISI 5 impostare 0.30
- per ISI 8 impostare 0.45
- per ISI 12 impostare 0.60
9.3 Frequenza di rigenerazione (fig. 6, E):
L’addolcitore Serie ISI dà la possibilità di impostare l’intervallo
di tempo tra una rigenerazione e l’altra.
I valori partono da 0 (nessuna rigenerazione), 0.3 (una rige-
nerazione ogni 8 ore), 0.5 (una rigenerazione ogni 12 ore), 1
(una rigenerazione al giorno) ecc... fino a 30 (una rigenerazio-
ne ogni 30 giorni).
Premere fino a quando appare sul display il valore desi-
derato.
9.4 NOTE:
• Se durante la programmazione passano più di 5 secondi
senza che nessun pulsante venga premuto, il display tor-
nerà a indicare l’ora impostata.
• Per il mantenimento dei dati durante l’assenza di energia
elettrica il timer ha una batteria tampone ed è in grado di
mantenerli per 6 ore. Se l’assenza di corrente è più lunga,
occorrerà verificare la programmazione.
10. COMANDI MANUALI
10.1 RIGENERAZIONE POSTICIPATA (fig. 6, A):
Premendo il tasto si accenderà un punto luminoso
lampeggiante sul display. Esso indica che verrà svolta una ri-
generazione all’ora impostata, senza modificare il programma.
Manuale d’istruzioni SERIE ISI 5
ITALIANO
manuale d’istruzioni
addolcitore Serie ISI
Other manuals for ISI Series
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other DVA Water Dispenser manuals
Popular Water Dispenser manuals by other brands

IBC Water
IBC Water AST0715MP-960 Installation & operating instructions

Lancaster Water Treatment
Lancaster Water Treatment X FACTOR LX15 Series Installation, operating and service manual

Elkay
Elkay EMABF8 Series Installation & use manual

Oasis
Oasis Osmosis Home installation manual

Monarch Water
Monarch Water ULTIMATE MINI AQUA HE install guide

Haier
Haier HLM-109B instruction manual